Indice
21 relazioni: Corpo sanitario aeronautico, Corpo sanitario dell'Esercito Italiano, Corpo sanitario militare marittimo, Disastro naturale, Disturbo acuto da stress, Disturbo da stress post-traumatico, Forza armata, Forze armate italiane, Prima guerra mondiale, Psicologia, Psicologia applicata, Psicologia dell'emergenza, Psicotraumatologia, Sanità militare, Selezione del personale, Servizio militare, Servizio sanitario dell'Arma dei Carabinieri, Stress, Trauma (psicologia), Ufficiale (forze armate), Ufficiale psicologo.
Corpo sanitario aeronautico
Il Corpo sanitario aeronautico (C.S.A.) è il corpo di sanità militare dell'Aeronautica Militare italiana. Esso conta oggi circa 270 Ufficiali Medici.
Vedere Psicologia militare e Corpo sanitario aeronautico
Corpo sanitario dell'Esercito Italiano
Il Corpo sanitario dell'Esercito Italiano è l'organismo che costituisce la sanità militare e la veterinaria dell'Esercito Italiano. Nato nel 1833 sotto il Regno di Sardegna, nel 1998 ha inglobato anche il disciolto Corpo di Veterinaria, con cui peraltro aveva già avuto vita in comune nel passato.
Vedere Psicologia militare e Corpo sanitario dell'Esercito Italiano
Corpo sanitario militare marittimo
Il Corpo Sanitario Militare Marittimo è uno dei sei costituenti la Marina Militare italiana; essa rappresenta la componente cui è affidato, in particolare, il compito di tutelare la salute degli equipaggi e più in generale del personale militare della Marina Militare Italiana, erede delle tradizioni del servizio sanitario della Regia Marina.
Vedere Psicologia militare e Corpo sanitario militare marittimo
Disastro naturale
Un disastro naturale è la conseguenza di un evento naturale violento, determinato da particolari fenomeni (vulcani, terremoti, inondazioni...) a volte amplificati dall'attività umana.
Vedere Psicologia militare e Disastro naturale
Disturbo acuto da stress
In psicologia e psichiatria il disturbo acuto da stress (o ASD, acute stress disorder) è la sindrome clinica acuta che, in alcuni casi, può conseguire a breve termine all'esposizione o al coinvolgimento in eventi "estremi": traumi, catastrofi, incidenti o atti di violenza.
Vedere Psicologia militare e Disturbo acuto da stress
Disturbo da stress post-traumatico
Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD, post-traumatic stress disorder), in psicologia e psichiatria, è l'insieme delle forti sofferenze psicologiche che conseguono ad un evento traumatico, catastrofico o violento, subìto.
Vedere Psicologia militare e Disturbo da stress post-traumatico
Forza armata
Una forza armata, in ambito militare, indica la struttura organizzativa e il complesso di reparti in armi di uno Stato. In alcuni stati vengono considerate parte di tali forze anche organizzazioni paramilitari.
Vedere Psicologia militare e Forza armata
Forze armate italiane
Le forze armate italiane (generalmente abbreviato FF.AA.) sono l'insieme delle componenti militari della Repubblica Italiana. Nate dopo l'unità d'Italia hanno visto numerosi cambiamenti durante la loro storia.
Vedere Psicologia militare e Forze armate italiane
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Psicologia militare e Prima guerra mondiale
Psicologia
La psicologia è una scienza che studia gli stati mentali e i processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconscecfr..
Vedere Psicologia militare e Psicologia
Psicologia applicata
La psicologia applicata è l'uso di metodi psicologici e scoperte della psicologia teorica per risolvere problemi pratici di comportamento ed esperienza umana e animale.
Vedere Psicologia militare e Psicologia applicata
Psicologia dell'emergenza
La Psicologia dell'emergenza è il settore della psicologia che si occupa degli interventi clinici e sociali in situazioni di calamità, disastri ed emergenza/urgenza.
Vedere Psicologia militare e Psicologia dell'emergenza
Psicotraumatologia
La psicotraumatologia è la clinica del trauma psicologico, intesa sia nel versante psichiatrico che psicologico.
Vedere Psicologia militare e Psicotraumatologia
Sanità militare
Per sanità militare si intende il complesso dell'organizzazione sanitaria delle forze armate di un paese. Si occupa in particolare della prevenzione, diagnosi e trattamento di malattie, traumi, infortuni e disturbi neuropsichiatrici legati all'esercizio della professione militare.
Vedere Psicologia militare e Sanità militare
Selezione del personale
La selezione del personale (in inglese recruiting, recruitment), nell'ambito del mercato del lavoro, è una locuzione che indica le modalità di selezione appunto di persone da assumere con contratto di lavoro all'interno di un ente pubblico o privato.
Vedere Psicologia militare e Selezione del personale
Servizio militare
Il servizio militare (definito anche leva o servizio di leva) indica il servizio, obbligatorio o volontario, che un cittadino di uno Stato svolge per un periodo di tempo prestabilito presso le forze armate del paese presso il quale risiede, tramite l'istituto della coscrizione.
Vedere Psicologia militare e Servizio militare
Servizio sanitario dell'Arma dei Carabinieri
Il Servizio sanitario dell'Arma dei Carabinieri è il corpo di sanità militare della Arma dei Carabinieri. È inquadrato nella "Direzione di sanità" del Comando generale dell'Arma.
Vedere Psicologia militare e Servizio sanitario dell'Arma dei Carabinieri
Stress
Lo stress è una reazione che si manifesta quando un organismo percepisce uno squilibrio tra le sollecitazioni ricevute e le risorse a disposizione.
Vedere Psicologia militare e Stress
Trauma (psicologia)
Il trauma, in psicologia, è una conseguenza di un evento (o sequenze di eventi) dotato di una carica emotiva, di carattere negativo, tale da minacciare la stabilità, l'integrità e la continuità fisica o psicologica dell'individuo.
Vedere Psicologia militare e Trauma (psicologia)
Ufficiale (forze armate)
Un ufficiale, nella terminologia delle forze armate, indica una specifica posizione gerarchica militare addetta alla funzione di comando in seno a una forza armata e munita della necessaria autorità sull'unità militare assegnatagli.
Vedere Psicologia militare e Ufficiale (forze armate)
Ufficiale psicologo
L'ufficiale psicologo o psicologo militare è un ufficiale delle forze armate italiane laureato in psicologia e abilitato all'esercizio della professione di psicologo, inquadrato in uno dei Corpi del servizio di sanità militare (Corpo sanitario dell'Esercito Italiano, Corpo sanitario militare marittimo, Corpo sanitario aeronautico, Servizio sanitario dell'Arma dei Carabinieri).
Vedere Psicologia militare e Ufficiale psicologo