Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ranieri di Campello

Indice Ranieri di Campello

Il.

Indice

  1. 40 relazioni: Algeciras, Armistizio di Cassibile, Battaglia di Montelungo, Boncompagni (famiglia), Campagna d'Italia (1943-1945), Campello sul Clitunno, Cavalleria, Comitato olimpico nazionale italiano, Cosacchi, Daniele Varè, Elena del Montenegro, Equitazione, Esercito Cobelligerante Italiano, Fédération équestre internationale, Federazione Italiana Sport Equestri, Fronte orientale (1941-1945), Gibilterra, Giochi della XI Olimpiade, Gruppo squadroni cosacchi "Campello", Horlivka, I Raggruppamento Motorizzato, Maria Sole Agnelli, Nascita della Repubblica Italiana, Pompeo di Campello (1874), Reggimento "Savoia Cavalleria" (3º), Regio Esercito, Regno d'Italia, Ricompense al valor militare, Rocca di Papa, Seconda guerra mondiale, Servizio informazioni militare, Spagna, Spoleto, Tenente colonnello, Truppe straniere nel Regio Esercito, Unione Sovietica, Villa Carmela, Vincenzo Dapino, Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia), 8ª Armata (Regio Esercito).

Algeciras

Algeciras (pron.) è una città spagnola di circa 122.368 abitanti nella provincia di Cadice, nella comunità autonoma dell'Andalusia. La città è posta all'estremo meridionale della penisola iberica, sullo stretto di Gibilterra, in una piccola baia sopra una terrazza di arenaria rossa depositata in epoca quaternaria dal Río de la Miel.

Vedere Ranieri di Campello e Algeciras

Armistizio di Cassibile

Larmistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati.

Vedere Ranieri di Campello e Armistizio di Cassibile

Battaglia di Montelungo

La battaglia di Montelungo fu combattuta durante la seconda guerra mondiale, nel corso della campagna d'Italia. Fu il primo episodio dopo la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Germania che vide in azione una nuova formazione militare italiana del cosiddetto Esercito cobelligerante a fianco degli alleati.

Vedere Ranieri di Campello e Battaglia di Montelungo

Boncompagni (famiglia)

I Boncompagni (o Buoncompagni) sono un'antica famiglia principesca della nobiltà italiana che si stabilì a Bologna intorno al XIV secolo, ma che probabilmente era originaria dell'Umbria.

Vedere Ranieri di Campello e Boncompagni (famiglia)

Campagna d'Italia (1943-1945)

La campagna d'Italia fu l'insieme delle operazioni militari condotte dagli Alleati in Italia nell'ambito della seconda guerra mondiale, nel periodo che va dal giugno 1943 al maggio 1945; la campagna fu intrapresa prima per sconfiggere l'Italia fascista, la più debole tra le tre maggiori potenze dell'Asse, e poi, dopo la sua resa incondizionata annunciata l'8 settembre 1943, per attirare nella penisola italiana occupata dalle truppe del feldmaresciallo Albert Kesselring altre forze della Wehrmacht, alleggerendo così gli altri teatri europei.

Vedere Ranieri di Campello e Campagna d'Italia (1943-1945)

Campello sul Clitunno

Campello sul Clitunno è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia. Ha una struttura urbanistica particolare costituita dall'aggregazione di 13 frazioni sparse sul territorio, raggruppate amministrativamente: Acera, Agliano, Campello Alto, Fontanelle, La Bianca, Lenano, Pettino, Pissignano, Ravale, Settecamini, Spina Nuova, Villa.

Vedere Ranieri di Campello e Campello sul Clitunno

Cavalleria

Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo. Utilizzata soprattutto in età antica e nel medioevo, costituiva inoltre la classe nobiliare della società; la cavalleria medievale divenne un ideale di vita a cui gli uomini di quel tempo si ispiravano.

Vedere Ranieri di Campello e Cavalleria

Comitato olimpico nazionale italiano

Il Comitato olimpico nazionale italiano o CONI è l'organismo di governo dello sport in Italia. Nacque nel 1914 come organismo privato allo scopo di organizzare la presenza olimpica degli atleti italiani, divenne successivamente l'organizzazione di raccordo di tutte le federazioni sportive nazionali, ruolo che ricopre tuttora sotto la veste giuridica di ente pubblico non economico sotto la vigilanza della presidenza del Consiglio dei ministri.

Vedere Ranieri di Campello e Comitato olimpico nazionale italiano

Cosacchi

I cosacchi (forse dalla parola turco-tatara qazaq', nomade o uomo libero) sono un'antica comunità militare che vive nell'Europa orientale, in maggioranza nella steppa ubicata tra l'Ucraina e gli Zarati Russi del nord-est.

Vedere Ranieri di Campello e Cosacchi

Daniele Varè

Figlio di Giovanni Battista Varè (patriota veneziano nei moti del 1848, parlamentare e ministro del Regno d'Italia) e di madre inglese, Elisabetta Frances Chalmers, passò l'infanzia in Scozia.

Vedere Ranieri di Campello e Daniele Varè

Elena del Montenegro

Elena nacque a Cettigne, all'epoca capitale del Principato del Montenegro. Figlia del futuro re del Montenegro Nicola I (Nikola Mirkov Petrović Njegoš), fu educata ai valori e all'unione della famiglia; la conversazione a tavola si svolgeva in francese e si discuteva con eguale disinvoltura di politica e di poesia; le abitudini e le relazioni nella famiglia Petrović-Njegoš erano accurate ma non soffocavano la spontaneità dei caratteri e delle personalità.

Vedere Ranieri di Campello e Elena del Montenegro

Equitazione

Il termine equitazione indica la monta del cavallo da parte dell'essere umano. Presenta diverse discipline agonistiche, alcune delle quali rientrano nel programma olimpico; può essere praticata sia singolarmente che in gare organizzate per squadre, in strutture coperte, in maneggi all'aperto, in ippodromi (è il caso dell'ippica) o in campagna a seconda della disciplina.

Vedere Ranieri di Campello e Equitazione

Esercito Cobelligerante Italiano

LEsercito Cobelligerante Italiano era formato dai reparti del Regio Esercito combattenti a fianco delle forze alleate angloamericane durante la seconda guerra mondiale nel corso della guerra di liberazione italiana, che coincise in buona parte con la campagna d'Italia alleata.

Vedere Ranieri di Campello e Esercito Cobelligerante Italiano

Fédération équestre internationale

La Fédération équestre internationale (Federazione internazionale sport equestri) o FEI è l'organismo di governo internazionale delle discipline equestri.

Vedere Ranieri di Campello e Fédération équestre internationale

Federazione Italiana Sport Equestri

La Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) è stata fondata a Roma nel 1926 e deriva dalla Società per il Cavallo Italiano (SCI). È affiliata alla Federazione Equestre Internazionale (FEI) dalla quale è riconosciuta come unica rappresentante degli sport equestri a livello olimpico per l'Italia.

Vedere Ranieri di Campello e Federazione Italiana Sport Equestri

Fronte orientale (1941-1945)

Il fronte orientale (indicato nella storiografia russo-sovietica come grande guerra patriottica) rappresentò il più importante teatro bellico della seconda guerra mondiale, nonché uno scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, il conflitto in Europa.

Vedere Ranieri di Campello e Fronte orientale (1941-1945)

Gibilterra

Gibilterra (in inglese e spagnolo Gibraltar; pronuncia inglese:; pronuncia spagnola) è un territorio d'oltremare del Regno Unito, rivendicato però dalla Spagna.

Vedere Ranieri di Campello e Gibilterra

Giochi della XI Olimpiade

I Giochi della XI Olimpiade (in tedesco: Spiele der XI. Olympiade), noti anche come Berlino 1936, si svolsero a Berlino, in Germania, dal 1º al 16 agosto 1936.

Vedere Ranieri di Campello e Giochi della XI Olimpiade

Gruppo squadroni cosacchi "Campello"

Il Gruppo squadroni cosacchi "Campello" era un'unità straniera del Regio Esercito italiano, formata nel 1942 e inquadrata nella 8ª Armata o ARMIR, sciolto l'8 settembre 1943.

Vedere Ranieri di Campello e Gruppo squadroni cosacchi "Campello"

Horlivka

Horlivka o Gorlovka è una città dell'Ucraina della regione storica del Donbass, situata nell'oblast' di Donec'k e nell'distretto di Horlivka ma dal 2014 de facto fa parte dell'autoproclamata Repubblica Popolare di Doneck,, 1º agosto 2015.

Vedere Ranieri di Campello e Horlivka

I Raggruppamento Motorizzato

Il Primo Raggruppamento Motorizzato fu un'unità da combattimento del Regio Esercito italiano, costituita a livello di brigata per essere inquadrata nell'Esercito Cobelligerante Italiano.

Vedere Ranieri di Campello e I Raggruppamento Motorizzato

Maria Sole Agnelli

La contessa Maria Sole Agnelli è figlia di Edoardo Agnelli e di Virginia Bourbon del Monte e quindi sorella di Clara, Susanna, Gianni, Giorgio, Cristiana e Umberto Agnelli.

Vedere Ranieri di Campello e Maria Sole Agnelli

Nascita della Repubblica Italiana

La Repubblica Italiana nacque in seguito ai risultati del referendum istituzionale, indetto per il 2 giugno 1946 per determinare la forma di Governo a seguito della fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Ranieri di Campello e Nascita della Repubblica Italiana

Pompeo di Campello (1874)

Nipote di Pompeo di Campello, importante uomo politico del periodo risorgimentale, e figlio di Paolo Campello (1829-1917), uomo di lettere che scrisse la Storia della Famiglia intrecciata con vicende sia locali sia nazionali.

Vedere Ranieri di Campello e Pompeo di Campello (1874)

Reggimento "Savoia Cavalleria" (3º)

Il Reggimento "Savoia Cavalleria" (3º) è una delle più antiche e gloriose unità dell'Arma di Cavalleria dell'Esercito Italiano. Il reggimento oggi appartiene alla specialità "Paracadutisti" ed è attualmente inquadrato nella Brigata paracadutisti "Folgore" della quale costituisce la pedina esplorante.

Vedere Ranieri di Campello e Reggimento "Savoia Cavalleria" (3º)

Regio Esercito

Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale.

Vedere Ranieri di Campello e Regio Esercito

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Vedere Ranieri di Campello e Regno d'Italia

Ricompense al valor militare

Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la condizione e la qualità dell'autore.

Vedere Ranieri di Campello e Ricompense al valor militare

Rocca di Papa

Rocca di Papa (chiamata semplicemente A Rocca in molti dialetti dei Castelli Romani) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, parte della Comunità montana Castelli Romani e Prenestini e sede del Parco regionale dei Castelli Romani.

Vedere Ranieri di Campello e Rocca di Papa

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Ranieri di Campello e Seconda guerra mondiale

Servizio informazioni militare

Il Servizio informazioni militare (SIM) è stato il primo strumento di intelligence militare italiano dopo la Grande Guerra, attivo dal 1925 al 1945, dipendente dalle forze armate del Regno d'Italia.

Vedere Ranieri di Campello e Servizio informazioni militare

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere Ranieri di Campello e Spagna

Spoleto

Spoleto (Spuleto in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Sede dell'arcidiocesi di Spoleto-Norcia, di distretto sanitario e di tribunale, in virtù della sua posizione geografica ha forti legami storici e culturali con la Valnerina e la provincia di Terni.

Vedere Ranieri di Campello e Spoleto

Tenente colonnello

Tenente colonnello è, nella gerarchia militare, un Grado della categoria degli Ufficiali Superiori posto fra quello di Maggiore (di livello inferiore) e di Colonnello (superiore).

Vedere Ranieri di Campello e Tenente colonnello

Truppe straniere nel Regio Esercito

Le truppe straniere nel Regio Esercito furono inquadrate, durante la seconda guerra mondiale, in alcune unità del Regio Esercito, composte da personale di altre nazionalità.

Vedere Ranieri di Campello e Truppe straniere nel Regio Esercito

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Vedere Ranieri di Campello e Unione Sovietica

Villa Carmela

Villa Carmela è una villa situata ad Algeciras, che durante la seconda guerra mondiale ospitò una missione dei servizi segreti militari italiani, il SIM, fornì assistenza a numerosi attacchi contro il naviglio militare e mercantile alleato.

Vedere Ranieri di Campello e Villa Carmela

Vincenzo Dapino

Nacque a Torino il 28 marzo 1891, figlio di Paolo e Purma Dapino. Dopo essersi arruolato nel Regio Esercito venne nominato sottotenente del Corpo degli Alpini e il 19 maggio 1912 partì per la Libia in forza al 7º Reggimento alpini, dove si guadagnò una medaglia di bronzo al valore militare.

Vedere Ranieri di Campello e Vincenzo Dapino

Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)

La Xª Flottiglia MAS, ufficialmente 10ª Flottiglia MAS (anche Decima MAS, X MAS o "la Decima"), fu un'unità speciale della Regia Marina italiana, prima flottiglia MAS istituita, il cui nome è legato a numerose imprese belliche di assalto e incursione.

Vedere Ranieri di Campello e Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)

8ª Armata (Regio Esercito)

L8ª Armata italiana (conosciuta anche nella prima guerra mondiale come Armata del Montello e nella seconda guerra mondiale come Armata italiana in Russia - ARMIR) fu una grande unità del Regio Esercito che nella prima guerra mondiale prese parte alla battaglia di Vittorio Veneto e nella seconda guerra mondiale alla campagna di Russia.

Vedere Ranieri di Campello e 8ª Armata (Regio Esercito)