Indice
91 relazioni: Affresco, Agnese Sorel, Alto Medioevo, Amanuense, Andrea Mantegna, Anicia Giuliana, Ansano, Araldica, Arte funeraria, Basilica di San Giacomo Maggiore, Basilica di San Vitale (Ravenna), Basilica di Sant'Agnese fuori le mura, Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, Basilica di Santa Maria Novella, Beatrice di Falkenburg, Benozzo Gozzoli, Bologna, Burrell Collection, Cappella dei Magi, Cappella Tornabuoni, Caricatura, Carlo Borromeo, Carlo IV di Lussemburgo, Carlo VII di Francia, Catacombe di Commodilla, Concilio di Trento, Corner (famiglia), Dioscoride di Vienna, Dittico, Dittico Wilton, Domenico Ghirlandaio, Estasi di santa Teresa d'Avila, Francesco II Gonzaga, Geertgen tot Sint Jans, Gian Lorenzo Bernini, Giovanni di Paolo, Giovanni Tornabuoni, Incredulità di san Tommaso (Rubens), Jan van Eyck, Jean Fouquet, John Donne, John Pope-Hennessy, Lascito, Leon Battista Alberti, Lorne Campbell, Madonna col Bambino, Madonna del cancelliere Rolin, Madonna della Vittoria, Malles Venosta, Manoscritto miniato, ... Espandi índice (41 più) »
Affresco
Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.
Vedere Ritratto del donatore e Affresco
Agnese Sorel
Nacque nella prima metà del XV secolo, secondo père Anselme nel 1422, da una famiglia della piccola nobiltà di provincia, al servizio della nobiltà angioina.
Vedere Ritratto del donatore e Agnese Sorel
Alto Medioevo
LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.
Vedere Ritratto del donatore e Alto Medioevo
Amanuense
Lamanuense o copista era, prima della diffusione della stampa, la figura professionale di chi per mestiere ricopiava testi manoscritti al servizio di privati o in centri scrittori.
Vedere Ritratto del donatore e Amanuense
Andrea Mantegna
Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.
Vedere Ritratto del donatore e Andrea Mantegna
Anicia Giuliana
Giuliana è una delle figure di spicco della vita culturale e religiosa della Costantinopoli di inizio VI secolo, mecenate dell'architettura e della letteratura.
Vedere Ritratto del donatore e Anicia Giuliana
Ansano
.
Vedere Ritratto del donatore e Ansano
Araldica
Laraldica è lo studio dei blasoni, cioè degli stemmi: essi sono detti anche armi o scudi, in greco ἀσπίς (aspís), donde il sinonimo aspilogia.
Vedere Ritratto del donatore e Araldica
Arte funeraria
L'arte funeraria comprende qualsiasi lavoro artistico nel quale si mettono i resti di uno o più defunti o un qualsiasi lavoro artistico volto ad abbellire le tombe.
Vedere Ritratto del donatore e Arte funeraria
Basilica di San Giacomo Maggiore
La basilica di San Giacomo Maggiore (baséllica ed San Iâcum Mazåur in bolognese) è un luogo di culto cattolico della città di Bologna. Fu fondata nel 1267 come chiesa dell'ordine degli Agostiniani.
Vedere Ritratto del donatore e Basilica di San Giacomo Maggiore
Basilica di San Vitale (Ravenna)
La basilica di San Vitale è uno dei più famosi ed importanti luoghi di culto cattolici di Ravenna, la cui costruzione iniziò nel 532 e terminò nel 547, esemplare capolavoro dell'arte paleocristiana e imperiale romana d'oriente, detta bizantina.
Vedere Ritratto del donatore e Basilica di San Vitale (Ravenna)
Basilica di Sant'Agnese fuori le mura
La basilica di Sant'Agnese fuori le mura è una chiesa di Roma, nel quartiere Trieste, in via Nomentana. Ha la dignità di basilica minore.
Vedere Ritratto del donatore e Basilica di Sant'Agnese fuori le mura
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
La basilica di Sant'Apollinare Nuovo è una basilica di Ravenna. Nata come luogo di culto ariano, nel VI secolo fu consacrata a San Martino di Tours (era denominata San Martino in Cielo d'Oro).
Vedere Ritratto del donatore e Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
Basilica di Santa Maria Novella
La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza. Se Santa Croce era ed è un centro antichissimo di cultura francescana e Santo Spirito ospitava l'ordine agostiniano, Santa Maria Novella era per Firenze il punto di riferimento per un altro importante ordine mendicante, i domenicani.
Vedere Ritratto del donatore e Basilica di Santa Maria Novella
Beatrice di Falkenburg
Beatrice di Falkenburg nacque attorno al 1254 da Teodorico II di Heinsberg e di Falkenburg (1221-18 ottobre 1268) e Berta di Limburgo (1225 circa-20 aprile 1254) in una famiglia appartenente all'aristocrazia renanaWesterhof, Danielle (2008).
Vedere Ritratto del donatore e Beatrice di Falkenburg
Benozzo Gozzoli
Nacque intorno al 1420 nel villaggio di San Colombano, presso la Badia a Settimo (Scandicci). Nel 1427 si trasferì con la famiglia a Firenze.
Vedere Ritratto del donatore e Benozzo Gozzoli
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Ritratto del donatore e Bologna
Burrell Collection
La Burrell Collection (Collezione Burrell in lingua italiana) è una collezione d'arte che si trova in Pollokshaws Road 2060 a Glasgow, in Scozia, poco fuori la parte meridionale della città.
Vedere Ritratto del donatore e Burrell Collection
Cappella dei Magi
La cappella dei Magi è un famoso ciclo di affreschi ospitato all'interno di palazzo Medici Riccardi a Firenze.
Vedere Ritratto del donatore e Cappella dei Magi
Cappella Tornabuoni
La cappella Tornabuoni è la cappella maggiore della basilica di Santa Maria Novella a Firenze. Contiene uno dei più vasti cicli di affreschi di tutta la città, realizzato da Domenico Ghirlandaio e bottega dal 1485 al 1490.
Vedere Ritratto del donatore e Cappella Tornabuoni
Caricatura
La caricatura è un disegno di solito a carattere umoristico o satirico che rappresenta una persona. Il disegno della caricatura, solitamente molto semplice ed essenziale, interpreta volutamente l'immagine della persona rappresentata, caricandone (da qui il termine) alcuni tratti caratteristici della fisionomia.
Vedere Ritratto del donatore e Caricatura
Carlo Borromeo
È stato proclamato santo da papa Paolo V nel 1610, a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, anima e guida della Controriforma cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici.
Vedere Ritratto del donatore e Carlo Borromeo
Carlo IV di Lussemburgo
Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Přemyslidi.
Vedere Ritratto del donatore e Carlo IV di Lussemburgo
Carlo VII di Francia
Era il maggiore tra i figli sopravvissuti di Carlo VI di Francia e Isabella di Baviera. Morti i primi tre delfini, nel 1417 ne ereditò il titolo.
Vedere Ritratto del donatore e Carlo VII di Francia
Catacombe di Commodilla
Le catacombe di Commodilla sono delle catacombe di Roma, poste in via delle Sette Chiese, non molto lontano dalla via Ostiense, nel quartiere Ostiense.
Vedere Ritratto del donatore e Catacombe di Commodilla
Concilio di Trento
Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.
Vedere Ritratto del donatore e Concilio di Trento
Corner (famiglia)
I Cornèr (o italianizzati in Cornaro) furono una delle famiglie patrizie più ricche e influenti della Repubblica di Venezia. Tra i suoi membri ben quattro esponenti furono eletti dogi della Repubblica di Venezia, ovvero: Marco Corner, dal 1365 al 1368; Giovanni I Corner, dal 1625 al 1629; Francesco Corner, per diciannove giorni nel 1656; e Giovanni II Corner, dal 1709 al 1722.
Vedere Ritratto del donatore e Corner (famiglia)
Dioscoride di Vienna
Il Dioscoride di Vienna è la più antica copia illustrata dell'opera De materia medica di Dioscoride di Anazarbo, medico e botanico greco vissuto nel I secolo d.C. nella Roma dei tempi di Nerone.
Vedere Ritratto del donatore e Dioscoride di Vienna
Dittico
Il dittico (dal greco δίπτυχον, Dis-, "due" + ptychē, "piega") era una tavoletta formata di due assicelle riunite a libro da un lato, con una cerniera o un legaccio di cuoio.
Vedere Ritratto del donatore e Dittico
Dittico Wilton
Il Dittico Wilton è un dittico portabile (aperto 53x74 cm) di autore ignoto e riferibile al 1395-1399 circa. È conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere Ritratto del donatore e Dittico Wilton
Domenico Ghirlandaio
Operò soprattutto nella città natale., divenendo tra i protagonisti del Rinascimento all'epoca di Lorenzo il Magnifico. Verso il 1480 in particolare divenne di fatto il ritrattista ufficiale dell'alta società fiorentina, grazie al suo stile preciso, piacevole e veloce.
Vedere Ritratto del donatore e Domenico Ghirlandaio
Estasi di santa Teresa d'Avila
LEstasi di santa Teresa d'Avila è una scultura in marmo e bronzo dorato di Gian Lorenzo Bernini, realizzata tra il 1645 e il 1652 e collocata nella cappella Cornaro, presso la chiesa di Santa Maria della Vittoria, a Roma.
Vedere Ritratto del donatore e Estasi di santa Teresa d'Avila
Francesco II Gonzaga
Battezzato Francesco Maria, era il terzo figlio, e primo maschio, del marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, sorella del duca di Baviera.
Vedere Ritratto del donatore e Francesco II Gonzaga
Geertgen tot Sint Jans
Ritenuto originario di Leida, in virtù dell'iscrizione Gerardus Leydanus Pictor riportata su un'incisione di Jacob Matham tratta dal suo pannello viennese, sarebbe stato - secondo il pittore e biografo olandese Karel van Mander, (1548 - 1606), il Vasari del Nord, autore nel 1604 del Libro dei Pittori - allievo ancora giovanissimo di Albert van Outwater ad Haarlem e domiciliato in un convento sede dellOrdine dei Cavalieri di San Giovanni del quale diverrà il pittore ufficiale e da cui prenderà il nome - in italiano, Gherardino di San Giovanni.
Vedere Ritratto del donatore e Geertgen tot Sint Jans
Gian Lorenzo Bernini
Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il protagonista della cultura figurativa barocca. La sua opera conobbe un clamoroso successo e dominò la scena europea per più di un secolo dopo la morte; analogamente, l'influenza di Bernini sui contemporanei e sui posteri fu di enorme portata.
Vedere Ritratto del donatore e Gian Lorenzo Bernini
Giovanni di Paolo
Iniziò facendo l'apprendista a Taddeo di Bartolo, diventando un prolifico pittore ed illustratore di manoscritti, tra cui i testi di Dante. È stato uno dei più importanti pittori del XV secolo della scuola senese.
Vedere Ritratto del donatore e Giovanni di Paolo
Giovanni Tornabuoni
Uomo di fiducia di casa Medici (figlio di Francesco, fratello di Lucrezia, quindi zio di Lorenzo il Magnifico), fu per loro direttore della filiale romana come tesoriere di papa Sisto IV.
Vedere Ritratto del donatore e Giovanni Tornabuoni
Incredulità di san Tommaso (Rubens)
Il Trittico di Rockox o lEpitaffio di Nicolaas Rockox e sua moglie Adriana Perez è un dipinto a olio su tavola (143x123, scomparto centrale di un trittico) realizzato tra il 1613 ed il 1615 dal pittore Peter Paul Rubens.
Vedere Ritratto del donatore e Incredulità di san Tommaso (Rubens)
Jan van Eyck
Fu un artista di fama internazionale e il suo stile, incentrato su una resa analitica della realtà, ebbe un larghissimo influsso. Fu anche il perfezionatore della tecnica della pittura ad olioSpesso citato come l'inventore della pittura a olio, ad esempio da Giorgio Vasari nelle Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, tale tecnica tuttavia era già nota precedentemente, anche se più rudimentale.
Vedere Ritratto del donatore e Jan van Eyck
Jean Fouquet
Nacque a Tours, verso il 1415-1420, ma la sua formazione avvenne a Parigi, nell'ambito degli atelier di miniatura. Per tutta la sua carriera alternò la pittura su tavola con opere di miniatura di straordinaria qualità.
Vedere Ritratto del donatore e Jean Fouquet
John Donne
Scrisse sermoni e poemi di carattere religioso, traduzioni latine, epigrammi, elegie, canzoni, sonetti e satire. Può essere considerato come il massimo rappresentante inglese della poesia metafisica durante il periodo giacomiano.
Vedere Ritratto del donatore e John Donne
John Pope-Hennessy
Nato nel quartiere londinese di Belgravia in una famiglia benestante, studiò a Oxford, dove conobbe Kenneth Clark, che divenne il suo mentore.
Vedere Ritratto del donatore e John Pope-Hennessy
Lascito
Il làscito è un atto con il quale taluno dispone una donazione in favore di terzi di beni e/o valori di un certo rilievo; tipicamente si tratta di una manifestazione di liberalità espressa con il testamento e pertanto in genere da concretizzarsi mortis causa al momento della dipartita del donante (per successione testamentaria).
Vedere Ritratto del donatore e Lascito
Leon Battista Alberti
Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.
Vedere Ritratto del donatore e Leon Battista Alberti
Lorne Campbell
È autore di vari libri sull'arte del Trecento, Quattrocento, e Cinquecento, ed è uno dei maggiori studiosi dei primitivi fiamminghi assieme a Max Friedländer e Erwin Panofsky.
Vedere Ritratto del donatore e Lorne Campbell
Madonna col Bambino
La Madonna col Bambino è un soggetto tradizionale dell'iconografia cristiana. Le opere ispirate a questo soggetto raffigurano la Vergine Maria con Gesù bambino, solitamente tenuto in braccio.
Vedere Ritratto del donatore e Madonna col Bambino
Madonna del cancelliere Rolin
La Madonna del Cancelliere Rolin è un dipinto olio su tavola (66x62 cm) di Jan van Eyck, databile al 1435 circa e conservata nel Museo del Louvre a Parigi.
Vedere Ritratto del donatore e Madonna del cancelliere Rolin
Madonna della Vittoria
La Madonna della Vittoria è una grande pala d'altare tempera su tavola (280x166 cm) di Andrea Mantegna, realizzata nel 1496 come ex voto di Francesco II Gonzaga dopo la vittoria di Fornovo.
Vedere Ritratto del donatore e Madonna della Vittoria
Malles Venosta
Malles Venosta (Mals in tedesco, Måls in dialetto sudtirolese) è un comune italiano di abitanti dell'alta Val Venosta della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.
Vedere Ritratto del donatore e Malles Venosta
Manoscritto miniato
Un manoscritto miniato è un manoscritto il cui testo è completato dall'aggiunta di decorazioni, come ad esempio capolettera, bordi (marginalia) e inserimento di figure.
Vedere Ritratto del donatore e Manoscritto miniato
Marco Marziale
Incerta è la data di nascita di Marco Marziale e non si hanno notizie sulla sua famiglia. Come artista si è formato a Venezia, probabilmente nella bottega dei fratelli Giovanni e Gentile Bellini.
Vedere Ritratto del donatore e Marco Marziale
Masaccio
Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.
Vedere Ritratto del donatore e Masaccio
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Ritratto del donatore e Medioevo
Messa di suffragio
Messa in suffragio, nella teologia cattolica, è una Celebrazione Eucaristica in cui vi è l'applicazione di preghiere, indulgenze, opere buone alle anime del Purgatorio, per ottenere da Dio la remissione della pena temporale loro inflitta in sconto dei peccati commessi durante la vita terrena e la conseguente ammissione dal Purgatorio al Paradiso.
Vedere Ritratto del donatore e Messa di suffragio
Mosaico
La celebre volta mosaicale alla cattedrale di Cefalù, reaffigurante il Cristo Pantocratore. Il mosaico è una tecnica policroma, ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali, nata in Mesopotamia ed esportata nel mondo dell'antichità durante il periodo della dominazione ellenistica e romana.
Vedere Ritratto del donatore e Mosaico
Museo reale di belle arti di Anversa
Il Museo Reale di Belle Arti (in fiammingo Koninklijk Museum voor Schone Kunsten) è un importante museo di Anversa, in Belgio. Ospita una collezione di pitture, sculture e disegni del periodo compreso tra XIV e XX secolo e rappresenta il maggiore museo dipendente dalla Comunità fiamminga.
Vedere Ritratto del donatore e Museo reale di belle arti di Anversa
Nicolas Rolin
Di estrazione borghese, fu consigliere e uomo di fiducia dei duchi di Borgogna. Avvocato al parlamento di Parigi, nel 1419 fece condannare il futuro Carlo VII di Francia per l'assassinio del duca Giovanni Senza Paura.
Vedere Ritratto del donatore e Nicolas Rolin
Origini del cristianesimo
Le origini del cristianesimo vanno individuate nella predicazione e negli atti di Gesù, che agli occhi dei suoi seguaci e dei suoi discepoli, rappresentò la realizzazione delle aspettative messianiche presenti nella tradizione del pensiero e degli scritti sacri della civiltà ebraica.
Vedere Ritratto del donatore e Origini del cristianesimo
Pala d'altare
Una pala d'altare o ancona è un'opera pittorica, o più raramente scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese.
Vedere Ritratto del donatore e Pala d'altare
Palazzo Medici Riccardi
Palazzo Medici Riccardi è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via Cavour 3. Già primo palazzo posseduto dai Medici a Firenze, dove abitarono personaggi come Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, fu ceduto alla famiglia Riccardi nel 1659, che lo ingrandì e abitò per circa 150 anni.
Vedere Ritratto del donatore e Palazzo Medici Riccardi
Papa Onorio I
Onorio, secondo alcuni storici, era figlio di Petronio da Ceccano, ed era di una famiglia appartenente alla tradizione senatoriale.
Vedere Ritratto del donatore e Papa Onorio I
Parco Mediceo di Pratolino
Il parco Mediceo di Pratolino si trova nella località omonima presso Vaglia, nella città metropolitana di Firenze, in via Fiorentina 276, ed è uno dei più belli e vasti di tutta la Toscana, tra i più importanti giardini in stile inglese.
Vedere Ritratto del donatore e Parco Mediceo di Pratolino
Pellegrino Tibaldi
Compie a Bologna la propria formazione culturale, sia come pittore, alla scuola del Bagnacavallo, sia come architetto, in un ambiente che risente delle novità portate al nord da Giulio Romano e da Sebastiano Serlio.
Vedere Ritratto del donatore e Pellegrino Tibaldi
Peste nera
La peste nera fu una pandemia generatasi in Asia centrale settentrionale durante gli anni trenta del XIV secolo e diffusasi in Europa a partire dal 1346, dando origine alla cosiddetta seconda pandemia di peste.
Vedere Ritratto del donatore e Peste nera
Peter Paul Rubens
La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.
Vedere Ritratto del donatore e Peter Paul Rubens
Pievano Arlotto
''Una burla del pievano Arlotto'' del Volterrano.
Vedere Ritratto del donatore e Pievano Arlotto
Pittura storica
Pittura storica è un genere di pittura definita dal suo soggetto, piuttosto che dallo stile artistico. I dipinti storici di solito raffigurano un momento di una storia narrativa, piuttosto che un argomento specifico e statico, come in un ritratto.
Vedere Ritratto del donatore e Pittura storica
Pittura su tavola
La tavola è stato il principale supporto delle opere pittoriche europee dall'antichità al XVI secolo, prima di venire quasi completamente sostituita dalla pittura su tela.
Vedere Ritratto del donatore e Pittura su tavola
Polittico dell'Agnello Mistico
Il Polittico dell'Agnello Mistico, o Polittico di Gand, è un'opera monumentale di Jan van Eyck (e del misterioso Hubert van Eyck), dipinta tra il 1426 e il 1432 per la cattedrale di San Bavone a Gand, dove si trova tutt'oggi.
Vedere Ritratto del donatore e Polittico dell'Agnello Mistico
Primitivi fiamminghi
Il periodo dei Primitivi fiamminghi è la fase della pittura nelle Fiandre legata alla nascita della sua straordinaria scuola, la più importante, insieme a quella italiana, nel panorama delle arti figurative europee del Quattrocento.
Vedere Ritratto del donatore e Primitivi fiamminghi
Prospettiva
La prospettiva è un insieme di proiezioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di rendere l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita, e dove detto centro è il punto di vista.
Vedere Ritratto del donatore e Prospettiva
Provincia autonoma di Bolzano
Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano (Autonome Provinz Bozen in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan in ladino), comunemente nota come Alto Adige (in tedesco e ladino Südtirol), è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia, con abitanti e una superficie di, che la rende la seconda provincia più estesa d'Italia dopo quella di Sassari.
Vedere Ritratto del donatore e Provincia autonoma di Bolzano
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Vedere Ritratto del donatore e Ravenna
Riccardo II d'Inghilterra
Riccardo era figlio di Edoardo, principe di Galles e di Giovanna di Kent, e nipote del re Edoardo III. Il Principe Nero, abile soldato, si era distinto sui campi di battaglia nella prima fase della guerra dei cent'anni, in particolare durante la battaglia di Poitiers del 1356.
Vedere Ritratto del donatore e Riccardo II d'Inghilterra
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Ritratto del donatore e Rinascimento
Rogier van der Weyden
Van der Weyden non è stato un pittore fiammingo, ma un pittore del Contado di Hainaut, della città libera di Tournai, che fu francese fino a 1521, quando è divenuta città dei Paesi Bassi spagnoli.
Vedere Ritratto del donatore e Rogier van der Weyden
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Ritratto del donatore e Roma
Status sociale
Lo status sociale (o rango, dal francese rang) identifica la posizione che un individuo occupa, in una prospettiva spazio-temporale, nei confronti di altri soggetti all'interno di una data comunità organizzata.
Vedere Ritratto del donatore e Status sociale
Storia dell'arte
La storia dell'arte è la disciplina teorica e storica che studia la nascita e il progresso delle espressioni artistiche, attraverso un punto di vista metodologico filosofico ed estetico oltre che semiotico, cognitivo e letterario, con particolare riguardo ai fenomeni distintivi.
Vedere Ritratto del donatore e Storia dell'arte
Susanna (Antico Testamento)
La storia di '''Susanna''' o Shoshana (שׁוֹשַׁנָּה, Ebraico Šošanna, Ebraico tiberiense Šôšannāh: Egiziano "giglio") e un racconto e fa parte del libro di Daniele al capitolo XIII, considerato deuterocanonico da cattolici e ortodossi e apocrifo dai protestanti.
Vedere Ritratto del donatore e Susanna (Antico Testamento)
Tarda antichità
La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.
Vedere Ritratto del donatore e Tarda antichità
Teodora (moglie di Giustiniano)
Dopo aver trascorso per anni una vita da meretrice, divenne moglie dell'imperatore Giustiniano I, assieme al quale regnò, in parte collaborando nella gestione del potere.
Vedere Ritratto del donatore e Teodora (moglie di Giustiniano)
Teodorico
Fu re degli Ostrogoti dal 474 e sovrano del Regno ostrogoto in Italia dal 493.
Vedere Ritratto del donatore e Teodorico
Tonsura
La tonsura è il rito che, in alcune chiese cristiane, precede il conferimento degli ordini sacri e indica l'ingresso nello stato clericale (tonsura ecclesiastica) e anche il rito con cui in alcuni ordini religiosi il novizio si consacra a Dio (tonsura monastica).
Vedere Ritratto del donatore e Tonsura
Trinità (Masaccio)
La Santissima Trinità, con la Vergine Maria, San Giovanni e i donatori è un affresco di Masaccio, conservato nella terza campata della navata sinistra della Basilica di Santa Maria Novella a Firenze, databile tra il 1425 e il 1428.
Vedere Ritratto del donatore e Trinità (Masaccio)
Trittico di Mérode
Il Trittico di Mérode è un dipinto di Robert Campin, olio su tavola (129x64,50 cm) conservato nel Metropolitan Museum di New York, nella sezione The Cloisters, e databile al 1427.
Vedere Ritratto del donatore e Trittico di Mérode
Trittico Portinari
Il Trittico Portinari è un dipinto eseguito con la tecnica dell'olio su tavola (253x141 cm i pannelli laterali, 253x304 l'elemento centrale) da Hugo van der Goes, databile al 1477-1478 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Ritratto del donatore e Trittico Portinari
Vetrata
La vetrata è un insieme di tessere di vetro di diversi colori e a differenti gradi di opacità, montate su intelaiatura di legno o di metallo.
Vedere Ritratto del donatore e Vetrata
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Ritratto del donatore e XIV secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Ritratto del donatore e XV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Ritratto del donatore e XVI secolo