Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cappella Sistina

Indice Cappella Sistina

La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del Palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 231 relazioni: Achim ed Eliud, Affresco, Agiografia, Agostino d'Ippona, Alberto Angela, Alessandro de' Medici (duca di Firenze), Altare, Aminadab, Andrea Bregno, Angelo Sodano, Antica basilica di San Pietro in Vaticano, Antico Testamento, Antonio da Sangallo, Antonio Paolucci, Arazzi di Raffaello, Architrave, Aronne, Asaf, Giosafat e Ioram, Assunzione di Maria, Atti degli Apostoli, Avignone, Azor e Sadoc, Baccio Pontelli, Bartolomeo della Gatta, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di Santa Maria Maggiore, Battesimo di Cristo (Perugino), Biagio da Cesena, Biagio di Antonio Tucci, Bibbia, Bramante, Bruxelles, Calendario, Cantoria, Capomastro, Cappella, Cappella musicale pontificia sistina, Cappella Sistina (Savona), Cardinale, Carlo Pietrangeli, Catena (edilizia), Cattedrale di Nostra Signora Assunta (Savona), Cattività avignonese, Censura, Chiesa (architettura), Città del Vaticano, Collegio cardinalizio, Conclave, Congiura dei Pazzi, Consegna delle chiavi (Perugino), ... Espandi índice (181 più) »

Achim ed Eliud

La lunetta di Achim ed Eliud venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1508-1511 circa e fa parte della decorazione delle pareti della Cappella Sistina nei Musei Vaticani a Roma.

Vedere Cappella Sistina e Achim ed Eliud

Affresco

Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Vedere Cappella Sistina e Affresco

Agiografia

Un'agiografia (letteralmente "scrittura di cose sante"), nella storiografica, è tutto il complesso delle testimonianze che costituiscono la memoria della vita di un santo e del culto a lui tributato: testi scritti, ma anche rappresentazioni iconografiche, epigrafi, monumenti e oggetti (quali vesti, oggetti sacri, ecc.) di vario genere comunque finalizzati alla perpetuazione del ricordo del soggetto in questione e alla promozione della venerazione nei suoi confronti.

Vedere Cappella Sistina e Agiografia

Agostino d'Ippona

Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.

Vedere Cappella Sistina e Agostino d'Ippona

Alberto Angela

Nato a Parigi nel 1962, è figlio del noto divulgatore scientifico Piero Angela (1928-2022) e di sua moglie Margherita Pastore (1934); ha una sorella maggiore di nome Christine, nata nel 1958.

Vedere Cappella Sistina e Alberto Angela

Alessandro de' Medici (duca di Firenze)

Venne assassinato nel 1537 dal cugino Lorenzino de' Medici e da un suo sicario.

Vedere Cappella Sistina e Alessandro de' Medici (duca di Firenze)

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Vedere Cappella Sistina e Altare

Aminadab

La lunetta di Aminadab venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1511-1512 circa e fa parte della decorazione delle pareti della Cappella Sistina nei Musei Vaticani a Roma.

Vedere Cappella Sistina e Aminadab

Andrea Bregno

Conosciuto sotto numerosissimi nomi, "Maestro Andrea de Monte Chavalo" "Andreas Marmorarius" "Gran Componitore" è il più grande rappresentante della scultura lombarda del 1400.

Vedere Cappella Sistina e Andrea Bregno

Angelo Sodano

Angelo Sodano nacque il 23 novembre 1927 a Isola d'Asti, allora in provincia di Alessandria (oggi provincia di Asti) e diocesi di Asti, in Piemonte.

Vedere Cappella Sistina e Angelo Sodano

Antica basilica di San Pietro in Vaticano

Lantica basilica di San Pietro in Vaticano, nota anche come basilica di Costantino, era ubicata a Roma, nell'area attualmente occupata dalla nuova basilica vaticana.

Vedere Cappella Sistina e Antica basilica di San Pietro in Vaticano

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Vedere Cappella Sistina e Antico Testamento

Antonio da Sangallo

* Antonio da Sangallo il Vecchio (Firenze ca. 1455 – Firenze 1534), fratello di Giuliano da Sangallo e zio di.

Vedere Cappella Sistina e Antonio da Sangallo

Antonio Paolucci

Fu ministro per i beni culturali e ambientali dal 1995 al 1996 nel governo Dini, oltreché soprintendente per il Polo Museale Fiorentino e direttore dei Musei Vaticani.

Vedere Cappella Sistina e Antonio Paolucci

Arazzi di Raffaello

Gli arazzi di Raffaello sono un ciclo di dieci arazzi realizzati su disegno di Raffaello Sanzio nella bottega di Pieter van Aelst a Bruxelles fra il 1515-1519 circa per essere esposti nella Cappella Sistina in Vaticano.

Vedere Cappella Sistina e Arazzi di Raffaello

Architrave

Larchitrave (composto di archi- e trave, "trave maestra", oppure di arco e trave, "trave che funge da arco"), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.

Vedere Cappella Sistina e Architrave

Aronne

Il nome Aronne significa "portatore di martiri", ma viene anche ricollegato a diversi termini ebraici traducibili come "illuminato", "brillante", "esaltato", "alta montagna" o "montàno", "proveniente dalla montagna"; oppure molto più spesso al termine di aron ("arca").

Vedere Cappella Sistina e Aronne

Asaf, Giosafat e Ioram

La lunetta di Asaf, Giosafat e Ioram venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1511-1512 circa e fa parte della decorazione delle pareti della Cappella Sistina nei Musei Vaticani a Roma.

Vedere Cappella Sistina e Asaf, Giosafat e Ioram

Assunzione di Maria

L'Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica romana, secondo il quale Maria, madre di Gesù Cristo Dio, al termine della sua vita terrena, andò in Paradiso in anima e corpo.

Vedere Cappella Sistina e Assunzione di Maria

Atti degli Apostoli

Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco antico. La sua redazione definitiva risale probabilmente attorno all'80-90Francesco Bianchi, Atti degli Apostoli, Città Nuova, 2003.

Vedere Cappella Sistina e Atti degli Apostoli

Avignone

Avignone (in francese Avignon, in occitano provenzale Avinhon nella grafia classica o Avignoun nella grafia mistraliana), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Cappella Sistina e Avignone

Azor e Sadoc

La lunetta di Azor e Sadoc venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1508-1511 circa e fa parte della decorazione delle pareti della Cappella Sistina nei Musei Vaticani a Roma.

Vedere Cappella Sistina e Azor e Sadoc

Baccio Pontelli

Fu allievo a Firenze del Francione nella cui bottega di legnaiolo ebbe modo di apprendere non solo le tecniche della carpenteria, l'intaglio del legno e l'arte dell'intarsio, ma anche i principi della progettazione di fortificazioni, in un'epoca di transizione verso la cosiddetta fortificazione alla moderna.

Vedere Cappella Sistina e Baccio Pontelli

Bartolomeo della Gatta

Figlio di un orafo, venne iscritto dal padre alla corporazione dei maestri orafi fiorentini alla sola età di cinque anni.

Vedere Cappella Sistina e Bartolomeo della Gatta

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.

Vedere Cappella Sistina e Basilica di San Pietro in Vaticano

Basilica di Santa Maria Maggiore

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di basilica di Santa Maria Maggiore o basilica Liberiana, è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata in Piazza dell'Esquilino sulla sommità dell'omonimo colle, sul culmine del Cispio, tra il Rione Monti e l'Esquilino.

Vedere Cappella Sistina e Basilica di Santa Maria Maggiore

Battesimo di Cristo (Perugino)

Il Battesimo di Cristo è un affresco (335x540 cm) di Pietro Perugino e aiuti, realizzato verso il 1482 e facente parte della decorazione del registro mediano della Cappella Sistina in Vaticano.

Vedere Cappella Sistina e Battesimo di Cristo (Perugino)

Biagio da Cesena

Ha svolto l'incarico di cerimoniere pontificio per diversi anni, ed è divenuto celebre per la sua reazione negativa alla vista dei nudi presenti nel Giudizio Universale di Michelangelo.

Vedere Cappella Sistina e Biagio da Cesena

Biagio di Antonio Tucci

Pittore pressoché sconosciuto fino agli anni trenta del XX secolo. La sua figura veniva confusa con quella di altri pittori faentini attivi a Firenze a cavallo tra il XV secolo e il XVI.

Vedere Cappella Sistina e Biagio di Antonio Tucci

Bibbia

La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.

Vedere Cappella Sistina e Bibbia

Bramante

Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.

Vedere Cappella Sistina e Bramante

Bruxelles

Bruxelles (pronuncia italiana; in francese:;; in italiano desueto Brusselle-s- o Brussella, arcaico Borsella) è un'area metropolitana del Belgio (di cui è capitale) di abitanti (2020).

Vedere Cappella Sistina e Bruxelles

Calendario

Il calendario è un sistema adottato dall'uomo per suddividere, calcolare e identificare precisi periodi di tempo. Questi periodi, suddivisi generalmente in giorni, costituiscono le date del calendario.

Vedere Cappella Sistina e Calendario

Cantoria

La cantoria è, in ambito liturgico e musicale, il complesso dei cantori e la zona di un edificio, ecclesiastico o civile, a loro destinato, spesso collegata all'organo.

Vedere Cappella Sistina e Cantoria

Capomastro

Quella del capomastro o maestro costruttore era una figura centrale che dirigeva i progetti di costruzione in epoca pre-moderna (un precursore dell'architetto e dell'ingegnere moderno).

Vedere Cappella Sistina e Capomastro

Cappella

La cappella è un edificio religioso, più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto ad un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a navata unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un convento, di un carcere o di un ospedale o anche di pertinenza di un palazzo o di una villa privata.

Vedere Cappella Sistina e Cappella

Cappella musicale pontificia sistina

La Cappella musicale pontificia sistina è un coro polifonico con sede nella Città del Vaticano preposto all'accompagnamento musicale delle liturgie presiedute dal papa.

Vedere Cappella Sistina e Cappella musicale pontificia sistina

Cappella Sistina (Savona)

La Cappella Sistina, a Savona, è un luogo di culto cattolico adiacente alla cattedrale di Nostra Signora Assunta che si trova di fronte a Palazzo Della Rovere.

Vedere Cappella Sistina e Cappella Sistina (Savona)

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Vedere Cappella Sistina e Cardinale

Carlo Pietrangeli

Nato in una famiglia di origine umbra, figlio di Antonio Giuseppe e di Maria Antonelli, all'Università La Sapienza Carlo Pietrangeli si laureò in Lettere nel 1934, con l’archeologo Giulio Quirino Giglioli, con una tesi in topografia dell’Italia antica.

Vedere Cappella Sistina e Carlo Pietrangeli

Catena (edilizia)

La catena è un elemento strutturale di un materiale resistente a trazione. È il sistema di consolidamento più semplice ed antico che ancora oggi risulta essere il migliore, ha notevoli vantaggi e la sua installazione può essere reversibile.

Vedere Cappella Sistina e Catena (edilizia)

Cattedrale di Nostra Signora Assunta (Savona)

Il duomo di Savona, conosciuto anche col nome ufficiale di Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico di Savona, chiesa madre della diocesi di Savona-Noli.

Vedere Cappella Sistina e Cattedrale di Nostra Signora Assunta (Savona)

Cattività avignonese

La cattività avignonese nella storia della Chiesa cattolica e del papato indica il trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone dal 1309 al 1377.

Vedere Cappella Sistina e Cattività avignonese

Censura

La censura è il controllo della comunicazione da parte di un'autorità, che limita la libertà di espressione e l'accesso all'informazione con l'intento dichiarato di tutelare l'ordine sociale e politico.

Vedere Cappella Sistina e Censura

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Vedere Cappella Sistina e Chiesa (architettura)

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione.

Vedere Cappella Sistina e Città del Vaticano

Collegio cardinalizio

Il collegio cardinalizio (definito anche sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente sacro collegio), secondo l'Annuario pontificio, è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica.

Vedere Cappella Sistina e Collegio cardinalizio

Conclave

Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave" che usualmente indica sia la sala in cui si riuniscono i cardinali della Chiesa cattolica per eleggere un nuovo papa, sia la riunione vera e propria.

Vedere Cappella Sistina e Conclave

Congiura dei Pazzi

La Congiura dei Pazzi fu una fallita cospirazione ordita dalla famiglia di banchieri fiorentini dei Pazzi e da altri avente lo scopo di stroncare l'egemonia dei Medici come governanti della Repubblica Fiorentina.

Vedere Cappella Sistina e Congiura dei Pazzi

Consegna delle chiavi (Perugino)

La Consegna delle chiavi è un affresco (335x550 cm) di Pietro Perugino e aiuti, realizzato nel 1481-1482 e facente parte della decorazione del registro mediano della Cappella Sistina in Vaticano.

Vedere Cappella Sistina e Consegna delle chiavi (Perugino)

Conservatore di Roma

I Conservatori di Roma o della Camera Capitolina erano i tre magistrati che, insieme al Priore dei Caporioni, costituivano il Magistrato Romano nel periodo compreso tra il XIII secolo e il 1870, anno della fine del potere temporale dei Papi.

Vedere Cappella Sistina e Conservatore di Roma

Coro (musica)

Un coro è un complesso di persone che cantano insieme. Questo può avvenire.

Vedere Cappella Sistina e Coro (musica)

Cosimo Rosselli

Nacque a Firenze nel 1439 (ma secondo studi più recenti nel 1440) da Lorenzo di Filippo Rosselli e dalla sua seconda moglie, Tommasa di Giovanni da Monteficalle.

Vedere Cappella Sistina e Cosimo Rosselli

Cosmati

I Cosmati erano marmorari romani che formarono varie botteghe, di cui si ricordano sette membri, appartenuti a quattro diverse generazioni vissute tra il XII e il XIII secolo, famosi per i loro lavori architettonici, per le sculture, ma soprattutto per i mosaici e le decorazioni realizzate prevalentemente in luoghi ecclesiastici.

Vedere Cappella Sistina e Cosmati

Creazione degli astri e delle piante

La Creazione degli astri e delle piante è un affresco di Michelangelo Buonarroti, databile al 1511-1512 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Creazione degli astri e delle piante

Creazione di Adamo

La Creazione di Adamo è un affresco (280x570 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1511 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Papa Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Creazione di Adamo

Creazione di Eva (Michelangelo)

La Creazione di Eva è un affresco (170x260 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1511 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Creazione di Eva (Michelangelo)

Cristianità

La parola cristianità indica il modo in cui, in un determinato periodo storico, si presenta concretamente la religione cristiana, non tanto per i contenuti della fede dei singoli credenti, quanto come fenomeno sociale e insieme di strutture e istituzioni.

Vedere Cappella Sistina e Cristianità

Cristo

Cristo (nopunti) è la traduzione greca del termine ebraico mašíakh (מָשִׁיחַ, «unto»), da cui proviene l'italiano messia. Il significato di questo titolo onorifico deriva dal fatto che nell'antico Medio Oriente re, sacerdoti e profeti erano solitamente scelti e consacrati tramite l'unzione con oli aromatici.

Vedere Cappella Sistina e Cristo

Daniele (Michelangelo)

Il profeta Daniele (395x380 cm) venne affrescato da Michelangelo Buonarroti nel 1511-1512 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Daniele (Michelangelo)

Daniele da Volterra

Studiò inizialmente con gli artisti senesi, Il Sodoma e Baldassarre Peruzzi. Sembra che abbia accompagnato quest'ultimo a Roma nel 1535 e l'abbia aiutato a dipingere gli affreschi nel Palazzo Massimo alle Colonne.

Vedere Cappella Sistina e Daniele da Volterra

Davide e Golia (Michelangelo)

Davide e Golia è un affresco (570x970 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1508 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Davide e Golia (Michelangelo)

Della Rovere

I della Rovere furono una nobile famiglia italiana, originaria di Savona, in Liguria, il cui nome è legato soprattutto alle vicende del Ducato di Urbino e dello Stato Pontificio.

Vedere Cappella Sistina e Della Rovere

Dieci comandamenti

I Dieci comandamenti, detti anche il decalogo (assèret hadibrot, 'le dieci enunciazioni') o le dieci parole, sono un insieme di principi biblici relativi all'etica e al culto che svolgono un ruolo fondamentale nell'ebraismo e nel cristianesimo, rivelati a Mosè sul monte Sinai e inscritti dal dito di Dio su due tavole di pietra, le Tavole della Legge, custodite nell'Arca dell'Alleanza.

Vedere Cappella Sistina e Dieci comandamenti

Diluvio universale (Michelangelo)

Il Diluvio Universale è un affresco (280x560 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1508-1510 circa e facente parte della serie di affreschi della volta della Cappella Sistina, nel Palazzo Apostolico del Vaticano a Roma, commissionata a Michelangelo dal papa Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Diluvio universale (Michelangelo)

Dimensione

La dimensione (dal latino dimensio, "misura") è, essenzialmente, il numero di gradi di libertà disponibili per il movimento di un punto materiale in uno spazio.

Vedere Cappella Sistina e Dimensione

Discesa dal monte Sinai

La Discesa dal monte Sinai è un affresco (350x572 cm) di Cosimo Rosselli e aiuti, realizzato tra il 1481 e il 1482 e facente parte della decorazione del registro mediano della Cappella Sistina in Vaticano.

Vedere Cappella Sistina e Discesa dal monte Sinai

Discorso della montagna e guarigione del lebbroso

Il Discorso della montagna e guarigione del lebbroso è un affresco (349x570 cm) di Cosimo Rosselli e aiuti, realizzato tra il 1481 e il 1482 e facente parte della decorazione del registro mediano della Cappella Sistina in Vaticano.

Vedere Cappella Sistina e Discorso della montagna e guarigione del lebbroso

Domenico Ghirlandaio

Operò soprattutto nella città natale., divenendo tra i protagonisti del Rinascimento all'epoca di Lorenzo il Magnifico. Verso il 1480 in particolare divenne di fatto il ritrattista ufficiale dell'alta società fiorentina, grazie al suo stile preciso, piacevole e veloce.

Vedere Cappella Sistina e Domenico Ghirlandaio

Ebbrezza di Noè

LEbbrezza di Noè è un affresco (170x260 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1508-1510 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Ebbrezza di Noè

Eleazar e Mattan

La lunetta di Eleazar e Mattan venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1508 circa e fa parte della decorazione della parete di fondo della Cappella Sistina nei Musei Vaticani a Roma.

Vedere Cappella Sistina e Eleazar e Mattan

Ernesto Balducci

Membro dell'ordine degli Scolopi, fu una delle personalità di maggior spicco nella cultura del mondo cattolico italiano nel periodo che accompagnò e seguì il Concilio Vaticano II.

Vedere Cappella Sistina e Ernesto Balducci

Ezechia, Manasse e Amon

La lunetta di Ezechia, Manasse e Amon venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1508-1511 circa e fa parte della decorazione delle pareti della Cappella Sistina nei Musei Vaticani a Roma.

Vedere Cappella Sistina e Ezechia, Manasse e Amon

Ezechiele (Michelangelo)

Il profeta Ezechiele (365x380 cm) venne affrescato da Michelangelo Buonarroti nel 1511 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Ezechiele (Michelangelo)

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.

Vedere Cappella Sistina e Ferro

Genealogia di Gesù

La genealogia di Gesù è riportata sia nel Vangelo secondo Matteo che nel Vangelo secondo Luca, ed è commemorata dalla Chiesa cattolica il 24 dicembre, giorno in cui si ricordano gli antenati del Messia.

Vedere Cappella Sistina e Genealogia di Gesù

Generale

Generale (più formalmente ufficiale generale) è un grado militare che indica una persona appartenente alla più elevata categoria degli ufficiali.

Vedere Cappella Sistina e Generale

Genesi

Il libro della Genesi (bereshìt, lett. "in principio", dall'incipit; ghènesis, lett. "nascita", "creazione", "origine"), comunemente citato come Genesi (al femminile), è il primo libro della Torah del Tanakh ebraico e della Bibbia cristiana.

Vedere Cappella Sistina e Genesi

Geremia (Michelangelo)

Il profeta Geremia (390x380 cm) venne affrescato da Michelangelo Buonarroti nel 1512 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Geremia (Michelangelo)

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Vedere Cappella Sistina e Gesù

Giacobbe e Giuseppe

La lunetta di Giacobbe e Giuseppe venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1508 circa e fa parte della decorazione della parete di fondo della Cappella Sistina nei Musei Vaticani a Roma.

Vedere Cappella Sistina e Giacobbe e Giuseppe

Gianluca Libertucci

È organista nella basilica di San Pietro in Vaticano per la Venerabile Cappella Musicale "Giulia", della Cappella dei Santi Martino e Sebastiano della Guardia Svizzera Pontificia, delle Udienze Generali del Papa e della chiesa di Santa Maria dell'Orto in Trastevere.

Vedere Cappella Sistina e Gianluca Libertucci

Gioacchino da Fiore

È stato venerato da parte dei florensi, dei cistercensi, dai francescani spirituali e i gesuiti bollandisti lo hanno inserito nell'elenco dei beati.

Vedere Cappella Sistina e Gioacchino da Fiore

Gioele (Michelangelo)

Il profeta Gioele (355x380 cm) venne affrescato da Michelangelo Buonarroti nel 1508-1510 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Gioele (Michelangelo)

Giona (Michelangelo)

Il profeta Giona (400x380 cm) venne affrescato da Michelangelo Buonarroti nel 1511-1512 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Giona (Michelangelo)

Giorgio Vasari

Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.

Vedere Cappella Sistina e Giorgio Vasari

Giosia, Ieconia e Salatiel

La lunetta di Giosia, Ieconia e Salatiel venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1508-1511 circa e fa parte della decorazione delle pareti della Cappella Sistina nei Musei Vaticani a Roma.

Vedere Cappella Sistina e Giosia, Ieconia e Salatiel

Giottino

Le poche informazioni si hanno grazie alle Vite del Vasari,. Apprese fin da piccolo i principi della pittura grazie al padre, il misterioso Stefano Fiorentino, che era a sua volta un celebre pittore.

Vedere Cappella Sistina e Giottino

Giovanni da Milano

Nel 1346 risulta nell'elenco degli artisti forestieri, dal 1362-63 è iscritto all'Arte dei Medici e Speziali di Firenze e nel 1366 gli viene concessa la cittadinanza fiorentina.

Vedere Cappella Sistina e Giovanni da Milano

Giovanni Dalmata

Fu, con Mino da Fiesole e Andrea Bregno, tra i più importanti scultori attivi a Roma nella seconda metà del XV secolo.

Vedere Cappella Sistina e Giovanni Dalmata

Giovannino de' Dolci

Non si conosce niente della sua formazione a Firenze; probabilmente fin da giovane si trasferì a Roma dove operò inizialmente come legnaiuolo.

Vedere Cappella Sistina e Giovannino de' Dolci

Giuditta e Oloferne (Michelangelo)

Giuditta e Oloferne è un affresco (570x970 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1508 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Giuditta e Oloferne (Michelangelo)

Giudizio universale (Michelangelo)

Il Giudizio Universale è un affresco di Michelangelo Buonarroti, realizzato tra il 1536 e il 1541 su commissione di Papa Clemente VII per decorare la parete dietro l'altare della Cappella Sistina, una delle più grandiose rappresentazioni della parusia, ovvero dell'evento dell’ascesa al potere alla fine del mondo del Cristo per inaugurare il Regno di Dio, nonché uno dei più grandi capolavori dell'arte occidentale.

Vedere Cappella Sistina e Giudizio universale (Michelangelo)

Giudizio universale (Venusti)

Il Giudizio universale è un dipinto tempera su tavola di Marcello Venusti, realizzato nel 1549 e conservato all'interno del Museo nazionale di Capodimonte, a Napoli.

Vedere Cappella Sistina e Giudizio universale (Venusti)

Grazia (teologia)

In ambito religioso, grazia è una benevolenza che Dio o - nei sistemi religiosi politeisti - una divinità manifesterebbe verso l'essere umano, come un sovrano si volge con favore verso un membro del suo popolo e gli concede doni, non perché tenuto a farlo, ma perché liberamente vuole e sceglie di farlo.

Vedere Cappella Sistina e Grazia (teologia)

Hendrik van den Broeck

Ad Anversa fu allievo di Frans Floris, poi si trasferì in Italia e nel 1550 lavorò a Firenze presso i Medici. Da allora percorse l'Italia, lavorando ad Orvieto nel 1561, a Napoli nel 1567 e a Perugia tra il 1562 e il 1581: in seguito sviluppò l'intera sua attività a Roma, sotto il pontificato di papa Gregorio XIII.

Vedere Cappella Sistina e Hendrik van den Broeck

Iesse, Davide e Salomone

La lunetta di Iesse, Davide e Salomone venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1511-1512 circa e fa parte della decorazione delle pareti della Cappella Sistina nei Musei Vaticani a Roma.

Vedere Cappella Sistina e Iesse, Davide e Salomone

Incendio di Borgo

LIncendio di Borgo è un affresco (circa 670x500 cm) di Raffaello e aiuti, databile al 1514 e situato nella Stanza dell'Incendio di Borgo, una delle Stanze Vaticane.

Vedere Cappella Sistina e Incendio di Borgo

Inferno

LInferno è, in molte religioni, un luogo di punizione e di disperazione che attende, dopo la morte, le anime che hanno scelto in vita di compiere il male.

Vedere Cappella Sistina e Inferno

Isaia (Michelangelo)

Il profeta Isaia (365x380 cm) venne affrescato da Michelangelo Buonarroti nel 1508-1510 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Isaia (Michelangelo)

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el), è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, la Giordania a est, l'Egitto a sud-ovest, con i territori palestinesi, ossia la Cisgiordania a est e la striscia di Gaza a sud-ovest, e il Mar Rosso a sud.

Vedere Cappella Sistina e Israele

Jacopo Torni

Fu tra i protagonisti dell'affermazione del Rinascimento in Spagna.

Vedere Cappella Sistina e Jacopo Torni

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Vedere Cappella Sistina e Johann Wolfgang von Goethe

Lapidazione di santo Stefano (Raffaello)

La Lapidazione di santo Stefano è un arazzo della bottega di Pieter van Aelst su disegno di Raffaello Sanzio, databile al 1515-1519 e conservato nella Pinacoteca Vaticana a Roma.

Vedere Cappella Sistina e Lapidazione di santo Stefano (Raffaello)

Libri dei Re

Il Primo e il Secondo libro dei Re (ebraico ספר מלכים sèfer melakhìm o Mǝlāḵîm; latino 1-2 Regum) sono due testi contenuti nella Bibbia ebraica (Tanakh, dove sono contati come un testo unico) e cristiana.

Vedere Cappella Sistina e Libri dei Re

Libri di Samuele

I Libri di Samuele (ebraico שמואל' Σαμουήλ, 1-2 samuèl,latino 1-2 Samuel) sono due testi contenuti nella Bibbia ebraica (Tanakh, dove sono contati come un testo unico) e cristiana.

Vedere Cappella Sistina e Libri di Samuele

Libro di Ester

Il Libro di Ester (ebraico אסתר; greco Ἐσθήρ; latino Esther) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana. È scritto originariamente in ebraico e, secondo l'ipotesi maggiormente condivisa dagli studiosi, la sua redazione definitiva, ad opera di autori ignoti, si colloca verso la fine del II secolo a.C.

Vedere Cappella Sistina e Libro di Ester

Libro di Giuditta

Il Libro di Giuditta (greco Ιουδίθ, iudíth; latino Iudith) è un testo contenuto nella Bibbia cristiana cattolica (Settanta e Vulgata) ma non accolto nella Bibbia ebraica (Tanakh).

Vedere Cappella Sistina e Libro di Giuditta

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere Cappella Sistina e Londra

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).

Vedere Cappella Sistina e Lorenzo de' Medici

Loreto

Loreto è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. Famosa per ospitare la basilica della Santa Casa, la città di Loreto è uno dei più importanti e antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico.

Vedere Cappella Sistina e Loreto

Luca Signorelli

Luca Signorelli studiò ad Arezzo presso la bottega di Piero della Francesca, come testimoniano Luca Pacioli (nel 1494) e, più tardi, Giorgio Vasari.

Vedere Cappella Sistina e Luca Signorelli

Lunetta

La lunetta è un elemento architettonico, tipico di ambienti coperti da volte. Si tratta della porzione di parete dove una volta a botte, a crociera o a vela si interseca con la parete stessa: in caso di volte con archi a tutto sesto la lunetta ha la forma di un semicerchio, ma può essere anche a sesto acuto, ribassata, ellittica, ecc.

Vedere Cappella Sistina e Lunetta

Lunette della Cappella Sistina

Le lunette della Cappella Sistina sono una serie di affreschi di Michelangelo Buonarroti, databili al 1508-1512. Esse coronano le pareti della cappella, a ridosso della volta.

Vedere Cappella Sistina e Lunette della Cappella Sistina

Mahatma Gandhi

È comunemente noto con l'appellativo onorifico di Mahatma (ma traducibile anche come "venerabile", e per certi versi correlabile al termine occidentale "santo" Citazione: (mahā- (S. "grande, potente, grosso,..., eminente") + ātmā (S. "1. anima, spirito; l'io, l'individuo; la mente, il cuore; 2.

Vedere Cappella Sistina e Mahatma Gandhi

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Cappella Sistina e Mantova

Marcello Venusti

Detto anche "de Nosta", "de Voltulina", ebbe una primissima formazione lombarda (da Leonardo a Correggio); dopo l'alunnato nella bottega di Perino del Vaga in cui imparò i principi raffaelleschi della pittura aggiunse alla sua arte, anche per un diretto contatto con i protagonisti di questa corrente (Michelangelo e Sebastiano del Piombo), una forte e fondamentale suggestione michelangiolesca, interpretata in chiave di pietismo controriformistico (I Misteri del Rosario, Roma, Basilica di Santa Maria sopra Minerva; Pietà, Roma, Galleria Borghese).

Vedere Cappella Sistina e Marcello Venusti

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta per oltre il 50% di carbonati (calcite e/o aragonite e/o dolomite). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di "pietra splendente", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa "splendere, brillare".

Vedere Cappella Sistina e Marmo

Matteo Pérez

Poco meno che ventenne, Matteo lascia il Salento e si trasferisce a Roma dove, nel 1574, dipingerà nella Cappella Sistina, l'affresco raffigurante la Disputa sul corpo di Mosè, affiancato da Guidonio Guelfi del Borgo.

Vedere Cappella Sistina e Matteo Pérez

Messa

La messa, detta talvolta santa messa o celebrazione eucaristica, è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane. La celebrazione eucaristica è tipica della Chiesa cattolica, delle Chiese veterocattoliche, della Chiesa ortodossa, delle Comunità anglicane di tradizione anglo-cattolica e di alcune comunità luterane che riservano al sacramento dell'eucaristia un ruolo preponderante nella vita della Chiesa.

Vedere Cappella Sistina e Messa

Michelangelo Buonarroti

fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

Vedere Cappella Sistina e Michelangelo Buonarroti

Mino da Fiesole

Si adeguò agli stilemi di Bernardo Rossellino, interpretandoli con quella grazia ripresa da Desiderio da Settignano che lo rende simile, per taluni aspetti, all'artista suo contemporaneo Francesco di Simone Ferrucci.

Vedere Cappella Sistina e Mino da Fiesole

Minosse

Minosse (Mínōs) è un personaggio della mitologia greca.

Vedere Cappella Sistina e Minosse

Moderatore supremo

A norma del diritto canonico (CIC, can. 622), il moderatore supremo (detto in passato generale) è il capo di un istituto di vita consacrata o di una società di vita apostolica che ha potestà su tutti i membri, le case e le province della congregazione.

Vedere Cappella Sistina e Moderatore supremo

Monachesimo

Il monachesimo (parentesi) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi nel modo più completo alla propria spiritualità.

Vedere Cappella Sistina e Monachesimo

Monsignore

Monsignore è un titolo religioso usato nella Chiesa cattolica come nella Chiesa ortodossa, mutuato dal francese monseigneur, che significa "mio signore".

Vedere Cappella Sistina e Monsignore

Monumento

Un monumento (dal latino monumentum, "ricordo", da monère, "ricordare") è un'opera architettonica di valore artistico e storico. Il termine in origine indicava solamente delle strutture che rendevano omaggio a un personaggio storico o a un avvenimento, ma per estensione oggi il significato comprende anche tutte le costruzioni storiche di una città o di un Paese.

Vedere Cappella Sistina e Monumento

Mosè

Mosè (latino: Moyses; Moisè in italiano arcaico; in ebraico: משֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς, Mōysễs;; in copto: Ⲙⲱⲥⲛ, Mōsē; ge'ez: ሙሴ, Musse) fu per gli ebrei il rabbino per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzitutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Vedere Cappella Sistina e Mosè

Muffa

Le muffe sono un tipo di organismo pluricellulare appartenenti al regno dei funghi, capaci di ricoprire alcune superfici sotto forma di spugnosi miceli e solitamente si riproducono per mezzo di spore.

Vedere Cappella Sistina e Muffa

Musei Vaticani

I Musei Vaticani sono il museo nazionale della Città del Vaticano, a Roma. Fondati da papa Giulio II nel XVI secolo, occupano gran parte del vasto cortile del Belvedere e sono una delle raccolte d'arte più grandi del mondo, dal momento che espongono l'enorme collezione di opere d'arte accumulata nei secoli dai papi: la Cappella Sistina e gli appartamenti papali affrescati da Michelangelo e Raffaello sono parte delle opere che i visitatori possono ammirare nel loro percorso.

Vedere Cappella Sistina e Musei Vaticani

Museo nazionale di Capodimonte

Il Museo nazionale di Capodimonte è un museo di Napoli, ubicato all'interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico.

Vedere Cappella Sistina e Museo nazionale di Capodimonte

Naasson

La lunetta di Naasson venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1511-1512 circa e fa parte della decorazione delle pareti della Cappella Sistina nei Musei Vaticani a Roma.

Vedere Cappella Sistina e Naasson

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Cappella Sistina e Napoli

Natale

Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata principalmente il 25 dicembre come celebrazione religiosa e culturale da miliardi di persone in tutto il mondo.

Vedere Cappella Sistina e Natale

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.

Vedere Cappella Sistina e Neoplatonismo

Numeri (Bibbia)

Il Libro dei Numeri (in ebraico במדבר bemidbàr, "nel deserto", dall'incipit; greco Αριθμοί, arithmòi, "numeri", in quanto inizia con la descrizione di un censimento; latino Numeri) o Quarto Libro di Mosè è il quarto libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.

Vedere Cappella Sistina e Numeri (Bibbia)

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Vedere Cappella Sistina e Nuovo Testamento

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Vedere Cappella Sistina e Ordine dei frati minori

Organo (strumento musicale)

In musica, lorgano (dal greco ὄργανον òrganon, "organo, strumento") è uno strumento a tastiera in cui il suono è prodotto da una o più file di canne.

Vedere Cappella Sistina e Organo (strumento musicale)

Oro

Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.

Vedere Cappella Sistina e Oro

Ozia, Ioatam e Acaz

La lunetta di Ozia, Ioatam e Acaz venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1508-1511 circa e fa parte della decorazione delle pareti della Cappella Sistina nei Musei Vaticani a Roma.

Vedere Cappella Sistina e Ozia, Ioatam e Acaz

Palazzo Apostolico

I Palazzi Apostolici, detti anche Palazzi papali o Palazzi pontifici, erano noti in passato per essere le numerose residenze del vescovo di Roma sparse nella città di Roma presso le principali basiliche e chiese romane e fuor di Roma fino all'Unità d'Italia.

Vedere Cappella Sistina e Palazzo Apostolico

Palazzo dei Papi

Il Palazzo dei Papi (in francese: Palais des Papes) di Avignone, in Francia è uno dei più grandi e importanti edifici gotici medievali in Europa.

Vedere Cappella Sistina e Palazzo dei Papi

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Vedere Cappella Sistina e Paolo di Tarso

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Vedere Cappella Sistina e Papa

Papa Adriano VI

Nacque a Utrecht, figlio di Florens, un ebanista, e di sua moglie Geertruid; studiò presso i Fratelli della vita comune, a Zwolle o a Deventer.

Vedere Cappella Sistina e Papa Adriano VI

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Vedere Cappella Sistina e Papa Clemente VII

Papa Giulio II

Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.

Vedere Cappella Sistina e Papa Giulio II

Papa Leone X

Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Vedere Cappella Sistina e Papa Leone X

Papa Marcello I

L'impero romano era in pace fin dal 260 e, in questa situazione, circa sette milioni di persone su cinquanta milioni professavano la religione cristiana, ovvero 1 persona su 7.

Vedere Cappella Sistina e Papa Marcello I

Papa Martino V

Figlio di Agapito Colonna, signore di Genazzano, e Caterina Conti, Oddone nacque a Genazzano, "capitale" dello Stato feudale paterno, in una data oscillante tra il 25 gennaio 1369 e il 25 gennaio 1370.

Vedere Cappella Sistina e Papa Martino V

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Vedere Cappella Sistina e Papa Paolo III

Papa Sisto IV

Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.

Vedere Cappella Sistina e Papa Sisto IV

Papa Sisto V

Felice nacque a Grottammare, piccolo villaggio di pescatori delle Marche meridionali, allora nella giurisdizione di Fermo. Il padre, Peretto di Montalto, si era rifugiato a Grottammare per sfuggire alle angherie del Duca d'Urbino, trovandovi un lavoro come giardiniere.

Vedere Cappella Sistina e Papa Sisto V

Passaggio del Mar Rosso (Sistina)

Il Passaggio del Mar Rosso è un affresco (350x572 cm) di attribuzione incerta (Domenico Ghirlandaio o Cosimo Rosselli o Biagio di Antonio Tucci), realizzato tra il 1481 e il 1482 e facente parte della decorazione del registro mediano della Cappella Sistina in Vaticano.

Vedere Cappella Sistina e Passaggio del Mar Rosso (Sistina)

Peccato originale e cacciata dal paradiso terrestre

Il Peccato originale e cacciata dal paradiso terrestre è un affresco (280x570 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1510 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Peccato originale e cacciata dal paradiso terrestre

Pedaliera

La pedaliera è una tastiera che si aziona con i piedi ed è utilizzata solitamente per suonare la parte più grave di un pezzo, anche se, all'organo, non mancano esempi di melodie nelle parti acute affidate al pedale.

Vedere Cappella Sistina e Pedaliera

Peduccio

Il peduccio è un capitello pensile sul quale si appoggia un arco o una volta. A differenza del capitello vero e proprio non poggia su un pilastro o una colonna, ma sta "appeso" al muro, come una mensola incassata.

Vedere Cappella Sistina e Peduccio

Pennacchio (architettura)

In architettura, un pennacchio o scuffia è un elemento di raccordo fra l'imposta di una cupola (circolare, poligonale o ellittica) e la struttura ad essa sottostante, generalmente costituita da appoggi puntiformi.

Vedere Cappella Sistina e Pennacchio (architettura)

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano del suo tempo, tanto da essere definito da Agostino Chigi: "il meglio maestro d’Italia”.

Vedere Cappella Sistina e Perugino

Pesca miracolosa

La pesca miracolosa è un miracolo di Gesù descritto nel vangelo secondo Luca e nel vangelo secondo Giovanni e compiuto in due distinte occasioni, prima e dopo la sua risurrezione.

Vedere Cappella Sistina e Pesca miracolosa

Pianta (architettura)

In architettura, la pianta o icnografia (dal greco iknòs, orma, traccia) è un tipo specifico di disegno architettonico ridotto in scala, in particolare si tratta di una sezione orizzontale del manufatto eseguita ad un livello significativo, come quello dei vani finestre e porte, e poi proiettata con direzione ortogonale su un piano di riferimento orizzontale, coincidente spesso con quello di calpestato (pavimento).

Vedere Cappella Sistina e Pianta (architettura)

Pier Luigi Farnese

Pier Luigi iuniore (per distinguerlo dal nonno Pier Luigi seniore) nacque dal cardinale Alessandro Farnese, il futuro papa Paolo III, e da Silvia Ruffini, gentildonna romana che diede al futuro papa altri tre figli: Costanza, Paolo e Ranuccio.

Vedere Cappella Sistina e Pier Luigi Farnese

Piermatteo d'Amelia

L'artista è citato per la prima volta come garzone di Filippo Lippi, quando, tra il 1467 e il 1469, è attivo nella decorazione dell'abside del Duomo di Spoleto (Storie della Vergine).

Vedere Cappella Sistina e Piermatteo d'Amelia

Piero di Cosimo

Figlio di Lorenzo di Pietro d'Antonio, artigiano "secchiellinaio" di modesta condizione, nacque nel 1461 o nel 1462 a Firenze in via della Scala, primo di quattro fratelli, Giovanni, Girolamo e Vanna.

Vedere Cappella Sistina e Piero di Cosimo

Piero Marini

Nel 1953 entra nel seminario vescovile di Bobbio, dove studia teologia.

Vedere Cappella Sistina e Piero Marini

Pieter van Aelst

Tenne una bottega di arazzi a Bruxelles, una delle migliori d'Europa, in cui vennero realizzati gli arazzi di Raffaello per la Cappella Sistina, su commissione di papa Leone X. Gli arazzi sono tratti dagli atti degli apostoli e furono eseguiti tra il 1517 e il 1520.

Vedere Cappella Sistina e Pieter van Aelst

Pietro (apostolo)

Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Vedere Cappella Sistina e Pietro (apostolo)

Pinacoteca vaticana

La nuova Pinacoteca vaticana è una pinacoteca facente parte dei Musei Vaticani. Venne inaugurata il 27 ottobre 1932 nell'edificio costruito dall'architetto Luca Beltrami, appositamente per ospitare la pinacoteca, per volere del papa Pio XI.

Vedere Cappella Sistina e Pinacoteca vaticana

Pinturicchio

Il soprannome di Pinturicchio ("piccolo pintor", cioè "pittore") derivava dalla sua corporatura minuta ed egli stesso lo fece proprio usandolo per firmare alcune opereAcidini, cit., pag.

Vedere Cappella Sistina e Pinturicchio

Predica di san Paolo

La Predica di san Paolo è un dipinto a tempera su carta (390x440 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1515-1516 e conservato nel Victoria and Albert Museum di Londra.

Vedere Cappella Sistina e Predica di san Paolo

Presbiterio

Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.

Vedere Cappella Sistina e Presbiterio

Primato di Pietro

La Chiesa cattolica, la Chiesa ortodossa e gran parte delle Chiese riformate riconoscono che Pietro avesse un ruolo particolare tra gli apostoli.

Vedere Cappella Sistina e Primato di Pietro

Professore

Professore o professoressa (abbreviato prof. o al femminile prof.ssa) è un titolo che designa i docenti o gli eruditi esperti in un settore o in una disciplina e che esercitano attività di insegnamento, soprattutto nel campo dell'istruzione superiore o accademica.

Vedere Cappella Sistina e Professore

Profeta

Il termine profeta deriva dal tardo latino prophèta (pronuncia profèta), ricalcato sul greco antico προφήτης (pronuncia: profétes), che è parola composta dal prefisso προ- (pro, "davanti, prima", ma anche "per", "al posto di") e dal verbo φημί (femì, "parlare, dire"); letteralmente quindi significa "colui che parla davanti" o "colui che parla per, al posto di", sia nel senso di parlare "pubblicamente" (davanti ad ascoltatori), sia parlare al posto, in nome (di Dio), sia in quello di parlare "prima" (anticipatamente sul futuro).

Vedere Cappella Sistina e Profeta

Prove di Cristo

Prove di Cristo è un affresco (345,5x555 cm) di Sandro Botticelli e aiuti, realizzato tra il 1480 e il 1482 e facente parte della decorazione del registro mediano della Cappella Sistina in Vaticano.

Vedere Cappella Sistina e Prove di Cristo

Prove di Mosè

Le Prove di Mosè sono un affresco (348,5x558 cm) di Sandro Botticelli e aiuti, realizzato tra il 1481 e il 1482 e facente parte della decorazione del registro mediano della Cappella Sistina in Vaticano.

Vedere Cappella Sistina e Prove di Mosè

Punizione dei ribelli

La Punizione dei ribelli è un affresco (348,5x570 cm) di Sandro Botticelli e aiuti, realizzato tra il 1480 e il 1482 e facente parte della decorazione del registro mediano della Cappella Sistina in Vaticano.

Vedere Cappella Sistina e Punizione dei ribelli

Punizione di Aman

La Punizione di Aman è un affresco (585×985 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1511-1512 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Punizione di Aman

Raffaello Sanzio

Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.

Vedere Cappella Sistina e Raffaello Sanzio

Redenzione (cristianesimo)

Nel cristianesimo la redenzione (o salvezzaRedenzione e salvezza vengono usate in questo articolo in maniera praticamente alternativa, data la loro affinità teologica. - si veda per es. su Enciclopedia Treccani, dove la si definisce "religione di redenzione o di salvezza (soteriologica) offre all'uomo la via e i mezzi per superare la propria condizione naturale, conquistando una salvezza superiore.") è il perdono dei o l'assoluzione dai peccati o errori commessi, la salvezza spirituale dal peccato originale e dalle sue conseguenze e, di conseguenza, la protezione dalla dannazione e disgrazia, eterna o temporanea.

Vedere Cappella Sistina e Redenzione (cristianesimo)

Restauro degli affreschi della Cappella Sistina

Il restauro degli affreschi della Cappella Sistina è stato uno dei più importanti restauri del XX secolo. La Cappella Sistina fu costruita da papa Sisto IV all'interno dei Palazzi Vaticani immediatamente a nord della Basilica di San Pietro e completata intorno al 1481.

Vedere Cappella Sistina e Restauro degli affreschi della Cappella Sistina

Rinascimento romano

Il Rinascimento a Roma ebbe una stagione che va dagli anni quaranta del Quattrocento, fino al culmine nella prima metà del Cinquecento, quando la città papale fu il più importante luogo di produzione artistica dell'intero continente, con maestri che lasciarono un segno indelebile nella cultura figurativa occidentale quali Michelangelo e Raffaello.

Vedere Cappella Sistina e Rinascimento romano

Rito

Un rito, un rituale, o una cerimonia indica ogni atto, o insieme di atti, che viene eseguito secondo norme codificate.

Vedere Cappella Sistina e Rito

Roboamo e Abia

La lunetta di Roboamo e Abia venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1511-1512 circa e fa parte della decorazione delle pareti della Cappella Sistina nei Musei Vaticani a Roma.

Vedere Cappella Sistina e Roboamo e Abia

Sacrificio di Noè

Il Sacrificio di Noè è un affresco (170x260 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1508-1510 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Sacrificio di Noè

Sala Regia

La Sala Regia del Palazzo Apostolico è un salone d'onore ubicato all'interno del Palazzo Apostolico, nella Città del Vaticano; il suo principale accesso è costituito dalla Scala Regia (lungo la parete occidentale).

Vedere Cappella Sistina e Sala Regia

Salmòn, Booz e Obed

La lunetta di Salmòn, Booz e Obed venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1511-1512 circa e fa parte della decorazione delle pareti della Cappella Sistina nei Musei Vaticani a Roma.

Vedere Cappella Sistina e Salmòn, Booz e Obed

Sandro Botticelli

In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.

Vedere Cappella Sistina e Sandro Botticelli

Sebastiano del Piombo

Figlio di Luciano Luciani, nacque a Venezia verso il 1485, secondo la testimonianza di Vasari, che lo dice morto a sessantadue anni nel 1547.

Vedere Cappella Sistina e Sebastiano del Piombo

Senatore di Roma

Il Senatore di Roma era la figura civile cui, sin dall'alto Medioevo, spettava principalmente la rappresentanza della città di Roma. I poteri collegati a tale carica non furono sempre gli stessi, variando secondo il periodo storico e le modalità di elezione popolare o nomina papale.

Vedere Cappella Sistina e Senatore di Roma

Separazione della luce dalle tenebre

La Separazione della luce dalle tenebre è un affresco (180x260 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1512 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Separazione della luce dalle tenebre

Separazione della terra dalle acque

La Separazione della terra dalle acque è un affresco (155x270 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1511-1512 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Separazione della terra dalle acque

Serpente di bronzo (Michelangelo)

Il Serpente di bronzo è un affresco (585×985 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1511-1512 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Serpente di bronzo (Michelangelo)

Sibilla

Le sibille (Síbylla) sono sia dei personaggi storicamente esistiti, sia figure mitologiche greche e romane. Erano vergini ispirate da un dio (solitamente Apollo) dotate di virtù profetiche e in grado di fare predizioni e fornire responsi, ma in forma oscura o ambivalente.

Vedere Cappella Sistina e Sibilla

Sibilla Cumana (Michelangelo)

La Sibilla Cumana (350x380 cm) venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1508-1510 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Sibilla Cumana (Michelangelo)

Sibilla Delfica (Michelangelo)

La Sibilla Delfica venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1508-1510 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Sibilla Delfica (Michelangelo)

Sibilla Eritrea (Michelangelo)

La Sibilla Eritrea (350x380 cm) venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1508-1510 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Sibilla Eritrea (Michelangelo)

Sibilla Libica (Michelangelo)

La Sibilla Libica (395x380 cm) venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1512 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Sibilla Libica (Michelangelo)

Sibilla Persica (Michelangelo)

La Sibilla Persica (400x380 cm) venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1511-1512 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Sibilla Persica (Michelangelo)

Sodomia

Sodomia è un termine di origine religiosa per caratterizzare alcuni atti sessuali: la parola deriva dalla storia di Sodoma e Gomorra raccontata nei capitoli 18-19 del libro della Genesi nella Bibbia.

Vedere Cappella Sistina e Sodomia

Strumento musicale

Uno strumento musicale, nel parlato anche solo strumento, è un oggetto costruito o modificato con lo scopo di produrre suoni organizzati rispondenti a esigenze culturali specifiche per la produzione della musica.

Vedere Cappella Sistina e Strumento musicale

Tastiera (musica)

In musica, la tastiera è un insieme di tasti che vengono premuti in generale con l'aiuto delle dita delle due mani per suonare determinati strumenti musicali.

Vedere Cappella Sistina e Tastiera (musica)

Tempio di Salomone

Il Tempio di Salomone (ebraico: מקדש שלמה, Beit HaMikdash, anche Primo Tempio di Gerusalemme) fu, secondo il Tanakh, il primo Tempio di Gerusalemme ebraico.

Vedere Cappella Sistina e Tempio di Salomone

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Vedere Cappella Sistina e Teologia

Testamento e morte di Mosè

Il Testamento e morte di Mosè è un affresco (350x572 cm) attribuito a Bartolomeo della Gatta e Luca Signorelli, realizzato verso il 1482 e facente parte della decorazione del registro mediano della Cappella Sistina in Vaticano.

Vedere Cappella Sistina e Testamento e morte di Mosè

Tomba di Giulio II

La tomba di Giulio II, che in realtà è un cenotafio, è un progetto architettonico e scultoreo di Michelangelo Buonarroti che, nella sua versione definitiva ma ridotta, è collocato nella basilica di San Pietro in Vincoli a Roma.

Vedere Cappella Sistina e Tomba di Giulio II

Transenna

In architettura, la transenna è una lastra di pietra o di bronzo, traforata con disegni ornamentali, utilizzata per isolare spazi riservati all'interno o all'esterno degli edifici.

Vedere Cappella Sistina e Transenna

Ultima Cena (Rosselli)

L'Ultima Cena è un affresco di Cosimo Rosselli e aiuti, tra cui Biagio d'Antonio, realizzato tra il 1481 e il 1482 e facente parte della decorazione del registro mediano della Cappella Sistina in Vaticano.

Vedere Cappella Sistina e Ultima Cena (Rosselli)

Università

L'università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) è un modello d'istruzione originatosi nel tardo Medioevo.

Vedere Cappella Sistina e Università

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati complessivamente come Vangelo) sono testimonianze che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, rappresentando in tal modo il testo base del cristianesimo.

Vedere Cappella Sistina e Vangelo

Vela (architettura)

La vela è uno dei quattro (o più) spicchi della volta a crociera o anche la superficie a volta che copre uno spazio quadrato. Le vele che formano la volta a crociera sono anche chiamate unghie La vela ha una particolare importanza in Italia, dove veniva decorata da affreschi.

Vedere Cappella Sistina e Vela (architettura)

Vela sopra Asaf, Giosafat e Ioram

La vela sopra Asaf, Giosafat e Ioram venne affrescata da Michelangelo Buonarroti e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da papa Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Vela sopra Asaf, Giosafat e Ioram

Vela sopra Ezechia, Manasse e Amon

La vela sopra Ezechia, Manasse e Amon venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1510 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Vela sopra Ezechia, Manasse e Amon

Vela sopra Giosia, Ieconia e Salatiel

La vela sopra Giosia, Ieconia e Salatiel venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1508-1510 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Vela sopra Giosia, Ieconia e Salatiel

Vela sopra Iesse, Davide e Salomone

La vela sopra Iesse, Davide e Salomone venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1511-1512 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Vela sopra Iesse, Davide e Salomone

Vela sopra Ozia, Ioatam e Acaz

La vela sopra Ozia, Ioatam e Acaz venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1510 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Vela sopra Ozia, Ioatam e Acaz

Vela sopra Roboamo e Abia

La vela sopra Roboamo e Abia venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1511-1512 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Vela sopra Roboamo e Abia

Vela sopra Salmòn, Booz e Obed

La vela sopra Salmòn, Booz e Obed venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1511-1512 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Vela sopra Salmòn, Booz e Obed

Vela sopra Zorobabele, Abiud ed Eliachim

La vela sopra Zorobabele, Abiud ed Eliachim venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1510 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Vela sopra Zorobabele, Abiud ed Eliachim

Viaggio di Mosè in Egitto

Il Viaggio di Mosè in Egitto è un affresco (350x572 cm) di Pietro Perugino e aiuti, realizzato verso il 1482 e facente parte della decorazione del registro mediano della Cappella Sistina in Vaticano.

Vedere Cappella Sistina e Viaggio di Mosè in Egitto

Victoria and Albert Museum

Il Victoria and Albert Museum è un museo di arti applicate situato in Cromwell Road nella zona di South Kensington a Londra.

Vedere Cappella Sistina e Victoria and Albert Museum

Vocazione dei primi apostoli

La Vocazione dei primi apostoli è un affresco (349x570 cm) di Domenico Ghirlandaio e aiuti, realizzato nel 1481-1482 e facente parte della decorazione del registro mediano della Cappella Sistina in Vaticano.

Vedere Cappella Sistina e Vocazione dei primi apostoli

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica. Si tratta di una teorica serie di archi affiancati in profondità a formare la terza dimensione, oppure del risultato della rotazione di un arco di conica (non degenere).

Vedere Cappella Sistina e Volta (architettura)

Volta a botte

La volta a botte è tra i sistemi più semplici di copertura non piana utilizzati per coprire spazi di forma genericamente rettangolare. Ha la forma di una semicirconferenza.

Vedere Cappella Sistina e Volta a botte

Volta della Cappella Sistina

La volta della Cappella Sistina contiene un celeberrimo ciclo di affreschi di Michelangelo Buonarroti, realizzato nel 1508-1512 e considerato uno dei capolavori assoluti e più importanti dell'arte occidentale.

Vedere Cappella Sistina e Volta della Cappella Sistina

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Cappella Sistina e XV secolo

Zaccaria (Michelangelo)

Il profeta Zaccaria (360x390 cm) venne affrescato da Michelangelo Buonarroti nel 1508 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Cappella Sistina e Zaccaria (Michelangelo)

Zoccolo (architettura)

Lo zoccolo o basamento in architettura è un elemento del piedistallo. In particolare, nella divisione dei sotto-elementi classici, è il blocco di pietra che forma la parte più in basso, a contatto con il piano d'appoggio.

Vedere Cappella Sistina e Zoccolo (architettura)

Zorobabele, Abiud ed Eliachim

La lunetta di Zorobabele, Abiud ed Eliachim venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1508-1511 circa e fa parte della decorazione delle pareti della Cappella Sistina nei Musei Vaticani a Roma.

Vedere Cappella Sistina e Zorobabele, Abiud ed Eliachim

15 agosto

Il 15 agosto è il 227º giorno del calendario gregoriano (il 228º negli anni bisestili). Mancano 138 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Cappella Sistina e 15 agosto

Conosciuto come Cappella Sistina di Città del Vaticano.

, Conservatore di Roma, Coro (musica), Cosimo Rosselli, Cosmati, Creazione degli astri e delle piante, Creazione di Adamo, Creazione di Eva (Michelangelo), Cristianità, Cristo, Daniele (Michelangelo), Daniele da Volterra, Davide e Golia (Michelangelo), Della Rovere, Dieci comandamenti, Diluvio universale (Michelangelo), Dimensione, Discesa dal monte Sinai, Discorso della montagna e guarigione del lebbroso, Domenico Ghirlandaio, Ebbrezza di Noè, Eleazar e Mattan, Ernesto Balducci, Ezechia, Manasse e Amon, Ezechiele (Michelangelo), Ferro, Genealogia di Gesù, Generale, Genesi, Geremia (Michelangelo), Gesù, Giacobbe e Giuseppe, Gianluca Libertucci, Gioacchino da Fiore, Gioele (Michelangelo), Giona (Michelangelo), Giorgio Vasari, Giosia, Ieconia e Salatiel, Giottino, Giovanni da Milano, Giovanni Dalmata, Giovannino de' Dolci, Giuditta e Oloferne (Michelangelo), Giudizio universale (Michelangelo), Giudizio universale (Venusti), Grazia (teologia), Hendrik van den Broeck, Iesse, Davide e Salomone, Incendio di Borgo, Inferno, Isaia (Michelangelo), Israele, Jacopo Torni, Johann Wolfgang von Goethe, Lapidazione di santo Stefano (Raffaello), Libri dei Re, Libri di Samuele, Libro di Ester, Libro di Giuditta, Londra, Lorenzo de' Medici, Loreto, Luca Signorelli, Lunetta, Lunette della Cappella Sistina, Mahatma Gandhi, Mantova, Marcello Venusti, Marmo, Matteo Pérez, Messa, Michelangelo Buonarroti, Mino da Fiesole, Minosse, Moderatore supremo, Monachesimo, Monsignore, Monumento, Mosè, Muffa, Musei Vaticani, Museo nazionale di Capodimonte, Naasson, Napoli, Natale, Neoplatonismo, Numeri (Bibbia), Nuovo Testamento, Ordine dei frati minori, Organo (strumento musicale), Oro, Ozia, Ioatam e Acaz, Palazzo Apostolico, Palazzo dei Papi, Paolo di Tarso, Papa, Papa Adriano VI, Papa Clemente VII, Papa Giulio II, Papa Leone X, Papa Marcello I, Papa Martino V, Papa Paolo III, Papa Sisto IV, Papa Sisto V, Passaggio del Mar Rosso (Sistina), Peccato originale e cacciata dal paradiso terrestre, Pedaliera, Peduccio, Pennacchio (architettura), Perugino, Pesca miracolosa, Pianta (architettura), Pier Luigi Farnese, Piermatteo d'Amelia, Piero di Cosimo, Piero Marini, Pieter van Aelst, Pietro (apostolo), Pinacoteca vaticana, Pinturicchio, Predica di san Paolo, Presbiterio, Primato di Pietro, Professore, Profeta, Prove di Cristo, Prove di Mosè, Punizione dei ribelli, Punizione di Aman, Raffaello Sanzio, Redenzione (cristianesimo), Restauro degli affreschi della Cappella Sistina, Rinascimento romano, Rito, Roboamo e Abia, Sacrificio di Noè, Sala Regia, Salmòn, Booz e Obed, Sandro Botticelli, Sebastiano del Piombo, Senatore di Roma, Separazione della luce dalle tenebre, Separazione della terra dalle acque, Serpente di bronzo (Michelangelo), Sibilla, Sibilla Cumana (Michelangelo), Sibilla Delfica (Michelangelo), Sibilla Eritrea (Michelangelo), Sibilla Libica (Michelangelo), Sibilla Persica (Michelangelo), Sodomia, Strumento musicale, Tastiera (musica), Tempio di Salomone, Teologia, Testamento e morte di Mosè, Tomba di Giulio II, Transenna, Ultima Cena (Rosselli), Università, Vangelo, Vela (architettura), Vela sopra Asaf, Giosafat e Ioram, Vela sopra Ezechia, Manasse e Amon, Vela sopra Giosia, Ieconia e Salatiel, Vela sopra Iesse, Davide e Salomone, Vela sopra Ozia, Ioatam e Acaz, Vela sopra Roboamo e Abia, Vela sopra Salmòn, Booz e Obed, Vela sopra Zorobabele, Abiud ed Eliachim, Viaggio di Mosè in Egitto, Victoria and Albert Museum, Vocazione dei primi apostoli, Volta (architettura), Volta a botte, Volta della Cappella Sistina, XV secolo, Zaccaria (Michelangelo), Zoccolo (architettura), Zorobabele, Abiud ed Eliachim, 15 agosto.