Indice
42 relazioni: Ainu, Altezza (acustica), America centrale, America settentrionale, Ancia, Assamese (popolo), Đàn môi, Bambuseae, Bocca, Campania, Catania, Europa, Ferro di cavallo, Francia, Giappone, Gran Bretagna, Idiofoni, India, Italia, Jakuti, Johann Georg Albrechtsberger, Lamellofoni, Metallo, Molln, Monte Rosa, Musica siciliana, Piemonte, Ribeba, Riva Valdobbia, Sardegna, Sicilia, Sindh, Strumento musicale, Suono, Tarantella, Tuvani, Università di Bucknell, Valsesia, Vietnam, XIV secolo, XIX secolo, XVI secolo.
- Strumenti musicali cinesi
Ainu
Gli, noti anche come nei testi storici giapponesi, sono il gruppo etnico est asiatico indigeno del Giappone settentrionale. Gli Ainu sono nativi dell'isola di Hokkaidō, delle isole Curili e dell'isola russa di Sachalin, nonché, storicamente, di Honshū e delle coste della penisola della Kamčatka.
Vedere Scacciapensieri e Ainu
Altezza (acustica)
L'altezza (o acutezza) di un suono è la caratteristica che permette di distinguerlo come grave o acuto, in base alla frequenza fondamentale percepita, ad esempio, di una nota emessa da uno strumento musicale.
Vedere Scacciapensieri e Altezza (acustica)
America centrale
L'America centrale o Centro America (alternativamente: Centro-America o Centroamerica) è la parte del continente americano compresa fra il confine meridionale del Messico e quello settentrionale della Colombia.
Vedere Scacciapensieri e America centrale
America settentrionale
L'America settentrionale è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in cui attualmente viene suddivisa l'intera America (le altre due macroregioni sono l'America centrale e l'America meridionale).
Vedere Scacciapensieri e America settentrionale
Ancia
Lancia è una sottile linguetta mobile la cui vibrazione fa suonare gli strumenti a fiato detti appunto ad ancia. L'ancia costituisce l'elemento vibrante responsabile del suono negli strumenti che ne fanno uso (detti strumenti ad ancia).
Vedere Scacciapensieri e Ancia
Assamese (popolo)
Il popolo Assamese (Assamese: অসমীয়া) sono un sottogruppo del popolo dell'Assam. Questo sottogruppo è associato spesso alla lingua assamese.
Vedere Scacciapensieri e Assamese (popolo)
Đàn môi
Il đàn môi è uno strumento musicale della famiglia dei lamellofoni, originario del Vietnam. È simile allo scacciapensieri siciliano. Veniva utilizzato dai monaci buddisti per richiamare i fedeli alla preghiera e per attirare su di loro la benevolenza divina.
Vedere Scacciapensieri e Đàn môi
Bambuseae
Bambuseae Kunth ex Dumort., 1829 è una tribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (ex Graminaceae) e sottofamiglia Bambusoideae.
Vedere Scacciapensieri e Bambuseae
Bocca
La bocca o cavo orale (lat. cavum oris) è l'orifizio attraverso cui gli animali si cibano. È sempre la prima parte dell'apparato digerente ed inizia con l'apertura boccale.
Vedere Scacciapensieri e Bocca
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Vedere Scacciapensieri e Campania
Catania
Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.
Vedere Scacciapensieri e Catania
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Scacciapensieri e Europa
Ferro di cavallo
Un ferro di cavallo è un oggetto, generalmente a forma di U, fatto di ferro, gomma, plastica, cuoio o un laminato di queste sostanze, inchiodato o incollato allo zoccolo di un cavallo o di alcuni altri animali domestici, come i muli, al fine di prevenirne il consumo.
Vedere Scacciapensieri e Ferro di cavallo
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Scacciapensieri e Francia
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Scacciapensieri e Giappone
Gran Bretagna
La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.
Vedere Scacciapensieri e Gran Bretagna
Idiofoni
Negli strumenti musicali denominati idiofoni secondo la classificazione Hornbostel-Sachs (H-S: 1) il suono è prodotto dalla vibrazione del corpo stesso dello strumento, senza l'utilizzo di corde o membrane tese e senza che sia una colonna d'aria a essere fatta vibrare.
Vedere Scacciapensieri e Idiofoni
India
LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.
Vedere Scacciapensieri e India
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Scacciapensieri e Italia
Jakuti
Gli jacuti o iacuti (o anche sacha; jacuto: саха, saha) sono un gruppo etnico turcofono della Repubbliсa di Sacha in Siberia settentrionale.
Vedere Scacciapensieri e Jakuti
Johann Georg Albrechtsberger
Albrechtsberger nacque a Klosterneuburg, vicino a Vienna. Già da bambino, mentre cantava nel coro del convento degli Augustiniani, iniziò lo studio di contrappunto, armonia e organo con l'organista di corte, Georg Matthias Monn (Klosterneuburg, 9 aprile 1717 - Vienna, 3 ottobre 1750).
Vedere Scacciapensieri e Johann Georg Albrechtsberger
Lamellofoni
Una mbira (Africa sudorientale) I lamellofoni (dal latino lamella), o più propriamente idiofoni a pizzico, sono una famiglia di strumenti musicali in cui il suono è prodotto da una serie di sottili lamine, ciascuna delle quali è fissata a una sola estremità; il musicista suona abbassando l'estremità libera della lamina e poi lasciandola bruscamente libera, in modo da produrne la vibrazione.
Vedere Scacciapensieri e Lamellofoni
Metallo
Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).
Vedere Scacciapensieri e Metallo
Molln
Molln è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Kirchdorf an der Krems, in Alta Austria; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).
Vedere Scacciapensieri e Molln
Monte Rosa
Il Monte Rosa (o Massiccio del Monte Rosa, Monte Rosa o Monte-Rosa-Massiv in tedesco; Mont Rose o Massif du mont Rose in francese; De Gletscher, a Gressoney-Saint-Jean e La-Trinité, o Der Gourner ad Alagna Valsesia, in lingua walser) è il massiccio montuoso più esteso delle Alpi, il secondo per altezza dopo il Monte Bianco, il monte più alto della Svizzera, del Piemonte e il secondo più alto d'Italia, nonché quello con l'altitudine media più elevata (vi appartengono 9 delle prime 20 cime più alte della catena alpina), posto nel settore delle Alpi Nord-occidentali (sezione Alpi Pennine) lungo il confine spartiacque tra Italia (al confine tra Valle d'Aosta e Piemonte) e Svizzera, (a est del Cervino e a sud-est del Massiccio del Mischabel), dando il nome al supergruppo delle Alpi del Monte Rosa, composto da diversi e importanti gruppi e sottogruppi.
Vedere Scacciapensieri e Monte Rosa
Musica siciliana
La musica siciliana riguarda la tradizione musicale della Sicilia, maggiore isola del mar Mediterraneo. È in stretta correlazione con le vicende storiche e le dominazioni succedutesi nei secoli in Sicilia.
Vedere Scacciapensieri e Musica siciliana
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Vedere Scacciapensieri e Piemonte
Ribeba
La ribeba è uno strumento idiofono lamellofono di piccole dimensioni (5,5 cm x 3,5 cm in media) di ferro e rame risalente al XVI° secolo come attestato da un documento del 1524 realizzata in Piemonte nella Valsesia ed in Lombardia.
Vedere Scacciapensieri e Ribeba
Riva Valdobbia
Riva Valdobbia (Riifu in walser, La Riva in piemontese) è una frazione di 265 abitanti di Alagna Valsesia, situata in alta Valsesia, nella provincia di Vercelli, in Piemonte.
Vedere Scacciapensieri e Riva Valdobbia
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Vedere Scacciapensieri e Sardegna
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Scacciapensieri e Sicilia
Sindh
Il Sindh o Sind, vasto km², costituisce una delle quattro province del Pakistan, la seconda più popolosa (47,9 milioni), patria del popolo sindhi autoctono, dei profughi immigrati dall'India nel 1947 e di varie altre etnie.
Vedere Scacciapensieri e Sindh
Strumento musicale
Uno strumento musicale, nel parlato anche solo strumento, è un oggetto costruito o modificato con lo scopo di produrre suoni organizzati rispondenti a esigenze culturali specifiche per la produzione della musica.
Vedere Scacciapensieri e Strumento musicale
Suono
Col termine suono (dal latino sonus) s'intende tutta la porzione dello spettro acustico (le frequenze di oscillazione) udibile dal orecchio umano, ed è principalmente legato alla propagazione delle onde sonore nell'aria (o nell'acqua, quando siamo immersi).
Vedere Scacciapensieri e Suono
Tarantella
La tarantella è un tipo di danza tradizionale dell'Italia meridionale, accompagnata da melodie in tempo vivace e metro vario, spesso composto (o) ma in molti casi anche semplice; il modo può essere di preferenza maggiore o minore a seconda dell'uso locale.
Vedere Scacciapensieri e Tarantella
Tuvani
I tuvani (o anche tuviniani; in lingua tuvana e in mongolo: Тывалар, Tyvalar) sono un gruppo etnico di origine turca della Russia e della Cina.
Vedere Scacciapensieri e Tuvani
Università di Bucknell
L'università di Bucknell (in inglese Bucknell University; in origine Università di Lewisburg) è un college privato di arti liberali a Lewisburg, in Pennsylvania.
Vedere Scacciapensieri e Università di Bucknell
Valsesia
La Valsesia (Valsesia anche in piemontese; Tseschrutol in walser) è una valle alpina della provincia di Vercelli, di cui occupa la parte settentrionale, le cui acque confluiscono nel fiume Sesia, dal quale essa prende il nome.
Vedere Scacciapensieri e Valsesia
Vietnam
Il Vietnam o Viet Nam (AFI), ufficialmente Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico.
Vedere Scacciapensieri e Vietnam
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Scacciapensieri e XIV secolo
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Scacciapensieri e XIX secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Scacciapensieri e XVI secolo
Vedi anche
Strumenti musicali cinesi
- Bianqing
- Dizi
- Erhu
- Ghijak
- Gong
- Guan (strumento musicale)
- Guqin
- Guzheng
- Hulusi
- Mokugyo
- Ocarina
- Pipa (strumento musicale)
- Sanxian
- Sataer
- Scacciapensieri
- Sheng (strumento musicale)
- Strumenti musicali cinesi
- Suona
- Temple block
- Yangqin
- Yueqin
Conosciuto come Marranzano, Murchanga.