Indice
60 relazioni: Agnello Ravennate, Arcidiocesi di Ravenna-Cervia, Ario, Battesimo, Bibbia, Bologna, Cattedrale di San Cassiano, Chiesa cattolica, Civitas Classis, Cornelio di Imola, Diacono, Diocesi di Imola, Dottore della Chiesa, Eresia, Eutiche, Felice (arcivescovo), Firenze, Forlì, Forum Cornelii, Galla Placidia, Giovanni Battista, Guercino, Imola, Imperatore, Impero romano d'Occidente, Incarnazione, Interpolazione (filologia), Kempten, Lingua greca, Lingua tedesca, Maria (madre di Gesù), Messa tridentina, Mistero della fede, Monofisismo, Museo diocesano Pio IX, Nomignolo, Omelia, Oratoria, Papa Benedetto XIII, Papa Leone I, Papa Sisto III, Patrologia, Patrologia Latina, Piacenza, Ravenna, Santo, Sarcofago, Sebastiano Paoli (letterato), Sede metropolitana, Simbolo degli apostoli, ... Espandi índice (10 più) »
- Dottori della Chiesa cattolica
- Epistolografi in lingua latina
- Morti nel 450
- Nati nel 380
- Persone legate a Imola
- Vescovi e arcivescovi di Ravenna
Agnello Ravennate
Scrisse un Liber pontificalis ecclesiae ravennatis, detto «Cronaca episcopale ravennate» modellato sul Liber pontificalis romano.
Vedere Pietro Crisologo e Agnello Ravennate
Arcidiocesi di Ravenna-Cervia
Larcidiocesi di Ravenna-Cervia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Pietro Crisologo e Arcidiocesi di Ravenna-Cervia
Ario
La corrente teologica cristiana sorta attorno alle sue dottrine religiose fu condannata come eretica nel primo concilio di Nicea nel 325, e venne in seguito indicata con il nome di arianesimo.
Vedere Pietro Crisologo e Ario
Battesimo
Il battesimo è un sacramento presente nelle Chiese cristiane.Enciclopedia Treccani online,. Le parole "battesimo" e "battezzare" derivano dal greco (βάπτισμα, βαπτίζειν), dove la radice corrispondente indica "immergere nell'acqua".
Vedere Pietro Crisologo e Battesimo
Bibbia
La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.
Vedere Pietro Crisologo e Bibbia
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Pietro Crisologo e Bologna
Cattedrale di San Cassiano
La cattedrale di San Cassiano è il principale luogo di culto cattolico di Imola e sede vescovile della diocesi omonima. Il 17 dicembre 1981 le è stata conferita la dignità di basilica minore (rescritto apostolico di papa Giovanni Paolo II).
Vedere Pietro Crisologo e Cattedrale di San Cassiano
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Pietro Crisologo e Chiesa cattolica
Civitas Classis
Civitas Classis fu il centro portuale dell'antica città romana di Ravenna. Coincide con l'attuale insediamento di Classe, frazione della città romagnola.
Vedere Pietro Crisologo e Civitas Classis
Cornelio di Imola
Arcidiacono e poi vescovo a Forum Cornelii, la sua città, fondò una scuola. Tra i suoi allievi emerse Pietro (oggi santo), che Cornelio condusse al sacerdozio e tenne con sé come arcidiacono durante il ministero episcopale.
Vedere Pietro Crisologo e Cornelio di Imola
Diacono
Il diacono è il ministro di culto che ha ricevuto il primo grado del sacramento dell'ordine in alcune confessioni cristiane (cattolica, ortodossa e anglicana).
Vedere Pietro Crisologo e Diacono
Diocesi di Imola
La diocesi di Imola è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bologna appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Pietro Crisologo e Diocesi di Imola
Dottore della Chiesa
Il titolo di dottore della Chiesa è un riconoscimento onorifico che la Chiesa cattolica attribuisce ai santi che hanno mostrato, nella loro vita e in modo particolare nelle loro opere, straordinarie capacità nell'illuminare e spiegare la fede e la dottrina, attraverso la diffusione della conoscenza o tramite il loro contributo alla riflessione teologica, arricchendo, così, il magistero della Chiesa.
Vedere Pietro Crisologo e Dottore della Chiesa
Eresia
Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.
Vedere Pietro Crisologo e Eresia
Eutiche
Della prima fase della vita di Eutiche non si hanno molte informazioni. Fu discepolo di un tale Massimo.
Vedere Pietro Crisologo e Eutiche
Felice (arcivescovo)
Felice apparve nelle fonti storiche nel 709, un anno dopo la morte dell'arcivescovo di Ravenna Damiano. Abate del monastero di San BartolomeoJudith Herrin, Ravenna.
Vedere Pietro Crisologo e Felice (arcivescovo)
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Pietro Crisologo e Firenze
Forlì
Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.
Vedere Pietro Crisologo e Forlì
Forum Cornelii
Forum Cornelii è il nome antico dell'odierna città di Imola. La città mantenne tale nome lungo tutto il periodo di Roma antica. Il nome Imola risale agli inizi del VII secolo.
Vedere Pietro Crisologo e Forum Cornelii
Galla Placidia
Nipote di tre imperatori, figlia di uno, sorella di due, moglie di un re e di un imperatore, madre di un imperatore e zia di un altro, la nobilissima Galla Placidia fu dapprima ostaggio presso i Visigoti, poi loro regina; il suo matrimonio con re Ataulfo e la nascita del loro figlio Teodosio rientrarono in una politica di avvicinamento tra barbari e Romani, ma la morte del bambino e quella del sovrano posero fine a questa possibilità.
Vedere Pietro Crisologo e Galla Placidia
Giovanni Battista
Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.
Vedere Pietro Crisologo e Giovanni Battista
Guercino
In continuità con i Carracci, Guido Reni, Francesco Albani, Domenichino e Lanfranco, è uno dei grandi pittori di scuola emiliana, nonché tra i più propositivi autori nella Roma barocca, contribuendo con le sue opere allo sviluppo di tale movimento artistico su tutto il panorama italiano.
Vedere Pietro Crisologo e Guercino
Imola
Imola (Jomla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti facente parte amministrativamente della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Vedere Pietro Crisologo e Imola
Imperatore
L'imperatore (dal latino imperator, "detentore del potere militare", "detentore del potere coercitivo") nell'antica Roma era un generale vittorioso e divenne poi il vertice dell'Impero romano.
Vedere Pietro Crisologo e Imperatore
Impero romano d'Occidente
LImpero romano d'Occidente venne a costituirsi come entità pienamente autonoma e distinta dalla parte orientale al momento della morte dell'Imperatore Teodosio I (395), quando l'Impero venne diviso tra i suoi due figli e l'Occidente lasciato nelle mani di Onorio.
Vedere Pietro Crisologo e Impero romano d'Occidente
Incarnazione
Per incarnazione si intende la discesa dell'anima in un corpo dopo il concepimento oppure una caduta dovuta a una colpa originaria. Può essere intesa anche come un atto di personificazione, ovvero l'assunzione di una forma umana da parte di un essere spirituale, divino.
Vedere Pietro Crisologo e Incarnazione
Interpolazione (filologia)
In filologia per interpolazione si intende l'operazione con cui si inseriscono in un testo precedente parole o passi non autentici, senza apporre alcun segno o riferimento che valga a farli distinguere; ciò avviene solitamente per chiarire o completare un passaggio, ma il risultato è un'alterazione del senso e della forma tràditi dall'antigrafo.
Vedere Pietro Crisologo e Interpolazione (filologia)
Kempten
Kempten (ufficialmente Kempten (Allgäu); in dialetto svevo Kempte im Allgai) è una città extracircondariale di abitanti nel distretto governativo bavarese di Svevia, in Germania.
Vedere Pietro Crisologo e Kempten
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Pietro Crisologo e Lingua greca
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Vedere Pietro Crisologo e Lingua tedesca
Maria (madre di Gesù)
Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.
Vedere Pietro Crisologo e Maria (madre di Gesù)
Messa tridentina
Nella liturgia cattolica, la Messa Tridentina o Vetus Ordo è quella forma della celebrazione eucaristica del rito romano che segue il Messale Romano promulgato da papa Pio V nel 1570 a richiesta del Concilio di Trento, che trasmette la liturgia in uso a Roma, il cui nucleo risale al III-IV secolo.
Vedere Pietro Crisologo e Messa tridentina
Mistero della fede
In molte forme di Cristianità un mistero della fede è un concetto religioso che indica una verità rivelata costitutiva della Fede. Due tra esse, precisamente l'Unità e Trinità di Dio (cioè Padre, Figlio e Spirito Santo sono tre Persone distinte e, al contempo, una sola) e l'incarnazione di Gesù (comprese tutte le conseguenze: passione, morte e risurrezione), sono quelle fondamentali alle quali aderiscono molte confessioni cristiane anche se non tutte: ad esempio i mormoni e i testimoni di Geova sono confessioni antitrinitarie e nel cristianesimo originario non esisteva nessun tipo di mistero al riguardo (“Prima della fine del IV secolo la formula ‘un Dio in tre persone’ non era solidamente attestata, e certo non era stata completamente assimilata dalla vita cristiana e dalla sua professione di fede.
Vedere Pietro Crisologo e Mistero della fede
Monofisismo
Il monofisismo (dal greco monos, «unico», e physis, «natura») è una dottrina cristologica secondo la quale la natura umana di Gesù era assorbita da quella divina e dunque in lui era presente solo la natura divina.
Vedere Pietro Crisologo e Monofisismo
Museo diocesano Pio IX
Il museo Pio IX è il museo diocesano di Imola. È stato inaugurato il 27 maggio 1962. È il secondo museo ecclesiastico italiano per fondazione dopo il museo diocesano di Bergamo.
Vedere Pietro Crisologo e Museo diocesano Pio IX
Nomignolo
Il termine nomignolo indica un appellativo, diverso dal nome proprio, con il quale viene indicata una persona.
Vedere Pietro Crisologo e Nomignolo
Omelia
Nel culto cristiano, lomelia (dal verbo greco ὁμιλέω, "conversare, intrattenere", attraverso il successivo sostantivo latino hŏmīlĭa), detta anche predica (soprattutto nel cattolicesimo romano) o sermone (soprattutto nel protestantesimo), è l'esortazione con cui un pastore di anime si rivolge ad una assemblea di fedeli (congregazione) per alimentarne la vita cristiana.
Vedere Pietro Crisologo e Omelia
Oratoria
Loratoria è l'arte del parlare in pubblico. Viene spesso confusa con la retorica, cioè l'arte del parlare e del persuadere con le parole. In questi termini, l'oratoria appare avere un ambito di utilizzo più ristretto, dato che la retorica ha trovato applicazione anche nella scrittura e ha assunto una fisionomia sfumata, misurandosi in questa veste con altre discipline come linguistica, logica, filosofia del diritto e critica letteraria.
Vedere Pietro Crisologo e Oratoria
Papa Benedetto XIII
Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina in Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.
Vedere Pietro Crisologo e Papa Benedetto XIII
Papa Leone I
Il pontificato di Leone, come quello di Gregorio I, fu il più significativo e importante dell'antichità cristiana. In un periodo in cui la Chiesa stava sperimentando grandi ostacoli al suo progresso in conseguenza della rapida disintegrazione dell'Impero romano d'Occidente, mentre l'oriente era profondamente agitato da controversie dogmatiche, questo papa guidò il destino della Chiesa romana.
Vedere Pietro Crisologo e Papa Leone I
Papa Sisto III
Prima della sua elezione, Sisto era un personaggio di spicco del clero romano e già teneva una certa corrispondenza con sant'Agostino.
Vedere Pietro Crisologo e Papa Sisto III
Patrologia
La patrologia è una scienza teologica che studia la vita e le opere dei padri della Chiesa da un punto di vista storico, dottrinale ed ecclesiastico.
Vedere Pietro Crisologo e Patrologia
Patrologia Latina
La Patrologia Latina (PL) è un'enorme raccolta di scritti dei Padri della Chiesa e di altri scrittori ecclesiastici in lingua latina, realizzata tra il 1844 e il 1855 dal presbitero francese Jacques Paul Migne.
Vedere Pietro Crisologo e Patrologia Latina
Piacenza
Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.
Vedere Pietro Crisologo e Piacenza
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Vedere Pietro Crisologo e Ravenna
Santo
Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.
Vedere Pietro Crisologo e Santo
Sarcofago
Il sarcofago è un contenitore, solitamente di roccia o legno, destinato a custodire una bara o il corpo di un defunto.
Vedere Pietro Crisologo e Sarcofago
Sebastiano Paoli (letterato)
Nacque in territorio lucchese. Studiò filosofia all'Università di Pisa e diritto civile e canonico a Lucca presso l’avvocato Girolamo Palma.
Vedere Pietro Crisologo e Sebastiano Paoli (letterato)
Sede metropolitana
Una sede metropolitana, nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, è un'arcidiocesi o un'arcieparchia retta da un metropolita, a cui possono essere legate una o più diocesi suffraganee.
Vedere Pietro Crisologo e Sede metropolitana
Simbolo degli apostoli
Il Credo o Simbolo degli apostoli (Symbolum apostolorum o Symbolum apostolicum) è un'antichissima formula di fede della religione cristiana.
Vedere Pietro Crisologo e Simbolo degli apostoli
Sinodo di Costantinopoli
* Sinodo di Costantinopoli del 543 – sinodo per la condanna di Origene.
Vedere Pietro Crisologo e Sinodo di Costantinopoli
Stampa a caratteri mobili
La stampa a caratteri mobili è una tecnica di stampa basata sull'uso di elementi mobili per riprodurre testi su un supporto di carta. Fu inventata in maniera indipendente in Cina e in Europa.
Vedere Pietro Crisologo e Stampa a caratteri mobili
Successione apostolica
La successione apostolica è la dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità ai successori, i vescovi, imponendo le mani sul capo, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.
Vedere Pietro Crisologo e Successione apostolica
Teologia
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Vedere Pietro Crisologo e Teologia
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Pietro Crisologo e Vescovo
30 luglio
Il 30 luglio è il 211º giorno del calendario gregoriano (il 212º negli anni bisestili). Mancano 154 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Pietro Crisologo e 30 luglio
4 dicembre
Il 4 dicembre è il 338º giorno del calendario gregoriano (il 339º negli anni bisestili). Mancano 27 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Pietro Crisologo e 4 dicembre
446
046.
Vedere Pietro Crisologo e 446
709
009.
Vedere Pietro Crisologo e 709
724
024.
Vedere Pietro Crisologo e 724
Vedi anche
Dottori della Chiesa cattolica
- Agostino d'Ippona
- Alberto Magno
- Alessandro di Gerusalemme
- Alfonso Maria de' Liguori
- Anselmo d'Aosta
- Atanasio di Alessandria
- Beda il Venerabile
- Bernardo di Chiaravalle
- Caterina da Siena
- Cirillo di Alessandria
- Cirillo di Gerusalemme
- Diodoro di Tarso
- Dionigi Areopagita
- Dottore della Chiesa
- Efrem il Siro
- Epifanio di Salamina
- Eustazio di Antiochia
- Francesco di Sales
- Giovanni Crisostomo
- Giovanni Damasceno
- Giovanni d'Avila
- Giovanni della Croce
- Gregorio Nazianzeno
- Gregorio di Narek
- Gregorio di Nissa
- Ieroteo il Tesmoteta
- Ilario di Poitiers
- Ildegarda di Bingen
- Ireneo di Lione
- Isidoro di Siviglia
- Leandro di Siviglia
- Nestorio
- Papa Gregorio I
- Papa Leone I
- Pier Damiani
- Pietro Canisio
- Pietro Crisologo
- Policarpo di Smirne
- Roberto Bellarmino
- San Basilio
- San Girolamo
- Sant'Ambrogio
- Teresa d'Avila
- Teresa di Lisieux
- Tommaso d'Aquino
Epistolografi in lingua latina
- Acca di Hexham
- Agostino d'Ippona
- Alcimo Ecdicio Avito
- Bertoaldo di Canterbury
- Bregwin
- Cassiodoro
- Cesario d'Arles
- Claudiano Mamerto
- Cornelia
- Costanzo di Lione
- Cutberto di Canterbury
- Damiano di Pavia
- Desiderio di Cahors
- Elfleda di Whitby
- Eucherio di Lione
- Eugippio
- Eusebio di Vercelli
- Francesco da Barberino
- Fruttuoso di Braga
- Gaio Sollio Sidonio Apollinare
- Germano di Parigi
- Ingeburge di Danimarca
- Lucio Anneo Seneca
- Lupo di Troyes
- Magno Felice Ennodio
- Marco Cornelio Frontone
- Marco Tullio Cicerone
- Megingaudo di Würzburg
- Nicezio di Treviri
- Osio di Cordova
- Paciano di Barcellona
- Pammachio
- Paolino di Nola
- Papa Innocenzo I
- Papa Vigilio
- Pelagio (teologo)
- Pietro Crisologo
- Plinio il Giovane
- Quinto Aurelio Simmaco
- Remigio di Reims
- Ruricio di Limoges
- San Girolamo
- Sant'Ambrogio
- Secondo di Tigisi
- Sulpizio il Pio
- Traiano
- Troiano di Saintes
Morti nel 450
- Crisafio
- Ermia di Alessandria
- Galla Placidia
- Giovanni Calibita
- Isidoro di Pelusio
- Nestorio
- Petronio (vescovo)
- Pietro Crisologo
- Poemen
- Quodvultdeus
- Sebastiano (magister militum)
- Sozomeno
- Teodosio II
Nati nel 380
- Eucherio di Lione
- Pietro Crisologo
- Socrate Scolastico
Persone legate a Imola
- Alessio Deledda
- Andrea Bartolini
- Andrea Costa
- Antonio Abbondanti
- Antonio Graziadei
- Antonio Maria Valsalva
- Argentina Altobelli
- Benvenuto da Imola
- Cincinnato Baruzzi
- Cosimo Morelli
- Diego Ronchini
- Elena Pietrini
- Fausto Gresini
- Gaspare Sacchi
- Gastone Gambara
- Giambattista Felice Zappi
- Giancarlo Marocchi
- Giovanni Manfredi
- Giuliano Poletti
- Giuseppe Bianchi (ingegnere)
- Giuseppe Mirri
- Gustavo Selva
- Innocenzo da Imola
- Jadelin Mabiala Gangbo
- Leo Longanesi
- Luca Capecchi
- Moreno Mannini
- Piero Buscaroli
- Piero Zuffi
- Pietro Crisologo
- Quinto Cenni
- Roberto Mirri
- Roberto Pelliconi
- Rosanna Marani
- Sebastiano Galeati
- Simone Cerasuolo
- Simone Resta
- Stefano Domenicali
- Ugo Simoni
- Vincenzo Dall'Osso
- Vincenzo Maenza
- Vincenzo dal Prato
Vescovi e arcivescovi di Ravenna
- Apollinare di Ravenna
- Arcidiocesi di Ravenna-Cervia
- Ecclesio
- Massimiano (arcivescovo)
- Orso di Ravenna
- Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Pietro Crisologo
- Rinaldo da Concorezzo
- Ruggieri degli Ubaldini
- Severo di Ravenna
- Ursicino di Ravenna (vescovo)
Conosciuto come Pier Crisologo, San Pier Crisologo, San Pietro Crisologo.