Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Radiazione solare globale in Italia

Indice Radiazione solare globale in Italia

La radiazione solare globale in Italia è il parametro meteorologico che misura la radiazione solare globale, il cui valore è ottenuto dalla somma della radiazione solare diretta e della radiazione globale diffusa ricevuta dall'unità di superficie orizzontale in Italia.

97 relazioni: Abruzzo, Agosto, Alghero, Alpi, Appennini, Appennino ligure, Appennino tosco-emiliano, Aprile, Basilicata, Calabria, Campania, Capo Caccia, Centesimo, Clima italiano, Dicembre, Eliofania in Italia, Emilia, Emilia-Romagna, Febbraio, Friuli-Venezia Giulia, Gargano, Gennaio, Giugno, Isola d'Elba, Isola di Lampedusa, Isola di Pianosa (Toscana), Isole Eolie, Italia, Joule, Lazio, Lazio meridionale, Liguria, Lombardia, Luglio, Maggio, Marche, Marzo, Metro quadrato, Molise, Monte Conero, Novembre, Nuvolosità in Italia, Organizzazione meteorologica mondiale, Ottobre, Pantelleria, Piemonte, Polesine, Puglia, Radiazione solare, Riviera di Levante, ..., Romagna, Sardegna, Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare, Settembre, Sicilia, Solarimetro, Stazione meteorologica di Alghero Fertilia, Stazione meteorologica di Ancona Falconara, Stazione meteorologica di Ancona Monte Cappuccini, Stazione meteorologica di Bologna Borgo Panigale, Stazione meteorologica di Bolzano San Giacomo, Stazione meteorologica di Bracciano Vigna di Valle, Stazione meteorologica di Brindisi Casale, Stazione meteorologica di Cagliari Elmas, Stazione meteorologica di Capo Mele, Stazione meteorologica di Capo Palinuro, Stazione meteorologica di Crotone-Isola di Capo Rizzuto, Stazione meteorologica di Foggia Amendola, Stazione meteorologica di Gela, Stazione meteorologica di Genova-Sestri Ponente, Stazione meteorologica di Messina, Stazione meteorologica di Milano Linate, Stazione meteorologica di Monte Cimone, Stazione meteorologica di Monte Terminillo, Stazione meteorologica di Napoli Capodichino, Stazione meteorologica di Olbia, Stazione meteorologica di Pantelleria Aeroporto, Stazione meteorologica di Pescara Aeroporto, Stazione meteorologica di Pianosa, Stazione meteorologica di Pisa San Giusto, Stazione meteorologica di Plateau Rosa, Stazione meteorologica di Reggio Calabria Aeroporto, Stazione meteorologica di Roma Ciampino, Stazione meteorologica di Torino Caselle, Stazione meteorologica di Torino-Bric della Croce, Stazione meteorologica di Trapani Birgi, Stazione meteorologica di Trieste Barcola, Stazione meteorologica di Udine Rivolto, Stazione meteorologica di Ustica, Stazione meteorologica di Venezia Tessera, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Ustica, Valle d'Aosta, Veneto, Versilia. Espandi índice (47 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Abruzzo · Mostra di più »

Agosto

Agosto è l'ottavo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, consta di 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Agosto · Mostra di più »

Alghero

Alghero (AFI:; l'Alguer in catalano,; s'Alighera in sardo, l'Aliera in sassarese) è una città italiana di 43 979 abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari, in Sardegna.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Alghero · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Alpi · Mostra di più »

Appennini

Gli Appennini sono un sistema montuoso lungo circa 1.300 km che attraversa tutta la parte centro-meridionale dello stivale italiano disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Appennini · Mostra di più »

Appennino ligure

L'Appennino ligure costituisce il tratto iniziale dell'Appennino settentrionale e quindi della catena montuosa degli Appennini, raggiungendo il punto più alto con il monte Maggiorasca (1804 m s.l.m.) nel tratto dell'Appennino piacentino.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Appennino ligure · Mostra di più »

Appennino tosco-emiliano

L'Appennino tosco-emiliano è una suddivisione della catena degli Appennini, in particolare un tratto dell'Appennino settentrionale che interessa il confine e le aree adiacenti di Toscana e Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Appennino tosco-emiliano · Mostra di più »

Aprile

Aprile è il quarto mese dell'anno in base al calendario gregoriano, e il secondo della primavera nell'emisfero boreale, dell'autunno nell'emisfero australe, conta 30 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Aprile · Mostra di più »

Basilicata

La Basilicata (AFI), o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti con capoluogo Potenza.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Basilicata · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Calabria · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Campania · Mostra di più »

Capo Caccia

Capo Caccia (in catalano e algherese Cap de la Caça) è un imponente promontorio di roccia calcarea situato nell'estremità nord-occidentale della Sardegna, che si affaccia sulla rada di Alghero, e con l'altro promontorio di roccia calcarea di Alghero (sigla del sintema stratigrafico della Sardegna: ALG), punta Giglio, racchiude il grande golfo di Porto Conte.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Capo Caccia · Mostra di più »

Centesimo

Centesimo (plurale centesimi) è una parola italiana che deriva dal latino centesimus, che ha lo stesso significato.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Centesimo · Mostra di più »

Clima italiano

Il clima italiano è il clima che caratterizza la regione italiana.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Clima italiano · Mostra di più »

Dicembre

Dicembre è il dodicesimo e ultimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Dicembre · Mostra di più »

Eliofania in Italia

L'eliofania in Italia è il parametro che esprime la durata media del soleggiamento in Italia, sia nel corso dell'intero anno che in ciascuno specifico mese.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Eliofania in Italia · Mostra di più »

Emilia

L'Emilia (Emîlia in emiliano) è una regione storica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Emilia · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Febbraio

Febbraio è il secondo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e conta di 28 giorni (29 negli anni bisestili).

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Febbraio · Mostra di più »

Friuli-Venezia Giulia

Il Friùli-Venezia Giulia (o Friùli Venezia Giulia) (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, in ladino Friul-Unieja Julia) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Gargano

Il Gargano, noto anche come "Sperone d'Italia", è una subregione dell'Italia che coincide con l'omonimo promontorio montuoso che si estende nella parte settentrionale della Puglia e corrisponde alla parte orientale della Provincia di Foggia.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Gargano · Mostra di più »

Gennaio

Gennaio è il primo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, è uno dei sette mesi che conta 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Gennaio · Mostra di più »

Giugno

Giugno, denominato anche Mese del Sole o Mese della Libertà, è il 6º mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, ed è il primo mese dell'estate nell'emisfero boreale e il primo dell'inverno nell'emisfero australe; conta 30 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Giugno · Mostra di più »

Isola d'Elba

L'Isola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Isola d'Elba · Mostra di più »

Isola di Lampedusa

Lampedusa (Mpidusa in siciliano) è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Pelagie, in Sicilia.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Isola di Lampedusa · Mostra di più »

Isola di Pianosa (Toscana)

Pianosa è un'isola situata nel mar Tirreno, che fa parte dell'Arcipelago Toscano nel parco nazionale omonimo.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Isola di Pianosa (Toscana) · Mostra di più »

Isole Eolie

Le Isole Eolie (Ìsuli Eoli in siciliano), dette anche Isole Lipari, sono un arcipelago dell'Italia appartenente all'arco Eoliano, in Sicilia.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Isole Eolie · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Italia · Mostra di più »

Joule

Il joule (simbolo J, IPA:; pronuncia inglese, pronuncia italiana o) è un'unità di misura del Sistema internazionale (SI).

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Joule · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Lazio · Mostra di più »

Lazio meridionale

Il Lazio meridionale (o, impropriamente, basso Lazio) è l'area storica situata all'interno dell'attuale regione politica del Lazio che corrisponde alle due metà meridionali delle province di Frosinone e Latina.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Lazio meridionale · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Liguria · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Lombardia · Mostra di più »

Luglio

Luglio è il settimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il secondo mese dell'estate nell'emisfero boreale, dell'inverno nell'emisfero australe, conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Luglio · Mostra di più »

Maggio

Maggio è il quinto mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il terzo e ultimo mese della primavera nell'emisfero boreale, dell'autunno nell'emisfero australe, consta di 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Maggio · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Marche · Mostra di più »

Marzo

Marzo è il terzo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano (il primo mese nell'antico anno romano), il primo della primavera nell'emisfero boreale e dell'autunno nell'emisfero australe.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Marzo · Mostra di più »

Metro quadrato

Il metro quadrato (il cui simbolo è m² anche se spesso è impropriamente abbreviato con il simbolo mq), anche detto metro quadro, è un'unità di misura della superficie ed è, per definizione, l'area racchiusa da un quadrato avente i lati lunghi un metro.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Metro quadrato · Mostra di più »

Molise

Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, e con capoluogo Campobasso.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Molise · Mostra di più »

Monte Conero

Il monte Cònero è un monte dell'Appennino umbro-marchigiano alto 572 m s.l.m. situato sulla costa del mar Adriatico, nelle Marche.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Monte Conero · Mostra di più »

Novembre

Novembre è l'undicesimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il terzo e ultimo mese dell'autunno nell'emisfero boreale, della primavera nell'emisfero australe, conta 30 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Novembre · Mostra di più »

Nuvolosità in Italia

La nuvolosità in Italia è il parametro meteorologico che studia la distribuzione della copertura nuvolosa media in Italia, sia nei singoli mesi che durante l'intero anno.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Nuvolosità in Italia · Mostra di più »

Organizzazione meteorologica mondiale

L'organizzazione meteorologica mondiale (OMM) (in inglese World Meteorological Organization - WMO) è un'organizzazione intergovernativa di carattere tecnico, che comprende 191 Stati membri e Territori, e che si occupa di meteorologia.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Organizzazione meteorologica mondiale · Mostra di più »

Ottobre

Ottobre è il decimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il secondo mese dell'autunno nell'emisfero boreale, della primavera nell'emisfero australe; conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Ottobre · Mostra di più »

Pantelleria

Pantelleria (Pantiḍḍṛaría in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Pantelleria · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Piemonte · Mostra di più »

Polesine

Il Polesine (Połéxine in dialetto polesano e Pulésan in dialetto ferrarese) è una regione storica e geografica italiana la cui identificazione ha subito variazioni nel corso dei secoli.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Polesine · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Puglia · Mostra di più »

Radiazione solare

La radiazione solare è l'energia radiante emessa nello spazio interplanetario dal Sole, generata a partire dalle reazioni termonucleari di fusione che avvengono nel nucleo solare e che producono radiazioni elettromagnetiche a varie frequenze o lunghezze d'onda, le quali si propagano poi nello spazio alle velocità tipiche di queste onde, trasportando con sé energia solare.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Radiazione solare · Mostra di più »

Riviera di Levante

La Riviera di Levante (Rivëa de Levante in ligure) è un tratto di costa ligure lungo circa 130 km che, insieme alla Riviera di Ponente, compone la Riviera ligure (talvolta indicata semplicemente come Riviera).

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Riviera di Levante · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale che per quasi la sua totalità forma insieme all'Emilia la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Geograficamente fanno parte della Romagna anche alcune zone della Provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, parte della città metropolitana di Bologna, parte della città metropolitana di Firenze, alcune zone della provincia di Arezzo in Toscana e la Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono Ravenna, che fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente e dell'Esarcato d'Italia; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Forlì, città dal medioevo ghibellino, sede degli Sforza, dal Novecento caratterizzata come città di Benito Mussolini; Cesena, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Romània (e in greco bizantino Ρωμανία) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette ai Longobardi o all'Impero Romano d'Oriente. "Romània" assunse quindi il significato generico di "mondo romano" (in opposizione a quello longobardo). Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata, indicando la parte della penisola rimasta legata all'Impero romano.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Romagna · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Sardegna · Mostra di più »

Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare

Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare è il servizio meteorologico nazionale italiano, ufficialmente accreditato presso l'Organizzazione meteorologica mondiale.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare · Mostra di più »

Settembre

Settembre è il nono mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, conta 30 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Settembre · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Sicilia · Mostra di più »

Solarimetro

Il solarimetro è un dispositivo di misura della radiazione solare.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Solarimetro · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Alghero Fertilia

La stazione meteorologica di Alghero Fertilia è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione meteorologica mondiale, relativa alla città di Alghero e alla Riviera del Corallo.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Alghero Fertilia · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Ancona Falconara

La stazione meteorologica di Ancona Falconara è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa alla città di Ancona e alla sua area sublitoranea.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Ancona Falconara · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Ancona Monte Cappuccini

La stazione meteorologica di Ancona Monte Cappuccini è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla città di Ancona.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Ancona Monte Cappuccini · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Bologna Borgo Panigale

La stazione meteorologica di Bologna Borgo Panigale è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa alla città di Bologna.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Bologna Borgo Panigale · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Bolzano San Giacomo

La stazione meteorologica di Bolzano San Giacomo (in tedesco Wetterstation Bozen Flughafen) è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa alla città di Bolzano.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Bolzano San Giacomo · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Bracciano Vigna di Valle

La stazione meteorologica di Bracciano Vigna di Valle è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa all'area del Lago di Bracciano e ubicata in località Vigna di Valle.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Bracciano Vigna di Valle · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Brindisi Casale

La stazione meteorologica di Brindisi Casale è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione meteorologica mondiale, relativa alla città di Brindisi.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Brindisi Casale · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Cagliari Elmas

La stazione meteorologica di Cagliari Elmas è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione meteorologica mondiale, relativa alla città di Cagliari.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Cagliari Elmas · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Capo Mele

La stazione meteorologica di Capo Mele è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa all'omonimo promontorio della provincia di Savona.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Capo Mele · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Capo Palinuro

La stazione meteorologica di Capo Palinuro è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa alla località di Palinuro e alla corrispondente fascia costiera del Cilento.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Capo Palinuro · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Crotone-Isola di Capo Rizzuto

La stazione meteorologica di Crotone-Isola di Capo Rizzuto è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa all'omonima località nei pressi della città di Crotone.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Crotone-Isola di Capo Rizzuto · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Foggia Amendola

La stazione meteorologica di Foggia Amendola è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa all'area rurale attorno alla città di Foggia.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Foggia Amendola · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Gela

La stazione meteorologica di Gela è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione meteorologica mondiale, relativa alla città di Gela e alla corrispondente fascia costiera.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Gela · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Genova-Sestri Ponente

La stazione meteorologica di Genova-Sestri Ponente è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa alla località di Sestri Ponente e all'area litoranea occidentale della città di Genova.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Genova-Sestri Ponente · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Messina

La stazione meteorologica di Messina è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa alla città di Messina.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Messina · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Milano Linate

La stazione meteorologica di Milano Linate è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa alla città di Milano.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Milano Linate · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Monte Cimone

La stazione meteorologica di Monte Cimone è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa alla vetta di Monte Cimone e alla corrispondente area montana dell'Appennino Tosco-Emiliano.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Monte Cimone · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Monte Terminillo

La stazione meteorologica di Monte Terminillo è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa all'area montana del Monte Terminillo.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Monte Terminillo · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Napoli Capodichino

La stazione meteorologica di Napoli Capodichino è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa alla città di Napoli.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Napoli Capodichino · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Olbia

*Stazione meteorologica di Olbia Costa Smeralda, attualmente attiva presso l'omonimo aeroporto.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Olbia · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Pantelleria Aeroporto

La stazione meteorologica di Pantelleria Aeroporto è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa all'isola di Pantelleria.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Pantelleria Aeroporto · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Pescara Aeroporto

La stazione meteorologica di Pescara Aeroporto è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa all'entroterra della città di Pescara.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Pescara Aeroporto · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Pianosa

La stazione meteorologica di Pianosa è la stazione meteorologica relativa all'Isola di Pianosa, amministrata dal comune di Campo nell'Elba.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Pianosa · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Pisa San Giusto

La stazione meteorologica di Pisa San Giusto è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa alla città di Pisa.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Pisa San Giusto · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Plateau Rosa

La stazione meteorologica di Plateau Rosa è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa all'area alpina della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Plateau Rosa · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Reggio Calabria Aeroporto

La stazione meteorologica di Reggio Calabria Aeroporto è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa alla città di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Reggio Calabria Aeroporto · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Roma Ciampino

La stazione meteorologica di Roma Ciampino è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Meteorologica Mondiale, relativa alla località di Ciampino e all'area sud-orientale di Roma, essendo ubicata presso l'aeroporto di Roma-Ciampino.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Roma Ciampino · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Torino Caselle

La stazione meteorologica di Torino Caselle è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa alla città di Torino.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Torino Caselle · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Torino-Bric della Croce

La stazione meteorologica di Torino-Bric della Croce è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa all'omonimo rilievo a sud-est della città di Torino.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Torino-Bric della Croce · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Trapani Birgi

La stazione meteorologica di Trapani Birgi è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa al circondario di Trapani.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Trapani Birgi · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Trieste Barcola

La stazione meteorologica di Trieste Barcola è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare, relativa all'area litoranea a nord della città di Trieste, attiva dal 2001 in sostituzione di una stazione preesistente posta nelle vicinanze.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Trieste Barcola · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Udine Rivolto

La stazione meteorologica di Udine Rivolto è una stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa all'omonima località nei pressi della città di Udine.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Udine Rivolto · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Ustica

La stazione meteorologica di Ustica è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa all'isola di Ustica.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Ustica · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Venezia Tessera

La stazione meteorologica di Venezia Tessera è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa alla città di Venezia e al suo entroterra.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Stazione meteorologica di Venezia Tessera · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Toscana · Mostra di più »

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (nome ufficiale Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Umbria · Mostra di più »

Ustica

Ustica è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Ustica · Mostra di più »

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann o Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Veneto · Mostra di più »

Versilia

La Versilia è la parte della Toscana nord-occidentale, all'interno della provincia di Lucca, delimitata a nord dal fiume di Seravezza e a sud dall'antico forte del Motrone, comprende i territori dei comuni di Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema.

Nuovo!!: Radiazione solare globale in Italia e Versilia · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »