Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Piazza

Indice Piazza

Per piazza in urbanistica si intende uno spazio pubblico racchiuso all'interno di un centro abitato, più largo delle strade che vi convergono, in maniera che si crei uno spazio di raccolta.

28 relazioni: Agorà, Anfiteatro, Antica Grecia, Arte greca, Basilica, Centro abitato, Cittadinanza, Città, Città ideale, Commercio, Edificio, Foro (urbanistica), Governo, Marco Vitruvio Pollione, Monumento, Politica, Popolo, Potere, Roma, Roma (città antica), Spazio pubblico, Strada, Teatro, Tempio, Terme, Territorio, Urbanistica, Venditore ambulante.

Agorà

Agorà (ἀγορά, da ἀγείρω.

Nuovo!!: Piazza e Agorà · Mostra di più »

Anfiteatro

L'anfiteatro (dal greco amfi, αμφί - intorno a - e teatro, θέατρον) è un edificio di forma ellittica usato per spettacoli pubblici.

Nuovo!!: Piazza e Anfiteatro · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Piazza e Antica Grecia · Mostra di più »

Arte greca

Per arte greca si intende l'arte della Grecia antica, cioè di quelle popolazioni di lingua ellenica che abitarono una vasta area, comprendente la penisola ellenica, le isole egee e ioniche e le colonie fondate in Asia Minore, sul mar Nero, nell'Italia meridionale e insulare e, nella fase più tarda, nelle regioni conquistate da Alessandro Magno (conosciuto anche come Alessandro il Macedone), in particolare nella Fenicia, nell'Egitto e nell'Anatolia.

Nuovo!!: Piazza e Arte greca · Mostra di più »

Basilica

Il termine basilica assume al giorno d'oggi tre significati: Nell'antica Roma la basilica era un edificio pubblico utilizzato come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia.

Nuovo!!: Piazza e Basilica · Mostra di più »

Centro abitato

L'ISTAT distingue il centro abitato dal nucleo abitato, con il secondo che non possiede una forma di vita sociale autonoma ma dipende dal primo.

Nuovo!!: Piazza e Centro abitato · Mostra di più »

Cittadinanza

La cittadinanza è la condizione della persona fisica (detta cittadino) alla quale l'ordinamento di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.

Nuovo!!: Piazza e Cittadinanza · Mostra di più »

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Nuovo!!: Piazza e Città · Mostra di più »

Città ideale

Una città ideale è il concetto di un insediamento urbano - progettato o solo immaginato, in rari casi messo in pratica - il cui disegno urbanistico riflette, secondo uno schema prevalentemente geometrico, criteri e principi astratti di razionalità, o un'impostazione scientifica, caratteri che spesso si accompagnano a una tensione ideale e filosofica, o a una forte carica utopica.

Nuovo!!: Piazza e Città ideale · Mostra di più »

Commercio

Il commercio, in economia, ovvero lo scambio in forma di acquisto e/o vendita di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi su un mercato in cambio di moneta, è una delle attività principali su cui, da sempre, si fonda il sistema economico.

Nuovo!!: Piazza e Commercio · Mostra di più »

Edificio

Per edificio si intende una costruzione edilizia realizzata dall'uomo destinata ad accogliere al suo interno persone o attività a queste connesse.

Nuovo!!: Piazza e Edificio · Mostra di più »

Foro (urbanistica)

Forum, foro in italiano, è una parola latina che indica la "piazza", il luogo centrale di ogni città romana, dove sorgevano i principali edifici pubblici, destinato a tenervi il mercato e trattarvi affari.

Nuovo!!: Piazza e Foro (urbanistica) · Mostra di più »

Governo

Il termine governo (dal verbo latino: gubernare, "reggere il timone", a sua volta derivato dal greco antico: κυβερνάω) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.

Nuovo!!: Piazza e Governo · Mostra di più »

Marco Vitruvio Pollione

Incerto è il suo luogo di origine; di volta in volta sono state indicate, tra le altre, le città di Roma, Fano, Fondi, Verona, Formia, l'area campana in genere e addirittura la Numidia, senza alcuna certezza.

Nuovo!!: Piazza e Marco Vitruvio Pollione · Mostra di più »

Monumento

Un monumento (dal latino monumentum, "ricordo", da monère, "ricordare") è un'opera architettonica di grande valore artistico e storico.

Nuovo!!: Piazza e Monumento · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Nuovo!!: Piazza e Politica · Mostra di più »

Popolo

«Una gente che libera tutta O fia serva tra l'Alpe ed il mare; Una d'arme, di lingua, d'altare, Di memorie, di sangue e di cor.» La parola popolo nel suo significato più specifico è un termine giuridico che indica l'insieme delle persone fisiche che sono in rapporto di cittadinanza con uno Stato tali da essere titolari della sovranità che il più delle volte non viene esercitata in maniera diretta, ma delegata a uno o a più rappresentanti.

Nuovo!!: Piazza e Popolo · Mostra di più »

Potere

Per potere, in termini giuridici, si intende la capacità, la facoltà ovvero l'autorità di agire, esercitata per fini personali o collettivi; più in generale il termine viene usato per indicare la capacità vera o presunta di influenzare i comportamenti di gruppi umani.

Nuovo!!: Piazza e Potere · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Piazza e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Piazza e Roma (città antica) · Mostra di più »

Spazio pubblico

Lo spazio pubblico è un luogo fisico (o virtuale) caratterizzato da un uso sociale collettivo ove chiunque ha il diritto di circolare o dialogare.

Nuovo!!: Piazza e Spazio pubblico · Mostra di più »

Strada

La strada è un'infrastruttura di trasporto destinata alla circolazione di veicoli terrestri (in special modo su ruota) ed, in misura marginale, pedoni e animali.

Nuovo!!: Piazza e Strada · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Nuovo!!: Piazza e Teatro · Mostra di più »

Tempio

Il tempio è una struttura architettonica utilizzata come luogo di culto.

Nuovo!!: Piazza e Tempio · Mostra di più »

Terme

Le terme (anche stabilimenti termali o spa) sono edifici, pubblici o privati, situati in corrispondenza di sorgenti termali e dotati di impianti per la somministrazione di idroterapie.

Nuovo!!: Piazza e Terme · Mostra di più »

Territorio

Il termine territorio deriva dal latino territorium, che a sua volta deriva dal termine territor che significa "possessore della terra".

Nuovo!!: Piazza e Territorio · Mostra di più »

Urbanistica

L'urbanistica è una disciplina che studia il territorio antropizzato (la città o più in generale l'insediamento umano) ed ha come scopo la progettazione dello spazio urbano e la pianificazione organica delle modificazioni del territorio incluso nella città o collegato con essa.

Nuovo!!: Piazza e Urbanistica · Mostra di più »

Venditore ambulante

Per venditore ambulante si intende un commerciante che non eserciti la propria professione in un luogo stabile.

Nuovo!!: Piazza e Venditore ambulante · Mostra di più »

Riorienta qui:

Piazze (urbanistica).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »