Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Peregrino Proteo

Indice Peregrino Proteo

Filosofo cinico, Musei Capitolini di Roma La vita di Peregrino Proteo è nota soprattutto per la biografia satirica (Περὶ τῆς Περεγρίνου Τελευτῆς) scritta attorno al 170 da Luciano di Samosata.

Indice

  1. 29 relazioni: Agatobulo, Ammiano Marcellino, Antonino Pio, Atenagora di Atene, Atene, Aulo Gellio, Cinismo, Cristianesimo, Dario Del Corno, Egitto, Erode Attico, Esegesi, Filantropia, Giochi olimpici, Luciano di Samosata, Luigi Settembrini, Montanismo, Musei Capitolini, Ninfeo, Palestina, Pario, Peter Sloterdijk, Prefetto, Proconsole, Roma, Suicidio, Testo sacro, Valente (imperatore), 177.

  2. Filosofi greci antichi del II secolo
  3. Morti nel 165

Agatobulo

Si conosce pochissimo della vita di Agatobulo. Nel Chronicon di San Girolamo, Agatobulo è annoverato con Plutarco, Sesto di Cheronea ed Enomao di Gadara fra i filosofi principali che fiorirono nel terzo anno del regno di Adriano (119 d.C.). Secondo Luciano di Samosata, Agatobulo fu il maestro di Demonatte (70-170); anche Peregrino Proteo (100-165) attorno all'anno 135 d.C.

Vedere Peregrino Proteo e Agatobulo

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.

Vedere Peregrino Proteo e Ammiano Marcellino

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Vedere Peregrino Proteo e Antonino Pio

Atenagora di Atene

Le notizie sulla vita di Atenagora sono molto scarse. Atenagora non è citato né da Eusebio né da San Girolamo; qualche piccolo accenno si trova in Metodio, Epifanio e Fozio.

Vedere Peregrino Proteo e Atenagora di Atene

Atene

Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Vedere Peregrino Proteo e Atene

Aulo Gellio

All'interno della tradizione manoscritta, diretta e indiretta, è riportata la denominazione "Agellius". L'unica testimonianza conservata e a noi pervenuta è tramandata da un testo di Servio.

Vedere Peregrino Proteo e Aulo Gellio

Cinismo

Il cinismo fu una corrente filosofica della cui origine vi sono differenti tesi.

Vedere Peregrino Proteo e Cinismo

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Peregrino Proteo e Cristianesimo

Dario Del Corno

Fu allievo di Raffaele Cantarella, cui subentrò nella cattedra di Letteratura greca all'Università degli Studi di Milano nel 1972.

Vedere Peregrino Proteo e Dario Del Corno

Egitto

LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Vedere Peregrino Proteo e Egitto

Erode Attico

Fu precettore di retorica, assieme al latino Marco Cornelio Frontone, degli imperatori Marco Aurelio e Lucio Vero, e funzionario dell'Impero romano.

Vedere Peregrino Proteo e Erode Attico

Esegesi

In filologia, l'esegesi (ἐξήγησις, AFI) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del loro significato. Campi di applicazione possono essere, ad esempio, la legislazione ("esegesi giuridica"), la storia ("esegesi delle fonti storiche del Medioevo"), la letteratura ("esegesi manzoniana") o la religione ("esegesi biblica").

Vedere Peregrino Proteo e Esegesi

Filantropia

La filantropia (parentesi) è un sentimento e un conseguente atteggiamento di benevolenza alla base di un comportamento diretto a realizzare il benessere altrui.

Vedere Peregrino Proteo e Filantropia

Giochi olimpici

I Giochi olimpici dell'era moderna sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti abitati.

Vedere Peregrino Proteo e Giochi olimpici

Luciano di Samosata

Esponente della seconda sofistica, oltreché simpatizzante dell'epicureismo, Luciano nacque sotto l'imperatore Adriano e fu politicamente vicino alla dinastia antonina, in particolar modo durante i principati di Antonino Pio e Marco Aurelio.

Vedere Peregrino Proteo e Luciano di Samosata

Luigi Settembrini

Luigi Settembrini nacque a Napoli, in via Magnocavallo, figlio primogenito di Raffaele, avvocato, e di Francesca Vitale, figlia di un avvocato.

Vedere Peregrino Proteo e Luigi Settembrini

Montanismo

Il montanismo, o catafrigismo (dalla Frigia, regione dell'Anatolia di cui era originario), fu un movimento religioso risalente alle origini del cristianesimo (II secolo).

Vedere Peregrino Proteo e Montanismo

Musei Capitolini

I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma, parte del Sistema Musei di Roma Capitale, con una superficie espositiva di 12.977 m².

Vedere Peregrino Proteo e Musei Capitolini

Ninfeo

Un ninfeo era primariamente, nella civiltà romana e anche in quella greca, un luogo sacro alle ninfe ma, con il passare degli anni, divenne, grazie alle sue vasche e giochi d'acqua, anche un luogo in cui passare momenti in attività leggere e rilassanti (il cosiddetto Otium per i Latini, contrapposto al Negotium).

Vedere Peregrino Proteo e Ninfeo

Palestina

La Palestina (in greco:, Palaistínē; in latino: Palaestina;;, Palestina; in yiddish: פּאלעסטינע, Palestine) è la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al Mar Rosso e ai confini con l'Egitto.

Vedere Peregrino Proteo e Palestina

Pario

Pario (in greco Πάριον, Pàrion), era una polis della Misia situata nei pressi dell'Ellesponto, nei pressi di Lampsaco; corrisponde all'attuale località turca di Kemer.

Vedere Peregrino Proteo e Pario

Peter Sloterdijk

Dal 1968 al 1974 Sloterdijk studia filosofia, germanistica e storia all'Università di Monaco. Nel 1975 consegue il dottorato all'Università di Amburgo con una tesi sulla filosofia e la storia dell'autobiografia.

Vedere Peregrino Proteo e Peter Sloterdijk

Prefetto

Il titolo di prefetto è attribuito a preposti di uffici, solitamente pubblici o ecclesiastici, con attribuzioni diverse. Generalmente però il ruolo è ricoperto da funzionari pubblici; i soggetti in questione possono anche essere raggruppati in un apposito corpo, detto "corpo prefettizio".

Vedere Peregrino Proteo e Prefetto

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.

Vedere Peregrino Proteo e Proconsole

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Peregrino Proteo e Roma

Suicidio

Con suicidio (dal latino sui caedere, "uccidere se stessi") si intende l'atto con il quale una persona si procura deliberatamente la morte. Il suicidio è il gesto autolesionistico più estremo, tipico in condizioni di grave disagio o malessere psichico, in particolare in persone affette da grave depressione e/o disturbi mentali di tipo psicotico.

Vedere Peregrino Proteo e Suicidio

Testo sacro

I testi sacri (o sacre scritture) sono dei documenti o delle opere letterarie ritenute sacre dalle religioni e movimenti spirituali.

Vedere Peregrino Proteo e Testo sacro

Valente (imperatore)

Valente e suo fratello Valentiniano nacquero entrambi 70 km ad est di Sirmio, nella città di Cibalae, rispettivamente nel 328 e nel 321.

Vedere Peregrino Proteo e Valente (imperatore)

177

077.

Vedere Peregrino Proteo e 177

Vedi anche

Filosofi greci antichi del II secolo

Morti nel 165