Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di Santa Sabina

Indice Basilica di Santa Sabina

La basilica di Santa Sabina all'Aventino è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato sul colle Aventino, nel territorio del Rione XII Ripa.

198 relazioni: Abside, Affresco, Agostino d'Ippona, Altare maggiore, Anima, Annegamento, Antico Testamento, Antonio Muñoz, Architetto, Architettura barocca, Architettura neoclassica, Architettura paleocristiana, Arco trionfale, Arte paleocristiana, Arte plebea, Ascensione, Augusto, Aventino, Baluardo, Barocco, Basilica di Sant'Anastasia al Palatino, Basilica minore, Betlemme, Campanile, Campanile a vela, Canditura, Cappella, Cappella Sistina, Cappellaccio, Capriata, Cardinale, Cassettone, Caterina da Siena, Centro storico di Roma, Chiesa cattolica, Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino, Chiese di Roma, Chiostro, Claudio Rendina, Cleristorio, Clipeo, Colonna tortile, Conclave del 1287-1288, Contagio, Contrafforte, Crocifissione, Culto, Cupola, Cupressus, Diavolo, ..., Domenico di Guzmán, Domenico Fontana, Ebrei, Elia, Ellenismo, Epidemia, Epifania, Ernst Kantorowicz, Esametro dattilico, Eugenio Cisterna, Ezechiele, Facciata, Faraone, Federico Zuccari, Filippo Coarelli, Francesco Borromini, Gentili, Gerusalemme, Giacinto Odrovaz, Giardino degli Aranci, Giovan Battista Contini, Giovanni Giustino Ciampini, Giovanni Odazzi, Graffiti (archeologia), I secolo, II secolo, II secolo a.C., III secolo, III secolo a.C., Illiria, Impero romano, Intercolunnio, Iside, Italia, IV secolo a.C., IX secolo, Jacopo Torriti, La città di Dio, Laterizio, Lavinia Fontana, Lazzaretto, Leggenda, Leggi Siccardi, Legno, Lingua latina, Malaria, Mar Rosso, Martire, Mascioni, Matrona (antica Roma), Mercoledì delle ceneri, Messa stazionale, Miracoli di Gesù, Monastero, Mosaico, Mosè, Munio di Zamora, Mura serviane, Napoleone Bonaparte, Nartece, Navata, Nuovo Testamento, Opera incerta, Opera reticolata, Opus sectile, Ordine dei frati predicatori, Organo (strumento musicale), Paliotto, Paolo di Tarso, Papa Celestino I, Papa Niccolò IV, Papa Onorio III, Papa Onorio IV, Papa Sisto III, Papa Urbano VI, Pedaliera, Peperino, Pietro apostolo, Plebei, Pluteo, Pollone (botanica), Porfido, Portale, Portico, Presbiterio, Processione, Prospettiva, Quadriportico, Quaresima, Registro (organo), Restauro, Restauro architettonico, Ripa, Rito romano, Roma, Sacco di Roma (390 a.C.), Santa Sabina, Santa Sabina (titolo cardinalizio), Santo, Sassoferrato, Sassoferrato (pittore), Scavo (archeologia), Schiavismo, Schola cantorum, Senoni, Sepoltura, Spagna, Stoicismo, Struttura non spingente, Taddeo Zuccari, Tarda antichità, Tempio di Giunone Regina (Aventino), Tempio greco, Terme, Tetramorfo, V secolo, Vetrata, VI secolo a.C., Vicus Armilustri, XII secolo, XIII secolo, XX secolo, 1219, 1220, 1287, 1288, 1300, 1379, 1527, 1569, 1587, 1643, 1724, 1730, 1836, 1855, 1857, 1870, 1914, 1919, 1920, 1936, 1937, 1938, 1939, 1962, 422, 432. Espandi índice (148 più) »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Abside · Mostra di più »

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Affresco · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Altare maggiore

L'altare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Altare maggiore · Mostra di più »

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Anima · Mostra di più »

Annegamento

L'annegamento è una forma di asfissia acuta da causa esterna meccanica determinata dalla occupazione dello spazio alveolare polmonare da parte di un liquido (di solito acqua) introdotto attraverso le vie aeree superiori.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Annegamento · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Antico Testamento · Mostra di più »

Antonio Muñoz

Nacque a Roma da Augusto e da Angela Zeri nel 1884.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Antonio Muñoz · Mostra di più »

Architetto

L'architetto (abbreviato arch.) è la figura professionale massimamente esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Architetto · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Architettura barocca · Mostra di più »

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Architettura paleocristiana

L'architettura paleocristiana, cioè dei primi secoli del Cristianesimo, ha una data spartiacque fra due periodi contrapposti: l'editto di Milano del 313 da parte dell'imperatore Costantino, che permise la libertà di culto per i cristiani e fu quindi possibile da questo momento in poi erigere edifici pubblici per la liturgia cristiana.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Architettura paleocristiana · Mostra di più »

Arco trionfale

Archi trionfali monumentali e permanenti: La costruzione degli archi romani assunse man mano, un ruolo pressoché simbolico.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Arco trionfale · Mostra di più »

Arte paleocristiana

Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'era cristiana, compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali: le testimonianze più importanti risalgono in genere al III-IV secolo, poi si inizia a parlare anche di arte dei singoli centri artistici: arte bizantina, arte ravennate, ecc.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Arte paleocristiana · Mostra di più »

Arte plebea

Monumento funerario di Lusius Storax, in stile plebeo (30-50 d.C.) ''Testa di Gordiano III'' (III secolo) La cosiddetta arte plebea fu uno dei filoni fondamentali dell'arte romana, accanto a quello più aulico dell'arte patrizia.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Arte plebea · Mostra di più »

Ascensione

Con il termine ascensione si indica in generale un processo di elevazione, di cammino verso l'alto, in senso fisico (ad esempio l'arrampicata nell'alpinismo) o spirituale ed etico.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Ascensione · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Augusto · Mostra di più »

Aventino

L'Aventino è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma, il più a sud.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Aventino · Mostra di più »

Baluardo

Il baluardo, detto anche bastione, è un elemento difensivo caratteristico della fortificazione alla moderna, sistema difensivo elaborato a partire dal XV secolo-XVI secolo.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Baluardo · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Barocco · Mostra di più »

Basilica di Sant'Anastasia al Palatino

La basilica di Sant'Anastasia è un luogo di culto cattolico del centro di Roma, posto alle pendici del Palatino.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Basilica di Sant'Anastasia al Palatino · Mostra di più »

Basilica minore

Basilica minore (lat.: basilica minor), è una denominazione onorifica che il papa dà a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Basilica minore · Mostra di più »

Betlemme

Betlemme (AFI:;, lett. "Casa della Carne"; in ebraico בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem, lett. "Casa del Pane"; in greco Βηθλεέμ, Bēthleém) è una città palestinese, capitale del Governatorato di Betlemme sotto l'Autorità Nazionale Palestinese.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Betlemme · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Campanile · Mostra di più »

Campanile a vela

Il campanile a vela è un particolare tipo di campanile.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Campanile a vela · Mostra di più »

Canditura

La canditura è un metodo di conservazione di parti di piante commestibili (solitamente frutta) mediante immersione in uno sciroppo di zucchero.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Canditura · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Cappella · Mostra di più »

Cappella Sistina

La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Cappella Sistina · Mostra di più »

Cappellaccio

In geologia, si definisce gergalmente cappellaccio quella parte di materiale lapideo della cava che presenta alterazioni, infiltrazioni o discontinuità rispetto alla roccia compatta sostanzialmente inalterata.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Cappellaccio · Mostra di più »

Capriata

La capriata (o incavallatura o cavalletto) è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale ed usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Capriata · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Cardinale · Mostra di più »

Cassettone

I cassettoni o lacunari sono cavità ricavate in un soffitto e disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Cassettone · Mostra di più »

Caterina da Siena

Venerata come santa, fu canonizzata da papa Pio II nel 1461, nel 1970 è stata dichiarata dottore della Chiesa da papa Paolo VI.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Caterina da Siena · Mostra di più »

Centro storico di Roma

Il centro storico di Roma, racchiuso all'interno delle mura aureliane (a sinistra del Tevere) e delle mura gianicolensi (a destra del fiume), è stato riconosciuto, nel 1980, patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Centro storico di Roma · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino

La chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino, è una chiesa di Roma, nel rione Ripa, in piazza dei Cavalieri di Malta.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino · Mostra di più »

Chiese di Roma

Le chiese di Roma sono più di 900 e ciò ne fa la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Chiese di Roma · Mostra di più »

Chiostro

Il chiostro è una parte costitutiva di un convento o di una abbazia, consistente in un'area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Chiostro · Mostra di più »

Claudio Rendina

Studioso della città di Roma e della sua storia, nato nel 1938, esordì nel 1959 con la pubblicazione di Cuore di ragazzo (Editore Rebellato, Padova), libro di poesie con la prefazione del critico e poeta Giorgio Caproni.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Claudio Rendina · Mostra di più »

Cleristorio

Il cleristorio o claristorio, in architettura, è il livello più alto della navata in una basilica romana o in una chiesa romanica o gotica.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Cleristorio · Mostra di più »

Clipeo

Clipeus o Clypeus (italianizzabile in "Clipeo") era il vocabolo che in latino indicava il grande scudo cavo dell'oplita greco o del precedente guerriero nuragico.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Clipeo · Mostra di più »

Colonna tortile

La colonna tortile, detta anche Salomonica è una colonna ritorta, cioè attorcigliata in spire lungo l'asse verticale.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Colonna tortile · Mostra di più »

Conclave del 1287-1288

Il conclave del 1287-1288, che elesse papa Niccolò IV, fu aperto il 4 aprile 1287, il giorno successivo alla morte di papa Onorio IV, e si concluse il 22 febbraio 1288.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Conclave del 1287-1288 · Mostra di più »

Contagio

Il contagio è la trasmissione da un individuo ad un altro di una malattia infettiva.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Contagio · Mostra di più »

Contrafforte

In architettura il contrafforte è un sostegno pieno, a sezione quadrangolare, collocato in determinati punti della muratura di un edificio con funzione di rinforzo e di contro spinta.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Contrafforte · Mostra di più »

Crocifissione

La crocifissione era, al tempo dell'Impero Romano, una modalità di esecuzione della pena di morte; era in realtà una vera e propria tortura.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Crocifissione · Mostra di più »

Culto

Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia o mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Culto · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Cupola · Mostra di più »

Cupressus

Cupressus L., 1753 è un genere di piante della famiglia Cupressaceae (cipressi in senso ampio) comprendente alberi anche di notevoli dimensioni, alti fino a 50 metri, con chioma generalmente affusolata, piramidale molto ramificata, e rametti cilindrici con numerosissime foglie.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Cupressus · Mostra di più »

Diavolo

Con diavolo (definito anche demonio o maligno) si vuole indicare, nella religione, una entità spirituale o soprannaturale malvagia, distruttrice, menzognera o contrapposta a Dio, all'angelo, al bene e alla verità.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Diavolo · Mostra di più »

Domenico di Guzmán

Era figlio di Felice di Guzmán e di Giovanna d'Aza, di famiglia agiata, anche se non esistono testimonianze certe che discenda dalla nobile famiglia dei Guzmán.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Domenico di Guzmán · Mostra di più »

Domenico Fontana

Ha operato a Roma e a Napoli nel tardo Rinascimento.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Domenico Fontana · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Ebrei · Mostra di più »

Elia

Il profeta Elia (nome ebraico אֱלִיָּהוּ Eliyahu, che significa "il mio Dio è Yahweh") o Elias (in greco Ηλίας Elías o Ilias; siriaco: إيليا Elyāe; arabo: إلياس or إليا, Ilyās or Ilyā) della città di Tishbà nel paese di Galaad, e perciò detto anche il Tishbita, è una delle figure più rilevanti dell'Antico Testamento; le sue gesta sono narrate nei due "libri dei Re" della Bibbia.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Elia · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Ellenismo · Mostra di più »

Epidemia

Si definisce epidemia (dal greco ἐπί + δήμος, lett.: sopra il popolo, sopra le persone) il diffondersi di una malattia, in genere una malattia infettiva, che colpisce quasi simultaneamente una collettività di individui, ovvero una data popolazione umana, con una ben delimitata diffusione nello spazio e nel tempo, avente la stessa origine.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Epidemia · Mostra di più »

Epifania

L'Epifania (nome completo: Epifania del Signore) è una festa cristiana celebrata dodici giorni dopo il Natale, ossia il 6 gennaio per le Chiese occidentali e per quelle orientali che seguono il calendario gregoriano, e il 19 gennaio per le Chiese orientali che seguono il calendario giuliano.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Epifania · Mostra di più »

Ernst Kantorowicz

Politicamente vicino a posizioni nazionaliste, Kantorowicz fu tra gli studenti che si arruolarono volontari nella prima guerra mondiale e, alla fine del conflitto, si unisce alle formazioni dei Freikorps della ultra-destra e combatté con loro in Grande Polonia (contro i polacchi) (Sollevazione della Grande Polonia) e Baviera (contro i comunisti).

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Ernst Kantorowicz · Mostra di più »

Esametro dattilico

L’esametro dattilico o esametro eroico, spesso chiamato semplicemente esametro, è la più antica e la più importante tipologia di verso in uso nella poesia greca e latina, usato in particolar modo per la poesia epica o poesia didascalica.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Esametro dattilico · Mostra di più »

Eugenio Cisterna

Nacque a Genzano da Giacomo Cisterna e Bettina Pigliucci.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Eugenio Cisterna · Mostra di più »

Ezechiele

Ezechiele nacque verso la fine del regno di Giuda, intorno al 620 a.C. Apparteneva ad una famiglia di sacerdoti, ma visse ed operò da profeta.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Ezechiele · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Facciata · Mostra di più »

Faraone

Faraone è il termine con cui di solito vengono indicati i sovrani dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Faraone · Mostra di più »

Federico Zuccari

Nato da nobile famiglia a Sant'Angelo in Vado nel Ducato d'Urbino, dal pittore Ottaviano de Zucharellis, cognome poi mutato in Zuccaro nel 1569, e da Antonia Neri.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Federico Zuccari · Mostra di più »

Filippo Coarelli

Dopo aver inizialmente frequentato la facoltà di giurisprudenza, si dedica all'archeologia.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Filippo Coarelli · Mostra di più »

Francesco Borromini

Francesco Castelli nacque il 27 settembre 1599 a Bissone, villaggio del canton Ticino sulle sponde del lago di Lugano, primogenito di quattro figli.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Francesco Borromini · Mostra di più »

Gentili

Con il termine gentili si traduce in lingua italiana il plurale del latino gentēs con il significato di "pagani, non-cristiani".

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Gentili · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Gerusalemme · Mostra di più »

Giacinto Odrovaz

Le notizie sulle sue origini sono interamente desunte da testi agiografici piuttosto tardi (XVI secolo) e poco attendibili, redatti in occasione della sua canonizzazione (1594): Giacinto sarebbe appartenuto alla nobile famiglia degli Odrowąż e sarebbe nato nel castello di Lanka, a Kamień, in Slesia; dopo aver studiato diritto canonico e teologia a Cracovia, Praga e Bologna, sarebbe stato ordinato sacerdote e sarebbe divenuto canonico della cattedrale di Cracovia; sarebbe poi giunto in Italia accompagnando il suo vescovo.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Giacinto Odrovaz · Mostra di più »

Giardino degli Aranci

Il giardino degli Aranci è il nome con cui si indica parco Savello, un parco di Roma di circa 7.800 m², posto sul colle Aventino, nel rione Ripa, da cui si gode un'ottima visuale della città.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Giardino degli Aranci · Mostra di più »

Giovan Battista Contini

Figlio dell'architetto Francesco Contini e allievo di Gian Lorenzo Bernini, fu personalità poliedrica ed operò nel campo dell'architettura civile, di quella religiosa, dell'urbanistica, del teatro e dell'ingegneria idraulica.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Giovan Battista Contini · Mostra di più »

Giovanni Giustino Ciampini

Figlio del cittadino romano di origine valtellinese Antonio Ciampini e di Margherita Taglietti, già all'età di dodici anni sviluppa una precoce passione per le lettere e la storia.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Giovanni Giustino Ciampini · Mostra di più »

Giovanni Odazzi

Formatosi con Ciro Ferri e con il Baciccio, Giovanni Odazzi fece tesoro anche dello studio dell'arte di Carlo Maratta, che lo spinse a moderare il suo impeto barocco con un'arte più pacata e composta.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Giovanni Odazzi · Mostra di più »

Graffiti (archeologia)

Un graffito è un disegno o un'iscrizione grafica, prevalentemente eseguita attraverso incisione su pietra, metallo, intonaco e superfici simili.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Graffiti (archeologia) · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e I secolo · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e II secolo · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e II secolo a.C. · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e III secolo · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e III secolo a.C. · Mostra di più »

Illiria

L'Illiria (o Illirico) era la regione corrispondente alla parte occidentale della penisola balcanica, verso la costa sud-orientale del Mare Adriatico, abitata dagli Illiri, antica popolazione di lingua indoeuropea.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Illiria · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Impero romano · Mostra di più »

Intercolunnio

L'Intercolunnio (o intercolumnio, o intercolonnio), (dal latino intercolumnium) è in architettura lo spazio compreso fra due colonne di un colonnato, misurato nella parte inferiore della colonna.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Intercolunnio · Mostra di più »

Iside

Iside, o Isis o Isi, in lingua egizia Aset (traslitterato 3s.t) ossia sede,.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Iside · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Italia · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e IV secolo a.C. · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e IX secolo · Mostra di più »

Jacopo Torriti

Molto poco si conosce della sua biografia: dal suo autoritratto nel mosaico lateranense si desume che fu un frate francescano; probabilmente nacque a Torrita di Siena, ammesso che sia stato correttamente interpretato il suo nome come derivato dalla forma Iacobus a Torrita.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Jacopo Torriti · Mostra di più »

La città di Dio

La città di Dio (latino: De civitate Dei, o anche De civitate Dei contra Paganos) è un'opera latina in ventidue libri scritta da sant'Agostino d'Ippona tra il 413 e il 426.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e La città di Dio · Mostra di più »

Laterizio

ll laterizio è una denominazione generica di materiale artificiale da costruzione ottenuto dalla cottura di argille con quantità variabile di sabbia, ossido di ferro e carbonato di calcio.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Laterizio · Mostra di più »

Lavinia Fontana

Lavinia era figlia del pittore manierista Prospero Fontana, nella cui bottega poté attingere, accanto agli insegnamenti del padre, ad una vasta gamma di esperienze pittoriche, emiliane (dal Parmigianino a Pellegrino Tibaldi), venete (Veronese, Jacopo Bassano), lombarde (Sofonisba Anguissola) e toscane.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Lavinia Fontana · Mostra di più »

Lazzaretto

Il lazzaretto (o lazzeretto) era un luogo di confinamento e d'isolamento per portatori di malattie contagiose, in particolar modo di lebbra e di peste.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Lazzaretto · Mostra di più »

Leggenda

La leggenda è un tipo di racconto molto antico, come il mito, la favola e la fiaba, e fa parte del patrimonio culturale di tutti i popoli, appartiene alla tradizione orale e nella narrazione mescola il reale al meraviglioso.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Leggenda · Mostra di più »

Leggi Siccardi

Le leggi Siccardi erano delle leggi di separazione fra Stato e Chiesa del Regno di Sardegna: la legge 9 aprile 1850 n. 1013 e 5 giugno 1850 n. 1037, che abolirono i privilegi goduti fino ad allora dal clero cattolico, allineando la legislazione piemontese a quella di altri stati europei.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Leggi Siccardi · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Legno · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Lingua latina · Mostra di più »

Malaria

La malaria (detta anche paludismo) è una parassitosi, malattia provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium (Regno Protista, Phylum Apicomplexa, Classe Sporozoea, Ordine Eucoccidiida).

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Malaria · Mostra di più »

Mar Rosso

Il Mar Rosso (in arabo: البحر الأحمر,; ebraico: ים סוף, Yam Suf; tigrino: ቀይሕ ባሕሪ) è un mare del Vicino Oriente compreso tra l'Africa e la penisola araba, comunicante con il mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l'Oceano Indiano tramite lo stretto di Bab el-Mandeb.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Mar Rosso · Mostra di più »

Martire

Il martire (dal greco μάρτυς - testimone) è colui che ha testimoniato la propria fede o ideale nonostante la persecuzione, senza quindi abiurarla, anche a costo di eventuali pene corporali o morte.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Martire · Mostra di più »

Mascioni

La Fabbrica d'organi Mascioni è una ditta che produce e restaura organi a canne con sede ad Azzio (VA).

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Mascioni · Mostra di più »

Matrona (antica Roma)

La matrona era, nell'antica Roma, una donna che possedeva la cittadinanza romana ed aveva contratto un matrimonio romano con un uomo libero.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Matrona (antica Roma) · Mostra di più »

Mercoledì delle ceneri

Il Mercoledì delle ceneri (o Giorno delle ceneri o, più semplicemente, le Ceneri; in latino: Feria quarta cinerum) è il mercoledì precedente la prima domenica di quaresima che, nelle chiese cattoliche di rito romano e in molte chiese protestanti, coincide con l'inizio della quaresima, periodo liturgico "forte" a carattere battesimale e penitenziale in preparazione della Pasqua cristiana.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Mercoledì delle ceneri · Mostra di più »

Messa stazionale

La messa stazionale è una celebrazione eucaristica propria della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Messa stazionale · Mostra di più »

Miracoli di Gesù

La religione cristiana chiama miracoli di Gesù alcuni eventi narrati nei vangeli canonici, nei vangeli apocrifi e in altri libri del Nuovo Testamento, ritenuti prodigiosi ed attribuiti a Gesù.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Miracoli di Gesù · Mostra di più »

Monastero

Con il termine monastero si indica quel complesso di edifici destinati ai monaci o alle monache nelle differenti religioni.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Monastero · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Mosaico · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Mosè · Mostra di più »

Munio di Zamora

Nessun dettaglio della vita giovanile di Munio viene ricordato, ma si presume che sia nato a Zamora.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Munio di Zamora · Mostra di più »

Mura serviane

Le Mura serviane sono le prime mura di Roma del VI secolo a.C., fatte costruire da Tarquinio Prisco,Livio, Periochae ab Urbe condita libri, 1.19 e 1.37.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Mura serviane · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Nartece

Il Nartece (o Ardica) è una struttura tipica delle basiliche dei primi 6-7 secoli del Cristianesimo.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Nartece · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Navata · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Opera incerta

santuario di Giove Anxur a Terracina (I secolo a.C.) L'opera incerta (opus incertum, o, detto talvolta ma errato, opus incertus) è una tecnica edilizia romana che riguarda il modo in cui viene realizzato il paramento di un muro in opera cementizia.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Opera incerta · Mostra di più »

Opera reticolata

L'opera reticolata (opus reticulatum o reticolatum) è una tecnica edilizia romana tramite cui si realizza il paramento di un muro in opera cementizia.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Opera reticolata · Mostra di più »

Opus sectile

Lopus sectile è un'antica tecnica artistica che utilizza marmi (o, in alcuni casi, anche paste vitree) tagliati per realizzare pavimentazioni e decorazioni murarie a intarsio.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Opus sectile · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Paliotto

Museo dell'Opera del Duomo di Prato Il paliotto (dal latino pallium, "velo") è la parte anteriore di un altare oppure un pannello decorativo che può essere posto a rivestimento della stessa.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Paliotto · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Papa Celestino I

Nulla è conosciuto della sua giovinezza, tranne che era romano e che il nome di suo padre era Prisco.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Papa Celestino I · Mostra di più »

Papa Niccolò IV

Sull'urna sepolcrale che contiene i suoi resti mortali è scritto "Qui resta Papa Nicolò Quarto Figlio di San Francesco" (Hic requiescit/Nicolaus PP Quartus/Filius Beati Francisci).

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Papa Niccolò IV · Mostra di più »

Papa Onorio III

Nato nella famiglia dei Savelli (sebbene una ricerca storica ne disputi la legittima discendenza) Onorio III fu anche detto Cencio camerarius, per avere ricoperto dal 1189 la carica di camerlengo alla corte Pontificia.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Papa Onorio III · Mostra di più »

Papa Onorio IV

Giacomo era membro della ricca ed influente famiglia dei Savelli.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Papa Onorio IV · Mostra di più »

Papa Sisto III

Prima della sua elezione, Sisto era un personaggio di spicco del clero romano e già teneva una certa corrispondenza con sant'Agostino.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Papa Sisto III · Mostra di più »

Papa Urbano VI

Nato a Itri, all'epoca nel Regno di Napoli, fu un teologo casuista.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Papa Urbano VI · Mostra di più »

Pedaliera

La pedaliera è una tastiera che si aziona con i piedi ed è utilizzata solitamente per suonare la parte più grave di un pezzo, anche se, all'organo, non mancano esempi di melodie nelle parti acute affidate al pedale.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Pedaliera · Mostra di più »

Peperino

Il peperino o piperino è una roccia magmatica, tipica delle zone di Vitorchiano e Soriano nel Cimino, in provincia di Viterbo, e dei Colli Albani, in provincia di Roma, costituita da frammenti di trachite o di tefrite, e contenente leucite in varie percentuali.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Peperino · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Pietro apostolo · Mostra di più »

Plebei

I plebei (singolare plebeo, in latino plebs, plebis) nell'antica Roma erano i cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Plebei · Mostra di più »

Pluteo

In architettura per pluteo si intende una balaustra a lastre rettangolari massicce, in metallo o più spesso in legno o in pietra, che divide due parti di un edificio.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Pluteo · Mostra di più »

Pollone (botanica)

Con il termine botanico pollone si indica quella parte di una pianta sotto forma di ramo che si sviluppa direttamente sul tronco o ai piedi dell'albero, a volte anche direttamente dalla radice.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Pollone (botanica) · Mostra di più »

Porfido

Il nome porfido in petrografia ha avuto nelle varie scuole e nel tempo significati diversi e più o meno ampi.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Porfido · Mostra di più »

Portale

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Portale · Mostra di più »

Portico

Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Portico · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Presbiterio · Mostra di più »

Processione

Una processione è un rito a carattere religioso o profano che prevede per i partecipanti il compimento di un determinato percorso.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Processione · Mostra di più »

Prospettiva

La prospettiva è un insieme di proiezioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di costruire l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Prospettiva · Mostra di più »

Quadriportico

Il quadriportico in architettura è uno spazio aperto, circondato sui quattro lati da portici.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Quadriportico · Mostra di più »

Quaresima

La Quaresima è una delle ricorrenze che la Chiesa Cattolica e altre chiese cristiane celebrano lungo l'anno liturgico.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Quaresima · Mostra di più »

Registro (organo)

Un registro nell'organo è una serie di canne con lo stesso timbro, che possono essere inserite o disinserite unitariamente dall'organista.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Registro (organo) · Mostra di più »

Restauro

Il restauro è un'attività legata alla manutenzione, al recupero, al ripristino e alla conservazione delle opere d'arte, dei beni culturali, dei monumenti ed in generale dei manufatti storici, quali ad esempio un'architettura, un manoscritto, un dipinto, un oggetto, qualsiasi esso sia, al quale venga riconosciuto un particolare valore.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Restauro · Mostra di più »

Restauro architettonico

Il restauro architettonico può essere definito come la disciplina dell'architettura volta a garantire la conservazione di un'opera di Architettura, per valorizzarla e consentirne il riuso, tenendo in debito conto le sue valenze storiche.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Restauro architettonico · Mostra di più »

Ripa

Ripa è il dodicesimo rione di Roma, indicato con R. XII.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Ripa · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Rito romano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Roma · Mostra di più »

Sacco di Roma (390 a.C.)

Il sacco di Roma del 18 luglio.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Sacco di Roma (390 a.C.) · Mostra di più »

Santa Sabina

Sabina nacque nel II secolo da una famiglia nobile che, quando ella era ancora giovanissima, la diede in moglie al senatore Valentino.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Santa Sabina · Mostra di più »

Santa Sabina (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di Santa Sabina sull'Aventino fu eretto intorno al 423 da papa Celestino I o, molto semplicemente, fu solo confermato in quella data, visto che santa Sabina morì nel 119.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Santa Sabina (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Santo · Mostra di più »

Sassoferrato

Sassoferrato è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Sassoferrato · Mostra di più »

Sassoferrato (pittore)

Autoritratto del Sassoferrato'', Galleria degli Uffizi.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Sassoferrato (pittore) · Mostra di più »

Scavo (archeologia)

Archeologi al lavoro in uno scavo Lo scavo è la tecnica meglio conosciuta e più comunemente usata nell'ambito dell'archeologia, può riguardare un sito archeologico specifico o, specialmente nel caso di grandi progetti, un insieme correlato di siti.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Scavo (archeologia) · Mostra di più »

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù: Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Schiavismo · Mostra di più »

Schola cantorum

Una schola cantorum (latino per "scuola di cantori") è una scuola corale e coro di giovani destinati ad accompagnare le funzioni religiose nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Schola cantorum · Mostra di più »

Senoni

I Sénoni o Galli Sénoni erano una popolazione celtica che si stanziò sia sulla costa orientale dell'Italia, nell'area dell'attuale Romagna e Marche del nord, dal fiume Montone verso sud, quindi dall'ager Decimanus, ovvero la campagna a sud di Ravenna, fino al fiume Esino - sia in una regione dell'odierna Francia corrispondente ai dipartimenti di Seine-et-Marne, Loiret e Yonne, la cui antica capitale era la città di Sens, dalla quale prenderebbero il nome.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Senoni · Mostra di più »

Sepoltura

La sepoltura o inumazione è l'atto di deporre un cadavere nel suolo, normalmente in luoghi legalmente adibiti a tale pratica (cimiteri).

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Sepoltura · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Spagna · Mostra di più »

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Stoicismo · Mostra di più »

Struttura non spingente

Applicazione di una forze verticali su una trave sospesa In architettura una struttura non spingente è un elemento architettonico "portato" (cioè che non scarica il proprio peso al suolo, ma su un altro elemento) che genera unicamente forze di spinta verso il basso (compressione) sui sostegni.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Struttura non spingente · Mostra di più »

Taddeo Zuccari

Nacque a Sant'Angelo in Vado, vicino ad Urbino.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Taddeo Zuccari · Mostra di più »

Tarda antichità

La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Tarda antichità · Mostra di più »

Tempio di Giunone Regina (Aventino)

Mappa dell'antica Roma raffigurante la posizione del tempio Il tempio di Giunone Regina sull'Aventino (in latino: templum o aedes Iuno Regina) era un tempio dell'antica Roma, dedicato sul colle Aventino alla dea Giunone.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Tempio di Giunone Regina (Aventino) · Mostra di più »

Tempio greco

Il tempio può essere considerato la più impegnativa realizzazione dell'architettura greca.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Tempio greco · Mostra di più »

Terme

Le terme (anche stabilimenti termali o spa) sono edifici, pubblici o privati, situati in corrispondenza di sorgenti termali e dotati di impianti per la somministrazione di idroterapie.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Terme · Mostra di più »

Tetramorfo

Il tetramorfo (dal greco antico τετρα, tetra, "quattro", e μορφή, morfé, "forma") è una raffigurazione iconografica composta da quattro elementi risalente a una simbologia di origine mediorientale.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Tetramorfo · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e V secolo · Mostra di più »

Vetrata

La vetrata è un insieme di lastre di vetro a differenti gradi di opacità, montate su intelaiatura di legno o di metallo (per lo più piombo).

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Vetrata · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e VI secolo a.C. · Mostra di più »

Vicus Armilustri

Il Vicus Armilustri (vico dell'Armilustro) era una strada dell'antica Roma che correva sulla sommità dell'Aventino.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e Vicus Armilustri · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e XIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e XX secolo · Mostra di più »

1219

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e 1219 · Mostra di più »

1220

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e 1220 · Mostra di più »

1287

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e 1287 · Mostra di più »

1288

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e 1288 · Mostra di più »

1300

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e 1300 · Mostra di più »

1379

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e 1379 · Mostra di più »

1527

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e 1527 · Mostra di più »

1569

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e 1569 · Mostra di più »

1587

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e 1587 · Mostra di più »

1643

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e 1643 · Mostra di più »

1724

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e 1724 · Mostra di più »

1730

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e 1730 · Mostra di più »

1836

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e 1836 · Mostra di più »

1855

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e 1855 · Mostra di più »

1857

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e 1857 · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e 1870 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e 1914 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e 1919 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e 1920 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e 1936 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e 1937 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e 1938 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e 1939 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e 1962 · Mostra di più »

422

022.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e 422 · Mostra di più »

432

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Sabina e 432 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Basilica di Santa Sabina all'Aventino, Convento di Santa Sabina, Porte di Santa Sabina, Santa Sabina (Roma), Santa Sabina (chiesa di Roma), Santa Sabina all'Aventino.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »