Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Nati nel 1515

Indice Nati nel 1515

3515.

131 relazioni: Alfonso Salmerón, Andrea Badoer, Anna di Clèves, Anne Parr, Annibale Caccavello, Şehzade Mustafa, Carlo di La Roche-sur-Yon, Caspar Othmayr, Celso Martinengo, Chiara Matraini, Cristóbal Acosta, Cristoforo da Gama, Cristoforo di Württemberg, Domenico dell'Allio, Eduardo d'Aviz, Eleonora d'Este (1515-1575), Ercole Procaccini il Vecchio, Federico III del Palatinato, Ferdinand Sturm, Filippo I di Pomerania, Filippo Neri, François Clouet, Françoise di Brézé, Giambattista Canano, Giambattista Palatino, Gianantonio Capizucchi, Giandomenico Martoretta, Giovanni Antonio Licinio, Giovanni Battista Camozzi, Giovanni Battista Zanchi, Giulio Cesare Brancaccio, Hōjō Tsunashige, Hōjō Ujiyasu, Inaba Yoshimichi, Ippolito de' Medici, Jacopo Nizzola, Jacques Androuet du Cerceau, Johann Wier, Jorge Ferreira de Vasconcelos, Juan Bautista de Toledo, Laudomia Forteguerri, Leonard Digges, Leone Strozzi (condottiero), Lodovico Domenichi, Lucas Cranach il Giovane, Maha Thammaracha, Marc'Antonio Pagani, Margaret Douglas, Maria di Guisa, Maria di Sassonia (1515-1583), ..., Martín González, Moses Almosnino, Niccolò Franco (letterato), Niccolò Zeno, Nicholas Throckmorton, Nicolas de Pellevé, Nicolò Canelles, Pietro Ramo, Pietro Soriano, Piyale Paşa, Pompeo Pedemonte, Sébastien Castellion, Sibilla di Sassonia, Sir John Thynne, Teresa d'Ávila, Valerio Cordo, Vincenzo Borghini, 12 maggio, 12 marzo, 13 settembre, 14 febbraio, 14 luglio, 15 dicembre, 15 giugno, 1535, 1540, 1542, 1544, 1552, 1553, 1554, 1556, 1557, 1559, 1560, 1563, 1564, 1565, 1567, 1568, 1569, 1570, 1571, 1572, 1575, 1576, 1577, 1578, 1579, 1580, 1581, 1582, 1583, 1585, 1586, 1587, 1588, 1589, 1590, 1592, 1594, 1595, 16 ottobre, 1604, 18 febbraio, 18 ottobre, 2 febbraio, 2 maggio, 21 luglio, 22 novembre, 22 settembre, 24 ottobre, 28 marzo, 29 ottobre, 4 giugno, 4 luglio, 4 ottobre, 5 ottobre, 7 ottobre, 8 ottobre, 8 settembre. Espandi índice (81 più) »

Alfonso Salmerón

Nacque a Toledo l'8 settembre 1515, probabilmente da una famiglia di umili condizioni.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Alfonso Salmerón · Mostra di più »

Andrea Badoer

Attivo nella politica della Repubblica di Venezia, venne creato provveditore del cantiere per la ricostruzione del Palazzo Ducale di Venezia assieme a Vincenzo Morosini e Pietro Foscari.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Andrea Badoer · Mostra di più »

Anna di Clèves

Anna era nata il 22 settembre 1515 a Düsseldorf secondogenita di Giovanni III, duca di Jülich-Kleve-Berg e della principessa Maria di Jülich-Berg.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Anna di Clèves · Mostra di più »

Anne Parr

Anne Parr era figlia di Sir Thomas Parr e di Maud Green ultima di altri due fratelli, William Parr, I marchese di Northampton (14 agosto 1513-28 ottobre 1571) e Catherine.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Anne Parr · Mostra di più »

Annibale Caccavello

Di famiglia originaria di Massa Lubrense che lavorava il marmo, fin da piccolo si appassionò alla scultura.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Annibale Caccavello · Mostra di più »

Şehzade Mustafa

Mustafa nacque quando Solimano era ancora un principe.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Şehzade Mustafa · Mostra di più »

Carlo di La Roche-sur-Yon

Combatté insieme al suo fratello maggiore, Luigi III di Montpensier, nelle guerre contro Carlo V d'Asburgo in Provenza (1536), in Artois (1537), nel Rossiglione (1542) e nello Champagne (1544).

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Carlo di La Roche-sur-Yon · Mostra di più »

Caspar Othmayr

Othmayr nacque ad Amberg, Alto Palatinato, e studiò a Heidelberg come allievo di Lorenz Lemlin.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Caspar Othmayr · Mostra di più »

Celso Martinengo

Canonico regolare lateranense, abbandonò la Chiesa cattolica per aderire alla Riforma calvinista.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Celso Martinengo · Mostra di più »

Chiara Matraini

Nata da Benedetto Matraini e da Agata Serantoni nel 1515, perdette il padre l'anno dopo e crebbe con la madre, lo zio paterno Rodolfo e i fratelli Luiso e Lodovico.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Chiara Matraini · Mostra di più »

Cristóbal Acosta

Egli è considerato un pioniere dello studio delle piante orientali e in particolar modo del loro uso in farmacologia.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Cristóbal Acosta · Mostra di più »

Cristoforo da Gama

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Cristoforo da Gama · Mostra di più »

Cristoforo di Württemberg

Era figlio del duca Ulrico (1487 – 1550) e di Sabina di Baviera (1492 – 1564).

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Cristoforo di Württemberg · Mostra di più »

Domenico dell'Allio

Il dell'Allio nacque da una famiglia di architetti, maestri in muratura e scultori della regione del Lago di Como, la cui attività attraversò tre secoli (dal XVI al XIX).

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Domenico dell'Allio · Mostra di più »

Eduardo d'Aviz

Era figlio del re Manuele I del Portogallo e della seconda moglie Maria d'Aragona e Castiglia.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Eduardo d'Aviz · Mostra di più »

Eleonora d'Este (1515-1575)

Era figlia di Alfonso I d'Este e della seconda moglie Lucrezia Borgia.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Eleonora d'Este (1515-1575) · Mostra di più »

Ercole Procaccini il Vecchio

Ercole Procaccini nacque a Bologna.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Ercole Procaccini il Vecchio · Mostra di più »

Federico III del Palatinato

Fu rigorosamente educato nella fede romana alla corte di suo padre e a Colonia, ma, influenzato da sua moglie, la pia principessa Maria di Brandeburgo, che sposò nel 1537, seguì la Riforma, e nel 1546 fece un pubblica professione della sua fede.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Federico III del Palatinato · Mostra di più »

Ferdinand Sturm

Sono poche le informazioni sui suoi primi anni di vita.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Ferdinand Sturm · Mostra di più »

Filippo I di Pomerania

Era l'unico figlio maschio, giunto alla maggiore età, del duca di Pomerania Giorgio I (1493 – 1531) e di Amalia del Palatinato (1490 – 1525).

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Filippo I di Pomerania · Mostra di più »

Filippo Neri

Fiorentino d'origine, si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, dove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una città corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l'appellativo di «secondo apostolo di Roma».

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Filippo Neri · Mostra di più »

François Clouet

Lavorò presso la corte reale di Francia, dove realizzò numerosi ritratti a mezzobusto; fu il ritrattista dei re Enrico II, Francesco II e Carlo IX.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e François Clouet · Mostra di più »

Françoise di Brézé

Era la figlia di Luigi di Brézé, Gran siniscalco di Normandia, e della sua seconda moglie, Diana di Poitiers (ex favorita di Enrico II).

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Françoise di Brézé · Mostra di più »

Giambattista Canano

Canano.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Giambattista Canano · Mostra di più »

Giambattista Palatino

Maestro della calligrafia, Giambattista Palatino è stato autore del più noto e fortunato trattato di scrittura e modelli calligrafici del Rinascimento, intitolato Libro nuovo d'imparare a scrivere, pubblicato a Roma nel 1540 per Baldassare di Francesco Cartolari e riconosciuto senza dubbio come uno dei documenti più interessanti nella cultura della comunicazione dell'età moderna.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Giambattista Palatino · Mostra di più »

Gianantonio Capizucchi

Nacque a Roma dai Capizucchi, una famiglia dell'antica aristocrazia, lo zio Paolo ricoprirà importanti cariche durante i pontificati di Leone X, Adriano VI, Clemente VII e Paolo III.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Gianantonio Capizucchi · Mostra di più »

Giandomenico Martoretta

Non sono disponibili notizie biografiche certe sulla giovinezza e sulla formazione di questo madrigalista.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Giandomenico Martoretta · Mostra di più »

Giovanni Antonio Licinio

Faceva parte di una famiglia di pittori manieristi di scuola veneziana: lo era il fratello Giulio, il padre Arrigo, e soprattutto il fratello del padre, Bernardino Licinio.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Giovanni Antonio Licinio · Mostra di più »

Giovanni Battista Camozzi

Nacque da un'illustre famiglia di origini piemontesi che si era trasferita ad Asolo agli inizi del XV secolo.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Giovanni Battista Camozzi · Mostra di più »

Giovanni Battista Zanchi

Nato a Pesaro da una famiglia di origini bergamasche, fu capitano a comando di fanti e 500 cavalieri per conto del duca di Parma e Piacenza Ottavio Farnese negli scontri contro i protestanti in Germania.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Giovanni Battista Zanchi · Mostra di più »

Giulio Cesare Brancaccio

Nato a Napoli da una nobile famiglia, la sua prima apparizione in una fonte certa lo indica come soldato nell'esercito del Regno di Napoli nel 1535 e successivamente come cantante ed attore dilettante presso la casa napoletana di Ferrante Sanseverino, principe di Salerno.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Giulio Cesare Brancaccio · Mostra di più »

Hōjō Tsunashige

Tsunashige, conosciuto anche come Hōjō Tsunanari, era figlio del servitore Imagawa Fukushima Masashige e fu adottato da Hōjō Ujitsuna.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Hōjō Tsunashige · Mostra di più »

Hōjō Ujiyasu

Dopo la morte del padre nel 1541, numerosi nemici degli Hōjō colsero l'opportunità di assaltare le maggiori roccaforti Hōjō.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Hōjō Ujiyasu · Mostra di più »

Inaba Yoshimichi

Yoshimichi faceva parte del assieme a Andō Michitari e Ujiie Bokuzen.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Inaba Yoshimichi · Mostra di più »

Ippolito de' Medici

Bello d'aspetto e ricco d'ingegno e di cultura, autore di rime, traduttore in versi sciolti del II libro dellEneide, che dedicò all'amica Giulia Gonzaga, irrequieto, ambizioso, circondato di poeti, di eruditi, di artisti, di musici, ma anche "de bravi et sbricchi" questo "diavolo matto" fu tra le più bizzarre figure della sua epoca.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Ippolito de' Medici · Mostra di più »

Jacopo Nizzola

Nacque a Trezzo sull'Adda, ma già nei primi anni '30 si spostò a Milano, dove iniziò ad esercitare la professione; negli anni '50 partì per Madrid.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Jacopo Nizzola · Mostra di più »

Jacques Androuet du Cerceau

Jacques appartenne ad una prestigiosa famiglia di architetti parigini la cui influenza si sentì non solo nel XVI secolo ma anche in quello seguente.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Jacques Androuet du Cerceau · Mostra di più »

Johann Wier

Chiamato anche Johann Weyer in tedesco o Wierus in latino, fu un demonologo e un medico olandese, allievo del filosofo e medico tedesco Agrippa di Nettesheim.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Johann Wier · Mostra di più »

Jorge Ferreira de Vasconcelos

Tra le sue commedie si ricordano la moraleggiante Eufrósina (1555) e l' Ulippo, messo all'Indice nel 1555.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Jorge Ferreira de Vasconcelos · Mostra di più »

Juan Bautista de Toledo

A Roma collaborò con Michelangelo Buonarroti per poi spostarsi a Napoli.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Juan Bautista de Toledo · Mostra di più »

Laudomia Forteguerri

Laudomia nacque da Alessandro Forteguerri e Virginia Pecci e fu battezzata il 3 giugno 1515.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Laudomia Forteguerri · Mostra di più »

Leonard Digges

Gentiluomo inglese, Leonard Digges ebbe notevole reputazione come architetto e agrimensore.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Leonard Digges · Mostra di più »

Leone Strozzi (condottiero)

Figlio di Filippo Strozzi e di Clarice de' Medici, era fratello di Piero Strozzi, di Roberto e di Lorenzo.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Leone Strozzi (condottiero) · Mostra di più »

Lodovico Domenichi

Lodovico era figlio di Giampietro Domenichi, avvocato e notaio di Piacenza, che vantava titolo nobiliare e ricchezza di terre in provincia, lasciate ai figli dopo una vita lunghissima il 30 dicembre 1556, come il figlio ricorderà nel suo Dialogo della Fortuna: «tanta entrata delle facultà, e possessioni, che forse bastar poteva a riposare, ed attendere a gli studj».

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Lodovico Domenichi · Mostra di più »

Lucas Cranach il Giovane

Il più giovane dei figli dell'artista e di Barbara Brengebier, cominciò la sua carriera come apprendista nella bottega paterna, insieme col fratello Hans.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Lucas Cranach il Giovane · Mostra di più »

Maha Thammaracha

Divenne re nel 1569 quando il predecessore, il cognato Mahinthra Thirat, fu deportato dai birmani della Dinastia di Toungoo che avevano invaso il regno ed avevano conquistato la capitale Ayutthaya, espugnata per la prima volta nella sua storia.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Maha Thammaracha · Mostra di più »

Marc'Antonio Pagani

Nato a Forlì, Marc'Antonio Pagani fu un frate minore conventuale.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Marc'Antonio Pagani · Mostra di più »

Margaret Douglas

La madre era stata sposata in prime nozze con Giacomo IV di Scozia.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Margaret Douglas · Mostra di più »

Maria di Guisa

Era figlia maggiore del duca Claudio I di Guisa, capo del casato francese dei Guisa e di sua moglie Antoinette de Bourbon.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Maria di Guisa · Mostra di più »

Maria di Sassonia (1515-1583)

Maria andò sposa il 27 febbraio 1536 in Torgau a Filippo I di Pomerania (1515–1560).

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Maria di Sassonia (1515-1583) · Mostra di più »

Martín González

Sacerdote cattolico emigrato in Messico nel 1542, fu sconvolto dalla violenza di alcuni conquistadores al punto da accusarli pesantemente, spesso esagerando.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Martín González · Mostra di più »

Moses Almosnino

Fu eletto rabbino della comunità di ebrei sefarditi Neveh Shalom a Salonicco nel 1553, e della congregazione di Livyat Hen nel 1560.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Moses Almosnino · Mostra di più »

Niccolò Franco (letterato)

Nato a Benevento da modesta famiglia, il poeta compì studi umanistici alla scuola del fratello Vincenzo.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Niccolò Franco (letterato) · Mostra di più »

Niccolò Zeno

Consigliere dei X della Serenissima Repubblica di Venezia ed anche autore di quattro opere storiche veneziane.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Niccolò Zeno · Mostra di più »

Nicholas Throckmorton

Sospettato di essere connivente di Thomas Wyatt il Giovane, fu imprigionato nella Torre di Londra dal 1554 al 1555.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Nicholas Throckmorton · Mostra di più »

Nicolas de Pellevé

Nicolas de Pellevé nacque il 18 ottobre 1515 al castello di Jouy-sous-Thelle, diocesi di Parigi, da una nobile famiglia francese.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Nicolas de Pellevé · Mostra di più »

Nicolò Canelles

.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Nicolò Canelles · Mostra di più »

Pietro Ramo

Proveniente da una famiglia povera, a prezzo di grandi sacrifici, ottenne al Collegio di Navarra di Parigi, il titolo di Magister artium nel 1536 con la dissertazione Quaecumque ab Aristotele dicta essent commentitia esse (Esser falsa qualunque cosa detta da Aristotele), che provoca reazioni ostili nell'ambiente accademico parigino, allora tradizionalmente aristotelico.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Pietro Ramo · Mostra di più »

Pietro Soriano

Padre Pietro Soriano nacque nell'anno 1515 a verso i 40 anni decise di lasciare il servizio militare per unirsi ai discepoli di San Giovanni di Dio a Granada.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Pietro Soriano · Mostra di più »

Piyale Paşa

È ricordato come lo stratega delle incursioni e delle conquiste della flotta ottomana lungo tutte le coste del Mediterraneo cristiano dalla metà del XVI secolo alla Battaglia di Lepanto.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Piyale Paşa · Mostra di più »

Pompeo Pedemonte

Architetto mantovano, dal 1585 al 1587 ricoprì l'incarico avuto dal duca di Mantova Guglielmo Gonzaga di "Prefetto delle fabbriche gonzaghesche".

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Pompeo Pedemonte · Mostra di più »

Sébastien Castellion

Nato in Savoia, visse fin dalla prima gioventù a Lione e studiò nella locale Università, dove apprese il latino, il greco e l'ebraico e si formò una solida cultura classica e teologica: non a caso i suoi stessi compagni lo chiamavano «Castalio», a contaminazione del suo cognome Castellion con quello della ninfa Castalia, la mitica abitatrice dell'omonima fonte che scorreva ai piedi del monte Parnaso.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Sébastien Castellion · Mostra di più »

Sibilla di Sassonia

Era la figlia maggiore del duca Enrico IV di Sassonia (1473-1541), e di sua moglie, Caterina di Meclemburgo-Schwerin (1487-1561), figlia del duca Magnus II di Meclemburgo-Schwerin.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Sibilla di Sassonia · Mostra di più »

Sir John Thynne

Nacque a Church Stretton, nello Shropshire, nel 1515, ed era il figlio maggiore di Thomas Thynne, altrimenti Botevile, e di sua moglie Margaret, figlia di Thomas Eynns.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Sir John Thynne · Mostra di più »

Teresa d'Ávila

Entrata nel Carmelo di Ávila a vent'anni, fuggita di casa, dopo un travagliato percorso interiore che la condusse a quella che definì in seguito la sua "conversione" (a trentanove anni), divenne una delle figure più importanti della Riforma cattolica grazie alla sua attività di scrittrice e fondatrice delle monache e dei frati Carmelitani Scalzi, e grazie alla fondazione di monasteri in diversi luoghi di Spagna, e anche oltre (prima della sua morte venne fondato un monastero di Scalzi a Lisbona).

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Valerio Cordo

Con Hieronymus Bock, Otto Brunfels e Leonhart Fuchs è considerato uno dei padri tedeschi della botanica.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Valerio Cordo · Mostra di più »

Vincenzo Borghini

Si formò come monaco benedettino nella Badia Fiorentina, dov'era abate Isidoro della Robbia, nel 1531.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e Vincenzo Borghini · Mostra di più »

12 maggio

Il 12 maggio è il 132º giorno del calendario gregoriano (il 133º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 12 maggio · Mostra di più »

12 marzo

Il 12 marzo è il 71º giorno del calendario gregoriano (il 72º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 12 marzo · Mostra di più »

13 settembre

Il 13 settembre è il 256º giorno (257° negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 13 settembre · Mostra di più »

14 febbraio

Il 14 febbraio è il 45º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 14 febbraio · Mostra di più »

14 luglio

Il 14 luglio è il 195º giorno del calendario gregoriano (il 196º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 14 luglio · Mostra di più »

15 dicembre

Il 15 dicembre è il 349º giorno del calendario gregoriano (il 350º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 15 dicembre · Mostra di più »

15 giugno

Il 15 giugno è il 166º giorno del calendario gregoriano (il 167º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 15 giugno · Mostra di più »

1535

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1535 · Mostra di più »

1540

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1540 · Mostra di più »

1542

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1542 · Mostra di più »

1544

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1544 · Mostra di più »

1552

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1552 · Mostra di più »

1553

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1553 · Mostra di più »

1554

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1554 · Mostra di più »

1556

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1556 · Mostra di più »

1557

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1557 · Mostra di più »

1559

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1559 · Mostra di più »

1560

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1560 · Mostra di più »

1563

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1563 · Mostra di più »

1564

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1564 · Mostra di più »

1565

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1565 · Mostra di più »

1567

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1567 · Mostra di più »

1568

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1568 · Mostra di più »

1569

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1569 · Mostra di più »

1570

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1570 · Mostra di più »

1571

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1571 · Mostra di più »

1572

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1572 · Mostra di più »

1575

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1575 · Mostra di più »

1576

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1576 · Mostra di più »

1577

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1577 · Mostra di più »

1578

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1578 · Mostra di più »

1579

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1579 · Mostra di più »

1580

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1580 · Mostra di più »

1581

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1581 · Mostra di più »

1582

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1582 · Mostra di più »

1583

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1583 · Mostra di più »

1585

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1585 · Mostra di più »

1586

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1586 · Mostra di più »

1587

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1587 · Mostra di più »

1588

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1588 · Mostra di più »

1589

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1589 · Mostra di più »

1590

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1590 · Mostra di più »

1592

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1592 · Mostra di più »

1594

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1594 · Mostra di più »

1595

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1595 · Mostra di più »

16 ottobre

Il 16 ottobre è il 289º giorno del calendario gregoriano (il 290º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 16 ottobre · Mostra di più »

1604

L'anno 1604 (in MDCIV) era un anno di salto cominciante il mercoledì (il link mostra l'intero calendario) del calendario gregoriano (oppure un anno di salto cominciante il lunedì del calendario giuliano (di 10 giorni più lento).

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 1604 · Mostra di più »

18 febbraio

Il 18 febbraio è il 49º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 18 febbraio · Mostra di più »

18 ottobre

Il 18 ottobre è il 291º giorno del calendario gregoriano (il 292º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 18 ottobre · Mostra di più »

2 febbraio

Il 2 febbraio è il 33º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 2 febbraio · Mostra di più »

2 maggio

Il 2 maggio è il 122º giorno del calendario gregoriano (il 123º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 2 maggio · Mostra di più »

21 luglio

Il 21 luglio è il 202º giorno del calendario gregoriano (il 203º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 21 luglio · Mostra di più »

22 novembre

Il 22 novembre è il 326º giorno del calendario gregoriano (il 327º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 22 novembre · Mostra di più »

22 settembre

Il 22 settembre è il 265º giorno del calendario gregoriano (il 266º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 22 settembre · Mostra di più »

24 ottobre

Il 24 ottobre è il 297º giorno del calendario gregoriano (il 298º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 24 ottobre · Mostra di più »

28 marzo

Il 28 marzo è l'87º giorno del calendario gregoriano (l'88º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 28 marzo · Mostra di più »

29 ottobre

Il 29 ottobre è il 302º giorno del calendario gregoriano (il 303º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 29 ottobre · Mostra di più »

4 giugno

Il 4 giugno è il 155º giorno del calendario gregoriano (il 156º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 4 giugno · Mostra di più »

4 luglio

Il 4 luglio è il 185º giorno del calendario gregoriano (il 186º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 4 luglio · Mostra di più »

4 ottobre

Il 4 ottobre è il 277º giorno del calendario gregoriano (il 278º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 4 ottobre · Mostra di più »

5 ottobre

Il 5 ottobre è il 278º giorno del calendario gregoriano (il 279º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 5 ottobre · Mostra di più »

7 ottobre

Il 7 ottobre è il 280º giorno del calendario gregoriano (il 281º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 7 ottobre · Mostra di più »

8 ottobre

L'8 ottobre è il 281º giorno del calendario gregoriano (il 282º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 8 ottobre · Mostra di più »

8 settembre

L'8 settembre è il 251º giorno del calendario gregoriano (il 252º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1515 e 8 settembre · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »