Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Nonviolenza

Indice Nonviolenza

La nonviolenza (dal sanscrito ahimṣā «non violenza», «assenza del desiderio di nuocere o uccidere») è un metodo di lotta politica che consiste nel rifiuto di ogni atto di violenza, in primo luogo contro i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone, ma anche disobbedendo a determinati ordini militari (obiezione di coscienza) o altre norme e codici, articolando la propria azione in forme di disobbedienza, boicottaggio e non collaborazione (resistenza nonviolenta).

55 relazioni: A (prefisso), Ahimsa, Aldo Capitini, Alex Zanotelli, Ambientalismo, Ande, Anni 1920, Anni 1960, Argentina, Boicottaggio, Buddhismo, Cina, Danilo Dolci, Diritti civili, Discorso della Montagna, Disobbedienza civile, Disobbedienza civile (saggio), Edizioni Sonda, Gesù, Giainismo, Giornata internazionale della nonviolenza, Giornata scolastica della non-violenza e della pace, Giovanni Salio, Gruppo Abele, Hannah Arendt, Hedi Vaccaro Frehner, Henry David Thoreau, Il regno di Dio è in voi, India, Induismo, Johan Galtung, Lingua sanscrita, Mahatma Gandhi, Marcia mondiale per la pace e la non violenza, Mario Rodríguez Cobos, Martin Luther King Jr., Movimento nonviolento, Movimento pacifista, Nonviolenza, Norberto Bobbio, Obiezione di coscienza, Pace, Parigi, Pat Patfoort, Prospettiva del conflitto, Resistenza nonviolenta, Satyagraha, Simone Weil, Tao, Taoismo, ..., Vegetarianismo, Violenza, Wellington, Wu wei, XX secolo. Espandi índice (5 più) »

A (prefisso)

In diverse lingue la lettera a- ha anche un valore di prefisso; nella lingua italiana i suoi usi principali sono quelli di prefisso inversivo o privativo (alfa privativo o a privativo o a negativo) e derivazionale per la formazione di aggettivi da sostantivi.

Nuovo!!: Nonviolenza e A (prefisso) · Mostra di più »

Ahimsa

Ahiṃsā (devanagari अहिंसा) è un termine sanscrito generalmente tradotto con nonviolenza.

Nuovo!!: Nonviolenza e Ahimsa · Mostra di più »

Aldo Capitini

Fu uno tra i primi in Italia a cogliere e a teorizzare il pensiero nonviolento gandhiano, al punto da essere appellato come il Gandhi italiano.

Nuovo!!: Nonviolenza e Aldo Capitini · Mostra di più »

Alex Zanotelli

È l'ispiratore e il fondatore di diversi movimenti italiani tesi a creare condizioni di pace e di giustizia solidale.

Nuovo!!: Nonviolenza e Alex Zanotelli · Mostra di più »

Ambientalismo

Per ambientalismo o ecologismo si intende l'ideologia e l'insieme delle iniziative politiche finalizzate alla tutela e al miglioramento dell'ambiente naturale.

Nuovo!!: Nonviolenza e Ambientalismo · Mostra di più »

Ande

La cordigliera delle Ande (in spagnolo Cordillera de los Andes) è un'importante catena montuosa dell'America meridionale, situata nella parte più occidentale del continente.

Nuovo!!: Nonviolenza e Ande · Mostra di più »

Anni 1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nonviolenza e Anni 1920 · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nonviolenza e Anni 1960 · Mostra di più »

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Nuovo!!: Nonviolenza e Argentina · Mostra di più »

Boicottaggio

Il boicottaggio è un'azione individuale o collettiva coordinata avente lo scopo di isolare, ostacolare e/o modificare l'attività di una persona, o quella di un gruppo di persone, una azienda o un ente o anche di uno Stato, in quanto ritenuta non conforme a principio o ai diritti universali o a convenzioni sociali.

Nuovo!!: Nonviolenza e Boicottaggio · Mostra di più »

Buddhismo

Il buddhismo o piu comunemente detto buddismo (sanscrito: buddha-śāsana) è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo.

Nuovo!!: Nonviolenza e Buddhismo · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Nonviolenza e Cina · Mostra di più »

Danilo Dolci

Fu soprannominato Gandhi della Sicilia o Gandhi italiano (quest'ultimo soprannome condiviso con altri come Aldo Capitini e Franco Corbelli).

Nuovo!!: Nonviolenza e Danilo Dolci · Mostra di più »

Diritti civili

I diritti civili sono l'insieme delle libertà e delle prerogative garantite alle persone fisiche, la loro violazione può comportare grandi problemi morali alla comunità e alla persona stessa.

Nuovo!!: Nonviolenza e Diritti civili · Mostra di più »

Discorso della Montagna

Il cosiddetto discorso della montagna è un sermone rivolto da Gesù ai suoi discepoli e ad una grande folla, riportato nel Vangelo secondo Matteo.

Nuovo!!: Nonviolenza e Discorso della Montagna · Mostra di più »

Disobbedienza civile

La disobbedienza civile è una forma di lotta politica, attuata da un singolo individuo o più spesso da un gruppo di persone, che comporta la consapevole violazione di una precisa norma di legge, considerata particolarmente ingiusta, violazione che però si svolge pubblicamente, in modo da rendere evidenti a tutti e immediatamente operative le sanzioni previste dalla legge stessa.

Nuovo!!: Nonviolenza e Disobbedienza civile · Mostra di più »

Disobbedienza civile (saggio)

Disobbedienza civile (Civil Disobedience) è il titolo di un famoso saggio di Henry David Thoreau.

Nuovo!!: Nonviolenza e Disobbedienza civile (saggio) · Mostra di più »

Edizioni Sonda

Edizioni Sonda è una casa editrice fondata nel 1988 con sede a Casale Monferrato che pubblica libri collegati alle tematiche dell'animalismo e dell'alimentazione vegan.

Nuovo!!: Nonviolenza e Edizioni Sonda · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Nonviolenza e Gesù · Mostra di più »

Giainismo

Il giainismo (anche jainismo) è la religione dei seguaci di Jina (in sanscrito "il Vittorioso"), epiteto di Vardhamāna ("colui che accresce"), noto anche con i nomi di Nāyāputta ("figlio dei Nāya"), dal nome del clan cui apparteneva, Jñāta ("asceta"), Muni ("saggio"), Bhagavān ("venerabile"), Araha ("onorevole"), Veyavī ("conoscitore del Veda") e con i celebri epiteti di Mahāvīra ("grande eroe") e di Tīrthaṃkara ("creatore di guado"), che visse nel VI secolo a.C. nella regione del Bihar.

Nuovo!!: Nonviolenza e Giainismo · Mostra di più »

Giornata internazionale della nonviolenza

La giornata internazionale della nonviolenza viene commemorata il 2 ottobre, data di nascita del Mahatma Gandhi.

Nuovo!!: Nonviolenza e Giornata internazionale della nonviolenza · Mostra di più »

Giornata scolastica della non-violenza e della pace

La Giornata scolastica della non-violenza e della pace (Dia Escolar de la No-violència i la Pau, in catalano-balearico, DENIP), è la giornata educativa istituita in Spagna, nel 1964, dal poeta, pedagogo e pacifista maiorchino Llorenç Vidal Vidal (Lorenzo Vidal).

Nuovo!!: Nonviolenza e Giornata scolastica della non-violenza e della pace · Mostra di più »

Giovanni Salio

Si è occupato di ricerca, educazione e azione per la pace, ed è stato tra le voci più autorevoli della cultura nonviolenta in Italia.

Nuovo!!: Nonviolenza e Giovanni Salio · Mostra di più »

Gruppo Abele

Il Gruppo Abele è una Onlus (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale) fondata a Torino nel 1965 da don Luigi Ciotti.

Nuovo!!: Nonviolenza e Gruppo Abele · Mostra di più »

Hannah Arendt

La privazione dei diritti civili e la persecuzione subìte in Germania a partire dal 1933 a causa delle sue origini ebraiche, unitamente alla sua breve carcerazione, contribuirono a far maturare in lei la decisione di emigrare.

Nuovo!!: Nonviolenza e Hannah Arendt · Mostra di più »

Hedi Vaccaro Frehner

Nata e cresciuta nella famiglia di un commerciante svizzero, al termine della Seconda guerra mondiale si impegna nel cristianesimo secondo la confessione evangelica valdese.

Nuovo!!: Nonviolenza e Hedi Vaccaro Frehner · Mostra di più »

Henry David Thoreau

Fu stretto amico di alcuni fra i membri principali della corrente del trascendentalismo di cui però non farà mai parte.

Nuovo!!: Nonviolenza e Henry David Thoreau · Mostra di più »

Il regno di Dio è in voi

Il regno di Dio è in voi è un saggio di Lev Tolstoj, che mutua il titolo dal versetto del Vangelo secondo Luca.

Nuovo!!: Nonviolenza e Il regno di Dio è in voi · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Nonviolenza e India · Mostra di più »

Induismo

L'Induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, Hindūismo) tradizionalmente denominato Sanātanadharma (devanāgarī सनातन धर्म, lett. «legge/religione eterna»), è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1.210.854.977 individui.

Nuovo!!: Nonviolenza e Induismo · Mostra di più »

Johan Galtung

È uno dei padri della peace research (o peace studies).

Nuovo!!: Nonviolenza e Johan Galtung · Mostra di più »

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Nonviolenza e Lingua sanscrita · Mostra di più »

Mahatma Gandhi

Altro suo soprannome è Bapu (in gujarati: બાપુ, traducibile come "padre" Quote: "With love, Yours, Bapu (You closed with the term of endearment used by your close friends, the term you used with all the movement leaders, roughly meaning 'Papa.'" Another letter written in 1940 shows similar tenderness and caring.). Gandhi è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha, la resistenza all'oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l'India all'indipendenza. Il satyagraha è fondato sulla satya (verità) e sullahimsa (nonviolenza). Con le sue azioni, Gandhi ha ispirato movimenti di difesa dei diritti civili e personalità quali Martin Luther King, Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi. In India, Gandhi è stato riconosciuto come Padre della nazione e il giorno della sua nascita (2 ottobre) è un giorno festivo. Questa data è stata anche dichiarata «Giornata internazionale della non violenza» dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Nuovo!!: Nonviolenza e Mahatma Gandhi · Mostra di più »

Marcia mondiale per la pace e la non violenza

La Marcia Mondiale della Pace e la Nonviolenza è una marcia che coinvolge un gruppo di persone provenienti da paesi e culture differenti.

Nuovo!!: Nonviolenza e Marcia mondiale per la pace e la non violenza · Mostra di più »

Mario Rodríguez Cobos

È l'ideologo del Nuovo Umanesimo.

Nuovo!!: Nonviolenza e Mario Rodríguez Cobos · Mostra di più »

Martin Luther King Jr.

Il suo nome viene accostato per la sua attività di pacifista a quello di Gandhi, il leader della non violenza della cui opera King è stato un appassionato studioso, e a Richard Gregg, primo americano a teorizzare organicamente la lotta non violenta.

Nuovo!!: Nonviolenza e Martin Luther King Jr. · Mostra di più »

Movimento nonviolento

Il Movimento Nonviolento (MN) è una delle principali associazioni italiane che promuove la nonviolenza nello spirito gandhiano.

Nuovo!!: Nonviolenza e Movimento nonviolento · Mostra di più »

Movimento pacifista

Bandiera della pace Una pacifista viene arrestata durante le proteste contro la guerra in Iraq nel marzo 2003. Il movimento pacifista è un movimento sorto negli ultimi decenni del XX secolo che ha come obiettivo contrastare il verificarsi di guerre e ridurre, per quanto possibile, la violenza tra esseri umani.

Nuovo!!: Nonviolenza e Movimento pacifista · Mostra di più »

Nonviolenza

La nonviolenza (dal sanscrito ahimṣā «non violenza», «assenza del desiderio di nuocere o uccidere») è un metodo di lotta politica che consiste nel rifiuto di ogni atto di violenza, in primo luogo contro i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone, ma anche disobbedendo a determinati ordini militari (obiezione di coscienza) o altre norme e codici, articolando la propria azione in forme di disobbedienza, boicottaggio e non collaborazione (resistenza nonviolenta).

Nuovo!!: Nonviolenza e Nonviolenza · Mostra di più »

Norberto Bobbio

Considerato «al tempo stesso il massimo teorico del diritto e il massimo filosofo della politica nella seconda metà del Novecento», fu «sicuramente quello che ha lasciato il segno più profondo nella cultura filosofico-giuridica e filosofico-politica e che più generazioni di studiosi, anche di formazione assai diversa, hanno considerato come un maestro».

Nuovo!!: Nonviolenza e Norberto Bobbio · Mostra di più »

Obiezione di coscienza

La locuzione obiezione di coscienza indica la possibilità di rifiutare di ottemperare a un dovere, imposto dall'ordinamento giuridico o comunque contrario alle convinzioni di una persona, da parte di chi ritiene gli effetti che deriverebbero dall'ottemperanza contrari alle proprie convinzioni etiche, morali o religiose.

Nuovo!!: Nonviolenza e Obiezione di coscienza · Mostra di più »

Pace

La pace è una condizione sociale, relazionale, politica (per estensione anche personale ovvero intraindividuale, o eventualmente legata ad altri contesti), caratterizzata dalla presenza di condivisa armonia e contemporanea assenza di tensioni e conflitti.

Nuovo!!: Nonviolenza e Pace · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Nonviolenza e Parigi · Mostra di più »

Pat Patfoort

È nota come formatrice alla nonviolenza.

Nuovo!!: Nonviolenza e Pat Patfoort · Mostra di più »

Prospettiva del conflitto

La prospettiva del conflitto (o teoria del conflitto), nell'ambito della sociologia, è uno dei tre filoni principali di pensiero attorno al quale, nel tempo, si sono agglomerati diversi autori.

Nuovo!!: Nonviolenza e Prospettiva del conflitto · Mostra di più »

Resistenza nonviolenta

La resistenza nonviolenta (o azione nonviolenta) è una pratica per raggiungere degli obiettivi per mezzo di proteste simboliche, disobbedienza civile, non-cooperazione economica o politica, e altri metodi, senza l'uso della violenza.

Nuovo!!: Nonviolenza e Resistenza nonviolenta · Mostra di più »

Satyagraha

La satyagraha (in sanscrito सत्याग्रह satyāgraha «resistenza passiva» o più letteralmente «insistenza per la verità») è una teoria etica e politica elaborata e praticata da Gandhi nei primi anni del Novecento, e in seguito adottata da altri politici e attivisti, come Martin Luther King, Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi.

Nuovo!!: Nonviolenza e Satyagraha · Mostra di più »

Simone Weil

Sorella del matematico André Weil, fu vicina al pensiero anarchico e all'eterodossia marxista.

Nuovo!!: Nonviolenza e Simone Weil · Mostra di più »

Tao

Il Tao (letteralmente la Via o il Sentiero) è uno dei principali concetti della storia del pensiero cinese.

Nuovo!!: Nonviolenza e Tao · Mostra di più »

Taoismo

Il taoismo o daoismo, termine di conio occidentale, designa le dottrine a carattere filosofico e mistico, esposte principalmente nelle opere attribuite a Laozi e Zhuāngzǐ (composte tra il IV e III secolo a.C.), sia la religione taoista, istituzionalizzatasi come tale all'incirca nel I secolo d.C.... Non possiede un insegnamento fondamentale come il confucianesimo o un credo e pratica unitari. È principalmente una religione cosmica, centrata sul posto e la funzione dell'essere umano, di tutte le creature e dei fenomeni in esso. Nel tempo se ne sono sviluppate diverse scuole e interpretazioni. Nonostante la distribuzione ubiquitaria in Cina e la ricchezza di testi, si tratta probabilmente della meno conosciuta tra le maggiori religioni al mondo. Come ricorda Stephen R. BokenkampGale Encyclopedia of Religion vol 04, pag.2177 i cinesi non possedevano un termine per indicare le proprie religioni fino all'arrivo del buddhismo nei primi secoli dopo Cristo (la prima introduzione del buddismo in Cina sarebbe avvenuta nel 64 d.C.), quando opposero al Fójiào (佛教, gli insegnamenti del Buddha), il Dàojiào (道教, gli insegnamenti del Tao). Più precisamente nell'epoca preimperiale (antecedente al III secolo a.C.) il termine "dàojiào" era utilizzato dai seguaci di Mozi per designare i confuciani. Solo dal quinto secolo in avanti vediamo utilizzato questo termine per intendere la dottrina del Dao. Allo stesso modo, e T.H. Barret rammentano come gli studiosi classificatori del periodo Han indicarono, in modo "mal definito", come Dàojiā (道家, scuola daoista) autori ed opere a loro precedenti. Mario Sabattini e Paolo Santangelo così concludono: Ancora il termine daoismo con il suo suffisso -ismo non avrebbe quindi alcuna controparte nella lingua cinese. Esso verrebbe utilizzato in tal modo solo negli scritti occidentali. Ulteriore fonte di complessità nell'approccio al daoismo, è il sostanziale pregiudizio sorto fin dai primi contatti con religiosi occidentali che spesso videro in tale religione una corrente fortemente degenerata. Tale visione è andata via via stemperandosi nel tempo, raggiungendo forse attualmente un certo distacco.

Nuovo!!: Nonviolenza e Taoismo · Mostra di più »

Vegetarianismo

Il vegetarianismo, o vegetarismo, o vegetarianesimo designa, nell'ambito della nutrizione umana, un insieme di diverse pratiche alimentari, accomunate dalla limitazione o dall'esclusione di parte o del totale degli alimenti di origine animale, che danno luogo a diete basate in prevalenza su alimenti di origine vegetale.

Nuovo!!: Nonviolenza e Vegetarianismo · Mostra di più »

Violenza

Con il termine violenza si intende un atto volontario, esercitato da un soggetto su un altro, in modo da determinarlo ad agire contro la sua volontà.

Nuovo!!: Nonviolenza e Violenza · Mostra di più »

Wellington

Wellington è la capitale della Nuova Zelanda, ed è la seconda città del paese, dopo Auckland.

Nuovo!!: Nonviolenza e Wellington · Mostra di più »

Wu wei

Il Wu wei (Cinese: 無爲; Cinese tradizionale e Giapponese: 無為; Cinese semplificato: 无为; pinyin: wú wéi; Coreano: 무위; Vietnamita: Vô vi) è un importante precetto del Taoismo che riguarda la consapevolezza del quando agire e del quando non agire.

Nuovo!!: Nonviolenza e Wu wei · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Nonviolenza e XX secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Non violenza, Non-violenza.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »