Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Rimodellamento delle vie aeree

Indice Rimodellamento delle vie aeree

Per rimodellamento delle vie aeree si intende quel complesso processo di alterazioni strutturali e infiammatorie delle vie aeree tipiche dell'asma bronchiale, che evolvono in alterazioni anatomopatologiche caratteristiche.

29 relazioni: Allergene, Apparato respiratorio, Asma, Bronco, Cellula dendritica, Cellula mucipara caliciforme, Citochina, Collagene, Fibroblasto, Fibronectina, Ghiandola, Granulocita eosinofilo, IgE, Infezione, Infiammazione, Inquinante, Interleuchine, Iperplasia, Ipertrofia, Istamina, Linfocita T, Linfonodo, Macrofago, Mastocita, Membrana basale, Proteoglicano, Tessuto endoteliale, Tessuto epiteliale, Triptasi.

Allergene

Un allergene è una sostanza solitamente innocua per la maggior parte delle persone, ma che in taluni individui (i soggetti atopici) è in grado di produrre manifestazioni allergiche di varia natura (asma, orticaria, etc.).

Nuovo!!: Rimodellamento delle vie aeree e Allergene · Mostra di più »

Apparato respiratorio

L'apparato respiratorio è una struttura anatomica adatta alla respirazione, presente sia nelle piante che negli animali.

Nuovo!!: Rimodellamento delle vie aeree e Apparato respiratorio · Mostra di più »

Asma

L'asma è una sindrome caratterizzata da aumento delle resistenze presenti nelle vie aeree, a seguito di spasmi della muscolatura bronchiale, spesso associato ad edema della mucosa e aumento delle secrezioni.

Nuovo!!: Rimodellamento delle vie aeree e Asma · Mostra di più »

Bronco

Il bronco è ciascuna delle due ramificazioni terminali della trachea.

Nuovo!!: Rimodellamento delle vie aeree e Bronco · Mostra di più »

Cellula dendritica

Le cellule dendritiche (DC) sono cellule APC specializzate nella cattura di antigeni (Ag).

Nuovo!!: Rimodellamento delle vie aeree e Cellula dendritica · Mostra di più »

Cellula mucipara caliciforme

ileo. Le cellule caliciformi mucipare si trovano intercalate in alcuni epiteli di rivestimento, in particolare delle vie respiratorie e digerenti, sono cellule a secrezione esocrina.

Nuovo!!: Rimodellamento delle vie aeree e Cellula mucipara caliciforme · Mostra di più »

Citochina

Le citochine sono molecole proteiche prodotte da vari tipi di cellule e secrete nel mezzo circostante di solito in risposta a uno stimolo in grado di modificare il comportamento di altre cellule inducendo nuove attività come crescita, differenziazione e morte.

Nuovo!!: Rimodellamento delle vie aeree e Citochina · Mostra di più »

Collagene

Il collagene (o collageno) è la principale proteina del tessuto connettivo negli animali.

Nuovo!!: Rimodellamento delle vie aeree e Collagene · Mostra di più »

Fibroblasto

I fibroblasti sono cellule tipiche (e più numerose) del tessuto connettivo, in grado di produrre le componenti della matrice extracellulare.

Nuovo!!: Rimodellamento delle vie aeree e Fibroblasto · Mostra di più »

Fibronectina

La fibronectina è una glicoproteina dimerica prodotta da molte cellule e tessuti, presente nel tessuto connettivo lasso e in quello denso.

Nuovo!!: Rimodellamento delle vie aeree e Fibronectina · Mostra di più »

Ghiandola

Le ghiandole sono organi secretori che servono alla liberazione di sostanze utili all'organismo.

Nuovo!!: Rimodellamento delle vie aeree e Ghiandola · Mostra di più »

Granulocita eosinofilo

I granulociti eosinofili sono un tipo di granulociti, globuli bianchi il cui citoplasma contiene granuli che legano fortemente l'eosina conferendosi un tipico colore rosso-arancio e hanno funzione di difesa dell'organismo, soprattutto da parte degli elminti.

Nuovo!!: Rimodellamento delle vie aeree e Granulocita eosinofilo · Mostra di più »

IgE

Le immunoglobuline E (IgE) sono un isotipo di Immunoglobuline (cioè anticorpi) che hanno la particolarità di trovarsi solo nei mammiferi.

Nuovo!!: Rimodellamento delle vie aeree e IgE · Mostra di più »

Infezione

Con il termine infezione si intende una reazione patologica di un organismo alla penetrazione e alla moltiplicazione di microrganismi (virus, batteri, miceti, protozoi, metazoi).

Nuovo!!: Rimodellamento delle vie aeree e Infezione · Mostra di più »

Infiammazione

L'infiammazione, o flogosi, è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva, seguente all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo finale è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale, nonché l'avvio del processo riparativo.

Nuovo!!: Rimodellamento delle vie aeree e Infiammazione · Mostra di più »

Inquinante

Gli inquinanti sono sostanze che, direttamente o indirettamente, costituiscono un pericolo per la salute dell'uomo o per l'ambiente, provocando alterazioni delle risorse biologiche e dell'ecosistema.

Nuovo!!: Rimodellamento delle vie aeree e Inquinante · Mostra di più »

Interleuchine

Le interleuchine sono proteine secrete da cellule del sistema immunitario (Linfociti, cellule NK, fagociti, cellule dendritiche) e, in alcuni casi, anche da cellule endoteliali e cellule epiteliali, durante la risposta immunitaria.

Nuovo!!: Rimodellamento delle vie aeree e Interleuchine · Mostra di più »

Iperplasia

L'iperplasia è il processo biologico progressivo, che porta alla crescita del volume di un organo o di un tessuto per aumento del numero delle cellule che lo costituiscono.

Nuovo!!: Rimodellamento delle vie aeree e Iperplasia · Mostra di più »

Ipertrofia

L'ipertrofia è l'aumento del volume delle cellule che compongono un tessuto o un organo.

Nuovo!!: Rimodellamento delle vie aeree e Ipertrofia · Mostra di più »

Istamina

L'istamina (o 2-(4-imidazolil)etilammina, formula C5H9N3) è una molecola organica, appartenente alla classe di ammine biogene, uno dei mediatori chimici dell'infiammazione e deriva dalla decarbossilazione dell'istidina ad opera della istidina decarbossilasi; condivide in questa sede numerosi effetti con la serotonina.

Nuovo!!: Rimodellamento delle vie aeree e Istamina · Mostra di più »

Linfocita T

I linfociti T sono un gruppo di leucociti appartenenti alla famiglia dei linfociti.

Nuovo!!: Rimodellamento delle vie aeree e Linfocita T · Mostra di più »

Linfonodo

Il linfonodo è un organo linfoide periferico situato (insieme a molti altri) sul decorso di collettori linfatici drenanti i tessuti.

Nuovo!!: Rimodellamento delle vie aeree e Linfonodo · Mostra di più »

Macrofago

I macrofagi (noti anche come istiociti o istociti) sono cellule mononucleate tessutali che appartengono al sistema dei fagociti.

Nuovo!!: Rimodellamento delle vie aeree e Macrofago · Mostra di più »

Mastocita

Il mastocita, detto anche mastcellula (dal tedesco Mastzelle, "cellula infarcita"), è una cellula di forma tondeggiante, ovoidale o fusata, ed è dotato di attività ameboide; ha un diametro di 20-30 µm e si trova nel tessuto connettivo propriamente detto.

Nuovo!!: Rimodellamento delle vie aeree e Mastocita · Mostra di più »

Membrana basale

La membrana basale è una struttura laminare specializzata della matrice extracellulare di spessore compreso tra 70 e 300 nm; di solito fa da interfaccia tra un tessuto connettivale e un tessuto non connettivale, tipicamente epiteli.

Nuovo!!: Rimodellamento delle vie aeree e Membrana basale · Mostra di più »

Proteoglicano

Il proteoglicano è una macromolecola composta da un asse proteico (core) a cui sono unite covalentemente lunghe catene di disaccaridi o glicosamminoglicani (GAG).

Nuovo!!: Rimodellamento delle vie aeree e Proteoglicano · Mostra di più »

Tessuto endoteliale

Il tessuto endoteliale è un tipo particolare di tessuto epiteliale pavimentoso non stratificato di derivazione mesenchimale che costituisce il monostrato cellulare che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e del cuore (endocardio).

Nuovo!!: Rimodellamento delle vie aeree e Tessuto endoteliale · Mostra di più »

Tessuto epiteliale

Il tessuto epiteliale è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali.

Nuovo!!: Rimodellamento delle vie aeree e Tessuto epiteliale · Mostra di più »

Triptasi

La triptasi è una serin proteasi prodotta unicamente nei granuli del citoplasma dei mastociti, utilizzata come indicatore di infiammazione e attivazione di questi leucociti.

Nuovo!!: Rimodellamento delle vie aeree e Triptasi · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »