Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Sanatorio regina Elena

Indice Sanatorio regina Elena

Il sanatorio regina Elena è un ex sanatorio situato a Legnano, comune appartenente alla città metropolitana di Milano, in Lombardia, che ha terminato la sua funzione originaria di cura della tubercolosi nel 1970.

43 relazioni: Acronimo, Anffas Onlus, Art Nouveau, Azienda sanitaria locale, Busto Garolfo, Canegrate, Cassa di risparmio, Castellanza, Cerro Maggiore, Città metropolitana di Milano, Cotonificio Cantoni, Decreto del presidente della Repubblica, Diatermia, Elena del Montenegro, FrancoAngeli, Giardino all'inglese, Giorgio Cosmacini, Influenza spagnola, Legnano, Lombardia, Margherita di Savoia, Olona, Opera pia, Ospedale civile di Legnano, Parabiago, Parco Bosco dei Ronchi e Parco ex-ILA, Persona giuridica, Pianalto, Provincia di Milano, Radiazione ultravioletta, Radiologia, Regina consorte, Regina madre, Regio decreto, Rescaldina, San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona, Sanatorio, Sanatorio Dubini, Sindaci di Legnano, Tubercolosi, Veranda, Vittorio Emanuele III di Savoia.

Acronimo

L'acronimo (dal greco ἄκρον, akron, "estremità" + ὄνομα, onοma, "nome"), o inizialismo, è un nome formato con le lettere o le sillabe iniziali (o talvolta anche finali), o più genericamente con sequenze di una o più lettere delle singole parole o di determinate parole di una frase o di una denominazione, leggibili come se fossero un'unica parola.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Acronimo · Mostra di più »

Anffas Onlus

Anffas Onlus - Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale - è un'associazione ONLUS che si occupa della tutela dei diritti di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale e dei loro genitori e familiari.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Anffas Onlus · Mostra di più »

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Art Nouveau · Mostra di più »

Azienda sanitaria locale

L'azienda sanitaria locale (ASL) o anche chiamata AUSL (azienda unità sanitaria locale) è un ente pubblico della pubblica amministrazione italiana, deputato all'erogazione di servizi sanitari.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Azienda sanitaria locale · Mostra di più »

Busto Garolfo

Busto Garolfo (Büst Picul in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Busto Garolfo · Mostra di più »

Canegrate

Canegrate (Canegràa in dialetto legnanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, dista circa 25 chilometri dal capoluogo.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Canegrate · Mostra di più »

Cassa di risparmio

La cassa di risparmio è una tipologia di istituto di credito nato con la finalità di raccogliere il piccolo risparmio, remunerandolo tramite l'esercizio del credito ipotecario e fondiario, o tramite investimenti poco rischiosi, come quelli nei titoli di stato; alla funzione creditizia si associa inoltre l'erogazione di prestazioni di previdenza individuale e l'attività di beneficenza.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Cassa di risparmio · Mostra di più »

Castellanza

Castellanza (Castelànza in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Castellanza · Mostra di più »

Cerro Maggiore

Cerro Maggiore (Scerr in dialetto legnanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, con una sola frazione (Cantalupo).

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Cerro Maggiore · Mostra di più »

Città metropolitana di Milano

La città metropolitana di Milano (cittaa metropolitana de Milan in dialetto milanese, AFI) è una città metropolitana italiana della Lombardia.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Città metropolitana di Milano · Mostra di più »

Cotonificio Cantoni

Il Cotonificio Cantoni (Cantunificiu in dialetto legnanese.) è stata un'azienda tessile attiva fra il 1828 ed il 2004.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Cotonificio Cantoni · Mostra di più »

Decreto del presidente della Repubblica

Nell'ordinamento giuridico italiano il decreto del presidente della Repubblica (in sigla d.p.r., DPR o anche D.P.R.) è un atto emanato dal presidente della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Decreto del presidente della Repubblica · Mostra di più »

Diatermia

La diatermia è una pratica della medicina alternativa la cui efficiacia non è supportata da verifiche sperimentali, che si ipotizza abbia proprietà curative per mezzo di un aumento della temperatura di alcune zone del corpo non superficiali.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Diatermia · Mostra di più »

Elena del Montenegro

Nacque a Cettigne, all'epoca capitale del Montenegro.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Elena del Montenegro · Mostra di più »

FrancoAngeli

La FrancoAngeli è una casa editrice italiana specializzata nel settore delle pubblicazioni destinate alla formazione universitaria e post universitaria.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e FrancoAngeli · Mostra di più »

Giardino all'inglese

Il giardino all'inglese è un tipo di giardino sviluppato nel corso del Settecento che, al contrario di quelli geometrici, non si avvale più di elementi per definire e circoscrivere lo spazio, come fondali, quinte arboree o prospettive, ma si basa sull'accostamento e sull'avvicendarsi di elementi naturali e artificiali, tra cui, grotte, ruscelli, alberi secolari, cespugli, pagode, pergole, tempietti e rovine, che chi passeggia scopre senza mai arrivare ad una visione d'insieme, un luogo comunque in cui la natura non è mai incolta, anche quando assume un carattere selvaggio.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Giardino all'inglese · Mostra di più »

Giorgio Cosmacini

Giorgio Cosmacini nasce a Milano il 10 febbraio del 1931, si diploma con il massimo dei voti e si iscrive alla facoltà di medicina a Pavia.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Giorgio Cosmacini · Mostra di più »

Influenza spagnola

L'influenza spagnola, altrimenti conosciuta come la grande influenza o epidemia spagnola, fu una pandemia influenzale, insolitamente mortale, che fra il 1918 e il 1920 uccise decine di milioni di persone nel mondo, la prima delle due pandemie che coinvolgono il virus dell'influenza H1N1.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Influenza spagnola · Mostra di più »

Legnano

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Legnano · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Lombardia · Mostra di più »

Margherita di Savoia

Negli anni in cui fu al fianco di Umberto come principessa ereditaria e, dal 1878, come regina d'Italia, esercitò una notevole influenza sulle scelte del marito e un grande fascino presso la popolazione, facendo sapiente uso delle proprie apparizioni pubbliche, concepite per attrarre il popolo con un abbigliamento ricercato e una costante affabilità.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Margherita di Savoia · Mostra di più »

Olona

L'Olona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Olona · Mostra di più »

Opera pia

Un'opera pia è un'istituzione di assistenza e/o beneficenza tipica dell'Italia, che si incarica di "prestare assistenza ai poveri, tanto in stato di sanità quanto di malattia, di procurarne l'educazione, l'istruzione, l'avviamento a qualche professione, arte o mestiere, od in qualsiasi altro modo il miglioramento morale ed economico".

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Opera pia · Mostra di più »

Ospedale civile di Legnano

L'ospedale civile di Legnano è un'azienda ospedaliera dell'area legnanese sita a Legnano, comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Ospedale civile di Legnano · Mostra di più »

Parabiago

Parabiago (Parabiagh In dialetto milanese, Parabiacum in latino) è un comune italiano di 27.723 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, situato a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo, sull'asse del Sempione.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Parabiago · Mostra di più »

Parco Bosco dei Ronchi e Parco ex-ILA

Il Parco Bosco dei Ronchi e il Parco ex-ILA sono due aree verdi urbane di Legnano, comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia, che costituiscono un'unica area protetta comunale.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Parco Bosco dei Ronchi e Parco ex-ILA · Mostra di più »

Persona giuridica

Una persona giuridica (talvolta anche ente morale), in diritto, è un ente cui l'ordinamento giuridico attribuisce la cosiddetta capacità giuridica, rendendolo quindi soggetto di diritto.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Persona giuridica · Mostra di più »

Pianalto

Il pianalto è una formazione geologica morenica tipica delle Prealpi e dell'alta Pianura Padana.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Pianalto · Mostra di più »

Provincia di Milano

Aiuto:Provincia --> La provincia di Milano era una provincia italiana della Lombardia.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Provincia di Milano · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Radiazione ultravioletta · Mostra di più »

Radiologia

La radiologia medica è la branca della medicina che si occupa della produzione e dell'interpretazione a fini diagnostici o terapeutici di immagini radiologiche.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Radiologia · Mostra di più »

Regina consorte

Una regina consorte è la moglie di un re regnante.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Regina consorte · Mostra di più »

Regina madre

Regina madre è il titolo riconosciuto a una Regina vedova il cui figlio o figlia (nato dal matrimonio col re defunto) sia il monarca regnante.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Regina madre · Mostra di più »

Regio decreto

Il regio decreto (RD) è un atto normativo avente forza di legge nell'ordinamento giuridico italiano, attualmente in vigore, ma non più emanabile.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Regio decreto · Mostra di più »

Rescaldina

Rescaldina (Rescaldina in dialetto legnanese) è un comune italiano di 14.326 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Rescaldina · Mostra di più »

San Giorgio su Legnano

San Giorgio su Legnano (AFI:, San Giorgiu in dialetto legnanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e San Giorgio su Legnano · Mostra di più »

San Vittore Olona

San Vittore Olona (San Vittor in dialetto legnanese, AFI) è un comune italiano di 8.392 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e San Vittore Olona · Mostra di più »

Sanatorio

Il sanatorio è un centro ospedaliero situato in zone favorevoli sia dal punto di vista climatico sia geografico e attrezzato per la cura di malattie croniche a lunga degenza, come ad esempio la tubercolosi.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Sanatorio · Mostra di più »

Sanatorio Dubini

L'ospedale Dubini o sanatorio Dubini è un ex sanatorio costruito sulla collina di Sant'Elia a Caltanissetta, costeggiante, in contrada Babaurra, la SS122 che dal capoluogo nisseno conduce alla vicina San Cataldo.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Sanatorio Dubini · Mostra di più »

Sindaci di Legnano

La presente voce elenca i sindaci di Legnano effettivi e facenti funzioni (commissari governativi, prefettizi, straordinari e incarichi ad interim) dal 1860 a oggi.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Sindaci di Legnano · Mostra di più »

Tubercolosi

La tubercolosi o tisi o poriformalicosi, in sigla TBC, è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, in particolare dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche Bacillo di Koch. Considerata fino alla metà del XX secolo una malattia grave, invalidante e alla lunga mortale se non tempestivamente diagnosticata e curata, divenuta oggi nei paesi occidentali più facilmente diagnosticabile e curabile, la tubercolosi attacca solitamente i polmoni (tubercolosi polmonare), ma può colpire anche altre parti del corpo (tubercolosi extrapolmonare).

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Tubercolosi · Mostra di più »

Veranda

La veranda è una terrazza o un balcone chiuso mediante un telaio (in acciaio, alluminio o legno), che può essere dotato di vetrate.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Veranda · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Nuovo!!: Sanatorio regina Elena e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »