Indice
80 relazioni: Alpi Giulie, Altopiano della Bainsizza, Armata, Épinal, Battaglia di Vittorio Veneto, Battaglione alpini "Bassano", Battaglione alpini "Edolo", Battaglione alpini "Spluga", Battaglione alpini "Tirano", Battaglione alpini "Tolmezzo", Battaglione alpini "Val Chisone", Brigata "Liguria", Brigata fanteria "Trapani", Brigata meccanizzata "Aosta", Brigata meccanizzata "Brescia", Brigata meccanizzata "Pinerolo", Brigata meccanizzata "Sassari", British Expeditionary Force, Cadore, Carnia, Carso, Châlons-en-Champagne, Croda Granda, Divisione "Vittorio Veneto", Fronte italiano (1915-1918), Gorizia, Granatieri di Sardegna, Gruppo d'armate, III Corpo d'armata (Regio Esercito), Impero austro-ungarico, Impero tedesco, Italia nella prima guerra mondiale, Ligny-en-Barrois, Ordine di battaglia del Regio Esercito al 24 maggio 1915, Passo dello Stelvio, Passo Rolle, Prima guerra mondiale, Reggimento "Cavalleggeri di Alessandria" (14º), Reggimento "Cavalleggeri di Aquila" (27°), Reggimento "Cavalleggeri di Foggia" (11º), Reggimento "Cavalleggeri di Lodi" (15º), Reggimento "Cavalleggeri di Monferrato" (13º), Reggimento "Cavalleggeri di Saluzzo" (12º), Reggimento "Cavalleggeri di Sardegna", Reggimento "Cavalleggeri Guide" (19º), Reggimento "Genova Cavalleria" (4º), Reggimento "Lancieri di Aosta" (6º), Reggimento "Lancieri di Firenze" (9º), Reggimento "Lancieri di Milano" (7º), Reggimento "Lancieri di Montebello" (8º), ... Espandi índice (30 più) »
Alpi Giulie
Le Alpi Giulie (in sloveno Julijske Alpe, in tedesco Julische Alpen, in friulano Alps Juliis, in latino Alpes Iuliæ) sono una sottosezione delle Alpi e Prealpi Giulie (Alpi Sud-orientali), poste ad est delle Alpi Carniche e ad ovest delle Alpi Dinariche, costituendo la porzione terminale orientale dello spartiacque alpino italiano ovvero della catena principale alpina, interessando le Alpi italiane orientali e quelle slovene, a cavallo del confine italo-sloveno: sul lato italiano il territorio è compreso nel Canal del Ferro e nella Val Canale, mentre sul lato sloveno rientrano nel territorio del Parco nazionale del Tricorno.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Alpi Giulie
Altopiano della Bainsizza
L'altopiano della Bainsizza è un altopiano calcareo della Slovenia occidentale a nord-est di Gorizia, bagnato a ovest dal fiume Isonzo e confinante a sud-est con la Selva di Tarnova; è localizzato negli attuali comuni di Nova Gorica e Canale d'Isonzo.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Altopiano della Bainsizza
Armata
Armata (dal verbo "armare" e dal sostantivo "arma") è un termine con cui in alcuni determinati contesti storici e in taluni paesi ci si riferisce ad un complesso di forze militari: forze terrestri (semplicemente armata), unione di più corpi d'armata, forze navali (generalmente riferendovisi come armata navale), unione di più squadre navali, o forze aeree (generalmente con l'espressione armata aerea), unione di più squadre aeree.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Armata
Épinal
Épinal (tedesco: Spinneln) è un comune francese di abitanti capoluogo del dipartimento dei Vosgi nella regione Grand Est. È nota soprattutto per la produzione artigianale di ricami e merletti, che vanta una lunga tradizione in zona.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Épinal
Battaglia di Vittorio Veneto
La battaglia di Vittorio Veneto o terza battaglia del Piave fu l'ultimo scontro armato tra Italia e Impero austro-ungarico nel corso della prima guerra mondiale.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Battaglia di Vittorio Veneto
Battaglione alpini "Bassano"
Il Battaglione alpini "Bassano" è un reparto alpino dell'Esercito Italiano con sede in provincia di Bolzano. È inquadrato nel 6º Reggimento alpini ed è attualmente costituito dalle compagnie 62ª alpini (2ª Compagnia Addestrativa) di stanza a Brunico, e la 74ª istruttori (1ª compagnia addestrativa), di stanza a San Candido.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Battaglione alpini "Bassano"
Battaglione alpini "Edolo"
Il Battaglione alpini "Edolo" era un reparto alpino dell'Esercito Italiano con sede a Merano (Bolzano). Il battaglione prende nome da Edolo, in Val Camonica (Provincia di Brescia).
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Battaglione alpini "Edolo"
Battaglione alpini "Spluga"
Il Battaglione alpini "Spluga" era un reparto alpino dell'Esercito Italiano costituito agli inizi del 1916 con il passaggio delle compagnie 88ª e la 104ª di milizia mobile dal Battaglione alpini "Morbegno".
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Battaglione alpini "Spluga"
Battaglione alpini "Tirano"
Il Battaglione alpini Tirano era un reparto alpino dell'Esercito Italiano con sede a Malles (Bolzano).
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Battaglione alpini "Tirano"
Battaglione alpini "Tolmezzo"
Il Battaglione alpini Tolmezzo è un reparto alpino dell'Esercito Italiano con sede a Venzone.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Battaglione alpini "Tolmezzo"
Battaglione alpini "Val Chisone"
Il Battaglione alpini "Val Chisone" è stato un reparto alpino dell'Esercito Italiano con sede in Fenestrelle, in Val Chisone.
Brigata "Liguria"
La brigata Liguria è stata una unità militare del Regio Esercito, costituita a Genova il 1º marzo 1915 dal 157º reggimento fanteria, che partecipò insieme al 158° alla prima guerra mondiale.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Brigata "Liguria"
Brigata fanteria "Trapani"
La Brigata fanteria "Trapani" è stata una Grande unità del Regio Esercito Italiano, durante la prima guerra mondiale.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Brigata fanteria "Trapani"
Brigata meccanizzata "Aosta"
La Brigata meccanizzata "Aosta" è una grande unità dell'Esercito Italiano alle dirette dipendenze del Comando Forze Operative Sud, ed è stanziata con i suoi reparti in Sicilia.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Brigata meccanizzata "Aosta"
Brigata meccanizzata "Brescia"
La Brigata meccanizzata “Brescia” era una delle Grandi Unità dell'Esercito italiano. Costituita, una seconda volta, nel 1975, dipendente dal 5º Corpo d'Armata di Vittorio Veneto prima e dal III Corpo d'armata di Milano poi, e inquadrata nella Divisione meccanizzata "Mantova", aveva il suo comando generale a Brescia presso la caserma "Serafino Gnutti".
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Brigata meccanizzata "Brescia"
Brigata meccanizzata "Pinerolo"
La Brigata meccanizzata "Pinerolo" è una Grande Unità dell'Esercito Italiano e ha il suo comando in Puglia, a Bari.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Brigata meccanizzata "Pinerolo"
Brigata meccanizzata "Sassari"
La Brigata meccanizzata Sassari è una brigata di fanteria meccanizzata dell'Esercito Italiano, posta alle dipendenze del Comando Forze Operative Sud.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Brigata meccanizzata "Sassari"
British Expeditionary Force
Il Corpo di Spedizione Britannico (inglese: British Expeditionary Force o BEF) era il contingente dell'esercito britannico inviato in Francia e in Belgio all'inizio della prima guerra mondiale in aiuto dell'esercito francese.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e British Expeditionary Force
Cadore
Il Cadore (Ciadore in ladino) è una regione storico-geografica italiana, situata nell'alta provincia di Belluno, in Veneto e in minima parte in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Cadore
Carnia
La Carnia (AFI:; Cjargne in friulano, Karnien in tedesco) è una regione storico-geografica prevalentemente montana, situata nella parte nord-occidentale della provincia di Udine, in Friuli, comprendente buona parte delle Alpi Carniche italiane con le sue valli alpine.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Carnia
Carso
Il Carso (noto anche come altopiano Carsico o Carsia, Iulia Carsa in latino, Kras in sloveno e croato, Cjars in friulano, Karst in tedesco) è una regione storica, un altopiano roccioso calcareo che si estende a cavallo tra Friuli-Venezia Giulia (provincia di Gorizia e Trieste), Slovenia e Croazia, noto storicamente per essere stato teatro di violente battaglie durante la prima guerra mondiale, tra le truppe italiane e quelle austro-ungariche.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Carso
Châlons-en-Champagne
Châlons-en-Champagne è un comune francese di 47.563 abitanti, capoluogo del dipartimento della Marna nella regione Grande Est, a da Troyes (capoluogo del dipartimento dell'Aube).
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Châlons-en-Champagne
Croda Granda
La Croda Granda (2.849) è una montagna appartenente alle Pale di San Martino nelle Dolomiti.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Croda Granda
Divisione "Vittorio Veneto"
La Divisione "Vittorio Veneto" è una grande unità dell'Esercito Italiano, costituita il 1º luglio 2019 nella Caserma “Predieri” di Firenze per ridenominazione della '''Divisione "Friuli"''' costituitasi il 15 luglio 2013 nella stessa sede.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Divisione "Vittorio Veneto"
Fronte italiano (1915-1918)
Il fronte italiano comprende l'insieme delle operazioni belliche combattute durante la prima guerra mondiale tra il Regno d'Italia e i suoi Alleati contro le armate di Austria-Ungheria e Germania nel settore delimitato dal confine con la Svizzera e dalle rive settentrionali del golfo di Venezia.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Fronte italiano (1915-1918)
Gorizia
Gorizia (IPA:; Guriza in friulano goriziano, Gurize in friulano; Gorica in sloveno,,; Görz in tedesco; Gurissa in dialetto bisiaco) è un comune italiano di abitanti della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Gorizia
Granatieri di Sardegna
I "Granatieri di Sardegna" è un corpo militare dell'Esercito italiano, inquadrato nella Brigata meccanizzata "Granatieri di Sardegna" una grande unità di stanza a Roma.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Granatieri di Sardegna
Gruppo d'armate
Il termine gruppo d'armate fa riferimento a una formazione militare che raggruppa diverse armate e che è impegnata in una particolare area geografica.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Gruppo d'armate
III Corpo d'armata (Regio Esercito)
Il III Corpo d'armata è stato una grande unità militare del Regio Esercito e dopo la seconda guerra mondiale dell'Esercito italiano, in cui è stato attivo dal 1957 al 1997.
Impero austro-ungarico
LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Impero austro-ungarico
Impero tedesco
Impero tedesco, noto anche come Impero germanico, Germania imperiale o Secondo ReichCome "Primo Reich" si intende il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), come Terzo Reich la Germania nazista (1933-1945).
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Impero tedesco
Italia nella prima guerra mondiale
La partecipazione dellItalia alla prima guerra mondiale ebbe inizio il 24 maggio 1915, circa dieci mesi dopo l'avvio del conflitto, durante i quali il paese conobbe grandi mutamenti politici, con la rottura degli equilibri giolittiani e l'affermazione di un quadro politico rivolto a mire espansionistiche, legate al fervore patriottico e a ideali risorgimentali e si concluse il 4 novembre 1918, con il proclama della Vittoria.
Ligny-en-Barrois
Ligny-en-Barrois è un comune francese di 4.560 abitanti situato nel dipartimento della Mosa nella regione del Grand Est.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Ligny-en-Barrois
Ordine di battaglia del Regio Esercito al 24 maggio 1915
Il Regio Esercito iniziò le attività sul fronte italiano della prima guerra mondiale secondo il seguente schema, risalente al 24 maggio 1915.
Passo dello Stelvio
Il Passo dello Stelvio (Stilfser Joch in tedesco) è un valico alpino delle Alpi Retiche, nonché il più alto valico automobilistico d'Italia, davanti al colle dell'Agnello,Con una strada asfaltata carrozzabile che raggiunge i 2.748 metri s.l.m. e il secondo d'EuropaIntendendo per valico un passo montano raggiunto da una strada carrozzabile asfaltata aperta al traffico privato che unisca i due versanti del passo stesso e che quindi non sia «a fondo cieco».
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Passo dello Stelvio
Passo Rolle
Il passo Rolle (Rollepass in tedesco) è un valico alpino in provincia di Trento posto a quota 1.984 m s.l.m., che collega le valli di Primiero e di Fiemme.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Passo Rolle
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Prima guerra mondiale
Reggimento "Cavalleggeri di Alessandria" (14º)
I "Cavalleggeri di Alessandria" sono stati un reparto a livello di reggimento dell'Armata Sarda del Regno di Sardegna e del Regio Esercito Italiano, e, a livello di Squadrone, dell'Esercito Italiano.
Reggimento "Cavalleggeri di Aquila" (27°)
Il Reggimento "Cavalleggeri di Aquila" (anche Cavalleggeri di Aquila), fu un reggimento di cavalleria del Regio Esercito.
Reggimento "Cavalleggeri di Foggia" (11º)
Il Reggimento "Lancieri di Foggia" (successivamente Reggimento "Cavalleggeri di Foggia") fu un reggimento di cavalleria del Regio Esercito italiano.
Reggimento "Cavalleggeri di Lodi" (15º)
Il Reggimento "Cavalleggeri di Lodi" è un reggimento dell'arma di cavalleria dell'Esercito italiano. Oggi appartiene alla specialità "cavalleria di linea"; attualmente è inquadrato nella Brigata meccanizzata "Pinerolo" di cui costituisce la pedina esplorante.
Reggimento "Cavalleggeri di Monferrato" (13º)
Il Reggimento "Cavalleggeri di Monferrato" è stato un reggimento dell'Armata Sarda del Regno di Sardegna e del Regio Esercito Italiano.
Reggimento "Cavalleggeri di Saluzzo" (12º)
Il Reggimento "Cavalleggeri di Saluzzo" è stato un reggimento dell'Armata Sarda del Regno di Sardegna, del Regio Esercito Italiano.
Reggimento "Cavalleggeri di Sardegna"
Il Reggimento "Cavalleggeri di Sardegna" (anche Cavalleggeri di Sardegna, successivamente Corpo dei Moschettieri di Sardegna) fu un reggimento di cavalleria dell'Armata Sarda del Regno di Sardegna prima e del Regio Esercito, nonché uno dei reparti di Cavalleria italiana di formazione più antica sciolto dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Reggimento "Cavalleggeri Guide" (19º)
Il Reggimento "Cavalleggeri Guide" (19°) è un'unità dell'arma di cavalleria dell'Esercito Italiano. Il reggimento appartiene alla specialità "cavalleria di linea" che, affiancata dal 1999 alla specialità "carristi", include i reggimenti tradizionali dell'arma.
Reggimento "Genova Cavalleria" (4º)
Il Reggimento "Genova Cavalleria" (4°) è fra i reggimenti dell'arma di Cavalleria dell'Esercito Italiano quello che ha le origini più antiche Oggi appartiene alla specialità "Cavalleria di linea", attualmente è inquadrato nella Brigata di Cavalleria "Pozzuolo del Friuli" e ha sede a Palmanova.
Reggimento "Lancieri di Aosta" (6º)
Il Reggimento "Lancieri di Aosta" (6º) è un'unità dell'arma di Cavalleria dell'Esercito Italiano; oggi appartiene alla "cavalleria di linea", attualmente è di stanza a Palermo inquadrato nella Brigata Meccanizzata "Aosta" di cui costituisce la pedina esplorante.
Reggimento "Lancieri di Firenze" (9º)
Il Reggimento "Lancieri di Firenze" (9º) è stata una unità di cavalleria del Regio Esercito prima e dell'Esercito Italiano poi, ma risalente all'Esercito Granducale di Toscana prenunitario.
Reggimento "Lancieri di Milano" (7º)
I "Lancieri di Milano" sono stati un reparto a livello di reggimento dell'Armata Sarda del Regno di Sardegna e del Regio Esercito Italiano, e, a livello di Gruppo Squadroni, dell'Esercito Italiano.
Reggimento "Lancieri di Montebello" (8º)
Il Reggimento "Lancieri di Montebello" è un'unità dell'arma di cavalleria dell'Esercito italiano, ed ha sede a Roma presso la caserma "Cap. Camillo Sabatini M.O.V.M.". Oggi appartiene alla specialità "cavalleria di linea"; attualmente è inquadrato nella Brigata meccanizzata "Granatieri di Sardegna" di cui costituisce la pedina esplorante.
Reggimento "Lancieri di Novara" (5º)
Il Reggimento "Lancieri di Novara" (5º) è un reggimento dell'Arma di Cavalleria dell'Esercito Italiano; oggi esso appartiene alla specialità "Cavalleria di linea" ed attualmente è inquadrato nella 132ª Brigata corazzata "Ariete" della quale costituisce la pedina esplorante.
Reggimento "Nizza Cavalleria" (1º)
Il Reggimento "Nizza Cavalleria" (1º) è un'unità dell'arma di cavalleria dell'Esercito Italiano; oggi appartiene alla specialità "cavalleria di linea"; attualmente è inquadrato nella Brigata alpina "Taurinense" di cui costituisce la pedina esplorante.
Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2º)
Il Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2º) è un Reggimento tra i più antichi dell'Arma di cavalleria dell'Esercito Italiano. Oggi appartiene alla specialità "cavalleria di linea", attualmente è inquadrato nella Brigata alpina "Julia" della quale costituisce pedina esplorante.
Reggimento "Savoia Cavalleria" (3º)
Il Reggimento "Savoia Cavalleria" (3º) è una delle più antiche e gloriose unità dell'Arma di Cavalleria dell'Esercito Italiano. Il reggimento oggi appartiene alla specialità "Paracadutisti" ed è attualmente inquadrato nella Brigata paracadutisti "Folgore" della quale costituisce la pedina esplorante.
Regio Esercito
Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Regio Esercito
Trentino-Alto Adige
Il Trentino-Alto Adige (AFI:; Trentino-Südtirol in tedesco, Trentin-Südtirol in ladino) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia Nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Trentino-Alto Adige
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Trieste
Truppe ausiliarie italiane in Francia
Le Truppe ausiliarie italiane in Francia, abbreviato in TAIF (in francese: Troupes Auxiliaires Italiennes en France), erano un contingente di militari del Regno d'Italia inviato nel 1918 in Francia per sostenerne lo sforzo bellico durante la prima guerra mondiale.
Villers-Carbonnel
Villers-Carbonnel è un comune francese di 319 abitanti situato nel dipartimento della Somme nella regione dell'Alta Francia.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e Villers-Carbonnel
1ª Armata (Regio Esercito)
La 1ª Armata è stata una grande unità del Regio Esercito Italiano della prima e della seconda guerra mondiale.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e 1ª Armata (Regio Esercito)
1º Reggimento alpini
Il 1º Reparto Comando e Supporti Tattici Alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a Torino (TO) costituito il 1º ottobre 2022. Ha ereditato Bandiera di guerra, decorazioni e tradizioni del 1º Reggimento Alpini, attivo dal 1883 al 1943 e nel 1945-46.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e 1º Reggimento alpini
21º Reggimento fanteria "Cremona"
Il 21º Reggimento fanteria "Cremona" è stata un'unità dell'esercito italiano, di stanza come sua ultima sede prima dello scioglimento ad Alessandria.
22ª Divisione fanteria "Cacciatori delle Alpi"
La 22ª Divisione fanteria "Cacciatori delle Alpi" fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale.
22º Reggimento fanteria "Cremona"
Il 22º Reggimento fanteria "Cremona" è stata un'unità dell'esercito italiano.
2º Reggimento alpini
Il 2º Reggimento Alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a San Rocco Castagnaretta, frazione di Cuneo. Dal 23 settembre 2022 comandante è il Colonnello Massimiliano Fassero.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e 2º Reggimento alpini
2º Reggimento bersaglieri
Il 2º Reggimento Bersaglieri è stata un'unità del Regio Esercito Italiano e poi dell'Esercito italiano di stanza come sua ultima sede a Legnano.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e 2º Reggimento bersaglieri
31ª Divisione fanteria "Calabria"
La 31ª Divisione fanteria "Calabria" fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale. Dopo l'armistizio di Cassibile restò in vita come Divisione per la Sicurezza Interna "Calabria" dell'Esercito Cobelligerante Italiano.
3ª Armata (Regio Esercito)
La 3ª Armata è stata una grande unità complessa del Regio Esercito con cui prese parte alla prima e alla seconda guerra mondiale e nel secondo dopoguerra per un ventennio dell'Esercito Italiano.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e 3ª Armata (Regio Esercito)
3º Reggimento alpini
Il 3º Reggimento alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a Pinerolo (TO).
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e 3º Reggimento alpini
4º Reggimento bersaglieri
Il 4º Reggimento bersaglieri è stato un'unità militare del Regio Esercito che ha preso parte alle guerre risorgimentali alle guerre coloniali italiane e alle due guerre mondiali.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e 4º Reggimento bersaglieri
52º Reggimento fanteria "Alpi"
Il 52º Reggimento fanteria "Alpi" è stata un'unità militare del Regio Esercito Italiano e, successivamente dell'Esercito Italiano con la denominazione di 52º Reggimento fanteria d'arresto "Alpi" e poi di 52º Battaglione fanteria d'arresto "Alpi".
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e 52º Reggimento fanteria "Alpi"
5ª Armata (Regio Esercito)
La 5ª Armata è stata una grande unità del Regio Esercito Italiano della prima e della seconda guerra mondiale.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e 5ª Armata (Regio Esercito)
5º Reggimento alpini
Il 5º Reggimento Alpini è un reparto dell'Esercito Italiano dipendente dalla Brigata alpina "Julia" con sede a Vipiteno in Provincia di Bolzano, comandato dal Colonnello Giulio Monti dal 21 settembre 2023.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e 5º Reggimento alpini
6º Reggimento alpini
Il 6º Reggimento alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede principale a Brunico, ma anche a San Candido in Alto Adige. La festa del corpo si celebra il 10 giugno, in ricordo della data del 1917, quando i battaglioni del reggimento combatterono la famosa battaglia sul monte Ortigara.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e 6º Reggimento alpini
78º Reggimento fanteria "Lupi di Toscana"
Il 78º Reggimento fanteria "Lupi di Toscana" è un'unità militare del Regio Esercito Italiano e dell'Esercito Italiano. Nel 2022 il reparto è stato ricostituito alle dipendenze delle Divisione "Vittorio Veneto" come 78º Reparto Comando e Supporti Tattici "Lupi di Toscana".
7ª Divisione fanteria "Lupi di Toscana"
La 7ª Divisione fanteria "Lupi di Toscana" è stata una Grande Unità del Regio Esercito. Traeva le sue origini da una Brigata di fanteria costituita nella seconda metà del diciannovesimo secolo.
7º Reggimento alpini
Il 7º Reggimento alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a Belluno; dipende dalla Brigata alpina "Julia". L'attuale comandante è il colonnello Andrea Carli.
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e 7º Reggimento alpini
7º Reggimento bersaglieri
Il 7º Reggimento bersaglieri è un'unità dell'esercito italiano di stanza ad Altamura ed è inquadrato nella brigata meccanizzata "Pinerolo".
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e 7º Reggimento bersaglieri
8º Reggimento alpini
L'8º Reggimento alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a Venzone: dipende dalla Brigata alpina "Julia".
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e 8º Reggimento alpini
8º Reggimento bersaglieri
L'8º Reggimento Bersaglieri è un'unità dell'esercito italiano di stanza a Caserta e fa parte della Brigata bersaglieri "Garibaldi". Il suo motto è «Velox ad Impetum» (in italiano: "pronto all'assalto!").
Vedere Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale e 8º Reggimento bersaglieri