Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antipapa Felice II

Indice Antipapa Felice II

Nel 355 papa Liberio fu esiliato dall'imperatore Costanzo II a Beroea, in Tracia, perché sostenne tenacemente il Credo niceno rifiutando di condannare Atanasio di Alessandria.

42 relazioni: Acacio di Cesarea, Aleppo, Antipapa, Apocrifo, Arcidiocesi di New York, Arianesimo, Atanasio di Alessandria, Basilica di San Paolo fuori le mura, Basilica di Santa Maria in Trastevere, Cardinale, Catholic Encyclopedia, Ceri (Cerveteri), Cerveteri, Chiesa della Madonna di Ceri, Clero, Concilio, Confessore, Costanzo II, Diocesi di Roma, Imprimatur, John Murphy Farley, Laicato, Liber Pontificalis, Martire, Martirologio Romano, Matrona (antica Roma), Nihil obstat, Pannonia, Papa Gregorio XIII, Papa Liberio, Porto (città antica), Santo, Sarcofago, Senato romano, Simbolo niceno-costantinopolitano, Tracia, Vescovo, Via Aurelia, Via Portuense, 355, 356, 357.

Acacio di Cesarea

Vescovo di Cesarea in Palestina, è ricordato principalmente per la sua aspra opposizione a Cirillo di Gerusalemme e per l'importante ruolo che successivamente svolse nella controversia ariana; nella sua famosa ventunesima orazione, Gregorio Nazianzeno lo definisce infatti "la lingua degli Ariani".

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Acacio di Cesarea · Mostra di più »

Aleppo

Aleppo, detta anche "la bigia" (al-Shahbāʾ), è una città della Siria settentrionale, ed è soprannominata La capitale del Nord.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Aleppo · Mostra di più »

Antipapa

Con il termine antipapa si intende una persona eletta papa della Chiesa cattolica secondo procedure non canoniche.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Antipapa · Mostra di più »

Apocrifo

Il termine apocrifo, dal greco ἀπόκρυϕος, derivato di ἀποκρύπτω «nascondere», indica «ciò che è tenuto nascosto», «ciò che è tenuto lontano (dall'uso)».

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Apocrifo · Mostra di più »

Arcidiocesi di New York

L'arcidiocesi di New York (in latino: Archidioecesis Neo-Eboracensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America appartenente alla regione ecclesiastica II (NY).

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Arcidiocesi di New York · Mostra di più »

Arianesimo

L'arianesimo è il nome con cui è conosciuta una dottrina cristologica elaborata dal presbitero, monaco e teologo cristiano Ario (256-336), condannata al primo concilio di Nicea (325).

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Arianesimo · Mostra di più »

Atanasio di Alessandria

Le chiese copta, cattolica e ortodossa lo venerano come santo.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Atanasio di Alessandria · Mostra di più »

Basilica di San Paolo fuori le mura

La basilica papale di San Paolo fuori le mura è una delle quattro basiliche papali di Roma, la seconda più grande dopo quella di San Pietro in Vaticano.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Basilica di San Paolo fuori le mura · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria in Trastevere

La basilica di Santa Maria in Trastevere è il più importante luogo di culto cattolico del rione Trastevere a Roma, sede dell'omonima parrocchia, ed è situata in Piazza di Santa Maria in Trastevere.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Basilica di Santa Maria in Trastevere · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Cardinale · Mostra di più »

Catholic Encyclopedia

La Catholic Encyclopedia (Enciclopedia Cattolica) è un'enciclopedia cattolica in lingua inglese, la cui pubblicazione, iniziata nel 1907, terminò nel 1917.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Catholic Encyclopedia · Mostra di più »

Ceri (Cerveteri)

Ceri è una frazione del comune di Cerveteri, nella città metropolitana di Roma Capitale.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Ceri (Cerveteri) · Mostra di più »

Cerveteri

Cervéteri (Caere Vetus in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma che risale all'epoca etrusco-romana.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Cerveteri · Mostra di più »

Chiesa della Madonna di Ceri

La chiesa della Madonna di Ceri, detta anche Santa Maria Immacolata in Ceri è una chiesa di Ceri, nel comune di Cerveteri.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Chiesa della Madonna di Ceri · Mostra di più »

Clero

Il clero è quella parte di fedeli che, nell'ambito di una religione, ha un ruolo distinto e spesso direttivo o anche semplicemente retribuito.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Clero · Mostra di più »

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Concilio · Mostra di più »

Confessore

Confessore, dal latino cōnfitērī (‘confessare', ‘professare'), era il titolo onorifico usato per designare quei cristiani che con coraggio avevano professato pubblicamente la fede in Cristo durante le persecuzioni ed erano stati puniti con la prigione, la tortura, l'esilio o il lavoro nelle miniere, rimanendo fedeli alla loro confessione fino alla fine delle loro vite.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Confessore · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Costanzo II · Mostra di più »

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Imprimatur

La locuzione latina Nihil obstat quominus imprimatur, tradotta letteralmente, significa non esiste alcun impedimento al fatto di essere stampato.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Imprimatur · Mostra di più »

John Murphy Farley

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio X.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e John Murphy Farley · Mostra di più »

Laicato

Il laicato è l'insieme dei laici intesi come tutti i fedeli di una religione che non appartengono al clero.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Laicato · Mostra di più »

Liber Pontificalis

Il Liber Pontificalis (in italiano Libro dei Papi) è una fonte importante per la storia del primo medioevo e ha ricevuto un intenso scrutinio critico.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Liber Pontificalis · Mostra di più »

Martire

Il martire (dal greco μάρτυς - testimone) è colui che ha testimoniato la propria fede o ideale nonostante la persecuzione, senza quindi abiurarla, anche a costo di eventuali pene corporali o morte.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Martire · Mostra di più »

Martirologio Romano

Il Martirologio Romano è un libro liturgico e costituisce la base dei calendari liturgici che ogni anno determinano le feste religiose.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Martirologio Romano · Mostra di più »

Matrona (antica Roma)

La matrona era, nell'antica Roma, una donna che possedeva la cittadinanza romana ed aveva contratto un matrimonio romano con un uomo libero.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Matrona (antica Roma) · Mostra di più »

Nihil obstat

La locuzione latina nihil obstat, tradotta letteralmente, significa "niente si oppone".

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Nihil obstat · Mostra di più »

Pannonia

Le popolazioni illiriche e celtiche della Pannonia prima della conquista romana nel I secolo a.C. La Pannonia era un'antica regione compresa tra i fiumi Danubio e Sava, che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Pannonia · Mostra di più »

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Papa Gregorio XIII · Mostra di più »

Papa Liberio

Papa Giulio I morì il 12 aprile 352 e, secondo il Catalogo Liberiano, il suo successore, Liberio, fu consacrato il 22 maggio.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Papa Liberio · Mostra di più »

Porto (città antica)

Porto era l'agglomerato urbano situato a nord di Ostia sulla riva destra del Tevere e sul litorale tirrenico.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Porto (città antica) · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Santo · Mostra di più »

Sarcofago

Il sarcofago è un contenitore, solitamente di pietra o legno, destinato a custodire una bara o il corpo di un defunto.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Sarcofago · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Senato romano · Mostra di più »

Simbolo niceno-costantinopolitano

Il Simbolo niceno-costantinopolitano, detto anche Credo niceno-costantinopolitano, è una formula di fede relativa all'unicità di Dio, alla natura di Gesù e, implicitamente, pur senza usare il termine, alla trinità delle persone divine.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Simbolo niceno-costantinopolitano · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Tracia · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Vescovo · Mostra di più »

Via Aurelia

La via Aurelia è un'antica via consolare iniziata alla metà del III secolo a.C. dal console Gaio Aurelio Cotta per collegare Roma a Cerveteri, poi prolungata fino a collegare le nuove colonie militari di Cosa e Pyrgi fondate proprio nel corso del III secolo a.C. sul litorale tirrenico, in seguito alla definitiva sottomissione dell'Etruria.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Via Aurelia · Mostra di più »

Via Portuense

La via Portuense, S.P. 1, è una strada romana costruita alla fine del I secolo d.C. per collegare l'Urbe con il Porto, fatto costruire dall'imperatore Claudio alla foce del Tevere.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e Via Portuense · Mostra di più »

355

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e 355 · Mostra di più »

356

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e 356 · Mostra di più »

357

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antipapa Felice II e 357 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Felice II, Papa Felice II, San Felice II.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »