Indice
48 relazioni: Acmeismo, Angelo Maria Ripellino, Armenia, Čerdyn', Berlino, Bolscevismo, Bruno Osimo, Cesare Giuseppe De Michelis, Collettivizzazione, Commissariato del popolo per gli affari interni, Corriere della Sera, Crimea, Cristianesimo, Ebraismo, Elisabetta Rasy, Ermanno Krumm, Finlandia, Georgia, Grandi purghe, Gulag, Holodomor, I racconti di Kolyma, Iosif Stalin, Kiev, La scienza degli addii, Metodismo, Mosca (Russia), Nadežda Jakovlevna Mandel'štam, Nikolaj Stepanovič Gumilëv, Nuovi Argomenti, Paolo Ruffilli, Parigi, Pravda, Saggio, San Pietroburgo, Serena Vitale, Sergej Mitrofanovič Gorodeckij, Siberia, Simbolismo, Sorbona, Ucraina, Università Ruprecht Karl di Heidelberg, Università statale di San Pietroburgo, Urali, Varlam Tichonovič Šalamov, Varsavia, Vladivostok, Voronež.
- Critici letterari russi
- Traduttori dall'italiano al russo
Acmeismo
L'acmeismo è un movimento letterario russo che nato nel 1910 ebbe termine alla fine della seconda guerra mondiale.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Acmeismo
Angelo Maria Ripellino
Dopo aver trascorso qualche anno in Sicilia, prima a Palermo e poi a Mazara del Vallo, la famiglia si trasferisce, nel 1937, a Roma dove il padre Carmelo insegna "Italiano e latino" nel liceo Giulio Cesare e, amico di Angelo Musco, frequenta l'ambiente del teatro.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Angelo Maria Ripellino
Armenia
LArmenia, ufficialmente Repubblica di Armenia, è uno Stato dell'Asia occidentale, situato nel Caucaso meridionale; la capitale è Erevan.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Armenia
Čerdyn'
Čerdyn' è una città della Russia europea nordorientale (Territorio di Perm'); appartiene al rajon Čerdynskij, del quale è il capoluogo. Sorge nella parte orientale del Territorio di Perm', nel pedemonte degli Urali sulla sponda destra della Kolva, 470 chilometri a nord del capoluogo Perm'.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Čerdyn'
Berlino
Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Berlino
Bolscevismo
Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Bolscevismo
Bruno Osimo
Laureato all'Università di Tartu con Peeter Torop, ha conseguito il dottorato all'Università degli Studi di Milano; da allora si è dedicato allo studio della traduzione a partire da una prospettiva semiotica, in particolare studiando le fasi mentali del processo traduttivo e la valutazione della qualità della traduzione.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Bruno Osimo
Cesare Giuseppe De Michelis
Figlio di Eurialo De Michelis, cugino dell'editore Cesare De Michelis e del politico Gianni De Michelis, è professore emerito dell'Università "Tor Vergata" di Roma.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Cesare Giuseppe De Michelis
Collettivizzazione
La collettivizzazione è una modalità organizzativa introdotta nei Paesi socialisti in campo agricolo. Più esattamente viene introdotto il concetto di collettività agricola, un'unità agricola nella quale i contadini non ricevono un salario, ma una quota dei beni prodotti.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Collettivizzazione
Commissariato del popolo per gli affari interni
Il Commissariato del popolo per gli affari interni, noto anche con l'acronimo NKVD fu un dicastero attivo nella Russia sovietica dal 1917 al 1930 e poi, riorganizzato a livello centrale, in Unione Sovietica dal 1934 al 1946.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Commissariato del popolo per gli affari interni
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Corriere della Sera
Crimea
La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina; dal 2018 è collegata alla Russia dal ponte di Crimea, situato sullo stretto di Kerč'.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Crimea
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Cristianesimo
Ebraismo
Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Ebraismo
Elisabetta Rasy
Elisabetta Rasy, nata a Roma, trascorre l'infanzia a Napoli accanto ai nonni paterni, vivendo in un ambiente familiare cosmopolita (il nonno era un greco di Salonicco con passaporto inglese, trasferitosi negli anni Dieci a Cipro e in seguito in Francia; il padre visse tra la Francia, l'Italia e l'Inghilterra), per poi trasferirsi nuovamente nella capitale.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Elisabetta Rasy
Ermanno Krumm
Figlio del pittore Edoardo Krumm (1916-1993), "saggista, intellettuale, giornalista, critico d'arte e di letteratura, ma soprattutto poeta".
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Ermanno Krumm
Finlandia
La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è uno Stato dell'Europa settentrionale, facente parte della regione nota come Fennoscandia e, in alcuni casi, anche della penisola scandinava.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Finlandia
Georgia
La Georgia (·) è uno Stato del Caucaso meridionale situato sulla riva orientale del Mar Nero. Confina a nord con la Russia, a sud con la Turchia e l'Armenia, a sud-est con l'Azerbaigian ed è bagnata a ovest dal Mar Nero.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Georgia
Grandi purghe
Le Grandi purgheIl termine "purga" deriva dal latino purus. La parola con cui in italiano si indicano le epurazioni, in russo si traduce con čistka (che deriva dal verbo čistit', pulire).
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Grandi purghe
Gulag
Il Gulag (pronuncia:;,"Direzione principale dei campi di lavoro correttivi") è stato il ramo della polizia politica dell'URSS che istituì il sistema penale dei campi di lavoro forzato, sostituendo il precedente sistema carcerario zarista.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Gulag
Holodomor
Holodomór (in lingua ucraina Голодомо́р; in russo Golodomór, Голодомо́р) è il nome attribuito alla carestia nel territorio dell'Ucraina dal 1932 al 1933, che causò alcuni milioni di morti.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Holodomor
I racconti di Kolyma
I racconti di Kolyma sono la più importante opera narrativa di Varlam Tichonovič Šalamov.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e I racconti di Kolyma
Iosif Stalin
Nato Iosif Vissarionovič Džugašvili (Ioseb Besarionis Dze Jughašvili), governò l'Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, reggendo la carica di segretario generale del PCUS dal 1922 fino alla propria morte nel 1953.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Iosif Stalin
Kiev
Kiev.. (AFI:;, AFI:; in yiddish: קיוו Kiv), in italiano chiamata storicamente Chiovia, è una città a statuto speciale dell'Ucraina, capitale e città più popolosa del paese nonché capoluogo dell'omonima ''oblast''', dalla quale è amministrativamente indipendente.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Kiev
La scienza degli addii
La scienza degli addii è un romanzo di Elisabetta Rasy, pubblicato nel 2005. Vincitore nello stesso anno del Premio Letterario Basilicata, è stato scritto durante un soggiorno alla Villa Mont-Noir, fondata da Guy Fontaine a Saint-Jans-Cappel e attualmente conosciuta come Villa Marguerite Yourcenar.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e La scienza degli addii
Metodismo
Il metodismo è un'espressione del protestantesimo che ha dato vita a una delle chiese evangeliche più diffuse nel mondo (circa 70 milioni di fedeli), caratterizzandosi ovunque per profonda spiritualità, dinamismo evangelico e marcata sensibilità verso i problemi etici, sociali e politici.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Metodismo
Mosca (Russia)
Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Mosca (Russia)
Nadežda Jakovlevna Mandel'štam
Moglie del poeta acmeista Osip Mandel'štam, fu, come lui, vittima delle Grandi purghe staliniane che la costrinsero all'esilio dall'Unione Sovietica tra il 1938 e il 1958.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Nadežda Jakovlevna Mandel'štam
Nikolaj Stepanovič Gumilëv
Figura centrale del movimento acmeista assieme alla poetessa Anna Achmatova, con la quale fu brevemente sposato e dalla quale ebbe il figlio Lev, la sua poesia conserva sempre un aroma adolescente, per la passione del viaggio e dell'esotico e per il frequente tono fatalistico.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Nikolaj Stepanovič Gumilëv
Nuovi Argomenti
Nuovi Argomenti è una rivista letteraria trimestrale fondata a Roma nel 1953 da Alberto Carocci e Alberto Moravia, cui ben presto si affiancò Pier Paolo Pasolini e, dopo la morte di Pasolini e di Carocci, Attilio Bertolucci ed Enzo Siciliano.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Nuovi Argomenti
Paolo Ruffilli
Nato a Rieti, ma originario di Forlì, si è laureato in Lettere all'Università di Bologna. Ha pubblicato numerosi volumi di poesia, ed è il curatore di edizioni delle Operette morali di Giacomo Leopardi, della traduzione foscoliana del Viaggio sentimentale di Sterne, delle Confessioni di un italiano di Ippolito Nievo e di un'antologia di Scrittori garibaldini.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Paolo Ruffilli
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Parigi
Pravda
La Pravda (lett. "Verità") è un quotidiano russo fondato nel 1912. È stato l'organo di stampa ufficiale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1991.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Pravda
Saggio
Il saggio è un'opera scritta in prosa che espone studi e ricerche a carattere monografico, ovvero, generalmente incentrato su una tesi, nel quale si analizza un argomento (scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico, di costume o altro), trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a opere con una trattazione più ampia.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Saggio
San Pietroburgo
San Pietroburgo, o San-Pietroburgo (AFI: colloquialmente Питер), è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con più di 5 milioni di abitanti, città federale, il porto più importante del Paese ed inoltre la città con più di un milione di abitanti più a nord del mondo.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e San Pietroburgo
Serena Vitale
Pugliese d'origine, si è trasferita nel 1958 a Roma con la madre e uno dei fratelli. È stata sposata con il poeta Giovanni Raboni.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Serena Vitale
Sergej Mitrofanovič Gorodeckij
Assieme a Nikolaj Stepanovič Gumilëv fu uno dei principali fondatori del movimento letterario denominato acmeismo (o adamismo), diffusosi per innovare le tendenze simboliste, che agli inizi del Novecento mostrarono segni di stanchezza e apparirono ormai parzialmente superate.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Sergej Mitrofanovič Gorodeckij
Siberia
La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo сибирь Sibir) è un territorio dell'Asia settentrionale, con la quale, secondo la definizione prevalente, coincide, e che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Siberia
Simbolismo
Il simbolismo è un movimento culturale sviluppatosi in Francia negli ultimi due decenni del XIX secolo che si manifestò nella letteratura, nelle arti figurative e di riflesso nella musica.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Simbolismo
Sorbona
La Sorbona (in francese Sorbonne) è uno storico edificio di Parigi, in Francia, la cui fama è legata alle università di cui è stata ed è ancora sede.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Sorbona
Ucraina
LUcraina (pronunciato Ucraìna o Ucràina) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di (se si esclude il territorio della Crimea, occupato e annesso dalla Russia) in cui risiedono abitanti al 2023 e la cui capitale è Kiev.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Ucraina
Università Ruprecht Karl di Heidelberg
L'Università Ruprecht Karl di Heidelberg (o Università di Heidelberg) è un'università pubblica che si trova a Heidelberg, Baden-Württemberg, Germania.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Università Ruprecht Karl di Heidelberg
Università statale di San Pietroburgo
L'Università statale di San Pietroburgo, nota durante il periodo sovietico come Università statale di Leningrado, fu fondata nel 1724 ed è la più antica università della Russia.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Università statale di San Pietroburgo
Urali
I monti Uràli (in russo: Ура́льские го́ры, Urál'skie góry, AFI:; o anche solo Ура́л, Urál), noti semplicemente anche come Urali, sono una catena montuosa, lunga 2.500 km, che attraversa approssimativamente da nord a sud la Russia, dalla costa del Mar Glaciale Artico fino al fiume Ural e al Kazakistan nord-occidentale, la più lunga d'Europa e la terza al mondo dopo le Ande e le Montagne Rocciose.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Urali
Varlam Tichonovič Šalamov
Prigioniero politico per lunghi anni, sopravvisse all'esperienza del gulag.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Varlam Tichonovič Šalamov
Varsavia
Varsavia (AFI) è la capitale della Polonia, situata nella parte centro-orientale del Paese nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Varsavia
Vladivostok
Vladivostok è una città della Russia (597.240 abitanti), situata nell'Estremo Oriente russo, capoluogo del territorio del Litorale, in prossimità del confine con Cina e Corea del Nord.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Vladivostok
Voronež
Voronež (pronuncia) è una grande città della Russia europea sud-occidentale, non distante dal confine ucraino, capoluogo dell'omonima oblast'.
Vedere Osip Ėmil'evič Mandel'štam e Voronež
Vedi anche
Critici letterari russi
- Aleksandr Konstantinovič Voronskij
- Aleksandr Nikolaevič Afanas'ev
- Andrej Belyj
- Antioch Dmitrievič Kantemir
- Arkadij Viktorovič Belinkov
- Avdot'ja Smirnova
- Boris Dmitrievič Pankin
- Boris Michajlovič Ėjchenbaum
- Boris Viktorovič Tomaševskij
- Dmitrij Petrovič Svjatopolk-Mirskij
- Eleazar Meletinskij
- Gleb Struve
- Ivan Vasil'evič Kireevskij
- Maksim Amelin
- Michail Michajlovič Bachtin
- Nadežna Dmitrievna Chvoščinskaja - Zajončkovskaja
- Ol'ga Slavnikova
- Osip Maksimovič Brik
- Osip Ėmil'evič Mandel'štam
- Platon Michajlovič Keržencev
- Viktor Borisovič Šklovskij
- Viktor Vladimirovič Erofeev
- Vladimir Nabokov
- Vladimir Nikolaevič Toporov
Traduttori dall'italiano al russo
- Aleksandr Sergeevič Puškin
- Elena Aleksandrovna Kostjukovič
- Osip Ėmil'evič Mandel'štam
Conosciuto come Osip Emil'evic Mandel'stam, Osip Emil'evich Mandel'shtam, Osip Emilevich Madelstam, Osip Emilevich Mandelstam, Osip Emilievich Mandelshtam, Osip Emilievich Mandelstam, Osip Emilyevich Mandelshtam, Osip Emilyevich Mandelstam, Osip Madelstam, Osip Mandel'shtam, Osip Mandel'stam, Osip Mandel'štam, Osip Mandelshtam, Osip Mandelstam, Osip Yemilyevich Mandelstam, Ossip Mandelstam.