Indice
28 relazioni: Amore, Anticlericalismo, Benediktbeuern, Caricatura, Carmina Burana, Cecco Angiolieri, Clerici vagantes, Coprolalia, Corrente letteraria, Dolce stil novo, Favolello (genere), Folgóre da San Gimignano, Francia, Genere letterario, Germania, Gioco, Goliardia, Italia, Italiano popolare, Poesia burlesca, Registro (linguistica), Rustico Filippi, Scuola siciliana, Sonetto, Storia della letteratura italiana, Toscana, Umorismo, Vino.
- Componimenti poetici per tipo
Amore
Con la parola amore si può intendere un'ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale di affetto ("amo mia madre; amo mio figlio") sino a riferirsi ad un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamentoOxford Illustrated American Dictionary (1998) + Merriam-Webster Collegiate Dictionary (2000), una dedizione appassionata tra persone oppure, nel suo significato esteso, l'inclinazione profonda nei confronti di qualche cosa.
Vedere Poesia comica e Amore
Anticlericalismo
Lanticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.
Vedere Poesia comica e Anticlericalismo
Benediktbeuern
Benediktbeuern è un comune della Germania situato nel Land della Baviera nel circondario di Bad Tölz-Wolfratshausen e nel distretto governativo dell'Alta Baviera.
Vedere Poesia comica e Benediktbeuern
Caricatura
La caricatura è un disegno di solito a carattere umoristico o satirico che rappresenta una persona. Il disegno della caricatura, solitamente molto semplice ed essenziale, interpreta volutamente l'immagine della persona rappresentata, caricandone (da qui il termine) alcuni tratti caratteristici della fisionomia.
Vedere Poesia comica e Caricatura
Carmina Burana
I Carmina Burana costituiscono un corpus di testi poetici medievali dell'XI e del XII secolo, prevalentemente in latino, tramandati da un importante manoscritto contenuto in un codice miniato del XIII secolo, il Codex Latinus Monacensis 4660 o Codex Buranus, proveniente dal convento di Benediktbeuern (l'antica Bura Sancti Benedicti, fondata attorno al 740 da San Bonifacio nei pressi di Bad Tölz in Baviera).
Vedere Poesia comica e Carmina Burana
Cecco Angiolieri
Contemporaneo di Dante Alighieri e appartenente alla storica casata nobiliare degli Angiolieri, non si hanno però molte notizie certe sulla sua biografia.
Vedere Poesia comica e Cecco Angiolieri
Clerici vagantes
I clerici vagantes (o clerici vagi, al singolare clericus vagans, espressione della latinità medievale per «chierici vaganti» a cui si affiancò anche il nome di goliardi) sono gli studenti girovaghi che, nel Basso medioevo, erano soliti spostarsi in tutta Europa per poter seguire le lezioni che ritenevano più opportune (la cosiddetta peregrinatio academica).
Vedere Poesia comica e Clerici vagantes
Coprolalia
Il termine coprolalia deriva dal greco antico "kopros", che significa "escremento, feci", e "lalein", che significa "balbettare". Si tratta di un'occorrenza simile a un tic che coinvolge vocalizzazioni oscure e socialmente inappropriate non intenzionali.
Vedere Poesia comica e Coprolalia
Corrente letteraria
Una corrente letteraria (o movimento letterario) è una tendenza (relativa alla poetica, allo stile, ai contenuti) che influisce sugli scrittori del tempo in cui si sviluppa.
Vedere Poesia comica e Corrente letteraria
Dolce stil novo
Il Dolce stil novo, conosciuto anche come stilnovismo, è un'importante corrente poetica italiana sviluppatasi tra il 1280 e il 1310, dapprima a Bologna grazie al suo iniziatore, considerato Guido Guinizelli (morto nel 1276), poi spostatasi a Firenze dove si sviluppò maggiormente.
Vedere Poesia comica e Dolce stil novo
Favolello (genere)
Un favolello (dal francese fabliau, o meno comunemente fableau; a volte italianizzato in fabliò) è un breve racconto in versi dalla trama semplice e divertente, sviluppatosi in epoca medievale in Francia.
Vedere Poesia comica e Favolello (genere)
Folgóre da San Gimignano
Fu un rappresentante della poesia comico-realistica, un movimento poetico nato in Toscana circa nella metà del XIII secolo, che si contrapponeva alla lirica italiana dominante di quell'epoca, per lo stile basso e le tematiche laiche e mondane.
Vedere Poesia comica e Folgóre da San Gimignano
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Poesia comica e Francia
Genere letterario
Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una molteplicità di generi detti anche forme codificate di un’espressione che ne rendono la classificazione molto più semplice e la discussione critica.
Vedere Poesia comica e Genere letterario
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Poesia comica e Germania
Gioco
Il gioco è un'attività volontaria e intrinsecamente motivata, svolta a scopo ricreativo. La definizione di gioco non è universale in quanto in molte lingue il termine o non esiste o fa riferimento ad attività più circoscritte specifiche non generico.
Vedere Poesia comica e Gioco
Goliardia
La goliardia è il tradizionale spirito che anima le comunità di studenti, soprattutto in ambito universitario, in cui alla necessità dello studio si accompagnano il gusto della trasgressione, la ricerca dell'ironia, il piacere della compagnia e dell'avventura.
Vedere Poesia comica e Goliardia
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Poesia comica e Italia
Italiano popolare
L’italiano popolare rappresenta quella varietà dell'italiano parlato o scritto dagli incolti (o analfabeti) e dai semicolti (persone, queste ultime, che, pur avendo ricevuto un'istruzione di base, non hanno una piena competenza dell'italiano scritto, poiché di rado si trovano a produrre testi, soprattutto scritti, "e rimangono pertanto sempre legati alla sfera dell'oralità").
Vedere Poesia comica e Italiano popolare
Poesia burlesca
La poesia burlesca è un genere poetico caratterizzato dall'uso di ironia, parodia e comico. Le sue origini non sono molto chiare, nel senso che si sospetta sia sempre esistito poiché i primi versi a cui molti poeti si sono poi ispirati, erano canzoni di strada che prendevano in giro scene, nobili, persone e storie di svariati luoghi.
Vedere Poesia comica e Poesia burlesca
Registro (linguistica)
Un registro, in linguistica, è una varietà di lingua impiegata in base al rapporto psicologico e sociale sussistente tra i locutori, alle circostanze in cui avviene la comunicazione e al mezzo impiegato.
Vedere Poesia comica e Registro (linguistica)
Rustico Filippi
Le note biografiche su di lui sono assai scarse. Di origini ghibelline, nato probabilmente da una famiglia di commercianti, appartenne al popolo di Santa Maria Novella e raggiunse una notevole fama tra i suoi contemporanei, come dimostrano gli attestati di stima prodotti da Brunetto Latini (che gli dedicò Il Favolello).
Vedere Poesia comica e Rustico Filippi
Scuola siciliana
La Scuola siciliana (detta anche Scuola poetica siciliana) fu un movimento letterario sorto in Sicilia (e più in generale nell'Italia meridionale) all'incirca tra il 1220 e il 1266 presso la corte siciliana dell'imperatore Federico II di Svevia.
Vedere Poesia comica e Scuola siciliana
Sonetto
Il sonetto è un componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana. Nella sua forma tipica, è composto da quattordici versi endecasillabi raggruppati in una fronte costituita da due quartine a rima alternata o incrociata e in una sirma costituita da due terzine a rima varia.
Vedere Poesia comica e Sonetto
Storia della letteratura italiana
La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.
Vedere Poesia comica e Storia della letteratura italiana
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Poesia comica e Toscana
Umorismo
L'umorismo è la capacità di rilevare e rappresentare l'aspetto comico della realtà.
Vedere Poesia comica e Umorismo
Vino
Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.
Vedere Poesia comica e Vino
Vedi anche
Componimenti poetici per tipo
- Bertsolarismo
- Centone
- Choreopoem
- Dub poetry
- Ecopoesia
- Egloga
- Elegia
- Elogium
- Epigramma
- Epillio
- Epitalamio
- Filk
- Gosos
- Idillio
- Monodia
- Monologo
- Monologo drammatico
- Mutu (musica)
- Parnassianesimo
- Poema eroicomico
- Poesia
- Poesia comica
- Poesia giambica
- Poesia gnomica
- Poesia lirica
- Poesia sonora
- Poesia visiva
- Renga
- Romanzo in versi
- Seguidilla
- Spoken word
- Tetraktys
- Treno (canto funebre)
- Verso leonino
- Śloka
Conosciuto come Poesia comico parodica, Poesia comico-realistica.