Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Vita Terentii

Indice Vita Terentii

La Vita Terentii (Vita di Terenzio) è un'opera letteraria latina di carattere biografico che narra la vita del commediografo Publio Terenzio Afro.

13 relazioni: Biblioteca apostolica vaticana, De viris illustribus (Svetonio), Elio Donato, Gaio Giulio Cesare, Gaio Lelio Sapiente, Gaio Svetonio Tranquillo, IV secolo, Lucio Afranio (poeta), Marco Tullio Cicerone, Palliata, Publio Cornelio Scipione, Publio Terenzio Afro, 100.

Biblioteca apostolica vaticana

La Biblioteca apostolica vaticana è la biblioteca che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano a partire dal Quattrocento; possiede una delle raccolte di testi antichi e di libri rari fra le più importanti al mondo risalenti al I secolo d.C.

Nuovo!!: Vita Terentii e Biblioteca apostolica vaticana · Mostra di più »

De viris illustribus (Svetonio)

Il De viris illustribus (Gli uomini illustri) è la seconda opera più famosa dello storico Svetonio (oltre alle Vite dei Cesari), redatta intorno all'anno 100 d.C. Come aveva già fatto Cornelio Nepote, il De viris illustribus di Svetonio analizza e descrive con molti particolari le vite di personaggi illustri (anche se l'autore si limita all'ambito letterario), dividendoli in cinque categorie: De poetis (I poeti); De Grammaticis et rhetoribus (I grammatici e i retori); De oratoribus (Gli oratori); De historicis (Gli storici); De philosophis (I filosofi).

Nuovo!!: Vita Terentii e De viris illustribus (Svetonio) · Mostra di più »

Elio Donato

Fu senza dubbio il grammatico più influente della sua epoca (come attesta anche il titolo di clarissimus che gli fu dato), ma della sua vita non si conosce molto.

Nuovo!!: Vita Terentii e Elio Donato · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Vita Terentii e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Lelio Sapiente

Dopo aver ricoperto i ruoli di tribuno della plebe, nel 151 a.C., e di pretore, nel 145 a.C., fu console nel 140 a.C., insieme a Quinto Servilio Cepione, e venne eletto con l'aiuto del suo amico, allora censore, dopo aver fallito alle elezioni del 141 a.C. Era il figlio e l'erede del generale Gaio Lelio, anch'egli console nel 190 a.C. e braccio destro e amico fin dall'infanzia di Publio Cornelio Scipione Emiliano.

Nuovo!!: Vita Terentii e Gaio Lelio Sapiente · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Nuovo!!: Vita Terentii e Gaio Svetonio Tranquillo · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vita Terentii e IV secolo · Mostra di più »

Lucio Afranio (poeta)

Poco si sa sulla sua vita, poiché le poche fonti che ci sono pervenute non sono sempre del tutto affidabiliWilliam Smith, Dizionario di Biografie e di Miti Greci e Romani.

Nuovo!!: Vita Terentii e Lucio Afranio (poeta) · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Vita Terentii e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Palliata

La palliata (fabula palliata) è un genere teatrale di commedia latina di argomento greco: i personaggi sono infatti i greci, così come greche sono le ambientazioni e, il più delle volte, il titolo dell'opera originaria da cui la palliata è tratta.

Nuovo!!: Vita Terentii e Palliata · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Nuovo!!: Vita Terentii e Publio Cornelio Scipione · Mostra di più »

Publio Terenzio Afro

Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni.

Nuovo!!: Vita Terentii e Publio Terenzio Afro · Mostra di più »

100

100.

Nuovo!!: Vita Terentii e 100 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Vita di Terenzio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »