Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Polittico dell'Annunziata

Indice Polittico dell'Annunziata

Il Polittico dell'Annunziata (Deposizione dalla croce e Assunta nei pannelli principali) è un dipinto a olio su tavola (334x225 cm il pannello centrale) avviato da Filippino Lippi e completato, dopo la sua morte, da Pietro Perugino, datato 1504-1507 e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze (Deposizione dalla croce) e nella basilica della Santissima Annunziata (Assunta).

35 relazioni: Adolfo Venturi (storico dell'arte), Altenburg, Andrea d'Assisi, Art Institute of Chicago, Baccio d'Agnolo, Basilica della Santissima Annunziata, Cartone di sant'Anna, Cesare Borgia, Concilio di Trento, Filippino Lippi, Firenze, Galleria degli Uffizi, Galleria dell'Accademia, Gallerie nazionali d'arte antica, Giorgio Vasari, Giovanni apostolo ed evangelista, Iconostasi, Leonardo da Vinci, Lindenau-Museum, Metropolitan Museum of Art, Michelangelo Buonarroti, New York, Perugino, Pittura su tavola, Predella, Presbiterio, Raffaello Sanzio, Roma, Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino, Sudafrica, Venezia, 1502, 1504, 1507, 1954.

Adolfo Venturi (storico dell'arte)

Può essere considerato il fondatore della disciplina storico-artistica a livello universitario in Italia.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e Adolfo Venturi (storico dell'arte) · Mostra di più »

Altenburg

Altenburg (in sorabo Starohród) è una città di 34.972 abitanti della Turingia, in Germania.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e Altenburg · Mostra di più »

Andrea d'Assisi

Andrea d'Assisi collaborò anche con il Pinturicchio.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e Andrea d'Assisi · Mostra di più »

Art Institute of Chicago

L'Art Institute of Chicago si trova in South Michigan Avenue, 111 a Chicago (Illinois), al centro di un grande parco (Grant Park) sulle sponde del lago Michigan.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e Art Institute of Chicago · Mostra di più »

Baccio d'Agnolo

Baccio è l'abbreviazione di Bartolomeo, e d'Agnolo si riferisce ad Angelo, il nome di suo padre.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e Baccio d'Agnolo · Mostra di più »

Basilica della Santissima Annunziata

La basilica della Santissima Annunziata è il principale santuario mariano di Firenze, casa madre dell'ordine servita.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e Basilica della Santissima Annunziata · Mostra di più »

Cartone di sant'Anna

Il Cartone di sant'Anna (Sant'Anna, la Madonna, il Bambino e san Giovannino) è un disegno a gessetto nero, biacca e sfumino su carta (141,5x104,6 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1501-1505 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e Cartone di sant'Anna · Mostra di più »

Cesare Borgia

Fin dalla giovane età fu destinato alla carriera ecclesiastica dal padre cardinale.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e Cesare Borgia · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e Concilio di Trento · Mostra di più »

Filippino Lippi

Dal suo maestro Sandro Botticelli riprese lo stile lineare, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e Filippino Lippi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e Firenze · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e Galleria degli Uffizi · Mostra di più »

Galleria dell'Accademia

La Galleria dell'Accademia è un museo di Firenze, situato in via Ricasoli.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e Galleria dell'Accademia · Mostra di più »

Gallerie nazionali d'arte antica

Le Gallerie nazionali d'arte antica sono un'istituzione museale di Roma articolata in due distinte sedi espositive, una a Palazzo Barberini e l'altra a Palazzo Corsini.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e Gallerie nazionali d'arte antica · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e Giovanni apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Iconostasi

L’iconòstasi (IPA: /iko'nɔstazi/ o /ikonos'tazi/), dal greco eikonostasion, eidonostasis, posto delle immagini, da eikon, immagine, e histemi pongo, è una parete divisoria decorata con icone che separa la navata delle chiese di rito orientale (ortodosse e cattoliche) dal Bema (santuario) dove viene celebrata l'Eucaristia.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e Iconostasi · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Lindenau-Museum

Il Lindenau Museum si trova ad Altenburg, in Turingia (Germania) ed è un importante museo di arte antica, soprattutto celebre per la collezione sul Rinascimento italiano.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e Lindenau-Museum · Mostra di più »

Metropolitan Museum of Art

Il Metropolitan Museum of Art, a cui spesso ci si riferisce con il nomignolo di "The Met", è uno dei più grandi ed importanti musei del mondo.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e Metropolitan Museum of Art · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e New York · Mostra di più »

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e Perugino · Mostra di più »

Pittura su tavola

La pittura su tavola è stato il principale supporto delle opere pittoriche europee dall'antichità al XVI secolo, prima di venire quasi completamente sostituita dalla pittura su tela.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e Pittura su tavola · Mostra di più »

Predella

Santa Felicita, Firenze La predella è una fascia dipinta divisa in più riquadri che di solito faceva da corredo alle pale d'altare dipinte su legno.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e Predella · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e Presbiterio · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e Roma · Mostra di più »

Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino

Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino è un dipinto a olio su tavola (168x130 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1510-1513 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e Sudafrica · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e Venezia · Mostra di più »

1502

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e 1502 · Mostra di più »

1504

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e 1504 · Mostra di più »

1507

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e 1507 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Polittico dell'Annunziata e 1954 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Assunzione (Perugino), Assunzione della Vergine (Perugino), Deposizione (Filippino Lippi e Perugino), Deposizione dalla Croce (Perugino e Filippino Lippi), Deposizione dalla croce (Filippino Lippi), Deposizione dalla croce (Perugino e Filippino Lippi), Pala dell'Annunziata, Pala della Santissima Annunziata.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »