Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Museo d'arte antica

Indice Museo d'arte antica

Il Museo d'arte antica di Milano, situato all'interno del Castello Sforzesco, è sede di una delle raccolte di sculture e oggetti d'arte tardo-antica, medievale e rinascimentale tra le più importanti del nord Italia.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 115 relazioni: Agostino Busti, Agostino di Duccio, Andrea Fusina, Antonio Mantegazza, Arca del vescovo Battista Bagarotto, Archinto, Arte del secondo Cinquecento a Milano, Azzone Visconti, Basilica di Sant'Ambrogio, Bernabò Visconti, Bianca di Savoia, Bonifacio Bembo, Bonino da Campione, Callisto Piazza, Castello Sforzesco, Castiglione Olona, Chiaravalle, Chiesa collegiata dei Santi Pietro e Stefano, Chiesa di San Francesco al Prato, Chiesa di San Francesco Grande (Milano), Chiesa di San Gottardo in Corte, Chiesa di San Pietro in Gessate, Chiesa di Santa Chiara la Reale, Chiesa di Santa Maria Beltrade, Chiesa di Santa Maria in Brera, Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, Coazzone, Cremona, Cripta di San Giovanni in Conca, Cristoforo Mantegazza, Della Torre, Duomo di Milano, Effetto apotropaico, Elia, Eliseo (profeta), Federico Barbarossa, Filippo II di Spagna, Francesco Solari, Galeazzo Maria Sforza, Gasparo Cairano, Gervasio e Protasio, Giambologna, Gian Giacomo Poldi Pezzoli d'Albertone, Giordane, Giovanni (evangelista), Giovanni Antonio Amadeo, Giovanni Antonio Piatti, Giovanni Battista, Giovanni di Balduccio, Giovanni Visconti (arcivescovo), ... Espandi índice (65 più) »

  2. Castello Sforzesco

Agostino Busti

Alcune notizie anagrafiche sullo scultore si ricavano dal suo testamento, sottoscritto il 29 aprile 1528: Agostino era figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, ebbe per moglie Giacomina da San Pietro, e due figli, Giuseppe ed Eleonora.

Vedere Museo d'arte antica e Agostino Busti

Agostino di Duccio

Da Donatello riprese la tecnica dello stiacciato, utilizzandola per ricercare effetti di decorazione superficiale più fluida, dalla grazia un po' fredda, definita "neoattica".

Vedere Museo d'arte antica e Agostino di Duccio

Andrea Fusina

Figlio di Baldassarre, Andrea Fusina si distinse per la sua attività e per il suo impegno presso la Fabbrica del Duomo di Milano, dove appare presente dal 1497 al 1526 come scultore e ingegnere.

Vedere Museo d'arte antica e Andrea Fusina

Antonio Mantegazza

Esponente di una famiglia milanese molto attiva in ambito artistico, nella specie in oreficeria e scultura. Con il fratello Cristoforo si dedicò a quest'ultima, operando principalmente nell'ambito del Ducato di Milano su commissione ecclesiale o dei Duchi Sforza.

Vedere Museo d'arte antica e Antonio Mantegazza

Arca del vescovo Battista Bagarotto

L'arca del vescovo Battista Bagarotto è un monumento sepolcrale realizzato dallo scultore Andrea Fusina e conservato al museo d'arte antica di Milano.

Vedere Museo d'arte antica e Arca del vescovo Battista Bagarotto

Archinto

La famiglia Archinto è una casata nobile italiana sviluppatasi a Milano.

Vedere Museo d'arte antica e Archinto

Arte del secondo Cinquecento a Milano

Larte del secondo Cinquecento a Milano si sviluppò, qui come altrove, su più filoni e stili riassumibili nel manierismo, nell'arte controriformata e classicismo.

Vedere Museo d'arte antica e Arte del secondo Cinquecento a Milano

Azzone Visconti

Nacque il 7 dicembre 1302 dall'unione di Galeazzo I, signore di Milano, e Beatrice d'Este figlia di Obizzo, marchese di Ferrara.

Vedere Museo d'arte antica e Azzone Visconti

Basilica di Sant'Ambrogio

La basilica di Sant'Ambrogio (basilega de Sant Ambroeus in dialetto milanese), il cui nome completo è basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio (nome originario paleocristiano basilica martyrum), è una delle più antiche chiese di Milano.

Vedere Museo d'arte antica e Basilica di Sant'Ambrogio

Bernabò Visconti

Bernabò nacque nel 1321 o nel 1323 presso il monastero di Santa Margherita a Milano, terzogenito di Stefano e di Valentina Doria.

Vedere Museo d'arte antica e Bernabò Visconti

Bianca di Savoia

Bianca, secondo Samuel Guichenon, era la figlia secondogenita di Aimone di Savoia, detto il Pacifico, Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e della moglie, Violante Paleologa, che, sempre secondo Samuel Guichenon, era figlia Teodoro I del Monferrato, principe di Bisanzio e marchese del Monferrato, e della moglie, Argentina Spinola, che, secondo il Rerum Italicarum scriptores, volume XI era figlia del Capitano del Popolo di Genova, Opizzino Spinola, e della moglie, Violante di Saluzzo.

Vedere Museo d'arte antica e Bianca di Savoia

Bonifacio Bembo

Di origine cremonese, figlio del pittore Giovanni e fratello degli artisti Benedetto e Ambrogio. Di formazione artistica tardogotica, fu attratto dagli ideali rinascimentali e, dopo aver conosciuto Gemisto Pletone, ne assorbì l'idealismo neoplatonico esprimendolo nel simbolismo dipinto sui suoi celebri Tarocchi, realizzati con straordinaria tecnica miniaturistica per il duca di Milano Filippo Maria Visconti, verso il 1442, e in seguito per Francesco Sforza e la sua consorte, Bianca Maria Visconti.

Vedere Museo d'arte antica e Bonifacio Bembo

Bonino da Campione

Fra il 1350 ed il 1390 fu importante maestro della scultura gotica dell'Italia settentrionale.

Vedere Museo d'arte antica e Bonino da Campione

Callisto Piazza

Nasce a Lodi nel 1500 da Martino Piazza pittore che, con il più giovane fratello Albertino Piazza, gestiva una bottega d'arte sebbene avessero stile e formazione artistica differente.

Vedere Museo d'arte antica e Callisto Piazza

Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato a Milano poco fuori dal centro storico della città. Fu eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione medievale del XIV secolo nota come Castello di Porta Giovia (o Zobia).

Vedere Museo d'arte antica e Castello Sforzesco

Castiglione Olona

Castiglione Olona (Castion in dialetto varesotto) è un comune italiano (insignito del titolo di città per meriti d’arte) di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Vedere Museo d'arte antica e Castiglione Olona

Chiaravalle

Chiaravalle è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Vedere Museo d'arte antica e Chiaravalle

Chiesa collegiata dei Santi Pietro e Stefano

La chiesa collegiata dei Santi Pietro, Paolo e Stefano è un edificio religioso rinascimentale con inserti barocchi che si trova a Bellinzona.

Vedere Museo d'arte antica e Chiesa collegiata dei Santi Pietro e Stefano

Chiesa di San Francesco al Prato

La chiesa di San Francesco al Prato è una chiesa sconsacrata risalente al XIII secolo, oggi adibita ad auditorio. Sorge a Perugia, nell'omonima piazza, accanto al rinascimentale oratorio di san Bernardino, facente parte del complesso monastico di San Francesco.

Vedere Museo d'arte antica e Chiesa di San Francesco al Prato

Chiesa di San Francesco Grande (Milano)

La chiesa di San Francesco Grande, chiamata anche basilica di San Nàbore, era una chiesa di Milano. Per molti anni, fino alla demolizione avvenuta nel 1806, fu la seconda chiesa per dimensione della città dopo il Duomo di Milano.

Vedere Museo d'arte antica e Chiesa di San Francesco Grande (Milano)

Chiesa di San Gottardo in Corte

La chiesa di San Gottardo in Corte al Palazzo Reale è un luogo di culto cattolico situato nel centro storico di Milano in via Francesco Pecorari; fa parte del complesso del Palazzo Reale di Milano ed è compresa nel percorso del Grande Museo del Duomo di Milano.

Vedere Museo d'arte antica e Chiesa di San Gottardo in Corte

Chiesa di San Pietro in Gessate

La chiesa di San Pietro in Gessate è un luogo di culto cattolico di Milano. Situata in corso di Porta Vittoria, di fronte al Palazzo di Giustizia, non lontana da piazza Fontana, la chiesa risale al XV secolo ed è un bell'esempio di architettura del Quattrocento lombardo.

Vedere Museo d'arte antica e Chiesa di San Pietro in Gessate

Chiesa di Santa Chiara la Reale

La chiesa di Santa Chiara la Reale è inserita in un ex complesso monastico di Pavia, in Lombardia.

Vedere Museo d'arte antica e Chiesa di Santa Chiara la Reale

Chiesa di Santa Maria Beltrade

La chiesa di Santa Maria Beltrade era una chiesa di Milano. Situata sull'attuale area di piazza Santa Maria Beltrade, fu demolita nel 1934.

Vedere Museo d'arte antica e Chiesa di Santa Maria Beltrade

Chiesa di Santa Maria in Brera

La chiesa di Santa Maria in Brera era una chiesa di Milano, parzialmente demolita e stravolta fra il 1808 e il 1809 per ricavare nuove stanze della Pinacoteca, venendo di fatto inglobata nel palazzo di Brera.

Vedere Museo d'arte antica e Chiesa di Santa Maria in Brera

Chiesa di Santa Maria presso San Satiro

La chiesa di Santa Maria presso San Satiro è una chiesa parrocchiale di Milano.. La costruzione della chiesa fu intrapresa alla fine del Quattrocento per volere del duca Gian Galeazzo Sforza e più tardi proseguita da Ludovico il Moro come parte di un ambizioso programma di rinnovamento delle arti nel ducato, il quale prevedeva tra le altre cose di chiamare presso la corte milanese artisti da tutta Italia: l'edificio fu infatti progettato secondo nuove forme rinascimentali importate nel ducato da Donato Bramante.

Vedere Museo d'arte antica e Chiesa di Santa Maria presso San Satiro

Coazzone

Il coazzone, o coazia, conosciuto anche con la denominazione di treccia alla catalana o treccia alla spagnola, fu un'acconciatura femminile molto in voga in Italia e in Spagna nell'ultimo quarto del secolo XV.

Vedere Museo d'arte antica e Coazzone

Cremona

Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.

Vedere Museo d'arte antica e Cremona

Cripta di San Giovanni in Conca

La cripta di San Giovanni in Conca è un monumento situato in piazza Missori a Milano. Si tratta dei resti dell'antica basilica di San Giovanni in Conca (nome originario paleocristiano basilica evangeliorum), della quale rimangono oggi solo poche tracce risalenti all'XI secolo, vale a dire parte dell'abside e l'intera cripta, da cui il nome dei moderni resti.

Vedere Museo d'arte antica e Cripta di San Giovanni in Conca

Cristoforo Mantegazza

Fu il maggiore di quattro fratelli, lo scultore Antonio e gli orafi Giovanni e Giorgio, figli di Galeazzo. Si formò nel cantiere del duomo di Milano.

Vedere Museo d'arte antica e Cristoforo Mantegazza

Della Torre

I Della Torre (o Dalla Torre o Torriani o De la Turre in latino medievale) furono una famiglia della nobiltà lombarda che dominò la Lombardia e larga parte dell'Italia settentrionale tra il XII e XIV secolo.

Vedere Museo d'arte antica e Della Torre

Duomo di Milano

Il Duomo di Milano, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria (Dòmm de Milan in milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano e monumento nazionale italiano.

Vedere Museo d'arte antica e Duomo di Milano

Effetto apotropaico

Leffetto apotropaico (pp) viene solitamente attribuito a un atto, oggetto o persona atti ad allontanare il malocchio e gli influssi maligni.

Vedere Museo d'arte antica e Effetto apotropaico

Elia

Il profeta Elia (nome ebraico אֱלִיָּהוּ Eliyahu, che significa "il mio Dio è Yahweh") o Elias (in greco Ηλίας Elías o Ilias; siriaco: ܐܶܠܺܝܐܰ Elyāe; arabo: إلياس o إليا, Ilyās o Ilyā) della città di Tishbà nel paese di Galaad, e perciò detto anche il Tisbita, è una delle figure più rilevanti dell'Antico Testamento; le sue gesta sono narrate nei due "libri dei Re" della Bibbia.

Vedere Museo d'arte antica e Elia

Eliseo (profeta)

È considerato un uomo saggio e onesto anche dalla religione islamica presso la quale è chiamato Al-Yasa.

Vedere Museo d'arte antica e Eliseo (profeta)

Federico Barbarossa

Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.

Vedere Museo d'arte antica e Federico Barbarossa

Filippo II di Spagna

Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).

Vedere Museo d'arte antica e Filippo II di Spagna

Francesco Solari

Figlio di Giovanni Solari e fratello di Guiniforte. Nel 1445 lavora alla Chiesa di Villa a Castiglione Olona, nel Duomo di Milano e alla Certosa di Pavia.

Vedere Museo d'arte antica e Francesco Solari

Galeazzo Maria Sforza

Figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, fu educato secondo i valori dell'Umanesimo, incardinati sulla conoscenza degli antichi latini e greci sia linguisticamente, sia nella prospettiva più culturale.

Vedere Museo d'arte antica e Galeazzo Maria Sforza

Gasparo Cairano

Artista emergente nel 1489 nell'ambito del mondo culturale milanese, intraprese una fortunata carriera che in breve tempo lo trasformò nel principale esponente della scultura rinascimentale bresciana, distinguendosi con opere di alto spessore culturale quali il ciclo dei Cesari per il palazzo della Loggia a Brescia e il mausoleo Martinengo.

Vedere Museo d'arte antica e Gasparo Cairano

Gervasio e Protasio

Gervasio e Protasio (morti a Milano nel III secolo), detti anche Gervaso e Protaso, furono due fratelli milanesi, martiri del Cristianesimo e pertanto venerati come santi dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.

Vedere Museo d'arte antica e Gervasio e Protasio

Giambologna

Nato a Douai, nelle Fiandre (oggi in Francia), nel 1529, svolse il suo apprendistato presso la bottega dello scultore Jacques du Broeucq, con il quale collaborò all'esecuzione della cantoria nella collegiata di Santa Waudu a Mons (oggi in Belgio).

Vedere Museo d'arte antica e Giambologna

Gian Giacomo Poldi Pezzoli d'Albertone

Figlio del parmense don Giuseppe Poldi Pezzoli (1768-1833) e di donna Rosina Trivulzio (1800-1859), Poldi Pezzoli cresce in un ambiente ricco di stimoli culturali ed artistici.

Vedere Museo d'arte antica e Gian Giacomo Poldi Pezzoli d'Albertone

Giordane

Di probabile origine gotica o comunque associatosi a questo popolo, fu notarius (segretario) del goto Guntige, un alto funzionario della corte di Costantinopoli.

Vedere Museo d'arte antica e Giordane

Giovanni (evangelista)

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici, era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore. Prima di seguire Gesù, era discepolo di Giovanni Battista.

Vedere Museo d'arte antica e Giovanni (evangelista)

Giovanni Antonio Amadeo

Nato a Pavia, nel 1460 iniziò il suo apprendistato nella prestigiosa bottega della famiglia Solari, impegnata in quegli anni nel cantiere della Certosa di Pavia, ma ancora attardata in opere di gusto tardogotico.

Vedere Museo d'arte antica e Giovanni Antonio Amadeo

Giovanni Antonio Piatti

Si forma nel cantiere del Duomo di Milano, nel solco della tradizione tardogotica di Jacopino da Tradate come testimonia un'opera degli esordi come lAltare di San Giuseppe dove collabora con Giovanni Antonio Amadeo, con il quale formerà una società che durerà per tutto il suo operato.

Vedere Museo d'arte antica e Giovanni Antonio Piatti

Giovanni Battista

Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.

Vedere Museo d'arte antica e Giovanni Battista

Giovanni di Balduccio

Figlio di Balduccio di Alboneto, nacque quasi sicuramente a Pisa intorno all'anno 1300. Svolse il suo apprendistato da scalpellino nel grande cantiere dell'Opera del Duomo di Pisa negli anni immediatamente successivi all'uscita di scena di due grandi maestri della scultura toscana, Giovanni Pisano (morto nel 1314) e Tino di Camaino.

Vedere Museo d'arte antica e Giovanni di Balduccio

Giovanni Visconti (arcivescovo)

Ultimogenito di Matteo I Visconti e Bonacosa Borri, dopo aver ricevuto un'istruzione in studium generale, Giovanni fu avviato alla carriera ecclesiastica e durante la seconda metà del Trecento detenne la Signoria di Milano, in precedenza guidata da Ottone Visconti.

Vedere Museo d'arte antica e Giovanni Visconti (arcivescovo)

Giuseppe Arcimboldo

Giuseppe Arcimboldo nacque a Milano il 5 aprile 1527, figlio di Biagio Arcimboldo de Candia, pittore accreditato presso la Veneranda Fabbrica del Duomo e discendente da un ramo cadetto di un'aristocratica famiglia milanese, conti feudatari di Arcisate, gli Arcimboldi.

Vedere Museo d'arte antica e Giuseppe Arcimboldo

Giuseppe Meda

Giuseppe Lomazzo, meglio noto come Giuseppe Meda, all'apprendistato artistico con Bernardino Campi unì subito una formazione più tecnica basata sull'architettura e l'ingegneria idraulica.

Vedere Museo d'arte antica e Giuseppe Meda

Jacopino da Tradate

Fu il principale scultore attivo nel cantiere del Duomo di Milano nel corso del primo quarto del XV secolo, lasciandovi molte statue e rilievi.

Vedere Museo d'arte antica e Jacopino da Tradate

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.

Vedere Museo d'arte antica e Leonardo da Vinci

Lesena

La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Vedere Museo d'arte antica e Lesena

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Museo d'arte antica e Lombardia

Luca (evangelista)

Il suo emblema è il toro: l'attribuzione ha diverse interpretazioni e tradizioni; secondo San Girolamo e il vescovo Vittorino di Petovio (+304) si deve al fatto che nel suo Vangelo introduce come primo personaggio Zaccaria, padre del Battista.

Vedere Museo d'arte antica e Luca (evangelista)

Luca Beltrami

Figlio di un ricco artigiano e commerciante in oreficeria milanese di origini cusiane, compì gli studi medi con indirizzo tecnico più che classico, corrispondente ad un attuale liceo scientifico.

Vedere Museo d'arte antica e Luca Beltrami

Luchino Visconti (signore di Milano)

Accrebbe la grandezza della casata viscontea con la costituzione di un patrimonio privato dovuto ai nuovi domini e alle confische.

Vedere Museo d'arte antica e Luchino Visconti (signore di Milano)

Lucio Vero

Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Vedere Museo d'arte antica e Lucio Vero

Ludovico il Moro

Dotato di raro intelletto e ambiziosissimo, riuscì, benché quartogenito, ad acquistarsi il dominio su Milano, dapprima sottraendo la reggenza alla sprovveduta cognata Bona, dappoi subentrando al defunto nipote Gian Galeazzo, che si disse da lui avvelenato.

Vedere Museo d'arte antica e Ludovico il Moro

Luigi XII di Francia

Figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves, Luigi nacque il 27 giugno 1462 nel castello di Blois, Francia, e successe al padre come duca d'Orléans nel 1465.

Vedere Museo d'arte antica e Luigi XII di Francia

Marco (evangelista)

Diverse informazioni sulla vita di Marco sono sparse nel Nuovo Testamento, sufficienti per tratteggiarne il quadro generale.

Vedere Museo d'arte antica e Marco (evangelista)

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Vedere Museo d'arte antica e Marco Aurelio

Maria I d'Inghilterra

Figlia di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona (figlia di Isabella e Ferdinando di Spagna), Maria, quarta e penultima monarca della dinastia Tudor, è ricordata soprattutto per il suo estremo tentativo di restaurare il cattolicesimo in Inghilterra dopo lo scisma del padre.

Vedere Museo d'arte antica e Maria I d'Inghilterra

Martino di Tours

Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano. Tra i primi santi non martiri proclamati dalla Chiesa cattolica, è venerato anche da quella ortodossa e da quella copta.

Vedere Museo d'arte antica e Martino di Tours

Matteo (apostolo)

Gli studi moderni sulla reale identità dell'autore del Vangelo secondo Matteo hanno opinioni discordanti. Attualmente, comunque, la quasi unanimità degli studiosi, inclusa la più autorevole esegesi cristiana, ritiene che l'apostolo Matteo, in merito al vangelo attribuitogli, non sia stato l'autore e neppure un testimone oculare e che "c'è un accordo quasi unanime nei circoli scientifici di oggi che l'evangelista è sconosciuto, anche se continuiamo a usare il nome «Matteo».

Vedere Museo d'arte antica e Matteo (apostolo)

Matteo da Campione

Architetto e scultore del gotico italiano, appartenente al gruppo dei maestri campionesi.

Vedere Museo d'arte antica e Matteo da Campione

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Museo d'arte antica e Medioevo

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Museo d'arte antica e Milano

Monumento funebre a Gaston de Foix

Il Monumento funebre a Gaston de Foix è un'opera sculturea tardo rinascimentale realizzata da Agostino Busti, detto il Bambaia, in marmo bianco, incompiuta, realizzata a Milano fra il 1515 e il 1522, i cui frammenti sono oggi divisi fra i Musei del Castello Sforzesco di Milano, il Victoria and Albert Museum a Londra, la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, Palazzo Madama a Torino e il Prado di Madrid.

Vedere Museo d'arte antica e Monumento funebre a Gaston de Foix

Monumento funebre di Bernabò Visconti

Il monumento funebre di Bernabò Visconti è un gruppo scultoreo in marmo di Candoglia realizzato da Bonino da Campione e allievi della sua bottega.

Vedere Museo d'arte antica e Monumento funebre di Bernabò Visconti

Palazzo Bentivoglio

Il Palazzo Bentivoglio era un palazzo di Bologna.

Vedere Museo d'arte antica e Palazzo Bentivoglio

Palazzo del Banco Mediceo

Il palazzo del Banco Mediceo o semplicemente Banco Mediceo, era un palazzo di Milano, sede milanese delle attività finanziarie di cambio dei Medici, conosciute in tutta Europa appunto con il nome di Banco Mediceo.

Vedere Museo d'arte antica e Palazzo del Banco Mediceo

Palazzo Reale (Milano)

Il Palazzo Reale di Milano (già Palazzo del Broletto Vecchio) è stato per molti secoli sede del governo della città di Milano, del Regno del Lombardo-Veneto e poi residenza reale fino al 1919, quando viene acquisito al demanio diventando sede di mostre ed esposizioni.

Vedere Museo d'arte antica e Palazzo Reale (Milano)

Papa Celestino V

Eletto a Perugia il 5 luglio 1294, fu incoronato ad Aquila (oggi L'Aquila) il 29 agosto nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, da lui fatta costruire qualche anno prima.

Vedere Museo d'arte antica e Papa Celestino V

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Vedere Museo d'arte antica e Parma

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.

Vedere Museo d'arte antica e Pavia

Pietro Antonio Solari

Figlio di Guiniforte Solari, ingegnere capo del Ducato di Milano, e cugino dello scultore Cristoforo Solari detto il Gobbo, suo allievo, e del pittore Andrea, lavora come scultore presso la Certosa di Pavia, il Duomo di Milano e la Ca' Granda.

Vedere Museo d'arte antica e Pietro Antonio Solari

Pietro da Verona

Nacque a Verona da famiglia catara. Compì i suoi studi all'Università di Bologna e decise di entrare a far parte dell'Ordine dei Frati Predicatori al tempo in cui Domenico di Guzmán era vivente.

Vedere Museo d'arte antica e Pietro da Verona

Policlinico di Milano

Il Policlinico di Milano, conosciuto anche come Ospedale Maggiore di Milano, o Ospedale Ca' Granda di Milano, è un ospedale generale che comprende attività ospedaliere in differenti ambiti: materno-infantile, malattie rare, trapianti, dermatologia, ematologia, gastroenterologia, epatologia e medicina del lavoro.

Vedere Museo d'arte antica e Policlinico di Milano

Porta Comasina (medievale)

Porta Comasina (pronunciato Comàsina) o Porta Comacina era una delle porte maggiori poste sul tracciato medievale delle mura di Milano, che dava origine all'omonimo sestiere.

Vedere Museo d'arte antica e Porta Comasina (medievale)

Porta Giovia

Porta Giovia fu una delle porte minori (o pusterle) poste sul tracciato medievale delle mura medievali di Milano, verso nord-ovest. Prendeva il nome dall'antica Porta Giovia romana.

Vedere Museo d'arte antica e Porta Giovia

Porta Orientale (medievale)

Porta Orientale era una delle porte maggiori poste sul tracciato medievale delle mura di Milano.

Vedere Museo d'arte antica e Porta Orientale (medievale)

Porta Romana (medievale, Milano)

Porta Romana era una delle porte maggiori poste sul tracciato medievale delle mura di Milano. Sorgeva sulla Cerchia dei Navigli, in corrispondenza dell'attuale incrocio fra corso di Porta Romana e via Francesco Sforza, in sostituzione della precedente e più arretrata Porta Romana (romana), che sorgeva nell'attuale piazza Missori, da cui partiva un lungo porticato monumentale che arrivava fino alla Crocetta.

Vedere Museo d'arte antica e Porta Romana (medievale, Milano)

Porta Ticinese (medievale)

La Porta Ticinese è una delle porte maggiori poste sul tracciato medievale delle mura di Milano.

Vedere Museo d'arte antica e Porta Ticinese (medievale)

Porta Vittoria (Milano)

Porta Vittoria (già porta Tosa fino al 1861) è una delle quattro porte succursali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti in gran parte, come succursale della porta Venezia.

Vedere Museo d'arte antica e Porta Vittoria (Milano)

Pusterla dei Fabbri

La Pusterla dei Fabbri era una delle porte minori (chiamate anche "pusterle") poste sul tracciato medievale delle mura di Milano. Situata lungo la strada di San Simone (dal nome dell'omonimo oratorio, ora Teatro dell'Arsenale), sorgerebbe oggi al termine dell'attuale via Cesare Correnti.

Vedere Museo d'arte antica e Pusterla dei Fabbri

Regina della Scala

Figlia di Mastino II della Scala, ebbe tre fratelli, Cangrande II (1332-1359), Cansignorio (1340-1375) e Paolo Alboino (1343-1375), che furono tutti signori di Verona e Vicenza a partire dal 1351 fino al 1375.

Vedere Museo d'arte antica e Regina della Scala

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Vedere Museo d'arte antica e Rimini

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Museo d'arte antica e Roma

Romanico lombardo

Il romanico lombardo si sviluppò tra gli ultimi decenni dell'XI secolo e il XII secolo nell'area della Lombardia storica, comprendente anche l'Emilia e una parte del Piemonte (non va infatti dimenticato che nel medioevo, come pure fino a quasi l'unità d'Italia, il toponimo "Lombardia" veniva utilizzato per indicare gran parte dell'Italia settentrionale) e influenzò una larga parte dell'Italia, fino all'Umbria, alle Marche, al nord del Lazio, ed in parte anche la Puglia e la Sardegna.

Vedere Museo d'arte antica e Romanico lombardo

Sala delle Asse

La Sala delle Asse è una sala che si trova al piano terra del torrione nord-orientale, detto anche del Falconiere, del Castello Sforzesco di Milano.

Vedere Museo d'arte antica e Sala delle Asse

San Lorenzo

Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure gode di una devozione popolare notevole, sono scarse. Si sa che era originario della Spagna e più precisamente di Osca, in Aragona, alle falde dei Pirenei.

Vedere Museo d'arte antica e San Lorenzo

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Vedere Museo d'arte antica e Sant'Ambrogio

Scipione Delfinone

Eseguì una serie di lavori (le Cacce) per Enrico VIII re d'Inghilterra e per Ludovico Gonzaga di Nevers. Nel 1566 completò insieme a Camillo Pusterla la sua opera più celebre, il Gonfalone della città di Milano, con la raffigurazione di Sant'Ambrogio vittorioso sugli Ariani, su disegno di Giuseppe Meda (oggi al Museo del Castello Sforzesco di Milano).

Vedere Museo d'arte antica e Scipione Delfinone

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Museo d'arte antica e Seconda guerra mondiale

Sforza

La famiglia Sforza è stata una famiglia nobile italiana. Resse il Ducato di Milano dal 1450 al 1535. Gli Sforza furono la dinastia che fece grande Milano: il capostipite del ramo milanese, Francesco, era figlio naturale di Giacomo Attendolo (detto "Sforza"), detto anche Muzio, nobile romagnolo, Conte di Cotignola e condottiero, e della sua amante Lucia Terzani.

Vedere Museo d'arte antica e Sforza

Sigismondo (re dei Burgundi)

Era figlio del re dei Burgundi, Gundobado e della moglie, Caratena. Mario di Avenches, nelle sue cronache cita Sigismondo', descrivendo la morte del padre, dicendo che gli succedette (filius eius Sigismundus rex).

Vedere Museo d'arte antica e Sigismondo (re dei Burgundi)

Stoldo Lorenzi

Fratello minore di Antonio e cugino di Giovanni Battista Lorenzi, si formò a Firenze, influenzato dagli artisti più in auge come il Giambologna e il Tribolo, dai quali maturò una predilezione per figure slanciate e movimentate da torsioni e piccole deformazioni prospettiche.

Vedere Museo d'arte antica e Stoldo Lorenzi

Tempio malatestiano

Il Tempio malatestiano, usualmente indicato dai cittadini come il Duomo e dal 1809 divenuta cattedrale col titolo di Santa Colomba, è il principale luogo di culto cattolico di Rimini.

Vedere Museo d'arte antica e Tempio malatestiano

Teodora (moglie di Giustiniano)

Dopo aver trascorso per anni una vita da meretrice, divenne moglie dell'imperatore Giustiniano I, assieme al quale regnò, in parte collaborando nella gestione del potere.

Vedere Museo d'arte antica e Teodora (moglie di Giustiniano)

Tommaso Cazzaniga

Tommaso Cazzaniga, assieme al fratello Francesco, fu uno scultore lombardo, attivo soprattutto a Milano dal 1470 al 1504. Invece il fratello Francesco fu attivo dal 1470 al 1486.

Vedere Museo d'arte antica e Tommaso Cazzaniga

Ugo da Campione

Poche sono le notizie certe su Ugo da Campione, due sono le epigrafi che riportano il suo nome una del 1353 Iohannes filius magistri Ugi, che lo indicherebbe ancora in vita, la seconda del 1360 Iohannes filius quondam dominimagistri Ugi che porterebbe a pensare che fosse morto.

Vedere Museo d'arte antica e Ugo da Campione

Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano

La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano è la fabbriceria della cattedrale di Milano. Dal 1387, anno della sua fondazione, si è occupata della sua costruzione, del reperimento dei fondi e dell'amministrazione.

Vedere Museo d'arte antica e Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, nono Imperatore, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito dallo storico Tacito longus et unus annus ("anno lungo e unico").

Vedere Museo d'arte antica e Vespasiano

VII secolo

Nasce l'islam.

Vedere Museo d'arte antica e VII secolo

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Museo d'arte antica e XIV secolo

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Museo d'arte antica e XIX secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Museo d'arte antica e XV secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Museo d'arte antica e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Museo d'arte antica e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Museo d'arte antica e XVIII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Museo d'arte antica e XX secolo

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Museo d'arte antica e 1943

Vedi anche

Castello Sforzesco

Conosciuto come Museo d'Arte Antica (Milano).

, Giuseppe Arcimboldo, Giuseppe Meda, Jacopino da Tradate, Leonardo da Vinci, Lesena, Lombardia, Luca (evangelista), Luca Beltrami, Luchino Visconti (signore di Milano), Lucio Vero, Ludovico il Moro, Luigi XII di Francia, Marco (evangelista), Marco Aurelio, Maria I d'Inghilterra, Martino di Tours, Matteo (apostolo), Matteo da Campione, Medioevo, Milano, Monumento funebre a Gaston de Foix, Monumento funebre di Bernabò Visconti, Palazzo Bentivoglio, Palazzo del Banco Mediceo, Palazzo Reale (Milano), Papa Celestino V, Parma, Pavia, Pietro Antonio Solari, Pietro da Verona, Policlinico di Milano, Porta Comasina (medievale), Porta Giovia, Porta Orientale (medievale), Porta Romana (medievale, Milano), Porta Ticinese (medievale), Porta Vittoria (Milano), Pusterla dei Fabbri, Regina della Scala, Rimini, Roma, Romanico lombardo, Sala delle Asse, San Lorenzo, Sant'Ambrogio, Scipione Delfinone, Seconda guerra mondiale, Sforza, Sigismondo (re dei Burgundi), Stoldo Lorenzi, Tempio malatestiano, Teodora (moglie di Giustiniano), Tommaso Cazzaniga, Ugo da Campione, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, Vespasiano, VII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, 1943.