Indice
85 relazioni: Andrea Palma, Anna Maria di Borbone-Orléans, Antinoo, Antonio Ugo, Aquila, Architettura neorinascimentale, Benedetto Civiletti, Biblioteca comunale di Casa Professa, Bugnato, Carlo D'Aprile, Carlo III di Spagna, Carlo VI d'Asburgo, Cassaro (Palermo), Chiesa del Gesù (Palermo), Chiesa di San Domenico (Palermo), Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo), Comune, Consiglio comunale, Dante Alighieri, Dittatura di Garibaldi, Domenico Costantino, Domenico Gagini, Efebo, Ettore De Maria Bergler, Federico Carlo Gravina, Federico III di Sicilia, Fontana Pretoria, Francesco Crispi, Francesco Lojacono, Gabriele di Battista, Genio di Palazzo Pretorio, Genio di Palermo, Giano, Gioacchino Di Marzo, Giovan Battista Marino, Giovanni Meli, Giovanni Paolo Fondulli, Giuseppe d'Alvino, Giuseppe Damiani Almeyda, Giuseppe Garibaldi, Giustizia, Gregorio Tedeschi, Immacolata Concezione, Impero romano, Insurrezione di Palermo (1860), Italia, Margherita di Savoia, Mariano Smiriglio, Mariano Stabile (politico), Mario Rutelli, ... Espandi índice (35 più) »
- Municipi d'Italia
- Palazzi di Palermo
Andrea Palma
Come molti protagonisti del barocco siciliano fu un religioso: era infatti un frate domenicano. Studiò pittura e architettura all'interno dell'ordine e fu collaboratore di Paolo Amato.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Andrea Palma
Anna Maria di Borbone-Orléans
Era la figlia di Filippo I, duca d'Orléans, fratello minore di Luigi XIV, e della principessa Enrichetta d'Inghilterra, la più giovane delle figlie femmine di Carlo I d'Inghilterra.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Anna Maria di Borbone-Orléans
Antinoo
Venne adorato sia nell'Oriente egizio sia nell'Occidente greco-latino, a volte come Theos, una vera e propria divinità, altre semplicemente come un eroe mortale deificato.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Antinoo
Antonio Ugo
A 14 anni entrò nella bottega dello scultore Francesco Griffo-Saporito di Palermo e successivamente proseguì la sua formazione presso lo studio di Benedetto Delisi (1831-1875).
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Antonio Ugo
Aquila
Le aquile (Aquila) sono un genere di uccelli rapaci della famiglia Accipitridae.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Aquila
Architettura neorinascimentale
L'architettura neorinascimentale è una corrente che si sviluppò a partire dal XIX secolo, parallelamente al Neoclassicismo e al Neogotico, riprendendo l'apparato formale dell'architettura rinascimentale.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Architettura neorinascimentale
Benedetto Civiletti
Nacque da contadini, venne avviato in giovane età agli studi artistici dapprima disegnando e modellando la creta con un presepista, poi seguito dal pittore Andrea D'Antoni e dallo scultore Benedetto De Lisi.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Benedetto Civiletti
Biblioteca comunale di Casa Professa
La Biblioteca comunale "Leonardo Sciascia" è la biblioteca pubblica di Palermo ubicata nelle strutture di Casa Professa, nel quartiere Ballarò del centro storico di Palermo.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Biblioteca comunale di Casa Professa
Bugnato
Il bugnato è una lavorazione muraria utilizzata nell'architettura sin dall'antichità e ripresa, con modalità e forme diverse, fino all'epoca contemporanea, caratterizzata da blocchi di pietra sovrapposti a file sfalsate preventivamente lavorate in modo che i giunti orizzontali e verticali risultino scanalati ed arretrati rispetto al piano di facciata della muratura, con un effetto aggettante di ogni singolo blocco.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Bugnato
Carlo D'Aprile
Fu un attivo artista del barocco siciliano, soprattutto scultore e decoratore dei principali poli monumentali della città di Palermo.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Carlo D'Aprile
Carlo III di Spagna
Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Carlo III di Spagna
Carlo VI d'Asburgo
Nel 1708 sposò Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, dalla quale ebbe quattro figli: Leopoldo Giovanni (morto infante), Maria Teresa (l'ultima sovrana della casata d'Asburgo), Maria Anna (governatrice dei Paesi Bassi austriaci) e Maria Amalia (morta infante).
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Carlo VI d'Asburgo
Cassaro (Palermo)
Il Càssaro (u Cassaru in siciliano), ufficialmente Via Vittorio Emanuele, già soprannominata Via Toledo e Via Marmorea, è la strada più antica - e fra quelle più ampie - di Palermo.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Cassaro (Palermo)
Chiesa del Gesù (Palermo)
La Chiesa del Gesù, nota anche come Casa Professa, è una delle più importanti chiese del periodo tardo manierista e barocco di Palermo e dell'intera Sicilia.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Chiesa del Gesù (Palermo)
Chiesa di San Domenico (Palermo)
La Chiesa Basilica Pantheon di San Domenico è il secondo edificio religioso più importante di Palermo, dopo la Cattedrale e si trova nell'omonima piazza nel quartiere La Loggia.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Chiesa di San Domenico (Palermo)
Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo)
La Basilica di San Francesco d'Assisi è un luogo di culto cattolico del centro storico di Palermo ubicato nel mandamento della Kalsa o Tribunali nei pressi di corso Vittorio Emanuele.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo)
Comune
Il termine comune indica, dal punto di vista geografico amministrativo, nel linguaggio moderno, alcune entità non coincidenti, ma strettamente collegate.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Comune
Consiglio comunale
Il consiglio comunale (o municipale, cittadino, ecc.) è il principale organo collegiale locale di base che nei vari Paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Consiglio comunale
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Dante Alighieri
Dittatura di Garibaldi
La Dittatura di Garibaldi (o Dittatura garibaldina della Sicilia) fu l'esecutivo che Giuseppe Garibaldi, dopo lo sbarco a Marsala durante la spedizione dei Mille, nominò il 17 maggio 1860 per governare il territorio della Sicilia invaso dai Borbone delle Due Sicilie, dopo essersi proclamato dittatore in nome di Vittorio Emanuele.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Dittatura di Garibaldi
Domenico Costantino
Fu allievo dello scultore Valerio Villareale, del quale ricevette le sue prime impressioni sullo stile neoclassico. Nel 1854 prese lezioni di disegno da Giovanni Patricolo con il quale iniziò a lavorare nel 1860 presso il suo laboratorio nel cortile della Gancia.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Domenico Costantino
Domenico Gagini
Sposa Soprana de' Savignone dalla quale ha il primo figlio maschio Giovanni Gagini, in seconde nozze Caterina con la quale genera Antonello Gagini.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Domenico Gagini
Efebo
Efèbo era detto, nella Grecia antica, il giovane che apparteneva alla classe di età detta "efebìa"; il nome (éphebos), deriva da, hèbe, la giovinezza.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Efebo
Ettore De Maria Bergler
Nacque a Napoli dall'intendente siciliano Lorenzo De Maria e dall'austriaca Vittoria Bergler di Vienna; fu allievo di Antonino Leto e di Francesco Lojacono.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Ettore De Maria Bergler
Federico Carlo Gravina
Morì nel 1806 per le ferite riportate nella battaglia di Trafalgar di pochi mesi prima.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Federico Carlo Gravina
Federico III di Sicilia
Figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia).
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Federico III di Sicilia
Fontana Pretoria
La fontana Pretoria fu realizzata nel 1554 da Francesco Camilliani a Firenze. Collocata in un primo tempo nel giardino del palazzo fiorentino del fratello della granduchessa Eleonora di Toledo, nel 1581 venne venduta al senato palermitano e trasferita in piazza Pretoria a Palermo.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Fontana Pretoria
Francesco Crispi
Figura di spicco del Risorgimento, fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Francesco Crispi
Francesco Lojacono
Lojacono fu iniziato alla pittura dal padre Luigi, pittore a sua volta. Fu poi allievo di Salvatore Lo Forte.. URL consultato il 17 gennaio 2010.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Francesco Lojacono
Gabriele di Battista
Gabriele di Battista giunse in Sicilia nel 1472, probabilmente insieme ad altri artisti della corrente lombardo - ticinese reduci della seconda fase (1465 - 1471) di lavori per la realizzazione dell'Arco di Alfonso di Aragona a Napoli.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Gabriele di Battista
Genio di Palazzo Pretorio
Il Genio di Palazzo Pretorio è un gruppo scultoreo posto sullo scalone del Palazzo Pretorio, sede del Municipio di Palermo, in Piazza Pretoria.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Genio di Palazzo Pretorio
Genio di Palermo
Il Genio di Palermo è il nume tutelare della città, o genius loci, complementare a Santa Rosalia, patrona della città. È anche chiamato Genio o Palermo.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Genio di Palermo
Giano
Giano (latino: Ianus) è il dio degli inizi, materiali e immateriali, ed è una delle divinità più antiche e più importanti della religione romana, latina e italica.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Giano
Gioacchino Di Marzo
Fu bibliotecario della Comunale di Palermo, storiografo, tra fondatori della moderna storia dell'arte siciliana.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Gioacchino Di Marzo
Giovan Battista Marino
È considerato il fondatore della poesia barocca, nonché il suo massimo esponente italiano. La sua influenza sulla letteratura italiana ed europea del Seicento fu immensa.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Giovan Battista Marino
Giovanni Meli
Giovanni Meli nacque nel Regno di Sicilia, da Antonio di professione orefice e da Vincenza Torriquas, durante la monarchia riformista di Carlo III di Sicilia.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Giovanni Meli
Giovanni Paolo Fondulli
Proveniente da Cremona dove è stato allievo di Antonio Campi che lo introdusse all'arte del Correggio. Il Viceré di Sicilia Francesco Ferdinando d'Avalos, marchese di Pescara, lo invitò in Sicilia nel 1568, pertanto, della sua attività si conosce solo l'operato nell'isola dov'è attivo dal 1568 al 1600.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Giovanni Paolo Fondulli
Giuseppe d'Alvino
Giuseppe d'Alvino detto Il Sozzo (Albina, Alvino) esponente del manierismo in Sicilia, figlio di Filippo d'Alvino e padre di Pietro d'Alvino, fu allievo dello scultore Giuseppe Spatafora.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Giuseppe d'Alvino
Giuseppe Damiani Almeyda
Giuseppe Damiani Almeyda nacque a Capua, al secolo parte del Regno delle Due Sicilie (attualmente in provincia di Caserta), il 10 febbraio del 1834, figlio di Felice Damiani, appartenente ad una nobile famiglia palermitana, colonnello dell'Esercito delle Due Sicilie, e di Maria Carolina Almeyda, nobildonna di origine portoghese (il cui padre, Don Nicola Almeyda, fu precettore e maestro di caccia di Ferdinando di Borbone; lei ebbe il nome della sua madrina di battesimo, la regina Maria Carolina).
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Giuseppe Damiani Almeyda
Giuseppe Garibaldi
Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Giuseppe Garibaldi
Giustizia
La giustizia è l'ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone coniugate in una determinata azione secondo la legge o contro la legge.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Giustizia
Gregorio Tedeschi
L'artista imparò il mestiere di scultore dal padre Davide. Le opere più importanti sono documentate in Sicilia ove il Tedeschi si trasferì, a Palermo gli fu commissionata la statua raffigurante Santa Rosalia, a Siracusa la statua raffigurante Santa Lucia.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Gregorio Tedeschi
Immacolata Concezione
LImmacolata Concezione è un dogma della Chiesa cattolica, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Immacolata Concezione
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Impero romano
Insurrezione di Palermo (1860)
Con insurrezione di Palermo si indica la serie di avvenimenti svoltisi dal 27 al 30 maggio 1860 che portarono alla conquista della città di Palermo da parte dei garibaldini della spedizione dei Mille.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Insurrezione di Palermo (1860)
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Italia
Margherita di Savoia
Membro della famiglia reale italiana negli anni in cui fu al fianco di Umberto come principessa ereditaria e, dal 1878, come regina d'Italia, esercitò una notevole influenza sulle scelte del marito e un grande fascino sulla popolazione, facendo sapiente uso delle proprie apparizioni pubbliche, concepite per attrarre il popolo con un abbigliamento ricercato e una costante affabilità.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Margherita di Savoia
Mariano Smiriglio
È stato uno dei protagonisti della stagione tra il manierismo e il barocco in Sicilia nella prima metà del Seicento.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Mariano Smiriglio
Mariano Stabile (politico)
Compì studi in matematica ed economia politica. Intransigente antiborbonico, fu segretario generale del Comitato che promosse l'insurrezione palermitana del gennaio 1848, che diede il via alla cosiddetta Primavera dei popoli.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Mariano Stabile (politico)
Mario Rutelli
Di un casato di origine britanna (Rüdelle/Rütelle) trasferitosi al tempo in Italia, Mario Rutelli era figlio dell'architetto Giovanni Rutelli e di Vita Romano; egli appartiene ad una famiglia con tradizioni anche nel settore dell'architettura fin dalla prima metà del Settecento palermitano con l'architetto Mario Rutelli, suo avo diretto; il padre dello scultore Mario (già architetto ed imprenditore edile), anch'egli un artista e industriale molto richiesto all'epoca, fu il titolare legittimo dell'impresa Rutelli & Machì la quale edificò interamente il monumentale Teatro Massimo Vittorio Emanuele a Palermo e ne diresse tecnicamente anche la costruzione la quale fu a lui affidata dall'architetto Giovan Battista Filippo Basile, il progettista e disegnatore dello stesso teatro.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Mario Rutelli
Michele Catti
Michele Catti nacque dal nobiluomo Andrea e da Carmela Riotta. La nonna paterna era Concetta Natoli, di nobile famiglia messinese discendente dei principi di Sperlinga e figlia di marchese Natoli.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Michele Catti
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Napoleone Bonaparte
Ocra
Ocra è un colore dalle tonalità che variano dal giallo-oro al marrone chiaro. La parola ocra deriva dal greco ὠχρός ōchrós che significa "giallo".
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Ocra
Onza (moneta)
L'onza (o oncia) (dal latino uncia, a sua volta moneta romana) è stata una moneta che ebbe corso nel Regno di Sicilia nel XVIII e nel XIX secolo fino alla sua annessione al Regno d'Italia a seguito della Spedizione dei Mille del 1860.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Onza (moneta)
Pace
La pace è una condizione sociale, relazionale, politica (per estensione anche personale ovvero intraindividuale, o eventualmente legata ad altri contesti), caratterizzata dalla presenza di condivisa armonia e contemporanea assenza di tensioni e conflitti.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Pace
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Palermo
Paolo Amato (architetto)
Allievo di Angelo Italia, ebbe una lunga e feconda carriera, anche grazie all'incarico di Architetto del Senato di Palermo, carica per cui fu spesso incaricato di progettare carri e apparati effimeri per la festa di Santa Rosalia.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Paolo Amato (architetto)
Papa Giovanni II
Nacque nel 470. Era romano e figlio di un certo Projectus. Se non nacque nella seconda regione (Coelimontium) fu almeno sacerdote della Basilica di San Clemente al Laterano, sul pendio del Mons Coelius.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Papa Giovanni II
Piano nobile
Il piano nobile è un elemento tradizionale e tipico dei palazzi nobiliari urbani dal primo rinascimento fino al XIX secolo circa, quando la distinzione di funzione fra i vari piani e ambienti di un palazzo perse il rigido carattere schematico verso una maggiore libertà di destinazione degli ambienti.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Piano nobile
Piazza Pretoria
Piazza Pretoria, si trova sul limite del quartiere della Kalsa, in prossimità dell'angolo del Cassaro con via Maqueda, a pochi metri dai Quattro Canti, centro esatto della città storica di Palermo.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Piazza Pretoria
Portale (architettura)
Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Portale (architettura)
Pretore (ordinamenti moderni)
Il pretore (derivato dal nome dell'omonimo magistrato dell'antica Roma) era un termine con il quale si designavano vari funzionari pubblici con competenze diverse.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Pretore (ordinamenti moderni)
Proclamazione del Regno d'Italia
La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Proclamazione del Regno d'Italia
Quattro Canti (Palermo)
I Quattro Canti, o piazza Villena, o Ottagono del Sole, o Teatro del Sole, è il nome di una piazza ottagonale all'incrocio dei due principali assi viari di Palermo: la via Maqueda e il Cassaro, oggi Via Vittorio Emanuele (antica via di origine fenicia, collegante l'acropoli e il Palazzo dei Normanni al mare), a metà circa della loro lunghezza.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Quattro Canti (Palermo)
Rocco Lentini
Figlio d'arte, nato dal pittore e decoratore Giovanni, originario di Trapani, allievo di Alessandro Mantovani; anche il figlio Giovanni, detto il Giovane per distinguerlo dal nonno, fu un pittore.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Rocco Lentini
Salvatore Gregorietti
Dal padre Salvatore venne avviato alla carriera ecclesiastica, e per qualche anno frequentò il seminario di Palermo ove conobbe monsignor Gioacchino Di Marzo che riconoscendogli una propensione verso l'arte, lo avviò agli studi di disegno della scuola tecnica.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Salvatore Gregorietti
Salvatore Lo Forte
Nacque da Saverio Lo Forte e Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, a dodici anni frequentò l'Accademia del nudo di Palermo e studiò diversi dipinti del 1600 del Novelli.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Salvatore Lo Forte
Salvatore Marchesi
Appartenente a una famiglia aristocratica siciliana, fratello del giurista Giuseppe Castrone, a causa delle sue idee liberali lasciò la carriera militare presso l'esercito delle Due Sicilie e iniziò a studiare musica e canto dapprima a Palermo, con il compositore Pietro Raimondi, e successivamente a Milano con Francesco Lamperti e con Uranio Fontana.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Salvatore Marchesi
San Rocco
È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa, tant'è che un recente studio ha individuato san Rocco come il secondo santo più invocato, dai cattolici europei, per ottenere la guarigione dal COVID-19.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e San Rocco
San Sebastiano
Il santo visse quando l'impero era guidato da Diocleziano. Oriundo di Narbona ed educato a Milano, fu istruito nei principi della fede cristiana.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e San Sebastiano
Sant'Agata
Agata è stata una delle martiri più venerate dell'antichità cristiana, fu messa a morte durante la persecuzione dei cristiani voluta dall'imperatore Decio (249-251) a Catania, per non avere mai tradito la professione della sua fede cristiana.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Sant'Agata
Santa Rosalia
Patrona di Palermo, il suo culto è uno dei più diffusi di tutta la città e dell'intera Sicilia. Il tradizionale Festino di Santa Rosalia, celebrato in onore della Santa, coinvolge centinaia di migliaia di persone provenienti da tutta la Sicilia.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Santa Rosalia
Senato
Senato è il nome che, nel parlamento della maggior parte degli ordinamenti bicamerali, è attribuito a una delle due camere e, precisamente, alla cosiddetta camera alta.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Senato
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Sicilia
Stemma di Palermo
Lo stemma della Città di Palermo è l'emblema raffigurativo del comune italiano di Palermo, capoluogo della Sicilia e dell'omonima provincia.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Stemma di Palermo
Tribunali (Palermo)
Tribunali o anche Kalsa è la prima unità di primo livello di Palermo. È situata nel centro storico della città ed è uno dei quattro rioni storici (o mandamenti); fa parte della I Circoscrizione.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Tribunali (Palermo)
Umberto I di Savoia
Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo lungo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti contrastanti.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Umberto I di Savoia
Valerio Villareale
Considerato il Canova siciliano come recita l'epigrafe sul busto che lo commemora nella chiesa di San Domenico, si forma alla scuola di Giuseppe Velasco.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Valerio Villareale
Via Maqueda
Via Maqueda (pronuncia italiana:, pronuncia originale spagnola), detta la Strada Nuova, è una strada storica di Palermo, intitolata al duca di Maqueda Bernardino de Cárdenas y Portugal, Viceré di Sicilia dal 1598 al 1601, che la tracciò.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Via Maqueda
Vincenzo Ragusa
Tra il 1876 e il 1882 introdusse in Giappone le tecnologie di fusione del bronzo e altre tecniche europee di scultura con armature e modellato, esercitando un ruolo significativo nello sviluppo delle moderne arti scultoree giapponesi.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Vincenzo Ragusa
Vittorio Amedeo II di Savoia
Fu soprannominato la Volpe Savoiarda. Col suo lungo governo trasformò radicalmente la politica sabauda, fino ad allora influenzata dalle potenze straniere quali Francia o Spagna, rivendicando orgogliosamente l'indipendenza del piccolo stato dalle vicine nazioni (si pensi, ad esempio, all'episodio dell'assedio di Torino).
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e Vittorio Amedeo II di Savoia
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e XIV secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e XV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Palazzo Pretorio (Palermo) e XVII secolo
Vedi anche
Municipi d'Italia
- Broletto (Pavia)
- Ca' Loredan (San Marco)
- Municipio di Merano
- Palazzo Barbieri
- Palazzo Comunale (Piacenza)
- Palazzo Comunale (San Gimignano)
- Palazzo Ducezio
- Palazzo Marino
- Palazzo Mezzabarba
- Palazzo Municipale (Castel Goffredo)
- Palazzo Municipale (Chioggia)
- Palazzo Pretorio (Palermo)
- Palazzo Pubblico (Siena)
- Palazzo San Giacomo
- Palazzo Vecchio
- Palazzo comunale (Bordighera)
- Palazzo comunale (Mirandola)
- Palazzo degli Elefanti
- Palazzo del Municipio (Trieste)
- Palazzo di Città (Ivrea)
- Villa Florio (Favignana)
- Villa Margherita (Gressoney-Saint-Jean)
Palazzi di Palermo
- Castello Utveggio
- Castello di Maredolce
- La Zisa
- Museo d'arte contemporanea della Sicilia
- Palazzina Cinese
- Palazzo Abatellis
- Palazzo Ajutamicristo
- Palazzo Alliata di Villafranca
- Palazzo Asmundo
- Palazzo Bonagia
- Palazzo Bonocore
- Palazzo Branciforte
- Palazzo Butera
- Palazzo Chiaramonte-Steri
- Palazzo Comitini
- Palazzo Isnello
- Palazzo Jung
- Palazzo Natoli
- Palazzo Pretorio (Palermo)
- Palazzo Sant'Elia
- Palazzo Sclafani
- Palazzo Valguarnera-Gangi
- Palazzo dei Normanni
- Palazzo della Cuba
- Villa Zito
Conosciuto come Palazzo delle Aquile.