Indice
66 relazioni: Acacio di Beroea, Alessandria d'Egitto, Anatema, Arcidiocesi di New York, Basilisco (imperatore), Calcedonia, Cardinale, Catholic Encyclopedia, Cattedrale, Cirillo di Alessandria, Concilio, Concilio di Calcedonia, Costantinopoli, Cristo, Decreto, Diocesi di Nola, Dittico, Dogma, Enciclica, Enotico, Eutiche, Evagrio Scolastico, Fede, Figlio di Dio, Fravitta (patriarca di Costantinopoli), Gennadio I di Costantinopoli, Giovanni Talaia, Giustino I, Imprimatur, Incarnazione, John Murphy Farley, Joseph Hergenröther, Legato pontificio, Louis-Sébastien Le Nain de Tillemont, Monachesimo, Monofisismo, Nestorio, Nihil obstat, Orfano, Papa Felice III, Papa Ormisda, Papa Simplicio, Parigi, Patriarca (cristianesimo), Patriarcato di Alessandria, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Patriarchi di Costantinopoli, Pietro III di Alessandria, Primate (ecclesiastico), Ratisbona, ... Espandi índice (16 più) »
- Morti nel 489
Acacio di Beroea
Fu arcivescovo di Beroea, campione dell'ortodossia contro le eresie che si stavano diffondendo ai suoi tempi nella Chiesa orientale.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Acacio di Beroea
Alessandria d'Egitto
Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Alessandria d'Egitto
Anatema
L'espressione anatema ha assunto nei secoli e nelle varie culture significati differenti: da offerta rivolta a una divinità, a una situazione di esclusione e a una sorta di maledizione.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Anatema
Arcidiocesi di New York
Larcidiocesi di New York (in latino: Archidioecesis Neo-Eboracensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Arcidiocesi di New York
Basilisco (imperatore)
Basilisco era il fratello dell'imperatrice Verina, moglie dell'imperatore Leone I. La sua parentela con l'imperatore favorì la carriera militare di Basilisco, che però terminò bruscamente nel 468, quando Basilisco condusse la disastrosa operazione contro il regno dei Vandali in Africa, in una delle più vaste operazioni militari dell'antichità.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Basilisco (imperatore)
Calcedonia
Calcedonia fu una colonia greca nella Bitinia, un'area dell'Asia minore, posta presso il mar di Marmara, di fronte a Bisanzio. Corrisponde a Kadıköy, oggi un moderno quartiere di Istanbul.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Calcedonia
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Cardinale
Catholic Encyclopedia
The Catholic Encyclopedia ("L'Enciclopedia Cattolica") è un'enciclopedia cattolica in lingua inglese, pubblicata a New York in 15 volumi (più un volume XVI di Indice) dal 1907 al 1914.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Catholic Encyclopedia
Cattedrale
Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Cattedrale
Cirillo di Alessandria
Come teologo, fu coinvolto nelle dispute cristologiche che infiammarono la sua epoca. Si oppose a Nestorio durante il concilio di Efeso del 431 (del quale fu la figura centrale).
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Cirillo di Alessandria
Concilio
Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Concilio
Concilio di Calcedonia
Il concilio di Calcedonia, quarto concilio ecumenico della storia del cristianesimo, fu convocato dall'imperatore Marciano ed ebbe luogo nella città omonima nel 451.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Concilio di Calcedonia
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Costantinopoli
Cristo
Cristo (nopunti) è la traduzione greca del termine ebraico mašíakh (מָשִׁיחַ, «unto»), da cui proviene l'italiano messia. Il significato di questo titolo onorifico deriva dal fatto che nell'antico Medio Oriente re, sacerdoti e profeti erano solitamente scelti e consacrati tramite l'unzione con oli aromatici.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Cristo
Decreto
Un decreto (dal latino decretum, participio passato di decerno, 'deliberare', 'decidere', a sua volta derivato dalla preposizione de, 'da', e dal verbo cernere, 'separare'), in diritto, è un termine con il quale vengono denominati provvedimenti di vario genere, sovente emanati da organi monocratici.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Decreto
Diocesi di Nola
La diocesi di Nola (in latino: Dioecesis Nolana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Diocesi di Nola
Dittico
Il dittico (dal greco δίπτυχον, Dis-, "due" + ptychē, "piega") era una tavoletta formata di due assicelle riunite a libro da un lato, con una cerniera o un legaccio di cuoio.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Dittico
Dogma
Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi come un assioma o postulato non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Dogma
Enciclica
Nelle Chiese cristiane, l'enciclica è una lettera circolare inviata a tutte le Chiese di una certa area. In tale accezione, la parola può essere utilizzata per qualsiasi comunicazione di un singolo vescovo.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Enciclica
Enotico
L'Enotico, o Henotikon (henōtikón.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Enotico
Eutiche
Della prima fase della vita di Eutiche non si hanno molte informazioni. Fu discepolo di un tale Massimo.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Eutiche
Evagrio Scolastico
Evagrio Scolastico nacque ad Epiphania, città siriana situata accanto al fiume Oronte nel cuore dell'Impero romano d'Oriente.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Evagrio Scolastico
Fede
La fede è definibile come l'adesione a un messaggio o un annuncio fondata sull'accettazione di una realtà invisibile, la quale non risulta cioè immediatamente evidente, e viene quindi accolta come vera nonostante l'oscurità che l'avvolge.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Fede
Figlio di Dio
L'espressione Figlio di Dio si trova prevalentemente nelle religioni ebraica e cristiana. Essa è affermata nel Credo niceno con riferimento a Gesù.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Figlio di Dio
Fravitta (patriarca di Costantinopoli)
Secondo Niceforo Callisto Xanthopoulos, alla morte del patriarca Acacio di Costantinopoli, l'imperatore Zenone mise sull'altare della grande chiesa di Costantinopoli due fogli di carta.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Fravitta (patriarca di Costantinopoli)
Gennadio I di Costantinopoli
Autore prolifico di testi religiosi (dei quali però pochi ci sono pervenuti) e successore di Anatolio, nel 458, al patriarcato ecumenico di Costantinopoli.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Gennadio I di Costantinopoli
Giovanni Talaia
Giovanni Talaia era monaco a Canopo, vicino ad Alessandria d'Egitto e sotto il patriarca di Alessandria Timoteo III Salofaciolo divenne amministratore (μέγας οἰκονόμος) della diocesi e un noto predicatore.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Giovanni Talaia
Giustino I
Giustino fece carriera tra i ranghi dell'esercito dell'Impero romano e divenne infine imperatore, nonostante il fatto che fosse analfabeta e avesse quasi settant'anni all'epoca della sua ascesa al trono.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Giustino I
Imprimatur
La locuzione latina Imprimatur ("Si stampi") è stata e talvolta è ancora utilizzata dalla competente autorità ecclesiastica nel concedere l'autorizzazione preventiva alla stampa e alla pubblicazione di un libro.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Imprimatur
Incarnazione
Per incarnazione si intende la discesa dell'anima in un corpo dopo il concepimento oppure una caduta dovuta a una colpa originaria. Può essere intesa anche come un atto di personificazione, ovvero l'assunzione di una forma umana da parte di un essere spirituale, divino.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Incarnazione
John Murphy Farley
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio X.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e John Murphy Farley
Joseph Hergenröther
Era figlio di Johann Jacob Hergenröther professore di medicina dell'università di Würzburg. Studiò inizialmente a Würzburg, completandovi gli studi ginnasiali, e frequentando per due anni i corsi di filosofia dell'Università.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Joseph Hergenröther
Legato pontificio
Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Legato pontificio
Louis-Sébastien Le Nain de Tillemont
Fu allievo dei “solitari” delle petites écoles di Port-Royal des Champs e fece il suo ingresso nello stesso monastero dopo l'ordinazione sacerdotale (1676): collaborò a parecchi scritti di alcuni dei suoi maestri.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Louis-Sébastien Le Nain de Tillemont
Monachesimo
Il monachesimo (parentesi) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi nel modo più completo alla propria spiritualità.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Monachesimo
Monofisismo
Il monofisismo (dal greco monos, «unico», e physis, «natura») è una dottrina cristologica secondo la quale la natura umana di Gesù era assorbita da quella divina e dunque in lui era presente solo la natura divina.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Monofisismo
Nestorio
Durante le dispute cristologiche del V secolo, i suoi avversari gli attribuirono la dottrina che da lui prese nome di Nestorianesimo, ossia un difisismo (dal greco antico δύο, dyo, due, e φύσις, physis, natura) estremo - alle due nature, divina e umana, di Cristo corrisponderebbero anche due persone - condannata come eretica dal Concilio di Efeso nel 431.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Nestorio
Nihil obstat
Nihil obstat è una locuzione latina, corrispondente all'espressione italiana «nulla osta» o «nullaosta» (che ne è la traduzione) indicante l'autorizzazione, o un permesso che precede l'autorizzazione vera e propria, da parte di una competente autorità ecclesiastica o civile a compiere una determinata azione.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Nihil obstat
Orfano
Orfano è una persona che ha perso uno o entrambi i genitori. Si definisce orfano di padre una persona priva di padre, orfano di madre una persona priva di madre, e semplicemente orfano chi è privo di entrambi al di sotto dei 18 anni.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Orfano
Papa Felice III
Felice nacque da una famiglia senatoriale romana, la gens Anicia; figlio di un ecclesiastico, sembra che prima di accedere agli ordini sacri, sia stato sposato ed abbia avuto un figlio, Gordiano, padre a sua volta del futuro papa Agapito I e di Palatino, a sua volta padre di un secondo Gordiano e nonno di papa Gregorio I.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Papa Felice III
Papa Ormisda
Questo abile e sagace pontefice proveniva da una benestante ed onorata famiglia di Frusino (Frosinone), nel Lazio, sebbene suo padre Giusto fosse originario di Venafro.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Papa Ormisda
Papa Simplicio
Secondo il Liber Pontificalis (ed. Duchesne, I, 249), Simplicio era figlio di un cittadino di Tivoli chiamato Castino.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Papa Simplicio
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Parigi
Patriarca (cristianesimo)
Patriarca (dal greco antico πατήρ ἄρχων patèr àrchōn, cioè "padre-capo") è un alto titolo tra i vescovi delle Chiese che accettano la successione apostolica, in particolare nella Chiesa ortodossa e cattolica.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Patriarca (cristianesimo)
Patriarcato di Alessandria
Il Patriarcato di Alessandria è il nome tradizionale della Chiesa cristiana di Alessandria d'Egitto, sorta, secondo la tradizione, con la predicazione di San Marco.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Patriarcato di Alessandria
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Il Patriarcato di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Patriarchi di Costantinopoli
La presente voce contiene l'elenco in ordine cronologico dei patriarchi di Costantinopoli.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Patriarchi di Costantinopoli
Pietro III di Alessandria
Dopo il concilio di Calcedonia, Pietro Mongo aderì al miafisismo e fu diacono di Timoteo Eluro. Dopo che Timoteo fu espulso dal patriarca calcedoniano Proterio (457), Mongo prese parte alla persecuzione del partito dei calcedoniani.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Pietro III di Alessandria
Primate (ecclesiastico)
Primate (dal latino primus, “primo”) è un titolo ecclesiastico storicamente assegnato all'arcivescovo di una sede in genere metropolitana di grande rilevanza, corrispondente per esempio alla capitale di uno Stato.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Primate (ecclesiastico)
Ratisbona
Ratisbona è una città extracircondariale della Baviera. Dal 13 luglio 2006 il centro storico della città fa parte del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Ratisbona
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Roma
Scisma
Uno scisma è una divisione causata da una discordia fra gli individui di una stessa comunità. Uno scismatico è una persona che determina una divisione in un'organizzazione di cui è membro.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Scisma
Scisma acaciano
Lo scisma acaciano fu una frattura all'interno della cristianità che ebbe luogo a Costantinopoli nel 484, durante il regno dell'imperatore Zenone, e che si chiuse nel 519, con Giustino I e il patriarca Giovanni II di Costantinopoli.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Scisma acaciano
Scomunica
La scomunica è una pena prescritta dal codice di diritto canonico comminata dalla Chiesa Cattolica, ma prevista anche dalle Chiese evangeliche e ortodosse, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Scomunica
Simbolo niceno-costantinopolitano
Il Simbolo niceno-costantinopolitano o Credo niceno-costantinopolitano (Symbolum Nicaenum Costantinopolitanum), è una formula di fede relativa all'unicità di Dio, alla natura di Gesù e, implicitamente, pur senza usare il termine, alla trinità delle persone divine.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Simbolo niceno-costantinopolitano
Spirito Santo
Per quasi tutte le confessioni cristiane, lo Spirito Santo è la Terza Persona (ipostasi) della Santissima Trinità, con le altre due Persone di Dio Padre e di Dio Figlio.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Spirito Santo
Stilita
Stilita (dal greco στυλίτης, derivante da στῦλος, "colonna", "pilastro") indicava, nell'Antica Atene, un cittadino il cui nome veniva inciso su una colonna per indicarne i suoi delitti contro la società.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Stilita
Successione apostolica
La successione apostolica è la dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità ai successori, i vescovi, imponendo le mani sul capo, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Successione apostolica
Suda (enciclopedia)
La Suda o Suida (in greco medievale: o) è un lessico e un'enciclopedia bizantina del X secolo.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Suda (enciclopedia)
Teodoreto di Cirro
Teodoreto nacque ad Antiochia di Siria intorno al 393. In seguito, disse di se stesso che la sua nascita fu una risposta alle preghiere del monaco.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Teodoreto di Cirro
Teologia
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Teologia
Timoteo II di Alessandria
Il nome Eluro («gatto» in greco) gli fu attribuito per la sua combattività e la costituzione piccola. Di dottrina miafisita, fu consacrato patriarca di Alessandria in seguito a sommosse popolari ad Alessandria d'Egitto contro le decisioni del concilio di Calcedonia del 451.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Timoteo II di Alessandria
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Vescovo
Zenone (imperatore)
Di origine isaurica e per questo considerato quasi un barbaro dal popolo di Costantinopoli, Zenone iniziò la carriera militare nella guardia imperiale; ottenne presto il favore dell'imperatore Leone I, che vide in lui la persona adatta a ridimensionare l'influenza del potente generale germanico Ardaburio Aspare.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Zenone (imperatore)
471
071.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e 471
519
019.
Vedere Acacio (patriarca di Costantinopoli) e 519
Vedi anche
Morti nel 489
- Acacio (patriarca di Costantinopoli)
- Muiredach Muinderg
- Muiredach mac Eógain