Indice
104 relazioni: Acis et Galatée, Alceste (Gluck), André Campra, André Cardinal Destouches, André Grétry, Antoine Dauvergne, Antoine Houdar de La Motte, Antonio Sacchini, Antonio Vivaldi, Baritenore, Baritono, Basso (voce), Bernard de Bury, Burgtheater, Cadmus et Hermione, Castello di Anet, Castello di Fontainebleau, Castello di Saint-Germain-en-Laye, Chapelle royale, Charles-Hubert Gervais, Choisy-le-Roi, Christoph Willibald Gluck, Comédie lyrique, Comédie-ballet, Dafnís e Alcimadura, Dialetto linguadociano, Divertimento (musica), Dumesnil, François Colin de Blamont, François Francœur, François Rebel, François-André Danican Philidor, Giuseppe Cambini, Guascogna, Hippolyte et Aricie (Rameau), Ifigenia in Aulide (Gluck), Ifigenia in Tauride (Gluck), Intermezzo, Iphigénie en Tauride (Piccinni), Jacques Aubert, Jean-Baptiste Lully, Jean-Baptiste Matho, Jean-Baptiste Moyne, Jean-Baptiste Philibert Cardonne, Jean-Benjamin de La Borde, Jean-Claude Trial, Jean-Féry Rebel, Jean-Jacques Rousseau, Jean-Joseph de Mondonville, Jean-Joseph Mouret, ... Espandi índice (54 più) »
Acis et Galatée
Aci e Galatea (titolo originale Acis et Galatée) è un'opera di Jean-Baptiste Lully. Nonostante la maggior parte delle sue opere appartengano al genere della tragédie en musique, Lully chiamò questo suo lavoro pastorale eroica, forse poiché essa tratta un tema pastorale e si svolge in soli tre atti (più un prologo), rispetto ai cinque atti delle altre opere di Lully.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Acis et Galatée
Alceste (Gluck)
Alceste è un'opera lirica di Christoph Willibald Gluck. Il libretto di Ranieri de' Calzabigi, in lingua italiana, fu tratto dallAlcesti di Euripide.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Alceste (Gluck)
André Campra
Svolse la sua attività artistica nel periodo compreso fra Jean-Baptiste Lully e Jean-Philippe Rameau, contribuendo sensibilmente al rinnovo dell'opera francese del periodo.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e André Campra
André Cardinal Destouches
Figlio di un ricco commerciante, Étienne Cardinal, signore di Touches, studiò dai gesuiti al Lycée Louis-le-Grand. Assieme a padre Tachard si recò in missione nel Siam nel 1687.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e André Cardinal Destouches
André Grétry
Figlio d'arte, di un musicista belga di umili condizioni sociali, iniziò la sua carriera come cantore a Liegi, luogo nel quale incominciò gli studi musicali.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e André Grétry
Antoine Dauvergne
Fu direttore della Chambre du roi, dei Concert Spirituel dal 1762 al 1771, e dell'Opéra national de Paris tre volte tra il 1769 e il 1790.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Antoine Dauvergne
Antoine Houdar de La Motte
Rivestì un ruolo importante nella vita letteraria dei suoi tempi, per i suoi scritti e le sue idee.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Antoine Houdar de La Motte
Antonio Sacchini
Figlio di un modesto cuoco, o cocchiere, fiorentino, all'età di quattro anni si trasferì a Napoli, con il padre, al seguito dell'infante Don Carlos di Borbone.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Antonio Sacchini
Antonio Vivaldi
Sacerdote, pur non potendo celebrare la messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei maggiori compositori di musica barocca.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Antonio Vivaldi
Baritenore
Baritenore (o tenore baritonale o, in Francia, taille) è la tipologia di tenore comunemente impiegata nell'opera barocca del XVII e XVIII secolo, e poi rimasta in scena fino ai primi decenni dell'Ottocento.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Baritenore
Baritono
Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Baritono
Basso (voce)
Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare. La voce di un basso si estende solitamente dal mi grave al fa acuto (mi1 - fa3).
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Basso (voce)
Bernard de Bury
Proveniva da una famiglia di musicisti e apprese la musica fin da bambino. Pubblicò il suo primo - e unico - libro per clavicembalo nel 1737, all'epoca appena diciassettenne, dedicandolo al suo insegnante François Colin de Blamont, zio della sua futura moglie.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Bernard de Bury
Burgtheater
Il Burgtheater (teatro di corte o meglio Teatro del "castello" della Corte, ossia dell' (Hof)burg), conosciuto originariamente come K.K. Theater an der Burg, e successivamente, fino al 1920, come K.K. Hofburgtheater, è il teatro nazionale austriaco a Vienna e uno dei più importanti teatri di lingua tedesca del mondo.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Burgtheater
Cadmus et Hermione
Cadmo ed Ermione (Cadmus et Hermione) è una tragédie en musique (tragedia in musica) in 5 atti di Jean-Baptiste Lully. Il libretto in francese è di Philippe Quinault.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Cadmus et Hermione
Castello di Anet
Il castello di Anet venne costruito 1547-52 da Philibert de l'Orme, presso Anet, storicamente in Normandia, ma oggi compresa nella Regione del Centro, per Diana di Poitiers, amante di Enrico II, che aveva conosciuto tramite il cardinale Jean du Bellay.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Castello di Anet
Castello di Fontainebleau
Il Castello reale di Fontainebleau (in francese château de Fontainebleau) è un castello in stile principalmente rinascimentale e classico, situato nel centro della città di Fontainebleau (Senna e Marna), ad una sessantina di chilometri a sud-est di Parigi, in Francia.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Castello di Fontainebleau
Castello di Saint-Germain-en-Laye
Il castello di Saint-Germain-en-Laye è un castello, antica residenza dei re di Francia, situato nel comune di Saint-Germain-en-Laye (nel dipartimento francese degli Yvelines, Île-de-France).
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Castello di Saint-Germain-en-Laye
Chapelle royale
La chapelle royale (cappella reale) era il complesso musicale che operava nella cappella reale dei re francesi. Il termine derivava dall'edificio, la Cappella di Versailles.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Chapelle royale
Charles-Hubert Gervais
Figlio di un valletto di Luigi XIV di Francia, Filippo I di Borbone-Orléans, nacque al Palais-Royal di Parigi e fu probabilmente educato dagli intendenti musicali del suo signore, Jean Granouillet de Sablières e Charles Lalouette.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Charles-Hubert Gervais
Choisy-le-Roi
Choisy-le-Roi è un comune francese che nel 2009 aveva 39.743 abitanti situato nel dipartimento della Valle della Marna nella regione dell'Île-de-France.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Choisy-le-Roi
Christoph Willibald Gluck
Attraverso nuove e radicali opere, come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767), riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Christoph Willibald Gluck
Comédie lyrique
La comédie lyrique (commedia lirica), detta anche comédie en musique, è un genere di opera francese introdotto a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo, a fianco della più elevata tragédie en musique e della tipologia di festa musical-danzante, poi conosciuta come opéra-ballet.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Comédie lyrique
Comédie-ballet
Con il termine comédie-ballet furono inizialmente definite in Francia, nella seconda metà del ‘600, le commedie teatrali che venivano rappresentate con intermezzi musicali e coreografici, più o meno integrati con il resto della trama.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Comédie-ballet
Dafnís e Alcimadura
Daphnis et Alcimadure (in lingua occitana: Daphnis é Alcimaduro, secondo la grafia utilizzata nel libretto originale o Dafnís e Alcimadura, secondo la grafia della "norma classica") è un'opera del violinista, direttore d'orchestra e compositore di corte francese Jean-Joseph Cassanéa de Mondonville su libretto in lingua d'oc redatto da lui stesso e ispirato all'omonima favola di La Fontaine.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Dafnís e Alcimadura
Dialetto linguadociano
Il linguadociano, anche chiamato linguadocino o linguadocico (lengadocian in occitano, languedocien in francese), è una varietà dialettale della lingua occitana nella parte meridionale della Francia comprendente globalmente le provincie tradizionali della Linguadoca e della Guienna (distretti di Aveyron, Lot, Lot e Garonna, Tarn e Garonna, Tarn, Aude, Hérault e parlato parzialmente in quelli di Lozère, Haute-Garonne, Ariège, Gard, Dordogna, Cantal, Pirenei Orientali).
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Dialetto linguadociano
Divertimento (musica)
Il termine divertimento (o divertissement), nella sua accezione musicale, può indicare soprattutto due modalità di composizione.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Divertimento (musica)
Dumesnil
Poco si sa dei primi anni di vita di Dumesnil, la leggenda narra che stava lavorando come cuoco quando Jean-Baptiste Lully lo sentì cantare e rimase colpito dalla sua voce naturale e ben calibrata, la sua estensione vocale era allora conosciuta come haute-contre.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Dumesnil
François Colin de Blamont
Figlio di Jeanne Collette e Nicolas Colin, ordinario di musica del re, che gli impartì la prima educazione musicale, François Colin fu ammesso all'età di diciassette anni alla musica della cappella reale e, allo stesso tempo, alla musica privata della duchessa di Maine.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e François Colin de Blamont
François Francœur
Ricevette la formazione musicale dal padre Joseph, detto Francœur père (circa 1662-1741), suonatore di basse de violon, componente dal 1706 dei Vingt-quatre Violons du Roi.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e François Francœur
François Rebel
Nato in una famiglia di musicisti, figlio di Jean-Féry Rebel, è stato violinista all'Opéra a partire dal 1714. È nominato sovrintendente della musica nel 1749 e dirige il Concert Spirituel nel 1742 e l'Opéra con il suo amico François Francœur dal 1757 al 1767.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e François Rebel
François-André Danican Philidor
Era considerato uno dei migliori giocatori di scacchi della Francia di fine del Settecento. Prendono il suo nome la difesa Philidor e alcune posizioni teoriche del finale di partita.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e François-André Danican Philidor
Giuseppe Cambini
Le notizie sulla sua vita sono difficilmente rintracciabili. Hanno stilato una sua biografia l'erudito francese Louis-Gabriel MichaudLouis-Gabriel Michaud, Biographie Universelle ancienne et moderne, nuova edizione, vol.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Giuseppe Cambini
Guascogna
La Guascogna (in occitano Gasconha, e) è una regione storica compresa a cavallo dell'odierno confine tra la Francia e la Spagna. Più nel dettaglio, rientra nel territorio dei dipartimenti francesi di Landes, Gers, Alti Pirenei e, in parte, di altri dipartimenti delle regioni della Nuova Aquitania e dell'Occitania, nonché la comarca della Val d'Aran, a nord della Catalogna, in Spagna.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Guascogna
Hippolyte et Aricie (Rameau)
Hippolyte et Aricie è una tragédie lyrique in un prologo e 5 atti dell'abate Simon-Joseph Pellegrin messa in musica da Jean-Philippe Rameau.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Hippolyte et Aricie (Rameau)
Ifigenia in Aulide (Gluck)
Ifigenia in Aulide (Iphigénie en Aulide) è un'opera francese in tre atti di Christoph Willibald Gluck, su libretto di Le Bailly du Roullet, tratto dalla tragedia Iphigénie (1674) di Jean Racine, a sua volta basata sullIfigenia in Aulide di Euripide.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Ifigenia in Aulide (Gluck)
Ifigenia in Tauride (Gluck)
Iphigénie en Tauride ("Ifigenia in Tauride") è una tragédie lyrique in quattro atti di Christoph Willibald Gluck su libretto di Nicolas-François Guillard.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Ifigenia in Tauride (Gluck)
Intermezzo
In musica, per intermezzo si intendono brani per l'orchestra, all'origine eseguiti tra un atto e l'altro e successivamente divenuti brani strumentali, collocati nel mezzo di una scena drammatica; come ad esempio gli atti di una commedia o i movimenti di un lungo lavoro strumentale.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Intermezzo
Iphigénie en Tauride (Piccinni)
Iphigénie en Tauride è una tragédie lyrique di Niccolò Piccinni, su libretto di Alphonse du Congé Dubreuil tratto dalla tragedia omonima di Claude Guimond de La Touche (1757).
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Iphigénie en Tauride (Piccinni)
Jacques Aubert
Aubert nacque a Parigi ed diventò uno studente di Jean Baptiste Senaillé. Il suo primo posto fu come violinista al servizio del Principe di Condé.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Jacques Aubert
Jean-Baptiste Lully
Trascorse gran parte della sua vita alla corte di Luigi XIV, ottenendo, nel 1661, la naturalizzazione francese. Lully esercitò una considerevole influenza sullo sviluppo della musica francese; molti musicisti, sino al XVIII secolo, faranno riferimento alla sua opera.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Jean-Baptiste Lully
Jean-Baptiste Matho
Nato in Bretagna, in un piccolo paese presso Rennes, Matho (il cui vero cognome era Thomassin) fu condotto a Parigi assai giovane, poi a Versailles, riuscendo ad entrare a corte grazie alle sue qualità canore.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Jean-Baptiste Matho
Jean-Baptiste Moyne
Studiò musica con il maestro della cattedrale di Périgueux e poi viaggiò per la Francia e l'Europa con una compagnia itinerante.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Jean-Baptiste Moyne
Jean-Baptiste Philibert Cardonne
Fu un celebre compositore barocco che lavorò quasi esclusivamente alla Corte.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Jean-Baptiste Philibert Cardonne
Jean-Benjamin de La Borde
Figlio del banchiere Jean-François de Laborde e della sua seconda moglie, sposò a sua volta Adélaïde-Suzanne de Vismes (Parigi, 10 novembre 1753 - Parigi, 18 luglio 1832), poetessa e dama di compagnia di Maria Antonietta.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Jean-Benjamin de La Borde
Jean-Claude Trial
Formatosi musicalmente nella sua città natale, si trasferì a Montpellier, dove compose pezzi mottetti e pezzi per violino. Desideroso di incontrare Rameau, andò a Parigi nel 1740 e fu nominato primo violino nell'orchestra del Théâtre national de l'Opéra-Comique, poi secondo violino di principe di Conti.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Jean-Claude Trial
Jean-Féry Rebel
Era figlio di un cantore e a otto anni fu notato per le sue doti da Jean-Baptiste Lully, a cui deve la sua formazione. Sua sorella, una cantante, sposò il compositore Michel-Richard Delalande.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Jean-Féry Rebel
Jean-Jacques Rousseau
Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, cittadino della Repubblica di Ginevra, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Jean-Jacques Rousseau
Jean-Joseph de Mondonville
Nacque in una famiglia aristocratica, il cui trasferimento a Parigi, avvenuto nel 1733, gli consentì di ottenere diversi incarichi, tra i quali quello di violinista concertista, famoso ed apprezzato, grazie ad una intensa attività; nel 1744 raggiunse il ruolo di intendente della musica della cappella di Versailles, e nel periodo compreso tra il 1755 e il 1762 la direzione dei Concerts spirituels.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Jean-Joseph de Mondonville
Jean-Joseph Mouret
Fu uno degli esponenti di spicco della musica barocca francese. Per quanto le sue opere non siano più eseguite spesso, viene ricordato grazie alla popolarità di alcune sue composizioni, come ad esempio il Rondò dalla sua prima Suite de symphonies.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Jean-Joseph Mouret
Jean-Joseph Rousseau
Dotato di una caratterizzazione vocale da haute-contre, egli fu un componente di primo piano della compagnia stabile dellAcadémie Royale de Musique di Parigi nell'ultimo scorcio del XVIII secolo.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Jean-Joseph Rousseau
Jean-Marie Leclair
Nato a Lione nel 1697, dal 1716 si dedicò, come il padre, al violino e all'arte della danza, che però verrà presto abbandonata.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Jean-Marie Leclair
Jean-Paul Spesoller de Latour
Si sa tradizionalmente molto poco sulle vicende di questo cantante al di fuori dellOpéra di Parigi: per oltre due secoli le fonti hanno riportato solamente, variamente ricomposto, il nome d'arte che figurava negli atti dell'Académie Royale de Musique, senza poter far riferimento ad un nome proprio né ad un cognome accertato.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Jean-Paul Spesoller de Latour
Jean-Philippe Rameau
Stemma personale di Rameau Jean-Philippe Rameau nasce il 25 settembre 1683 e viene battezzato probabilmente lo stesso giorno della nascita, da padre organista, Jean Rameau, e madre, figlia di un importante notaio, impegnata nel panorama notarile, Claudine de Martinécourt.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Jean-Philippe Rameau
Johann Christian Bach
Tra i maggiori compositori della sua epoca, compose prevalentemente musica in stile galante, pur inserendosi tra il novero dei principali precursori del classicismo viennese.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Johann Christian Bach
Joseph Bodin de Boismortier
Il padre, Étienne Bodin (1652-1730), cui fu affibbiato il soprannome di "Boismortier", era un ex militare originario, da parte del nonno Michel, dei confini del Berry e della Turenna (Selles-sur-Nahon) nei pressi di Châteauroux.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Joseph Bodin de Boismortier
Joseph Legros
Legros era nato a Monampteuil, nel circondario di Laon. Dopo aver ricevuto da ragazzo un'iniziale formazione musicale da corista, una volta intervenuta la muta, sviluppò una bella ed estesa voce da haute-contre, tipologia di tenore acuto impiegata, nell'opera francese del periodo barocco e del Settecento, per i ruoli di giovane eroe e amante (e non solo per quelli).
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Joseph Legros
Joseph-Nicolas-Pancrace Royer
Poco si sa sulla vita di Joseph-Nicolas-Pancrace Royer. Nato a Torino da un capitano di artiglieria, intendente delle fontane e dei giardini della corte dei Savoia, Royer in un primo tempo si accosta alla musica per divertimento; quando suo padre muore senza lasciargli alcuna eredità, vi si dedica tuttavia con decisione facendosi conoscere come clavicembalista e organista.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Joseph-Nicolas-Pancrace Royer
L'indovino del villaggio
L'indovino del villaggio (titolo originale francese: Le devin du village) è un intermezzo buffo con testi e musica di Jean-Jacques Rousseau.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e L'indovino del villaggio
Le nozze di Figaro
Le nozze di Figaro (K 492) è un'opera lirica in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart. È la prima delle tre opere buffe scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo Da Ponte.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Le nozze di Figaro
Les Élémens
Les Élémens ("Gli elementi"), o Ballet des élémens, è un opéra-ballet messo in musica nel 1721 dai compositori francesi André Cardinal Destouches e Michel-Richard Delalande (o de Lalande o de la Lande), su libretto di Pierre-Charles Roy e con coreografie a cura di Claude Balon.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Les Élémens
Les Festes vénitiennes
Les Festes vénitiennes ("Le feste veneziane"), titolo oggi spesso trascritto con la grafia moderna di Les Fêtes vénitiennes, è un'opéra-ballet del compositore francese di ascendenza italiana André Campra.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Les Festes vénitiennes
Les Indes galantes
Les Indes galantes (Le Indie galanti) è un'opéra-ballet di Jean-Philippe Rameau consistente in un prologo e due entrées (atti), subito portate a tre, e poi a quattro, su libretto di Louis Fuzelier.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Les Indes galantes
Les Surprises de l'Amour
Les Surprises de l'Amour è un opéra-ballet in un prologo e due (o, in versioni successive, tre o quattro) entrées, messo in musica dal compositore francese Jean-Philippe Rameau su libretto di Gentil-Bernard.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Les Surprises de l'Amour
Lingue germaniche
Le lingue germaniche sono un gruppo linguistico appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee. Sono originate dalla lingua proto-germanica, parlata dai popoli germanici che con diverse migrazioni erano arrivati a stanziarsi dal nord Europa ai confini dell'Impero romano fino agli anni della sua caduta.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Lingue germaniche
Louis Lully
Louis Lully condusse una vita dissoluta, contraendo anche molti debiti e finendo in prigione, motivo per cui rischiò di essere diseredato dal padre.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Louis Lully
Luigi, il Gran Delfino
Luigi nacque al Castello di Fontainebleau, figlio primogenito di re Luigi XIV di Francia e di sua moglie Maria Teresa d'Asburgo-Spagna.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Luigi, il Gran Delfino
Madame de Pompadour
Nacque nel 1721 da Luise Madeleine de La Motte, una ricca ereditiera borghese, e da François Poisson, benché la paternità della bambina non gli sia attribuita.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Madame de Pompadour
Marc-Antoine Charpentier
Marc-Antoine Charpentier nacque all'incirca nel 1643 nella diocesi di Parigi, corrispondente all'attuale regione dell'Île-de-France, senza che, tuttavia, si sia in grado di localizzare l'esatta postazione.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Marc-Antoine Charpentier
Maria I di Guisa
Maria era figlia di Carlo I di Guisa e di Enrichetta Caterina di Joyeuse. Tutti i progetti relativi a un suo matrimonio fallirono e lei rimase nubile e senza figli.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Maria I di Guisa
Marie Fel
Nacque a Bordeaux, figlia dell'organista Henri Fel. Debuttò all'Opera di Parigi nel 1733 e cantò regolarmente ai Concert Spirituel.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Marie Fel
Marin Marais
Marin Marais nasce a Parigi attorno al maggio 1656, da una famiglia modesta: i suoi genitori sono Vincent Marais, cordaio, e Catherine Bellanger.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Marin Marais
Medea (Charpentier)
Médée (Medea) (H. 491) è una tragédie-lyrique in cinque atti e un prologo composta da Marc-Antoine Charpentier, utilizzando come libretto una riduzione della Medea di Pierre Corneille, che a sua volta è tratta dalla Medea originale di Euripide.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Medea (Charpentier)
Michel de La Barre
De La Barre è il primo dei grandi flautisti francesi conosciuti e grazie alle sue composizioni, da semplice esecutore, fondò probabilmente la prima scuola francese di flauto traverso.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Michel de La Barre
Michel Pignolet de Montéclair
Sebbene sia appartenuto alla cerchia dei più talentuosi autori francesi del XVIII secolo, Montéclair resta oggi un personaggio piuttosto oscuro.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Michel Pignolet de Montéclair
Michel-Richard Delalande
Michel-Richard Delalande nacque a Parigi, il 15 dicembre 1657, figlio di Michel e di Claude Delalande Dumoustierc. La sua famiglia è composta da quindici figli.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Michel-Richard Delalande
Musica da camera
Quella che viene definita musica da camera è un filone tradizionale della musica classica, nel quale rientrano composizioni in cui il ruolo del singolo strumento è sempre individuale.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Musica da camera
Opéra national de Paris
LOpéra national de Paris è un'istituzione teatrale pubblica francese posta sotto la tutela del Ministero della Cultura. Essa ha come scopo di rendere accessibile il patrimonio lirico e coreografico al maggior numero di persone e di favorire la creazione e la rappresentazione delle opere contemporanee.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Opéra national de Paris
Opéra-ballet
L'opéra-ballet è un genere di spettacolo teatrale che ha avuto origine e diffusione in Francia tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Opéra-ballet
Opéra-comique
Sapho'' di Jules Massenet. L'opéra-comique è un genere operistico francese che conteneva dialoghi parlati, alternati ad arie od ariette cantate.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Opéra-comique
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Opera
Orfeo ed Euridice (Gluck)
Orfeo ed Euridice (versione francese: Orphée et Euridice) è un'opera lirica composta da Christoph Willibald Gluck intorno al mito di Orfeo, su libretto di Ranieri de' Calzabigi.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Orfeo ed Euridice (Gluck)
Palais-Royal
Il Palais-Royal, insieme monumentale (palazzo, giardino, gallerie, teatro) a nord del palazzo del Louvre nel I ''arrondissement'' di Parigi, è un luogo importante della storia della Francia e della vita parigina.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Palais-Royal
Palazzo delle Tuileries
Il Palazzo delle Tuileries (//; raramente italianizzato in Tuglierì o Tuglierie) era un antico palazzo reale che sorgeva a Parigi in Francia, sulla riva destra della Senna, fino al 1871, quando fu distrutto da un incendio e a cui fece seguito la demolizione.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Palazzo delle Tuileries
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Parigi
Pascal Collasse
Figlio di Antoine Colase e di Anne de Martin, esordì in un coro di voci bianche nella chiesa di San Paolo a Reims. Dopo avere studiato a Parigi presso il Collège de Navarre, nel 1677 divenne prima allievo e poi segretario di Jean-Baptiste Lully, di cui fu il principale collaboratore.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Pascal Collasse
Pastorale (arte)
Il termine pastorale in arte (letteratura, arti visive e musica, principalmente) si riferisce alla rappresentazione di un soggetto campestre in cui villaggi di campagna, pastori, animali e il paesaggio stesso vengono raffigurati in maniera idealizzata, spesso alludendo ad atmosfere idilliache e mitiche.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Pastorale (arte)
Pau (Francia)
Pau (pronuncia occitana, in quella francese) è un comune francese di abitanti, capitale storica del Béarn dal 1464 e capoluogo del dipartimento dei Pirenei Atlantici nella regione Nuova Aquitania.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Pau (Francia)
Pierre de Jélyotte
Formato a Tolosa, debuttò al Concert Spirituel di Parigi nel 1733 e l'anno stesso passò all'Opéra. Rameau scrisse per lui le principali parti da haute-contre nelle sue opere, a partire dal 1739, anno in cui Jélyotte divenne primo tenore della compagnia.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Pierre de Jélyotte
Pierre-Alexandre Monsigny
È considerato, assieme ad André Ernest Modeste Grétry e a François-André Danican Philidor, il fondatore di un nuovo genere musicale, lopéra-comique, che aprì un percorso evolutivo musicale approfondito da un buon numero di compositori delle generazioni successive.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Pierre-Alexandre Monsigny
Pierre-Joseph Bernard
Fu autore del libretto per il Castore e Polluce (1737) di Jean-Philippe Rameau e di unArte amatoria tratta da Publio Ovidio Nasone.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Pierre-Joseph Bernard
Platée
Platée è un'opera lirica in un prologo e tre atti di Jean-Philippe Rameau (1683-1764), su libretto di Adrien-Joseph Le Valois d’Orville, tratto dal lavoro Platée ou Junon jalouse di Jacques Autreau, a sua volta derivato dal terzo capitolo del nono libro (sulla Beozia) della Periegesi della Grecia del geografo antico Pausania.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Platée
Reggia di Versailles
Il palazzo di Versailles, detto anche castello di Versailles o reggia di Versailles, o semplicemente per antonomasia Versailles, è un'antica e grandiosa residenza dei Borboni di Francia situata nella cittadina di Versailles, nel dipartimento delle Yvelines, la quale, posta a circa 15 chilometri a ovest di Parigi, si è sviluppata ed ha acquisito importanza proprio grazie alla presenza della reggia stessa.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Reggia di Versailles
Renaud (opera)
Renaud è una tragédie-lyrique in 3 atti di Antonio Sacchini, su libretto di Jean-Joseph Leboeuf (o Le Boeuf), andata in scena a Parigi il 28 febbraio 1783.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Renaud (opera)
Robert Cambert
Dopo aver studiato musica, intraprese la carriera di organista, prima di diventare consulente musicale di Anna d'Austria. Cambert iniziò a collaborare con il poeta Pierre Perrin intorno al 1657, realizzando opere drammatiche.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Robert Cambert
Rue de Vaugirard
La rue de Vaugirard, a cavallo tra il VI e il XV ''arrondissement'', è la via più lunga di Parigi: ben 4.360 metri. Inizia al n. 44 del Boulevard Saint-Michel, nel VI arrondissement, e termina al n.1 del Boulevard Lefebre, nei pressi della Porte de Versailles, nella periferia sud di Parigi.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Rue de Vaugirard
Scanderbeg
Figura balcanica più rappresentativa del XV secolo, fu principe albanese e re d'Epiro. Abile condottiero, stratega e diplomatico di nobile lignaggio, unì i principati d'Albania, animando la resistenza degli Albanesi e bloccando per due decenni l'avanzata dell'Impero ottomano verso l'Europa.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Scanderbeg
Soprano
In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Soprano
Théâtre de la Porte Saint-Martin
Il Théâtre de la Porte Saint-Martin è un antico teatro d'opera che si trova al numero 18 di Boulevard Saint-Martin nel X ''arrondissement'' di Parigi, tuttora in attività.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Théâtre de la Porte Saint-Martin
Tragédie lyrique
Con il termine tragédie lyrique si intende un genere dell'opera francese, che fu peraltro denominato, in origine, "tragédie en musique" o "tragédie (re)mise en musique", termini che rimasero assolutamente predominanti fino a tutta la prima metà del XVIII secolo, quando anche quello di tragédie lyrique cominciò in qualche modo ad imporsi.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Tragédie lyrique
Trattato di Ratisbona
Le riunioni di Luigi XIV (blu scuro) Il trattato di Ratisbona (in francese trêve de Ratisbonne) è un accordo firmato nel 1684 tra re Luigi XIV di Francia e l'imperatore Leopoldo I.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Trattato di Ratisbona
Travesti
Si definisce travesti (o anche en travesti, secondo una corruzione dalla lingua francese) un personaggio che in un'opera teatrale o lirica viene interpretato da un attore o cantante di sesso opposto.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Travesti
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Vienna
Villeneuve-Saint-Georges
Villeneuve-Saint-Georges è un comune francese di 31.278 abitanti situato nel dipartimento della Valle della Marna nella regione dell'Île-de-France.
Vedere Repertorio lirico francese per haute-contre e Villeneuve-Saint-Georges