Indice
44 relazioni: Andrea (apostolo), Antonello Gagini, Antonio Ferraro (pittore), Arco trionfale, Barocco siciliano, Carlo Borromeo, Castelvetrano, Cattedrale del Santissimo Salvatore (Mazara del Vallo), Chiesa del Gesù (Palermo), Chiesa di San Domenico (Castelvetrano), Chiesa di San Giuliano (Erice), Chiesa madre di Maria Santissima del Soccorso, Compagnia di Gesù, Coro (architettura), Dio Padre, Duomo di Erice, Duomo di Marsala, Duomo di Santa Maria Assunta (Castelvetrano), Enrico II il Santo, Gangi, Genesi, Gioacchino (padre di Maria), Gioacchino Di Marzo, Giovanni (evangelista), Giovanni Battista, Kaunas, Lituania, Monreale, Monte Tabor, Museo diocesano (Monreale), Nascita di Gesù, Odigitria, Oratorio del Rosario di San Domenico, Palermo, Pietro (apostolo), San Sebastiano, Sant'Agata, Sant'Anna, Santuario di San Vito (San Vito Lo Capo), Sibilla, Sicilia, Strumenti della Passione, XVI secolo, XVII secolo.
Andrea (apostolo)
Viene considerato un santo miroblita.
Vedere Orazio Ferraro e Andrea (apostolo)
Antonello Gagini
Figlio dell'artista svizzero Domenico Gagini, fratellastro di Giovanni II Gaggini e massimo esponente della famiglia Gagini, maestri della scultura, statuaria e architettura del rinascimento siciliano.
Vedere Orazio Ferraro e Antonello Gagini
Antonio Ferraro (pittore)
Altrimenti conosciuto come Antonino, capostipite della bottega esperta in architettura ornamentale, pittura, apparati decorativi plastici in stucco, e manufatti in terracotta.
Vedere Orazio Ferraro e Antonio Ferraro (pittore)
Arco trionfale
Un arco trionfale, o arco di trionfo, è una costruzione con la forma di una monumentale porta ad arco, solitamente costruita per celebrare una vittoria in guerra, in auge presso le culture antiche.
Vedere Orazio Ferraro e Arco trionfale
Barocco siciliano
Il barocco siciliano definisce le espressioni di tale movimento artistico in Sicilia realizzate fin dall'inizio del XVII secolo, soprattutto nel campo dell'architettura e delle arti decorative.
Vedere Orazio Ferraro e Barocco siciliano
Carlo Borromeo
È stato proclamato santo da papa Paolo V nel 1610, a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, anima e guida della Controriforma cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici.
Vedere Orazio Ferraro e Carlo Borromeo
Castelvetrano
Castelvetrano (Casteḍḍuvitranu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. È nota come la Città degli Ulivi e dei Templi per l'importante coltivazione di ulivo, della varietà Nocellara del Belice, e la presenza dei templi di Selinunte, antica città greca del VII secolo a.C.
Vedere Orazio Ferraro e Castelvetrano
Cattedrale del Santissimo Salvatore (Mazara del Vallo)
La Basilica minore del Santissimo Salvatore è il principale luogo di culto cattolico di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, chiesa madre della diocesi omonima.
Vedere Orazio Ferraro e Cattedrale del Santissimo Salvatore (Mazara del Vallo)
Chiesa del Gesù (Palermo)
La Chiesa del Gesù, nota anche come Casa Professa, è una delle più importanti chiese del periodo tardo manierista e barocco di Palermo e dell'intera Sicilia.
Vedere Orazio Ferraro e Chiesa del Gesù (Palermo)
Chiesa di San Domenico (Castelvetrano)
La chiesa di San Domenico e l'adiacente convento dei predicatori costituiscono un unico aggregato monumentale, luogo di culto ubicato nella piazza Regina Margherita a Castelvetrano.
Vedere Orazio Ferraro e Chiesa di San Domenico (Castelvetrano)
Chiesa di San Giuliano (Erice)
La chiesa di San Giuliano è uno dei più antichi luoghi di culto cattolici di Erice, dedicato a san Giuliano, cartaginese, martire nel 254 d.C. Fu così importante che il monte Erice fino al 1934 era chiamato monte San Giuliano.
Vedere Orazio Ferraro e Chiesa di San Giuliano (Erice)
Chiesa madre di Maria Santissima del Soccorso
La chiesa madre di Maria Santissima del Soccorso, o anche santuario di Maria Santissima del Soccorso, è il principale luogo di culto cattolico di Castellammare del Golfo.
Vedere Orazio Ferraro e Chiesa madre di Maria Santissima del Soccorso
Compagnia di Gesù
La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Vedere Orazio Ferraro e Compagnia di Gesù
Coro (architettura)
Il coro nell'architettura cristiana è la zona della chiesa che originariamente era destinata ai cantori, e che successivamente è stata riservata ai prelati o comunque ai membri della comunità che officia la funzione religiosa.
Vedere Orazio Ferraro e Coro (architettura)
Dio Padre
L'appellativo Dio Padre è dato in alcune religioni al Dio supremo.
Vedere Orazio Ferraro e Dio Padre
Duomo di Erice
Il Real Duomo di Erice (anche Real Chiesa Madrice Insigne Collegiata), meglio conosciuta come Madrice di Erice, è il principale luogo di culto cattolico e chiesa madre di Erice, ubicato in piazza Matrice, nei pressi di Porta Trapani.
Vedere Orazio Ferraro e Duomo di Erice
Duomo di Marsala
Il duomo di Marsala è dedicato a Tommaso Becket. L'edificio di culto si affaccia col prospetto su piazza della Repubblica e l'adiacente via Giuseppe Garibaldi.
Vedere Orazio Ferraro e Duomo di Marsala
Duomo di Santa Maria Assunta (Castelvetrano)
Il duomo di Maria Santissima Assunta è il principale luogo di culto ubicato nel piazzale Carlo d'Aragona a Castelvetrano..
Vedere Orazio Ferraro e Duomo di Santa Maria Assunta (Castelvetrano)
Enrico II il Santo
Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera. Fu anche duca di Carinzia come Enrico III.
Vedere Orazio Ferraro e Enrico II il Santo
Gangi
Gangi (Ganci in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Vedere Orazio Ferraro e Gangi
Genesi
Il libro della Genesi (bereshìt, lett. "in principio", dall'incipit; ghènesis, lett. "nascita", "creazione", "origine"), comunemente citato come Genesi (al femminile), è il primo libro della Torah del Tanakh ebraico e della Bibbia cristiana.
Vedere Orazio Ferraro e Genesi
Gioacchino (padre di Maria)
Gioacchino (in ebraico Jojakim) non è mai nominato nei testi biblici canonici; la sua storia è narrata in tre vangeli apocrifi: il Protovangelo di Giacomo (del 150 circa), il Vangelo dello pseudo-Matteo o Liber de ortu beatae Mariae Virginis (del V secolo) e lEvangelium de nativitate Mariae (del VI secolo).
Vedere Orazio Ferraro e Gioacchino (padre di Maria)
Gioacchino Di Marzo
Fu bibliotecario della Comunale di Palermo, storiografo, tra fondatori della moderna storia dell'arte siciliana.
Vedere Orazio Ferraro e Gioacchino Di Marzo
Giovanni (evangelista)
Secondo le narrazioni dei vangeli canonici, era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore. Prima di seguire Gesù, era discepolo di Giovanni Battista.
Vedere Orazio Ferraro e Giovanni (evangelista)
Giovanni Battista
Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.
Vedere Orazio Ferraro e Giovanni Battista
Kaunas
Kaunas (o, anticamente, Кoвнo) è una città della Lituania, capoluogo dell'omonima contea, di abitanti. È la seconda città della Lituania per numero di abitanti dopo Vilnius, nonché il principale centro industriale del paese.
Vedere Orazio Ferraro e Kaunas
Lituania
La Lituania (AFI), ufficialmente Repubblica di Lituania, è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, a est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre a ovest è bagnata dal mar Baltico.
Vedere Orazio Ferraro e Lituania
Monreale
Monreale (Muṛṛiàli in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Fa parte dell'area metropolitana di Palermo; con il capoluogo forma un unico agglomerato urbano.
Vedere Orazio Ferraro e Monreale
Monte Tabor
Il Monte Tabor è una collina della Galilea, in Israele, che si eleva di circa 400 metri sulla pianura circostante, raggiungendo l'altezza massima di 588 m sul livello del mare.
Vedere Orazio Ferraro e Monte Tabor
Museo diocesano (Monreale)
Il museo diocesano di Monreale è un museo diocesano che si trova a Monreale, in provincia di Palermo. È stato inaugurato il 13 aprile 2011 dall'arcivescovo Salvatore Di Cristina.
Vedere Orazio Ferraro e Museo diocesano (Monreale)
Nascita di Gesù
La Natività di Gesù o Natività del Signore (o soltanto Natività, per antonomasiaIl termine natività ha acquistato, per estensione, anche l'accezione di "iconografia della Natività",.) è contenuta nei vangeli secondo Matteo e secondo Luca oltre che nel Protovangelo di Giacomo.
Vedere Orazio Ferraro e Nascita di Gesù
Odigitria
La Madonna Odigitria, Odighítria, o anche Odegétria (dal greco bizantino Ὁδηγήτρια, "colei che conduce (mostrando la direzione)", composto di ὁδός «via» e ἄγω, ἡγοῦμαι «condurre, guidare»), altrimenti nota anche come Vergine Odigitria, Theotókos Odigitria, Panagía Odigitria, Madonna dell'Itria, Madonna dell'Idria, Madonna dell'Idra (dove "Itria" è una riduzione di "Odigitria", mentre "Idria" e "Idra" sono sue corruzioni ed errori di forma) o Madonna del (buon) cammino, è un tipo di iconografia cristiana diffusa in particolare nell'arte bizantina e russa del periodo medioevale.
Vedere Orazio Ferraro e Odigitria
Oratorio del Rosario di San Domenico
L'oratorio del Rosario di san Domenico è un oratorio situato nel centro storico di Palermo. È ubicato in Via dei Bambinai nel mandamento La Loggia, nei pressi della Vucciria, adiacente alla chiesa di San Domenico.
Vedere Orazio Ferraro e Oratorio del Rosario di San Domenico
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Orazio Ferraro e Palermo
Pietro (apostolo)
Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.
Vedere Orazio Ferraro e Pietro (apostolo)
San Sebastiano
Il santo visse quando l'impero era guidato da Diocleziano. Oriundo di Narbona ed educato a Milano, fu istruito nei principi della fede cristiana.
Vedere Orazio Ferraro e San Sebastiano
Sant'Agata
Agata è stata una delle martiri più venerate dell'antichità cristiana, fu messa a morte durante la persecuzione dei cristiani voluta dall'imperatore Decio (249-251) a Catania, per non avere mai tradito la professione della sua fede cristiana.
Vedere Orazio Ferraro e Sant'Agata
Sant'Anna
I genitori di Maria (e quelli di Elisabetta) non sono mai nominati nei testi biblici canonici; la loro storia fu narrata per la prima volta negli apocrifi Protovangelo di Giacomo e Vangelo dello pseudo-Matteo, per poi arricchirsi di dettagli agiografici nel corso dei secoli, fino alla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine.
Vedere Orazio Ferraro e Sant'Anna
Santuario di San Vito (San Vito Lo Capo)
Il santuario di San Vito è un luogo di culto cattolico il cui prospetto principale si affaccia su via Savoia, angolo via Santuario, sorge nel centro storico di San Vito Lo Capo.
Vedere Orazio Ferraro e Santuario di San Vito (San Vito Lo Capo)
Sibilla
Le sibille (Síbylla) sono sia dei personaggi storicamente esistiti, sia figure mitologiche greche e romane. Erano vergini ispirate da un dio (solitamente Apollo) dotate di virtù profetiche e in grado di fare predizioni e fornire responsi, ma in forma oscura o ambivalente.
Vedere Orazio Ferraro e Sibilla
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Orazio Ferraro e Sicilia
Strumenti della Passione
Nella tradizione cristiana sono detti strumenti della Passione (in latino arma Christi) gli oggetti che furono usati per la crocifissione di Gesù.
Vedere Orazio Ferraro e Strumenti della Passione
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Orazio Ferraro e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Orazio Ferraro e XVII secolo