Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Plioplatecarpinae

Indice Plioplatecarpinae

I Plioplatecarpinae sono una sottofamiglia di mosasauri, un gruppo eterogeneo di lucertole marine, vissuti nel Cretaceo superiore, circa 94–66 (Turoniano-Maastrichtiano).

Indice

  1. 72 relazioni: Ammonoidea, Anello sclerotico, Angolasaurus bocagei, Animalia, Archosauria, Australia, Bronco, Campaniano, Cephalopoda, Cetacea, Chordata, Cintura scapolare, Cladistica, Clado, Cladogramma, Colon, Coprolite, Cretacico superiore, Cuore, Ectenosaurus clidastoides, Emoglobina, Estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene, Eukaryota, Fegato, Ferro, Filogenesi, Forame, Fosfato, Gabbia toracica, Gavialimimus, Genere (tassonomia), Globidens, Goronyosaurus nigeriensis, Ichthyosauria, Khinjaria, Lacertidae, Latoplatecarpus, Lingua greca antica, Maastrichtiano, Melanosoma, Metriorhynchidae, Microscopio elettronico a scansione, Mollusca, Mosasauridae, Mosasaurinae, Mosasauroidea, Paleoarte, Pinnipedia, Platecarpus, Plesioplatecarpus planifrons, ... Espandi índice (22 più) »

Ammonoidea

Le ammoniti (sottoclasse Ammonoidea) sono un gruppo di molluschi cefalopodi estinti, comparsi nel Devoniano Inferiore (circa 400 milioni di anni fa) ed estintisi intorno al limite Cretaceo Superiore-Paleocene (65,5 ± 0,3 Ma) senza lasciare discendenti noti.

Vedere Plioplatecarpinae e Ammonoidea

Anello sclerotico

L'anello sclerotico è un anello osseo presente nell'orbita di numerosi gruppi di animali vertebrati, ma non nei mammiferi o nei coccodrilli.

Vedere Plioplatecarpinae e Anello sclerotico

Angolasaurus bocagei

L'angolasauro (Angolasaurus bocagei) è un rettile marino estinto, appartenente ai mosasauri. Visse nel Cretaceo superiore (Turoniano, circa 90 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Africa (Angola e Niger).

Vedere Plioplatecarpinae e Angolasaurus bocagei

Animalia

Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.

Vedere Plioplatecarpinae e Animalia

Archosauria

Gli arcosauri (Archosauria, dal greco "lucertole dominatrici") sono un gruppo di sauropsidi diapsidi che si svilupparono da antenati arcosauriformi durante il Triassico inferiore (Olenekiano, circa 245 milioni di anni fa).

Vedere Plioplatecarpinae e Archosauria

Australia

LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.

Vedere Plioplatecarpinae e Australia

Bronco

Il bronco è ciascuna delle due ramificazioni terminali della trachea. A livello della 4ª-5ª vertebra toracica la trachea termina dividendosi nel bronco sinistro e nel bronco destro.

Vedere Plioplatecarpinae e Bronco

Campaniano

Nella scala dei tempi geologici, il Campaniano rappresenta il quinto dei sei piani in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca del periodo Cretacico.

Vedere Plioplatecarpinae e Campaniano

Cephalopoda

I cefalopodi (Cephalopoda, dal greco κεφαλή (kephalḗ).

Vedere Plioplatecarpinae e Cephalopoda

Cetacea

I cetacei (Cetacea) sono un infraordine di mammiferi euteri, completamente adattatisi alla vita acquatica. Il nome cetaceo deriva dal greco κῆτος (ketos), che significa balena o mostro marino e fu introdotto da Aristotele per designare gli animali acquatici dotati di respirazione polmonare.

Vedere Plioplatecarpinae e Cetacea

Chordata

I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Vedere Plioplatecarpinae e Chordata

Cintura scapolare

La cintura scapolare, o cingolo scapolare, connette gli arti superiori con lo scheletro assile, sostiene l'arto superiore e offre inserzione a diversi muscoli.

Vedere Plioplatecarpinae e Cintura scapolare

Cladistica

La cladistica, o tassonomia cladistica (dal greco κλάδος.

Vedere Plioplatecarpinae e Cladistica

Clado

In tassonomia e archeolinguistica, un clado (in inglese clade) è definito come un gruppo costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Vedere Plioplatecarpinae e Clado

Cladogramma

Il cladogramma è la rappresentazione, in cladistica, del grado di somiglianza reciproca tra vari soggetti esaminati in rapporto alla linea filogenetica.

Vedere Plioplatecarpinae e Cladogramma

Colon

Il colon (lat. colon) è il tratto terminale dell'apparato digerente per molti vertebrati. Più corto e con diametri maggiori rispetto all'intestino tenue, il colon se ne differenzia per la presenza delle haustra e delle tenie, tre fasci muscolari longitudinali che lo percorrono.

Vedere Plioplatecarpinae e Colon

Coprolite

Le coproliti (al singolare coprolite o, meno correttamente, coprolito) sono feci fossilizzate. Il termine deriva dall'unione delle parole greche κόπρος, 'kopros', (sterco), e λίθος, 'lithos', pietra; è stato usato per la prima volta dal paleontologo inglese William Buckland nel 1829.

Vedere Plioplatecarpinae e Coprolite

Cretacico superiore

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico superiore è la seconda delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Cretacico. È compreso tra 99,6 ± 0,9 e 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa (Ma), preceduto dal Cretacico inferiore e seguito dal Paleocene, la prima epoca del successivo Paleogene.

Vedere Plioplatecarpinae e Cretacico superiore

Cuore

Il cuore è un organo muscolare presente negli umani e in altri animali che pompa il sangue attraverso i vasi sanguigni del sistema circolatorio.

Vedere Plioplatecarpinae e Cuore

Ectenosaurus clidastoides

L'ectenosauro (gen. Ectenosaurus) è un rettile marino estinto appartenente ai mosasauri. Visse nel Cretaceo superiore (Santoniano - Campaniano, circa 80 milioni di anni fa).

Vedere Plioplatecarpinae e Ectenosaurus clidastoides

Emoglobina

L'emoglobina (indicata con le sigla Hb o hgb, dall'inglese hemoglobin o haemoglobin) è una proteina globulare con struttura quaternaria formata da quattro subunità.

Vedere Plioplatecarpinae e Emoglobina

Estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene

Lestinzione di massa del Cretaceo-Paleogene, detta anche estinzione di massa del Cretaceo (o evento K-T), è una drammatica riduzione nel numero delle specie viventi sulla Terra, avvenuta circa 66 milioni di anni fa, ritenuta una delle maggiori estinzioni faunistiche verificatesi durante il Fanerozoico, che portò alla scomparsa di circa l'80% delle specie marine e continentali esistenti.

Vedere Plioplatecarpinae e Estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Plioplatecarpinae e Eukaryota

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) della cavità addominale, posizionata al di sotto del diaframma e localizzata nell'ipocondrio destro e, in parte, nell'epigastrio, tra il colon trasverso e lo stomaco.

Vedere Plioplatecarpinae e Fegato

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.

Vedere Plioplatecarpinae e Ferro

Filogenesi

La filogenesi (non comune filogenia) è il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell'evoluzione della vita. La sua ricostruzione è fondamentale per la sistematica, che appunto si propone di ricostruire le relazioni di parentela evolutiva tra gruppi tassonomici (a qualunque livello sistematico) di organismi.

Vedere Plioplatecarpinae e Filogenesi

Forame

* Forame magno (Foro occipitale o Foramen magnum) – foro della superficie inferiore dell'osso occipitale alla base della scatola cranica.

Vedere Plioplatecarpinae e Forame

Fosfato

fosfato è un anione di formula PO, talvolta indicato anche col nome desueto ortofosfato. In questo ione il fosforo assume stato di ossidazione +5.

Vedere Plioplatecarpinae e Fosfato

Gabbia toracica

La gabbia o cassa toracica si trova nella metà anteriore del corpo dei vertebrati, nei tetrapodi tra collo e diaframma ed è costituita dallo sterno, dalle coste e dalle vertebre toraciche.

Vedere Plioplatecarpinae e Gabbia toracica

Gavialimimus

Gavialimimus (il cui nome significa "imitatore di gavili") è un genere estinto di mosasauro plioplatecarpine vissuto nel Cretaceo superiore (Maastrichtiano), in quelli che oggi è il Marocco.

Vedere Plioplatecarpinae e Gavialimimus

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.

Vedere Plioplatecarpinae e Genere (tassonomia)

Globidens

Il globidente (gen. Globidens) è un rettile marino appartenente ai mosasauri. Visse nel Cretaceo superiore (Campaniano - Maastrichtiano, circa 80 - 66 milioni di anni fa).

Vedere Plioplatecarpinae e Globidens

Goronyosaurus nigeriensis

Il goronyosauro (Goronyosaurus nigeriensis) è un rettile marino estinto, appartenente ai mosasauri. Visse nel Cretaceo superiore (circa 70 milioni di anni fa).

Vedere Plioplatecarpinae e Goronyosaurus nigeriensis

Ichthyosauria

Gli Ittiosauri (dal greco antico "lucertole pesce" - ιχθυς o ichthys che significa "pesce" e σαυρος o sauros che significa "lucertola") sono grandi rettili marini estinti.

Vedere Plioplatecarpinae e Ichthyosauria

Khinjaria

Khinjaria (il cui nome dall'arabo significa "pugnale") è un genere estinto di mosasauro plioplatecarpine vissuto nel Cretaceo superiore (Maastrichtiano) in quello che oggi è il bacino di Ouled Abdoun, in Marocco.

Vedere Plioplatecarpinae e Khinjaria

Lacertidae

I Lacertidi (Lacertidae) sono una famiglia di sauri a cui appartengono oltre 300 specie, presenti in quasi tutta l'Europa, Asia ed Africa.

Vedere Plioplatecarpinae e Lacertidae

Latoplatecarpus

Il latoplatecarpo (gen. Latoplatecarpus) è un rettile marino estinto, appartenente ai mosasauri. Visse nel Cretaceo superiore (Campaniano, circa 75 milioni di anni fa).

Vedere Plioplatecarpinae e Latoplatecarpus

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.

Vedere Plioplatecarpinae e Lingua greca antica

Maastrichtiano

Nella scala dei tempi geologici, il Maastrichtiano rappresenta l'ultimo dei sei piani in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca del periodo Cretacico.

Vedere Plioplatecarpinae e Maastrichtiano

Melanosoma

Il melanosoma è un organello prodotto dai melanociti, deputato a sintesi ed accumulo di melanina. I melanosomi migrano all'interno dei cheratinociti determinando la colorazione della pelle naturale, sia quella tipica dell'abbronzatura, dipendenti quindi dalla quantità di melanosomi accumulati all'interno del citoplasma.

Vedere Plioplatecarpinae e Melanosoma

Metriorhynchidae

I metriorinchidi (Metriorhynchidae) sono una famiglia di rettili arcosauri simili a coccodrilli, vissuti tra il Giurassico inferiore e il Cretaceo inferiore (190 – 120 milioni di anni fa).

Vedere Plioplatecarpinae e Metriorhynchidae

Microscopio elettronico a scansione

Il microscopio elettronico a scansione, comunemente indicato con l'acronimo SEM dall'inglese scanning electron microscope, è un tipo di microscopio elettronico.

Vedere Plioplatecarpinae e Microscopio elettronico a scansione

Mollusca

I molluschi (Mollusca, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie (il primo phylum è costituito dagli artropodi), con specie note.

Vedere Plioplatecarpinae e Mollusca

Mosasauridae

I mosasauri (Mosasauridae) sono un gruppo di rettili marini vissuti nel Cretacico superiore (95-65 milioni di anni fa). I primi fossili vennero scoperti nel 1764 in una cava nei pressi di Maastricht sulla Mosa (da qui il nome mosasauri, "lucertole della Mosa").

Vedere Plioplatecarpinae e Mosasauridae

Mosasaurinae

I Mosasaurinae sono una sottofamiglia di mosasauri, un gruppo eterogeneo di lucertole marine, vissute nel Cretaceo superiore, circa 92–66 milioni di anni fa (Turoniano-Maastrichtiano).

Vedere Plioplatecarpinae e Mosasaurinae

Mosasauroidea

I mosasauroidi (Mosasauroidea, dal latino Mosa che indica il "fiume Mosa" e dal greco antico σαύρος/sauros che significa "lucertola") sono un gruppo estinto di grandi rettili marini.

Vedere Plioplatecarpinae e Mosasauroidea

Paleoarte

La paleoarte è il ramo delle scienze naturali che tenta di rappresentare artisticamente la vita preistorica secondo lo stato dell'arte della paleontologia.

Vedere Plioplatecarpinae e Paleoarte

Pinnipedia

I pinnipedi (Pinnipedia, Illiger, 1811) sono una superfamiglia dei carnivori. Sono mammiferi semi-acquatici largamente distribuiti. Non è molto difficile riconoscere una foca.

Vedere Plioplatecarpinae e Pinnipedia

Platecarpus

Platecarpus (il cui nome significa "polso piatto") è un genere estinto di rettile marino appartenente alla famiglia dei mosasauri vissuto nel Cretaceo superiore, circa 84-81 milioni di anni fa (Santoniano medio-Campaniano inferiore), i cui fossili sono stati rinvenuti negli Stati Uniti, con possibili esemplari fossili provenienti dal Belgio e dall'Africa.

Vedere Plioplatecarpinae e Platecarpus

Plesioplatecarpus planifrons

Il plesioplatecarpo (Plesioplatecarpus planifrons) è un rettile acquatico estinto, appartenente ai mosasauri. Visse nel Cretaceo superiore (Coniaciano/Santoniano, circa 85 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Kansas.

Vedere Plioplatecarpinae e Plesioplatecarpus planifrons

Plioplatecarpus

Il plioplatecarpo (gen. Plioplatecarpus) è un rettile marino estinto, appartenente ai mosasauri. Visse nel Cretaceo superiore (Campaniano/Maastrichtiano, tra 80 e 65 milioni di anni fa).

Vedere Plioplatecarpinae e Plioplatecarpus

Polso

Nell'anatomia umana, il polso è la regione stretta e flessibile dell'arto superiore che si trova tra la mano e l'avambraccio. Il polso è essenzialmente una fila doppia di piccole ossa corte chiamate carpo inframezzate da una specie di cerniera malleabile.

Vedere Plioplatecarpinae e Polso

Porfirina

Le porfirine (dal greco porphyrá - porpora), sono una classe di composti chimici la cui molecola è caratterizzata da uno scheletro eterociclico costituito da quattro molecole di pirrolo unite tramite i ponti metinici nella posizione alfa.

Vedere Plioplatecarpinae e Porfirina

Premascella

La premascella o premascellare, in zoologia (specialmente con riferimento allo scheletro dei vertebrati), è un osso pari, il più anteriore dell'arcata mascellare e interposto tra i mascellari, in cui sono inseriti i denti incisivi (se presenti).

Vedere Plioplatecarpinae e Premascella

Rene

I reni sono organi pari parenchimatosi secretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono lapparato urinario, che filtra dal sangue i prodotti di scarto del metabolismo e li espelle tramite l'urina.

Vedere Plioplatecarpinae e Rene

Reptilia

I rettili (Reptilia, 1768, dal latino reptilis.

Vedere Plioplatecarpinae e Reptilia

Retina

La rètina è la membrana del bulbo oculare interno, adibita alla suddivisione in punti immagine, alla valutazione della luminosità e alla discriminazione dei colori delle immagini refratte dall'ottica dell'occhio (cornea, umor acqueo, cristallino e umor vitreo).

Vedere Plioplatecarpinae e Retina

Russellosaurus coheni

Il russellosauro (Russellosaurus coheni) è un rettile acquatico estinto, appartenente ai mosasauri. Visse nel Cretaceo superiore (Turoniano, circa 92 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Texas).

Vedere Plioplatecarpinae e Russellosaurus coheni

Selmasaurus

Il selmasauro (gen. Selmasaurus) è un rettile marino estinto, appartenente ai mosasauri. Visse nel Cretaceo superiore (Santoniano - Campaniano, circa 82 - 75 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati negli Stati Uniti.

Vedere Plioplatecarpinae e Selmasaurus

Sottofamiglia

La sottofamiglia è una categoria tassonomica, utilizzata in biologia per la classificazione scientifica delle forme di vita, tanto della zoologia, quanto della botanica.

Vedere Plioplatecarpinae e Sottofamiglia

Spettrometria di massa

La spettrometria di massa è una tecnica analitica applicata sia all'identificazione di sostanze sconosciute, sia all'analisi in tracce di sostanze.

Vedere Plioplatecarpinae e Spettrometria di massa

Squamata

Gli squamati (Squamata) sono il più grande ordine di rettili attualmente esistente, comprendente i sauri, i serpenti e le anfisbenie. Con quasi specie, si tratta del secondo più grande ordine di vertebrati, dopo i pesci Perciformi.

Vedere Plioplatecarpinae e Squamata

Tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo è un tessuto connettivo di sostegno specializzato. È costituito da cellule dette condrociti, immerse in un'abbondante sostanza amorfa intercellulare, da essi stessi sintetizzata, formata da fibre collagene e da una matrice amorfa gelatinosa.

Vedere Plioplatecarpinae e Tessuto cartilagineo

Tethysaurus nopcsai

Il tetisauro (Tethysaurus nopcsai) è un rettile marino estinto appartenente agli squamati, vissuto nel Cretaceo superiore (Turoniano inferiore, circa 90 milioni di anni fa).

Vedere Plioplatecarpinae e Tethysaurus nopcsai

Trachea

La trachea è un organo dell’apparato respiratorio, la cui funzione primaria è trasferire l’aria dall’esterno ai polmoni, ripulendola e umidificandola.

Vedere Plioplatecarpinae e Trachea

Tribù (tassonomia)

Tribù è, negli studi di classificazione scientifica delle forme viventi, una categoria tassonomica intermedia tra sottofamiglia e genere. Secondo i criteri sistematici, le tribù riuniscono quindi i generi che condividono una storia evolutiva simile all'interno di una famiglia o di una sottofamiglia.

Vedere Plioplatecarpinae e Tribù (tassonomia)

Turoniano

Nella scala dei tempi geologici, il Turoniano rappresenta il secondo dei sei stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca dell'intero periodo Cretacico.

Vedere Plioplatecarpinae e Turoniano

Tylosaurinae

I Tylosaurinae sono una sottofamiglia di mosasauriWilliston, S. W. 1897. Range and distribution of the mosasaurs with remarks on synonymy. Kansas University Quarterly 4(4):177-185.

Vedere Plioplatecarpinae e Tylosaurinae

Varanus

Varanus è un genere di sauri, unico genere della famiglia Varanidae. Comprende alcuni tra i più grandi rettili viventi, tra cui il varano di Komodo.

Vedere Plioplatecarpinae e Varanus

Vertebra

Le vertebre sono ossa irregolari che costituiscono la colonna vertebrale. Esse presentano caratteristiche comuni che permettono di descrivere una vertebra tipo.

Vedere Plioplatecarpinae e Vertebra

Viscere

In anatomia, il termine viscere indica genericamente gli organi interni. L'aggettivo viscerale, sinonimo di splancnico (dal greco splànchnon ossia appunto 'organo interno') è quindi utilizzato per riferirsi agli organi interni presenti nella cavità addominale.

Vedere Plioplatecarpinae e Viscere

Yaguarasaurus columbianus

Lo yaguarasauro (Yaguarasaurus columbianus) è un rettile acquatico estinto, appartenente ai mosasauri. Visse nel Cretaceo superiore (Turoniano, circa 95 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili, ritrovati in Colombia, rappresentano il mosasauro più completo rinvenuto in Sudamerica.

Vedere Plioplatecarpinae e Yaguarasaurus columbianus

, Plioplatecarpus, Polso, Porfirina, Premascella, Rene, Reptilia, Retina, Russellosaurus coheni, Selmasaurus, Sottofamiglia, Spettrometria di massa, Squamata, Tessuto cartilagineo, Tethysaurus nopcsai, Trachea, Tribù (tassonomia), Turoniano, Tylosaurinae, Varanus, Vertebra, Viscere, Yaguarasaurus columbianus.