Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Romeosaurus

Indice Romeosaurus

Il romeosauro (gen. Romeosaurus) è un rettile marino estinto, appartenente ai mosasauri. Visse nel Cretaceo superiore (Turoniano - Santoniano, circa 93 - 85 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Italia.

Indice

  1. 42 relazioni: Ammonoidea, Animalia, Chordata, Clado, Clidastes, Cranio, Cretacico, Cretoxyrhina mantelli, Dallasaurus turneri, Dente, Eukaryota, Filogenesi, Foraminifera, Fumane, Italia, Lacertilia, Lessinia, Locomozione terrestre, Monte Loffa, Mosasauridae, Mosasauroidea, Paleontologia, Pannoniasaurus inexpectatus, Plioplatecarpinae, Protosphargis veronensis, Reptilia, Romeo e Giulietta, Russellosaurus coheni, Santoniano, Sauropsida, Scaglia rossa, Smalto, Sottofamiglia, Squamata, Tethysaurus nopcsai, Tipo nomenclaturale, Turoniano, Tylosaurinae, Veneto, Verona, William Shakespeare, Yaguarasaurus columbianus.

Ammonoidea

Le ammoniti (sottoclasse Ammonoidea) sono un gruppo di molluschi cefalopodi estinti, comparsi nel Devoniano Inferiore (circa 400 milioni di anni fa) ed estintisi intorno al limite Cretaceo Superiore-Paleocene (65,5 ± 0,3 Ma) senza lasciare discendenti noti.

Vedere Romeosaurus e Ammonoidea

Animalia

Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.

Vedere Romeosaurus e Animalia

Chordata

I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Vedere Romeosaurus e Chordata

Clado

In tassonomia e archeolinguistica, un clado (in inglese clade) è definito come un gruppo costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Vedere Romeosaurus e Clado

Clidastes

Il clidaste (gen. Clidastes) è un rettile marino estinto, appartenente alla famiglia dei mosasauridi. Visse nel Cretaceo superiore (Coniaciano - Campaniano, tra 88 e 80 milioni di anni fa).

Vedere Romeosaurus e Clidastes

Cranio

Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati. Assieme alla colonna vertebrale e alle coste forma lo scheletro assile, che viene distinto da quello appendicolare (ossa degli arti, cintura scapolare e cintura pelvica).

Vedere Romeosaurus e Cranio

Cretacico

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico o Cretaceo, corrisponde al terzo e ultimo periodo dell'era Mesozoica, compreso tra 145,5 ± 4,0 e 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa (Ma).

Vedere Romeosaurus e Cretacico

Cretoxyrhina mantelli

Lo squalo ginsu o cretossirina (Cretoxyrhina mantelli) era un grosso squalo preistorico, vissuto nel Cretaceo tra l'Albiano e il Campaniano.

Vedere Romeosaurus e Cretoxyrhina mantelli

Dallasaurus turneri

Il dallasauro (Dallasaurus turneri) è un rettile acquatico appartenente ai mosasauri. Visse nel Cretaceo superiore (Turoniano, circa 95 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Texas).

Vedere Romeosaurus e Dallasaurus turneri

Dente

I denti (dal latino dentes) sono organi molto duri che si trovano all'interno del cavo orale. La funzione primaria dei denti (la dentatura) è quella della masticazione, oltre a quella fonetica ed estetica.

Vedere Romeosaurus e Dente

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Romeosaurus e Eukaryota

Filogenesi

La filogenesi (non comune filogenia) è il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell'evoluzione della vita. La sua ricostruzione è fondamentale per la sistematica, che appunto si propone di ricostruire le relazioni di parentela evolutiva tra gruppi tassonomici (a qualunque livello sistematico) di organismi.

Vedere Romeosaurus e Filogenesi

Foraminifera

I foraminiferi (Foraminifera) sono protozoi ameboidi eucarioti eterotrofi marini, sia bentonici sia planctonici. Abitano tutti gli ambienti marini dall'intertidale al batiale.

Vedere Romeosaurus e Foraminifera

Fumane

Fumane (Fumàne in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. Geograficamente localizzato in Valpolicella, si estende per circa di superficie, con un'altitudine che va da un minimo di 156 ad un massimo di m s.l.m. Situato a circa 18 chilometri da Verona in direzione nord ovest, è circondato dalle sue frazioni di Mazzurega, Cavalo, Verago di Sotto e Verago di Sopra, Molina e Breonio.

Vedere Romeosaurus e Fumane

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Romeosaurus e Italia

Lacertilia

Le lucertole (Lacertilia), anche noti come sauri (Sauria), sono un sottordine obsoleto perché parafiletico di rettili appartenenti all'ordine Squamata.

Vedere Romeosaurus e Lacertilia

Lessinia

La Lessinia, o Monti Lessini, è un altopiano e un supergruppo alpino situato prevalentemente in provincia di Verona e parzialmente nelle provincie di Vicenza e Trento.

Vedere Romeosaurus e Lessinia

Locomozione terrestre

Per locomozione terrestre si intende la capacità di un organismo di muoversi sulla terraferma. Essa si è sviluppata nel corso dell'evoluzione con il passaggio dei primi animali dall'ambiente acquatico a quello terrestre.

Vedere Romeosaurus e Locomozione terrestre

Monte Loffa

Il Monte Loffa (1.050) è una montagna dei Monti Lessini, situata due chilometri a nord ovest del capoluogo del comune di Sant'Anna d'Alfaedo.

Vedere Romeosaurus e Monte Loffa

Mosasauridae

I mosasauri (Mosasauridae) sono un gruppo di rettili marini vissuti nel Cretacico superiore (95-65 milioni di anni fa). I primi fossili vennero scoperti nel 1764 in una cava nei pressi di Maastricht sulla Mosa (da qui il nome mosasauri, "lucertole della Mosa").

Vedere Romeosaurus e Mosasauridae

Mosasauroidea

I mosasauroidi (Mosasauroidea, dal latino Mosa che indica il "fiume Mosa" e dal greco antico σαύρος/sauros che significa "lucertola") sono un gruppo estinto di grandi rettili marini.

Vedere Romeosaurus e Mosasauroidea

Paleontologia

La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è la branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F.

Vedere Romeosaurus e Paleontologia

Pannoniasaurus inexpectatus

Il pannoniasauro (Pannoniasaurus inexpectatus) è un rettile acquatico estinto, appartenente ai mosasauri. Visse nel Cretaceo superiore (Santoniano, circa 86 - 83 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Ungheria.

Vedere Romeosaurus e Pannoniasaurus inexpectatus

Plioplatecarpinae

I Plioplatecarpinae sono una sottofamiglia di mosasauri, un gruppo eterogeneo di lucertole marine, vissuti nel Cretaceo superiore, circa 94–66 (Turoniano-Maastrichtiano).

Vedere Romeosaurus e Plioplatecarpinae

Protosphargis veronensis

La protosfargide (Protosphargis veronensis) è una tartaruga marina estinta, vissuta nel Cretaceo Superiore (Campaniano - Maastrichtiano, circa 80 - 70 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Italia.

Vedere Romeosaurus e Protosphargis veronensis

Reptilia

I rettili (Reptilia, 1768, dal latino reptilis.

Vedere Romeosaurus e Reptilia

Romeo e Giulietta

Romeo e Giulietta (The Most Excellent and Lamentable Tragedy of Romeo and Juliet) è una tragedia di William Shakespeare composta tra il 1594 e il 1596, tra le più rappresentate, nonché una delle storie d'amore più famose e popolari del mondo.

Vedere Romeosaurus e Romeo e Giulietta

Russellosaurus coheni

Il russellosauro (Russellosaurus coheni) è un rettile acquatico estinto, appartenente ai mosasauri. Visse nel Cretaceo superiore (Turoniano, circa 92 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Texas).

Vedere Romeosaurus e Russellosaurus coheni

Santoniano

Nella scala dei tempi geologici, il Santoniano rappresenta il quarto dei sei stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca dell'intero periodo Cretacico.

Vedere Romeosaurus e Santoniano

Sauropsida

I sauropsidi (Sauropsida) sono un clado che riunisce i rettili e gli uccelli.

Vedere Romeosaurus e Sauropsida

Scaglia rossa

La scaglia rossa è una roccia sedimentaria marina, depostasi prevalentemente in ambiente pelagico, a litologia calcarea selcifera a grana fine, più o meno marnosi, prevalentemente di colore rosso mattone, che può passare al bianco, al giallo e al grigio cenere.

Vedere Romeosaurus e Scaglia rossa

Smalto

Lo smalto è un rivestimento inorganico fusibile che si fissa sul metallo o su ceramica ad alta temperatura (da 500 a 900 °C). È una sostanza a base vetrosa di ogni colore, applicato spesso a oggetti di ceramica, come pure su rame, bronzo, argento e oro o loro leghe.

Vedere Romeosaurus e Smalto

Sottofamiglia

La sottofamiglia è una categoria tassonomica, utilizzata in biologia per la classificazione scientifica delle forme di vita, tanto della zoologia, quanto della botanica.

Vedere Romeosaurus e Sottofamiglia

Squamata

Gli squamati (Squamata) sono il più grande ordine di rettili attualmente esistente, comprendente i sauri, i serpenti e le anfisbenie. Con quasi specie, si tratta del secondo più grande ordine di vertebrati, dopo i pesci Perciformi.

Vedere Romeosaurus e Squamata

Tethysaurus nopcsai

Il tetisauro (Tethysaurus nopcsai) è un rettile marino estinto appartenente agli squamati, vissuto nel Cretaceo superiore (Turoniano inferiore, circa 90 milioni di anni fa).

Vedere Romeosaurus e Tethysaurus nopcsai

Tipo nomenclaturale

In tassonomia, il tipo nomenclaturale (o tipo biologico o semplicemente tipo) è un esemplare di una data specie o più genericamente di un taxon, sul quale si è realizzata la descrizione della stessa e che, in tal modo, convalida la pubblicazione di un nome scientifico basato su di esso.

Vedere Romeosaurus e Tipo nomenclaturale

Turoniano

Nella scala dei tempi geologici, il Turoniano rappresenta il secondo dei sei stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca dell'intero periodo Cretacico.

Vedere Romeosaurus e Turoniano

Tylosaurinae

I Tylosaurinae sono una sottofamiglia di mosasauriWilliston, S. W. 1897. Range and distribution of the mosasaurs with remarks on synonymy. Kansas University Quarterly 4(4):177-185.

Vedere Romeosaurus e Tylosaurinae

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Vedere Romeosaurus e Veneto

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Vedere Romeosaurus e Verona

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.

Vedere Romeosaurus e William Shakespeare

Yaguarasaurus columbianus

Lo yaguarasauro (Yaguarasaurus columbianus) è un rettile acquatico estinto, appartenente ai mosasauri. Visse nel Cretaceo superiore (Turoniano, circa 95 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili, ritrovati in Colombia, rappresentano il mosasauro più completo rinvenuto in Sudamerica.

Vedere Romeosaurus e Yaguarasaurus columbianus