Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Restituto di Cartagine

Indice Restituto di Cartagine

Non si conoscono le date esatte dell'episcopato di Restituto, che è compreso tra il 345/348, periodo in cui il predecessore Grato presiedette un concilio a Cartagine, e il 390, anno in cui è attestato il successore Geneclio.

Indice

  1. 34 relazioni: Agostino d'Ippona, Anatole-Joseph Toulotte, Arcidiocesi di Cartagine, Arianesimo, Ario, Cartagine, Cesare Baronio, Chiesa cattolica, Concilio di Nicea I, Concilio di Rimini, Concilio di Sirmio, Concilio Vaticano II, Costantinopoli, Costanzo II, Donatismo, Edirne, Geneclio di Cartagine, Germinio di Sirmio, Grato di Cartagine, Imperatori romani, Martirio (cristianesimo), Martirologio Romano, Papa Damaso I, San Possidio, Santo, Semiarianesimo, Stefano Antonio Morcelli, Tracia, Ursacio di Singiduno, Valente di Mursa, Vescovo, 28 agosto, 345, 9 dicembre.

Agostino d'Ippona

Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.

Vedere Restituto di Cartagine e Agostino d'Ippona

Anatole-Joseph Toulotte

Sotto la sua guida furono stabilite le prime missioni dei padri bianchi nel Sudan francese (l'attuale Mali) a Ségou e Timbuktu. Persona solitaria, ascetica, non era un leader naturale e la sua salute ne soffrì.

Vedere Restituto di Cartagine e Anatole-Joseph Toulotte

Arcidiocesi di Cartagine

Larcidiocesi di Cartagine è una sede episcopale soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Restituto di Cartagine e Arcidiocesi di Cartagine

Arianesimo

L'arianesimo (in greco: Ἀρειανισμός) è una dottrina trinitaria di tipo subordinazionista, elaborata dal presbitero, monaco e teologo Ario (256-336), condannata come eretica al primo concilio di Nicea (325).

Vedere Restituto di Cartagine e Arianesimo

Ario

La corrente teologica cristiana sorta attorno alle sue dottrine religiose fu condannata come eretica nel primo concilio di Nicea nel 325, e venne in seguito indicata con il nome di arianesimo.

Vedere Restituto di Cartagine e Ario

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.

Vedere Restituto di Cartagine e Cartagine

Cesare Baronio

Membro degli Oratoriani di San Filippo Neri, nel 1596 papa Clemente VIII lo innalzò alla dignità cardinalizia: il suo nome è legato alla redazione dei primi volumi degli Annales Ecclesiastici (storia del cristianesimo dalle origini al 1198) e alla revisione del Martirologio Romano (1586 - 1589).

Vedere Restituto di Cartagine e Cesare Baronio

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Restituto di Cartagine e Chiesa cattolica

Concilio di Nicea I

Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico cristiano. Venne convocato e presieduto dall'imperatore Costantino I, il quale intendeva ristabilire la pace religiosa e raggiungere l'unità dogmatica, minata da varie dispute, in particolare sull'arianesimo; il suo intento era anche politico, dal momento che i forti contrasti tra i cristiani indebolivano anche la società e, con essa, lo Stato romano.

Vedere Restituto di Cartagine e Concilio di Nicea I

Concilio di Rimini

Il concilio di Rimini fu un concilio tenutosi nell'omonima città nel 359, convocato a proprie spese dall'imperatore romano Costanzo II, con lo scopo di ricomporre la frattura tra ariani e niceni riguardo alla dottrina cristologica.

Vedere Restituto di Cartagine e Concilio di Rimini

Concilio di Sirmio

Con «concilio di Sirmio» ci si riferisce a uno dei cinque concili episcopali che si tennero nella città di Sirmium nel 347, 351, 357, 358 e 375 o 378.

Vedere Restituto di Cartagine e Concilio di Sirmio

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa cattolica.

Vedere Restituto di Cartagine e Concilio Vaticano II

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Vedere Restituto di Cartagine e Costantinopoli

Costanzo II

Nominato Cesare (imperatore subordinato a un Augusto) dal padre, assieme ai fratelli, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'Impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Vedere Restituto di Cartagine e Costanzo II

Donatismo

Il donatismo fu un movimento religioso cristiano sorto in Africa nel 311 dalle idee del vescovo di Numidia, Donato di Case Nere (n. 270 ca.), soprannominato "il Grande" per la sua notevole eloquenza.

Vedere Restituto di Cartagine e Donatismo

Edirne

Edirne (anticamente Adrianopoli, Adrianoúpoli) è una città della Tracia, la zona più occidentale della Turchia, vicino al confine con la Grecia e la Bulgaria.

Vedere Restituto di Cartagine e Edirne

Geneclio di Cartagine

Sono poche le informazioni biografiche sulla sua vita. Geneclio presiedette il concilio della Chiesa d'Africa riunito a Cartagine nel 390, assistito da Vittore di Abziri e da Vittore di Pupiana.

Vedere Restituto di Cartagine e Geneclio di Cartagine

Germinio di Sirmio

Assieme a Valente di Mursa ed Ursacio di Singiduno fu uno degli esponenti di punta dell'arianesimo anti-niceno. È il protagonista dellAltercatio Heracliani laici cum Germinio episcopo Sirmiensi, relazione di una altercatio (disputa teologica) fra lo stesso vescovo e altri due prelati ariani da una parte e il laico cattolico Eracliano dall'altra, avvenuta il 13 gennaio 366.

Vedere Restituto di Cartagine e Germinio di Sirmio

Grato di Cartagine

Scarne sono le informazioni sulla vita del vescovo Grato, storicamente documentato in due occasioni. Fu tra i partecipanti al concilio di Sardica, celebrato in un'epoca imprecisata tra l'autunno del 343 e la Pasqua del 344.

Vedere Restituto di Cartagine e Grato di Cartagine

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C. al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Vedere Restituto di Cartagine e Imperatori romani

Martirio (cristianesimo)

Il martirio nel cristianesimo è la condizione che il seguace (martire, dal greco μάρτυς, cioè «testimone») subisce per difendere la propria fede in Cristo o per difendere la vita di altri cristiani.

Vedere Restituto di Cartagine e Martirio (cristianesimo)

Martirologio Romano

Il Martirologio Romano è un libro liturgico e costituisce la base dei calendari liturgici che ogni anno determinano le feste religiose del cattolicesimo.

Vedere Restituto di Cartagine e Martirologio Romano

Papa Damaso I

Figlio dell'iberico Antonio (prete aggregato alla chiesa di San Lorenzo) e di una certa Laurentia, si è ritenuto per molto tempo che fosse nato nell'attuale Portogallo, ma ricerche storiche più recenti sembrano indicare che egli possa essere nato a Roma; di certo crebbe a Roma al servizio della chiesa di San Lorenzo martire.

Vedere Restituto di Cartagine e Papa Damaso I

San Possidio

Intorno al 397 fu eletto vescovo di Calama in Numidia. Amico per oltre 40 anni di sant'Agostino, che conobbe probabilmente all'epoca della fondazione del monastero maschile a Ippona, ne descrisse l'apostolato in Vita Sancti Augustini.

Vedere Restituto di Cartagine e San Possidio

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Vedere Restituto di Cartagine e Santo

Semiarianesimo

Il Semiarianesimo è stata una dottrina cristologica, corrente dell'Arianesimo, attiva in particolare nel IV secolo. Secondo l'Arianesimo la natura divina del Figlio è sostanzialmente inferiore a quella di Dio e, pertanto, vi è stato un tempo in cui il Verbo di Dio non è esistito e che dunque sia stato creato; inoltre il Figlio sarebbe di «sostanza simile» (in greco «homoiousios») al Padre invece che «della stessa sostanza» («homoousios») del Padre.

Vedere Restituto di Cartagine e Semiarianesimo

Stefano Antonio Morcelli

La sua opera De stilo Latinarum inscriptionum libri III, pubblicata in tre volumi nel 1781, gli diede grande fama ed è considerata una pietra miliare nello sviluppo dell'epigrafia latina.

Vedere Restituto di Cartagine e Stefano Antonio Morcelli

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη Thràkē, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Vedere Restituto di Cartagine e Tracia

Ursacio di Singiduno

Nel 335 partecipò al primo concilio di Tiro, che doveva giudicare le accuse di empietà avanzate contro Atanasio di Alessandria (oppositore della posizione ariana); il supporto di Ursacio e dei vescovi illirici, che si erano probabilmente avvicinati alle posizioni di Ario quando questi era stato in esilio in Illiria, fece sì che Atanasio fosse riconosciuto colpevole dal sinodo ed esiliato dall'imperatore Costantino I.

Vedere Restituto di Cartagine e Ursacio di Singiduno

Valente di Mursa

Valente di Mursa (latino: Valens; floruit 335-359) fu vescovo di Mursa (moderna Essecio in Croazia) e sostenitore delle posizioni semiariane nel corso delle dispute cristologiche che dilaniarono la Chiesa cristiana nel corso del IV secolo.

Vedere Restituto di Cartagine e Valente di Mursa

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere Restituto di Cartagine e Vescovo

28 agosto

Il 28 agosto è il 240º giorno del calendario gregoriano (il 241º negli anni bisestili). Mancano 125 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Restituto di Cartagine e 28 agosto

345

045.

Vedere Restituto di Cartagine e 345

9 dicembre

Il 9 dicembre è il 343º giorno del calendario gregoriano (il 344º negli anni bisestili). Mancano 22 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Restituto di Cartagine e 9 dicembre