Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Paradosso del mentitore

Indice Paradosso del mentitore

In logica il paradosso del mentitore (più propriamente antinomia del mentitore) è descritto come: data una proposizione autonegante come "Questa frase è falsa", nessuno riuscirà mai a dimostrare se tale affermazione sia vera o falsa;.

37 relazioni: Alfred Tarski, Antinomia, Aristotele, Autonimia, Autoreferenza, Crisippo di Soli, Diogene Laerzio, Epimenide, Eubulide di Mileto, Filosofia, Giovanni Buridano, Guglielmo di Ockham, II secolo, IV secolo a.C., Lettera a Tito, Linguaggio, Logica, Logica fuzzy, Medioevo, Metalinguaggio, Miguel de Cervantes, Paolo di Tarso, Paradosso, Paradosso della Carta, Paradosso di Yablo, Parigi, Philip Jourdain, Platone, Proposizione (logica), Scolastica (filosofia), Scuola megarica, Socrate, Verità, VI secolo a.C., 1361, 1913, 1993.

Alfred Tarski

Per i suoi risultati viene collocato fra i maggiori logici della storia, insieme ad Aristotele, Gottlob Frege e Kurt Gödel.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Alfred Tarski · Mostra di più »

Antinomia

L'antinomia (dal greco αντι, preposizione che indica una contrapposizione, e νομος, legge) è un particolare tipo di paradosso che indica la compresenza di due affermazioni contraddittorie che possono essere entrambe dimostrate o giustificate.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Antinomia · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Aristotele · Mostra di più »

Autonimia

Autonimia (dal greco autó, "se stesso" e ὄνομα, ónoma, "nome") in semantica indica un fenomeno per cui una forma ortografica e fonologica indica se stessa (i suoi grafemi o fonemi) invece di un altro oggetto.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Autonimia · Mostra di più »

Autoreferenza

L'autoreferenza è un fenomeno nel linguaggio naturale o formale consistente in una frase o formula che si riferisce a se stessa direttamente, o attraverso qualche frase o formula intermedia, oppure mediante una qualche codifica semantica.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Autoreferenza · Mostra di più »

Crisippo di Soli

Fu discepolo di Cleante e suo successore a capo della scuola filosofica dello Stoicismo; la sua sistematizzazione delle dottrine stoiche, contenuta in circa 700 opere, lo fece diventare un secondo padre dello Stoicismo rendendo questa scuola una delle più influenti nel mondo greco e romano per secoli.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Crisippo di Soli · Mostra di più »

Diogene Laerzio

Non ci è pervenuta alcuna notizia sulla sua vita; il nome Laerzio potrebbe derivare dalla città di Laerte, in Cilicia, l'odierna Alanya in Turchia; altri, rifacendosi alla sua biografia di Timone di Fliunte, commentata da Apollonide di Nicea, nella quale Diogene chiama quest'ultimo "ὁ παρ' ἡμῶν" ("uno di noi"), ne deducono che egli fosse originario di Nicea; altri ancora, infine, attraverso deduzioni di carattere culturale, pur non pronunciandosi sulla sua origine, ritengono almeno che egli sia prevalentemente vissuto ad Alessandria.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Diogene Laerzio · Mostra di più »

Epimenide

Le principali notizie sulla sua vita sono fornite in particolare da Plutarco e Diogene Laerzio.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Epimenide · Mostra di più »

Eubulide di Mileto

Eubulide fu allievo di Euclide di MegaraDiogene Laerzio, Vite dei filosofi, II 108, il fondatore della scuola megarica.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Eubulide di Mileto · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Filosofia · Mostra di più »

Giovanni Buridano

Allievo di Guglielmo di Ockham segue nella logica la dottrina nominalista: solo le particolari entità esistenti sono reali mentre gli universali sono dei concetti astratti che valgono solo come nomi.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Giovanni Buridano · Mostra di più »

Guglielmo di Ockham

Detto il Venerabilis Inceptor (venerabile principiante), ma anche Doctor Invincibilis, entrò nell'ordine francescano in giovane età, studiò all'Università di Oxford fra il 1307 e il 1318, intraprendendo l'insegnamento, in seguito, nella medesima università.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Guglielmo di Ockham · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e II secolo · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e IV secolo a.C. · Mostra di più »

Lettera a Tito

La lettera a Tito è uno dei testi del Nuovo Testamento, attribuita a Paolo di Tarso e rivolta al suo discepolo Tito.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Lettera a Tito · Mostra di più »

Linguaggio

Il linguaggio, in linguistica, è il complesso definito di suoni, gesti e movimenti attraverso il quale si attiva un processo di comunicazione.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Linguaggio · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Logica · Mostra di più »

Logica fuzzy

La logica fuzzy o logica sfumata o logica sfocata è una logica in cui si può attribuire a ciascuna proposizione un grado di verità diverso da 0 e 1 e compreso tra di loro.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Logica fuzzy · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Medioevo · Mostra di più »

Metalinguaggio

Nella logica e nella teoria dei linguaggi formali per metalinguaggio si intende un linguaggio formalmente definito che ha come scopo la definizione di altri linguaggi artificiali, definiti linguaggi obiettivo o linguaggi oggetto (nell'ambito di SGML e di XML si usa anche il termine applicazioni).

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Metalinguaggio · Mostra di più »

Miguel de Cervantes

È universalmente noto per essere l'autore del romanzo Don Chisciotte della Mancia, uno dei capolavori della letteratura mondiale di ogni tempo.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Miguel de Cervantes · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Paradosso

Un paradosso, dal greco παρά (contro) e δόξα (opinione), è, genericamente, la descrizione di un fatto che contraddice l'opinione comune o l'esperienza quotidiana, riuscendo perciò sorprendente, straordinaria o bizzarra; più precisamente, in senso logico-linguistico, indica sia un ragionamento che appare invalido, ma che deve essere accettato, sia un ragionamento che appare corretto, ma che porta a una contraddizione.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Paradosso · Mostra di più »

Paradosso della Carta

Il Paradosso della Carta è una variazione non autoreferenziale del Paradosso del Mentitore formulata da Philip Jourdain O'Connor, John J.; Robertson, Edmund F. (February 2005).

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Paradosso della Carta · Mostra di più »

Paradosso di Yablo

Il paradosso di Yablo è un paradosso logico pubblicato da Stephen Yablo nel 1993.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Paradosso di Yablo · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Parigi · Mostra di più »

Philip Jourdain

Nato presso il vicariato di Ashbourne nel Derbyshire, figlio del vicario Francis Jourdain e della moglie Emily, nata Clay.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Philip Jourdain · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Platone · Mostra di più »

Proposizione (logica)

In filosofia e logica moderna una proposizione è una proposizione (linguistica) avente un significato che afferma o nega qualcosa, ad esempio “la neve è bianca”.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Proposizione (logica) · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Scuola megarica

La scuola megarica, che fiorì nel IV secolo a.C., venne fondata da Euclide di Megara, uno degli allievi di Socrate.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Scuola megarica · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Socrate · Mostra di più »

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco αλήϑεια) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e Verità · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e VI secolo a.C. · Mostra di più »

1361

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e 1361 · Mostra di più »

1913

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e 1913 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Paradosso del mentitore e 1993 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Antinomia del mentitore, Paradosso del bugiardo, Paradosso di Epimenide, Paradosso di Jourdain, Tutti i cretesi mentono.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »