Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Barocco siciliano

Indice Barocco siciliano

Il barocco siciliano definisce le espressioni di tale movimento artistico in Sicilia realizzate fin dall'inizio del XVII secolo, soprattutto nel campo dell'architettura e delle arti decorative.

Indice

  1. 191 relazioni: Agostino Scilla, Alonzo di Benedetto, America britannica, Andrea Calamech, Andrea Palma, Ange-Jacques Gabriel, Angelo Italia, Annapolis, Anthony Blunt, Antonello Gagini, Antonio Filocamo, Antonio Muttone, Architettura barocca, Asmundo (famiglia), Avola, Bagheria, Barocco, Barocco elisabettiano, Bartolomeo Sanseverino, Basilica di Santa Maria Maggiore (Ispica), Basilica Maria Santissima dell'Elemosina, Basilica santuario di Maria Santissima Annunziata, Baviera, Blenheim Palace, Caltagirone, Carlo Maria Carafa, Carlo VI d'Asburgo, Carlos de Grunenbergh, Castello Ursino, Catania, Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa), Cattedrale di Sant'Agata, Chierici regolari di Somasca, Chiesa cattolica, Chiesa del Gesù (Palermo), Chiesa del Santissimo Salvatore (Palermo), Chiesa della Santissima Annunziata (Messina), Chiesa di San Carlo al Corso (Noto), Chiesa di San Domenico (Noto), Chiesa di San Filippo Neri (Messina), Chiesa di San Francesco Saverio (Palermo), Chiesa di San Matteo al Cassaro, Chiesa di Santa Caterina (Palermo), Chiesa di Santa Maria della Pietà (Palermo), Chiesa di Santa Teresa alla Kalsa, Cinisi, Città di fondazione, Città ideale, Colonial Williamsburg, Cupola, ... Espandi índice (141 più) »

  2. Architetture barocche d'Italia
  3. Architetture barocche della Sicilia
  4. Architetture della Sicilia

Agostino Scilla

Fu un pioniere nello studio dei fossili e nell'illustrazione scientifica e uno dei fondatori della moderna Paleontologia. Pubblicò infatti l'importante testo sulla paleontologia: La vana speculazione disingannata dal senso, che fu presentato anche al pubblico inglese da William Wotton della Royal Society nel 1696.

Vedere Barocco siciliano e Agostino Scilla

Alonzo di Benedetto

Poco si conosce sulla vita di questo architetto che, assieme a molti altri, fra i quali si ricorda Francesco Battaglia, partecipò alla ricostruzione di Catania dopo il Terremoto del Val di Noto del 1693.

Vedere Barocco siciliano e Alonzo di Benedetto

America britannica

LAmerica britannica (o British America) era l'espressione dell'Impero britannico in America del Nord durante il XVIII e XIX secolo. Formalmente le colonie britanniche in Nordamerica erano conosciute come "British America" e Indie Occidentali Britanniche (British West Indies) fino al 1783, e dopo questa data, Nord America Britannico (British North America) e Indie Occidentali Britanniche (British West Indies).

Vedere Barocco siciliano e America britannica

Andrea Calamech

Allievo e aiuto del michelangiolesco Bartolomeo Ammannati, con il quale collaborò alla fontana del Nettuno. Lavorò come scultore nella prima parte della sua vita in Toscana.

Vedere Barocco siciliano e Andrea Calamech

Andrea Palma

Come molti protagonisti del barocco siciliano fu un religioso: era infatti un frate domenicano. Studiò pittura e architettura all'interno dell'ordine e fu collaboratore di Paolo Amato.

Vedere Barocco siciliano e Andrea Palma

Ange-Jacques Gabriel

Fu il maggior architetto francese del XVIII secolo. Il suo stile, che sotto certi aspetti anticipa il Neoclassicismo, riprende i canoni del Classicismo francese di François Mansart, senza confluire nel Rococò.

Vedere Barocco siciliano e Ange-Jacques Gabriel

Angelo Italia

È stato uno dei protagonisti della stagione barocca in Sicilia nella seconda metà del seicento.

Vedere Barocco siciliano e Angelo Italia

Annapolis

Annapolis è una città degli Stati Uniti d'America, capitale dello Stato del Maryland e capoluogo della contea di Anne Arundel. La città fa parte dell'area metropolitana di Baltimora-Washington e, in base a una stima del 2022, ha una popolazione di abitanti.

Vedere Barocco siciliano e Annapolis

Anthony Blunt

Di ottima famiglia, la sua formazione avvenne nelle prestigiose istituzioni del Marlborough College e dell'Università di Cambridge.

Vedere Barocco siciliano e Anthony Blunt

Antonello Gagini

Figlio dell'artista svizzero Domenico Gagini, fratellastro di Giovanni II Gaggini e massimo esponente della famiglia Gagini, maestri della scultura, statuaria e architettura del rinascimento siciliano.

Vedere Barocco siciliano e Antonello Gagini

Antonio Filocamo

Operò a Messina in una bottega insieme ai fratelli Paolo e Gaetano dove avviò una accademia d'arte. La sua pittura fu caratterizzata spesso dalla drammaticità delle figure rappresentate e da una certa influenza data dalla attività di affrescatore.

Vedere Barocco siciliano e Antonio Filocamo

Antonio Muttone

Scarsissime sono le notizie relative alla sua biografia, anche se risulta di origine lombarda. Risulta attivo a Palermo dagli anni ottanta, inizialmente come capomastro, nei lavori del molo di Palermo (con Giovan Battista Collipietra) e nella realizzazione di fontane.

Vedere Barocco siciliano e Antonio Muttone

Architettura barocca

Larchitettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Vedere Barocco siciliano e Architettura barocca

Asmundo (famiglia)

Gli Asmundo sono un'antica famiglia nobile siciliana, che ha segnato la storia politica, culturale ed economica dell'isola.

Vedere Barocco siciliano e Asmundo (famiglia)

Avola

Àvola (Ràula, Àula o Àila in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. A pianta esagonale, si affaccia sulla costa ionica della Sicilia orientale nel golfo di Noto.

Vedere Barocco siciliano e Avola

Bagheria

Bagherìa (Bagarìa in siciliano, Baarìa nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Vedere Barocco siciliano e Bagheria

Barocco

Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.

Vedere Barocco siciliano e Barocco

Barocco elisabettiano

Il Barocco elisabettiano è quella fase della storia dell'architettura russa che, preceduta dal Barocco petrino, si sviluppò durante il regno di Elisabetta di Russia, tra il 1741-1762.

Vedere Barocco siciliano e Barocco elisabettiano

Bartolomeo Sanseverino

Figlio di Nicolò Sanseverino, valente allievo di Giacomo Serpotta, attivo come pittore, scultore plastico e stuccatore, dalla metà degli anni '30 agli anni '70 del XVIII secolo.

Vedere Barocco siciliano e Bartolomeo Sanseverino

Basilica di Santa Maria Maggiore (Ispica)

La basilica di Santa Maria Maggiore è una chiesa di Ispica (RG), Sicilia, costruita dopo il terremoto del 1693 che sconvolse la Sicilia orientale.

Vedere Barocco siciliano e Basilica di Santa Maria Maggiore (Ispica)

Basilica Maria Santissima dell'Elemosina

LAntichissima Regia ed Insigne Basilica Collegiata di Maria Santissima dell'Elemosina, meglio conosciuta come Basilica della Collegiata, è una chiesa tardo-barocca di Catania, posta lungo il lato ovest della via Etnea, nell'omonimo quartiere Basilica Collegiata: essa è situata poco più a nord del Palazzo dell'Università, il quale si affaccia sulla piazza omonima.

Vedere Barocco siciliano e Basilica Maria Santissima dell'Elemosina

Basilica santuario di Maria Santissima Annunziata

La basilica santuario di Maria Santissima Annunziata è un luogo di culto cattolico di Trapani. La basilica è dedicata alla Beata Vergine Maria del Monte Carmelo.

Vedere Barocco siciliano e Basilica santuario di Maria Santissima Annunziata

Baviera

La Baviera, ufficialmente Stato libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern; in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei 16 Stati federati (Bundesländer) della Germania.

Vedere Barocco siciliano e Baviera

Blenheim Palace

Il Blenheim Palace è una monumentale residenza di campagna inglese situata a Woodstock nell'Oxfordshire, in Inghilterra. È l'unica residenza non episcopale o reale d'Inghilterra a beneficiare del titolo di "Palazzo".

Vedere Barocco siciliano e Blenheim Palace

Caltagirone

Caltagirone (Cartaggiruni in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. È il centro principale del comprensorio Calatino.

Vedere Barocco siciliano e Caltagirone

Carlo Maria Carafa

Suo padre Fabrizio morì giovane, quando Carlo aveva solo 20 anni. Ereditò da quest'ultimo i titoli nobiliari. Divenne quindi principe della Roccella, marchese di Castelvetere, conte di Grotteria, di Condoianne e signore di Bianco e Siderno.

Vedere Barocco siciliano e Carlo Maria Carafa

Carlo VI d'Asburgo

Nel 1708 sposò Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, dalla quale ebbe quattro figli: Leopoldo Giovanni (morto infante), Maria Teresa (l'ultima sovrana della casata d'Asburgo), Maria Anna (governatrice dei Paesi Bassi austriaci) e Maria Amalia (morta infante).

Vedere Barocco siciliano e Carlo VI d'Asburgo

Carlos de Grunenbergh

Progettista di fortificazioni, fu attivo in Spagna con il fratello Ferdinando nella seconda metà del XVII secolo. Negli ultimi decenni del secolo fu invece al servizio dei Viceré di Sicilia e realizzò imponenti opere difensive in tutta l'isola, applicando le tecniche della fortificazione alla moderna, in particolare a Trapani, Messina, ad Augusta, a Malta ed a Catania.

Vedere Barocco siciliano e Carlos de Grunenbergh

Castello Ursino

Il castello Ursino di Catania fu costruito da Federico II di Svevia nel XIII secolo. Il maniero ebbe una certa visibilità nel corso dei Vespri siciliani, come sede del parlamento e, in seguito, residenza dei Sovrani di Sicilia della dinastia aragonese fra cui Federico III.

Vedere Barocco siciliano e Castello Ursino

Catania

Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.

Vedere Barocco siciliano e Catania

Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa)

La cattedrale di San Giovanni Battista è il principale luogo di culto di Ragusa superiore..

Vedere Barocco siciliano e Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa)

Cattedrale di Sant'Agata

Il duomo di Sant’Agata, pure noto come Basilica Cattedrale metropolitana di Sant'Agata, è il principale luogo di culto cattolico di Catania, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi metropolitana e sede dell'omonima parrocchia.

Vedere Barocco siciliano e Cattedrale di Sant'Agata

Chierici regolari di Somasca

I chierici regolari di Somasca (in latino Ordo Clericorum Regularium a Somascha) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest'ordine di chierici regolari, detti comunemente somaschi, pospongono al loro nome la sigla C.R.S.Ann.

Vedere Barocco siciliano e Chierici regolari di Somasca

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa cattolica

Chiesa del Gesù (Palermo)

La Chiesa del Gesù, nota anche come Casa Professa, è una delle più importanti chiese del periodo tardo manierista e barocco di Palermo e dell'intera Sicilia.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa del Gesù (Palermo)

Chiesa del Santissimo Salvatore (Palermo)

La chiesa del Santissimo Salvatore è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo. Il monumento si affaccia sulla strada del Cassaro (odierno Corso Vittorio Emanuele), nel mandamento Palazzo Reale o Albergaria.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa del Santissimo Salvatore (Palermo)

Chiesa della Santissima Annunziata (Messina)

La chiesa della Santissima Annunziata è stata una chiesa della città di Messina.. Costruita nel 1607, fu abbellita nel 1660 da Guarino Guarini.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa della Santissima Annunziata (Messina)

Chiesa di San Carlo al Corso (Noto)

La chiesa di San Carlo al Corso, dedicata a San Carlo Borromeo, è la chiesa della antica residenza dei Gesuiti di Noto. Edificata a partire dal 1730 probabilmente su progetto di Rosario Gagliardi, la chiesa è a pianta longitudinale, con tre navate coperte da una volta a botte e scandite da semicolonne.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Carlo al Corso (Noto)

Chiesa di San Domenico (Noto)

La chiesa di San Domenico è una architettura religiosa di Noto, fra le più importanti e meglio conservate testimonianze del barocco netino.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Domenico (Noto)

Chiesa di San Filippo Neri (Messina)

La chiesa San Filippo Neri è stata una chiesa nella città di Messina distrutta dal terremoto del 1908. Viene attribuita all'opera di Guarino Guarini durante la sua permanenza a Messina tra il 1660 ed il 1662, durante la quale realizza la più famosa chiesa della Santissima Annunziata.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Filippo Neri (Messina)

Chiesa di San Francesco Saverio (Palermo)

La chiesa di San Francesco Saverio è una chiesa edificata a partire dal 1684 per volere dei gesuiti, su progetto dell'architetto Angelo Italia,.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Francesco Saverio (Palermo)

Chiesa di San Matteo al Cassaro

La chiesa di San Matteo al Cassaro è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo. Il monumento si affaccia sulla strada del Cassaro (odierno Via Vittorio Emanuele), nel mandamento Castellammare o Loggia.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Matteo al Cassaro

Chiesa di Santa Caterina (Palermo)

La chiesa di Santa Caterina d'Alessandria detta anche localmente «Chiesa di Santa Caterina delle Donne», è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di Santa Caterina (Palermo)

Chiesa di Santa Maria della Pietà (Palermo)

La chiesa di Santa Maria della Pietà è un luogo di culto cattolico barocco di Palermo, situato in via Torremuzza nel quartiere Kalsa, poco distante dalla gemella chiesa di Santa Teresa alla Kalsa, entrambe opera dell'architetto Giacomo Amato.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di Santa Maria della Pietà (Palermo)

Chiesa di Santa Teresa alla Kalsa

La chiesa delle Sante Anna e Teresa d'Ávila alla Kalsa è un edificio barocco che si affaccia sulla piazza Kalsa dell'omonimo quartiere di Palermo.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di Santa Teresa alla Kalsa

Cinisi

Cìnisi è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Vedere Barocco siciliano e Cinisi

Città di fondazione

Una città di fondazione è un insediamento urbano nato non spontaneamente, ma sulla base di una precisa volontà politica e di un progetto urbanistico.

Vedere Barocco siciliano e Città di fondazione

Città ideale

Una città ideale è il concetto di un insediamento urbano (progettato, o solo immaginato, in rari casi messo in pratica) il cui disegno urbanistico riflette, secondo uno schema prevalentemente geometrico, criteri e principi astratti di razionalità e funzionalità, o un'impostazione scientifica, caratteri che spesso si accompagnano a una tensione ideale e filosofica, o a una forte carica utopica.

Vedere Barocco siciliano e Città ideale

Colonial Williamsburg

Colonial Williamsburg è il distretto storico della città indipendente di Williamsburg.

Vedere Barocco siciliano e Colonial Williamsburg

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.

Vedere Barocco siciliano e Cupola

Domenico De Rossi

Nel 1691, alla morte del genitore, Domenico De Rossi ne ereditò la stamperia, la più grande e più antica editrice della Roma barocca, situata vicino alla chiesa di Santa Maria della Pace.

Vedere Barocco siciliano e Domenico De Rossi

Duomo di San Giorgio (Ragusa)

Linsigne collegiata di San Giorgio (conosciuta anche come Duomo di San Giorgio) è il principale luogo di culto cattolico di Ragusa, uno dei monumenti più importanti della città di Ragusa.

Vedere Barocco siciliano e Duomo di San Giorgio (Ragusa)

Duomo di Santa Maria della Neve

Il duomo di Santa Maria della Neve o "madrice" è un luogo di culto cattolico, nonché la chiesa madre e l'arcipretura della città di Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, afferente alla diocesi di Piazza Armerina.

Vedere Barocco siciliano e Duomo di Santa Maria della Neve

Esagono

Un esagono è un poligono con sei lati e sei vertici, il suo simbolo di Schläfli è. In esso si possono tracciare nove diagonali. La parola esagono è composta da ἕξ che significa sei e da γωνία che significa angolo a ricordare il fatto che tale poligono contiene sei angoli interni.

Vedere Barocco siciliano e Esagono

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.

Vedere Barocco siciliano e Ferdinando I delle Due Sicilie

Ferro battuto

Il ferro battuto è il primo tipo di acciaio ad essere stato inventato; è stato probabilmente ottenuto casualmente come sottoprodotto della produzione del rame.

Vedere Barocco siciliano e Ferro battuto

Feudalesimo

Il feudalesimo (detto anche "rete vassalla"). era un sistema politico, economico, giuridico, sociale che si sviluppò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio (IX secolo) e con la morte di Carlo Magno, fino all'avvento dell'età moderna.

Vedere Barocco siciliano e Feudalesimo

Filippo Randazzo

Grazie al patrocinio del barone G. Antonio La Motta di Sant'Agrippina di Messina, si recò a Roma nella scuola di pittura "Accademia del Nudo" di Sebastiano Conca, il principale rappresentante del classico tardo barocco.

Vedere Barocco siciliano e Filippo Randazzo

Filippo Tancredi

Figlio di Pietro Tancredi e di una sorella del pittore savocese Filippo Giannetto, fu instradato dal padre alla pittura che fu un buon mentore per il figlio fino al 1671 anno della sua morte.

Vedere Barocco siciliano e Filippo Tancredi

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Barocco siciliano e Firenze

Fontana dell'Elefante

La fontana dell'Elefante (in lingua siciliana "u Liotru") è un'opera monumentale realizzata tra il 1735 e il 1737 dall'architetto Giovanni Battista Vaccarini, collocata al centro di piazza del Duomo a Catania.

Vedere Barocco siciliano e Fontana dell'Elefante

Francesco Battaglia (architetto)

Battaglia iniziò la sua carriera come Lapidum incisor, in pratica come scultore degli apparati decorativi lapidei che sono una delle caratteristiche più appariscenti dell'architettura barocca siciliana.

Vedere Barocco siciliano e Francesco Battaglia (architetto)

Francesco De Sanctis (architetto)

Conosciuto ai più per la scalinata di Piazza di Spagna, eseguita in collaborazione con Alessandro Specchi, Francesco De Sanctis fu un eccelso architetto del tardo barocco romano.

Vedere Barocco siciliano e Francesco De Sanctis (architetto)

Francesco Ferrigno

Francesco Ferrigno proveniva da una famiglia di Trapani sin da giovane avviato alla carriera ecclesiastica. Avviato alla carriera artistica dal religioso Andrea Palma, ebbe contesa sull'avvicendamento e sull'attribuzione di commesse lavorative col nipote di quest'ultimo Nicolò Palma.

Vedere Barocco siciliano e Francesco Ferrigno

Francesco Fichera

Figlio dell'ingegnere Filadelfo Fichera, autore, tra l'altro, del Giardino Bellini di Catania, conseguì la laurea in Ingegneria alla “Regia Scuola di Applicazione per ingegneri” di Roma nel 1904 e, due anni dopo, in Architettura presso l'Accademia delle Belle Arti di Palermo.

Vedere Barocco siciliano e Francesco Fichera

Francesco Paolo Labisi

Francesco Paolo Labisi, dotto architetto notinese appartenente alla piccola aristocrazia, dal 1740-50 è, insieme a Vincenzo Sinatra, tra i protagonisti del rinnovamento dell'architettura barocca nel Val di Noto (ben interpretata nella prima metà del secolo dal capomastro e architetto siracusano Rosario Gagliardi) verso il rococò e lo stile neoclassico.

Vedere Barocco siciliano e Francesco Paolo Labisi

Gabriele Ferzetti

Attivo dagli anni '40, si segnalò in teatro nel repertorio contemporaneo, da Luigi Pirandello a Tennessee Williams, e si affermò nel cinema con personaggi sottilmente ambigui o comunque insicuri: il reduce Marco in Benvenuto reverendo! (1950) di Aldo Fabrizi, il giovane contadino Riccardo Maggese in Zappatore di Rate Furlan (1950), il marito tradito da Gina Lollobrigida in La provinciale (1953) di Mario Soldati, i rarefatti ritratti dell'incomunicabilità e del disagio esistenziale nei due film di Michelangelo Antonioni Le amiche (1955) e L'avventura (1960), il ladro gentiluomo in Parola di ladro (1957) di Nanni Loy e Gianni Puccini, la rievocazione di un momento tragico dell'ultima guerra in La lunga notte del '43 (1960) di Florestano Vancini.

Vedere Barocco siciliano e Gabriele Ferzetti

Gagini (famiglia)

I Gagini o Gaggini (secoli XV e XVI) furono una famiglia di architetti e scultori originari di Bissone sul lago di Lugano, molto attivi a Genova e in Sicilia.

Vedere Barocco siciliano e Gagini (famiglia)

Gaspare Firriolo

È stato un importante esponente della famiglia di stuccatori brillanti nell'ornato e nelle figure del periodo tardo-barocco e del neoclassicismo, fratello minore di Giuseppe Firriolo.

Vedere Barocco siciliano e Gaspare Firriolo

Gaspare Guercio

Fu un significativo artista del barocco siciliano, soprattutto scultore ma anche architetto progettista di decorazioni.

Vedere Barocco siciliano e Gaspare Guercio

Giacinto Platania

A lui si devono numerose opere nell'acese e nel catanese del XVII secolo.

Vedere Barocco siciliano e Giacinto Platania

Giacomo Amato

Appartenente all'ordine dei Crociferi, Amato si formò giovanissimo a Roma con Carlo Rainaldi. A Roma collaborò anche alla costruzione della Chiesa della Maddalena.

Vedere Barocco siciliano e Giacomo Amato

Giacomo Del Duca

Fu l'assistente di Michelangelo eseguendone anche lavori in Porta Pia (1562). Fu l'unico fra gli architetti che allora operavano a Roma, che cercò di proseguirne il linguaggio.

Vedere Barocco siciliano e Giacomo Del Duca

Giacomo Serpotta

Si distinse nell'arte dello stucco. Si deve a lui l'invenzione della tecnica detta allustratura. La sua fu una famiglia di scultori: praticarono il mestiere il padre Gaspare, il fratello Giuseppe (con il quale collaborò lungamente) e il figlio Procopio.

Vedere Barocco siciliano e Giacomo Serpotta

Gioacchino Vitagliano

Gioacchino Vitagliano (o Vitaliano o Vitaliani) fu creatore di sculture in marmo e di figure in stucco in stile barocco, addestrato nel laboratorio di Giacomo Serpotta, suo cognato e autore di progetti, bozzetti e disegni di parecchie realizzazioni.

Vedere Barocco siciliano e Gioacchino Vitagliano

Giovan Battista Marino (scultore)

Nel 1750 infatti lo scultore realizza una fontana in marmo di Taormina, non più esistente, decorata con puttini e pesci in pietra di Siracusa da installare nella prospettiva del nuovo corridore, nel Collegio dei Gesuiti a Catania.

Vedere Barocco siciliano e Giovan Battista Marino (scultore)

Giovanni Angelo Montorsoli

Toscano, frate Servo di Maria, collaborò con Michelangelo alla Sagrestia Nuova di San Lorenzo a Firenze, dove scolpì il San Cosma che fu da Giorgio Vasari disposto a lato della Madonna (1536-37).

Vedere Barocco siciliano e Giovanni Angelo Montorsoli

Giovanni Battista Piparo

Giovan Battista Piparo e Moncada, chierico palermitano, giunge a Catania per la prima volta nel 1742 per affrescare il refettorio del monastero di San Nicolò l'Arena.

Vedere Barocco siciliano e Giovanni Battista Piparo

Giovanni Battista Ragusa

Allievo a Roma di Pietro Papaleo e Pietro Francese, fu chiamato alla corte di Torino da Vittorio Amedeo II di Savoia per eseguire commissioni a Palazzo Madama.

Vedere Barocco siciliano e Giovanni Battista Ragusa

Giovanni Battista Vaccarini

Architetto primario del senato di Palermo, completò poi a Roma la sua educazione alla scuola di Carlo Fontana. Influenzato dall’architettura locale di Palermo, in particolare da Tommaso Maria Napoli, architetto di formazione austriaca e quindi della scuola del barocco austriaco.

Vedere Barocco siciliano e Giovanni Battista Vaccarini

Giovanni Biagio Amico

Presi gli ordini sacri fu parroco della chiesa di San Lorenzo (oggi Cattedrale). Continuò la carriera ecclesiastica fino a diventare vicario generale della diocesi di Trapani.

Vedere Barocco siciliano e Giovanni Biagio Amico

Giovanni Tuccari

Ha realizzato gli affreschi per la chiesa di San Benedetto a Catania (1726), il santuario di Sant'Antonio a Castiglione di Sicilia, Pinacoteca Zelantea ad Acireale e due tele conservate nella chiesa di San Cono a Naso.

Vedere Barocco siciliano e Giovanni Tuccari

Giovanni Vermexio

Scarse le informazioni sulle sue origini: di lui si sa che era figlio di Andrea Vermexio, anch'egli architetto di origine spagnola. Le prime attestazioni risalgono al 1618, quando gli fu commissionata, dal vescovo Juan de Torres Osorio, la costruzione del palazzo arcivescovile.

Vedere Barocco siciliano e Giovanni Vermexio

Girolamo Palazzotto

Fratello maggiore di Giuseppe Palazzotto, architetto e Servo di Dio col nome di Fra' Liberato dell'Ordine dei frati minori cappuccini.

Vedere Barocco siciliano e Girolamo Palazzotto

Giulio Lasso

La sua opera più famosa è quella dei Quattro Canti, una piazza nel centro della città di Palermo creata per definire in forma monumentale l'incrocio tra le vie Toledo e Maqueda.

Vedere Barocco siciliano e Giulio Lasso

Giuseppe Dato

È stato autore di diversi volumi e saggi sulle città del Mediterraneo. Al centro della sua ricerca lo studio dei tessuti storici marginali tipici dei centri urbani minori del Mezzogiorno d'Italia e delle città della sponda meridionale del Mediterraneo.

Vedere Barocco siciliano e Giuseppe Dato

Giuseppe Ferrara (architetto)

Capomastro, intagliatore e scultore di provenienza calabrese, trapiantato a Palazzolo Acreide. L'artista ebbe un importante ruolo nella progettazione di diversi monumenti palazzolesi e della Val di Noto, ricostruiti dopo il terremoto del 1693.

Vedere Barocco siciliano e Giuseppe Ferrara (architetto)

Giuseppe Lanza, duca di Camastra

Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio, II principe di Trabia, e dalla di lui consorte la nobildonna Giovanna Lucchese Spinola, II duchessa di Camastra, di cui era il secondo di tre figli.

Vedere Barocco siciliano e Giuseppe Lanza, duca di Camastra

Giuseppe Venanzio Marvuglia

La sua opera rappresenta il momento di passaggio tra il tardo barocco e il neoclassicismo europeo nella cultura architettonica della Sicilia, arrivando, nell'ultimo periodo della sua attività, a degli esiti eclettici.

Vedere Barocco siciliano e Giuseppe Venanzio Marvuglia

Grammichele

Grammichele (Rammicheli in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. La cittadina, posta alle pendici occidentali dei monti Iblei, con la sua pianta esagonale, è un raro esempio di architettura razionale in Italia.

Vedere Barocco siciliano e Grammichele

Guarino Guarini

Formatosi a Roma, con l'esempio di Francesco Borromini, dopo vari viaggi, Guarini fu particolarmente attivo nella città di Torino, dove diventò uno dei massimi esponenti del barocco piemontese; tra le sue realizzazioni principali si ricordano la cappella della Sacra Sindone in Duomo, il palazzo Carignano e la chiesa di San Lorenzo.

Vedere Barocco siciliano e Guarino Guarini

Guglielmo Borremans

Ha lavorato e vissuto per la maggior parte della sua vita in Italia e specialmente a Napoli e in Sicilia, dove dipinse numerosi affreschi.

Vedere Barocco siciliano e Guglielmo Borremans

Hugh Honour

Nato nel Sussex, si specializzò in Storia dell'Arte al St. Catharine's College dell'Cambridge; lí incontrò John Fleming, uno storico dell'arte che divenne il suo compagno e collaboratore per tutta la vita, sino alla sua scomparsa nel 2001.

Vedere Barocco siciliano e Hugh Honour

Ignazio Marabitti

Studiò a Roma presso la bottega di Filippo della Valle, principe dell'Accademia di San Luca. Incominciò a lavorare autonomamente a Siracusa.

Vedere Barocco siciliano e Ignazio Marabitti

Innocenzo da Petralia

Scarsissime le notizie sulla vita di fra' Innocenzo da Petralia, sul suo nome secolare e sul suo percorso formativo. Nato sulla fine del XVI secolo (forse il 1591), fu religioso appartenente all'ordine dei Frati Minori Osservanti e scultore di crocefissi lignei policromi come il conterraneo, confratello e contemporaneo fra' Umile da Petralia, la cui fama ha oscurato a lungo l'opera di Innocenzo.

Vedere Barocco siciliano e Innocenzo da Petralia

Ispica

Ispica (Ìspica o Spaccafurnu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia. Chiamata Spaccaforno fino al 1934, Ispica è situata sulla costa sud-orientale dell'isola, nella subregione iblea.

Vedere Barocco siciliano e Ispica

Johann Bernhard Fischer von Erlach

Johann Bernard Fischer è figlio di uno scultore di Graz, dopo aver studiato presso la bottega del padre nel 1674 scese in Italia, a Roma, dove divenne probabilmente allievo dell'architetto e decoratore Giovan Paolo Schor e frequentò la cerchia di Bernini e Carlo Fontana.

Vedere Barocco siciliano e Johann Bernhard Fischer von Erlach

John Vanbrugh

Fu personaggio vitale ed esuberante della cultura inglese tra XVII e XVIII secolo. Autore di commedie scollacciate ed esponente di rilievo, come architetto, del barocco inglese.

Vedere Barocco siciliano e John Vanbrugh

L'avventura

L'avventura è un film del 1960, diretto da Michelangelo Antonioni. È il primo capitolo della cosiddetta "trilogia esistenziale" o "trilogia dell'incomunicabilità", proseguita con La notte e conclusa da L'eclisse.

Vedere Barocco siciliano e L'avventura

Léon Dufourny

Fu un importante architetto neoclassico, studioso dell'archeologia classica e insegnante e teorico dell'architettura, collezionista di antichità e soprattutto intermediario culturale tra l'Italia, in cui visse a lungo, e la Francia sul finire del XVIII secolo.

Vedere Barocco siciliano e Léon Dufourny

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in dialetto salentino; Λουππίου, Luppìu in grico) è un comune italiano di abitanti, con l'intera area urbanizzata di circa, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento.

Vedere Barocco siciliano e Lecce

Leonforte

Leonforte (Liunforti in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.

Vedere Barocco siciliano e Leonforte

Li Volsi

La famiglia dei Li Volsi o Livolsi è formata da scultori originari di Nicosia e di Tusa, che furono molto attivi in Sicilia nel XVI e soprattutto nel XVII secolo.

Vedere Barocco siciliano e Li Volsi

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica, prima italiana e poi europea, del XVI secolo. La definizione di manierismo ha subito varie oscillazioni nella storiografia artistica, arrivando, da un lato, a comprendere tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all'avvento dell'arte controriformata e del Barocco, mentre nelle posizioni più recenti si tende a circoscriverne l'ambito, facendone un aspetto delle numerose tendenze che animarono la scena artistica europea in poco meno di un secolo.

Vedere Barocco siciliano e Manierismo

Mariano Smiriglio

È stato uno dei protagonisti della stagione tra il manierismo e il barocco in Sicilia nella prima metà del Seicento.

Vedere Barocco siciliano e Mariano Smiriglio

Mazzarino (Italia)

Mazzarino (Mazzarinu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.

Vedere Barocco siciliano e Mazzarino (Italia)

Melilli

Melilli (Miliḍḍi in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Vedere Barocco siciliano e Melilli

Messina

Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Vedere Barocco siciliano e Messina

Michelangelo Antonioni

Autore di riferimento del cinema moderno, fin dall'esordio nel 1950 con Cronaca di un amore, pellicola che «segna la fine del neorealismo e la nascita di una nuova stagione del cinema italiano»Le Garzantine - L'Universale Cinema, 2006, p. 37, Antonioni ha firmato alcune delle pagine più intense e profonde del cinema degli anni sessanta e settanta.

Vedere Barocco siciliano e Michelangelo Antonioni

Militello in Val di Catania

Militello in Val di Catania (Militeḍḍu in siciliano), fino al 1862 chiamato Militello in Val di Noto, è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Vedere Barocco siciliano e Militello in Val di Catania

Modica

Modica (Muòrica in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa, in Sicilia. Città di origini neolitiche, fino al XIX secolo è stata capitale di una contea che ha esercitato una vasta influenza politica, economica e culturale.

Vedere Barocco siciliano e Modica

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Barocco siciliano e Napoli

Natale Masuccio

Fu uno degli architetti più importanti in Sicilia nel passaggio tra il manierismo ed il barocco.

Vedere Barocco siciliano e Natale Masuccio

Neoclassicismo

L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.

Vedere Barocco siciliano e Neoclassicismo

New Bern

New Bern (in italiano Nuova Berna) è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Craven, nello Stato della Carolina del Nord.

Vedere Barocco siciliano e New Bern

Nikolaus Pevsner

È conosciuto soprattutto per la monumentale serie di 46 volumi sull'architettura britannica regione per regione, dal titolo The Buildings of England, pubblicata tra il 1951 e il 1974, uno dei più importanti testi su tale argomento del XX secolo.

Vedere Barocco siciliano e Nikolaus Pevsner

Noblesse oblige

La traduzione dal francese di "noblesse oblige" è: "la nobiltà comporta obblighi".

Vedere Barocco siciliano e Noblesse oblige

Noto (Italia)

Noto (Notu o Nuòtu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. È il primo comune siciliano per estensione territoriale, il quarto a livello nazionale.

Vedere Barocco siciliano e Noto (Italia)

Noto antica

Noto antica ovvero Netum, è l'antico abitato di Noto distrutto a seguito del terremoto dell'11 gennaio 1693. Municipium sotto il dominio dei Romani, capovalle dalla dominazione araba in poi e fregiata del titolo di Civitas ingegnosa da Ferdinando il Cattolico, fu patria di molti elementi di spicco fra il XIV e il XVI secolo, nonché uno dei principali centri culturali, militari ed economici della Sicilia sud-orientale.

Vedere Barocco siciliano e Noto antica

Olivio Sozzi

Studia disegno a Palermo, dove si sposa con Caterina Cappello, la cui ricca dote gli permette di proseguire gli studi. Nel 1729 si trasferisce a Roma presso la bottega di Sebastiano Conca.

Vedere Barocco siciliano e Olivio Sozzi

Onza (moneta)

L'onza (o oncia) (dal latino uncia, a sua volta moneta romana) è stata una moneta che ebbe corso nel Regno di Sicilia nel XVIII e nel XIX secolo fino alla sua annessione al Regno d'Italia a seguito della Spedizione dei Mille del 1860.

Vedere Barocco siciliano e Onza (moneta)

Ordine corinzio

Lordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura greco-romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parlava di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Vedere Barocco siciliano e Ordine corinzio

Paceco

Paceco (Paceca in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia.

Vedere Barocco siciliano e Paceco

Palazzata di Simone Gullì

La Palazzata di Simone Gullì è stata una cortina di edifici della città di Messina, in stile barocco, opera dell'architetto Simone Gullì, che venne distrutta dal terremoto del 1783.

Vedere Barocco siciliano e Palazzata di Simone Gullì

Palazzo Biscari

Palazzo Bìscari, noto anche come Palazzo Bìscari alla Marina per non confonderlo con il Palazzotto Biscari alla Collegiata, è il più importante palazzo privato di Catania, situato nel quartiere Civita al centro storico.

Vedere Barocco siciliano e Palazzo Biscari

Palazzo degli Elefanti

Il palazzo degli Elefanti (già palazzo Senatorio, per via del Senato Civico, l'antico nome del Consiglio Comunale) è un edificio storico di Catania, di cui svolge la funzione di municipio: esso è situato sul lato nord della scenografica piazza del Duomo, ha accanto la Cattedrale di Sant'Agata, e di fronte il Palazzo del Seminario dei Chierici.

Vedere Barocco siciliano e Palazzo degli Elefanti

Palazzo del Seminario dei Chierici

Il palazzo del Seminario dei Chierici è un edificio storico di Catania, di cui svolge la funzione di municipio: esso è situato sul lato sud della scenografica piazza del Duomo, ha accanto la Cattedrale di Sant'Agata e di fronte il Palazzo degli Elefanti.

Vedere Barocco siciliano e Palazzo del Seminario dei Chierici

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide (pronuncia) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. Città barocca dalle radici greche, è situata sui monti Iblei, non distante dal monte Lauro, dal fiume Anapo e dalla necropoli rupestre di Pantalica.

Vedere Barocco siciliano e Palazzolo Acreide

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Barocco siciliano e Palermo

Palma di Montechiaro

Palma di Montechiaro (Parma in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Vedere Barocco siciliano e Palma di Montechiaro

Paolo Amato (architetto)

Allievo di Angelo Italia, ebbe una lunga e feconda carriera, anche grazie all'incarico di Architetto del Senato di Palermo, carica per cui fu spesso incaricato di progettare carri e apparati effimeri per la festa di Santa Rosalia.

Vedere Barocco siciliano e Paolo Amato (architetto)

Papa Sisto V

Felice nacque a Grottammare, piccolo villaggio di pescatori delle Marche meridionali, allora nella giurisdizione di Fermo. Il padre, Peretto di Montalto, si era rifugiato a Grottammare per sfuggire alle angherie del Duca d'Urbino, trovandovi un lavoro come giardiniere.

Vedere Barocco siciliano e Papa Sisto V

Piano nobile

Il piano nobile è un elemento tradizionale e tipico dei palazzi nobiliari urbani dal primo rinascimento fino al XIX secolo circa, quando la distinzione di funzione fra i vari piani e ambienti di un palazzo perse il rigido carattere schematico verso una maggiore libertà di destinazione degli ambienti.

Vedere Barocco siciliano e Piano nobile

Piazza del Duomo (Catania)

Piazza del Duomo di Catania è la principale piazza della città. In essa confluiscono tre strade, ovvero la via Etnea, la storica asse cittadina, la via Giuseppe Garibaldi e la via Vittorio Emanuele II che la attraversa da est ad ovest.

Vedere Barocco siciliano e Piazza del Duomo (Catania)

Pietro Aquila

Pietro Aquila nacque a Marsala, per altre fonti a Palermo, come testimonia il de Boni nella Biografia degli artisti. Anche sulla data di nascita non c'è sicurezza anche se viene indicata intorno al 1630.

Vedere Barocco siciliano e Pietro Aquila

Pietro Cataneo

Fu allievo di Baldassarre Peruzzi e cognato di Domenico Beccafumi. Poco si sa della sua attività progettuale: forse completò alcune opere senesi di Peruzzi.

Vedere Barocco siciliano e Pietro Cataneo

Pietro D'Asaro

Pietro D’Asaro, in arte il «Monocolo di Racalmuto» perché cieco da un occhio, è stato un artista siciliano vissuto tra il 1579 e il 1647.

Vedere Barocco siciliano e Pietro D'Asaro

Pietro del Pò

Pietro Del Po, o del Pò come appare talvolta nella variabile grafia dell'epoca, palermitano di nascita, fu uno dei maggiori pittori, ma soprattutto incisori, siciliani del periodo Barocco.

Vedere Barocco siciliano e Pietro del Pò

Pietro Novelli

Giovan Pietro,. nome completo di battesimo, è il quartogenito di Pietro Antonio Novelli, anch'egli apprezzato pittore. Si formò presso la bottega del padre a Monreale.

Vedere Barocco siciliano e Pietro Novelli

Pietro Paolo Vasta

In attività nell'acese dal 1732 fino al 1755, è considerato uno dei maggiori artisti siciliani del secolo XVIII.

Vedere Barocco siciliano e Pietro Paolo Vasta

Piramide

Una piramide è una struttura monumentale la cui forma assomiglia a una piramide in senso geometrico. La piramide è stata utilizzata come tipologia in architettura soprattutto nei tempi antichi, in particolare in Egitto e da alcune civiltà precolombiane nell'America centrale.

Vedere Barocco siciliano e Piramide

Porta Felice

La Porta Felice è una delle porte di Palermo. Rappresenta l'ingresso dal lato mare al Cassaro, uno degli assi principali della città..

Vedere Barocco siciliano e Porta Felice

Porto di Catania

Il porto di Catania (in sigla CTA) è un porto artificiale prospiciente la città nell'omonimo golfo. La sua attuale struttura risale al XX secolo.

Vedere Barocco siciliano e Porto di Catania

Procopio Serpotta

Figlio naturale di Giacomo Serpotta (e di una donna sconosciuta) si formò nella bottega paterna, apprendendo soprattutto la tecnica dello stucco nella quale la famiglia dei Serpotta si era affermata.

Vedere Barocco siciliano e Procopio Serpotta

Provincia di Ragusa

La provincia di Ragusa (ufficialmente: Provincia regionale di Ragusa, pruvincia di Raùsa in siciliano) è stata una provincia italiana della Sicilia; ad essa è subentrato, nel 2015, il Libero consorzio comunale di Ragusa.

Vedere Barocco siciliano e Provincia di Ragusa

Putto

Putto è un termine che nel campo dell'arte indica un bambino nudo, quasi sempre di sesso maschile e spesso raffigurato con le ali. La figura del putto è utilizzata in raffigurazioni allegoriche o per fini puramente decorativi, in forma ripetitiva.

Vedere Barocco siciliano e Putto

Quattro Canti (Palermo)

I Quattro Canti, o piazza Villena, o Ottagono del Sole, o Teatro del Sole, è il nome di una piazza ottagonale all'incrocio dei due principali assi viari di Palermo: la via Maqueda e il Cassaro, oggi Via Vittorio Emanuele (antica via di origine fenicia, collegante l'acropoli e il Palazzo dei Normanni al mare), a metà circa della loro lunghezza.

Vedere Barocco siciliano e Quattro Canti (Palermo)

Quattro Fontane

Quattro Fontane è un incrocio di Roma tra le antiche Via Pia (oggi via del Quirinale-via XX Settembre, che prendeva il nome da Pio IV) e Via Felice (il percorso che da Trinità dei Monti porta alla Basilica di Santa Maria Maggiore, oggi via Sistina-via Quattro Fontane-via A.Depretis, che prendeva il nome di battesimo di Sisto V) è caratterizzato dalla presenza ai quattro angoli di quattro fontane, che danno il nome all'incrocio, all'omonima strada ed alla Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, che Francesco Borromini costruì tra il 1638 e il 1663 (talvolta chiamata San Carlino).

Vedere Barocco siciliano e Quattro Fontane

Ragusa

Ragusa (AFI:; Raùsa in) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. È chiamata la "città dei ponti" per la presenza di tre strutture molto pittoresche e di valore storico.

Vedere Barocco siciliano e Ragusa

Ragusa Ibla

Ragusa Ibla, o semplicemente Ibla, è uno dei due quartieri che formano il centro storico di Ragusa in Sicilia. In dialetto ragusano il quartiere è anche chiamato Iusu (ovvero la Ragusa inferiore, per distinguerla da quella superiore).

Vedere Barocco siciliano e Ragusa Ibla

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Vedere Barocco siciliano e Regno di Napoli

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Barocco siciliano e Regno di Sicilia

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Barocco siciliano e Rinascimento

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Barocco siciliano e Risorgimento

Rococò

Il rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento quale evoluzione del tardo barocco. Il termine deriva dal francese rocaille, un tipo di decorazione eseguita con pietre, rocce e conchiglie, utilizzate come abbellimento di padiglioni da giardino e grotte.

Vedere Barocco siciliano e Rococò

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Barocco siciliano e Roma

Rosario Gagliardi

Formatosi nel cantiere ancor prima come scalpellino e capomastro, fu creatore e protagonista indiscusso della scenografica ricostruzione barocca di Noto in seguito al terremoto del 1693, che rase al suolo l'antica città sul monte Alveria.

Vedere Barocco siciliano e Rosario Gagliardi

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Vedere Barocco siciliano e Russia

Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra (Santu Stèfanu di Camastra in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Vedere Barocco siciliano e Santo Stefano di Camastra

Savannah (Georgia)

Savannah è un comune (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Chatham nello Stato della Georgia. La popolazione era di abitanti al censimento del 2010, il che la rende la quinta città più popolosa dello stato.

Vedere Barocco siciliano e Savannah (Georgia)

Scicli

Scicli (Scìchili in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia. Monumentale città barocca, nel 2002 il suo centro storico è stato insignito del titolo di Patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO, insieme con altri sette comuni nella lista delle Città tardo barocche del Val di Noto.

Vedere Barocco siciliano e Scicli

Sebastiano Serlio

Deve la sua fama al trattato I Sette libri dell'architettura, che ebbe una larghissima diffusione, contribuendo a diffondere il linguaggio classicista e le nuove tendenze manieriste in tutta Europa.

Vedere Barocco siciliano e Sebastiano Serlio

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Barocco siciliano e Sicilia

Simone Gullì

Nel 1622 presenta un progetto, che prevede la costruzione dello scenario portuale della città di Messina con la cosiddetta "Palazzata di Simone Gullì" o "Teatro marittimo", costituito da una cortina di tredici edifici, stilisticamente omogenei, collegati da porte monumentali a due ordini fiancheggiate da colonne sul classico modello degli archi trionfali romani.

Vedere Barocco siciliano e Simone Gullì

Sortino

Sortino (Sciurtinu o Xutino in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. Cittadina che conserva monumenti di epoca barocca, Sortino è conosciuta per la produzione di miele.

Vedere Barocco siciliano e Sortino

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere Barocco siciliano e Spagna

Stefano Ittar

Nacque a Owrucz (oggi Ovruč) una cittadina della Volinia, che al tempo faceva parte della Confederazione polacco-lituana, mentre oggi è nel territorio dell'Ucraina.

Vedere Barocco siciliano e Stefano Ittar

Terremoto del Val di Noto del 1693

Il terremoto del Val di Noto del 9 e dell'11 gennaio 1693 rappresenta, assieme ai terremoti del 1169 e del 1908, l'evento catastrofico di maggiori dimensioni che abbia colpito la Sicilia orientale in tempi storici.

Vedere Barocco siciliano e Terremoto del Val di Noto del 1693

Terremoto di Messina del 1908

Il terremoto di Messina del 1908 (citato in letteratura scientifica come terremoto della Calabria meridionale-Messina... o anche come terremoto calabro-siculoRegio decreto n. 338 del 6 maggio 1909 che istituisce una medaglia per gli enti e per le persone che hanno acquistato titolo di pubblica benemerenza in occasione del terremoto di Sicilia e Calabria del 28 dicembre 1908, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.

Vedere Barocco siciliano e Terremoto di Messina del 1908

Tommaso Blandino

Tutta la sua vita è legata all'ordine gesuitico fin dai primi studi nel collegio di Mineo. Nel 1602 entrò nel noviziato gesuitico di Palermo.

Vedere Barocco siciliano e Tommaso Blandino

Tommaso Maria Napoli

Tommaso Napoli fu un frate domenicano. Studiò sotto l'architetto, suo confratello, Andrea Cirrincione. Fra 1689 e 1700 lavorò a Ragusa di Dalmazia in diverse fabbriche come la Cattedrale ed il Palazzo del Rettore.

Vedere Barocco siciliano e Tommaso Maria Napoli

Trapani

Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Trapani ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all'estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per Eryx (l'odierna Erice), sita sul monte omonimo che la sovrasta.

Vedere Barocco siciliano e Trapani

Trattato (letteratura)

Un trattato è un'opera che espone, in uno più volumi, i princìpi e i concetti basilari di una materia del sapere, spesso con scopi didattici e/o educativi.

Vedere Barocco siciliano e Trattato (letteratura)

Trompe-l'œil

Il trompe-l'œil (francese, letteralmente "inganna l'occhio") è una tecnica pittorica che, attraverso espedienti, induce nell'osservatore l'illusione di guardare oggetti reali e tridimensionali, in realtà dipinti su una superficie bidimensionale.

Vedere Barocco siciliano e Trompe-l'œil

Ugo Ojetti

Figlio della spoletina Veronica Carosi e del noto architetto Raffaello Ojetti, personalità di vastissima cultura, conseguì la laurea in giurisprudenza e, insieme, esordì come poeta (Paesaggi, 1892).

Vedere Barocco siciliano e Ugo Ojetti

Umile da Petralia

Figlio di un legnaiuolo, si formò in un ambito artigianale, nelle botteghe di intagliatori delle Madonie e forse a Palermo.

Vedere Barocco siciliano e Umile da Petralia

Val di Noto

Il Vallo di Noto (o il Val di Noto; spesso impropriamente femminilizzato in “la Val di Noto”)Pompilio Petitti,, Volume I, Napoli, 1851, p. 4 fu una circoscrizione amministrativa che si occupò della giustizia, dell'erario e occasionalmente anche delle milizie del Regno di Sicilia dal periodo normanno alla sua abolizione nel 1818.

Vedere Barocco siciliano e Val di Noto

Viceré di Sicilia

I Viceré di Sicilia erano i reggenti del governo del Regno di Sicilia in luogo dei re spagnoli che acquisirono il titolo di Re di Sicilia dal 1412 al 1759.

Vedere Barocco siciliano e Viceré di Sicilia

Vienna

Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.

Vedere Barocco siciliano e Vienna

Vignola

Vignola (Vgnóla in dialetto modenese, Vgnôla in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna.

Vedere Barocco siciliano e Vignola

Villa Palagonia

Villa Palagonia, nota come "villa dei mostri", è un edificio cintato settecentesco situato a Bagheria, in Sicilia.

Vedere Barocco siciliano e Villa Palagonia

Vincenzo Messina (scultore)

Artista allievo e collaboratore di Giacomo Serpotta. Tra le prime collaborazioni quella della decorazione dell'Oratorio di Santa Cita nel 1688.

Vedere Barocco siciliano e Vincenzo Messina (scultore)

Vincenzo Sinatra

Allievo di Rosario Gagliardi attivo fra il 1740 e il 1765, Sinatra come Francesco Paolo Labisi contribuì alla naturale evoluzione del barocco netino verso il repertorio rococò e neoclassico.

Vedere Barocco siciliano e Vincenzo Sinatra

Vito D'Anna

Fu il padre di Alessandro D'Anna, cognato di Francesco Sozzi e genero di Olivio Sozzi.

Vedere Barocco siciliano e Vito D'Anna

Vittoria (Italia)

Vittoria (Vittòria in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia. Fondata il 24 aprile 1607, è la città più giovane del libero consorzio comunale e presenta, pertanto, una moderna struttura a scacchiera con strade larghe e rettilinee.

Vedere Barocco siciliano e Vittoria (Italia)

Voluta

La voluta è un particolare ornamento geometrico di forma a spirale. Già dall'antichità classica inserita in architettura, specialmente nel capitello della colonna, proveniente dall'esperienza scultoria.

Vedere Barocco siciliano e Voluta

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Barocco siciliano e XIX secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Barocco siciliano e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Barocco siciliano e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Barocco siciliano e XVIII secolo

Zacco

Gli Zacco furono una famiglia aristocratica padovana, ascritta al patriziato veneziano e annoverata fra le cosiddette Case fatte per soldo.

Vedere Barocco siciliano e Zacco

Vedi anche

Architetture barocche d'Italia

Architetture barocche della Sicilia

Architetture della Sicilia

, Domenico De Rossi, Duomo di San Giorgio (Ragusa), Duomo di Santa Maria della Neve, Esagono, Ferdinando I delle Due Sicilie, Ferro battuto, Feudalesimo, Filippo Randazzo, Filippo Tancredi, Firenze, Fontana dell'Elefante, Francesco Battaglia (architetto), Francesco De Sanctis (architetto), Francesco Ferrigno, Francesco Fichera, Francesco Paolo Labisi, Gabriele Ferzetti, Gagini (famiglia), Gaspare Firriolo, Gaspare Guercio, Giacinto Platania, Giacomo Amato, Giacomo Del Duca, Giacomo Serpotta, Gioacchino Vitagliano, Giovan Battista Marino (scultore), Giovanni Angelo Montorsoli, Giovanni Battista Piparo, Giovanni Battista Ragusa, Giovanni Battista Vaccarini, Giovanni Biagio Amico, Giovanni Tuccari, Giovanni Vermexio, Girolamo Palazzotto, Giulio Lasso, Giuseppe Dato, Giuseppe Ferrara (architetto), Giuseppe Lanza, duca di Camastra, Giuseppe Venanzio Marvuglia, Grammichele, Guarino Guarini, Guglielmo Borremans, Hugh Honour, Ignazio Marabitti, Innocenzo da Petralia, Ispica, Johann Bernhard Fischer von Erlach, John Vanbrugh, L'avventura, Léon Dufourny, Lecce, Leonforte, Li Volsi, Manierismo, Mariano Smiriglio, Mazzarino (Italia), Melilli, Messina, Michelangelo Antonioni, Militello in Val di Catania, Modica, Napoli, Natale Masuccio, Neoclassicismo, New Bern, Nikolaus Pevsner, Noblesse oblige, Noto (Italia), Noto antica, Olivio Sozzi, Onza (moneta), Ordine corinzio, Paceco, Palazzata di Simone Gullì, Palazzo Biscari, Palazzo degli Elefanti, Palazzo del Seminario dei Chierici, Palazzolo Acreide, Palermo, Palma di Montechiaro, Paolo Amato (architetto), Papa Sisto V, Piano nobile, Piazza del Duomo (Catania), Pietro Aquila, Pietro Cataneo, Pietro D'Asaro, Pietro del Pò, Pietro Novelli, Pietro Paolo Vasta, Piramide, Porta Felice, Porto di Catania, Procopio Serpotta, Provincia di Ragusa, Putto, Quattro Canti (Palermo), Quattro Fontane, Ragusa, Ragusa Ibla, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Rinascimento, Risorgimento, Rococò, Roma, Rosario Gagliardi, Russia, Santo Stefano di Camastra, Savannah (Georgia), Scicli, Sebastiano Serlio, Sicilia, Simone Gullì, Sortino, Spagna, Stefano Ittar, Terremoto del Val di Noto del 1693, Terremoto di Messina del 1908, Tommaso Blandino, Tommaso Maria Napoli, Trapani, Trattato (letteratura), Trompe-l'œil, Ugo Ojetti, Umile da Petralia, Val di Noto, Viceré di Sicilia, Vienna, Vignola, Villa Palagonia, Vincenzo Messina (scultore), Vincenzo Sinatra, Vito D'Anna, Vittoria (Italia), Voluta, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, Zacco.