Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sacco di Brescia

Indice Sacco di Brescia

Il cosiddetto Sacco di Brescia ebbe luogo il 19 febbraio 1512 e rientra nel più ampio quadro degli eventi della Lega Santa, che succedeva alla stessa Lega di Cambrai.

Indice

  1. 70 relazioni: Andrea Gritti, Annali d'Italia, Artista, Bergamo, Brescia, Carlo III di Borbone-Montpensier, Castello di Brescia, Castello Sforzesco, Cavalleria medievale, Chiesa di San Desiderio (Brescia), Chiesa di San Fiorano, Chiesa di San Giovanni Evangelista (Brescia), Chiesa di Sant'Eufemia della Fonte, Chiesa di Santa Maria della Mansione, Chiesa di Santa Maria delle Consolazioni, Cidneo, Condottiero, Consiglio dei Pregadi, Culto, Diocesi di Brescia, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, Dizionario biografico degli italiani, Doge della Repubblica di Venezia, Duomo vecchio, Eco, Enciclopedia bresciana, Europa, Federico Contarini, Floriano Ferramola, Floriano Ferramola e i soldati di Gaston de Foix, Francesco Guicciardini, Francia nell'età moderna, Gaston de Foix-Nemours, Generale, Gianfrancesco Gonzaga (1488-1524), Guascogna, Guerra della Lega di Cambrai, Italia, Jacques de La Palice, Jules Michelet, Lanzichenecchi, Lega di Cambrai, Lodovico Beretta, Ludovico Antonio Muratori, Luigi Avogadro, Marchesato di Mantova, Milano, Modesto Faustini, Niccolò Machiavelli, Niccolò Tartaglia, ... Espandi índice (20 più) »

Andrea Gritti

Nacque da Francesco di Triadano Gritti e da Vienna di Paolo Zane. Dopo la prematura morte del padre, la madre si risposò con Giacomo di Dario Malipiero, dal quale ebbe altri tre figli - Paolo, Michele e Maria - che Andrea amò come fratelli di sangue.

Vedere Sacco di Brescia e Andrea Gritti

Annali d'Italia

Gli Annali d'Italia sono la prima grande storia d'Italia, dall'inizio dell'era volgare fino al 1749, scritta da Lodovico Antonio Muratori e pubblicata in 12 volumi in quarto a Milano a spese dell'editore veneziano Giovambatista Pasquali.

Vedere Sacco di Brescia e Annali d'Italia

Artista

Con artista si indica generalmente una persona la cui attività si esprime nel campo dell'arte. Nel senso più ampio l'artista è una persona che esprime la sua personalità attraverso un mezzo che può essere un'arte figurativa o performativa.

Vedere Sacco di Brescia e Artista

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Sacco di Brescia e Bergamo

Brescia

Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Sacco di Brescia e Brescia

Carlo III di Borbone-Montpensier

Servì da cavaliere il Regno di Francia sotto Luigi XII, successivamente servì ancora durante il regno di Francesco I che lo nominò nel 1515 Connestabile di Francia; i contrasti con il sovrano lo porteranno, nel 1523, a passare nelle file di Carlo V che lo nominò Generalissimo e Luogotenente Generale dell'Impero in Italia.

Vedere Sacco di Brescia e Carlo III di Borbone-Montpensier

Castello di Brescia

Il castello di Brescia (denominato il Falcone d'Italia) è una fortezza sorta a partire dall'epoca medievale e arroccata sul colle Cidneo, a ridosso del centro storico della città di Brescia.

Vedere Sacco di Brescia e Castello di Brescia

Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato a Milano poco fuori dal centro storico della città. Fu eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione medievale del XIV secolo nota come Castello di Porta Giovia (o Zobia).

Vedere Sacco di Brescia e Castello Sforzesco

Cavalleria medievale

La cavalleria medievale è stata una classe nobiliare della società europea del Medioevo, che identificava i guerrieri a cavallo che il sovrano o un signore locale come un conte o un marchese rispettava e ne aveva riconosciuto il titolo, e il relativo ideale di vita e codice di condotta a cui questi cavalieri si ispiravano.

Vedere Sacco di Brescia e Cavalleria medievale

Chiesa di San Desiderio (Brescia)

La chiesa di San Desiderio è una chiesa minore di Brescia, situata all'estremità nord di via Gabriele Rosa all'incrocio con vicolo Sant'Urbano, sulle pendici del Colle Cidneo, a poca distanza dal castello.

Vedere Sacco di Brescia e Chiesa di San Desiderio (Brescia)

Chiesa di San Fiorano

La chiesetta di San Fiorano è una modesta chiesetta posta sui ronchi di Brescia, su un fronte del monte Maddalena. Fondata nel V-VI secolo su strutture preesistenti, in origine era sede di un importante monastero.

Vedere Sacco di Brescia e Chiesa di San Fiorano

Chiesa di San Giovanni Evangelista (Brescia)

La chiesa di San Giovanni Evangelista è un luogo di culto cattolico situato nel centro storico di Brescia, in contrada San Giovanni, una traversa di corso Mameli.

Vedere Sacco di Brescia e Chiesa di San Giovanni Evangelista (Brescia)

Chiesa di Sant'Eufemia della Fonte

La chiesa di Sant'Eufemia della Fonte è la chiesa parrocchiale dell'omonima Sant'Eufemia della Fonte, una zona della città di Brescia. Fondata all'inizio dell'XI secolo, ha avuto una storia lunga e difficile a causa della sua particolare posizione esterna ma vicina alle antica mura cittadine, che ha portato sia la chiesa, sia il monastero annesso ad essere frequentemente occupati o saccheggiati durante gli assedi.

Vedere Sacco di Brescia e Chiesa di Sant'Eufemia della Fonte

Chiesa di Santa Maria della Mansione

La chiesa di Santa Maria della Mansione, originariamente chiesa di Santa Maria dei Templari o del Tempio, è una chiesa di Brescia, situata lungo corso Matteotti, al crocevia con l'omonima contrada della Mansione.

Vedere Sacco di Brescia e Chiesa di Santa Maria della Mansione

Chiesa di Santa Maria delle Consolazioni

La chiesa di Santa Maria delle Consolazioni, anticamente chiesa di San Faustino in Castro, è una chiesa di Brescia, situata nell'omonima Piazzetta delle Consolazioni lungo Contrada Sant'Urbano, sulla salita per il Castello di Brescia, a poca distanza da Piazzetta Tito Speri.

Vedere Sacco di Brescia e Chiesa di Santa Maria delle Consolazioni

Cidneo

Il colle Cidneo è un'altura delle Prealpi bresciane che si erge nelle prossimità del centro storico di Brescia.

Vedere Sacco di Brescia e Cidneo

Condottiero

Un condottiero è una persona che guida un esercito o un popolo. Il termine ha forte utilizzo e connotazione militare, ma il ruolo ha a volte acquisito, nel corso della storia, anche funzioni politiche e religiose.

Vedere Sacco di Brescia e Condottiero

Consiglio dei Pregadi

Il Consiglio dei Pregadi o Consiglio dei Rogadi o, più comunemente, Senato era un organo costituzionale della Repubblica di Venezia istituito sin dal 1229 quale assemblea deliberativa superiore della Repubblica, che si occupava di discutere della politica estera e dei problemi correnti con un meccanismo decisionale più snello e ristretto rispetto al sovrano Maggior Consiglio.

Vedere Sacco di Brescia e Consiglio dei Pregadi

Culto

Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia, mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.

Vedere Sacco di Brescia e Culto

Diocesi di Brescia

La diocesi di Brescia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Vedere Sacco di Brescia e Diocesi di Brescia

Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio

I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio sono un'opera di Niccolò Machiavelli, frutto di una lunga elaborazione durata dal 1513 al 1519, anno di morte di uno dei due dedicatari dell'opera; in ogni caso, non si può escludere che una prima idea dell'opera possa risalire anche agli anni della segreteria a Firenze.

Vedere Sacco di Brescia e Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio

Dizionario biografico degli italiani

Il Dizionario biografico degli italiani (sigla DBI) è un dizionario biografico edito dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, pubblicato in cento volumi dal 1960 al dicembre 2020; raccoglie circa biografie di altrettanti italiani illustri dal V secolo all'epoca contemporanea, con voci firmate e fornite di ricca bibliografia, disponibili anche in rete.

Vedere Sacco di Brescia e Dizionario biografico degli italiani

Doge della Repubblica di Venezia

Il doge (in veneto doze o doxe, pron.), nel governo della Repubblica di Venezia, era il capo di stato e di governo. Secondo la tradizione la carica fu istituita nel 697 e durò fino alla caduta della Repubblica, avvenuta il 12 maggio 1797.

Vedere Sacco di Brescia e Doge della Repubblica di Venezia

Duomo vecchio

Il Duomo vecchio, ufficialmente concattedrale invernale di Santa Maria Assunta, anche detta popolarmente La Rotonda, è uno dei principali edifici di culto nonché concattedrale di Brescia, titolo che divide con l'adiacente Duomo nuovo.

Vedere Sacco di Brescia e Duomo vecchio

Eco

In fisica e acustica leco (femminile o raramente maschile al singolare, al plurale solo maschile "echi") è un fenomeno prodotto dalla riflessione di onde sonore contro un ostacolo che vengono a loro volta nuovamente percepite dal ricevitore più o meno immutate e con un certo ritardo rispetto al suono diretto.

Vedere Sacco di Brescia e Eco

Enciclopedia bresciana

L'Enciclopedia bresciana è una enciclopedia, nata dall'idea di Antonio Fappani, monsignore e storico della cultura bresciana.

Vedere Sacco di Brescia e Enciclopedia bresciana

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Sacco di Brescia e Europa

Federico Contarini

Era figlio di Girolamo Contarini, dell'omonima nobile famiglia veneziana. A soli 29 anni (giugno 1508) venne nominato provveditore della fortezza di Asola, avamposto strategico della Repubblica di Venezia, in sostituzione di Nicolò Querini.

Vedere Sacco di Brescia e Federico Contarini

Floriano Ferramola

In una polizza d'estimo redatta nel 1517 dal padre Lorenzo Ferramola, carpentiere e discreto incisore del legno, si ricava che Floriano nasce attorno al 1478 ed è già nominato come pittore in documenti del 1503, i quali lo segnalano attivo nell'area di Castenedolo, in provincia di BresciaFappani, p.

Vedere Sacco di Brescia e Floriano Ferramola

Floriano Ferramola e i soldati di Gaston de Foix

Floriano Ferramola e i soldati di Gaston de Foix è un dipinto a olio su tela di Modesto Faustini, databile alla seconda metà del XIX secolo e conservato nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia.

Vedere Sacco di Brescia e Floriano Ferramola e i soldati di Gaston de Foix

Francesco Guicciardini

Amico e interprete di Niccolò Machiavelli, è considerato uno dei maggiori scrittori politici del Rinascimento italiano. Nel suo capolavoro, La storia d'Italia, Guicciardini aprì la strada a un nuovo stile nella storiografia caratterizzato dall'uso di fonti governative a supporto delle argomentazioni e dall'analisi realistica delle persone e degli eventi del suo tempo.

Vedere Sacco di Brescia e Francesco Guicciardini

Francia nell'età moderna

Il periodo della Francia in età moderna va dalla fine del Quattrocento alla fine del Settecento, ovvero dal Rinascimento all'inizio della Rivoluzione.

Vedere Sacco di Brescia e Francia nell'età moderna

Gaston de Foix-Nemours

Gastone, sia secondo la Gran Enciclopèdia Catalana, che secondo Anselme de Sainte-Marie nella Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, des pairs, grands officiers de la Couronne, de la Maison du Roy et des anciens barons du royaume....

Vedere Sacco di Brescia e Gaston de Foix-Nemours

Generale

Generale (più formalmente ufficiale generale) è un grado militare che indica una persona appartenente alla più elevata categoria degli ufficiali.

Vedere Sacco di Brescia e Generale

Gianfrancesco Gonzaga (1488-1524)

Gianfrancesco era figlio secondogenito di Rodolfo Gonzaga e di Caterina Pico della Mirandola. Alla morte del padre, avvenuta nella battaglia di Fornovo del 6 luglio 1495, divenne signore di Luzzara e capostipite del ramo dei Gonzaga di Luzzara.

Vedere Sacco di Brescia e Gianfrancesco Gonzaga (1488-1524)

Guascogna

La Guascogna (in occitano Gasconha, e) è una regione storica compresa a cavallo dell'odierno confine tra la Francia e la Spagna. Più nel dettaglio, rientra nel territorio dei dipartimenti francesi di Landes, Gers, Alti Pirenei e, in parte, di altri dipartimenti delle regioni della Nuova Aquitania e dell'Occitania, nonché la comarca della Val d'Aran, a nord della Catalogna, in Spagna.

Vedere Sacco di Brescia e Guascogna

Guerra della Lega di Cambrai

La guerra della Lega di Cambrai, poi proseguita senza soluzione di continuità come guerra della Lega Santa dopo il rimescolamento delle alleanze tanto da farla descrivere complessivamente come terza guerra d'Italia, fu uno dei maggiori conflitti delle guerre d'Italia del XVI secolo incominciato con l'intento primario di arrestare l'espansione della Repubblica di Venezia nella penisola italiana.

Vedere Sacco di Brescia e Guerra della Lega di Cambrai

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Sacco di Brescia e Italia

Jacques de La Palice

Da una canzone a lui dedicata deriva l'aggettivo "lapalissiano".

Vedere Sacco di Brescia e Jacques de La Palice

Jules Michelet

Attento studioso delle fonti archivistiche, scrisse una Storia di Francia in 19 volumi (1833-1867), monumentale opera incentrata sull'idea della progressiva affermazione della libertà nel sistema istituzionale francese, e una Storia della rivoluzione francese in 7 volumi (1847-1853), tema a cui dedicò un decennio di ricerche, interrogando anche testimoni oculari.

Vedere Sacco di Brescia e Jules Michelet

Lanzichenecchi

I lanzichenecchi (dal tedesco Landsknecht, trad. "servo della terra"; AFI) erano soldati mercenari di fanteria, arruolati dalle Legioni tedesche del Sacro Romano Impero Germanico, che combatterono tra la fine del XIV secolo e il XVII secolo.

Vedere Sacco di Brescia e Lanzichenecchi

Lega di Cambrai

La Lega di Cambrai fu una coalizione militare contro la Repubblica di Venezia formata il 10 dicembre 1508 dalle maggiori potenze europee (Sacro Romano Impero, Spagna e Francia) per mantenere un'egemonia su diversi territori della penisola italiana.

Vedere Sacco di Brescia e Lega di Cambrai

Lodovico Beretta

La sua formazione artistica e architettonica fu influenzata dalle opere del concittadino Antonio Zurlengo, operante verso la fine del XV secolo e salito alla ribalta per il Monte di Pietà realizzato nel 1484.

Vedere Sacco di Brescia e Lodovico Beretta

Ludovico Antonio Muratori

Fu personaggio di primo piano nella costellazione dell'intellettualità settecentesca italiana e profuse il suo impegno in quasi tutti i campi della conoscenza.

Vedere Sacco di Brescia e Ludovico Antonio Muratori

Luigi Avogadro

Luigi nacque probabilmente a Brescia, da una famiglia feudataria di Polaveno e successivamente dal 1427 di Lumezzane. Probabilmente fratello o figlio del grande Pietro Avogadro (condottiero) (?-metà XV secolo), conosciuto anche come “Padre della Patria” per aver respinto gli attacchi dei Visconti alla città di Brescia.

Vedere Sacco di Brescia e Luigi Avogadro

Marchesato di Mantova

Il Marchesato di Mantova fu uno stato preunitario italiano. Posto sotto la sovranità dei Gonzaga fin dalla sua erezione nel 1433, fu ulteriormente promosso a ducato nel 1530.

Vedere Sacco di Brescia e Marchesato di Mantova

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Sacco di Brescia e Milano

Modesto Faustini

Orfano di entrambi i genitori in giovanissima età, fu istruito dapprima come sarto, in seguito come carpentiere in un orfanotrofio di Brescia, in seguito completò la sua formazione artistica presso l'Accademia di Brera supportato da una borsa di studio di Tosio Martinengo, discepolo di Giuseppe Bertini.

Vedere Sacco di Brescia e Modesto Faustini

Niccolò Machiavelli

Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.

Vedere Sacco di Brescia e Niccolò Machiavelli

Niccolò Tartaglia

Niccolò Tartaglia nacque da una famiglia assai povera, ma "da bene"; lui stesso racconta che a 6 anni circa rimase orfano del padre, di cui conosceva solo il nome, Micheletto.

Vedere Sacco di Brescia e Niccolò Tartaglia

Palazzo Cigola Fenaroli

Palazzo Cigola Fenaroli è un edificio storico di Brescia, situato in pieno centro storico, in via Carlo Cattaneo e vicino a piazza Tebaldo Brusato.

Vedere Sacco di Brescia e Palazzo Cigola Fenaroli

Palazzo della Loggia

Il Palazzo della Loggia, più semplicemente conosciuto come la Loggia o Loggia, è un palazzo rinascimentale di Brescia. Edificato e rimaneggiato in diverse fasi a partire dal 1492, anno di avvio della fabbrica, si configura come uno dei principali edifici storici cittadini ed anche come il maggiore esempio dell'architettura rinascimentale bresciana, costituendo inoltre uno dei principali simboli della città di Brescia.

Vedere Sacco di Brescia e Palazzo della Loggia

Peschiera del Garda

Peschiera del Garda (Pischéra in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. È il comune più occidentale della regione e il territorio comunale confina con le province di Brescia e Mantova.

Vedere Sacco di Brescia e Peschiera del Garda

Piazza della Loggia

Piazza della Loggia, o più semplicemente Piazza Loggia, conosciuta anche come Piazza Grande o Piazza Vecchia (o Piàsa ècia in dialetto bresciano), è una delle principali piazze di Brescia, luogo simbolo del rinascimento bresciano e della dominazione veneta su Brescia.

Vedere Sacco di Brescia e Piazza della Loggia

Piazza Tebaldo Brusato

Piazza Tebaldo Brusato, è una piazza di Brescia collocata a sud dell'estremità est di via dei Musei, parallela all'altrettanto centrale piazzale Arnaldo.

Vedere Sacco di Brescia e Piazza Tebaldo Brusato

Pierre Terrail de Bayard

Nel ritratto che ne fece Jacques de Mailles, suo fedele scudiero nonché suo biografo, Baiardo appare un uomo dal volto affilato e pallido, con bruni capelli, un naso lungo e due occhi attenti e luminosi.

Vedere Sacco di Brescia e Pierre Terrail de Bayard

Pittore

Un pittore è colui che pratica l'arte della pittura, che consiste nel dipingere quadri, affreschi, opere grafiche e in generale decorare superfici di varia natura.

Vedere Sacco di Brescia e Pittore

Provveditore (Repubblica di Venezia)

Nella Repubblica di Venezia il titolo di provveditore era attribuito a numerosi magistrati incaricati dai vari consigli nei quali era articolato il governo dello stato di "provvedere" su specifiche materie o al governo delle province, dette reggimenti, o di intere regioni (come i provveditori generali del Friuli, della Morea, della Dalmazia ecc.).

Vedere Sacco di Brescia e Provveditore (Repubblica di Venezia)

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Sacco di Brescia e Repubblica di Venezia

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Sacco di Brescia e Risorgimento

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Vedere Sacco di Brescia e Romanticismo

Scudo (moneta)

Scudo (in francese écu, in spagnolo ed in portoghese escudo) è il nome di alcuni tipi di moneta sia d'oro che d'argento. Fu così chiamato perché le prime recavano lo stemma nobiliare dell'autorità che le aveva emesse.

Vedere Sacco di Brescia e Scudo (moneta)

Stocco (arma)

Lo stocco (Estoc in lingua francese; Tuck in lingua inglese; Bohrschwert o Panzerbrecher in lingua tedesca), detto anche stocco d'arme o spada da stocco, è un tipo di spada diffusosi in Europa nel XIV secolo.

Vedere Sacco di Brescia e Stocco (arma)

Storia d'Italia (Guicciardini)

La Storia d'Italia è un'opera storiografica del fiorentino Francesco Guicciardini, dottore in leggi e uomo politico al servizio dei papi medicei Leone X e Clemente VII.

Vedere Sacco di Brescia e Storia d'Italia (Guicciardini)

Val Trompia

La val Trompia o Valtrompia (in dialetto bresciano: Vall Trómpia, pronunciato), conosciuta anche come "La via del Ferro", è una delle tre valli principali della provincia di Brescia.

Vedere Sacco di Brescia e Val Trompia

Ventura Fenaroli

Ventura nacque a Brescia da un ramo della nobile famiglia Fenaroli, al tempo una delle più potenti della città insieme a Gambara, Avogadro, Averoldi, Maggi e Martinengo.

Vedere Sacco di Brescia e Ventura Fenaroli

17 febbraio

Il 17 febbraio è il 48º giorno del calendario gregoriano. Mancano 317 giorni alla fine dell'anno (318 negli anni bisestili).

Vedere Sacco di Brescia e 17 febbraio

18 febbraio

Il 18 febbraio è il 49º giorno del calendario gregoriano. Mancano 316 giorni alla fine dell'anno (317 negli anni bisestili).

Vedere Sacco di Brescia e 18 febbraio

19 febbraio

Il 19 febbraio è il 50º giorno del calendario gregoriano. Mancano 315 giorni alla fine dell'anno (316 negli anni bisestili).

Vedere Sacco di Brescia e 19 febbraio

21 febbraio

Il 21 febbraio è il 52º giorno del calendario gregoriano. Mancano 313 giorni alla fine dell'anno (314 negli anni bisestili).

Vedere Sacco di Brescia e 21 febbraio

, Palazzo Cigola Fenaroli, Palazzo della Loggia, Peschiera del Garda, Piazza della Loggia, Piazza Tebaldo Brusato, Pierre Terrail de Bayard, Pittore, Provveditore (Repubblica di Venezia), Repubblica di Venezia, Risorgimento, Romanticismo, Scudo (moneta), Stocco (arma), Storia d'Italia (Guicciardini), Val Trompia, Ventura Fenaroli, 17 febbraio, 18 febbraio, 19 febbraio, 21 febbraio.