Indice
55 relazioni: Achille Grassi, Alessandro Cesarini (XVI secolo), Alessandro de' Medici (duca di Firenze), Amministratore apostolico, Andrea Buondelmonti, Antonio Altoviti, Arcidiocesi di Firenze, Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, Bernardo Antonio de' Medici, Cardinale, Cardinale protodiacono, Carlo Domenico del Carretto, Clarice Orsini, Contessina de' Bardi, Contessina de' Medici, Cosimo de' Medici, Diaconia, Diocesi di Forlì-Bertinoro, Diocesi di Imola, Diocesi di Orvieto-Todi, Diocesi di Pomesania, Diocesi di Prato, Diocesi di Vicenza, Diocesi di Viterbo, Egidio da Viterbo, Federigo Fregoso, Firenze, Francesco Soderini, Franciotto Orsini, Giovanni Francesco Lottini, Girolamo Dandini (cardinale), Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, Innocenzo Cybo, Ippolito de' Medici, Jacopo Orsini, Lorenzo de' Medici, Lucrezia Tornabuoni, Luis de Torres, Metropolita, Ordine dei frati predicatori, Ordine di Sant'Agostino, Papa Clemente VII, Papa Giulio III, Papa Leone X, Pier Francesco Riccio, Piero il Gottoso, Prato (Italia), Prevosto, Roma, Santa Maria in Cosmedin (diaconia), ... Espandi índice (5 più) »
- Nati nel 1501
- Vescovi di Forlì
- Vescovi di Orvieto
- Vescovi di Vicenza
- Vescovi di Viterbo
Achille Grassi
Nacque a Bologna nel 1456, da una famiglia aristocratica, figlio del patrizio bolognese Baldassare Grassi e di Orsina Bocchi: si addottorò in utroque iure presso l'Università di Bologna.
Vedere Niccolò Ridolfi e Achille Grassi
Alessandro Cesarini (XVI secolo)
Nato a Roma, figlio di Agabito Cesarini, divenne grandissimo amico della Famiglia Medici, in particolar modo del futuro papa Leone X. Papa Leone X lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del luglio 1517.
Vedere Niccolò Ridolfi e Alessandro Cesarini (XVI secolo)
Alessandro de' Medici (duca di Firenze)
Venne assassinato nel 1537 dal cugino Lorenzino de' Medici e da un suo sicario.
Vedere Niccolò Ridolfi e Alessandro de' Medici (duca di Firenze)
Amministratore apostolico
Lamministratore apostolico è un prelato preposto al governo temporaneo o permanente di una circoscrizione ecclesiastica cattolica a nome del Santo Padre.
Vedere Niccolò Ridolfi e Amministratore apostolico
Andrea Buondelmonti
Fiorentino, originario dell'antichissima famiglia del Buondelmonti, da canonico del Duomo divenne arcivescovo il 15 novembre 1532, dopo la rinuncia di Niccolò Ridolfi, e prese possesso della sede il 24 dello stesso mese.
Vedere Niccolò Ridolfi e Andrea Buondelmonti
Antonio Altoviti
La sua nomina fu un aperto affronto ai Medici da parte di papa Paolo III. Gli Altoviti, e il padre di Antonio Bindo in particolare, furono una delle famiglie più ostili ai Medici, tanto che nel corso del Cinquecento essi vennero esiliati dalla città.
Vedere Niccolò Ridolfi e Antonio Altoviti
Arcidiocesi di Firenze
Larcidiocesi di Firenze è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2021 contava 808.286 battezzati su 812.474 abitanti.
Vedere Niccolò Ridolfi e Arcidiocesi di Firenze
Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno
Larcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Niccolò Ridolfi e Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno
Bernardo Antonio de' Medici
Era figlio di Antonio e di Selvaggia di Felice del Beccuto, fu vescovo di Forlì dal 1528 fino al 1551, sicché spesso nelle fonti è citato solo come "il Vescovo di Forlì".
Vedere Niccolò Ridolfi e Bernardo Antonio de' Medici
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Niccolò Ridolfi e Cardinale
Cardinale protodiacono
Il cardinale protodiacono è il primo cardinale nell'ordine diaconale, ovvero il cardinale diacono nominato da più tempo. Se tra diversi cardinali il tempo coincide, la precedenza spetta al prelato indicato per primo nell'elenco dei cardinali creati durante quel concistoro.
Vedere Niccolò Ridolfi e Cardinale protodiacono
Carlo Domenico del Carretto
Della nobile famiglia dei del Carretto, marchesi di Finale, terzogenito del marchese Giovanni e di Viscontina Adorno, Carlo Domenico (o più semplicemente Carlo, come fu più conosciuto) nacque a Finale nel 1454.
Vedere Niccolò Ridolfi e Carlo Domenico del Carretto
Clarice Orsini
Clarice era figlia di Jacopo (o Giacomo) Orsini, signore di Monterotondo (figlio a sua volta di Orso e di Lucrezia Conti), e di Maddalena Orsini, figlia di Carlo di Bracciano e sorella del cardinale Latino Orsini.
Vedere Niccolò Ridolfi e Clarice Orsini
Contessina de' Bardi
Contessina nacque nel 1390 da Alessandro di Sozzo de' Bardi, conte di Vernio, e da Emilia (o Camilla), figlia di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci.
Vedere Niccolò Ridolfi e Contessina de' Bardi
Contessina de' Medici
Nacque nel 1478 a Pistoia dove la famiglia si era rifugiata a causa della Congiura dei Pazzi. Molto amata dal padre, aveva il nome della bisnonna Contessina de' Bardi.
Vedere Niccolò Ridolfi e Contessina de' Medici
Cosimo de' Medici
Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.
Vedere Niccolò Ridolfi e Cosimo de' Medici
Diaconia
Il termine diaconia (greco antico: διακονία diakonía ‹servizio›, a partire da διάκονος ‹servitore›) significava in origine mettere in pratica la parola del Vangelo in favore dei poveri, sotto forma di testimonianza personale e comunitaria, come anche un servizio alle singole persone e alla società.
Vedere Niccolò Ridolfi e Diaconia
Diocesi di Forlì-Bertinoro
La diocesi di Forlì-Bertinoro (in latino: Dioecesis Foroliviensis-Brittinoriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Niccolò Ridolfi e Diocesi di Forlì-Bertinoro
Diocesi di Imola
La diocesi di Imola è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bologna appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Niccolò Ridolfi e Diocesi di Imola
Diocesi di Orvieto-Todi
La diocesi di Orvieto-Todi (in latino: Dioecesis Urbevetana-Tudertina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.
Vedere Niccolò Ridolfi e Diocesi di Orvieto-Todi
Diocesi di Pomesania
La diocesi di Pomesania è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Niccolò Ridolfi e Diocesi di Pomesania
Diocesi di Prato
La diocesi di Prato (in latino: Dioecesis Pratensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.
Vedere Niccolò Ridolfi e Diocesi di Prato
Diocesi di Vicenza
La diocesi di Vicenza è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.
Vedere Niccolò Ridolfi e Diocesi di Vicenza
Diocesi di Viterbo
La diocesi di Viterbo è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Niccolò Ridolfi e Diocesi di Viterbo
Egidio da Viterbo
Apparteneva all'Ordine degli Agostiniani.
Vedere Niccolò Ridolfi e Egidio da Viterbo
Federigo Fregoso
Federigo Fregoso era il figlio di Agostino Fregoso e di Gentile da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro, duca di Urbino.
Vedere Niccolò Ridolfi e Federigo Fregoso
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Niccolò Ridolfi e Firenze
Francesco Soderini
Nacque da una nobile famiglia fiorentina alleata dei Medici. Fu fratello di Pier Soderini, gonfaloniere a vita a Firenze dal 1502 al 1512.
Vedere Niccolò Ridolfi e Francesco Soderini
Franciotto Orsini
Nacque a Roma (?) nel 1473, figlio di Orso Orsini signore di Monterotondo e di Costanza Savelli, cugino di papa Leone X. La famiglia Orsini all'epoca della sua nascita aveva già dato due papi alla Chiesa cattolica e un terzo, Benedetto XIII, lo avrebbe dato nel XVIII secolo, senza contare gli innumerevoli cardinali.
Vedere Niccolò Ridolfi e Franciotto Orsini
Giovanni Francesco Lottini
Giovanni Francesco Lottini nacque a Volterra nel 1512. Nell'anno 1530 viene accusato e processato per aver gravemente ferito un volterrano.
Vedere Niccolò Ridolfi e Giovanni Francesco Lottini
Girolamo Dandini (cardinale)
Appartenente a una famiglia aristocratica di Cesena originaria di Siena, figlio di Anselmo Dandini e Giovanna Muratini, studiò all'Università di Bologna, dove si laureò in utroque iure.
Vedere Niccolò Ridolfi e Girolamo Dandini (cardinale)
Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora
Il cardinale Guido Ascanio Sforza nacque a Roma il 26 novembre 1518 da Bosio II Sforza, quarto conte di Santa Fiora e Cotignola, e da Costanza Farnese, figlia naturale di Paolo III (1534-1549).
Vedere Niccolò Ridolfi e Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora
Innocenzo Cybo
Nato dal matrimonio di Franceschetto Cybo (figlio legittimato di papa Innocenzo VIII) e di Maddalena de' Medici (a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico), venne nominato cardinale nel 1513 dallo zio papa Leone X, al secolo Giovanni de' Medici.
Vedere Niccolò Ridolfi e Innocenzo Cybo
Ippolito de' Medici
Bello d'aspetto e ricco d'ingegno e di cultura, autore di rime, traduttore in versi sciolti del II libro dellEneide, che dedicò all'amica Giulia Gonzaga, irrequieto, ambizioso, circondato di poeti, di eruditi, di artisti, di musici, ma anche "de bravi et sbricchi" questo "diavolo matto" fu tra le più bizzarre figure della sua epoca.
Vedere Niccolò Ridolfi e Ippolito de' Medici
Jacopo Orsini
Era figlio di Orso Orsini, di Francesco, signore di Monterotondo e di Lucrezia Conti. Nel 1431, in qualità di commissario pontificio, ricevette, in nome della Chiesa, il castello di Calvi, sottratto ad Antonio Colonna.
Vedere Niccolò Ridolfi e Jacopo Orsini
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Vedere Niccolò Ridolfi e Lorenzo de' Medici
Lucrezia Tornabuoni
Amica di personaggi come Luigi Pulci (che la celebrò nel canto XXVIII del Morgante) e Agnolo Poliziano, si sposò con il figlio di Cosimo de' Medici Piero nel 1444, un uomo altrettanto intelligente e amante delle arti e della cultura, di nove anni più anziano di lei.
Vedere Niccolò Ridolfi e Lucrezia Tornabuoni
Luis de Torres
Inizialmente de Torres prestò servizio come interprete del governatore della Murcia a causa della sua conoscenza di ebraico, aramaico, arabo e portoghese.
Vedere Niccolò Ridolfi e Luis de Torres
Metropolita
Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.
Vedere Niccolò Ridolfi e Metropolita
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Niccolò Ridolfi e Ordine dei frati predicatori
Ordine di Sant'Agostino
LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.
Vedere Niccolò Ridolfi e Ordine di Sant'Agostino
Papa Clemente VII
Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.
Vedere Niccolò Ridolfi e Papa Clemente VII
Papa Giulio III
Giovanni Maria Ciocchi del Monte nacque a Roma da Vincenzo Ciocchi del Monte, famoso giurista, e da Cristofora Saracini. La famiglia era originaria di Monte San Savino.
Vedere Niccolò Ridolfi e Papa Giulio III
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Niccolò Ridolfi e Papa Leone X
Pier Francesco Riccio
Figlio di un certo Clemente di Nese, che Benvenuto Cellini definì bottaio nella sua Vita, fu precettore e poi segretario e maggiordomo di Cosimo I de' Medici.
Vedere Niccolò Ridolfi e Pier Francesco Riccio
Piero il Gottoso
Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.
Vedere Niccolò Ridolfi e Piero il Gottoso
Prato (Italia)
Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È la seconda città della Toscana per popolazione dopo Firenze, e la terza dell'Italia centrale.
Vedere Niccolò Ridolfi e Prato (Italia)
Prevosto
Quello di prevosto (o anche preposto, in Toscana proposto, in latino praepositus) è un titolo di cui si può fregiare un presbitero della Chiesa cattolica che abbia un ruolo preminente in una chiesa o in un territorio; esso è un titolo prelatizio.
Vedere Niccolò Ridolfi e Prevosto
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Niccolò Ridolfi e Roma
Santa Maria in Cosmedin (diaconia)
La diaconia di Santa Maria in Cosmedin (in latino: Diaconia Sanctæ Mariæ in Cosmedin) eretta da papa Stefano II nella chiesa fatta costruire intorno al 600 da papa Gregorio I sul Tempio della Fortuna.
Vedere Niccolò Ridolfi e Santa Maria in Cosmedin (diaconia)
Santa Maria in Via Lata (diaconia)
La diaconia di Santa Maria in Via Lata (in latino: Diaconia Sanctæ Mariæ in Via Lata) fu istituita intorno al 250 da papa Fabiano. Era un oratorio ricavato in un edificio commerciale che in epoca tarda aveva occupato i portici lungo la via Lata (a lungo erroneamente identificati con i Saepta Iulia) sul cui luogo, intorno al 700, sorse la basilica di Santa Maria in Via Lata (oggi via del Corso a Roma).
Vedere Niccolò Ridolfi e Santa Maria in Via Lata (diaconia)
Santi Vito, Modesto e Crescenzia (diaconia)
La diaconia dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia (in latino: Diaconia Sanctorum Viti, Modesti et Crescentiæ), nota in principio anche come San Vito in Macello Martyrum, sorgeva nelle vicinanze del Macellum Liviae, nella V Regione di Roma (Augustea).
Vedere Niccolò Ridolfi e Santi Vito, Modesto e Crescenzia (diaconia)
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Niccolò Ridolfi e Vescovo
Vincenzo Durante
Fece parte dell'esercito della Santa Fede (1799), in occasione della proclamazione della Repubblica Napoletana del 1799. Nell'esercito della Santa Fede fu segretario del "servitore general" Giovan Battista De Cesare e ricoprì in quell'esercito la carica di tenente.
Vedere Niccolò Ridolfi e Vincenzo Durante
1545
1546.
Vedere Niccolò Ridolfi e 1545
Vedi anche
Nati nel 1501
- Anna di Oldenburg
- Barnim IX di Pomerania
- Bayram Khan
- Caterina Cybo
- Clemente d'Olera
- Filippo II di Hanau-Münzenberg
- Francesco Stancaro
- Gabriele di Saluzzo
- Gerolamo Cardano
- Girolamo da Carpi
- Gregor Haloander
- Henry Stafford, I barone Stafford
- Isabella d'Asburgo
- Johann Glandorp
- Leonhart Fuchs
- Mayadunne di Sitawaka
- Munjeong di Joseon
- Murakami Yoshikiyo
- Niccolò Ridolfi
- Papa Marcello II
- Perin del Vaga
- Phothisarat I
- Pietro Andrea Mattioli
- Pietro Bertani
- Pietro Catena
- Sahib I Giray
- Tada Mitsuyori
- Yamamoto Kansuke
- Yi Hwang
Vescovi di Forlì
- Alessandro di Forlì
- Bernardo Antonio de' Medici
- Cesare Bartolelli
- Leonardo de' Medici
- Mercuriale di Forlì
- Niccolò Ridolfi
- Pietro Giovanni Aliotti
- Pietro Griffo
Vescovi di Orvieto
- Antonio Francesco Orioli
- Diocesi di Orvieto-Todi
- Fausto Poli
- Ferdinando Nuzzi
- Francesco Pieri (vescovo)
- Niccolò Ridolfi
Vescovi di Vicenza
- Antipapa Alessandro V
- Bartolomeo da Breganze
- Beniamino Pizziol
- Giovanni Antonio Farina
- Giovanni de Surdis Cacciafronte
- Marcantonio Bragadin (cardinale)
- Niccolò Ridolfi
- Papa Paolo II
- Pietro Giacomo Nonis
- Rinaldo da Concorezzo
Vescovi di Viterbo
- Diocesi di Viterbo
- Francesco Maria Brancaccio
- Giacomo Oddi
- Lorenzo Chiarinelli
- Luigi Serafini (cardinale)
- Niccolò Ridolfi
- Raffaele Riario
Conosciuto come Nicolò Ridolfi.