Indice
22 relazioni: 'en, Alfabeto arabo, Alfabeto fonetico internazionale, Alfabeto greco, Alfabeto italiano, Alfabeto latino, Õ, Ö, Ø, ʿayn, Fricativa faringale sonora, Grado di apertura, Kana, Lingua etrusca, Lingua latina, O (kana), Omega, Omicron, Traslitterazione, Vocale posteriore, Vocale posteriore semiaperta arrotondata, Vocale posteriore semichiusa arrotondata.
'en
en o è una lettera di alcuni alfabeti consonantici. Dalla 'en sono nate la Ώ greca e la O latina. Le sue contemporanee sono la Ayin fenicia, la ע ebraica e la ʿayn araba.
Vedere O e 'en
Alfabeto arabo
L'alfabeto arabo è il sistema di scrittura usato nella lingua araba. Poiché con questo alfabeto è scritto il Corano, il libro sacro dell'Islam, l'influsso dell'alfabeto ha seguito quello della religione; come risultato, l'alfabeto arabo è usato per la scrittura di molte altre lingue, anche non appartenenti alla famiglia delle lingue semitiche.
Vedere O e Alfabeto arabo
Alfabeto fonetico internazionale
Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.
Vedere O e Alfabeto fonetico internazionale
Alfabeto greco
Lalfabeto greco è un sistema di scrittura composto da 24 lettere (7 vocali e 17 consonanti) e risale al IX secolo a.C.; deriva dall'alfabeto fenicio, nel quale a ogni segno era associato un solo suono.
Vedere O e Alfabeto greco
Alfabeto italiano
Lalfabeto italiano è l'insieme delle lettere usate nel sistema di scrittura alfabetico utilizzato per trascrivere i fonemi propri della lingua italiana.
Vedere O e Alfabeto italiano
Alfabeto latino
L'alfabeto latino, tecnicamente chiamato sistema di scrittura latino, è un insieme di grafi usato dalla maggior parte dei sistemi di scrittura del mondo, tra i quali l'alfabeto della lingua latina, l'alfabeto italiano e della maggior parte delle altre lingue romanze, l'alfabeto inglese, l'alfabeto turco, l'alfabeto vietnamita e molti altri sistemi di scrittura europei ed extra-europei, che lo hanno adottato durante il XX secolo.
Vedere O e Alfabeto latino
Õ
La lettera Õ, in minuscolo õ, è una lettera derivata dalla O dell'alfabeto latino, sormontata dal segno diacritico della tilde. La lettera è presente in alcuni alfabeti, come l'alfabeto portoghese, quello estone e quello vietnamita.
Vedere O e Õ
Ö
Ö, o ö, è una lettera dell'alfabeto latino, che rappresenta una vocale in estone, finlandese, svedese, lombardo, islandese, careliano, azero, turco, tataro di Crimea, tedesco e ungherese.
Vedere O e Ö
Ø
La "Ø" (minuscolo: "ø") è un fono e una lettera degli alfabeti danese, faroese, norvegese e sami meridionale. L'origine della lettera deriva dalla legatura, usata in tipografia, per il dittongo oe (rappresentato fino ad allora dalla runa ethel), con la linea orizzontale della e sovrapposta alla lettera o, divenuto esso stesso un'unica lettera.
Vedere O e Ø
ʿayn
() è la diciottesima lettera dell'alfabeto arabo. Nella numerazione abjad essa assume il valore 70.
Vedere O e ʿayn
Fricativa faringale sonora
La fricativa faringale sonora è una consonante fricativa presente in alcune lingue, soprattutto nelle lingue semitiche. In base all'alfabeto fonetico internazionale (AFI) tale fono è rappresentato col simbolo.
Vedere O e Fricativa faringale sonora
Grado di apertura
In linguistica, il grado di apertura di una vocale è un tratto fonetico, cioè un parametro per individuare specifiche caratteristiche dei suoni vocalici.
Vedere O e Grado di apertura
Kana
Kana è un termine generico per indicare i due sillabari fonetici giapponesi hiragana (平仮名) e katakana (片仮名), come pure l'antico sistema man'yōgana.
Vedere O e Kana
Lingua etrusca
La lingua etrusca è stata una lingua tirrenica che fu parlata e scritta dagli Etruschi adottando l'alfabeto euboico di Calcide probabilmente a Pithecusa nell'VIII secolo a.C., sull'isola di Ischia, o a Cuma.
Vedere O e Lingua etrusca
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere O e Lingua latina
O (kana)
お in hiragana o オ in katakana, è un kana giapponese e rappresenta una mora. La sua pronuncia è; più precisamente o.
Vedere O e O (kana)
Omega
Omega (maiuscolo Ω; minuscolo ω) è l'ultima lettera dell'alfabeto greco. In contrasto con l'alfa, viene spesso associato all'idea di fine. Nella Bibbia, nel libro dell’Apocalisse Dio si definisce l'Alfa e l'Omega, il principio e la fine.
Vedere O e Omega
Omicron
Omicron (Ο; ο) è la quindicesima lettera dell'alfabeto greco. È una vocale e, contrariamente all'omega, ha sempre quantità breve (in greco "μικρόν", mikròn, significa "piccolo, breve").
Vedere O e Omicron
Traslitterazione
La traslitterazione (o translitterazione) è l'operazione consistente nel trasporre i grafemi di un sistema di scrittura nei grafemi di un altro sistema di scrittura (generalmente un alfabeto), in modo tale che ad uno stesso grafema o sequenza di grafemi del sistema di partenza corrisponda sempre uno stesso grafema o sequenza di grafemi del sistema di scrittura di arrivo, e ciò indipendentemente dalla pronuncia delle due lingue.
Vedere O e Traslitterazione
Vocale posteriore
Una vocale posteriore (o velare) è un tipo di suono vocalico impiegato in certe lingue. È caratterizzata da una posizione della lingua il più possibile arretrata nella bocca, ma senza una costrizione eccessiva, che implicherebbe l'emissione di una consonante.
Vedere O e Vocale posteriore
Vocale posteriore semiaperta arrotondata
La vocale posteriore semiaperta arrotondata è un suono vocalico usato in alcune lingue. Il suo simbolo nell'Alfabeto fonetico internazionale è, e l'equivalente simbolo X-SAMPA è O.
Vedere O e Vocale posteriore semiaperta arrotondata
Vocale posteriore semichiusa arrotondata
La vocale posteriore semichiusa arrotondata è un suono vocalico usato in alcune lingue. Il suo simbolo nell'Alfabeto fonetico internazionale è, e l'equivalente simbolo X-SAMPA è o.
Vedere O e Vocale posteriore semichiusa arrotondata