Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Scuola siciliana

Indice Scuola siciliana

La Scuola Siciliana (anche denominata Scuola poetica siciliana) fu una corrente filosofico-letteraria che si sviluppò in Sicilia dal 1166 (ascesa al trono di Sicilia di Guglielmo II d'Altavilla) al 1266 (morte di Manfredi di Svevia).

134 relazioni: Al-Malik al-Kamil, Antonino De Stefano (storico), Arnoldo Mondadori Editore, Arrigo Testa, Aulico siciliano, Bari, Biblioteca apostolica vaticana, Bologna, Canonico, Canzoniere Vaticano latino 3793, Capua, Carlo Ruta, Casa editrice Giuseppe Laterza & figli, Catania, Cielo d'Alcamo, Compagnetto da Prato, Comune, Contrasto, Corte itinerante, Costanza d'Altavilla, Costituzioni di Melfi, Dante Alighieri, De arte venandi cum avibus, De vulgari eloquentia, Dolce stil novo, Enciclopedia fridericiana, Endecasillabo, Enrico IV di Franconia, Enzo di Sardegna, Etimologia, Federico II di Svevia, Fenhedor, Filippo da Messina, Filosofia, Firenze, Folco di Calavra, Fonetica, Francesco De Sanctis, Francesco Petrarca, Germania, Giacomino Pugliese, Giacomo da Lentini, Giovanni di Brienne, Giovanni Maria Barbieri, Giulio Einaudi Editore, Guelfi e ghibellini, Guglielmo II di Sicilia, Guido delle Colonne, Guido Guinizelli, Guittone d'Arezzo, ..., Hohenstaufen, Imperatore del Sacro Romano Impero, Inferno (Divina Commedia), Insediamento musulmano di Lucera, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Jacopo Mostacci, Laicismo, Laico, Leonardo Fibonacci, Letteratura, Letteratura siciliana, Lingua araba, Lingua d'oïl, Lingua ebraica, Lingua francese, Lingua greca, Lingua latina, Lingua occitana, Lingua siciliana, Lingua tedesca, Magna Curia, Manfredi di Sicilia, Manoscritto, Mar Mediterraneo, Mazzeo di Ricco, Metrica, Milano, Minnesang, Napoli, Neologismo, Normanni, Odo delle Colonne, Oratoria, Paganino da Serzana, Palermo, Papa Onorio III, Percivalle Doria, Pier della Vigna, Pietro da Eboli, Poesia lirica, Puglia, Quartina (metrica), Questioni siciliane, RCS MediaGroup, Re di Sicilia, Regno di Sicilia, Rinaldo d'Aquino, Roma, Rosa fresca aulentissima, Ruggiero Amico, Ruggierone da Palermo, Salerno, Scuola Medica Salernitana, Scuola toscana, Sesta crociata, Sicilia, Sincretismo, Sonetto, Stato, Stefano Protonotaro, Stile, Storia della letteratura italiana (De Sanctis), Storia della Sicilia normanna, Storia della Sicilia sveva, Suffisso, Sultano, Svevia, Tommaso di Sasso, Torino, Treviso, Trovatore, Università degli Studi di Napoli Federico II, Vocale, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, 1166, 1220, 1230, 1231, 1250, 1258, 1266, 1999. Espandi índice (84 più) »

Al-Malik al-Kamil

Al-Malik al-Kāmil (ossia "il sovrano perfetto") era il laqab di Abū al-Maʿālī Muḥammad b. Muḥammad b. al-ʿĀdil b. Ayyūb Nāṣir al-Dīn.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Al-Malik al-Kamil · Mostra di più »

Antonino De Stefano (storico)

Entrò giovanissimo in seminario prima a Monreale e poi al Pio Romano dove studiò filosofia e teologia insieme a Angelo Roncalli.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Antonino De Stefano (storico) · Mostra di più »

Arnoldo Mondadori Editore

La Arnoldo Mondadori Editore, meglio nota come Mondadori, è la maggiore casa editrice italiana, con sede a Segrate (MI).

Nuovo!!: Scuola siciliana e Arnoldo Mondadori Editore · Mostra di più »

Arrigo Testa

Le notizie biografiche si restringono alla firma presente sul manoscritto Vaticano Latino 3793 al termine della canzone Vostra orgogliosa ciera.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Arrigo Testa · Mostra di più »

Aulico siciliano

L'aulico siciliano è una lingua di tradizione cancelleresca dagli imperi bizantino e svevo; sosteneva il primato del siciliano nella poesia e nella prosa, nella lirica e nel teatro.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Aulico siciliano · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Bari · Mostra di più »

Biblioteca apostolica vaticana

La Biblioteca apostolica vaticana è la biblioteca che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano a partire dal Quattrocento; possiede una delle raccolte di testi antichi e di libri rari fra le più importanti al mondo risalenti al I secolo d.C.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Biblioteca apostolica vaticana · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Bologna · Mostra di più »

Canonico

Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un presbitero, membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Canonico · Mostra di più »

Canzoniere Vaticano latino 3793

Il manoscritto Vaticano Latino 3793, conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, è una raccolta (canzoniere) di poeti italiani del Duecento.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Canzoniere Vaticano latino 3793 · Mostra di più »

Capua

Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Capua · Mostra di più »

Carlo Ruta

Ha conseguito la laurea in filosofia presso l'Università degli Studi di Messina.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Carlo Ruta · Mostra di più »

Casa editrice Giuseppe Laterza & figli

La Casa editrice Gius.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Casa editrice Giuseppe Laterza & figli · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Catania · Mostra di più »

Cielo d'Alcamo

È uno dei più significativi rappresentanti della poesia popolare giullaresca della scuola siciliana.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Cielo d'Alcamo · Mostra di più »

Compagnetto da Prato

Il manoscritto Canzoniere Vaticano latino 3793 ha conservato due canzoni di quest'autore.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Compagnetto da Prato · Mostra di più »

Comune

Un comune è un ente territoriale di base, dotato di un certo grado di autonomia amministrativa, dedicato agli interessi della popolazione locale.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Comune · Mostra di più »

Contrasto

Il contrasto in un'immagine è il rapporto o differenza tra il valore più alto (punto più luminoso) e il valore più basso (punto più scuro) della luminosità nell'immagine.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Contrasto · Mostra di più »

Corte itinerante

La corte itinerante può essere definita come «l'alternativa di avere una capitale», un centro politico permanente da cui è governato un regno.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Corte itinerante · Mostra di più »

Costanza d'Altavilla

Costanza era figlia postuma di Ruggero II re di Sicilia e della sua terza moglie Beatrice di Rethel: alla nascita non presumibile erede al trono.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Costanza d'Altavilla · Mostra di più »

Costituzioni di Melfi

Le Costituzioni di Melfi (dette anche Liber Augustalis) costituiscono una fra le manifestazioni della cultura di Federico II di Svevia.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Costituzioni di Melfi · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Dante Alighieri · Mostra di più »

De arte venandi cum avibus

De arte venandi cum avibus ("Sull'arte di cacciare con gli uccelli") è un trattato dell'imperatore Federico II di Svevia sull'attività venatoria.

Nuovo!!: Scuola siciliana e De arte venandi cum avibus · Mostra di più »

De vulgari eloquentia

Il De vulgari eloquentia (L'eloquenza in lingua volgare) è un trattato in lingua latina scritto da Dante Alighieri tra il 1303 ed i primi mesi del 1305.

Nuovo!!: Scuola siciliana e De vulgari eloquentia · Mostra di più »

Dolce stil novo

Il dolce stil novo, conosciuto anche come stilnovismo, stil novo o stilnovo, è un importante movimento poetico italiano sviluppatosi tra il 1280 e il 1310 a Firenze.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Dolce stil novo · Mostra di più »

Enciclopedia fridericiana

Federico II.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Enciclopedia fridericiana · Mostra di più »

Endecasillabo

Secondo la metrica italiana, l'endecasillabo è il verso nel quale l'ultimo accento ritmico si trova sulla decima sillaba metrica.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Endecasillabo · Mostra di più »

Enrico IV di Franconia

Abdicò il 31 dicembre 1105, a Ingelheim.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Enrico IV di Franconia · Mostra di più »

Enzo di Sardegna

Enzo era il figlio naturale legittimato di Federico II di Svevia e di Adelaide di Urslingen.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Enzo di Sardegna · Mostra di più »

Etimologia

In linguistica, lʼetimologìa (dal greco ἔτυμος étymon 'intimo significato della parola', e λόγος lógos 'studio') indaga l'origine e la storia delle parole.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Etimologia · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Fenhedor

Il termine provenzale fenhedor indica l'uomo che di fronte alla donna amata non è in grado di manifestare i sentimenti e ne soffre segretamente.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Fenhedor · Mostra di più »

Filippo da Messina

Si conserva un sonetto di quest'autore.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Filippo da Messina · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Filosofia · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Firenze · Mostra di più »

Folco di Calavra

Grazie alle ricerche fatte da Francesco Torraca e da Francesco Scandone nel 1904 si possono ricavare molte informazioni biografiche su questo poeta.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Folco di Calavra · Mostra di più »

Fonetica

La fonetica (dal greco, phōnḗ, "suono", "voce") è la branca della linguistica relativa alla sostanza dell'espressione (secondo la definizione del linguista Ferdinand de Saussure) che studia la produzione e la percezione di suoni linguistici (foni), e le loro caratteristiche.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Fonetica · Mostra di più »

Francesco De Sanctis

Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Francesco De Sanctis · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Germania · Mostra di più »

Giacomino Pugliese

Non si possiedono notizie biografiche certe su Giacomino Pugliese, il cui nome ci è noto principalmente attraverso le rubriche dei manoscritti che ne tramandano le opere.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Giacomino Pugliese · Mostra di più »

Giacomo da Lentini

Fu uno dei principali esponenti della Scuola siciliana.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Giacomo da Lentini · Mostra di più »

Giovanni di Brienne

Figlio secondogenito di Erardo II, conte di Brienne, e di Agnese de Montfaucon.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Giovanni di Brienne · Mostra di più »

Giovanni Maria Barbieri

Nel 1538 seguì Ludovico II Pico in Francia e alla corte di Francesco I studiò il francese e il provenzale.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Giovanni Maria Barbieri · Mostra di più »

Giulio Einaudi Editore

Giulio Einaudi editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Giulio Einaudi Editore · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Guglielmo II di Sicilia

Guglielmo salì al trono appena dodicenne alla morte del padre Guglielmo I di Sicilia nel maggio 1166 sotto tutela della regina madre Margherita di Navarra, coadiuvata da un consiglio di reggenza di tre familiares: il vescovo di Siracusa, Riccardo Palmer, il notaio Matteo d'Aiello e il gaito Pietro.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Guglielmo II di Sicilia · Mostra di più »

Guido delle Colonne

Ci rimangono cinque canzoni: La mia gran pena e lo gravoso afanno, incentrata sulla felicità per una relazione amorosa risolta con successo dopo varie tribolazioni; Gioiosamente canto, nella quale l'autore manifesta la soddisfazione per un amore contraccambiato; La mia vit'è si fort'e dura e fera, con l'invocazione di benevolenza e di perdono da parte dell'amante sofferente; Amor, che lungiamente m'ài menato, basata sulla grandezza, non priva di dolore, dell'amore, elogiata da Dante nel De Vulgari Eloquentia II, vi, 5., con la definizione di >; Ancor che l'aigua per lo foco lassi che, citata da Dante sempre nel De Vulgari Eloquentia II, vi, 6., come una >, è conservata nel manoscritto Laurenziano Rediano 9 e parzialmente nel Palatino 418.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Guido delle Colonne · Mostra di più »

Guido Guinizelli

Poeta di grande novità rispetto alla precedente Scuola siciliana e a quella toscana, è considerato l'iniziatore e l'inventore del Dolce stil novo, la corrente letteraria italiana del XIII secolo di cui la sua canzone Al cor gentil rempaira sempre amore è considerata il manifesto ufficiale.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Guido Guinizelli · Mostra di più »

Guittone d'Arezzo

Figlio di Viva di Michele, camerlengo del Comune, viaggiò molto, pare per ragione di commercio.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Guittone d'Arezzo · Mostra di più »

Hohenstaufen

Gli Hohenstaufen (o anche Staufer o Staufen) furono una famiglia nobile originaria della Svevia (nell'attuale Germania).

Nuovo!!: Scuola siciliana e Hohenstaufen · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Imperatore del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Inferno (Divina Commedia)

L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Inferno (Divina Commedia) · Mostra di più »

Insediamento musulmano di Lucera

L'insediamento musulmano di Lucera fu il risultato della precisa volontà di Federico II di deportare circa dei sudditi musulmani rimasti in Sicilia nella città pugliese di Lucera (nelle fonti arabe Lūshīra o Lūǧārah).

Nuovo!!: Scuola siciliana e Insediamento musulmano di Lucera · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è una casa editrice nazionale, nota soprattutto per aver edito la prima edizione e le successive sette appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, probabilmente la massima impresa italiana di ricerca culturale.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Mostra di più »

Jacopo Mostacci

Varie ipotesi sono state formulate sulla suo origine: secondo la rubrica del canzoniere Palatino Jacopo Mostacci sarebbe nato a Pisa, ma un'altra ipotesi, più accreditataAniello Fratta,, Enciclopedia Federiciana, Vol.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Jacopo Mostacci · Mostra di più »

Laicismo

Per laicismo si identifica prevalentemente la tendenza a conferire al pensiero e all'agire sociale autonomia dal corollario di precetti religiosi, cercando dunque di limitare l'intromissione dell'autorità religiosa.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Laicismo · Mostra di più »

Laico

Il termine laico nell'accezione moderna del termine ha significato di "aconfessionale", ossia dislegato da qualsiasi autorità confessionale, ecclesiastica (o non ecclesiastica), e quindi da qualsiasi confessione religiosa (o non religiosa).

Nuovo!!: Scuola siciliana e Laico · Mostra di più »

Leonardo Fibonacci

È considerato uno dei più grandi matematici di tutti i tempi.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Leonardo Fibonacci · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Letteratura · Mostra di più »

Letteratura siciliana

La letteratura siciliana comprende tutti i testi letterari scritti in lingua siciliana e si è sviluppata in Sicilia dal XIII secolo ai giorni nostri.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Letteratura siciliana · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Lingua araba · Mostra di più »

Lingua d'oïl

La lingua d'oïl è una lingua romanza-galloromanza di epoca medievale (X-XIII secolo), derivante dal gallo-romano, nata e poi sviluppatasi soprattutto nel centro-nord della Francia; è la lingua da cui si sviluppò, nel corso dei secoli, l'attuale lingua francese.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Lingua d'oïl · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Lingua ebraica · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua occitana

L'occitano o lingua d'Oc (in occitano occitan o lenga d'òc), chiamata anche lingua provenzale alpina in ambito italiano poiché lingua autoctona presso le Alpi Cozie e Marittime, è una lingua galloromanza parlata in un'area specifica del sud-Europa chiamata Occitania, non delimitata da confini politici e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Lingua occitana · Mostra di più »

Lingua siciliana

La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Sicilia, maggiore isola e regione italiana, Calabria centro-meridionale e nella regione pugliese del Salento.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Lingua siciliana · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Lingua tedesca · Mostra di più »

Magna Curia

La Magna Curia del Regno di Sicilia fu l'organo centrale della amministrazione pubblica.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Magna Curia · Mostra di più »

Manfredi di Sicilia

Manfredi nacque e visse la sua fanciullezza a Venosa.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Manfredi di Sicilia · Mostra di più »

Manoscritto

Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Manoscritto · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Mazzeo di Ricco

A parte il nome, della sua vita ci rimane solo un documento autografo del 1252 e una lettera a lui inviata da Guittone d'Arezzo.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Mazzeo di Ricco · Mostra di più »

Metrica

La metrica è la struttura ritmica di un componimento poetico, descritta attraverso la lunghezza, tipologia e accentuazione dei versi e del tipo di rime utilizzate: la critica letteraria, analizzando una parte significativa della produzione poetica di una certa cultura, stabilisce dei canoni, delle categorie ricorrenti e significative, che classificano la composizione dei versi e delle strofe.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Metrica · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Milano · Mostra di più »

Minnesang

Codice Manesse, ca. 1300) Il minnesang era un tipo di componimento lirico, spesso una canzone, scritto in tedesco nel periodo fra il XII secolo e il XIV secolo il cui principale soggetto era l'amore.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Minnesang · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Napoli · Mostra di più »

Neologismo

In linguistica, il termine "neologismo", che in italiano proviene dal francese néologisme, a sua volta dal composto greco - (neos-logos, letteralmente "nuova parola"), indica le parole di nuova formazione presenti in una lingua, mentre l'insieme dei processi che portano alla formazione di neologismi è definito "neologia"Dizionario di linguistica, cit., p. 530.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Neologismo · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Normanni · Mostra di più »

Odo delle Colonne

Fu quasi sicuramente uno dei seguaci di Federico II di Svevia, funzionario e rimatore della sua corte.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Odo delle Colonne · Mostra di più »

Oratoria

L'oratoria è l'arte del parlare in pubblico.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Oratoria · Mostra di più »

Paganino da Serzana

Probabilmente conobbe Federico II nel 1226, in occasione del passaggio dell'imperatore da Sarzana.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Paganino da Serzana · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Palermo · Mostra di più »

Papa Onorio III

Nato nella famiglia dei Savelli (sebbene una ricerca storica ne disputi la legittima discendenza) Onorio III fu anche detto Cencio camerarius, per avere ricoperto dal 1189 la carica di camerlengo alla corte Pontificia.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Papa Onorio III · Mostra di più »

Percivalle Doria

Vicario generale di Re Manfredi per la marca di Ancona e il ducato di Spoleto e poi per la Romagna, fu infatti poeta sia in lingua occitana (per lo più nella sua variante provenzale) sia in volgare siciliano.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Percivalle Doria · Mostra di più »

Pier della Vigna

Nacque a Capua, intorno al 1190, da una famiglia piuttosto disagiata.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Pier della Vigna · Mostra di più »

Pietro da Eboli

La sua vita è scarsamente documentata.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Pietro da Eboli · Mostra di più »

Poesia lirica

La poesia lirica (Lyrica) è la definizione generale di un genere letterario della poesia che esprime in modo soggettivo il sentimento del poeta ed attraversa epoche e luoghi vastissimi.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Poesia lirica · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Puglia · Mostra di più »

Quartina (metrica)

Una quartina è in poesia una strofa composta da quattro versi.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Quartina (metrica) · Mostra di più »

Questioni siciliane

Questioni siciliane è il titolo di un testo arabo medievale di argomento filosofico, redatto nel XIII secolo (dal 1237 al 1242) e strutturato in forma di risposta a cinque domande poste ai sapienti del suo tempo dall'imperatore Federico II di Svevia, nate in quel circolo culturale che fu la Scuola siciliana.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Questioni siciliane · Mostra di più »

RCS MediaGroup

RCS Media Group (per esteso, Rizzoli-Corriere della Sera Media Group S.p.A.) è uno dei principali gruppi editoriali italiani, attualmente attivo a livello nazionale e internazionale nei seguenti mercati: quotidiani, periodici, televisione, web e raccolta pubblicitaria.

Nuovo!!: Scuola siciliana e RCS MediaGroup · Mostra di più »

Re di Sicilia

Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia e, talora, da alcuni sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia citeriore.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Re di Sicilia · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Rinaldo d'Aquino

La sua biografia è alquanto incerta.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Rinaldo d'Aquino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Roma · Mostra di più »

Rosa fresca aulentissima

Rosa fresca aulentissima è un componimento poetico di Cielo d'Alcamo, uno degli esponenti più rappresentativi della poesia popolare giullaresca della scuola siciliana, scritto nella prima metà del XIII secolo.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Rosa fresca aulentissima · Mostra di più »

Ruggiero Amico

Fu giustiziere ai tempi di Federico II di Svevia ed esponente della Scuola poetica siciliana.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Ruggiero Amico · Mostra di più »

Ruggierone da Palermo

Della vita di Ruggierone si hanno pochissime notizie.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Ruggierone da Palermo · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Salerno · Mostra di più »

Scuola Medica Salernitana

La Scuola Medica Salernitana è stata la prima e più importante istituzione medica d'Europa nel Medioevo (XI secolo); come tale è considerata da molti come l'antesignana delle moderne università.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Scuola Medica Salernitana · Mostra di più »

Scuola toscana

La Scuola (detta anche lirica o maniera) toscana, nacque in Toscana attorno al 1200 in seguito all'esaurimento dell'esperienza dei poeti della Scuola siciliana.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Scuola toscana · Mostra di più »

Sesta crociata

La sesta crociata ebbe luogo tra il 1228 e il 1229 ed ebbe come assoluto protagonista Federico II di Svevia e di Sicilia.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Sesta crociata · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Sicilia · Mostra di più »

Sincretismo

Sincretismo può essere considerata un'unione e fusione di elementi ideologici già inconciliabili, attuata in vista di esigenze pratiche di carattere culturale, filosofico o religioso, appartenenti a due o più culture o dottrine diverse.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Sincretismo · Mostra di più »

Sonetto

Il sonetto è un breve componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana, il cui nome deriva dal provenzale sonet (piccolo suono, diminutivo di son: suono, melodia).

Nuovo!!: Scuola siciliana e Sonetto · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Stato · Mostra di più »

Stefano Protonotaro

Nacque a Messina quando questa era ancora parte del Regno di Sicilia.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Stefano Protonotaro · Mostra di più »

Stile

Lo stile è un concetto di ampia applicazione, utilizzato nel campo delle arti e delle lettere, oltre che nella moda, nell'architettura, nel disegno industriale e nei fenomeni sociali.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Stile · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana (De Sanctis)

La Storia della letteratura italiana è la principale opera di Francesco De Sanctis (1817-1883), critico letterario e saggista italiano dell'Ottocento: essa costituisce la prima, sistematica, compatta e coerente sintesi di tutta la letteratura italiana.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Storia della letteratura italiana (De Sanctis) · Mostra di più »

Storia della Sicilia normanna

La storia della Sicilia normanna ha origine con la conquista normanna dell'Isola, iniziata nel 1061 con lo sbarco a Messina al tempo in cui essa era dominata da potentati e governatori musulmani, e si conclude con la morte dell'ultima esponente della famiglia degli Altavilla di Sicilia, Costanza, nel 1198.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Storia della Sicilia normanna · Mostra di più »

Storia della Sicilia sveva

La dinastia sveva in Sicilia durò dal 1198, anno in cui fu proclamato re Federico II di Svevia, al 1266 quando Manfredi di Sicilia fu sconfitto da Carlo I d'Angiò.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Storia della Sicilia sveva · Mostra di più »

Suffisso

In linguistica il suffisso è un elemento che è posto alla fine di un tema o di una radice per formare una parola.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Suffisso · Mostra di più »

Sultano

Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (ad esempio in Marocco e nell'Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Sultano · Mostra di più »

Svevia

La Svevia (in latino Suēbĭa, in tedesco Schwaben o Schwabenland) è una regione storica e linguistica della Germania.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Svevia · Mostra di più »

Tommaso di Sasso

È uno dei tanti nomi di poeti della Scuola siciliana a cui si possono attribuire dei componimenti poetici ma non una biografia con dei tratti degni di nota.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Tommaso di Sasso · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Torino · Mostra di più »

Treviso

Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Treviso · Mostra di più »

Trovatore

Durante i secoli centrali del Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore (forma arcaica) - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - (in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira. I Trovatori non utilizzavano il latino, lingua degli ecclesiastici, ma usavano nella scrittura l'occitano. Indubbiamente, l'innovazione di scrivere in volgare fu operata per la prima volta proprio dai trovatori, supposizione, questa, da inserire nell'ambiente di fervore indipendentistico locale e nazionalistico (vedi età dei Comuni, nascita delle Università, eresie e autarchie cristiane).

Nuovo!!: Scuola siciliana e Trovatore · Mostra di più »

Università degli Studi di Napoli Federico II

L'Università degli Studi di Napoli Federico II è un'università statale fra le più antiche d'Italia e del mondo.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Università degli Studi di Napoli Federico II · Mostra di più »

Vocale

In fonetica, una vocale è un fono che ha come realizzazione prevalente un vocoide.

Nuovo!!: Scuola siciliana e Vocale · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola siciliana e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola siciliana e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Scuola siciliana e XIV secolo · Mostra di più »

1166

066.

Nuovo!!: Scuola siciliana e 1166 · Mostra di più »

1220

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola siciliana e 1220 · Mostra di più »

1230

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola siciliana e 1230 · Mostra di più »

1231

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola siciliana e 1231 · Mostra di più »

1250

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola siciliana e 1250 · Mostra di più »

1258

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola siciliana e 1258 · Mostra di più »

1266

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola siciliana e 1266 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola siciliana e 1999 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Scuola Siciliana, Scuola poetica siciliana.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »