Indice
29 relazioni: Acacio (patriarca di Costantinopoli), Atanasio II di Alessandria, Calendario copto, Calendario gregoriano, Chiesa greco-ortodossa di Alessandria, Concilio di Calcedonia, Diacono, Egitto, Enotico, Eufemio di Costantinopoli, Fravitta (patriarca di Costantinopoli), Giovanni Talaia, Hathor (mese), Miafisismo, Monofisismo, Papa della Chiesa ortodossa copta, Papa Felice III, Papi della Chiesa ortodossa copta, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Patriarchi di Alessandria, Proterio di Alessandria, Roma, Scisma acaciano, Timoteo II di Alessandria, Timoteo Salofaciolo, Zenone (imperatore), 460, 477, 519.
Acacio (patriarca di Costantinopoli)
Patriarca di Costantinopoli dal 471 alla sua morte, fu il promotore del cosiddetto «scisma acaciano». Non è da confondere con l'anziano Acacio di Beroea (vescovo morto nel 432).
Vedere Pietro III di Alessandria e Acacio (patriarca di Costantinopoli)
Atanasio II di Alessandria
Miafisita, successe a Pietro III come papa alessandrino. Il suo patriarcato fu relativamente tranquillo. È commemorato nel Calendario dei Santi della Chiesa copta il 20 del mese di Thout, giorno della sua morte.
Vedere Pietro III di Alessandria e Atanasio II di Alessandria
Calendario copto
Il calendario copto, chiamato anche calendario alessandrino, è utilizzato dalla Chiesa copta ortodossa in Egitto e in Etiopia. Tale calendario deriva dall'antico calendario egiziano, che fu riformato al tempo di Tolomeo III (Decreto di Canopo, 238 a.C.) con l'introduzione del sesto giorno epagomenale ogni quattro anni (in pratica una compensazione come quella dell'anno bisestile); tuttavia tale riforma fu osteggiata dai sacerdoti egiziani e fu attuata solo nel 25 a.C., quando l'imperatore romano Augusto riformò formalmente il calendario egiziano, tenendolo da quel momento in poi in sincronia con il calendario giuliano.
Vedere Pietro III di Alessandria e Calendario copto
Calendario gregoriano
Il calendario gregoriano è il calendario solare ufficiale adottato da quasi tutti i paesi del mondo. Fu introdotto da papa Gregorio XIII nel 1582 come correzione del precedente calendario giuliano (di epoca romana).
Vedere Pietro III di Alessandria e Calendario gregoriano
Chiesa greco-ortodossa di Alessandria
La Chiesa greco-ortodossa di Alessandria, nota anche col nome di Patriarcato greco-ortodosso di Alessandria e di tutta l'Africa è una Chiesa ortodossa autocefala, a liturgia greca, con sede ad Alessandria d'Egitto e con giurisdizione canonica su tutta l'Africa.
Vedere Pietro III di Alessandria e Chiesa greco-ortodossa di Alessandria
Concilio di Calcedonia
Il concilio di Calcedonia, quarto concilio ecumenico della storia del cristianesimo, fu convocato dall'imperatore Marciano ed ebbe luogo nella città omonima nel 451.
Vedere Pietro III di Alessandria e Concilio di Calcedonia
Diacono
Il diacono è il ministro di culto che ha ricevuto il primo grado del sacramento dell'ordine in alcune confessioni cristiane (cattolica, ortodossa e anglicana).
Vedere Pietro III di Alessandria e Diacono
Egitto
LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Vedere Pietro III di Alessandria e Egitto
Enotico
L'Enotico, o Henotikon (henōtikón.
Vedere Pietro III di Alessandria e Enotico
Eufemio di Costantinopoli
La Chiesa dell'epoca era coinvolta in una diatriba cristologica: da una parte i sostenitori della doppia natura di Cristo, umana e divina, che si richiamavano al concilio di Calcedonia (451) e per questo noti come calcedoniani; dall'altra i monofisisti di Eutiche, secondo il quale Cristo aveva una sola natura, divina, essendo quella umana una mera apparizione.
Vedere Pietro III di Alessandria e Eufemio di Costantinopoli
Fravitta (patriarca di Costantinopoli)
Secondo Niceforo Callisto Xanthopoulos, alla morte del patriarca Acacio di Costantinopoli, l'imperatore Zenone mise sull'altare della grande chiesa di Costantinopoli due fogli di carta.
Vedere Pietro III di Alessandria e Fravitta (patriarca di Costantinopoli)
Giovanni Talaia
Giovanni Talaia era monaco a Canopo, vicino ad Alessandria d'Egitto e sotto il patriarca di Alessandria Timoteo III Salofaciolo divenne amministratore (μέγας οἰκονόμος) della diocesi e un noto predicatore.
Vedere Pietro III di Alessandria e Giovanni Talaia
Hathor (mese)
Hathor (in copto: Ϩⲁⲑⲱⲣ, Hathōr), conosciuto anche come Athyr (in greco: Ἀθύρ, Athýr) e Hatur (in arabo: هاتور), è il terzo mese dei calendari egizio e copto.
Vedere Pietro III di Alessandria e Hathor (mese)
Miafisismo
Il miafisismo è una dottrina cristologica secondo la quale in Gesù Cristo c'è una sola natura, unica e irripetibile nella storia dell'umanità, formata dall'unione della divinità e dell'umanità, unite ed indivisibili tra di loro.
Vedere Pietro III di Alessandria e Miafisismo
Monofisismo
Il monofisismo (dal greco monos, «unico», e physis, «natura») è una dottrina cristologica secondo la quale la natura umana di Gesù era assorbita da quella divina e dunque in lui era presente solo la natura divina.
Vedere Pietro III di Alessandria e Monofisismo
Papa della Chiesa ortodossa copta
Il Papa della Chiesa ortodossa copta, ufficialmente Papa d'Alessandria e patriarca della predicazione di san Marco e di tutta l'Africa, conosciuto anche semplicemente come Papa di Alessandria, è il primate della Chiesa ortodossa copta e uno dei tre patriarchi di Alessandria esistenti (gli altri due sono il Patriarca di Alessandria dei Copti, cattolico, e il Patriarca greco-ortodosso di Alessandria, ortodosso).
Vedere Pietro III di Alessandria e Papa della Chiesa ortodossa copta
Papa Felice III
Felice nacque da una famiglia senatoriale romana, la gens Anicia; figlio di un ecclesiastico, sembra che prima di accedere agli ordini sacri, sia stato sposato ed abbia avuto un figlio, Gordiano, padre a sua volta del futuro papa Agapito I e di Palatino, a sua volta padre di un secondo Gordiano e nonno di papa Gregorio I.
Vedere Pietro III di Alessandria e Papa Felice III
Papi della Chiesa ortodossa copta
Questo elenco dei papi della Chiesa ortodossa copta raccoglie ordinatamente tutti i nomi dei papi che hanno guidato la Chiesa ortodossa copta a partire dal concilio di Calcedonia (451), e che sono considerati dai copti come legittimi titolari del Patriarcato di Alessandria.
Vedere Pietro III di Alessandria e Papi della Chiesa ortodossa copta
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Il Patriarcato di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.
Vedere Pietro III di Alessandria e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Patriarchi di Alessandria
La presente voce contiene la cronotassi dei vescovi e Patriarchi di Alessandria d'Egitto dall'anno 42. Dopo il Concilio di Calcedonia del 451, si verificò uno scisma in Egitto tra coloro che accettarono e quelli che rigettarono le decisioni del Concilio (i primi chiamati "calcedoniani", i secondi "miafisiti").
Vedere Pietro III di Alessandria e Patriarchi di Alessandria
Proterio di Alessandria
Originario della Siria, al Concilio di Calcedonia del 451 Proterio fu eletto Patriarca di Alessandria (451-457) per sostituire Dioscoro I di Alessandria, che era stato deposto dallo stesso consiglio.
Vedere Pietro III di Alessandria e Proterio di Alessandria
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Pietro III di Alessandria e Roma
Scisma acaciano
Lo scisma acaciano fu una frattura all'interno della cristianità che ebbe luogo a Costantinopoli nel 484, durante il regno dell'imperatore Zenone, e che si chiuse nel 519, con Giustino I e il patriarca Giovanni II di Costantinopoli.
Vedere Pietro III di Alessandria e Scisma acaciano
Timoteo II di Alessandria
Il nome Eluro («gatto» in greco) gli fu attribuito per la sua combattività e la costituzione piccola. Di dottrina miafisita, fu consacrato patriarca di Alessandria in seguito a sommosse popolari ad Alessandria d'Egitto contro le decisioni del concilio di Calcedonia del 451.
Vedere Pietro III di Alessandria e Timoteo II di Alessandria
Timoteo Salofaciolo
Non è riconosciuto come papa dalla Chiesa copta che enumera Timoteo IV come Timoteo III.
Vedere Pietro III di Alessandria e Timoteo Salofaciolo
Zenone (imperatore)
Di origine isaurica e per questo considerato quasi un barbaro dal popolo di Costantinopoli, Zenone iniziò la carriera militare nella guardia imperiale; ottenne presto il favore dell'imperatore Leone I, che vide in lui la persona adatta a ridimensionare l'influenza del potente generale germanico Ardaburio Aspare.
Vedere Pietro III di Alessandria e Zenone (imperatore)
460
060.
Vedere Pietro III di Alessandria e 460
477
077.
Vedere Pietro III di Alessandria e 477
519
019.
Vedere Pietro III di Alessandria e 519
Conosciuto come Papa Pietro III di Alessandria, Pietro Mongo.