Indice
76 relazioni: Accademia di belle arti di Firenze, Alfredo Müller, Anarchia, Angelo Morbelli, Angelo Vernazza, Anni 1920, Biennale di Venezia, Carlo Ludovico Ragghianti, Diego Martelli, Divisionismo, Don Camillo, Edoardo De Albertis, Eleonora Duse, Esposizione internazionale d'arte di Venezia, Eugenio Olivari, Fascismo, Felice Orsini, Ferruccio Pagni, Firenze, Fondazione Cariplo, Francesco Fanelli, Gabriele D'Annunzio, Gaetano Previati, Galileo Chini, Galleria d'Arte Moderna (Milano), Galleria d'arte moderna di Roma Capitale, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi, Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, Genova, Giacomo Puccini, Giorgio Kienerk, Giovanni Fattori, Giovanni Segantini, Giovannino Guareschi, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Giuseppe Sacheri, Grazia Deledda, Gruppo Labronico, La Riviera Ligure, Livorno, Loggia massonica, Macchiaioli, Manifesto (stampato), Massoneria in Italia, Michele Biancale, Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, Museo civico Giovanni Fattori, Museo Revoltella, Natale Betti, ... Espandi índice (26 più) »
Accademia di belle arti di Firenze
LAccademia di belle arti di Firenze è un'accademia d'arte pubblica, ospitata nellex ospedale di San Matteo in Via Ricasoli/piazza San Marco.
Vedere Plinio Nomellini e Accademia di belle arti di Firenze
Alfredo Müller
Nonostante sia nato a Livorno, non fu allievo di Giovanni Fattori. Prese invece lezioni presso i professori dell'Accademia di Belle Arti di Firenze: Giuseppe Ciaranfi e soprattutto Michele Gordigiani, "il caro maestro d'Alfred" come ha scritto sua moglie sul retro di una foto del maestro ritrattista fiorentino.
Vedere Plinio Nomellini e Alfredo Müller
Anarchia
L'anarchia (da,, senza + ἀρχή, principio o origine; o, senza + ἀρχός, sovrano o potere; o, senza +, comandare) è la tipologia d'organizzazione sociale agognata dall'anarchismo, basata sull'ideale libertario di un ordine fondato sull'autonomia e la libertà degli individui, contrapposto a ogni forma di potere costituito, compreso quello statale.
Vedere Plinio Nomellini e Anarchia
Angelo Morbelli
Nato ad Alessandria, il 18 luglio 1853, figlio di Giovanni, funzionario statale, originario di Casale Monferrato e di Giovannina Ferraris, cominciò l'attività artistica in campo musicale, ma dovette presto abbandonare, in quanto affetto da una sordità progressiva.
Vedere Plinio Nomellini e Angelo Morbelli
Angelo Vernazza
Angelo Vernazza nacque nell'allora comune autonomo di San Pier d'Arena, in una casa di via Andrea Doria (poi via Giovanetti), figlio di un modesto commerciante di olio.
Vedere Plinio Nomellini e Angelo Vernazza
Anni 1920
A volte chiamati anche anni Ruggenti.
Vedere Plinio Nomellini e Anni 1920
Biennale di Venezia
La Biennale di Venezia è una fondazione culturale italiana con sede a Venezia. Attiva prevalentemente nelle arti figurative - ma anche nella musica, nel cinema, nel teatro, nell'architettura e nella danza - è considerata la più importante fondazione culturale nel suo genere in Italia e fra le più rilevanti al mondo; dal 1895 organizza l'Esposizione internazionale d'arte di Venezia, con cadenza biennale.
Vedere Plinio Nomellini e Biennale di Venezia
Carlo Ludovico Ragghianti
Nel 1927, quando frequenta la terza classe del liceo a Firenze, conosce Eugenio Montale, che gli fa scoprire e leggere le opere di James Joyce.
Vedere Plinio Nomellini e Carlo Ludovico Ragghianti
Diego Martelli
Fu uno tra i primi sostenitori in Italia del realismo francese, inoltre sostenne e unì i Macchiaioli ospitandoli nella sua tenuta di Castiglioncello.
Vedere Plinio Nomellini e Diego Martelli
Divisionismo
Il divisionismo è un fenomeno artistico italiano, nato alla fine dell'800, tecnicamente derivato dal neoimpressionismo e caratterizzato dalla separazione dei colori in singoli punti o linee che interagiscono fra di loro in senso ottico; per tali motivi può essere definito come una variante specifica del puntinismo.
Vedere Plinio Nomellini e Divisionismo
Don Camillo
Don Camillo è un personaggio immaginario creato dallo scrittore, giornalista e fumettista italiano Giovannino Guareschi, come protagonista (opposto all'antagonista amico-nemico Peppone) in una serie di racconti nei quali è il parroco di un piccolo paese in riva al Po (Brescello, in provincia di Reggio Emilia, scelto dopo molti sopralluoghi e attente valutazioni come il luogo più adatto al film, dal regista Julien Duvivier- e il vicino comune di Boretto - nel quale son girate diverse scene, sebbene don Camillo sia presentato dall'autore nella prima storia come "l'arciprete di Ponteratto"), un ambiente che Guareschi definisce Mondo Piccolo, idealmente paradigmatico della realtà rurale italiana del dopoguerra.
Vedere Plinio Nomellini e Don Camillo
Edoardo De Albertis
Molte sue opere si trovano all'interno del cimitero monumentale di Staglieno. Un suo pregiato bassorilievo è esposto alla Wolfsoniana di Nervi.
Vedere Plinio Nomellini e Edoardo De Albertis
Eleonora Duse
Soprannominata la divina, è considerata la più grande attrice teatrale della sua epoca e una delle più grandi di tutti i tempi, simbolo indiscusso del teatro moderno, anche nei suoi aspetti più enfatici da diva; il critico contemporaneo Hermann Bahr la definì «la più grande attrice del mondo».
Vedere Plinio Nomellini e Eleonora Duse
Esposizione internazionale d'arte di Venezia
L'Esposizione Internazionale d'Arte, o semplicemente Biennale d'arte di Venezia è una tra le più importanti e prestigiose manifestazioni internazionale d'arte contemporanea al mondo, organizzata ogni due anni dalla Fondazione Biennale di VeneziaFrancesco Poli, Il sistema dell'arte contemporanea, Bari, Laterza, 1999.
Vedere Plinio Nomellini e Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Eugenio Olivari
Si iscrisse all'accademia Ligustica di belle arti di Genova nel 1899 e contemporaneamente apprese i primi rudimenti di pittura da Giovanni Quinzio.
Vedere Plinio Nomellini e Eugenio Olivari
Fascismo
Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).
Vedere Plinio Nomellini e Fascismo
Felice Orsini
Felice Orsini nacque nel 1819 a Meldola, una cittadina romagnola dello Stato Pontificio sulle prime pendici dell'Appennino forlivese, importante per i suoi mercati e per la produzione e commercio della seta.
Vedere Plinio Nomellini e Felice Orsini
Ferruccio Pagni
Frequenta la Scuola di Disegno a Livorno sotto Natale Betti, e poi L'Accademia delle belle arti di Firenze, dal 1888 al 1891, sotto la guida di Giovanni Fattori.
Vedere Plinio Nomellini e Ferruccio Pagni
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Plinio Nomellini e Firenze
Fondazione Cariplo
La Fondazione Cariplo è una fondazione italiana di origine bancaria che svolge attività filantropiche.
Vedere Plinio Nomellini e Fondazione Cariplo
Francesco Fanelli
Francesco Fanelli, nacque a Firenze il 17 dicembre 1577, figlio dello scultore fiorentino Virgilio Fanelli e di sua moglie Lessandra.
Vedere Plinio Nomellini e Francesco Fanelli
Gabriele D'Annunzio
Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.
Vedere Plinio Nomellini e Gabriele D'Annunzio
Gaetano Previati
Gaetano Previati nasce a Ferrara in una casa dell'odierna Via XX Settembre, sulla cui facciata nel 1952 fu posta una lapide in sua memoria.
Vedere Plinio Nomellini e Gaetano Previati
Galileo Chini
Galileo Chini nacque a Firenze da Elio, sarto e suonatore dilettante di flicorno, e da Aristea Bastiani. Dopo la morte del padre, si iscrisse alla Scuola d'Arte di Santa Croce, a Firenze, dove frequentò i corsi di decorazione.
Vedere Plinio Nomellini e Galileo Chini
Galleria d'Arte Moderna (Milano)
La Galleria d'Arte Moderna Milano (detta anche GAM) è la più importante collezione lombarda di opere dell'Ottocento. Si trova a Milano all'interno di Villa Reale in via Palestro 16; fa capo alla Direzione Centrale Cultura del Comune di Milano ed è parte delle Civiche Raccolte d'arte del Comune di Milano.
Vedere Plinio Nomellini e Galleria d'Arte Moderna (Milano)
Galleria d'arte moderna di Roma Capitale
La Galleria d'arte moderna di Roma Capitale (già Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea) è sita in via Francesco Crispi 24 a Roma.
Vedere Plinio Nomellini e Galleria d'arte moderna di Roma Capitale
Galleria d'arte moderna Ricci Oddi
La Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi è una pinacoteca di Piacenza dedicata a dipinti di arte moderna.
Vedere Plinio Nomellini e Galleria d'arte moderna Ricci Oddi
Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea
La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea è un museo statale italiano con sede a Roma. Custodisce la più completa collezione dedicata all'arte italiana e straniera dal XIX secolo a oggi.
Vedere Plinio Nomellini e Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Plinio Nomellini e Genova
Giacomo Puccini
Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.
Vedere Plinio Nomellini e Giacomo Puccini
Giorgio Kienerk
Giorgio Kienerk nacque da Marco, di origine svizzera e impiegato al Ministero della pubblica istruzione (allora Firenze era capitale d'Italia), e dalla francese Stéphanie Gallyot.
Vedere Plinio Nomellini e Giorgio Kienerk
Giovanni Fattori
È considerato tra i maggiori pittori italiani dell'Ottocento e tra i principali esponenti del movimento dei Macchiaioli.
Vedere Plinio Nomellini e Giovanni Fattori
Giovanni Segantini
Giovanni Battista Emmanuele Maria, figlio di Agostino Segantini e Margarita de Girardi, nacque ad Arco, nella parte italofona del Tirolo, allora appartenente all'impero austriaco, in una famiglia in condizioni economiche precarie.
Vedere Plinio Nomellini e Giovanni Segantini
Giovannino Guareschi
È considerato uno degli scrittori italiani più popolari ed influenti di sempre, le sue opere hanno infatti venduto oltre 20 milioni di copie.
Vedere Plinio Nomellini e Giovannino Guareschi
Giuseppe Garibaldi
Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.
Vedere Plinio Nomellini e Giuseppe Garibaldi
Giuseppe Pellizza da Volpedo
Giuseppe Pellizza nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868 da Pietro e da Maddalena Cantù, in un'agiata famiglia di contadini; frequentò la scuola tecnica di Castelnuovo Scrivia, dove apprese i primi rudimenti del disegno.
Vedere Plinio Nomellini e Giuseppe Pellizza da Volpedo
Giuseppe Sacheri
Nacque a Genova nel 1863 da Cesare Saccheri, laureato a Torino in farmacia ma impiegato presso l'Amministrazione Statale con incarico di alto funzionario doganale, e da Luigia dei marchesi Cevasco che gli diedero i nomi Giuseppe, Cesare, Alessandro.
Vedere Plinio Nomellini e Giuseppe Sacheri
Grazia Deledda
Secondo i dati ufficiali nacque a Nuoro, in Sardegna, il 28 settembre 1871 alle due del mattino, quinta di sette tra figli e figlie,in M. Massaiu, La Sardegna di Grazia Deledda, p. 44: quattro sorelle femmine, Giovanna (6 gennaio 1874-17 gennaio 1880), Vincenza (12 dicembre 1868-27 novembre 1896), Giuseppa (19 marzo 1877-Roma 1938), Nicolina (8 maggio 1879-14 ottobre 1972); due fratelli Giovanni Santo o Santus (1864-1914) e Andrea (1866-1922) da famiglia benestante.
Vedere Plinio Nomellini e Grazia Deledda
Gruppo Labronico
Il Gruppo Labronico è un gruppo di pittori fondato a Livorno e attivo dal 1920, legato alle esperienze pittoriche sviluppatesi in Toscana e, in particolare, nella stessa città, negli anni precedenti la sua fondazione.
Vedere Plinio Nomellini e Gruppo Labronico
La Riviera Ligure
La Riviera Ligure è stata una rivista letteraria illustrata di Imperia-Oneglia, diretta da Mario Novaro. All'inizio trimestrale (con diverse irregolarità), diventata mensile dal 1903, chiuse nel 1919.
Vedere Plinio Nomellini e La Riviera Ligure
Livorno
Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".
Vedere Plinio Nomellini e Livorno
Loggia massonica
Una loggia massonica, chiamata anche loggia privata o loggia costitutiva, è l'elemento organizzativo fondamentale della Massoneria. Comunemente, indica anche l’edificio in cui si svolgono gli incontri di tale organizzazione.
Vedere Plinio Nomellini e Loggia massonica
Macchiaioli
I Macchiaioli sono stati un gruppo di artisti attivi principalmente in Toscana nella seconda metà dell'800. Questo periodo durò dal 1855 al 1867.
Vedere Plinio Nomellini e Macchiaioli
Manifesto (stampato)
Un manifesto è un foglio di carta stampato che si affigge in un luogo pubblico allo scopo di comunicare qualcosa o fare pubblicità.
Vedere Plinio Nomellini e Manifesto (stampato)
Massoneria in Italia
Le prime testimonianze certe e documentate della presenza della massoneria nel territorio italiano risalgono al 1728 con delle tracce potenziali nel 1723Notizie d'archivio, «Erasmo Notizie», 9 (2008), 19-20, p. 26.
Vedere Plinio Nomellini e Massoneria in Italia
Michele Biancale
Laureatosi giovanissimo nel 1900 in Lettere con una tesi su "La Tragedia Italiana del '500", si specializzò in Storia dell’Arte a Londra e Parigi.
Vedere Plinio Nomellini e Michele Biancale
Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
La Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN), spesso genericamente identificata con la locuzione camicie nere dalle camicie di colore nero adottate quale parte della divisa, è stata un corpo di gendarmeria a ordinamento militare che dal 1924 entrò a far parte delle forze armate del Regno d'Italia e che fu sciolto dopo la firma dell'armistizio di Cassibile, nel settembre del 1943.
Vedere Plinio Nomellini e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
Museo civico Giovanni Fattori
Il museo civico Giovanni Fattori è una struttura museale di Livorno; ha sede nella suggestiva cornice di Villa Mimbelli ed è stato inaugurato nel 1994 alla presenza dell'allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro.
Vedere Plinio Nomellini e Museo civico Giovanni Fattori
Museo Revoltella
Il Museo Revoltella è una galleria d'arte moderna di Trieste. Fu la casa dove visse il barone Pasquale Revoltella (sita in piazza Venezia, allora piazza Giuseppina) il quale alla sua morte, avvenuta nel 1869, la lasciò alla città assieme a tutte le sue opere, gli arredamenti ed i libri che essa conteneva.
Vedere Plinio Nomellini e Museo Revoltella
Natale Betti
Studiò pittura prima a Roma e poi a Firenze. Nel 1848 si arruolò volontario per andare a combattere l'Impero austriaco a Curtatone.
Vedere Plinio Nomellini e Natale Betti
Nervi (Genova)
Nervi è un quartiere residenziale di abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio IX Levante. È stato comune autonomo fino al 1926, quando è stato aggregato alla Grande Genova.
Vedere Plinio Nomellini e Nervi (Genova)
Novara
Novara (AFI:,; in dialetto novarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte. La città è uno strategico snodo logistico dell'Italia nord-occidentale, essendo situata al crocevia tra le rotte commerciali Torino-Milano e Genova-Svizzera.
Vedere Plinio Nomellini e Novara
Palazzo della Dogana
Il Palazzo della Dogana è un elegante edificio seicentesco ubicato a Livorno, in piazza del Municipio. Ospita la Camera di Commercio cittadina e, fino alla seconda guerra mondiale, delimitava il lato settentrionale di piazza Grande.
Vedere Plinio Nomellini e Palazzo della Dogana
Palazzo Granducale (Livorno)
Palazzo Granducale è un edificio di Livorno, sede dell'omonima Provincia e ubicato nella centrale piazza del Municipio.
Vedere Plinio Nomellini e Palazzo Granducale (Livorno)
Palazzo Strozzi
Palazzo Strozzi a Firenze è uno dei più noti palazzi rinascimentali italiani. Di mole imponente (furono distrutti ben 15 edifici per fargli posto), si trova fra le omonime via Strozzi e piazza Strozzi, e via Tornabuoni, con tre grandiosi portali identici, su altrettanti lati.
Vedere Plinio Nomellini e Palazzo Strozzi
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Plinio Nomellini e Pavia
Peppone
Giuseppe Bottazzi, soprannominato Peppone, è un personaggio immaginario, perennemente in lotta con don Camillo, creato da Giovannino Guareschi e protagonista di una serie di racconti ambientati nella Bassa padana nell'immediato dopoguerra.
Vedere Plinio Nomellini e Peppone
Piacenza
Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.
Vedere Plinio Nomellini e Piacenza
Pinacoteca Malaspina
La Pinacoteca Malaspina è la pinacoteca civica di Pavia. Costituisce una sezione dei Musei civici di Pavia, ospitati all'interno del Castello visconteo.
Vedere Plinio Nomellini e Pinacoteca Malaspina
Postmacchiaioli
I Postmacchiaioli furono un gruppo nutrito di pittori che, partendo dalle premesse pittoriche a cui erano addivenuti i Macchiaioli, svilupparono un progetto artistico autonomo e innovativo.
Vedere Plinio Nomellini e Postmacchiaioli
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Plinio Nomellini e Prima guerra mondiale
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Vedere Plinio Nomellini e Ravenna
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Plinio Nomellini e Roma
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Plinio Nomellini e Seconda guerra mondiale
Silvestro Lega
È considerato, insieme a Giovanni Fattori e a Telemaco Signorini, fra i maggiori esponenti del movimento dei macchiaioli.
Vedere Plinio Nomellini e Silvestro Lega
Società promotrice di belle arti
La Società promotrice di belle arti, nota anche come promotrice, è una associazione senza scopo di lucro italiana, fondata nel 1849 a Genova, le cui esposizioni hanno avuto particolare rilievo nella scuola grigia fra il XIX e il XX secolo.
Vedere Plinio Nomellini e Società promotrice di belle arti
Spedizione dei Mille
La spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne dal 1860 al 1861 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto (nei pressi di Genova, nel territorio del Regno di Sardegna) alla volta della Sicilia, che faceva parte del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Plinio Nomellini e Spedizione dei Mille
Telemaco Signorini
Fu esponente della scuola artistica dei macchiaioli.
Vedere Plinio Nomellini e Telemaco Signorini
Tiziano Panconi
Laureato in lettere, indirizzo storico artistico, è attivo sia come ricercatore di archivio che come attribuzionista, si deve a lui la riscoperta de L’incontro di Dante e Beatrice di Vito D'Ancona e la corrispondenza segreta tra Plinio Nomellini e il gerarca fascista Lelio Ricci.
Vedere Plinio Nomellini e Tiziano Panconi
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Plinio Nomellini e Torino
Torre del Lago Puccini
Torre del Lago Puccini, anche conosciuta semplicemente come Torre del Lago, è la frazione del comune di Viareggio, in provincia di Lucca, unica rimasta, dopo la nascita del comune di Massarosa nel 1870.
Vedere Plinio Nomellini e Torre del Lago Puccini
Tortona
Tortona (Turtouna in dialetto tortonese, IPA:, Torton-a in piemontese, Tortónn-a in ligure, Dertona o Derthona in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.
Vedere Plinio Nomellini e Tortona
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Vedere Plinio Nomellini e Trieste
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Plinio Nomellini e Venezia
Viareggio
Viareggio è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca facente parte della Versilia in Toscana. Il nome deriva da Via Regia, antica via di comunicazione intorno alla quale si sviluppò il borgo di Viareggio.
Vedere Plinio Nomellini e Viareggio
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Plinio Nomellini e 1943