Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Operazione Brassard

Indice Operazione Brassard

Operazione Brassard fu il nome in codice dato dagli Alleati all'operazione volta all'occupazione dell'isola d'Elba, nell'ambito della più ampia campagna d'Italia.

73 relazioni: Adolf Hitler, Albert Kesselring, Alleati della seconda guerra mondiale, Arma dei Carabinieri, Bastia, Battaglia di Montecassino, Battaglione, Campagna d'Italia (1943-1945), Campo nell'Elba, Canale di Piombino, Cannoniera, Capoliveri, Commando, Corsica, Divisione (unità militare), Enfola, Feldmaresciallo, Francia, Franz Gall, Generale, Germania nazista, Gommone, Goumier, Grosseto, Harold Alexander, Isola d'Elba, Isola di Pianosa (Toscana), Italia, Italia settentrionale, Jean de Lattre de Tassigny, Lancia (imbarcazione), Lanciafiamme, Landing Craft Assault, Landing Craft Infantry, Landing Craft Support, Landing Craft, Vehicle, Personnel, Landing Ship Tank, Linea Gotica, Mar Tirreno, Marina di Campo, Marocco, Mezzo da sbarco, Molo, Monte Tambone, Motosilurante, Napoli, Nome in codice, Nordafrica, Occupazione militare, Operazione Diadem, ..., Operazione Dragoon, Porto Azzurro, Portoferraio, Reggimento, Regno Unito, Roma, Royal Navy, Sbarco, Sbarco di Anzio, Seconda guerra mondiale, Senegal, Stati Uniti d'America, Taddeo Orlando, Testa di ponte, Tirailleurs sénégalais, United States Army North, Viceammiraglio, Vickers Wellington, 10. Armee (Wehrmacht), 14. Armee (Wehrmacht), 1944, 1er bataillon parachutiste de choc, 8,8 cm FlaK. Espandi índice (23 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Adolf Hitler · Mostra di più »

Albert Kesselring

Dopo aver prestato servizio in artiglieria durante la prima guerra mondiale, entrò a far parte della nuova Luftwaffe di cui fu uno dei principali organizzatori.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Albert Kesselring · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Alleati della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Arma dei Carabinieri

L'Arma dei Carabinieri (in precedenza Corpo dei Carabinieri Reali) nata come "Arma" nell'ambito dell'Esercito Italiano dal 2000 ha collocazione autonoma nell'ambito del Ministero della Difesa, con il rango di forza armata, ed è forza militare di polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Arma dei Carabinieri · Mostra di più »

Bastia

Bastia (pronuncia italiana e corsa Bastia, francese, in epoca romana Mantinum) è una città francese di 44.165 abitanti, prefettura del dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Bastia · Mostra di più »

Battaglia di Montecassino

La battaglia di Montecassino (in inglese Battle of Monte Cassino, in tedesco Schlacht um Monte Cassino, conosciuta in Italia anche come "battaglia di Cassino") fu una serie di duri combattimenti svoltisi tra il gennaio e il maggio 1944 tra le forze degli Alleati e quelle della Wehrmacht durante la campagna d'Italia nella seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Battaglia di Montecassino · Mostra di più »

Battaglione

Il battaglione è un'unità militare terrestre organica, generalmente composta da un numero di uomini compreso tra i 500 e i 1.000; un battaglione raggruppa più compagnie, e a sua volta più battaglioni sono raggruppati in un reggimento o in una brigata.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Battaglione · Mostra di più »

Campagna d'Italia (1943-1945)

La campagna d'Italia fu l'insieme delle operazioni militari condotte dagli Alleati in Italia nell'ambito della seconda guerra mondiale, nel periodo che va dal giugno 1943 al maggio 1945; la campagna fu intrapresa prima per sconfiggere l'Italia fascista, la più debole tra le tre maggiori potenze dell'Asse, e poi, dopo la sua resa incondizionata annunciata l'8 settembre 1943, per attirare nella penisola italiana occupata dalle truppe del feldmaresciallo Albert Kesselring altre forze della Wehrmacht, alleggerendo così gli altri teatri europei.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Campagna d'Italia (1943-1945) · Mostra di più »

Campo nell'Elba

Campo nell'Elba è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno e dell'Isola d'Elba.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Campo nell'Elba · Mostra di più »

Canale di Piombino

Il canale di Piombino Il canale di Piombino è uno strettissimo braccio di mare che separa la costa orientale dell'isola d'Elba dalla costa della Toscana, proprio in prossimità del promontorio e della città di Piombino.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Canale di Piombino · Mostra di più »

Cannoniera

Cannoniera è una tipologia di imbarcazione armata con cannoni.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Cannoniera · Mostra di più »

Capoliveri

Capoliveri è un comune italiano di abitanti dell'Isola d'Elba, in provincia di Livorno.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Capoliveri · Mostra di più »

Commando

Il commando, nel gergo militare, indica una unità militare terrestre, composta da uno o più individui, dedita ad operazioni speciali come assalti, sbarchi anfibi e sabotaggi in territorio nemico.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Commando · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Corsica · Mostra di più »

Divisione (unità militare)

Una divisione è una grande unità militare, che conta solitamente dai 10.000 ai 20.000 soldati.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Divisione (unità militare) · Mostra di più »

Enfola

L'Enfola (pronuncia: énfola) è un promontorio dall'altitudine di 135 m costituito da granito porfirico sulla costa settentrionale dell'isola d'Elba, nel territorio comunale di Portoferraio.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Enfola · Mostra di più »

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco ed in vari Stati tedeschi ed in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato ad ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Feldmaresciallo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Francia · Mostra di più »

Franz Gall

Fu un pluridecorato Generalleutnant (Generale di Divisione) della Wehrmacht durante la Seconda Guerra Mondiale.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Franz Gall · Mostra di più »

Generale

In quasi tutte le forze armate del mondo è detto generale o, più esattamente, ufficiale generale il militare che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Generale · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Germania nazista · Mostra di più »

Gommone

Per gommone si intende un natante o un battello (a seconda della lunghezza) caratterizzato dalla presenza di tubolari di tessuto gommato rinforzato e provvisto di valvole di gonfiaggio/sgonfiaggio.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Gommone · Mostra di più »

Goumier

Il termine goumier indicava un soldato di nazionalità marocchina, incorporato nell'esercito francese, tra il 1908 e il 1956.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Goumier · Mostra di più »

Grosseto

Grosseto (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Grosseto · Mostra di più »

Harold Alexander

Partecipò alla prima guerra mondiale, durante la quale si comportò con grandissimo valore; si racconta che portasse sempre una piccola bandiera irlandese in tasca perché, diceva: «Voglio essere il primo a piantarla a Berlino».

Nuovo!!: Operazione Brassard e Harold Alexander · Mostra di più »

Isola d'Elba

L'Isola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Isola d'Elba · Mostra di più »

Isola di Pianosa (Toscana)

Pianosa è un'isola situata nel mar Tirreno, che fa parte dell'Arcipelago Toscano nel parco nazionale omonimo.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Isola di Pianosa (Toscana) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Italia · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Italia settentrionale · Mostra di più »

Jean de Lattre de Tassigny

Nato da un'antica famiglia dell'aristocrazia delle Fiandre francesi, ricevette un'educazione di qualità al Collège Saint Joseph di Poitiers.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Jean de Lattre de Tassigny · Mostra di più »

Lancia (imbarcazione)

Una lancia è una piccola imbarcazione ausiliaria, costruita generalmente in legno, avente lo specchio di poppa quadrangolare, utilizzata per trasferire le persone dalle navi alla terraferma e da nave a nave.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Lancia (imbarcazione) · Mostra di più »

Lanciafiamme

Il lanciafiamme è un'arma utilizzata per incendiare vaste zone; utilizza miscele combustibili, spesso a base di petrolio o napalm, dato che la benzina, sviluppando molti vapori nella bombola, rischia di farla esplodere ed è più pericolosa per il soldato che sta usando l'arma.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Lanciafiamme · Mostra di più »

Landing Craft Assault

Il Landing Craft Assault, LCA, fu il primo e più piccolo dei mezzi da sbarco per operazioni anfibie concepito dagli Alleati durante la Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Landing Craft Assault · Mostra di più »

Landing Craft Infantry

Le LCI o Landing Craft Infantry sono delle imbarcazioni per il trasporto truppe, costruite in 923 esemplari tra il 1942 e il 1945 per la US Navy e la Royal Navy.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Landing Craft Infantry · Mostra di più »

Landing Craft Support

Le Landing Craft Support (Large) riclassificate successivamente Landing Ship Support, Large sono state navi da assalto anfibio utilizzati dalla US Navy nella seconda guerra mondiale nel Pacifico, principalmente per il supporto alle forze di sbarco su spiagge.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Landing Craft Support · Mostra di più »

Landing Craft, Vehicle, Personnel

Le Landing Craft, Vehicle, Personnel o LCVP costituivano la principale tipologia di imbarcazioni per lo sbarco di truppe e veicoli utilizzata, durante la seconda guerra mondiale, dalle forze alleate.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Landing Craft, Vehicle, Personnel · Mostra di più »

Landing Ship Tank

Le Tank Landing Ship, dette anche Landing Ship Tank (LST), erano delle navi specializzate per le operazioni anfibie create durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Landing Ship Tank · Mostra di più »

Linea Gotica

La linea Gotica (in tedesco Gotenstellung, in inglese Gothic Line) fu la linea fortificata difensiva istituita dal feldmaresciallo tedesco Albert Kesselring nel 1944 nel tentativo di rallentare l'avanzata dell'esercito alleato comandato dal generale Harold Alexander verso l'Italia Settentrionale.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Linea Gotica · Mostra di più »

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo che si estende a ovest della penisola italiana.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Mar Tirreno · Mostra di più »

Marina di Campo

Marina di Campo è la frazione che costituisce il capoluogo del comune sparso di Campo nell'Elba, in provincia di Livorno.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Marina di Campo · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Nuovo!!: Operazione Brassard e Marocco · Mostra di più »

Mezzo da sbarco

Un mezzo o imbarcazione da sbarco (in inglese: landing craft) è una nave militare di piccole dimensioni in grado di trasportare uomini, armi e mezzi e capace di arrivare in una zona di assalto costiera partendo da una unità navale più grande che ne sia la base.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Mezzo da sbarco · Mostra di più »

Molo

Il molo è una costruzione situata su un oceano, un mare, un lago, o un fiume, che si protende dalla terraferma verso lo specchio acqueo, la cui principale funzione è quella di fungere da ormeggio alle imbarcazioni per consentire la discesa sulla terraferma dei passeggeri e lo scarico delle merci al riparo del moto ondoso.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Molo · Mostra di più »

Monte Tambone

Il Monte Tambone è un rilievo dell'isola d'Elba.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Monte Tambone · Mostra di più »

Motosilurante

Le motosiluranti (inglese: Motor Torpedo Boat o MTB) sono state delle piccole unità militari navali di attacco le cui caratteristiche erano la maneggevolezza e la velocità con cui si avvicinavano alle navi nemiche per il lancio di siluri.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Motosilurante · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Napoli · Mostra di più »

Nome in codice

Il nome in codice (più propriamente, criptonimo), è una parola o una locuzione usata clandestinamente per riferirsi ad altra parola o locuzione.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Nome in codice · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Nordafrica · Mostra di più »

Occupazione militare

Per occupazione militare si intende, nel diritto internazionale, la presenza di forze armate straniere all'interno del territorio di uno Stato in una misura preponderante rispetto a quella delle forze armate dello Stato occupato.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Occupazione militare · Mostra di più »

Operazione Diadem

L'operazione Diadem, anche nota come la quarta battaglia di Montecassino oppure la battaglia della valle del Liri, fu un'operazione militare offensiva intrapresa dagli Alleati (5ª Armata statunitense e l'8ª Armata britannica) nel maggio 1944 per sconfiggere le truppe della 10ª armata della Wehrmacht schierate lungo la linea Gustav, durante la campagna di liberazione dell'Italia nella seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Operazione Diadem · Mostra di più »

Operazione Dragoon

L'operazione Dragoon è l'invasione Alleata della Francia meridionale il 15 agosto 1944, nell'ambito della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Operazione Dragoon · Mostra di più »

Porto Azzurro

Porto Azzurro è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno, situato sulla costa dell'Isola d'Elba e bagnato dal Canale di Piombino.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Porto Azzurro · Mostra di più »

Portoferraio

Portoferraio, è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno, primo comune dell'Isola d'Elba per popolazione e secondo per estensione dopo Campo nell'Elba.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Portoferraio · Mostra di più »

Reggimento

Il reggimento è un'unità militare monoarma composta normalmente da più battaglioni, anche se in taluni eserciti è costituito da più compagnie, come nel caso dell'Esercito francese o addirittura da un singolo battaglione.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Reggimento · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Regno Unito · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Roma · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Royal Navy · Mostra di più »

Sbarco

Sbarco in Sicilia: lo sbarco in Sicilia. 1943. Lo sbarco è un'operazione militare di guerra anfibia che consiste nel portare per mezzo di navi appositamente concepite una consistente forza militare d'assalto sulle coste nemiche.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Sbarco · Mostra di più »

Sbarco di Anzio

Lo sbarco di Anzio (nome in codice operazione Shingle) fu un'operazione militare di sbarco anfibio, condotta dagli Alleati sulla costa tirrenica antistante gli abitati di Anzio e Nettuno, durante la campagna d'Italia nella seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Sbarco di Anzio · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Senegal

Il Senegal (AFI: o), ufficialmente Repubblica del Senegal (in francese République du Sénégal,, in wolof Réewum Senegaal) è uno Stato dell'Africa occidentale, con capitale Dakar.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Senegal · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Taddeo Orlando

Dopo aver partecipato alla guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale, nel corso delle quali fu insignito di una Medaglia d'argento e due di bronzo al valor militare, durante la seconda guerra mondiale fu comandante della 21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna", e poi del XXXI Corpo d'armata e del XX Corpo d'armata.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Taddeo Orlando · Mostra di più »

Testa di ponte

Testa di ponte è un'espressione della terminologia militare che indica una zona di territorio di ampiezza limitata, occupata da una forza militare all'interno dell'area controllata dal nemico, e che si trova al di là di un ostacolo naturale (tipicamente un corso d'acqua o un lago) o artificiale (ad esempio un campo minato o una zona contaminata da aggressivi NBC); la testa di ponte viene conquistata da un'aliquota ridotta di truppe d'assalto al fine di stabilire le basi e le sistemazioni logistiche per il successivo sviluppo delle operazioni belliche oltre l'ostacolo attraversatoRiccardo Busetto, Dizionario Militare, Zanichelli, 2004, p. 867.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Testa di ponte · Mostra di più »

Tirailleurs sénégalais

I tirailleurs sénégalais (letteralmente tiratori senegalesi) erano un corpo di fanteria coloniale dell'esercito francese reclutato dal Senegal, dall'Africa Occidentale Francese (la provincia principale dell'impero coloniale francese) e da tutta l'Africa occidentale, centrale ed orientale.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Tirailleurs sénégalais · Mostra di più »

United States Army North

La United States Army North, attivata durante la seconda guerra mondiale con il nome di 5ª Armata (in inglese: Fifth Army), è un'armata dell'Esercito statunitense.

Nuovo!!: Operazione Brassard e United States Army North · Mostra di più »

Viceammiraglio

Il viceammiraglio è un grado militare presente nella maggior parte delle marine militari dei vari paesi del mondo.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Viceammiraglio · Mostra di più »

Vickers Wellington

Il Vickers Wellington era un bombardiere bimotore inglese, realizzato sul finire degli anni trenta; largamente impiegato nel corso della seconda guerra mondiale, fu costruito in oltre 11 000 esemplari, caratterizzato dalla inusuale struttura geodetica, sviluppata dal celebre ingegnere ed inventore britannico Barnes Wallis, che garantiva al velivolo una eccezionale robustezza, già sperimentata con il precedente Vickers Wellesley.

Nuovo!!: Operazione Brassard e Vickers Wellington · Mostra di più »

10. Armee (Wehrmacht)

La 10.

Nuovo!!: Operazione Brassard e 10. Armee (Wehrmacht) · Mostra di più »

14. Armee (Wehrmacht)

La 14ª Armata, in tedesco 14.

Nuovo!!: Operazione Brassard e 14. Armee (Wehrmacht) · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Operazione Brassard e 1944 · Mostra di più »

1er bataillon parachutiste de choc

Il 1er bataillon parachutiste de choc è stata un'unità di élite dell'esercito francese creata in Algeria nel 1943 per intervenire a favore dei combattenti della Resistenza in contesti particolarmente difficili.

Nuovo!!: Operazione Brassard e 1er bataillon parachutiste de choc · Mostra di più »

8,8 cm FlaK

Il cannone contraerei 8,8 cm Fliegabwehrkanone (FlaK), soprannominato Flak 88, fu uno dei cannoni di maggior successo della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Operazione Brassard e 8,8 cm FlaK · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »