Indice
44 relazioni: Berillio, Bomba atomica, Bruno Pontecorvo, Canada, CERN, Chicago Pile-1, Conseguenze della seconda guerra mondiale, Decadimento beta, Ebrei, Edoardo Amaldi, Emilio Segrè, Enrico Fermi, Ettore Majorana, Ettore Pancini, Fisica nucleare, Fisica teorica, Francia, Franco Rasetti, Gianni Amelio, I ragazzi di via Panisperna, Leggi razziali fasciste, Marcello Conversi, Ministero dell'interno, Ministro della Repubblica Italiana, Monti (rione di Roma), Museo storico della fisica e Centro di studi e ricerche "Enrico Fermi", Neutrone, Neutrone termico, Nucleo atomico, Oreste Piccioni, Orso Mario Corbino, Oscar D'Agostino, Paraffina, Particella α, Pietro Blaserna, Premio Nobel per la fisica, Radon, Raggi cosmici, Scuola romana di fisica, Seconda guerra mondiale, Senato della Repubblica, Spettroscopia, Unione Sovietica, XX secolo.
- Enrico Fermi
- Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Berillio
Il berillio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 4 e simbolo Be. Il berillio è il primo degli elementi del secondo gruppo del sistema periodico, facente parte del blocco s, ed è il capostipite dei metalli alcalino terrosi.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Berillio
Bomba atomica
La bomba atomica (o bomba a fissione nucleare) è un ordigno esplosivo appartenente al gruppo delle armi nucleari, la cui energia è interamente prodotta da una reazione a catena di fissione nucleare.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Bomba atomica
Bruno Pontecorvo
Allievo di Enrico Fermi, fu autore di numerosi studi sulla fisica delle particelle ad alta energia e giunse alla notorietà anche fuori della comunità scientifica per il suo volontario trasferimento nel 1950, in piena guerra fredda, in Unione Sovietica, dove continuò le sue ricerche sul decadimento del muone e sui neutrini.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Bruno Pontecorvo
Canada
Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Canada
CERN
L'Organizzazione europea per la ricerca nucleare, comunemente conosciuta con la sigla CERN (AFI), è il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle, posto al confine tra la Francia e la Svizzera, alla periferia ovest della città di Ginevra, nel comune di Meyrin.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e CERN
Chicago Pile-1
Chicago Pile-1 (CP-1) è stato il primo reattore artificiale a fissione nucleare a catena al mondo. Fu costruito nel campo da racquets situato sotto le tribune ovest dello stadio abbandonato Alonzo Stagg Field del campus dell'Università di Chicago.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Chicago Pile-1
Conseguenze della seconda guerra mondiale
La fine della seconda guerra mondiale è spesso considerata come l'inizio di una nuova epoca. Questo periodo è caratterizzato da una miscela di cooperazione a livello internazionale per ricostruire l'Europa e il Giappone attraverso il Piano Marshall, la dottrina Truman, oltre alla nascita delle Nazioni Unite.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Conseguenze della seconda guerra mondiale
Decadimento beta
In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una trasformazione spontanea attraverso la quale un elemento chimico (radioattivo) si trasforma in un altro elemento più stabile, con l'emissione di particelle elettricamente cariche (elettroni o positroni) e particelle neutre (neutrini o antineutrini), ma conservando il numero di massa.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Decadimento beta
Ebrei
Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Ebrei
Edoardo Amaldi
Figlio del matematico Ugo Amaldi e di Luisa Basini, nacque a Carpaneto Piacentino, paese della madre, e studiò a Padova, al liceo Mamiani di Roma e alla Facoltà di Scienze dell'Università "La Sapienza" della capitale.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Edoardo Amaldi
Emilio Segrè
Segrè nacque a Tivoli, in provincia di Roma, il 1º febbraio del 1905 in una benestante famiglia ebraica, ultimogenito dei tre figli (i fratelli erano Angelo e Marco) di Giuseppe Segrè, proprietario e dirigente delle Cartiere Tiburtine, e di Amelia Susanna Treves, figlia di un ben noto architetto fiorentino.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Emilio Segrè
Enrico Fermi
Noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica e della fisica nucleare, tra i suoi maggiori contributi si possono citare la teoria del decadimento beta, la statistica di Fermi-Dirac e i risultati riguardanti le forze nucleari debole e forte.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Enrico Fermi
Ettore Majorana
Operò principalmente come teorico della fisica all'interno del gruppo di fisici noto come i "ragazzi di via Panisperna": le sue opere più importanti hanno riguardato la fisica nucleare e la meccanica quantistica relativistica, con particolari applicazioni nella teoria dei neutrini.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Ettore Majorana
Ettore Pancini
Figlio secondogenito di Giulio Pancini, che discendeva da una vecchia famiglia friulana di Varmo, in provincia di Udine, e lavorava come ingegnere presso il comune di Venezia, e di Maria Galeazzi, era il fratello minore di Mario Pancini, ingegnere della SADE, e aveva anche una sorella, Irene.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Ettore Pancini
Fisica nucleare
La fisica nucleare è la branca della fisica che studia il nucleo atomico, i suoi costituenti, protoni e neutroni, e le loro interazioni. Si distingue dalla fisica atomica, di cui è una sottobranca, che studia l'atomo nella sua interezza, e dalla fisica delle particelle, che ha come oggetto lo studio delle singole particelle libere.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Fisica nucleare
Fisica teorica
La fisica teorica è la branca della fisica che fa uso di modelli matematici e dell'astrazione degli oggetti e dei sistemi fisici per motivare, spiegare e prevedere i fenomeni naturali.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Fisica teorica
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Francia
Franco Rasetti
Rasetti nacque a Pozzuolo Umbro, in provincia di Perugia, il 10 agosto del 1901, figlio di Giovanni Emilio Rasetti (1875-1951) docente di agricoltura e specializzato in chimica, entomologia, botanica e geologia, e di Adele Galeotti (1871-1967), una pittrice, appassionata di scienze naturali, da cui ereditò una notevole abilità nell'arte del disegno.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Franco Rasetti
Gianni Amelio
Nato a San Pietro Magisano, frazione di Magisano (in provincia di Catanzaro), subito dopo la sua nascita il padre emigra in Argentina per raggiungere il nonno, ivi trasferitosi per motivi di lavoro, e Gianni trascorre quindi infanzia e adolescenza con la madre e la nonna; l'assenza della figura paterna sarà infatti una costante in molte sue opere.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Gianni Amelio
I ragazzi di via Panisperna
I ragazzi di via Panisperna è un film del 1988 diretto da Gianni Amelio. Racconta le esperienze di vita, privata e professionale, di coloro che passarono alla storia come i ragazzi di via Panisperna, un gruppo di giovani scienziati italiani che negli anni '30, con le loro ricerche, diedero un contributo fondamentale allo studio e alle applicazioni della fisica nucleare.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e I ragazzi di via Panisperna
Leggi razziali fasciste
Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi emanati e applicati in Italia fra il 1938 e il primo lustro degli anni quaranta, dapprima dal regime fascista del Regno d'Italia e poi dalla Repubblica Sociale Italiana, rivolti prevalentemente contro le persone ebree.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Leggi razziali fasciste
Marcello Conversi
Si laureò in fisica all'Università di Roma nel 1940 con Bruno Ferretti. Insieme a Ettore Pancini, Oreste Piccioni e Gilberto Bernardini, svolse negli anni della seconda guerra mondiale e in quelli immediatamente successivi un'importante serie di esperimenti sui raggi cosmici che portarono alla scoperta della particella in seguito nota come muone e che, assieme alla scoperta del pione effettuata pochi mesi dopo, segnarono di fatto la nascita della fisica delle alte energie.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Marcello Conversi
Ministero dell'interno
Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano. Ha competenza sull'ordine pubblico nella sua qualità di massima autorità nazionale di pubblica sicurezza.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Ministero dell'interno
Ministro della Repubblica Italiana
I ministri della Repubblica Italiana, secondo l'art. 92 della Costituzione italiana, compongono il Governo e, assieme al Presidente del Consiglio dei ministri, sono membri del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Ministro della Repubblica Italiana
Monti (rione di Roma)
Monti è il primo rione di Roma, indicato con R. I. Il nome deriva dal fatto che con il termine li monti nel Medioevo si intendeva la vasta zona, poco abitata, che comprendeva tre dei sette colli: l'Esquilino, il Viminale, e parte del Quirinale.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Monti (rione di Roma)
Museo storico della fisica e Centro di studi e ricerche "Enrico Fermi"
Il Museo storico della fisica e Centro di studi e ricerche "Enrico Fermi" (in breve CREF) è un ente di ricerca vigilato dal Ministero dell'università e della ricerca che raccoglie l’eredità scientifica del Regio istituto di fisica dell'Università di Roma.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Museo storico della fisica e Centro di studi e ricerche "Enrico Fermi"
Neutrone
Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Neutrone
Neutrone termico
Si definisce neutrone termico (o termalizzato, o lento) un neutrone avente energia cinetica pari a 0,025 eV. L'aggettivo termico si usa per indicare la velocità che il neutrone possiede a causa di una temperatura ambientale di riferimento di 20 °C.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Neutrone termico
Nucleo atomico
In chimica e in fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Nucleo atomico
Oreste Piccioni
Formatosi all'Università di Firenze con Bruno Rossi, che allora dirigeva un importante gruppo di ricerca sui raggi cosmici (in cui c'erano pure Gilberto Bernardini e Giuseppe Occhialini), collaborò durante la guerra con Marcello Conversi e subito dopo con Ettore Pancini ad un'importante serie di esperimenti sui raggi cosmici che portarono alla scoperta della particella in seguito nota come muone, che segnò di fatto la nascita della fisica delle alte energie.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Oreste Piccioni
Orso Mario Corbino
Nacque ad Augusta, secondo di otto figli di Vincenzo e Rosaria Imprescia, in una modesta famiglia di artigiani pastai di stampo tradizionale in cui le donne non si recavano a scuola.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Orso Mario Corbino
Oscar D'Agostino
''Ragazzi di via Panisperna''. Oscar D'Agostino è il primo a sinistra.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Oscar D'Agostino
Paraffina
La paraffina è il nome corrente dato a una miscela di idrocarburi solidi, in prevalenza alcani, le cui molecole presentano catene con più di 20 atomi di carbonio.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Paraffina
Particella α
Le particelle alfa o raggi alfa (α) sono una forma di radiazione corpuscolare ad alto potere ionizzante e con una bassa capacità di penetrazione dovuta all'elevata sezione d'urto.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Particella α
Pietro Blaserna
Dopo aver compiuto gli studi nelle università di Vienna e Parigi, tornò in Italia nel 1862, per insegnare all'Istituto Superiore di Firenze.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Pietro Blaserna
Premio Nobel per la fisica
Il premio Nobel per la fisica (Svedese: Nobelpriset i fysik) è un'onorificienza di valore mondiale attribuita a coloro che hanno apportato le migliori scoperte, invenzioni, tesi ecc.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Premio Nobel per la fisica
Radon
Il radon o rado (precedentemente chiamato niton o nito) è l'elemento chimico che nella tavola periodica viene rappresentato dal simbolo Rn e numero atomico 86.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Radon
Raggi cosmici
In fisica i raggi cosmici sono particelle energetiche provenienti dallo spazio esterno, alle quali sono esposti la Terra e qualunque altro corpo celeste, nonché i satelliti e gli astronauti in orbita spaziale.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Raggi cosmici
Scuola romana di fisica
Con scuola romana di fisica si indica la tradizione di ricerche nel campo della Fisica a Roma, con particolare riferimento alla prima metà del '900, quando, sotto l'impulso di Orso Mario Corbino e con la cattedra di Fisica Teorica di Enrico Fermi, si formò il gruppo dei cosiddetti "ragazzi di via Panisperna".
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Scuola romana di fisica
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Seconda guerra mondiale
Senato della Repubblica
Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che, unitamente alla Camera dei deputati, costituisce il Parlamento italiano.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Senato della Repubblica
Spettroscopia
La spettroscopia, in chimica e fisica, indica la misurazione e lo studio di uno spettro elettromagnetico. Uno strumento che permette di misurare uno spettro viene chiamato spettrometro, spettrografo o spettrofotometro; quest'ultimo termine si riferisce ad uno strumento per la misura dello spettro elettromagnetico.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Spettroscopia
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e Unione Sovietica
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Ragazzi di via Panisperna e XX secolo
Vedi anche
Enrico Fermi
- Chicago Pile-1
- Enrico Fermi
- FERMIAC
- Fermi Gamma-ray Space Telescope
- Fermilab
- Fermio
- Fermione
- I ragazzi di via Panisperna
- Interazione di Fermi
- Laura Fermi
- Paradosso di Fermi
- Premio Enrico Fermi (Società italiana di fisica)
- Premio Enrico Fermi (USA)
- Problema di Fermi
- Ragazzi di via Panisperna
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Centro studi e ricerche di medicina aeronautica
- Giovanni Battista Guccia
- Giuliano da Empoli
- Ragazzi di via Panisperna
- Rosario Assunto
- Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Uomo di Saccopastore
- Vincenzo Caglioti