Indice
58 relazioni: Adolfo Venturi, Adolfo Venturi (storico dell'arte), Angela Merici, Antonio di Padova, Antoon van Dyck, Assunzione di Maria, Basilica di Santa Maria degli Angeli (Gardone Val Trompia), Bonaventura da Bagnoregio, Brescia, Caterina d'Alessandria, Chiara d'Assisi, Chiesa di Sant'Afra, Clemente Zamara, Dipinti del Moretto, Francesco d'Assisi, Francesco Paglia, Gardone Val Trompia, Gavardo, Giovan Battista Moroni, Giovanni Antonio Boltraffio, IHS, Il Moretto, Lesena, Lettere di Paolo, Ludovico di Tolosa, Madonna col Bambino con i santi Rocco e Sebastiano, Marco d'Oggiono, Martirio (cristianesimo), Milano, Museo del Louvre, Ostensorio, Pala di Sant'Eufemia, Paolo di Tarso, Parigi, Peter Paul Rubens, Piedistallo, Pinacoteca di Brera, Pinacoteca Tosio Martinengo, Pittura a olio, Pittura a tempera, Pittura su tavola, Polittico, Polittico Averoldi, Pralboino, Predella, Provincia di Brescia, Rembrandt, Sagrestia, San Girolamo, Secolarizzazione, ... Espandi índice (8 più) »
Adolfo Venturi
* Adolfo Venturi – astronomo nato a Firenze nel 1852 e morto a Palermo nel 1914.
Vedere Polittico dell'Assunta e Adolfo Venturi
Adolfo Venturi (storico dell'arte)
Può essere considerato il fondatore della disciplina storico-artistica a livello universitario in Italia.
Vedere Polittico dell'Assunta e Adolfo Venturi (storico dell'arte)
Angela Merici
Nacque a Desenzano, una città sulla costa sud-ovest del Lago di Garda in Lombardia nel territorio dell'allora Repubblica di Venezia, da Giovanni Merici e Caterina Biancosi.
Vedere Polittico dell'Assunta e Angela Merici
Antonio di Padova
Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, fu dal 1220 frate francescano. Viaggiò molto, vivendo prima in Portogallo quindi in Italia e in Francia.
Vedere Polittico dell'Assunta e Antonio di Padova
Antoon van Dyck
Fu allievo e amico del pittore Peter Paul Rubens, del quale assimilò la tecnica e in parte lo stile. Dopo aver trascorso la giovinezza ad Anversa, si spostò in Italia, dove compì il rituale viaggio di formazione, caratteristico di tutti i grandi pittori fiamminghi.
Vedere Polittico dell'Assunta e Antoon van Dyck
Assunzione di Maria
L'Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica romana, secondo il quale Maria, madre di Gesù Cristo Dio, al termine della sua vita terrena, andò in Paradiso in anima e corpo.
Vedere Polittico dell'Assunta e Assunzione di Maria
Basilica di Santa Maria degli Angeli (Gardone Val Trompia)
La basilica di Santa Maria degli Angeli è un luogo di culto cattolico di Gardone Val Trompia, in provincia di Brescia. Costruita alla metà del Quattrocento per volere di san Bernardino da Siena, la chiesa ha subito ingenti danni dopo la soppressione del 1798, che ha comportato il sequestro e la vendita della maggior parte delle opere contenute, tra cui il polittico dell'Assunta del Moretto.
Vedere Polittico dell'Assunta e Basilica di Santa Maria degli Angeli (Gardone Val Trompia)
Bonaventura da Bagnoregio
Denominato Doctor Seraphicus, studiò e insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino. Venne canonizzato da papa Sisto IV nel 1482 e proclamato Dottore della Chiesa da papa Sisto V nel 1588.
Vedere Polittico dell'Assunta e Bonaventura da Bagnoregio
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Polittico dell'Assunta e Brescia
Caterina d'Alessandria
Oltre all'incerta data di nascita (probabilmente 287) e al fatto che fu sottoposta a martirio ad Alessandria d'Egitto nel 305 (circa), della sua vita si sa poco ed è difficile distinguere la realtà storica dalle leggende popolari.
Vedere Polittico dell'Assunta e Caterina d'Alessandria
Chiara d'Assisi
La biografia di Santa Chiara, scritta da Tommaso da Celano subito dopo il processo di canonizzazione, descrive la piccola Chiara riservata, dedita alle preghiere e alle rinunce.
Vedere Polittico dell'Assunta e Chiara d'Assisi
Chiesa di Sant'Afra
La chiesa di Sant'Afra, nota anche come chiesa di Sant'Afra in Sant'Eufemia, è una chiesa di Brescia, situata all'estremità est di corso Magenta, sull'angolo sud-est di piazzale Arnaldo.
Vedere Polittico dell'Assunta e Chiesa di Sant'Afra
Clemente Zamara
Uomo di vasta cultura, fu tra i principali esponenti dell'arte scultorea lignea durante il Rinascimento bergamasco e bresciano, lavorando in tutta la provincia di Brescia soprattutto in ambienti religiosi.
Vedere Polittico dell'Assunta e Clemente Zamara
Dipinti del Moretto
Questa pagina è una lista dei dipinti del Moretto, esposti in una tabella che raccoglie, in ordine cronologico, la sua produzione artistica completa.
Vedere Polittico dell'Assunta e Dipinti del Moretto
Francesco d'Assisi
Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è stato proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1228; dichiarato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).
Vedere Polittico dell'Assunta e Francesco d'Assisi
Francesco Paglia
Le corrette date di nascita e di morte di Paglia sono state rese note da Camillo Boselli nel 1964 sulla base di documenti inediti dall'archivio della chiesa di San Giovanni Evangelista, alla cui parrocchia il pittore apparteneva dato che dichiara di abitare in contrada della Pallata (oggi corso Garibaldi) in un estimo del 1685.
Vedere Polittico dell'Assunta e Francesco Paglia
Gardone Val Trompia
Gardone Val Trompia (Gardù de Altrompia in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, nella media Val Trompia, in Lombardia.
Vedere Polittico dell'Assunta e Gardone Val Trompia
Gavardo
Gavardo (IPA:, Gavart o Gaart in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Si trova nella bassa Valle Sabbia, a nord-est rispetto a Brescia, della quale è il paese più popoloso.
Vedere Polittico dell'Assunta e Gavardo
Giovan Battista Moroni
Formatosi presso il Moretto, da cui riprende l'intonazione severamente devozionale nei dipinti di soggetto religioso, è famoso soprattutto per l'attività di ritrattista, con dipinti che possono essere definiti «ritratti in azione», con personaggi colti nell'attimo in cui stanno compiendo un gesto, in modo da evitare l'arida fissità del ritratto ufficiale.
Vedere Polittico dell'Assunta e Giovan Battista Moroni
Giovanni Antonio Boltraffio
I primi lavori di Boltraffio sono influenzati dallo stile di Bernardo Zenale, Ambrogio Bergognone e Foppa, ma dopo l'arrivo di Leonardo a Milano nel 1482, Boltraffio è documentato (da una nota dello stesso maestro toscano nel manoscritto C dell'Institut de France) nella sua bottega, insieme a Marco d'Oggiono e Gian Giacomo Caprotti, o Salaì.
Vedere Polittico dell'Assunta e Giovanni Antonio Boltraffio
IHS
IHS, spesso stilizzato con una croce nella H, è un nomen sacrum che fin dal Medioevo ha un uso amplissimo nell'arte figurativa della Chiesa cattolica come Cristogramma.
Vedere Polittico dell'Assunta e IHS
Il Moretto
Viene considerato uno dei tre grandi maestri del primo Rinascimento bresciano, assieme al Romanino e al Savoldo.
Vedere Polittico dell'Assunta e Il Moretto
Lesena
La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.
Vedere Polittico dell'Assunta e Lesena
Lettere di Paolo
Le lettere di Paolo sono tredici testi contenuti nel canone del Nuovo Testamento e attribuiti dalla tradizione all'apostolo Paolo di Tarso, in cui l'autore scrive a varie comunità da lui fondate o visitate nei suoi viaggi apostolici o a persone a lui care.
Vedere Polittico dell'Assunta e Lettere di Paolo
Ludovico di Tolosa
Frate francescano e vescovo di Tolosa, è stato proclamato santo da papa Giovanni XXII nel 1317.
Vedere Polittico dell'Assunta e Ludovico di Tolosa
Madonna col Bambino con i santi Rocco e Sebastiano
La Madonna col Bambino con i santi Rocco e Sebastiano è un dipinto a olio su tela centinata (273x183 cm) del Moretto, databile al 1528 circa e conservato nella Chiesa di Sant'Andrea a Pralboino in provincia di Brescia.
Vedere Polittico dell'Assunta e Madonna col Bambino con i santi Rocco e Sebastiano
Marco d'Oggiono
Nacque, con ogni probabilità a Milano, tra il 1465 e il 1470, da Cristoforo, orefice benestante, nativo di Oggiono. Documentato come artista indipendente nella bottega di Leonardo da Vinci fin dal 1490, Marco d'Oggiono eseguì nel 1493-1494, insieme a Giovanni Antonio Boltraffio, la pala Grifi con la Resurrezione di Cristo con i Santi Leonardo e Lucia, per l'oratorio di San Leonardo, annesso alla chiesa milanese di San Giovanni sul Muro, dipinta probabilmente sotto la supervisione del Maestro.
Vedere Polittico dell'Assunta e Marco d'Oggiono
Martirio (cristianesimo)
Il martirio nel cristianesimo è la condizione che il seguace (martire, dal greco μάρτυς, cioè «testimone») subisce per difendere la propria fede in Cristo o per difendere la vita di altri cristiani.
Vedere Polittico dell'Assunta e Martirio (cristianesimo)
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Polittico dell'Assunta e Milano
Museo del Louvre
Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).
Vedere Polittico dell'Assunta e Museo del Louvre
Ostensorio
L'ostensorio (dal latino ostendĕre, mostrare), nella liturgia cattolica, è l'arredo sacro utilizzato per esporre all'adorazione dei fedeli l'ostia consacrata, ritenuta, in virtù della transustanziazione, vero corpo di Gesù Cristo.
Vedere Polittico dell'Assunta e Ostensorio
Pala di Sant'Eufemia
La Pala di Sant'Eufemia è un dipinto a olio su tavola centinata del Moretto, databile al 1526-1530 e conservato originariamente nella chiesa di Sant'Afra a Brescia, oggi trasferito alla Pinacoteca Tosio Martinengo.
Vedere Polittico dell'Assunta e Pala di Sant'Eufemia
Paolo di Tarso
È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.
Vedere Polittico dell'Assunta e Paolo di Tarso
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Polittico dell'Assunta e Parigi
Peter Paul Rubens
La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.
Vedere Polittico dell'Assunta e Peter Paul Rubens
Piedistallo
Il piedistallo o piedestallo è una base sulla quale vengono poggiati monumenti, colonne ma anche dei pannelli porta manifesti. Nel caso dei monumenti può essere realizzato in marmo o in altra pietra da costruzione ed essere alto fino ad alcuni metri per mettere bene in vista la statua che su di esso viene posta.
Vedere Polittico dell'Assunta e Piedistallo
Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d'arte antica e moderna, collocata nell'omonimo palazzo, uno dei complessi più vasti di Milano con oltre metri quadri di superficie.
Vedere Polittico dell'Assunta e Pinacoteca di Brera
Pinacoteca Tosio Martinengo
La Pinacoteca Tosio Martinengo è una galleria d'arte antica e moderna ospitata nello storico palazzo Martinengo da Barco e situata in piazza Moretto a Brescia, in pieno centro storico cittadino.
Vedere Polittico dell'Assunta e Pinacoteca Tosio Martinengo
Pittura a olio
La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli siccativi.
Vedere Polittico dell'Assunta e Pittura a olio
Pittura a tempera
La pittura a tempera (dal latino temperare – mescolare) è una tecnica che si avvale dell'uso di un colore preparato mescolando pigmenti in polvere con un legante formato da un'emulsione in fase acquosa (parti oleose in minoranza che "nuotano" sospese in forma di piccole gocce nell'acqua).
Vedere Polittico dell'Assunta e Pittura a tempera
Pittura su tavola
La tavola è stato il principale supporto delle opere pittoriche europee dall'antichità al XVI secolo, prima di venire quasi completamente sostituita dalla pittura su tela.
Vedere Polittico dell'Assunta e Pittura su tavola
Polittico
Il polittico (dal greco poli- "molti" + ptychē "piega") è, originariamente e per definizione, una forma d'arte sacra, una pala d'altare costituita da singoli pannelli separati, racchiusi da una cornice al fine di dare all'opera una struttura architettonica.
Vedere Polittico dell'Assunta e Polittico
Polittico Averoldi
Il Polittico Averoldi è un dipinto a olio su tavola (278x292 cm) di Tiziano, databile al 1520-1522 e conservato nella collegiata dei Santi Nazaro e Celso a Brescia.
Vedere Polittico dell'Assunta e Polittico Averoldi
Pralboino
Pralboino (Pralbuì in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. I suoi abitanti sono detti pralboinesi.
Vedere Polittico dell'Assunta e Pralboino
Predella
La predella è una piccola fascia dipinta, divisa in uno o più riquadri, posta a corredo delle pale d'altare dipinte su legno. La sua funzione era duplice: da un lato quella di coprire lo zoccolo inferiore della cornice, dall'altro di corredare con scene accessorie la pittura principale.
Vedere Polittico dell'Assunta e Predella
Provincia di Brescia
Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia. È la provincia più estesa della Lombardia, con una superficie di km² e una densità abitativa di circa 264 abitanti per km², e al suo interno sono compresi 205 comuni.
Vedere Polittico dell'Assunta e Provincia di Brescia
Rembrandt
Viene generalmente considerato uno dei più grandi pittori della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Il suo periodo di attività coincide con quello che gli storici definiscono letà dell'oro olandese. Dopo aver ottenuto un grande successo fin da giovane come pittore ritrattista, i suoi ultimi anni furono segnati da tragedie personali e difficoltà economiche.
Vedere Polittico dell'Assunta e Rembrandt
Sagrestia
La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa. In essa avviene la vestizione dei ministri del culto, vengono conservati i paramenti liturgici, tutti gli oggetti sacri necessari alla liturgia e, molto spesso, i registri parrocchiali (di battesimi, cresime, matrimoni, funerali).
Vedere Polittico dell'Assunta e Sagrestia
San Girolamo
Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.
Vedere Polittico dell'Assunta e San Girolamo
Secolarizzazione
La secolarizzazione (il cui significato si riconduce al termine latino saeculum, con il significato di mondo) è un fenomeno sociale che si compone della separazione tra istituzioni religiose e secolari e del declino di credenze e pratiche religiose nella società.
Vedere Polittico dell'Assunta e Secolarizzazione
Tiziano Vecellio
Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.
Vedere Polittico dell'Assunta e Tiziano Vecellio
Trabeazione
La trabeazione è una struttura architettonica, comprendente l'elemento orizzontale del sistema trilitico, degli ordini architettonici greco-romani ed è costituita da architrave, fregio e cornice.
Vedere Polittico dell'Assunta e Trabeazione
Trittico
Un trittico di Bernardo Daddi (1333), Museo del Bigallo, Firenze (esempio di altarolo portatile) Il trittico (dal greco τρίπτυχον tri- "tre" + ptychē "piega") è un'unica opera pittorica o scultorea divisa in tre parti, che possono essere congiunte da cerniere laterali o da un piedistallo detto predella.
Vedere Polittico dell'Assunta e Trittico
Vittore Carpaccio
Protagonista della produzione di teleri a Venezia a cavallo tra il XV e il XVI secolo, Carpaccio è oggi considerato il miglior testimone della vita, dei costumi e dell'aspetto della sua città di quegli anni.
Vedere Polittico dell'Assunta e Vittore Carpaccio
Voluta
La voluta è un particolare ornamento geometrico di forma a spirale. Già dall'antichità classica inserita in architettura, specialmente nel capitello della colonna, proveniente dall'esperienza scultoria.
Vedere Polittico dell'Assunta e Voluta
Vulgata
La Vulgata (AFI), o Volgata, è una traduzione in latino della Bibbia dall'antica versione greca ed ebraica, realizzata alla fine del IV secolo da Sofronio Eusebio Girolamo.
Vedere Polittico dell'Assunta e Vulgata
1545
1546.
Vedere Polittico dell'Assunta e 1545
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Polittico dell'Assunta e 1943