Indice
175 relazioni: Affresco, Agostino Fonduli, Altorilievo, Ambulacro (architettura), Andrea Mantegna, Andrea Palladio, Ansperto, Antonio Carminati (scultore), Architettura neorinascimentale, Architettura paleocristiana, Architettura preromanica, Architettura rinascimentale, Architettura romanica, Architrave, Arco a tutto sesto, Arco rampante, Ariberto da Intimiano, Arte del Rinascimento, Arte del secondo Cinquecento a Milano, Aula (chiesa), Basilica (cattolicesimo), Basilica di San Lorenzo (Milano), Basilica di San Nazaro in Brolo, Basilica di Sant'Ambrogio, Basilica di Sant'Andrea (Mantova), Basilica di Sant'Antonio di Padova, Basilica di Santa Maria delle Carceri, Battistero, Battistero di San Giovanni (Firenze), Bergognone, Berlino, Bifora, Bona di Savoia, Bramante, Bramantino, Cantù, Capitello, Cappella Pazzi, Cappella Portinari, Cardinale, Carlo Borromeo, Cassettone, Chiesa (architettura), Chiesa di San Bernardino (Ivrea), Chiesa di San Bernardino (Urbino), Chiesa di San Giacomo della Cerreta, Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Venezia), Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano), Chiese di Milano, Colonna, ... Espandi índice (125 più) »
- Architetture rinascimentali di Milano
Affresco
Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Affresco
Agostino Fonduli
Nacque verosimilmente a Crema ove si hanno notizie della bottega dei De Fondutis, prima del loro trasferimento a Padova, città dove era vivo l'eco di Donatello e di Mantegna.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Agostino Fonduli
Altorilievo
Laltorilievo è una tecnica scultorea in cui le figure modellate si staccano con rilievo evidente (per circa tre quarti del loro spessore o con parti a tuttotondo) rispetto al piano di fondo.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Altorilievo
Ambulacro (architettura)
L'ambulacro (dal latino: ambulācrum) è uno spazio architettonico che si sviluppa prevalentemente in senso longitudinale e che ha come scopo principale quello di incanalare i flussi di percorrenza all'interno di un luogo più ampio (interno o esterno).
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Ambulacro (architettura)
Andrea Mantegna
Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Andrea Mantegna
Andrea Palladio
Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Andrea Palladio
Ansperto
Nato a Biassono, come semplice diacono ebbe modo di godere della fiducia dell'imperatore Ludovico II che gli donò i beni di Ansprando, assassino del fratello del monarca.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Ansperto
Antonio Carminati (scultore)
Antonio Carminati nacque da Francesco e da una tale Marianna. Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione per la scultura: il padre, vedendo ben presto di come quel suo figliuolo «s'ingegnava a scolpire ogni specie di fantasticherie nella pietra», fece in modo che potesse frequentare l'Accademia di Brera, a Milano, in modo da dare un impulso decisivo alla sua formazione artistica.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Antonio Carminati (scultore)
Architettura neorinascimentale
L'architettura neorinascimentale è una corrente che si sviluppò a partire dal XIX secolo, parallelamente al Neoclassicismo e al Neogotico, riprendendo l'apparato formale dell'architettura rinascimentale.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Architettura neorinascimentale
Architettura paleocristiana
L'architettura paleocristiana, cioè dei primi secoli del Cristianesimo, ha una data spartiacque fra due periodi contrapposti: l'editto di Milano del 313 da parte dell'imperatore Costantino, che permise la libertà di culto per i cristiani e fu quindi possibile da questo momento in poi erigere edifici pubblici per la liturgia cristiana.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Architettura paleocristiana
Architettura preromanica
Larchitettura preromanica è quella fase dell'architettura europea che si sviluppa fra l'VIII e il X secolo, durante la quale ha luogo «una fase di attiva elaborazione di modi costruttivi e decorativi che il gusto romanico riprenderà per elevarli a sommo livello artistico».
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Architettura preromanica
Architettura rinascimentale
Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Architettura rinascimentale
Architettura romanica
Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Architettura romanica
Architrave
Larchitrave (composto di archi- e trave, "trave maestra", oppure di arco e trave, "trave che funge da arco"), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Architrave
Arco a tutto sesto
Larco a tutto sesto (sesto è l'antico nome del compasso), o a pieno centro, è un arco a sezione semicircolare unica e completa (180º). Costituisce il fondamento architetturale delle volte a botte.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Arco a tutto sesto
Arco rampante
Larco rampante è un elemento architettonico asimmetrico, evoluzione del contrafforte, usato per contenere e distribuire al suolo spinte laterali e verso l'esterno delle parti superiori dell'edificio evitando quello che in gergo viene definito "spanciamento"; a tal fine, i piani di imposta su ciascun piedritto sono posti a livelli differenti, spesso con un notevole dislivello, tanto da farlo assomigliare talvolta a un semiarco.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Arco rampante
Ariberto da Intimiano
Ariberto era figlio del nobile feudatario GariardoPer avere notizie sulla famiglia di Ariberto si hanno a disposizione tre suoi testamenti.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Ariberto da Intimiano
Arte del Rinascimento
Larte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi decenni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui fiorì il Rinascimento "maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Arte del Rinascimento
Arte del secondo Cinquecento a Milano
Larte del secondo Cinquecento a Milano si sviluppò, qui come altrove, su più filoni e stili riassumibili nel manierismo, nell'arte controriformata e classicismo.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Arte del secondo Cinquecento a Milano
Aula (chiesa)
Laula (o piedicroce) di una chiesa è la zona interna compresa tra la facciata e il presbiterio, sostanzialmente l'area in cui si raduna l'assemblea dei fedeli, che assiste al rito religioso.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Aula (chiesa)
Basilica (cattolicesimo)
Basilica è una denominazione onorifica della Chiesa cattolica per le chiese che viene insignita dalla Santa Sede o che è tale per consuetudine immemorabile.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Basilica (cattolicesimo)
Basilica di San Lorenzo (Milano)
La basilica di San Lorenzo, il cui nome completo è basilica collegiata prepositurale di San Lorenzo Maggiore (nota in epoca paleocristiana come basilica palatina ed oggi anche come San Lorenzo alle Colonne), è una basilica cattolica di Milano.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Basilica di San Lorenzo (Milano)
Basilica di San Nazaro in Brolo
La basilica dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore (nome originario paleocristiano basilica apostolorum), comunemente detta basilica di San Nazaro in Brolo, è una delle più antiche chiese di Milano, situata in piazza San Nazaro in Brolo.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Basilica di San Nazaro in Brolo
Basilica di Sant'Ambrogio
La basilica di Sant'Ambrogio (basilega de Sant Ambroeus in dialetto milanese), il cui nome completo è basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio (nome originario paleocristiano basilica martyrum), è una delle più antiche chiese di Milano.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Andrea (Mantova)
La basilica di Sant'Andrea è la più grande chiesa di Mantova. Opera di Leon Battista Alberti nello sviluppo dell'architettura rinascimentale, venne completata molti anni dopo la morte dell'architetto, con modi non sempre conformi ai progetti originali.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Basilica di Sant'Andrea (Mantova)
Basilica di Sant'Antonio di Padova
La Pontificia Basilica Minore di Sant'Antonio di Padova è uno dei principali luoghi di culto cattolici della città di Padova, in Veneto. Conosciuta a livello mondiale come Basilica del Santo, o più semplicemente come il Santo, è una delle più grandi chiese del mondo ed è visitata annualmente da oltre 6,5 milioni di pellegrini, che ne fanno uno dei santuari più venerati del mondo cristiano.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Basilica di Sant'Antonio di Padova
Basilica di Santa Maria delle Carceri
La basilica di Santa Maria delle Carceri si trova nell'omonima piazza nel centro di Prato. Viene considerata un capolavoro architettonico del primo Rinascimento, tappa cruciale della riflessione sugli edifici a croce greca.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Basilica di Santa Maria delle Carceri
Battistero
Il battistero (a sua volta nopunti) è l'edificio separato da una chiesa (in genere italiana), in cui si svolge il rito del battesimo. La separazione dei due luoghi ha origine nei primi secoli dell'era cristiana, quando i non ancora battezzati non erano ammessi alle celebrazioni eucaristiche che si svolgevano all'interno dei luoghi di culto consacrati.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Battistero
Battistero di San Giovanni (Firenze)
Il battistero di San Giovanni Battista è un celebre edificio religioso di Firenze, situato nell'omonima piazza San Giovanni, di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore e con alle spalle il palazzo Arcivescovile.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Battistero di San Giovanni (Firenze)
Bergognone
Di cultura foppesca, anche se di modi più "gentili", riprese dalla cultura fiamminga, giuntagli attraverso la Liguria, sia stilemi iconografici che l'uso della luce e gli ariosi paesaggi; alla fine degli anni Ottanta venne influenzato dall'opera di Leonardo, ma soprattutto di Bramante.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Bergognone
Berlino
Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Berlino
Bifora
La bifora è un tipo di finestra. È divisa verticalmente in due aperture, divise da una colonnina o da un pilastrino su cui poggiano due archi, a tutto sesto o acuti.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Bifora
Bona di Savoia
"Femme de petit sens", la definì il contemporaneo e politico francese Filippo di Comines, ossia donnicciola di poco intelletto. In linguaggio cifrato fu anche soprannominata Malhora.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Bona di Savoia
Bramante
Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Bramante
Bramantino
Chiamato Bramantino già nelle Vite del Vasari, Bartolomeo Suardi elaborò in forme lombarde la monumentalità del Bramante, giungendo a rappresentazioni di rarefatto e severo classicismo.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Bramantino
Cantù
Cantù (CantuuOrtografia classica in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 40.023 abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Cantù
Capitello
Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Capitello
Cappella Pazzi
La cappella Pazzi è una delle più note architetture rinascimentali, comunemente considerata il capolavoro di Filippo Brunelleschi, si trova all'interno del primo chiostro della basilica di Santa Croce a Firenze.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Cappella Pazzi
Cappella Portinari
La cappella Portinari si trova all'interno della basilica di Sant'Eustorgio a Milano e costruita tra il 1462 e il 1468. Si tratta di uno degli esempi più completi e meglio conservati di Rinascimento lombardo dell'epoca di Francesco Sforza.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Cappella Portinari
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Cardinale
Carlo Borromeo
È stato proclamato santo da papa Paolo V nel 1610, a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, anima e guida della Controriforma cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Carlo Borromeo
Cassettone
I cassettoni o lacunari, in architettura, sono cavità ricavate in un soffitto e disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Cassettone
Chiesa (architettura)
Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Chiesa (architettura)
Chiesa di San Bernardino (Ivrea)
La chiesa quattrocentesca di San Bernardino in Ivrea, situata nell'area decentrata eporediese che ospita gli edifici industriali della Olivetti, rappresenta un'attrattiva di notevole interesse artistico, in virtù del grande tramezzo interno affrescato con le Storie della vita e passione di Cristo da Giovanni Martino Spanzotti tra il 1485 ed il 1490 ca.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Chiesa di San Bernardino (Ivrea)
Chiesa di San Bernardino (Urbino)
La chiesa di San Bernardino degli Zoccolanti è una chiesa francescana di Urbino, posta sul crinale del colle di San Donato, tra le prime propaggini dei colli delle Cesane, a circa 2,5 km fuori dall'abitato, in via San Bernardino, nei pressi del bivio con via Ca' Corona.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Chiesa di San Bernardino (Urbino)
Chiesa di San Giacomo della Cerreta
La chiesa di San Giacomo delle Cerreta, posta lungo la via Francigena, si trova nell'omonima frazione del comune di Belgioioso, in Lombardia.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Chiesa di San Giacomo della Cerreta
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Venezia)
La chiesa di Santa Maria dei Miracoli è un edificio religioso sito a Venezia, nel sestiere di Cannaregio.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Venezia)
Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)
La chiesa di Santa Maria delle Grazie è una basilica e santuario situata a Milano, appartenente all'Ordine Domenicano e facente capo alla parrocchia di San Vittore al Corpo.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)
Chiese di Milano
Per chiese di Milano si intendono gli edifici di culto cristiani della città di Milano.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Chiese di Milano
Colonna
La colonna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Colonna
Conchiglia
La conchiglia è una struttura biologica rigida e dura che protegge esternamente e sostiene gli animali dal corpo molle e senza scheletro, appartenenti ai phyla dei molluschi, dei brachiopodi e degli ostracodi.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Conchiglia
Cornice (architettura)
In generale con il termine cornice si intende un elemento con modanature aggettanti (cioè che sporgono) che costituisca un'incorniciatura, per esempio intorno ad una finestra.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Cornice (architettura)
Cornicione
Il cornicione è un elemento architettonico che svolge la funzione di terminazione superiore di un edificio.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Cornicione
Coro (architettura)
Il coro nell'architettura cristiana è la zona della chiesa che originariamente era destinata ai cantori, e che successivamente è stata riservata ai prelati o comunque ai membri della comunità che officia la funzione religiosa.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Coro (architettura)
Cortile
Il cortile o corte è uno spazio scoperto di un edificio, al fine di dargli maggior luce e aerazione.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Cortile
Cotto
Il cotto è un materiale ceramico edile, di produzione artigianale e industriale, adatto al rivestimento ottenuto da un particolare trattamento e cottura dell'argilla.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Cotto
Cristo morto (Mantegna)
Il Cristo morto (noto anche come Lamento sul Cristo morto o Cristo morto e tre dolenti) è uno dei più celebri dipinti di Andrea Mantegna, tempera su tela (68x81 cm), databile con incertezza tra il 1470-1474 ca.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Cristo morto (Mantegna)
Croce
Una croce è una figura geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse (o tutt'e due) venga divisa a metà.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Croce
Croce greca
La croce greca è una croce costituita da quattro bracci di uguale lunghezza che formano tra loro un angolo retto. Nell'architettura l'intersecarsi di navata e transetto conferisce alle chiese una pianta a croce.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Croce greca
Crociera (architettura)
La crociera è una porzione di spazio definita dall'incrocio della navata centrale e del transetto che si trova nelle chiese in pianta a croce latina o greca.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Crociera (architettura)
Crux commissa
Il termine crux commissa fu inventato da Giusto Lipsio (1547-1606) per indicare quel particolare tipo di croce, di cui la traversa è posta alla sommità della parte verticale (cum-missa), la cui forma richiama la lettera T. Per questo è anche definita croce a T o tau.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Crux commissa
Donatello
Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Donatello
Duomo di Urbino
La chiesa di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Urbino e cattedrale dell'arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Duomo di Urbino
Facciata a salienti
La facciata a salienti, o più in generale copertura a salienti, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta una successione di spioventi, di solito quattro, posti a differenti altezze.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Facciata a salienti
Federico Bianchi (pittore)
Attivo sia come pittore su tela che come frescante, il suo stile si rivelò particolarmente vario e discontinuo, talora ispirandosi al Cerano o a Carlo Francesco Nuvolone, talora seguendo la lezione di Ercole Procaccini il Giovane di cui fu genero.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Federico Bianchi (pittore)
Feritoia
La feritoia è un'apertura presente nelle mura delle fortificazioni (ma anche, in senso più generale, nei veicoli blindati) pensata per colpire il nemico rimanendo al riparo.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Feritoia
Filippo Brunelleschi
Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Filippo Brunelleschi
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Firenze
Fonte battesimale
Il fonte battesimale è una vasca presente nei battisteri o nelle chiese. Tale struttura è funzionale alla celebrazione del rito del battesimo, che può avvenire per infusione dell'acqua sul capo (forma più diffusa nelle Chiese di rito romano e in molte Chiese protestanti storiche) o, in modo più corrispondente all'etimologia della parola, per immersione (nelle Chiese di rito orientale, rito ambrosiano, nelle Chiese pentecostali, nella Chiesa battista, presso i testimoni di Geova e presso i mormoni).
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Fonte battesimale
Francesco Borromini
Francesco Castelli nacque il 27 settembre 1599 a Bissone, villaggio appartenente all'epoca al baliaggio di Lugano (uno dei cosiddetti baliaggi comuni ultramontani o italiani, paesi soggetti amministrati in maniera congiunta dai Cantoni sovrani della Vecchia Confederazione), situato nell'odierno Canton Ticino.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Francesco Borromini
Francesco di Giorgio Martini
Figlio di Giorgio di Martino del Viva, viene battezzato il 23 settembre 1439 a Siena come Franciescho Maurizio di Giorgio di Martino pollaiolo.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Francesco di Giorgio Martini
Fregio
Il fregio è la parte intermedia tra architrave e cornice nella trabeazione degli ordini architettonici classici.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Fregio
Frontone
Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio che racchiude il timpano. Ebbe massima diffusione nell'architettura del tempio greco (dal VI secolo a.C.).
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Frontone
Gaudenzio Ferrari
Scrisse di lui Giorgio Vasari.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Gaudenzio Ferrari
Gemäldegalerie (Berlino)
La Gemäldegalerie (letteralmente: «galleria dei dipinti») è un museo di Berlino. Si trova nel complesso del Kulturforum e custodisce una delle raccolte di dipinti più significative a livello mondiale, con opere di artisti europei dal XIII al XVIII secolo, quali Giotto, Botticelli, Raffaello, Mantegna, Lippi, Tiziano, Pittoni, Caravaggio, Antonello da Messina, Van Eyck, Petrus Christus, Dürer, Rubens, Vermeer e Rembrandt.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Gemäldegalerie (Berlino)
Germigny-des-Prés
Germigny-des-Prés è un comune francese di 730 abitanti situato nel dipartimento del Loiret nella regione del Centro-Valle della Loira.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Germigny-des-Prés
Gian Galeazzo Maria Sforza
In linguaggio cifrato fu anche soprannominato Instabilis.Da un documento adespoto e senza data rinvenuto nell'archivio di stato di Napoli, ma datato tra il 1482 e il 1483.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Gian Galeazzo Maria Sforza
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Giorgio Vasari
Giovanni Antonio Amadeo
Nato a Pavia, nel 1460 iniziò il suo apprendistato nella prestigiosa bottega della famiglia Solari, impegnata in quegli anni nel cantiere della Certosa di Pavia, ma ancora attardata in opere di gusto tardogotico.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Giovanni Antonio Amadeo
Giovanni Antonio Boltraffio
I primi lavori di Boltraffio sono influenzati dallo stile di Bernardo Zenale, Ambrogio Bergognone e Foppa, ma dopo l'arrivo di Leonardo a Milano nel 1482, Boltraffio è documentato (da una nota dello stesso maestro toscano nel manoscritto C dell'Institut de France) nella sua bottega, insieme a Marco d'Oggiono e Gian Giacomo Caprotti, o Salaì.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Giovanni Antonio Boltraffio
Giovanni Battagio
Seguace dell'Amadeo e allievo di Donato Bramante, influenzato in buona misura anche da Leonardo da Vinci, operò nel 1483 sul cantiere di Chiesa di Santa Maria presso San Satiro a Milano, originariamente progettata a croce greca e a lavori ultimati risultò mancante della prevista, da Battagio, decorazione in pietra e in cotto.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Giovanni Battagio
Giovanni Martino Spanzotti
Gian Martino Spanzotti nacque verso il 1455 a Casale Monferrato, da una famiglia di pittori provenienti dal territorio di Varese; suo padre Pietro Spanzotti di Campanigo nel 1470 risulta già insediato in Casale.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Giovanni Martino Spanzotti
Giuliano da Sangallo
Tra i migliori continuatori di Brunelleschi ed Alberti nella seconda metà del XV secolo, fu architetto prediletto di Lorenzo il Magnifico, pioniere nello studio delle antichità classiche, progettista di opere assunte come modello nelle linee di ricerca dell'architettura rinascimentale, innovatore nell'ingegneria militare.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Giuliano da Sangallo
Giuseppe Peroni
Figlio di Luigi, dottore in fisica, e di Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno, fu avviato alla carriera ecclesiastica come il fratello maggiore Giulio (1705-1784), ma la sua spiccata tendenza all'arte pittorica indusse il padre ad inviarlo alla scuola di Pier Ilario Mercanti, detto lo Spolverini.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Giuseppe Peroni
Giuseppe Vandoni
Nato a Milano nel 1828, Giuseppe Vandoni ricopre tra i primi incarichi il ruolo di "ispettore di palazzi reali" della Lombardia.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Giuseppe Vandoni
Incisione Prevedari
L'incisione Prevedari è un'incisione su lastra di ottone, realizzata nel 1481, a Milano, da Bernardo Prevedari su disegno di Donato Bramante il cui nome è riportato sull'incisione stessa in caratteri lapidari (BRAMANTUS FECIT IN MEDIOLANO).
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Incisione Prevedari
Ivrea
Ivrea (Ivreja in piemontese, Invreja in dialetto canavesano, Ivreya in patois valdostano, Eebri nella variante walser Töitschu, Ivrée in francese, Eporedia in latino) è un comune italiano di abitanti nella città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Ivrea
Lanterna (architettura)
La lanterna in architettura è la struttura posta alla sommità di una cupola. A pianta circolare o poligonale si apre all'interno direttamente sulla cupola, senza piano di calpestio.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Lanterna (architettura)
Leon Battista Alberti
Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Leon Battista Alberti
Leonardo da Vinci
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Leonardo da Vinci
Lesena
La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Lesena
Lodi
Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. La città fu fondata il 3 agosto 1158 da Federico Barbarossa, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di Laus Pompeia, già municipium romano, sede vescovile e libero comune.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Lodi
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Lombardia
Luca Beltrami
Figlio di un ricco artigiano e commerciante in oreficeria milanese di origini cusiane, compì gli studi medi con indirizzo tecnico più che classico, corrispondente ad un attuale liceo scientifico.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Luca Beltrami
Ludovico il Moro
Dotato di raro intelletto e ambiziosissimo, riuscì, benché quartogenito, ad acquistarsi il dominio su Milano, dapprima sottraendo la reggenza alla sprovveduta cognata Bona, dappoi subentrando al defunto nipote Gian Galeazzo, che si disse da lui avvelenato.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Ludovico il Moro
Lunetta
La lunetta è un elemento architettonico, tipico di ambienti coperti da volte. Si tratta della porzione di parete dove una volta a botte, a crociera o a vela si interseca con la parete stessa: in caso di volte con archi a tutto sesto la lunetta ha la forma di un semicerchio, ma può essere anche a sesto acuto, ribassata, ellittica, ecc.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Lunetta
Maddalena penitente (Donatello)
Maria Maddalena è una scultura intagliata in legno (altezza 188 cm), realizzata dallo scultore fiorentino Donatello e datata tra il 1453 e il 1455.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Maddalena penitente (Donatello)
Manoscritti di Francia
I manoscritti di Francia sono dodici codici di Leonardo da Vinci conservati presso l'Institut de France di Parigi; sottratti nel 1796 dalla Biblioteca Ambrosiana, nel 1815 non furono restituiti dopo la sconfitta di Napoleone Bonaparte.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Manoscritti di Francia
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Mantova
Marmo
Il marmo è una roccia metamorfica composta per oltre il 50% di carbonati (calcite e/o aragonite e/o dolomite). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di "pietra splendente", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa "splendere, brillare".
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Marmo
Marmo cipollino
Il marmo cipollino è una varietà di marmo utilizzata dai Romani. Il nome moderno corrisponde in latino al "marmor carystium" (ossia "marmo di Karystos").
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Marmo cipollino
Marmo rosso di Verona
Il marmo rosso di Verona è un calcare nodulare che, per quanto riguarda la classificazione dei materiali lapidei, rientra nel gruppo dei calcari lucidabili.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Marmo rosso di Verona
Masaccio
Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Masaccio
Michele di Giovanni da Fiesole
Si forma a Firenze presso la scuola di Michelozzo e Bernardo Rossellino. Intorno al 1440 realizza gli armadi lignei intarsiati della sacrestia della Basilica di Santa Croce a Firenze.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Michele di Giovanni da Fiesole
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Milano
Modanatura
Una modanatura è una fascia sagomata secondo un profilo geometrico, continuo per tutta la sua lunghezza, che si trova nel mobilio o nella decorazione architettonica, con la funzione decorativa di sottolineare la suddivisione in parti dell'oggetto, oppure di mediare il passaggio tra due superfici disposte ad angolo, per esempio per le parti sporgenti.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Modanatura
Monofora
Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Monofora
Musei del Castello Sforzesco
I Musei del Castello Sforzesco sono alloggiati all'interno del Castello sforzesco di Milano. Espongono la collezione civica della Città di Milano, costituita a partire dall'Ottocento, comprendente dipinti, sculture, mobili, ceramiche, tappezzerie, avori eo oggetti d'arte applicata, strumenti musicali, libri e collezioni archeologiche.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Musei del Castello Sforzesco
Museo del Louvre
Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Museo del Louvre
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Navata
Nicchia
Nicchie nelle mura poligonali dell'Acropoli di Alatri: ospitavano gli dèi protettori della città. Napoli). La nicchia (dal latino nidus, "nido", in francese niche) è una cavità o alveolo ottenuta nello spessore di un muro; può essere a pianta semicircolare, rettangolare o poligonale, spesso sormontata da una mezza calotta sferica.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Nicchia
Oculo
Per oculo od occhio s'intende, in architettura, un'apertura di forma circolare praticata nelle pareti di un edificio.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Oculo
Ordine corinzio
Lordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura greco-romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parlava di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Ordine corinzio
Ordine di San Benedetto
L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Ordine di San Benedetto
Ordine gigante
In architettura, lordine gigante o ordine colossale è una disposizione particolare di colonne o pilastri, per cui questi si estendono, nella loro altezza, per più di un piano, o per diversi livelli di altezza in una facciata.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Ordine gigante
Ottagono
Lottagono, in geometria, è un poligono con otto lati. File:Octagon.svg|Ottagono regolare File:Irregular octagon.svg|Ottagono convesso (irregolare) File:Concave octagon.svg|Ottagono concavo File:Complex octagon.svg|Ottagono complesso.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Ottagono
Pala d'altare
Una pala d'altare o ancona è un'opera pittorica, o più raramente scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Pala d'altare
Pala di Brera
La Pala di Brera, o Pala Montefeltro (Sacra Conversazione con la Madonna col Bambino, sei santi, quattro angeli e il donatore Federico da Montefeltro), è un'opera di Piero della Francesca, tempera e olio su tavola (251x173 cm), databile al 1472 circa e conservata nella Pinacoteca di Brera a Milano, che le dà il nome.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Pala di Brera
Palazzo della Gherardesca
Palazzo della Gherardesca si trova in Borgo Pinti 99 a Firenze, con ingressi al giardino anche da piazzale Donatello 9, 10, 11, 12 e 13.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Palazzo della Gherardesca
Palazzo Spada
Palazzo Spada, già Palazzo Capodiferro, è l'edificio storico di Roma nel quale hanno sede il Consiglio di Stato e la Galleria Spada. Si trova in Piazza Capo di Ferro, una piccola piazzetta del Rione Regola, lungo il percorso che da piazza Farnese conduce a via Arenula.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Palazzo Spada
Panneggio bagnato
Il panneggio bagnato è una tecnica scultorea ideata da Fidia nel V secolo a.C..
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Panneggio bagnato
Papa Silvestro I
Silvestro, la cui data di nascita è sconosciuta, secondo il Liber pontificalis era figlio di un certo Rufino, romano; secondo il leggendario Vita beati Sylvestri, o Actus Silvestri, era figlio di una certa Giusta.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Papa Silvestro I
Parasta
La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente. Si differenzia dalla lesena che, pur avendo apparentemente lo stesso aspetto esterno, ha invece funzioni solo decorative.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Parasta
Parrocchia
La parrocchia è la porzione di una diocesi in una comunità cristiana, retta da un presbitero detto parroco. Sono organizzate in parrocchie la Chiesa cattolica, la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa, la Chiesa di Svezia e alcune altre confessioni protestanti.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Parrocchia
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Pavia
Peduccio
Il peduccio è un capitello pensile sul quale si appoggia un arco o una volta. A differenza del capitello vero e proprio non poggia su un pilastro o una colonna, ma sta "appeso" al muro, come una mensola incassata.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Peduccio
Pennacchio (architettura)
In architettura, un pennacchio o scuffia è un elemento di raccordo fra l'imposta di una cupola (circolare, poligonale o ellittica) e la struttura ad essa sottostante, generalmente costituita da appoggi puntiformi.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Pennacchio (architettura)
Piero della Francesca
Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti. Le sue opere sono mirabilmente sospese tra arte, geometria e complesso sistema di lettura a più livelli, dove confluiscono questioni teologiche e filosofiche.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Piero della Francesca
Pilastro
Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Pilastro
Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d'arte antica e moderna, collocata nell'omonimo palazzo, uno dei complessi più vasti di Milano con oltre metri quadri di superficie.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Pinacoteca di Brera
Portale (architettura)
Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Portale (architettura)
Portico
Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Portico
Prevosto
Quello di prevosto (o anche preposto, in Toscana proposto, in latino praepositus) è un titolo di cui si può fregiare un presbitero della Chiesa cattolica che abbia un ruolo preminente in una chiesa o in un territorio; esso è un titolo prelatizio.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Prevosto
Prospettiva
La prospettiva è un insieme di proiezioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di rendere l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita, e dove detto centro è il punto di vista.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Prospettiva
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Rinascimento
Rinascimento lombardo
Il Rinascimento lombardo riguarda Milano e i territori a essa sottomessi. Con il passaggio di potere tra i Visconti e gli Sforza a metà del XV secolo si compì anche la transizione tra la stagione del gotico internazionale lombardo e l'apertura verso il nuovo mondo umanisticoZuffi, cit., pag.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Rinascimento lombardo
Rinascimento padovano
Il Rinascimento a Padova ebbe un inizio che viene unanimemente fatto coincidere con l'arrivo dello scultore fiorentino Donatello, dal 1443. Qui, grazie a un ambiente particolarmente predisposto e prolifico, si sviluppò una scuola artistica che, per precocità e ricchezza di spunti, fu all'origine della diffusione dell'arte rinascimentale in tutto il nord-ItaliaDe Vecchi-Cerchiari, cit., pag.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Rinascimento padovano
Roccia
Una roccia è un aggregato naturale solidi di minerali. Sebbene rocce di diversa origine e dalle diverse caratteristiche possono trovarsi a stretto contatto, la loro natura non dipende solo dalla sua origine, ma anche dalle condizioni fisico-ambientali in cui viene a trovarsi.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Roccia
Rosone
Il rosone, o rosa, è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico. È una vetrata tonda presente sull'asse della navata principale, talvolta anche di quelle secondarie, o in corrispondenza di cappelle o bracci trasversali, di fronte alla quale è posto un traforo in pietra quasi costantemente costituito da colonnine disposte radialmente, a partire da un nucleo centrale, e raccordate da archetti.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Rosone
Rudolf Wittkower
Suo padre Henry era un britannico che viveva in Germania. Rudolf Wittkower frequentò per un anno i corsi di architettura a Berlino, poi decise di studiare storia dell'arte a Monaco con Heinrich Wölfflin.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Rudolf Wittkower
Sacello
Il sacello è un piccolo edificio di culto riferito sia all'antichità romana sia al cristianesimo.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Sacello
Sagrestia
La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa. In essa avviene la vestizione dei ministri del culto, vengono conservati i paramenti liturgici, tutti gli oggetti sacri necessari alla liturgia e, molto spesso, i registri parrocchiali (di battesimi, cresime, matrimoni, funerali).
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Sagrestia
Sant'Ambrogio
Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Sant'Ambrogio
Santuario della Madonna delle Grazie (Varallo)
Il Santuario della Madonna delle Grazie a Varallo fu fatto costruire, assieme all'annesso convento francescano, da padre Bernardino Caimi tra il 1486 e il 1493, in contemporanea con l'avvio dei lavori al Sacro Monte.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Santuario della Madonna delle Grazie (Varallo)
Satiro di Milano
Le uniche fonti riguardanti san Satiro sono i due discorsi pronunciati dal fratello sant'Ambrogio dopo la sua morte (De excessu fratris sui Satyri).
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Satiro di Milano
Serviliano Latuada
Serviliano Latuada fu abate della congregazione dei chierici regolari di san Filippo, con sede in San Satiro a Milano. Di antica e nobile famiglia milanese, era zio del patriota Felice Latuada e fu storico della città di Milano e discepolo di Ludovico Antonio Muratori.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Serviliano Latuada
Stiacciato
Lo stiacciato è una tecnica scultorea che permette di realizzare un rilievo con variazioni minime (talvolta si parla di millimetri) rispetto al fondo.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Stiacciato
Strombatura
Strombatura (o strombo) è un termine usato in edilizia e in architettura nella descrizione di porte, finestre e archi per indicare che lo stipite è tagliato obliquamente (svasato) verso l'esterno di un edificio, fino a formare una sezione a trapezio, garantendo in tal modo un più ampio ingresso alla luce.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Strombatura
Tabernacolo
Nella tradizione ebraica e cristiana il tabernacolo (in latino tabernaculum, diminutivo di taberna dal significato di "dimora") è il luogo della casa di Dio presso gli uomini.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Tabernacolo
Tamburo (architettura)
Il tamburo è un elemento architettonico di raccordo, posizionato tra una volta a cupola e il perimetro d'imposta (la base) della stessa cupola.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Tamburo (architettura)
Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata
Il Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata, noto anche con il nome di santuario dell'Incoronata, è un luogo di culto cattolico situato a Lodi.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata
Terracotta
Per terracotta, o terra cotta, ci si riferisce all'argilla plasmata e poi cotta al forno, o anche al manufatto ricavato con la stessa tecnica.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Terracotta
Tiburio
Il tiburio è un elemento architettonico che racchiude al suo interno una cupola proteggendola. Può assumere svariate forme, come quella cilindrica, cubica, parallelepipeda o prismatica, a seconda che la cupola abbia pianta poligonale o circolare.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Tiburio
Timpano (architettura)
In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Timpano (architettura)
Tramezzo affrescato
Il tramezzo di Santa Maria delle Grazie a Varallo, affreschi di Gaudenzio Ferrari In architettura ecclesiastica il termine tramezzo viene impiegato per designare la parete che divide la chiesa aperta al pubblico da quella riservata ai soli religiosi.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Tramezzo affrescato
Transetto
Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Transetto
Triangolo
Il triangolo è un poligono con tre lati.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Triangolo
Trinità (Masaccio)
La Santissima Trinità, con la Vergine Maria, San Giovanni e i donatori è un affresco di Masaccio, conservato nella terza campata della navata sinistra della Basilica di Santa Maria Novella a Firenze, databile tra il 1425 e il 1428.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Trinità (Masaccio)
Tristano Calco
Figlio di Andrea Pellanda e di Maddalena Caimi, Tristano era nipote di Bartolomeo Calco. Fu alla scuola di Giorgio Merula, e diventò persona gradita alla corte sforzasca.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Tristano Calco
Trompe-l'œil
Il trompe-l'œil (francese, letteralmente "inganna l'occhio") è una tecnica pittorica che, attraverso espedienti, induce nell'osservatore l'illusione di guardare oggetti reali e tridimensionali, in realtà dipinti su una superficie bidimensionale.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Trompe-l'œil
Urbino
Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l'eredità architettonica.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Urbino
Varallo
Varallo (Varal in piemontese e in dialetto valsesiano; in walser Vrol(titsch di Alagna Valsesia), Fral (tittschu di Rimella), Varoal (töitschu)), noto anche come Varallo Sesia, è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte, situato in Valsesia.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Varallo
Venerazione di Maria nella Chiesa cattolica
Nella Chiesa cattolica la venerazione per Maria, madre di Gesù, comprende varie devozioni mariane quali la preghiera, atti pii, arti visive, poesia e musica dedicate alla Beata Vergine Maria.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Venerazione di Maria nella Chiesa cattolica
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Venezia
Villa Pojana
Villa Pojana è una villa veneta situata a Pojana Maggiore (Provincia di Vicenza), progettata da Andrea Palladio nel 1549 per la famiglia Pojana.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Villa Pojana
Vincenzo Foppa
La formazione di Vincenzo Foppa dovette essere essenzialmente legata al mondo cortese, ben vivo nella prima metà del XV secolo in tutta la Lombardia.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Vincenzo Foppa
Volta (architettura)
La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica. Si tratta di una teorica serie di archi affiancati in profondità a formare la terza dimensione, oppure del risultato della rotazione di un arco di conica (non degenere).
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Volta (architettura)
Volta a botte
La volta a botte è tra i sistemi più semplici di copertura non piana utilizzati per coprire spazi di forma genericamente rettangolare. Ha la forma di una semicirconferenza.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Volta a botte
Volta a vela
La volta a vela è un tipo di copertura architettonica simile a una cupola a base quadrata. Nella forma più semplice si tratta di una semisfera o di un emisfero circoscritto in un vano quadrato, senza le parti esterne al quadrato.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Volta a vela
Xenodochio
Lo xenodochio (in Latino: xenodochium, dal greco ξενοδοχεῖον xenodochèion, da ξένος xénos, "ospite", e δοχεῖον dochèion, "ricettacolo", da δέχομαι dèchomai, "ricevere, accogliere") era una struttura di appoggio ai viaggi nel Medioevo, adibita a ospizio gratuito per pellegrini e forestieri.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Xenodochio
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e XIX secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e XV secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e XVIII secolo
Zoccolo (architettura)
Lo zoccolo o basamento in architettura è un elemento del piedistallo. In particolare, nella divisione dei sotto-elementi classici, è il blocco di pietra che forma la parte più in basso, a contatto con il piano d'appoggio.
Vedere Chiesa di Santa Maria presso San Satiro e Zoccolo (architettura)
Vedi anche
Architetture rinascimentali di Milano
- Basilica di San Lorenzo (Milano)
- Bicocca degli Arcimboldi
- Cappella Portinari
- Casa Atellani
- Casa Crespi (via Sant'Andrea)
- Casa Fontana-Silvestri
- Casa degli Omenoni
- Casa dei Grifi (Milano)
- Castello Sforzesco
- Certosa di Garegnano
- Chiesa di San Barnaba (Milano)
- Chiesa di San Bernardino alle Monache
- Chiesa di San Carlo al Lazzaretto
- Chiesa di San Fedele (Milano)
- Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
- Chiesa di San Pietro in Gessate
- Chiesa di Sant'Angelo (Milano)
- Chiesa di Sant'Antonio Abate (Milano)
- Chiesa di Santa Maria alla Fontana
- Chiesa di Santa Maria della Passione
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)
- Chiesa di Santa Maria presso San Celso
- Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
- Chiostri di Sant'Ambrogio
- Palazzo Borromeo (Milano)
- Palazzo Carmagnola
- Palazzo Castani
- Palazzo Dal Verme
- Palazzo Spinola (Milano)
- Palazzo del Banco Mediceo
- Palazzo di Prospero Visconti
- Policlinico di Milano
- Tempio civico di San Sebastiano
- Villa Simonetta
Conosciuto come Basilica prepositurale di San Satiro, Basilica prepositurale di Santa Maria, Basilica prepositurale di Santa Maria presso San Satiro, Chiesa di San Satiro, Saccello di San Satiro, Sacello di San Satiro, Santa Maria presso San Satiro.