Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia

Indice Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia

Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia.

405 relazioni: Abbondio di Como, Adro, Agra (Italia), Aimo e Vermondo Corio, Albaredo per San Marco, Albiate, Albizzate, Albosaggia, Alessandro di Bergamo, Anastasia di Sirmio, Andalo Valtellino, Andrea apostolo, Angela Merici, Angera, Anna (madre di Maria), Anselmo di Lucca, Antonio abate, Appiano Gentile, Aprica, Arcangelo Michele, Arcisate, Ardenno, Ardesio, Arsago Seprio, Assunzione di Maria, Azzate, Azzio, Bagnolo San Vito, Barasso, Bardello, Barnaba apostolo, Bartolomeo apostolo, Bassiano di Lodi, Bedero Valcuvia, Bema, Berbenno di Valtellina, Bergamo, Besano, Besnate, Besozzo, Biandronno, Bianzone, Bienno, Bisuschio, Bodio Lomnago, Borgoforte, Bormio, Bovegno, Brebbia, Bregano, ..., Breme, Breno (Italia), Brenta (comune), Brescia, Brezzo di Bedero, Brinzio, Briosco, Brissago-Valtravaglia, Brunello (Italia), Brusimpiano, Buglio in Monte, Buguggiate, Bulgarograsso, Busto Arsizio, Cadegliano Viconago, Cadrezzate, Caiolo, Cairate, Calvisano, Campodolcino, Cantello, Canzo, Capriolo (Italia), Carate Brianza, Caravaggio (Italia), Caravate, Cardano al Campo, Carlo Borromeo, Carnago, Caronno Pertusella, Caronno Varesino, Casale Litta, Casalzuigno, Casatenovo, Casazza, Casciago, Casnigo, Casorate Sempione, Caspoggio, Cassano Magnago, Cassano Valcuvia, Castegnato, Castelcovati, Castellanza, Castello Cabiaglio, Castello dell'Acqua, Castellucchio, Castelseprio, Castelveccana, Castiglione Olona, Castione Andevenno, Castro (Lombardia), Castronno, Caterina d'Alessandria, Cavaria con Premezzo, Cazzago Brabbia, Cazzago San Martino, Cedrasco, Cellatica, Cercino, Chiavenna, Chiesa cattolica, Chiesa in Valmalenco, Chiuro, Cinisello Balsamo, Cino (Italia), Cirimido, Cislago, Città metropolitana di Milano, Cittiglio, Cividate Camuno, Civo, Clivio, Cocquio-Trevisago, Colico, Cologne (Italia), Colorina, Comabbio, Comerio, Como, Corbetta, Cosio Valtellino, Cossirano, Crema (Italia), Cremenaga, Cremona, Cristina di Bolsena, Cristina Semenzi da Calvisano, Crosio della Valle, Cuasso al Monte, Cugliate-Fabiasco, Cunardo, Curiglia con Monteviasco, Cuveglio, Cuvio, Daverio, Dazio (Italia), Delebio, Dello, Demo, Desenzano del Garda, Dossena, Dubino, Dumenza, Duno, Endine Gaiano, Erbusco, Esine, Eustorgio di Milano, Faedo Valtellino, Fagnano Olona, Faustino e Giovita, Fenegrò, Fermo e Rustico, Ferno, Ferrera di Varese, Filastrio, Fino del Monte, Fiorano al Serio, Forcola, Francesco da Paola, Fusine (Italia), Gallarate, Galliate Lombardo, Gavirate, Gazzada Schianno, Gemonio, Gerardo dei Tintori, Gerenzano, Germignaga, Gerola Alta, Gervasio e Protasio, Ghedi, Giovanni Battista, Giuliano e Basilissa, Golasecca, Gordona, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Gornate Olona, Gottardo di Hildesheim, Grantola, Grata di Bergamo, Gropello Cairoli, Grosio, Grosotto, Gussago, Immacolata Concezione, Inarzo, Induno Olona, Iseo, Isorella, Ispra, Jerago con Orago, Lanzada, Lavena Ponte Tresa, Laveno-Mombello, Lazzate, Lecco, Leffe, Leggiuno, Legnano, Lentate sul Seveso, Limido Comasco, Livigno, Lodi, Lomazzo, Lombardia, Lonate Ceppino, Lonate Pozzolo, Longone al Segrino, Lovero, Lozza, Luino, Lurago Marinone, Luvinate, Maccagno con Pino e Veddasca, Madesimo, Magenta (Italia), Magnago, Magno di Milano, Malegno, Malgesso, Malnate, Mantello (Italia), Mantova, Marchirolo, Marcignago, Maria (madre di Gesù), Marnate, Martino di Tours, Marzio (Italia), Masciago Primo, Mazzo di Valtellina, Meda (Italia), Mello (Italia), Mercallo, Mese (Italia), Mesenzana, Mezzoldo, Milano, Montagna in Valtellina, Montegrino Valtravaglia, Montirone, Monvalle, Monza, Morazzone, Morbegno, Mornago, Mozzo (Italia), Nadro, Natività della Beata Vergine Maria, Nazario e Celso, Negrone, Novate Mezzola, Oggiona con Santo Stefano, Olgiate Olona, Omobono Tucenghi, Origgio, Orino, Ornago, Osmate, Ospitaletto, Pantaleone di Nicomedia, Paolo di Tarso, Papa Silvestro I, Parabiago, Patrono, Pavia, Pedesina, Piantedo, Piateda, Pietro apostolo, Piuro, Poggiridenti, Pompiano, Ponte di Legno, Ponte in Valtellina, Pontirolo Nuovo, Porto Ceresio, Porto Valtravaglia, Postalesio, Pozzolengo, Prata Camportaccio, Provaglio d'Iseo, Provezze, Provincia di Bergamo, Provincia di Brescia, Provincia di Como, Provincia di Cremona, Provincia di Lecco, Provincia di Lodi, Provincia di Mantova, Provincia di Monza e della Brianza, Provincia di Pavia, Provincia di Sondrio, Provincia di Varese, Rancio Valcuvia, Ranco, Rasura, Rho, Robbio, Rogolo, Romano di Lombardia, Rosate, Rosciate, Salò, Saltrio, Samarate, Samolaco, San Bonifacio, San Cataldo, San Cristoforo, San Defendente, San Filippo, San Giacomo, San Giacomo Filippo, San Giorgio, San Giorgio di Mantova, San Giorgio su Legnano, San Giuseppe, San Lorenzo, San Nicola di Bari, San Rocco, San Simpliciano, San Valentino, San Vito, San Vittore, Sangiano, Sant'Agata, Sant'Alessandro, Sant'Ambrogio, Sant'Eufemia, Santa Caterina Valfurva, Santi Pietro e Paolo, Santo, Saronno, Seregno, Sernio, Sesto Calende, Sesto San Giovanni, Siro di Pavia, Solbiate Arno, Solbiate Olona, Somma Lombardo, Sondalo, Sondrio, Spriana, Stefano protomartire, Sumirago, Taino (Italia), Talamona, Tartano, Teglio, Ternate (Italia), Tirano, Torre di Santa Maria, Tovo di Sant'Agata, Tradate, Traona, Travedona Monate, Trenzano, Tresivio, Treviglio, Tronzano Lago Maggiore, Uboldo, Val Masino (comune), Valdidentro, Valdisotto, Valeria di Milano, Valfurva, Valganna, Varano Borghi, Varenna, Varese, Varzi, Vedano al Lambro, Vedano Olona, Venegono Inferiore, Venegono Superiore, Veniano, Verano Brianza, Verceia, Vergiate, Vervio, Viggiù, Vigilio di Trento, Villa di Chiavenna, Villa di Serio, Villa di Tirano, Villanterio, Villasanta, Vimercate, Vittore il Moro, Vizzola Ticino. Espandi índice (355 più) »

Abbondio di Como

Sono sconosciuti sia la data che il luogo di nascita: la tradizione riporta come egli fosse nativo di Tessalonica.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Abbondio di Como · Mostra di più »

Adro

Adro (Àder in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, di tradizionale vocazione vitivinicola favorita dalla posizione nel territorio della Franciacorta.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Adro · Mostra di più »

Agra (Italia)

Agra (Agra in dialetto varesotto) è un comune italiano di 411 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Agra (Italia) · Mostra di più »

Aimo e Vermondo Corio

Aimo e Vermondo Corio, conti di Turbigo, erano due nobili fratelli che sarebbero vissuti nell'VIII secolo.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Aimo e Vermondo Corio · Mostra di più »

Albaredo per San Marco

Albaredo per San Marco (Albarii in Lombardo, AFI) è un comune italiano di 304 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Albaredo per San Marco · Mostra di più »

Albiate

|Nome.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Albiate · Mostra di più »

Albizzate

Albizzate (Albizzaa in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di 5.320 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Albizzate · Mostra di più »

Albosaggia

Albosaggia (Busasgia in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 3.069 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Albosaggia · Mostra di più »

Alessandro di Bergamo

Fu probabilmente, secondo quanto documentato dai tardivi atti del suo martirio (risalenti all'VIII secolo), il vessillifero della leggendaria legione Tebea, composta da soldati della Tebaide e comandata dal generale romano Maurizio anch'egli venerato dalla Chiesa cattolica con il nome di san Maurizio.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Alessandro di Bergamo · Mostra di più »

Anastasia di Sirmio

Anastasia nacque a Roma in una famiglia patrizia, probabilmente la gens Anicia; suo padre era senatore, sua madre cristiana.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Anastasia di Sirmio · Mostra di più »

Andalo Valtellino

Andalo Valtellino (Àndel in dialetto valtellinese, AFI) è un comune italiano di 554 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato ad ovest della provincia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Andalo Valtellino · Mostra di più »

Andrea apostolo

Andrea era il fratello di Pietro apostolo.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Andrea apostolo · Mostra di più »

Angela Merici

Nacque a Desenzano, una piccola città sulla costa sud-ovest del Lago di Garda in Lombardia nel territorio dell'allora Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Angela Merici · Mostra di più »

Angera

Angera (Ingera in dialetto varesotto) è una città italiana di abitanti in provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Angera · Mostra di più »

Anna (madre di Maria)

I genitori di Maria (e di Elisabetta) non sono mai nominati nei testi biblici canonici; la loro storia fu narrata per la prima volta negli apocrifi Protovangelo di Giacomo e Vangelo dello pseudo-Matteo, per poi arricchirsi di dettagli agiografici nel corso dei secoli, fino alla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Anna (madre di Maria) · Mostra di più »

Anselmo di Lucca

Nipote di Alessandro II (al secolo Anselmo I da Baggio, già vescovo di Lucca e papa dal 1061 al 1073), venne creato cardinale dallo zio.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Anselmo di Lucca · Mostra di più »

Antonio abate

A lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Antonio abate · Mostra di più »

Appiano Gentile

Appiano Gentile (Appian o Pian in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 7.713 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Appiano Gentile · Mostra di più »

Aprica

Aprica (L'Abrìga, L'Avrìga o La Vrìga in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 1.583 abitanti in provincia di Sondrio, in Lombardia, situato a cavallo dell'omonimo passo, il più agevole tra la Val Camonica e la Valtellina, sulle Alpi Orobie, costituito da un'ampia sella piana lunga circa tre chilometri, oggi in buona parte edificata.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Aprica · Mostra di più »

Arcangelo Michele

Michele (fonetico internazionale:; מִיכָאֵל; in latino: Quis ut Deus?, Chi è come Dio?, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico: Μιχαήλ, letto Mikhaḗl; latino: Michahel; in arabo: ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo Incarnato, e nell'Islam.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Arcangelo Michele · Mostra di più »

Arcisate

Arcisate (Arcisà in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Arcisate · Mostra di più »

Ardenno

Ardenno (Ardenn in dialetto valtellinese, AFI) è un comune italiano di 3250 abitanti abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Ardenno · Mostra di più »

Ardesio

Ardesio (Ardese in Italiano antico o Ardés in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Ardesio · Mostra di più »

Arsago Seprio

Arsago Seprio (Arsàch in dialetto varesotto e semplicemente Arsago fino al 1948) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Arsago Seprio · Mostra di più »

Assunzione di Maria

L'Assunzione di Maria in Cielo è una verità di fede del cristianesimo secondo la quale la madre di Gesù vive in cielo non solo con l'anima ma anche con il corpo.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Assunzione di Maria · Mostra di più »

Azzate

Azzate (Azà in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Azzate · Mostra di più »

Azzio

Azzio (Asc in dialetto varesotto) è un comune italiano di 771 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Azzio · Mostra di più »

Bagnolo San Vito

Bagnolo San Vito (Bagnöl in dialetto mantovano) è un comune italiano di 5.944 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Bagnolo San Vito · Mostra di più »

Barasso

Barasso (Baràs in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1669 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Barasso · Mostra di più »

Bardello

Bardello (Bardèl in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.605 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Bardello · Mostra di più »

Barnaba apostolo

È venerato come santo dalla chiesa cattolica e da quella ortodossa.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Barnaba apostolo · Mostra di più »

Bartolomeo apostolo

L'apostolo viene chiamato con questo nome nei sinottici, mentre nel vangelo secondo Giovanni è indicato con il nome di Natanaele, sempre che si accetti l'identificazione tra questi due personaggi, cosa di cui alcuni studiosi dubitano.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Bartolomeo apostolo · Mostra di più »

Bassiano di Lodi

È il patrono principale di Lodi, Bassano del Grappa, Pizzighettone e San Bassano.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Bassiano di Lodi · Mostra di più »

Bedero Valcuvia

Bedero Valcuvia (Bèdar o Béder in dialetto varesotto e già semplicemente Bedero) è un comune italiano di 666 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Bedero Valcuvia · Mostra di più »

Bema

Bema (Béma in dialetto valtellinese, AFI) è un comune italiano di 117 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, ubicato sul versante orobico della Valtellina, su uno sperone roccioso tra le valli del Bitto di Albaredo e di Gerola, all'interno del Parco delle Orobie Valtellinesi, a sud-ovest del capoluogo di provincia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Bema · Mostra di più »

Berbenno di Valtellina

Berbenno di Valtellina (Berbènn in dialetto valtellinese, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Berbenno di Valtellina · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Bergamo · Mostra di più »

Besano

Besano (Besàan in dialetto varesotto) è un comune italiano di 2.581 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Besano · Mostra di più »

Besnate

Besnate (Besnaa in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di 5.550 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Besnate · Mostra di più »

Besozzo

Besozzo (Besòz in dialetto varesotto) è un comune italiano di 9.027 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Besozzo · Mostra di più »

Biandronno

Biandronno (Biandròn in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.351 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Biandronno · Mostra di più »

Bianzone

Bianzone (Bianzùn in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 1.308 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Bianzone · Mostra di più »

Bienno

Bienno (Bién in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Bienno · Mostra di più »

Bisuschio

Bisuschio (Bisüsc in dialetto varesotto) è un comune italiano di 4.341 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Bisuschio · Mostra di più »

Bodio Lomnago

Bodio Lomnago (Böš Lomnàgh in dialetto varesotto) è un comune italiano di 2.190 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Bodio Lomnago · Mostra di più »

Borgoforte

Borgoforte (Borchfòrt in dialetto mantovano) è una frazione di 3.544 abitanti del comune di Borgo Virgilio in provincia di Mantova.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Borgoforte · Mostra di più »

Bormio

Bormio (Borm in dialetto bormino, Worms in Veltlin in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato in alta Valtellina.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Bormio · Mostra di più »

Bovegno

Bòvegno (Böegn in dialetto bresciano) o Bovégno è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Bovegno · Mostra di più »

Brebbia

Brebbia (Brébia in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.257 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Brebbia · Mostra di più »

Bregano

Bregano (Bregan in dialetto varesotto) è un comune italiano di 859 abitanti della provincia di Varese in Lombardia, facente parte dell'Unione dei comuni Ovest Lago Varese.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Bregano · Mostra di più »

Breme

Breme (Brèmi in dialetto lomellino) è un comune italiano di 773 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia, posto nella bassa Lomellina, alla confluenza tra il fiume Po ed il Sesia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Breme · Mostra di più »

Breno (Italia)

Breno (Bré in dialetto camuno Brenn in tedesco, desueto) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Breno (Italia) · Mostra di più »

Brenta (comune)

Brenta è un comune italiano di 1.697 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Brenta (comune) · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Brescia · Mostra di più »

Brezzo di Bedero

Brezzo di Bedero (Bresc de Beder in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di 1.203 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Brezzo di Bedero · Mostra di più »

Brinzio

Brinzio (AFI:; Brin-sc o Brinš, in dialetto varesotto) è un comune italiano di 799 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Brinzio · Mostra di più »

Briosco

Briosco (AFI:, Briosch in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 6.035 abitanti della provincia di Monza e Brianza.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Briosco · Mostra di più »

Brissago-Valtravaglia

Brissago Valtravaglia (Brissagh in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di 1.220 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Brissago-Valtravaglia · Mostra di più »

Brunello (Italia)

Brunello (Brünèl in dialetto varesotto) è un comune italiano di 973 abitanti della provincia di Varese in Lombardia, ed ha una superficie territoriale con un'altimetria che varia dai 337 m s.l.m. ai 423 m s.l.m. Sorge a 411 metri sopra il livello del mare e dista 7 chilometri da Varese.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Brunello (Italia) · Mostra di più »

Brusimpiano

Brusimpiano (Brüsìn in dialetto varesotto), sul Ceresio, è un comune italiano di 1.215 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Brusimpiano · Mostra di più »

Buglio in Monte

Buglio in Monte (Böi in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 2.012 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Buglio in Monte · Mostra di più »

Buguggiate

Buguggiate (Bügügià in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.072.000 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Buguggiate · Mostra di più »

Bulgarograsso

Bulgarograsso (Bulgar o Bulgor in dialetto comasco, AFI: o) è un comune italiano di 4.027 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Bulgarograsso · Mostra di più »

Busto Arsizio

Busto Arsizio (Büsti Gràndi in dialetto bustocco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Busto Arsizio · Mostra di più »

Cadegliano Viconago

Cadegliano Viconago (Carijan Viconagh in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cadegliano Viconago · Mostra di più »

Cadrezzate

Cadrezzate (Cadregiá in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.843 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cadrezzate · Mostra di più »

Caiolo

Caiolo (Cajööl in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 1.086 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato nel cuore del Parco delle Orobie Valtellinesi, a sud del capoluogo.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Caiolo · Mostra di più »

Cairate

Cairate (Cairàa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 7.769 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cairate · Mostra di più »

Calvisano

Calvisano (Calvisà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Calvisano · Mostra di più »

Campodolcino

Campodolcino (Candulscin in dialetto chiavennasco) è un comune italiano di 947 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato in Val San Giacomo, lungo la strada che conduce da Chiavenna al Passo dello Spluga.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Campodolcino · Mostra di più »

Cantello

Cantello (Cantèll in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cantello · Mostra di più »

Canzo

Canzo (Canz in dialetto canzese, AFI della pronuncia locale) è un comune italiano di abitanti in provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Canzo · Mostra di più »

Capriolo (Italia)

Capriolo (Cavriöl in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Capriolo (Italia) · Mostra di più »

Carate Brianza

Carate Brianza (Caràa in dialetto brianzolo, e semplicemente Carate fino al 1863) è un comune di 17.865 abitanti della provincia di Monza e Brianza.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Carate Brianza · Mostra di più »

Caravaggio (Italia)

Caravaggio (IPA:, Careàs, in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia, collocato nella pianura bergamasca occidentale.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Caravaggio (Italia) · Mostra di più »

Caravate

Caravate (Caravà in dialetto varesotto) è un comune italiano di 2.550 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Caravate · Mostra di più »

Cardano al Campo

Cardano al Campo (Cardan in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di 14.857 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cardano al Campo · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Carlo Borromeo · Mostra di più »

Carnago

Carnago (Carnogh in dialetto varesotto) è un comune italiano di 6.721 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Carnago · Mostra di più »

Caronno Pertusella

Caronno Pertusella (distintamente Carònn, AFI:, e Pertusella, AFI:, in dialetto locale) è un comune italiano di 17.747 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Caronno Pertusella · Mostra di più »

Caronno Varesino

Caronno Varesino (Carònn in dialetto varesotto, fino al 1940 Caronno Ghiringhello) è un comune italiano di 4.876 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Caronno Varesino · Mostra di più »

Casale Litta

Casale Litta (Casàl Lita in dialetto varesotto, e semplicemente Casale fino al 1863) è un comune italiano di 2.688 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Casale Litta · Mostra di più »

Casalzuigno

Casalzuigno (Casàl Sciuìgn in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.357 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Casalzuigno · Mostra di più »

Casatenovo

Casatenovo (Casàa o Casanööf in dialetto brianzolo, e anticamente nella grafia Casate Nuovo) è un comune italiano di 13.010 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Casatenovo · Mostra di più »

Casazza

Casazza (Casàssa in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4074 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Casazza · Mostra di più »

Casciago

Casciago (Cas'ciàgh in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.797 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Casciago · Mostra di più »

Casnigo

Casnigo (Casnìgh in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Casnigo · Mostra di più »

Casorate Sempione

Casorate Sempione (Caşurà Sempiùñ in dialetto varesotto, noto semplicemente come Casorate fino al 1862), è un comune italiano della provincia di Varese in Lombardia, ricostituito nella sua autonomia nel 1901.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Casorate Sempione · Mostra di più »

Caspoggio

Caspoggio (Caspöc' in dialetto valtellinese e in dialetto locale) è un comune alpino italiano di 1.391 abitanti della provincia di Sondrio, in alta Lombardia, a circa 5 km in linea d'aria dal confine con la Svizzera.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Caspoggio · Mostra di più »

Cassano Magnago

Cassano Magnago (Cassan Magnagh in dialetto varesotto AFI) è un comune italiano di 21.712 abitanti della provincia di Varese in Lombardia, ed ha una superficie territoriale con un'altimetria che varia dai 242 m s.l.m. ai 321 m s.l.m. Cassano Magnago è stata elevata al rango di città a seguito del Decreto del presidente della Repubblica 10 novembre 1997.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cassano Magnago · Mostra di più »

Cassano Valcuvia

Cassano Valcuvia (Cassan in dialetto varesotto, AFI:, e semplicemente Cassano fino al 1863) è un comune italiano di 668 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cassano Valcuvia · Mostra di più »

Castegnato

Castegnato (Castignàt in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Castegnato · Mostra di più »

Castelcovati

Castelcovati (IPA: Castelcuàt in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Castelcovati · Mostra di più »

Castellanza

Castellanza (Castelànza in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Castellanza · Mostra di più »

Castello Cabiaglio

Castello Cabiaglio (Cabièj in dialetto varesotto) è un comune italiano di 588 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Castello Cabiaglio · Mostra di più »

Castello dell'Acqua

(Castèl in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 633 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato a sud-est del capoluogo.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Castello dell'Acqua · Mostra di più »

Castellucchio

Castellucchio (Castlüch in dialetto mantovano) è un comune italiano di 5.238 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Castellucchio · Mostra di più »

Castelseprio

Castelseprio (Sìbrion o Sever in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.293 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Castelseprio · Mostra di più »

Castelveccana

Castelveccana (Castelvecàna in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Castelveccana · Mostra di più »

Castiglione Olona

Castiglione Olona (Castiùn o Castion in dialetto varesotto, grafia classica) è un comune italiano di 7.702 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Castiglione Olona · Mostra di più »

Castione Andevenno

Castione Andevenno (Castiùn in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 1.572 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato ad ovest del capoluogo.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Castione Andevenno · Mostra di più »

Castro (Lombardia)

Castro (Càster in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.309 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Castro (Lombardia) · Mostra di più »

Castronno

Castronno (Castrònn in dialetto varesotto) è un comune italiano di 5.266 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Castronno · Mostra di più »

Caterina d'Alessandria

Oltre all'incerta data di nascita (probabilmente 287) e al fatto che fu sottoposta a martirio ad Alessandria d'Egitto nel 305 (circa), della sua vita si sa poco ed è difficile distinguere la realtà storica dalle leggende popolari.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Caterina d'Alessandria · Mostra di più »

Cavaria con Premezzo

Cavaria con Premezzo (Cavària con Premèzz in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di 5.814 abitanti in provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cavaria con Premezzo · Mostra di più »

Cazzago Brabbia

Cazzago Brabbia (Cazägh in dialetto varesotto, e fino al 1863 semplicemente Cazzago) è un comune italiano di 810 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cazzago Brabbia · Mostra di più »

Cazzago San Martino

Cazzago San Martino (Casàc in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Franciacorta, Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cazzago San Martino · Mostra di più »

Cedrasco

Cedrasco (Scedrasch in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 454 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato a sud-ovest del capoluogo.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cedrasco · Mostra di più »

Cellatica

Cellatica (Selàdega o Saladega in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cellatica · Mostra di più »

Cercino

Cercino (Scerscìn o Sciarscìn in valtellinese) è un comune italiano di 773 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cercino · Mostra di più »

Chiavenna

Chiavenna (Ciavéna in dialetto chiavennasco, Cläven in tedesco) è un comune italiano di 7.315 abitanti, della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato al centro della valle omonima.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Chiavenna · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa in Valmalenco

Chiesa in Valmalenco (La Sésa in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 2.486 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Chiesa in Valmalenco · Mostra di più »

Chiuro

Chiuro, (Ciǜür in dialetto valtellinese), è un comune italiano di 2.545 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Chiuro · Mostra di più »

Cinisello Balsamo

Cinisello Balsamo (distintamente Cinisell, AFI:, e Bàlsom, AFI:, in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cinisello Balsamo · Mostra di più »

Cino (Italia)

Cino (Scin in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 344 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cino (Italia) · Mostra di più »

Cirimido

Cirimido (Scirimed in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 2.140 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cirimido · Mostra di più »

Cislago

Cislago (Cislagh in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di 10 391 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cislago · Mostra di più »

Città metropolitana di Milano

La città metropolitana di Milano (cittaa metropolitana de Milan in dialetto milanese, AFI) è una città metropolitana italiana della Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Città metropolitana di Milano · Mostra di più »

Cittiglio

Cittiglio (Stì in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.885 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cittiglio · Mostra di più »

Cividate Camuno

Cividate Camuno (Hiidà in dialetto camuno) è un comune italiano di 2773 abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cividate Camuno · Mostra di più »

Civo

Civo (Cif in dialetto valtellinese) è un comune italiano sparso di 1.108 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Civo · Mostra di più »

Clivio

Clivio (Cif in dialetto varesotto) è un comune di 1.962 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Clivio · Mostra di più »

Cocquio-Trevisago

Cocquio Trevisago (Cōc Trevisàg in dialetto varesotto) è un comune italiano di 4.770 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cocquio-Trevisago · Mostra di più »

Colico

Colico (Colicum in latino, Còlich o Còlegh in dialetto comasco, AFI: o) è un comune italiano di 7 809 della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Colico · Mostra di più »

Cologne (Italia)

Cologne (Culogne in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cologne (Italia) · Mostra di più »

Colorina

Colorina (Culurìna in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 1.447 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Colorina · Mostra di più »

Comabbio

Comabbio (Cumàbi in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.168 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Comabbio · Mostra di più »

Comerio

Comerio (Cumér in dialetto varesotto) è un comune di 2.871 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Comerio · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Como · Mostra di più »

Corbetta

Corbetta (Corbetta in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Corbetta · Mostra di più »

Cosio Valtellino

Cosio Valtellino (Cös in dialetto valtellinese) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cosio Valtellino · Mostra di più »

Cossirano

Cossirano è una frazione del comune di Trenzano, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cossirano · Mostra di più »

Crema (Italia)

Crema (IPA:, Crèma in dialetto cremasco) è un comune italiano di 34.393 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Crema (Italia) · Mostra di più »

Cremenaga

Cremenaga (Cremnàga in dialetto varesotto) è un comune italiano di 815 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cremenaga · Mostra di più »

Cremona

Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cremona · Mostra di più »

Cristina di Bolsena

Le scoperte archeologiche a Bolsena indicano che la venerazione di santa Cristina, vergine e martire, risale almeno al IV secolo: presso quello che è indicato come sepolcro della santa, infatti, era sorto un cimitero sotterraneo.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cristina di Bolsena · Mostra di più »

Cristina Semenzi da Calvisano

Appartenuta ad una famiglia contadina di umili origini, abbandonò giovanissima la famiglia e si dedicò alla vita religiosa entrando a Brescia nel convento delle Monache Agostiniane.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cristina Semenzi da Calvisano · Mostra di più »

Crosio della Valle

Crosio della Valle (Croeus o Cros in dialetto varesotto) è un comune italiano di 611 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Crosio della Valle · Mostra di più »

Cuasso al Monte

Cuasso al Monte (Cuàs ar Munt in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.593 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cuasso al Monte · Mostra di più »

Cugliate-Fabiasco

Cugliate Fabiasco (Cüjaa in dialetto varesotto) è un comune italiano di circa 3.097 abitanti sito nella provincia di Varese, Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cugliate-Fabiasco · Mostra di più »

Cunardo

Cunardo (Cùnard in dialetto varesotto) è un comune italiano di 2.967 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia, collocato tra quattro valli prealpine: Valganna, Valmarchirolo, Valcuvia e Valtravaglia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cunardo · Mostra di più »

Curiglia con Monteviasco

Curiglia con Monteviasco (Curìa e Munt in dialetto varesotto) è un comune italiano di 177 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Curiglia con Monteviasco · Mostra di più »

Cuveglio

Cuveglio (Cüvéj in dialetto varesotto; anticamente anche Chej in dialetto locale) è un comune italiano di 3.348 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cuveglio · Mostra di più »

Cuvio

Cuvio (Cüvi in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.644 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Cuvio · Mostra di più »

Daverio

Daverio (Devé in dialetto varesotto) è un comune italiano della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Daverio · Mostra di più »

Dazio (Italia)

Dazio (Dàsc in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 445 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Dazio (Italia) · Mostra di più »

Delebio

Delebio (Delébi in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 3.252 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Delebio · Mostra di più »

Dello

Dello (Dèl in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Dello · Mostra di più »

Demo

La demo (abbreviazione dell'inglese demonstration, che significa prova, dimostrazione) è un campione dimostrativo della produzione di musicisti, scrittori, programmatori e autori in genere.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Demo · Mostra di più »

Desenzano del Garda

Desenzano del Garda (Dezensà in dialetto bresciano) è un comune italiano di circa abitanti della provincia di Brescia, nel basso lago di Garda, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Desenzano del Garda · Mostra di più »

Dossena

Dossena (Doséna in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 921 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Dossena · Mostra di più »

Dubino

Dubino (Dübìn in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 3.696 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Dubino · Mostra di più »

Dumenza

Dumenza (Duménsa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.491 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Dumenza · Mostra di più »

Duno

Duno (Dün in dialetto varesotto) è un comune italiano di 131 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Duno · Mostra di più »

Endine Gaiano

Endine Gaiano (Ènden Gaià in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 3.472 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Endine Gaiano · Mostra di più »

Erbusco

Erbusco (Erbösch in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti situato in provincia di Brescia, più precisamente in Franciacorta, nella regione della Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Erbusco · Mostra di più »

Esine

Esine (Éden in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Esine · Mostra di più »

Eustorgio di Milano

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, che lo ricorda nel martirologio romano alla data del 18 settembre con queste parole: «A Milano, sant’Eustorgio, vescovo, di cui sant’Atanasio loda la professione della vera fede contro l’eresia ariana.».

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Eustorgio di Milano · Mostra di più »

Faedo Valtellino

Faedo Valtellino (Faeet in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 548 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato a sud del capoluogo.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Faedo Valtellino · Mostra di più »

Fagnano Olona

Fagnano Olona (Fagnan in dialetto varesotto) è un comune italiano di 12.527 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Fagnano Olona · Mostra di più »

Faustino e Giovita

Faustino e Giovita erano due nobili bresciani vissuti nel II secolo, che intrapresero la carriera militare e divennero cavalieri, in seguito furono convertiti al cristianesimo dal vescovo Apollonio e subirono il martirio tra il 120 e il 134, per non aver voluto sacrificare agli dèi due giovani.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Faustino e Giovita · Mostra di più »

Fenegrò

Fenegrò (Fenegró in dialetto comasco) è un comune italiano di 3.234 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Fenegrò · Mostra di più »

Fermo e Rustico

Fermo (... – Cartagine, 250) e Rustico (... – Lambaesis, 259) sono stati due martiri cristiani, venerati come santi dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Fermo e Rustico · Mostra di più »

Ferno

Ferno (Ferno nel dialetto locale, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Ferno · Mostra di più »

Ferrera di Varese

Ferrera di Varese (Farèra in dialetto varesotto e semplicemente Ferrera fino al 1863) è un comune italiano di 716 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Ferrera di Varese · Mostra di più »

Filastrio

Il suo successore, Gaudenzio, aveva l'abitudine di pronunciare ogni anno, il 18 luglio, giorno anniversario della sua morte, un'omelia in suo onore.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Filastrio · Mostra di più »

Fino del Monte

Fino del Monte (Fì dol Mùt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.142 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Fino del Monte · Mostra di più »

Fiorano al Serio

Fiorano al Serio (Fiorà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 3.029 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Fiorano al Serio · Mostra di più »

Forcola

Forcola (Fùrcula in dialetto valtellinese) è un comune italiano sparso di 798 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, ad ovest del capoluogo.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Forcola · Mostra di più »

Francesco da Paola

Francesco nacque a Paola, in Calabria Citeriore (oggi in provincia di Cosenza), il 27 marzo 1416 da Giacomo Martolilla, e Vienna da Fuscaldo.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Francesco da Paola · Mostra di più »

Fusine (Italia)

Fusine (Füsini in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 577 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Fusine (Italia) · Mostra di più »

Gallarate

Gallarate (Galarà o Galaràa in dialetto varesotto) è un comune italiano della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Gallarate · Mostra di più »

Galliate Lombardo

Galliate Lombardo (Gaiàa in dialetto varesotto e semplicemente Galliate fino al 1863) è un comune italiano di 1.004 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Galliate Lombardo · Mostra di più »

Gavirate

Gavirate (Gaviràa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 9.337 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Gavirate · Mostra di più »

Gazzada Schianno

Gazzada Schianno (La Gagiàva e Sc'iàn in dialetto varesotto) è un comune italiano di 4653 abitanti della provincia di Varese in Lombardia, sorto nel 1927 dall'unione dei due precedenti comuni autonomi di Gazzada e Schianno.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Gazzada Schianno · Mostra di più »

Gemonio

Gemonio (Gimón in dialetto varesotto) è un comune italiano di 2.864 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Gemonio · Mostra di più »

Gerardo dei Tintori

L'anno di nascita di Gerardo non si conosce con certezza; secondo lo storico monzese Bartolomeo Zucchi fu il 1134, secondo altri il 1135 o 1140.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Gerardo dei Tintori · Mostra di più »

Gerenzano

Gerenzano (Gerenzàn in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di 10.909 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Gerenzano · Mostra di più »

Germignaga

Germignaga (Germignaga in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.936 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Germignaga · Mostra di più »

Gerola Alta

Gerola Alta (Geröla in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 168 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Gerola Alta · Mostra di più »

Gervasio e Protasio

Gervasio e Protasio (morti a Milano nel III secolo), detti anche Gervaso e Protaso, furono due fratelli gemelli milanesi, martiri della cristianità e pertanto venerati come santi dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Gervasio e Protasio · Mostra di più »

Ghedi

Ghedi (Ghét in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Ghedi · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Giovanni Battista · Mostra di più »

Giuliano e Basilissa

Giuliano e Basilissa (m. Antinoe, circa 304) sono stati due coniugi cristiani che subirono il martirio nella Tebaide durante il regno di Diocleziano e sono venerati come santi il 6 gennaio.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Giuliano e Basilissa · Mostra di più »

Golasecca

Golasecca (Vuraséca o Uraséca in dialetto varesotto) è un comune italiano di 2.704 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Golasecca · Mostra di più »

Gordona

Gordona (Gùrduna in dialetto gordonese) è un comune italiano di 1.971 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Gordona · Mostra di più »

Gorla Maggiore

Gorla Maggiore (Gòrla Magiùr in dialetto varesotto), è un comune italiano di 4.982 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Gorla Maggiore · Mostra di più »

Gorla Minore

Gorla Minore (Gòrla Minur in dialetto varesotto) è un comune italiano di 8.381 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Gorla Minore · Mostra di più »

Gornate Olona

Gornate Olona (Gurnàt in dialetto varesotto) è un comune italiano di 2.219 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Gornate Olona · Mostra di più »

Gottardo di Hildesheim

In Italia, il nome tedesco Godard o Gotheard, venne tradotto con una delle solite interpretazioni o storpiature popolari alla malattia della "Gotta", infatti il santo veniva invocato per alleviare i dolori di gotta e altre malattie artritiche e reumatiche.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Gottardo di Hildesheim · Mostra di più »

Grantola

Grantola (Grantùla in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.262 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Grantola · Mostra di più »

Grata di Bergamo

Secondo una prima tradizione, Grata sarebbe vissuta tra il IV e il VI secolo, figlia di Lupo, duca di Bergamo, e di Adelina.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Grata di Bergamo · Mostra di più »

Gropello Cairoli

Gropello Cairoli (Grüpé in dialetto lomellino) è un comune italiano di 4.512 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Gropello Cairoli · Mostra di più »

Grosio

Grosio (Gròos in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 4.431 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, che fa parte della Comunità Montana della Valtellina di Tirano.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Grosio · Mostra di più »

Grosotto

Grosotto (Grosùt in dialetto valtellinese, Grosót in dialetto locale) è un comune italiano di 1.625 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato a 600 m di altitudine sul livello del mare, poco oltre Tirano in direzione di Bormio.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Grosotto · Mostra di più »

Gussago

Gussago (Gösàch in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Gussago · Mostra di più »

Immacolata Concezione

L'Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento; tale dogma non va confuso con il concepimento verginale di Gesù da parte di Maria.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Immacolata Concezione · Mostra di più »

Inarzo

Inarzo (Inàrs in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.084 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Inarzo · Mostra di più »

Induno Olona

Induno Olona (Indüun in dialetto varesotto, e semplicemente Induno fino al 1863) è un comune italiano di 10.265 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Induno Olona · Mostra di più »

Iseo

Iseo (Izé in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Iseo · Mostra di più »

Isorella

Isorella (IPA:, Izorela in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Isorella · Mostra di più »

Ispra

Ispra (così anche in dialetto varesotto) è un comune italiano di 5.270 abitanti della provincia di Varese in Lombardia affacciato sulla riva sinistra del lago Maggiore o Verbano.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Ispra · Mostra di più »

Jerago con Orago

Jerago con Orago (rispettivamente Ieragh e Oragh in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Jerago con Orago · Mostra di più »

Lanzada

Lanzada (Lànsada in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 1.338 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Lanzada · Mostra di più »

Lavena Ponte Tresa

Lavena Ponte Tresa (Lavena in dialetto varesotto e semplicemente Lavena fino al 1927) è un comune italiano di 5.747 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Lavena Ponte Tresa · Mostra di più »

Laveno-Mombello

Laveno-Mombello (Lavén Mumbèl in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Laveno-Mombello · Mostra di più »

Lazzate

Lazzate (Lazzaa in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Lazzate · Mostra di più »

Lecco

Lecco (IPA:; pronuncia locale; Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Lecco · Mostra di più »

Leffe

Leffe (Léf in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.463 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Leffe · Mostra di più »

Leggiuno

Leggiuno (IPA:, Leggiün in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Leggiuno · Mostra di più »

Legnano

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Legnano · Mostra di più »

Lentate sul Seveso

Lentate sul Seveso (Lentàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 15.917 abitanti in provincia di Monza e della Brianza.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Lentate sul Seveso · Mostra di più »

Limido Comasco

Limido Comasco (Limed o Limid in dialetto locale, AFI: o) è un comune italiano di 3.826 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Limido Comasco · Mostra di più »

Livigno

Livigno (Livìgn in dialetto livignasco, Luwin in tedesco desueto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Livigno · Mostra di più »

Lodi

Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Lodi · Mostra di più »

Lomazzo

Lomazzo (Lomazz nel dialetto locale, AFI) è un comune italiano di 9.945 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Lomazzo · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Lombardia · Mostra di più »

Lonate Ceppino

Lonate Ceppino (Lonàa Cepin in dialetto varesotto) è un comune italiano di 5.031 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Lonate Ceppino · Mostra di più »

Lonate Pozzolo

Lonate Pozzolo (Lonaa Pozzoeu in dialetto localeortografia milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Lonate Pozzolo · Mostra di più »

Longone al Segrino

Longone al Segrino (Lungun in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA:, e semplicemente Longone fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Longone al Segrino · Mostra di più »

Lovero

Lovero (Lùar in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 665 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato ad est del capoluogo di provincia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Lovero · Mostra di più »

Lozza

Lozza (Lòza in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.257 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Lozza · Mostra di più »

Luino

Luino (Lüìn in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Luino · Mostra di più »

Lurago Marinone

Lurago Marinone (Lüragh in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di 2.579 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Lurago Marinone · Mostra di più »

Luvinate

Luvinate (Lunà in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.334 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Luvinate · Mostra di più »

Maccagno con Pino e Veddasca

Maccagno con Pino e Veddasca (Maccàgn cun Pin e Vedàsca in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Maccagno con Pino e Veddasca · Mostra di più »

Madesimo

Madesimo (pronuncia) (già Isolato fino al 1983, Madesan in dialetto chiavennasco) è un comune italiano di 517 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Madesimo · Mostra di più »

Magenta (Italia)

Magenta (Magenta in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Magenta (Italia) · Mostra di più »

Magnago

Magnago (Magnagu in dialetto magnaghese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Magnago · Mostra di più »

Magno di Milano

È venerato come santo della Chiesa cattolica che lo ricorda il 1º novembre nel martirologio romano con queste parole: «A Milano, san Magno, vescovo».

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Magno di Milano · Mostra di più »

Malegno

Malegno (Malén o Malégn in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Malegno · Mostra di più »

Malgesso

Malgesso (Malgèss in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.302 abitanti della provincia di Varese in Lombardia, facente parte dell'Unione dei comuni Ovest Lago Varese.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Malgesso · Mostra di più »

Malnate

Malnate (IPA:; Malnàa IPA: in dialetto varesotto) è un comune italiano di 16 767 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Malnate · Mostra di più »

Mantello (Italia)

Mantello (Mantèll in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 760 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, situato ad ovest del capoluogo di provincia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Mantello (Italia) · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Mantova · Mostra di più »

Marchirolo

Marchirolo (Marchiröo in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.450 abitanti del nord della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Marchirolo · Mostra di più »

Marcignago

Marcignago (Marsgnà in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Marcignago · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Marnate

Marnate (Marnàa in dialetto bustocco) è un comune italiano di 7.810 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Marnate · Mostra di più »

Martino di Tours

Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Martino di Tours · Mostra di più »

Marzio (Italia)

Marzio (Màac in dialetto varesotto) è un comune italiano di 352 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Marzio (Italia) · Mostra di più »

Masciago Primo

Masciago Primo (Masciàgh in dialetto varesotto) è un comune italiano di 304 abitanti della provincia di Varese in Lombardia, anticamente chiamato solo Masciago.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Masciago Primo · Mostra di più »

Mazzo di Valtellina

Mazzo di Valtellina (Maz in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 1.004 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato nella medio-alta Valtellina.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Mazzo di Valtellina · Mostra di più »

Meda (Italia)

Aiuto:Comune --> Meda (Mede in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 23.424 abitanti della provincia di Monza e Brianza.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Meda (Italia) · Mostra di più »

Mello (Italia)

Mello (Mèll in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 961 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato in posizione soliva e panoramica.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Mello (Italia) · Mostra di più »

Mercallo

Mercallo (Marcàll in dialetto varesotto), è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese, che si affaccia sulla sponda occidentale del lago di Comabbio.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Mercallo · Mostra di più »

Mese (Italia)

Mese (Més in dialetto chiavennasco) è un comune italiano di 1.822 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato a nord-ovest della Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Mese (Italia) · Mostra di più »

Mesenzana

Mesenzana (Mesensàna in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Mesenzana · Mostra di più »

Mezzoldo

Mezzoldo (Mezóld in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 161 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Mezzoldo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Milano · Mostra di più »

Montagna in Valtellina

Montagna in Valtellina (Muntàgna in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 3.055 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Montagna in Valtellina · Mostra di più »

Montegrino Valtravaglia

Montegrino Valtravaglia (Muntegrin Valtravàia in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Montegrino Valtravaglia · Mostra di più »

Montirone

Montirone (Montirù in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Montirone · Mostra di più »

Monvalle

Monvalle (Munvàll o Muàll in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.944 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Monvalle · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Monza · Mostra di più »

Morazzone

Morazzone (Murazum in dialetto varesotto) è un comune italiano di 4.284 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Morazzone · Mostra di più »

Morbegno

Morbegno (Murbègn in Lombardo, Morbend in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Morbegno · Mostra di più »

Mornago

Mornago (Mornagh in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di 4.289 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Mornago · Mostra di più »

Mozzo (Italia)

Mozzo (Móss in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Mozzo (Italia) · Mostra di più »

Nadro

Nadro (Nàder in camuno) è una frazione di 655 abitanti del comune italiano di Ceto, in Val Camonica, provincia di Brescia, Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Nadro · Mostra di più »

Natività della Beata Vergine Maria

La Natività della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica e della Chiesa ortodossa che ricorda la nascita di Maria e che si celebra l'8 settembre.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Natività della Beata Vergine Maria · Mostra di più »

Nazario e Celso

Nazario, o anche Nazaro o Nazzaro, e Celso (morti a Milano nel 304) furono due martiri cristiani, venerati dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Nazario e Celso · Mostra di più »

Negrone

Negrone é una delle più antiche e importanti famiglie genovesi.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Negrone · Mostra di più »

Novate Mezzola

Novate Mezzola (Nùvaa in dialetto chiavennasco) è un comune italiano di 1.893 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Novate Mezzola · Mostra di più »

Oggiona con Santo Stefano

Oggiona con Santo Stefano (Ugiòna cun Sastéven in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Oggiona con Santo Stefano · Mostra di più »

Olgiate Olona

Olgiate Olona (Ulgiàa in dialetto varesotto, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Olgiate Olona · Mostra di più »

Omobono Tucenghi

Sant'Omobono condusse la sua vita tra il commercio, l'impegno politico e l'aiuto ai poveri.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Omobono Tucenghi · Mostra di più »

Origgio

Origgio (Origg in dialetto saronnese, AFI) è un comune italiano di 7.827 abitanti della provincia di Varese, un tempo nella provincia di Milano.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Origgio · Mostra di più »

Orino

Orino (Urin in dialetto varesotto, probabilmente derivante da una filiazione dalla località Oro, frazione del vicino comune di Azzio) è un comune italiano di 846 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Orino · Mostra di più »

Ornago

Ornago (Urnàgh in dialetto brianzolo) è un comune di 5.049 abitanti della provincia di Monza e Brianza.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Ornago · Mostra di più »

Osmate

Osmate (Üsmàa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 819 abitanti, nella provincia di Varese, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Osmate · Mostra di più »

Ospitaletto

Ospitaletto (Öspedalèt in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Ospitaletto · Mostra di più »

Pantaleone di Nicomedia

Secondo la tradizione agiografica, era figlio del pagano Eustorgio, uomo molto ricco di Nicomedia, e di Eubula, che lo educò al cristianesimo: successivamente, si era allontanato dalla religione ed aveva studiato medicina, arrivando a diventare medico di Galerio.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Pantaleone di Nicomedia · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Papa Silvestro I

Silvestro, la cui data di nascita è sconosciuta, secondo il Liber pontificalis, era figlio di un certo Rufino, romano; secondo il leggendario Vita beati Sylvestri, o Actus Silvestri, era figlio di una certa Giusta.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Papa Silvestro I · Mostra di più »

Parabiago

Parabiago (Parabiagh In dialetto milanese, Parabiacum in latino) è un comune italiano di 27.723 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, situato a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo, sull'asse del Sempione.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Parabiago · Mostra di più »

Patrono

Patrono (in latino patronus.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Patrono · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Pavia · Mostra di più »

Pedesina

Pedesina (Pedesina in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 41 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Pedesina · Mostra di più »

Piantedo

Piantedo (Piantee in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 1.357 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Piantedo · Mostra di più »

Piateda

Piateda (Ciatèda in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 2.319 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato nella media Valtellina.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Piateda · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Pietro apostolo · Mostra di più »

Piuro

Piuro (Piür in dialetto chiavennasco, Plurs in tedesco) è un comune italiano di 1.975 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, situato a nord-ovest del capoluogo della provincia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Piuro · Mostra di più »

Poggiridenti

Poggiridenti (Pendulasch in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 1.895 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Poggiridenti · Mostra di più »

Pompiano

Pompiano (Pompià in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Pompiano · Mostra di più »

Ponte di Legno

Ponte di Legno (Pont de Lègn o put de lègn in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Ponte di Legno · Mostra di più »

Ponte in Valtellina

Ponte in Valtellina (Pùnt in dialetto pontasco) è un comune italiano di 2.327 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Ponte in Valtellina · Mostra di più »

Pontirolo Nuovo

Pontirolo Nuovo (Puntiröl in dialetto bergamasco, e semplicemente Pontirolo fino al 1863) è un comune italiano di 5.019 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Pontirolo Nuovo · Mostra di più »

Porto Ceresio

Porto Ceresio (Pòrt Cerési in dialetto varesotto, e semplicemente Porto fino al 1863), è un comune italiano di 2.923 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Porto Ceresio · Mostra di più »

Porto Valtravaglia

Porto Valtravaglia (Pòrt Valtravàia in dialetto varesotto e semplicemente Porto fino al 1863) è un comune italiano di 2.440 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Porto Valtravaglia · Mostra di più »

Postalesio

Postalesio (Postalés in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 665 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Postalesio · Mostra di più »

Pozzolengo

Pozzolengo (Posolengh in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Pozzolengo · Mostra di più »

Prata Camportaccio

Prata Camportaccio (Pràda in dialetto chiavennasco) è un comune italiano di 2.970 (31.12.2014) abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Prata Camportaccio · Mostra di più »

Provaglio d'Iseo

Provaglio d'Iseo (Proài d'Izé in dialetto bresciano) è un comune italiano di 7.385 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Provaglio d'Iseo · Mostra di più »

Provezze

Provezze è una frazione di 1126 abitanti del comune di Provaglio d'Iseo, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Provezze · Mostra di più »

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia (pruìnsa de Brèsa in dialetto bresciano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Provincia di Brescia · Mostra di più »

Provincia di Como

Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Provincia di Como · Mostra di più »

Provincia di Cremona

Aiuto:Provincia --> La provincia di Cremona (pruvìncia de Cremùna in dialetto cremonese, pruìnsa de Cremùna in dialetto cremasco, pruvìncia ad Cramòna in dialetto casalasco-viadanese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti che confina a nord con la provincia di Bergamo e la provincia di Brescia, a est con la provincia di Mantova, a sud con l'Emilia-Romagna (provincia di Parma, provincia di Piacenza), a ovest con la provincia di Lodi e la città metropolitana di Milano.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Provincia di Cremona · Mostra di più »

Provincia di Lecco

Aiuto:Provincia --> La provincia di Lecco (pruincia de Lècch in dialetto lecchese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, il cui capoluogo è la città di Lecco.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Provincia di Lodi

La provincia di Lodi (pruincia de Lod in dialetto lodigiano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo a Lodi.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Provincia di Lodi · Mostra di più »

Provincia di Mantova

La provincia di Mantova (pruvìncia ad Màntua in dialetto mantovano e basso mantovano, pruìnsa de Màntua in dialetto alto mantovano) è una provincia italiana della Lombardia di 412 009 abitanti.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Provincia di Mantova · Mostra di più »

Provincia di Monza e della Brianza

La provincia di Monza e della Brianza (Pruvincia de Mùnscia e de la Briansa in dialetto monzese) è una provincia italiana della Lombardia di 869 868 abitanti, istituita l'11 giugno 2004, e divenuta operativa nel giugno 2009 con l'elezione del primo consiglio provinciale.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Provincia di Monza e della Brianza · Mostra di più »

Provincia di Pavia

La provincia di Pavia (pruvincia de Pavia in dialetto pavese e lomellino, pruvincia ad Pavia in dialetto oltrepadano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Provincia di Pavia · Mostra di più »

Provincia di Sondrio

La provincia di Sondrio (pruvincia de Sundri in dialetto valtellinese e chiavennasco) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Provincia di Sondrio · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Provincia di Varese · Mostra di più »

Rancio Valcuvia

Rancio Valcuvia (Rànsc in dialetto varesotto, AFI:, e semplicemente Rancio fino al 1863) è un comune italiano di 940 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Rancio Valcuvia · Mostra di più »

Ranco

Ranco (Rànsh in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.371 abitanti della provincia di Varese in Lombardia che si affaccia direttamente sulle sponde lombarde del Lago Maggiore.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Ranco · Mostra di più »

Rasura

Rasura (Rèsüra in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 306 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Rasura · Mostra di più »

Rho

Rho (Rò in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Rho · Mostra di più »

Robbio

Robbio (Ròbi in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Robbio · Mostra di più »

Rogolo

Rogolo (Rùgul in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 560 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, dal cui capoluogo dista circa 32 chilometri ad ovest.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Rogolo · Mostra di più »

Romano di Lombardia

Romano di Lombardia (Romà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 20 392 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Romano di Lombardia · Mostra di più »

Rosate

Rosate (Rosàa in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Rosate · Mostra di più »

Rosciate

Rosciate (Rossàt in dialetto bergamasco) è stato un comune della provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Rosciate · Mostra di più »

Salò

Salò (AFI:; Salò in dialetto bresciano, Salodium in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Salò · Mostra di più »

Saltrio

Saltrio (dal latino saltus, cioè "bosco"; Saltri in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.041 abitanti, della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Saltrio · Mostra di più »

Samarate

Samarate (Samaràa in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia, il cui nome deriva da un nome antico di persona (Samerius o simili).

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Samarate · Mostra di più »

Samolaco

Samolaco (Samolich in dialetto locale, Summus Lacus in latino) è un comune sparso italiano di 2.834 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Samolaco · Mostra di più »

San Bonifacio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e San Bonifacio · Mostra di più »

San Cataldo

I suoi genitori, Euco Sambiak e Aclena Milar, divennero ferventi cristiani grazie all'opera di missionari venuti dalla Gallia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e San Cataldo · Mostra di più »

San Cristoforo

San Cristoforo è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e San Cristoforo · Mostra di più »

San Defendente

San Defendente fu ucciso sotto l'imperatore romano Massimiano perché si era rifiutato di sacrificare al culto dell'imperatore rinnegando il cristianesimo.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e San Defendente · Mostra di più »

San Filippo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e San Filippo · Mostra di più »

San Giacomo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e San Giacomo · Mostra di più »

San Giacomo Filippo

San Giacomo Filippo (San Giacùm in dialetto chiavennasco) è un comune italiano di 613 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato nella Valle Spluga, detta anche Valle di San Giacomo.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e San Giacomo Filippo · Mostra di più »

San Giorgio

Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia, secondo alcune fonti nel 303.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e San Giorgio · Mostra di più »

San Giorgio di Mantova

San Giorgio di Mantova (San Sòrs in dialetto mantovano) è un comune italiano sparso di 9.596 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e San Giorgio di Mantova · Mostra di più »

San Giorgio su Legnano

San Giorgio su Legnano (AFI:, San Giorgiu in dialetto legnanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e San Giorgio su Legnano · Mostra di più »

San Giuseppe

San Giuseppe (Yosef; in greco antico) secondo il Nuovo Testamento è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù; è definito come uomo giusto.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e San Giuseppe · Mostra di più »

San Lorenzo

Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure in passato ha goduto di una devozione popolare notevole, sono scarse.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e San Lorenzo · Mostra di più »

San Nicola di Bari

La sua figura ha dato origine alla tradizione di Babbo Natale, personaggio noto anche al di fuori del mondo cristiano.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e San Nicola di Bari · Mostra di più »

San Rocco

È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e San Rocco · Mostra di più »

San Simpliciano

Il legame tra Simpliciano e Ambrogio fu sempre riconosciuto come molto forte: fu infatti quest'ultimo, quando ancora stava preparandosi a ricevere il battesimo, a incaricare l'allora sacerdote Simpliciano di completare la sua istruzione religiosa.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e San Simpliciano · Mostra di più »

San Valentino

Venerato come santo dalla Chiesa cattolica, da quella ortodossa e successivamente dalla Chiesa anglicana, è considerato patrono degli innamorati e protettore degli epilettici.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e San Valentino · Mostra di più »

San Vito

Non si hanno dati storicamente accertati sulla sua origine, ma la tradizione lo vuole nato in Sicilia da padre pagano.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e San Vito · Mostra di più »

San Vittore

Con il nome di San Vittore ci si può riferire a.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e San Vittore · Mostra di più »

Sangiano

Sangiano (Sangiàn in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Sangiano · Mostra di più »

Sant'Agata

Agata è stata una delle martiri più venerate dell'antichità cristiana, fu messa a morte durante la persecuzione di Decio (249-251) a Catania, per non avere mai tradito la professione della sua fede cristiana.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Sant'Agata · Mostra di più »

Sant'Alessandro

Sant'Alessandro è l'appellativo di.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Sant'Alessandro · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Sant'Eufemia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Sant'Eufemia · Mostra di più »

Santa Caterina Valfurva

Santa Caterina Valfurva è una frazione del comune di Valfurva, in Valtellina, provincia di Sondrio, nota per essere una rinomata località sciistica.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Santa Caterina Valfurva · Mostra di più »

Santi Pietro e Paolo

I Santi Pietro e Paolo sono un dipinto a tempera e oro su tavola (87x44 cm) di Carlo Crivelli, datato 1470 e conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Santi Pietro e Paolo · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Santo · Mostra di più »

Saronno

Saronno (AFI:, Sarònn in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Saronno · Mostra di più »

Seregno

Seregno (Seregn in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano della provincia di Monza e Brianza, situato nella bassa Brianza; con 45189 abitanti è la terza città per popolazione della provincia, dopo Monza e Lissone,la seconda per importanza dopo il capoluogo Monza,dotata di ogni tipo di infrastruttura che la rendono città capoluogo dei comuni brianzoli limitrofi.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Seregno · Mostra di più »

Sernio

Sernio (Sèran in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 477 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Sernio · Mostra di più »

Sesto Calende

Sesto Calende (Sèst in dialetto varesotto) è un comune italiano di 11.098 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Sesto Calende · Mostra di più »

Sesto San Giovanni

Sesto San Giovanni (Sest San Giovann in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Sesto San Giovanni · Mostra di più »

Siro di Pavia

La storia di Siro ci è stata tramandata da una fonte agiografica, il manoscritto del XIV secolo De laudibus Papiæ.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Siro di Pavia · Mostra di più »

Solbiate Arno

Solbiate Arno (Solbiaa, in dialetto varesotto, grafia classica) è un comune italiano di 4.343 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Solbiate Arno · Mostra di più »

Solbiate Olona

Solbiate Olona (Solbiaa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 5.564 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Solbiate Olona · Mostra di più »

Somma Lombardo

Somma Lombardo (Sùma in dialetto varesotto e semplicemente Somma fino al 1862) è un comune italiano di abitanti nella provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Somma Lombardo · Mostra di più »

Sondalo

Sondalo (Sùndal in dialetto valtellinese, Sondel in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Sondalo · Mostra di più »

Sondrio

Sondrio (Sondri in dialetto sondriese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e della Valtellina.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Sondrio · Mostra di più »

Spriana

Spriana è un comune italiano di 116 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, che si trova in Valmalenco.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Spriana · Mostra di più »

Stefano protomartire

Venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi, fu il protomartire, cioè il primo cristiano ad aver dato la vita per testimoniare la propria fede in Cristo e per la diffusione del Vangelo.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Stefano protomartire · Mostra di più »

Sumirago

Sumirago (Sümiragh in dialetto varesotto) è un comune italiano di 6.209 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Sumirago · Mostra di più »

Taino (Italia)

Taino (Taìn in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.721 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Taino (Italia) · Mostra di più »

Talamona

Talamona (Talamona in dialetto talamonese, AFI) è un comune italiano di 4.719 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Talamona · Mostra di più »

Tartano

Tartano (Tàrten in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 192 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato sul versante orobico della bassa Valtellina.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Tartano · Mostra di più »

Teglio

Teglio (Téi in dialetto valtellinese, Tell in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato nella media Valtellina.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Teglio · Mostra di più »

Ternate (Italia)

Ternate (Ternà in dialetto varesotto) è un comune italiano di 2.537 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Ternate (Italia) · Mostra di più »

Tirano

Tirano (Tiràn in dialetto valtellinese, Tiraun in romancio, Thiran in tedesco desueto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Tirano · Mostra di più »

Torre di Santa Maria

Torre di Santa Maria (La Tùr in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 891 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Torre di Santa Maria · Mostra di più »

Tovo di Sant'Agata

Tovo di Sant'Agata (Tuf in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 633 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato ad est del capoluogo di provincia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Tovo di Sant'Agata · Mostra di più »

Tradate

Tradate (Tradàa in dialetto varesotto) è una città di 18.768 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Tradate · Mostra di più »

Traona

Traona (Traùna in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 2.664 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Traona · Mostra di più »

Travedona Monate

Travedona Monate (Travedùna Monàa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 4.095 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Travedona Monate · Mostra di più »

Trenzano

Trenzano (Trensà in dialetto bresciano, Terentianus in Latino e Terrae-enz in Gallico antico) è un comune italiano di abitanti della Bassa Bresciana in provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Trenzano · Mostra di più »

Tresivio

Tresivio (Tresif in dialetto valtellinese) è un piccolo comune italiano che conta circa 2100 abitanti, situato in Valtellina, situato nella provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Tresivio · Mostra di più »

Treviglio

Treviglio (Treì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Treviglio · Mostra di più »

Tronzano Lago Maggiore

Tronzano Lago Maggiore (Trunsciàn in dialetto varesotto e semplicemente Tronzano fino al 1863) è un comune italiano di 263 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Tronzano Lago Maggiore · Mostra di più »

Uboldo

Uboldo (Ubold in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di 10.564 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Uboldo · Mostra di più »

Val Masino (comune)

Val Màsino (Val Màsin in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 897 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Val Masino (comune) · Mostra di più »

Valdidentro

Valdidentro (Val de Dint in dialetto valtellinese) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, facente parte della Comunità montana Alta Valtellina.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Valdidentro · Mostra di più »

Valdisotto

Valdisotto (Valdèsot in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 3.571 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Valdisotto · Mostra di più »

Valeria di Milano

Di origine milanese le fonti storiche fanno risalire la nascita intorno al III secolo.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Valeria di Milano · Mostra di più »

Valfurva

Valfurva (Valforba in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 2.638 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Valfurva · Mostra di più »

Valganna

Valganna (Gàna in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.598 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Valganna · Mostra di più »

Varano Borghi

Varano Borghi (Varàn in dialetto varesotto e semplicemente Varano fino al 1906) è un comune italiano di 2.484 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Varano Borghi · Mostra di più »

Varenna

Varenna (Varena in dialetto comasco-lecchese, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 783 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Varenna · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Varese · Mostra di più »

Varzi

Varzi (Vörs in dialetto varzese) è un comune italiano di 3.383 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Varzi · Mostra di più »

Vedano al Lambro

Vedano al Lambro (Vedàn in dialetto brianzolo, e semplicemente Vedano fino al 1862) è un comune italiano di 7.643 abitanti della Provincia di Monza e Brianza.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Vedano al Lambro · Mostra di più »

Vedano Olona

Vedano Olona (Vedàn in dialetto varesotto) è un comune italiano di 7.400 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Vedano Olona · Mostra di più »

Venegono Inferiore

Venegono Inferiore (Venegón da Sót in dialetto varesotto) è un comune italiano di 6.150 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Venegono Inferiore · Mostra di più »

Venegono Superiore

Venegono Superiore (Venegòn da Sura in dialetto varesotto) è un comune italiano di 7.300 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Venegono Superiore · Mostra di più »

Veniano

Veniano (Venian in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 3.030 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Veniano · Mostra di più »

Verano Brianza

Verano Brianza (Veràn in dialetto brianzolo e semplicemente Verano fino al 1928) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e Brianza.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Verano Brianza · Mostra di più »

Verceia

Verceia (Varsceja in dialetto chiavennasco) è un comune italiano di 1.114 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato nella bassa Valchiavenna.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Verceia · Mostra di più »

Vergiate

Vergiate (Vergiàa in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Vergiate · Mostra di più »

Vervio

Vervio (Vèrv in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 209 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Vervio · Mostra di più »

Viggiù

Viggiù (Vigiüü in dialetto varesotto, pronuncia) è un comune di 5.300 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Viggiù · Mostra di più »

Vigilio di Trento

Il nome Vigilio deriva dal latino Vigilius (vigilante).

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Vigilio di Trento · Mostra di più »

Villa di Chiavenna

Villa di Chiavenna (Vila de Ciàvena in dialetto chiavennasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Villa di Chiavenna · Mostra di più »

Villa di Serio

Villa di Serio (Éla de Sère in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 6.620 abitanti posto all'imbocco della val Seriana, della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Villa di Serio · Mostra di più »

Villa di Tirano

Villa di Tirano (Vila de Tiràn in dialetto valtellinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Villa di Tirano · Mostra di più »

Villanterio

Villanterio (Vilantè in dialetto pavese) è un comune italiano di 3.201 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Villanterio · Mostra di più »

Villasanta

Villasanta (La Santa in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Villasanta · Mostra di più »

Vimercate

Vimercate (Vimercàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Vimercate · Mostra di più »

Vittore il Moro

La sua vita e il suo martirio vengono descritti da Ambrogio da Milano, in particolare nell'inno Victor, Nabor, Felix pii.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Vittore il Moro · Mostra di più »

Vizzola Ticino

Vizzola Ticino (Vizzoeula in dialetto varesotto e semplicemente Vizzola fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia e Vizzola Ticino · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »