Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Referendum (ordinamento italiano)

Indice Referendum (ordinamento italiano)

Il referendum è un istituto giuridico contemplato dalla Costituzione della Repubblica Italiana. È uno degli strumenti, insieme alla petizione (Art.50 Cost.) e al disegno di legge di iniziativa popolare (Art. 71 Cost.), con i quali è garantita la partecipazione diretta dei cittadini alla vita politica del Paese, considerata (ex art.

Indice

  1. 58 relazioni: Aborto, Articolo (diritto), Bolzano, Buono lavoro, Carta europea dell'autonomia locale, Comune, Confederazione Generale Italiana del Lavoro, Consultazioni referendarie in Italia, Corte costituzionale, Corte costituzionale (Italia), Costituzione della Repubblica Italiana, Decreto legislativo, Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Decreto-legge, Democrazia diretta, Diritto d'iniziativa dei cittadini europei, Divorzio (ordinamento italiano), Friuli-Venezia Giulia, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Giovanni Pitruzzella, Istituto giuridico, Italia, Jobs Act, Lazio, Legge, Legge costituzionale, Legge di iniziativa popolare, Legge di iniziativa popolare nella Repubblica Italiana, Ordinamento giuridico, Organizzazione delle Nazioni Unite, Parlamento italiano, Partito Radicale (Italia), Partitocrazia, Petizione, Politica, Presidente della Repubblica Italiana, Provincia, Provincia autonoma di Trento, Quorum, Referendum, Referendum abrogativi in Italia del 1981, Referendum abrogativi in Italia del 1987, Referendum abrogativi in Italia del 2005, Referendum abrogativi in Italia del 2009, Referendum abrogativo in Italia del 1974, Referendum abrogativo in Italia del 1985, Referendum abrogativo in Italia del 2016, Referendum costituzionale in Italia del 2001, Referendum costituzionale in Italia del 2006, Referendum costituzionale in Italia del 2016, ... Espandi índice (8 più) »

Aborto

Laborto (dal latino abortus, derivato di aboriri, «perire», composto di ab, «via da», e oriri, «nascere») è l'interruzione della gravidanza prima della ventesima o ventiduesima settimana (cioè nel periodo in cui il feto non è capace di vita extrauterina), con conseguente espulsione del feto o dell'embrione dall'utero; può avvenire spontaneamente, o essere procurato.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Aborto

Articolo (diritto)

L'articolo, in diritto, è una porzione di testo in cui è suddiviso un atto normativo (costituzione, legge, regolamento, ecc.) o, talora, un provvedimento o un contratto.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Articolo (diritto)

Bolzano

Bolzano (AFI:,, pronuncia locale //; Bozen in tedesco, AFI:; Balsan, Bulsan o Busan in ladino, AFI: o; Pouzen, Poazen o Pöazen in dialetto sudtirolese; Bolzan in dialetto trentino, AFI:; Bolsan in veneto; Bolgiano in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Bolzano

Buono lavoro

Il buono lavoro (chiamato anche voucher) è una modalità di retribuzione per lavoro occasionale di tipo accessorio. Dal 17 marzo 2017 l'impiego del voucher, come strumento di pagamento di un contratto di lavoro accessorio, è stato abolito.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Buono lavoro

Carta europea dell'autonomia locale

La Carta europea dell'autonomia locale è stata proposta dalla Conferenza dei poteri locali e regionali del Consiglio d'Europa nel 1981 e, dopo un lungo negoziato, poi aperta alla firma degli stati membri del Consiglio d'Europa il 15 ottobre 1985.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Carta europea dell'autonomia locale

Comune

Il termine comune indica, dal punto di vista geografico amministrativo, nel linguaggio moderno, alcune entità non coincidenti, ma strettamente collegate.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Comune

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) è un sindacato italiano. Fondato a Roma nel 1944, è la più antica organizzazione del lavoro esistente in Italia ed è ideale continuazione della preesistente Confederazione Generale del Lavoro, fondata nel 1906 e sciolta forzosamente dal fascismo.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Consultazioni referendarie in Italia

Dal 1946 ad oggi in Italia si sono svolti 78 referendum nazionali, di cui 72 referendum abrogativi, un referendum istituzionale, un referendum di indirizzo e 4 referendum costituzionali.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Consultazioni referendarie in Italia

Corte costituzionale

Una corte costituzionale (o anche tribunale costituzionale e consiglio costituzionale) è un organo costituzionale cui è attribuito, tra gli altri, il compito di verificare la conformità di una legge ordinaria alla costituzione.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Corte costituzionale

Corte costituzionale (Italia)

La Corte costituzionale, nell'ordinamento italiano, è il più importante organo di garanzia costituzionaleArt. 134 cost... I suoi compiti sono di.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Corte costituzionale (Italia)

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Costituzione della Repubblica Italiana

Decreto legislativo

Un decreto legislativo (spesso abbreviato in d.lgs.) è, secondo il diritto costituzionale, un atto normativo avente valore di legge adottato dall'organo costituzionale che ha il potere esecutivo (Governo) per delega espressa e formale dell'organo costituzionale che ha il potere legislativo (Parlamento).

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Decreto legislativo

Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267

Il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che approva il testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali (abbreviato TUOEL, o meno correttamente TUEL), è una atto normativo della Repubblica Italiana regolante il funzionamento e le norme contabili e istituzionali valide per gli enti locali.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267

Decreto-legge

Il decreto-legge (anche scritto decreto legge, al plurale decreti-legge e abbreviato in d.l.,Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli. Il dizionario della lingua italiana Devoto-Oli. Casa Editrice Felice Le Monnier S.p.A., Firenze, 1990. talvolta definito anche "decreto catenaccio") è un atto normativo di carattere provvisorio dell'ordinamento giuridico italiano avente forza di legge, adottato in casi straordinari di necessità e urgenza dal Governo ai sensi dell'art.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Decreto-legge

Democrazia diretta

La democrazia diretta è una forma di governo democratica nella quale i cittadini possono, senza alcuna intermediazione o rappresentanza politica, esercitare direttamente il potere legislativo.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Democrazia diretta

Diritto d'iniziativa dei cittadini europei

Il diritto di iniziativa dei cittadini europei (ICE) è uno strumento di partecipazione diretta alla politica dell'Unione europea, prevista dal Trattato sull'Unione europea a seguito delle modifiche apportatevi dal Trattato di Lisbona.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Diritto d'iniziativa dei cittadini europei

Divorzio (ordinamento italiano)

Il divorzio è un istituto giuridico dell'ordinamento italiano finalizzato a far cessare gli effetti civili del matrimonio. È stato introdotto il 1º dicembre 1970, durante il Governo Colombo, attraverso la legge 1º dicembre 1970, n. 898 - "Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio" (la cosiddetta legge Fortuna-Baslini), a prima firma del socialista Loris Fortuna.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Divorzio (ordinamento italiano)

Friuli-Venezia Giulia

Il Friuli-Venezia Giulia, o anche Friuli Venezia Giulia, (AFI:; Friûl-Vignesie Julie in friulano, Furlanija-Julijska krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, Friul-Venesia Jułia in veneto, in sigla F-VG, FVG o in friulano F-VJ) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste, composta da due regioni geografiche con caratteristiche storico-culturali diverse: la regione storico-geografica del Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia, e la Venezia Giulia, che comprende (sovrapponendosi in parte) quelli di Trieste e di Gorizia; quest'ultima accezione, assieme alla Venezia Euganea e alla Venezia Tridentina, forma la regione di concezione ottocentesca delle Tre Venezie o Triveneto.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Friuli-Venezia Giulia

Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana

La Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, o per semplicità Gazzetta Ufficiale (GU o GURI), è la fonte ufficiale di conoscenza delle norme in vigore in Italia.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana

Giovanni Pitruzzella

Professore ordinario di diritto costituzionale, dal 2011 al 2018 è stato presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (cosiddetta Antitrust); dal 14 novembre 2023 è giudice della Corte costituzionale italiana, mentre dall'8 ottobre 2018 è Avvocato generale presso la Corte di giustizia dell'Unione Europea.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Giovanni Pitruzzella

Istituto giuridico

Un istituto giuridico, in diritto, indica il complesso di norme che regolano una medesima fattispecie. Fanno parte della nozione di istituto sia le norme che determinano la fattispecie sia quelle che riuniscono sotto una disciplina comune (cioè un gruppo di norme o regole) il verificarsi della fattispecie.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Istituto giuridico

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Italia

Jobs Act

La locuzione Jobs Act indica informalmente una riforma del diritto del lavoro in Italia volta a flessibilizzare il mercato del lavoro. Promossa e attuata dal governo Renzi attraverso l'emanazione di diversi provvedimenti legislativi, è stata completata nel 2016.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Jobs Act

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Lazio

Legge

Bonaiuti, del Cappellone degli Spagnoli a Firenze. La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Legge

Legge costituzionale

La legge costituzionale è un atto normativo, presente negli ordinamenti a costituzione rigida, adottato dal parlamento con una procedura aggravata, ossia più complessa rispetto a quella prevista per le leggi ordinarie, che ha lo stesso rango della costituzione nella gerarchia delle fonti del diritto e la può, entro certi limiti, integrare o modificare (in quest'ultimo caso si può parlare, più specificamente, di legge di revisione costituzionale o riforma costituzionale).

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Legge costituzionale

Legge di iniziativa popolare

La legge di iniziativa popolare è un istituto legislativo relativo all'iniziativa legislativa, mediante il quale i cittadini possono presentare o al Parlamento o a un ente amministrativo locale (come la Regione) un progetto di legge che sarà discusso e votato.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Legge di iniziativa popolare

Legge di iniziativa popolare nella Repubblica Italiana

La legge di iniziativa popolare è uno strumento legislativo, previsto dalla Costituzione della Repubblica Italiana, che permette ai cittadini di partecipare al processo legislativo del Parlamento: i cittadini facenti parte del corpo elettorale possono, attraverso una raccolta di firme, presentare al Presidente della Camera dei deputati o al Presidente del Senato della Repubblica un progetto di legge redatto in articoli, affinché questo sia poi discusso e votato.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Legge di iniziativa popolare nella Repubblica Italiana

Ordinamento giuridico

Un ordinamento giuridico in diritto è l'insieme ordinato e coerente delle norme giuridiche che regolano la vita di una comunità; secondo il brocardo "ubi ius ibi societas" ("dove il diritto, ivi la società") e viceversa "ubi societas ibi ius" ("dove la società, ivi il diritto"), gli ordinamenti giuridici vengono spesso identificati con le organizzazioni sovrane, ad esempio gli Stati, le Federazioni e le Confederazioni di Stati.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Ordinamento giuridico

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Organizzazione delle Nazioni Unite

Parlamento italiano

Il Parlamento italiano, nell'ordinamento della Repubblica Italiana, è l'organo costituzionale cui è attribuito l'esercizio della funzione legislativa.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Parlamento italiano

Partito Radicale (Italia)

Il Partito Radicale (PR) è stato un partito politico di orientamento liberale, liberista e libertario fondato nel 1955, a seguito di una scissione dal Partito Liberale Italiano, e trasformatosi, in occasione del XXXV Congresso tenutosi nel 1989, in un soggetto politico transnazionale, il Partito Radicale Transnazionale.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Partito Radicale (Italia)

Partitocrazia

La partitocrazia è un regime politico in cui il potere e la vita politica dello Stato stesso ruotano attorno ai partiti, i quali si sostituiscono agli organi previsti dalla Costituzione.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Partitocrazia

Petizione

Una petizione è una richiesta ad un'autorità - generalmente governativa - o a un ente pubblico. Nel linguaggio colloquiale, una petizione è un documento sottoscritto da uno o più individui e indirizzato a un ente pubblico o privato.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Petizione

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Politica

Presidente della Repubblica Italiana

Il Presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano, rappresentante dell'unità nazionale.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Presidente della Repubblica Italiana

Provincia

Provincia è il nome con cui si indicano, in alcuni Stati, delle entità governative substatali. La definizione precisa delle forme e dei poteri di una provincia varia a seconda degli Stati, in alcuni le province sono federate come in Canada, in Russia, in alcuni Paesi slavi (Rajon) o nelle Provincias Unidas del Río de la Plata o attualmente nell'Argentina alle divisioni territoriali federali di primo grado, la stessa cosa che le province del Canada, ed equiparabili agli states degli Stati Uniti e stati del Brasile o i Landkreis della Germania.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Provincia

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Provincia autonoma di Trento

Quorum

Il termine quorum indica il numero di partecipanti o elettori necessario affinché una votazione sia valida. Il termine è mutuato dal latino quorum (dei quali), sottintendendo la frase suffissale è necessaria la presenza o il voto.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Quorum

Referendum

Il referendum o referendo (gerundivo del verbo latino refero «riporto», «riferisco» dalla locuzione ad referendum « per riferire») è un istituto giuridico con cui si chiede all'elettorato di esprimersi con un voto diretto su una specifica proposta o domanda.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Referendum

Referendum abrogativi in Italia del 1981

I referendum abrogativi in Italia del 1981 si tennero il 17 maggio ed ebbero ad oggetto cinque distinti quesiti.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Referendum abrogativi in Italia del 1981

Referendum abrogativi in Italia del 1987

I referendum abrogativi in Italia del 1987 si tennero l'8 e il 9 novembre ed ebbero ad oggetto cinque distinti quesiti.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Referendum abrogativi in Italia del 1987

Referendum abrogativi in Italia del 2005

I referendum abrogativi in Italia del 2005 si tennero il 12 e 13 giugno ed ebbero ad oggetto quattro distinti quesiti, diretti ad abrogare specifiche disposizioni della legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita".

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Referendum abrogativi in Italia del 2005

Referendum abrogativi in Italia del 2009

I referendum abrogativi in Italia del 2009 si tennero il 21 e il 22 giugno, contestualmente ai ballottaggi per le elezioni amministrative, ed ebbero a oggetto tre distinti quesiti, diretti ad abrogare specifiche disposizioni della legge elettorale (contenuta nella legge 21 dicembre 2005, n. 270, recante "Modifiche alle norme per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica").

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Referendum abrogativi in Italia del 2009

Referendum abrogativo in Italia del 1974

Il referendum abrogativo in Italia del 1974 si tenne il 12 e 13 maggio ed ebbe come oggetto la disciplina normativa con cui era stato introdotto l'istituto del divorzio, previsto dalla «legge 1º dicembre 1970, n. 898», nota anche come «legge Fortuna-Baslini» (dal nome dei primi firmatari del progetto in sede parlamentare).

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Referendum abrogativo in Italia del 1974

Referendum abrogativo in Italia del 1985

Il referendum abrogativo in Italia del 1985 si tenne il 9 e 10 giugno ed ebbe ad oggetto la disciplina normativa che, nel corso del 1984, aveva disposto il taglio della scala mobile, segnatamente il taglio di 3 punti di contingenza.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Referendum abrogativo in Italia del 1985

Referendum abrogativo in Italia del 2016

Il referendum abrogativo in Italia del 2016 si tenne il 17 aprile ed ebbe ad oggetto l'abrogazione della disposizione con cui la durata delle concessioni per l'estrazione di idrocarburi in zone di mare (entro 12 miglia nautiche dalla costa) era stata estesa sino all'esaurimento della vita utile dei rispettivi giacimenti.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Referendum abrogativo in Italia del 2016

Referendum costituzionale in Italia del 2001

Il referendum costituzionale in Italia del 2001 si tenne il 7 ottobre e aveva a oggetto la riforma del Titolo V della parte seconda della Costituzione della Repubblica Italiana.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Referendum costituzionale in Italia del 2001

Referendum costituzionale in Italia del 2006

Il referendum costituzionale in Italia del 2006 si tenne il 25 e 26 giugno. Secondo referendum confermativo nella storia repubblicana, esso aveva ad oggetto la riforma, varata nella XIV legislatura su iniziativa del centro-destra, diretta a modificare sotto più profili la seconda parte della Costituzione italiana, segnatamente.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Referendum costituzionale in Italia del 2006

Referendum costituzionale in Italia del 2016

Il referendum costituzionale in Italia del 2016 si tenne il 4 dicembre ed ebbe a oggetto la cosiddetta riforma costituzionale Renzi-Boschi, diretta a modificare sotto vari profili la seconda parte della Costituzione.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Referendum costituzionale in Italia del 2016

Referendum costituzionale in Italia del 2020

Il referendum costituzionale in Italia del 2020 è stato indetto per approvare o respingere la legge di revisione costituzionale dal titolo "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari", ed è stato il quarto referendum costituzionale nella storia della Repubblica Italiana.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Referendum costituzionale in Italia del 2020

Regioni d'Italia

Le regioni d'Italia costituiscono il primo livello di suddivisione territoriale della Repubblica Italiana, nonché un ente pubblico dotato di autonomia politica e amministrativa sancita e limitata principalmente dalla Costituzione (art. 114-133).

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Regioni d'Italia

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

La riforma costituzionale Renzi-BoschiLa riforma è denominata «Renzi-Boschi» in quanto formalmente presentata dal Presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi e dal Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il parlamento Maria Elena Boschi (cfr.). è stata una proposta di revisione della Costituzione della Repubblica Italiana contenuta nel testo di legge costituzionale approvato dal Parlamento italiano il 12 aprile 2016 e sottoposto a referendum il 4 dicembre 2016.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Riforma costituzionale Renzi-Boschi

Scala mobile (economia)

La scala mobile è uno strumento economico in tema politica del salario volto ad indirizzare automaticamente i salari in funzione degli aumenti dei prezzi di alcune merci, al fine di contrastare la diminuzione del potere d'acquisto dovuto all'aumento del costo della vita, secondo quanto valutato con un apposito indice dei prezzi al consumo.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Scala mobile (economia)

Trento

Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Trento

Ufficio centrale per il referendum

L'Ufficio centrale per il Referendum è costituito presso la Corte Suprema di Cassazione italiana. Esso è composto dai tre Presidente di sezione della Corte di Cassazione più anziani, nonché dai tre consiglieri più anziani di ciascuna sezione.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Ufficio centrale per il referendum

Valerio Onida

Valerio Onida nasce a Milano dal sardo Pietro Onida e dalla siciliana Franca Di Giovanni, fratello del medico Luciano Onida (1933-2017) e dell'economista Fabrizio Onida (1940).

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Valerio Onida

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in dialetto valdostano, Augschtalann oppure Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome, che fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo.

Vedere Referendum (ordinamento italiano) e Valle d'Aosta

, Referendum costituzionale in Italia del 2020, Regioni d'Italia, Riforma costituzionale Renzi-Boschi, Scala mobile (economia), Trento, Ufficio centrale per il referendum, Valerio Onida, Valle d'Aosta.