Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pietro III di Alessandria

Indice Pietro III di Alessandria

Dopo il concilio di Calcedonia, Pietro Mongo aderì ardentemente al miafisismo e fu diacono di Timoteo Eluro.

28 relazioni: Acacio (patriarca di Costantinopoli), Atanasio II di Alessandria, Catholic Encyclopedia, Concilio di Calcedonia, Diacono, Enotico, Eufemio di Costantinopoli, Giovanni Talaia, Lista dei papi della Chiesa ortodossa copta, Miafisismo, Monofisismo, Papa della Chiesa ortodossa copta, Papa Felice III, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Patriarchi di Alessandria, Roma, Scisma acaciano, Timoteo II di Alessandria, Zenone (imperatore), 457, 460, 475, 477, 481, 482, 489, 490, 519.

Acacio (patriarca di Costantinopoli)

Patriarca di Costantinopoli dal 471 alla sua morte, fu il promotore del cosiddetto «scisma acaciano».

Nuovo!!: Pietro III di Alessandria e Acacio (patriarca di Costantinopoli) · Mostra di più »

Atanasio II di Alessandria

Egli fu miafisita.

Nuovo!!: Pietro III di Alessandria e Atanasio II di Alessandria · Mostra di più »

Catholic Encyclopedia

La Catholic Encyclopedia (Enciclopedia Cattolica) è un'enciclopedia cattolica in lingua inglese, la cui pubblicazione, iniziata nel 1907, terminò nel 1917.

Nuovo!!: Pietro III di Alessandria e Catholic Encyclopedia · Mostra di più »

Concilio di Calcedonia

Il concilio di Calcedonia, quarto concilio ecumenico della storia del cristianesimo, fu convocato dall'imperatore Marciano ed ebbe luogo nella città omonima nel 451.

Nuovo!!: Pietro III di Alessandria e Concilio di Calcedonia · Mostra di più »

Diacono

Il diacono è il ministro di culto che ha ricevuto il grado dell'Ordine sacro di alcune delle Chiese cristiane (cattolico-romana, ortodossa e anglicana).

Nuovo!!: Pietro III di Alessandria e Diacono · Mostra di più »

Enotico

L'Enotico o Henotikon (ἑνωτικόν, henōtikón.

Nuovo!!: Pietro III di Alessandria e Enotico · Mostra di più »

Eufemio di Costantinopoli

La Chiesa dell'epoca era coinvolta in una diatriba cristologica: da una parte i sostenitori della doppia natura di Cristo, umana e divina, che si richiamavano al concilio di Calcedonia (451) e per questo noti come calcedoniani; dall'altra i monofisisti di Eutiche, secondo il quale Cristo aveva una sola natura, divina, essendo quella umana una mera apparizione.

Nuovo!!: Pietro III di Alessandria e Eufemio di Costantinopoli · Mostra di più »

Giovanni Talaia

Giovanni Talaia era monaco a Canopo, vicino ad Alessandria d'Egitto e sotto il patriaca di Alessandria Timoteo III Salofaciolo divenne amministratore (megas oikonomos) della diocesi e un noto predicatore.

Nuovo!!: Pietro III di Alessandria e Giovanni Talaia · Mostra di più »

Lista dei papi della Chiesa ortodossa copta

Questo elenco dei papi della Chiesa ortodossa copta raccoglie ordinatamente tutti i nomi dei papi che hanno guidato la Chiesa ortodossa copta a partire dal concilio di Calcedonia (451), e che sono considerati dai copti come legittimi successori dei patriarchi di Alessandria.

Nuovo!!: Pietro III di Alessandria e Lista dei papi della Chiesa ortodossa copta · Mostra di più »

Miafisismo

Il miafisismo è una dottrina cristologica secondo la quale in Gesù Cristo c'è una sola natura, unica e irripetibile nella storia dell'umanità, formata dall'unione della divinità e dell'umanità, unite ed indivisibili tra di loro.

Nuovo!!: Pietro III di Alessandria e Miafisismo · Mostra di più »

Monofisismo

Il monofisismo (dal greco monos, «unico», e physis, «natura») è il termine usato nella teologia cattolica e nella storiografia occidentale per indicare la forma di cristologia, elaborata nel V secolo dall'archimandrita greco Eutiche, secondo la quale la natura umana di Gesù era assorbita da quella divina e dunque in lui era presente solo la natura divina.

Nuovo!!: Pietro III di Alessandria e Monofisismo · Mostra di più »

Papa della Chiesa ortodossa copta

Papa di Alessandria è il titolo proprio del patriarca di Alessandria copto, primate della Chiesa ortodossa copta.

Nuovo!!: Pietro III di Alessandria e Papa della Chiesa ortodossa copta · Mostra di più »

Papa Felice III

Felice nacque da una famiglia senatoriale romana, la gens Anicia; figlio di un ecclesiastico, sembra che prima di accedere agli ordini sacri, sia stato sposato ed abbia avuto un figlio, Gordiano, padre a sua volta del futuro papa Agapito I e di Palatino, a sua volta padre di un secondo Gordiano e nonno di papa Gregorio I. In realtà di Felice, insignito del titolo cardinalizio di Fasciolae, non si conosce nulla di certo fino a quando non successe a papa Simplicio nel 483.

Nuovo!!: Pietro III di Alessandria e Papa Felice III · Mostra di più »

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Nuovo!!: Pietro III di Alessandria e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Patriarchi di Alessandria

I Patriarchi di Alessandria d'Egitto dal 42 ad oggi sono i seguenti.

Nuovo!!: Pietro III di Alessandria e Patriarchi di Alessandria · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Pietro III di Alessandria e Roma · Mostra di più »

Scisma acaciano

Lo scisma acaciano fu una frattura all'interno della cristianità che ebbe luogo a Costantinopoli nel 484, durante il regno dell'imperatore Zenone, e che si chiuse nel 519, con Giustino I. Prese il nome da Acacio, all'epoca patriarca di Costantinopoli e fu provocato da un documento, l'Henotikon di cui Acacio fu l'ispiratore.

Nuovo!!: Pietro III di Alessandria e Scisma acaciano · Mostra di più »

Timoteo II di Alessandria

Il nome Aelurus ("gatto" in greco) gli fu attribuito per la sua combattività e la costituzione piccola.

Nuovo!!: Pietro III di Alessandria e Timoteo II di Alessandria · Mostra di più »

Zenone (imperatore)

Di origine isaurica e per questo considerato quasi un barbaro dal popolo di Costantinopoli, Zenone iniziò la carriera militare nella guardia imperiale, e ottenne presto il favore dell'imperatore Leone I, che vide in lui la persona adatta a ridimensionare l'influenza del potente generale germanico Ardaburio Aspare. Sposò la figlia maggiore di Leone, Ariadne, da cui ebbe un figlio, destinato a succedere al nonno col nome di Leone II. Entrato in contrasto con Aspare, collaborò con Leone al complotto che mise fine alla vita del generale. Alla morte di Leone I, fu reggente per il proprio figlio Leone II, poi co-imperatore e, alla morte del giovane, unico Augusto (474). Fu però deposto dalla ribellione di Basilisco, fratello dell'imperatrice vedova Verina, dopo appena un anno. Nel 476 riuscì a riconquistare il trono, che tenne poi fino alla propria morte, sedando vittoriosamente le ribellioni di Marciano (479), di Illo (484–488) e dei Samaritani (484/489) e gestendo i turbolenti Goti, alcuni dei quali ebbe al servizio dell'Impero e altri come nemici. In ambito ecclesiastico è famoso per lHenotikon, lo «Strumento d'unione», che promulgò per tentare di risolvere la controversia monofisita. Il regno di Zenone vide la fine dell'Impero romano d'Occidente, ma egli ebbe il merito di stabilizzare l'Impero d'Oriente, che durò poi per quasi mille anni ancora.

Nuovo!!: Pietro III di Alessandria e Zenone (imperatore) · Mostra di più »

457

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro III di Alessandria e 457 · Mostra di più »

460

060.

Nuovo!!: Pietro III di Alessandria e 460 · Mostra di più »

475

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro III di Alessandria e 475 · Mostra di più »

477

A fronte del pagamento di un cospicuo riscatto, Odoacre riceve dai Vandali la sovranità sulla Sicilia.

Nuovo!!: Pietro III di Alessandria e 477 · Mostra di più »

481

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro III di Alessandria e 481 · Mostra di più »

482

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro III di Alessandria e 482 · Mostra di più »

489

30 settembre - Battaglia di Verona tra l'esercito del Re d'Italia Odoacre e gli invasori Ostrogoti capeggiati da Teodorico, che riportano una netta vittoria.

Nuovo!!: Pietro III di Alessandria e 489 · Mostra di più »

490

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro III di Alessandria e 490 · Mostra di più »

519

019.

Nuovo!!: Pietro III di Alessandria e 519 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Papa Pietro III di Alessandria, Pietro Mongo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »