Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Musica siciliana

Indice Musica siciliana

La musica siciliana riguarda la tradizione musicale della Sicilia, maggiore isola del mar Mediterraneo. È in stretta correlazione con le vicende storiche e le dominazioni succedutesi nei secoli in Sicilia.

Indice

  1. 54 relazioni: Agira, Agrigento, Alfio Antico, Bob Salmieri, Cantastorie, Carmen Consoli, Casteltermini, Catania, Chitarra battente, Cianciana, Ciaramella, Ciccio Busacca, Coro delle Egadi, Etta Scollo, Fisarmonica, Fisarmonica diatonica, Folclore, Francesco Paolo Frontini, Franco Battiato, Franco Trincale, Friscaletto, I Beddi, Isola di Sicilia, Lautari, Lingua siciliana, Mar Mediterraneo, Mario Incudine, Matilde Politi, Melodia, Messina, Milagro Acustico, Musica, Musica nell'antica Grecia, Musica tradizionale, Opera nazionale del dopolavoro, Orazio Strano, Oriana Civile, Passione di Gesù, Petralia Sottana, Provincia di Enna, Quartara, Rosa Balistreri, Scacciapensieri, Scuola siciliana, Sicilia, Storia della Sicilia, Storia della Sicilia islamica, Taberna Mylaensis, Tamburello (strumento musicale), Tinturia, ... Espandi índice (4 più) »

  2. Musica in Sicilia

Agira

Agira (Sanfulippu d'Argirò in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia che sorge sul sito della greca Agyrion (Ἀγύριον in greco antico, Agyrium per i Romani).

Vedere Musica siciliana e Agira

Agrigento

Agrigento (AFI:, Girgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Fondata dai greci intorno al 581 a. C., Agrigento sorge in un territorio in cui si insediarono i vari popoli che lasciarono traccia nell'isola.

Vedere Musica siciliana e Agrigento

Alfio Antico

È un erede autentico e diretto della tradizione musicale popolare, ricevuta dalla sua famiglia, cresciuta a contatto con la natura e arricchita dalle tante esperienze musicali e teatrali, dal balletto classico alla commedia dell'arte.

Vedere Musica siciliana e Alfio Antico

Bob Salmieri

Agli inizi del XX secolo la famiglia paterna si trasferisce da Favignana a Tunisi, dove nasce il padre Carlo che tornerà in Italia ventenne.

Vedere Musica siciliana e Bob Salmieri

Cantastorie

Il cantastorie è una figura tradizionale della letteratura orale e della cultura folklorica popolare, un artista di strada che si spostava nelle piazze e raccontava con il canto una storia, sia antica, spesso in una nuova rielaborazione, sia riferita a fatti e avvenimenti contemporanei.

Vedere Musica siciliana e Cantastorie

Carmen Consoli

Soprannominata "la cantantessa", nella sua carriera ha pubblicato 9 album in studio (più alcune versioni per il mercato estero), 3 album dal vivo, 1 compilation, 1 album di colonne sonore, 3 video album (di cui tre come artista principale), 34 singoli e numerose collaborazioni, vendendo complessivamente circa 2 milioni di dischi in Italia, con un disco multiplatino come membro del gruppo Artisti Uniti per l'Abruzzo, 12 dischi di platino e tre dischi d'oro.

Vedere Musica siciliana e Carmen Consoli

Casteltermini

Casteltermini (Castertermini in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Vedere Musica siciliana e Casteltermini

Catania

Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.

Vedere Musica siciliana e Catania

Chitarra battente

La chitarra battente è uno strumento a 5 ordini di corde (10 corde metalliche disposte in 5 ordini doppi oppure 14 corde disposte in 4 ordini tripli e il primo doppio).

Vedere Musica siciliana e Chitarra battente

Cianciana

Cianciana (Cianciana in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. Il paese è circondato dai monti Sicani ed è situato nella valle del fiume Platani.

Vedere Musica siciliana e Cianciana

Ciaramella

La ciaramella o pipita è uno strumento musicale popolare aerofono della famiglia degli oboi con ancia doppia, cameratura conica e senza chiavi.

Vedere Musica siciliana e Ciaramella

Ciccio Busacca

Maturò le sue doti artistiche a Paternò ascoltando i versi di diversi cantastorie ambulanti, tra cui Paolo Garofalo e Gaetano Grasso.

Vedere Musica siciliana e Ciccio Busacca

Coro delle Egadi

Il Coro delle Egadi è stato uno storico gruppo di musica folclorica siciliana.

Vedere Musica siciliana e Coro delle Egadi

Etta Scollo

Nasce a Catania. Dal padre eredita la passione per la musica e il canto jazz, dalla madre e dalla nonna quello per la canzone romantica dell’800 e il canto tradizionale.

Vedere Musica siciliana e Etta Scollo

Fisarmonica

La fisarmonica, "accordéon" in francese, "accordion" in inglese e "Akkordeon" in tedesco, è uno strumento aerofono a tastiera, con mantice, ad ancia libera.

Vedere Musica siciliana e Fisarmonica

Fisarmonica diatonica

La fisarmonica diatonica (costruita a partire dalla metà del XIX secolo, definita anche organetto) è uno strumento a mantice. Può essere definito il figlio della fisarmonica, essendole successiva.

Vedere Musica siciliana e Fisarmonica diatonica

Folclore

Il termine folclore o folklore (pron.; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "tradizione" ma anche "storia, trama") si riferisce a quelle forme di cultura popolare comprendente le tipologie di tradizione tramandate spesso oralmente e riguardanti conoscenze, usi e costumi, credenze popolari; miti, fiabe, leggende e altre narrazioni legate alla dimensione del fantastico; filastrocche, conte e proverbi; musica, canto e danza: il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari dei contadini e montanari, a più d'una o a tutte queste determinazioni.

Vedere Musica siciliana e Folclore

Francesco Paolo Frontini

Fu avviato allo studio della musica dal padre, Martino Frontini (1828-1909), studiando violino con Santi D'Amico ed esordendo in un concerto nel salone comunale di Catania a tredici anni.

Vedere Musica siciliana e Francesco Paolo Frontini

Franco Battiato

Cantautore tra i più influenti in Italia, apprezzato per la varietà di stili musicali che ha approfondito e combinato tra loro, dopo l'iniziale fase di musica leggera della seconda metà degli anni sessanta è passato al rock progressivo e all'avanguardia colta nel decennio seguente, con diversi lavori considerati importanti anche all'estero.

Vedere Musica siciliana e Franco Battiato

Franco Trincale

Trasferitosi a Milano nel dopoguerra si è esibito per diversi anni nella zona del Duomo e dal 1992 in piazza San Babila con testi che facevano eco alle vicende di mani pulite, ed in seguito con le storie di personaggi politici dell'epoca, finché l'ordinanza comunale 5955 del 19 luglio 2002 (che vieta l'uso di amplificatori per «molestia alla cittadinanza e disturbo alle attività») gli ha imposto la cessazione di questa attività.

Vedere Musica siciliana e Franco Trincale

Friscaletto

Il friscaletto (friscalettu in siciliano) è uno zufolo di canna tipico della musica popolare della Sicilia. È considerato, insieme al marranzano, al tamburello e alla quartara, uno degli strumenti simbolo della musica folcloristica siciliana.

Vedere Musica siciliana e Friscaletto

I Beddi

I Beddi sono un gruppo di musica folk nato ad Acireale nel 2005 e rivolto alla ricerca e all’innovazione della musica tradizionale siciliana.

Vedere Musica siciliana e I Beddi

Isola di Sicilia

La Sicilia (anche isola di Sicilia; Sicìlia in siciliano) è la maggiore isola del mar Mediterraneo. Amministrativamente costituisce circa il 98% della Regione Siciliana, nell'Italia insulare.

Vedere Musica siciliana e Isola di Sicilia

Lautari

I Lautari sono un gruppo di musica folk (world music) nato a Catania nel 1987. Esso ha portato alla ribalta la musica tradizionale siciliana adattandola al gusto moderno.

Vedere Musica siciliana e Lautari

Lingua siciliana

La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma romanzo di ceppo italo-dalmata diffuso in Sicilia, isole minori comprese. È una delle varietà del più vasto insieme dei dialetti italiani meridionali estremi (di cui fa parte al pari delle varietà calabresi, salentine e cilentane) e può a propria volta suddividersi in più varianti diatopiche.

Vedere Musica siciliana e Lingua siciliana

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Vedere Musica siciliana e Mar Mediterraneo

Mario Incudine

Esponente della musica popolare siciliana, si è anche cimentato nella world music.

Vedere Musica siciliana e Mario Incudine

Matilde Politi

Oltre a cantare, suona diversi strumenti: chitarra, fisarmonica, tamburo a cornice, percussioni, marranzano.

Vedere Musica siciliana e Matilde Politi

Melodia

Una melodia, frase melodica o linea melodica, nella teoria musicale, è lo studio dei suoni nella dimensione orizzontale, si tratta di una successione di suoni nel tempo la cui struttura genera un organismo musicale di senso compiuto.

Vedere Musica siciliana e Melodia

Messina

Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Vedere Musica siciliana e Messina

Milagro Acustico

Il Milagro Acustico è un ensemble musicale fondato a Roma nel 1995 da Bob Salmieri.

Vedere Musica siciliana e Milagro Acustico

Musica

La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.

Vedere Musica siciliana e Musica

Musica nell'antica Grecia

L'antichità greca ha rappresentato per la cultura occidentale un autentico modello di classicità, soprattutto per l'architettura, la scultura, la filosofia e la letteratura, dalla quale ci sono pervenuti reperti, testi di eccezionale fattura e valore storico.

Vedere Musica siciliana e Musica nell'antica Grecia

Musica tradizionale

La musica tradizionale, popolare o folclorica, è un genere musicale che include le musiche appartenenti alla tradizione popolare e folclorica.

Vedere Musica siciliana e Musica tradizionale

Opera nazionale del dopolavoro

L'Opera nazionale del dopolavoro (in sigla OND) è stata un'associazione istituita in Italia il 1º maggio 1925 dal regime fascista,Fonte: Enciclopedie on line, riferimenti in Collegamenti esterni.

Vedere Musica siciliana e Opera nazionale del dopolavoro

Orazio Strano

Nel secondo dopoguerra cantava di città in città di vicende popolari, come quella di Salvatore Giuliano. Scrisse molte canzoni e filastrocche e collaborò con altri cantastorie, come Turi Bella e Rosita Caliò.

Vedere Musica siciliana e Orazio Strano

Oriana Civile

È una studiosa delle tradizioni musicali della terra di Sicilia ed esponente della riproposta del repertorio musicale di tradizione orale siciliana.

Vedere Musica siciliana e Oriana Civile

Passione di Gesù

Deposizione'', 1602-1604Musei Vaticani, Roma. Con Passione di Gesù si intendono gli eventi subiti da Gesù nei suoi ultimi giorni di vita, culminati con la sua morte in croce.

Vedere Musica siciliana e Passione di Gesù

Petralia Sottana

Petralia Sottana (Pitralìa Suttana in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Fa parte del Parco delle Madonie.

Vedere Musica siciliana e Petralia Sottana

Provincia di Enna

La provincia di Enna (pruvincia di Enna in siciliano), successivamente provincia regionale di Enna, è stata una provincia italiana della Sicilia.

Vedere Musica siciliana e Provincia di Enna

Quartara

La quartara è un recipiente in terra, dalle antiche origini contadine, di medie dimensioni e fornito di due grossi manici nella parte superiore; molto simile ad una giara, è usato da millenni in Sicilia per trasportare e conservare acqua o vino.

Vedere Musica siciliana e Quartara

Rosa Balistreri

Nacque a Licata da padre falegname e madre casalinga. Fin da giovanissima era dotata di timbro vocale forte e originale che le permise in seguito di interpretare le canzoni popolari siciliane con un tono fortemente drammatico.

Vedere Musica siciliana e Rosa Balistreri

Scacciapensieri

Lo scacciapensieri è uno strumento idiofono lamellofono, costituito da una struttura di metallo o legno, diffuso con diversi nomi e forme nel continente indo-europeo.

Vedere Musica siciliana e Scacciapensieri

Scuola siciliana

La Scuola siciliana (detta anche Scuola poetica siciliana) fu un movimento letterario sorto in Sicilia (e più in generale nell'Italia meridionale) all'incirca tra il 1220 e il 1266 presso la corte siciliana dell'imperatore Federico II di Svevia.

Vedere Musica siciliana e Scuola siciliana

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Musica siciliana e Sicilia

Storia della Sicilia

La storia della Sicilia, l'isola più grande del mar Mediterraneo per superficie e popolazione, è stata influenzata dai suoi popoli autoctoni e dai gruppi etnici e stati che sono passati sul suo territorio.

Vedere Musica siciliana e Storia della Sicilia

Storia della Sicilia islamica

Il dominio islamico sulla Sicilia (Ṣiqilliyya) iniziò con lo sbarco a Capo Granitola presso Campobello di Mazara nell'827, fino alla completa conquista dell'isola con l'occupazione di Taormina nel 902.

Vedere Musica siciliana e Storia della Sicilia islamica

Taberna Mylaensis

La Taberna Mylaensis è un gruppo musicale italiano di genere folk originario di Milazzo, fondato da Luciano Maio. Il gruppo, nato nel 1975 e tuttora attivo, si dedica al recupero della tradizione musicale della Sicilia: canti basati sul lavoro dei vendemmiatori e dei mietitori, canti religiosi, canti d'amore, canti di rabbia e di protesta.

Vedere Musica siciliana e Taberna Mylaensis

Tamburello (strumento musicale)

Il tamburello o tamburo basco è uno strumento musicale a percussione a suono indeterminato, appartenente alla categoria dei membranofoni.

Vedere Musica siciliana e Tamburello (strumento musicale)

Tinturia

I Tinturia (che in siciliano significa "monelleria" o anche "pigrizia") sono un gruppo musicale italiano, a volte accreditati anche come Lello Analfino & Tinturia.

Vedere Musica siciliana e Tinturia

Trapani

Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Trapani ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all'estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per Eryx (l'odierna Erice), sita sul monte omonimo che la sovrasta.

Vedere Musica siciliana e Trapani

Unavantaluna

Gli Unavantaluna - Cumpagnia di musica sixiliana sono un gruppo musicale world music italiano formatosi a Roma nel 2004.

Vedere Musica siciliana e Unavantaluna

Zampogna

La zampogna è una tipologia di cornamusa in uso ancora oggi nell'Italia centrale e meridionale.

Vedere Musica siciliana e Zampogna

Zufolo

Lo zufolo (in siciliano friscalettu; in sardo: ''Pipiolu'' o ''solittu'') è uno strumento musicale a fiato tradizionale. Simile a un flauto, è generalmente realizzato artigianalmente in legno.

Vedere Musica siciliana e Zufolo

Vedi anche

Musica in Sicilia

Conosciuto come Musica folclorica Siciliana, Musica popolare siciliana.

, Trapani, Unavantaluna, Zampogna, Zufolo.