Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Serhij Bubka

Indice Serhij Bubka

il più grande di tutti i tempi nella specialità del salto con l'asta, del cui record mondiale outdoor è il detentore con la misura di 6,14 m, stabilita il 31 luglio 1994.

86 relazioni: Atene, Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade, Barcellona, Bruxelles, Campionati del mondo di atletica leggera, Campionati del mondo di atletica leggera 1983, Campionati del mondo di atletica leggera 1987, Campionati del mondo di atletica leggera 1991, Campionati del mondo di atletica leggera 1993, Campionati del mondo di atletica leggera 1995, Campionati del mondo di atletica leggera 1997, Campionati del mondo di atletica leggera indoor, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1987, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1991, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995, Campionati europei di atletica leggera, Campionati europei di atletica leggera 1986, Campionati europei di atletica leggera 1990, Campionati europei di atletica leggera indoor, Campionati europei di atletica leggera indoor 1985, Canberra, Comitato Olimpico Internazionale, Coppa del mondo di atletica leggera 1985, Donec'k, Fukuoka, Göteborg, Giochi della XXIV Olimpiade, Giochi della XXV Olimpiade, Giochi della XXVI Olimpiade, Giochi mondiali indoor 1985, Giochi olimpici, Giochi olimpici estivi, Helsinki, IAAF Grand Prix Final, Indianapolis, International Association of Athletics Federations, Italia, La Gazzetta dello Sport, Londra, Malmö, Nizza, Parigi, Piede (unità di misura), Principato di Monaco, Record mondiali di atletica leggera, Renaud Lavillenie, Roma, Salto con l'asta, ..., San Sebastián, Serhij Bubka (tennista), Sestriere, Seul, Siviglia, Spagna, Spalato, Stati Uniti d'America, Stoccarda, Svezia, Sydney, Tokyo, Torino, Unione Sovietica, Verchovna Rada, Vitalij Opanasovyč Petrov, 1978, 1983, 1985, 1986, 1987, 1988, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1999, 2000, 2001, 2002, 2008, 2011. Espandi índice (36 più) »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Atene · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade

Ai Giochi della XXIV Olimpiade di Seul nel 1988 vennero assegnati 42 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 18 femminili.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade

Ai Giochi della XXV Olimpiade di Barcellona nel 1992 vennero assegnati 43 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 19 femminili.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade

Ai Giochi della XXVII Olimpiade di Sydney nel 2000 vennero assegnati 46 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 22 femminili.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade · Mostra di più »

Barcellona

Barcellona (AFI:; in catalano e spagnolo Barcelona) è una città di 1.620.809 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3.239.337 abitanti) della Spagna, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte nord-orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Barcellona · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Bruxelles · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera

I campionati del mondo di atletica leggera (in inglese IAAF World Championships in Athletics) sono una competizione sportiva internazionale a cadenza biennale organizzata dalla IAAF, in cui si assegnano i titoli mondiali delle diverse specialità dell'atletica leggera maschile e femminile.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Campionati del mondo di atletica leggera · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 1983

I campionati del mondo di atletica leggera 1983 (in inglese: 1st IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 1ª edizione dei campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Campionati del mondo di atletica leggera 1983 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 1987

I Campionati del mondo di atletica leggera 1987 (in inglese 2nd IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 2ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Campionati del mondo di atletica leggera 1987 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 1991

I Campionati del mondo di atletica leggera 1991 (in inglese 3rd IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 3ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Campionati del mondo di atletica leggera 1991 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 1993

I Campionati del mondo di atletica leggera 1993 (in inglese 4th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 4ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Campionati del mondo di atletica leggera 1993 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 1995

I Campionati del mondo di atletica leggera 1995 (in inglese 5th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 5ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Campionati del mondo di atletica leggera 1995 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 1997

I Campionati del mondo di atletica leggera 1997 (in inglese 6th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 6ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Campionati del mondo di atletica leggera 1997 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor (in inglese IAAF World Indoor Championships in Athletics) sono una competizione sportiva internazionale a cadenza biennale organizzata dalla IAAF, in cui si assegnano i titoli mondiali indoor delle diverse specialità dell'atletica leggera maschile e femminile.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Campionati del mondo di atletica leggera indoor · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1987

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1987 (1ª edizione) si svolsero all'Hoosier Dome di Indianapolis, negli Stati Uniti d'America, dal 6 all'8 marzo.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1987 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1991

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1991 (3ª edizione) si sono svolti a Siviglia, in Spagna, dall'8 al 10 marzo.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1991 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995 (5ª edizione) si sono svolti al Palau Sant Jordi di Barcellona, in Spagna, dal 10 al 12 marzo.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera

I campionati europei di atletica leggera (in inglese European Championships in Athletics) sono una competizione continentale di atletica leggera organizzata dalla European Athletic Association (EAA).

Nuovo!!: Serhij Bubka e Campionati europei di atletica leggera · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 1986

I XIV campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Stoccarda, città dell'allora Germania Ovest (oggi Germania), dal 26 al 31 agosto 1986 al Neckarstadion.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Campionati europei di atletica leggera 1986 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 1990

I XV campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Spalato, in Jugoslavia (oggi in Croazia), dal 26 agosto al 2 settembre 1990 allo stadio di Poljud.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Campionati europei di atletica leggera 1990 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor

I Campionati europei di atletica leggera indoor (in inglese European Athletics Indoor Championships) sono una competizione continentale organizzata dalla European Athletic Association.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Campionati europei di atletica leggera indoor · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1985

I XVI campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti al Pireo, in Grecia, presso lo stadio della pace e dell'amicizia, dal 2 al 3 marzo 1985.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Campionati europei di atletica leggera indoor 1985 · Mostra di più »

Canberra

Canberra (AFI:; in inglese) è la capitale dell'Australia e, con la sua popolazione di 329.654 abitanti, è anche la maggiore città dell'entroterra australiano.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Canberra · Mostra di più »

Comitato Olimpico Internazionale

Il Comitato Olimpico Internazionale, noto anche come CIO (dalle iniziali del nome originale francese: Comité International Olympique), è un'organizzazione non governativa creata da Pierre de Coubertin nel 1894 per far rinascere i Giochi olimpici della Grecia antica attraverso un evento sportivo quadriennale dove gli atleti di tutti i paesi potessero competere fra loro.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Comitato Olimpico Internazionale · Mostra di più »

Coppa del mondo di atletica leggera 1985

La quarta edizione della Coppa del mondo di atletica leggera si disputò dal 4 al 6 ottobre 1985 a Canberra, in Australia.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Coppa del mondo di atletica leggera 1985 · Mostra di più »

Donec'k

Donec'k (Donec’k,, Doneck), è una città di abitanti (nel 2005) dell'Ucraina orientale sul fiume Kalmius.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Donec'k · Mostra di più »

Fukuoka

Fukuoka (福岡市; -shi) è una città giapponese, capoluogo della prefettura di Fukuoka.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Fukuoka · Mostra di più »

Göteborg

Göteborg (pronuncia svedese), in italiano Gotemburgo, è una città della Svezia meridionale, situata nella contea di Västra Götaland e collocata nella provincia storica del Västergötland, sebbene alcuni sobborghi cittadini si estendano nella provincia di Bohuslän.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Göteborg · Mostra di più »

Giochi della XXIV Olimpiade

I Giochi della XXIV Olimpiade (ko. 1988년 하계 올림픽) si sono svolti a Seul in Corea del Sud da sabato 17 settembre a domenica 2 ottobre 1988.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Giochi della XXIV Olimpiade · Mostra di più »

Giochi della XXV Olimpiade

I Giochi della XXV Olimpiade (in catalano Jocs Olímpics de la XXV Olimpíada, in spagnolo Juegos de la XXV Olimpiada) si sono svolti a Barcellona, in Spagna, dal 25 luglio al 9 agosto 1992.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Giochi della XXV Olimpiade · Mostra di più »

Giochi della XXVI Olimpiade

I Giochi della XXVI Olimpiade (in inglese Games of the XXVI Olympiad) si svolsero ad Atlanta, negli Stati Uniti d'America, dal 19 luglio al 4 agosto 1996.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Giochi della XXVI Olimpiade · Mostra di più »

Giochi mondiali indoor 1985

I Giochi mondiali indoor 1985 (1985 World Indoor Games), furono organizzati dalla IAAF nel 1985 e si svolsero a Parigi, in Francia, al Palais omnisports de Paris-Bercy.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Giochi mondiali indoor 1985 · Mostra di più »

Giochi olimpici

I Giochi olimpici sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Giochi olimpici · Mostra di più »

Giochi olimpici estivi

I Giochi olimpici estivi, o Olimpiadi estive, sono una manifestazione sportiva multidisciplinare, internazionale, a cadenza quadriennale, organizzata dal Comitato Olimpico Internazionale.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Giochi olimpici estivi · Mostra di più »

Helsinki

Helsinki (pronuncia italiana; in finlandese; in svedese, pronuncia) è la capitale e la città più grande della Finlandia, con 626.305 abitanti (dato 2015), situata nella regione dell'Uusimaa.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Helsinki · Mostra di più »

IAAF Grand Prix Final

La IAAF Grand Prix Final (o semplicemente Finale del Grand Prix) è una competizione di atletica leggera, organizzata dalla IAAF (la Federazione internazionale di atletica leggera), che si è disputata annualmente dal 1985 al 2002 per un totale di 18 edizioni.

Nuovo!!: Serhij Bubka e IAAF Grand Prix Final · Mostra di più »

Indianapolis

Indianapolis (pronuncia) è una città-contea consolidata degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Marion, e capitale dello Stato dell'Indiana.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Indianapolis · Mostra di più »

International Association of Athletics Federations

L'International Association of Athletics Federations (IAAF), ovvero l'Associazione Internazionale delle Federazioni di Atletica Leggera, è l'organizzazione che si occupa dell'atletica leggera a livello mondiale.

Nuovo!!: Serhij Bubka e International Association of Athletics Federations · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Italia · Mostra di più »

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica) e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.

Nuovo!!: Serhij Bubka e La Gazzetta dello Sport · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Londra · Mostra di più »

Malmö

Malmö (in danese Malmø) è una città svedese di 316.810 abitanti (al 10 novembre 2014).

Nuovo!!: Serhij Bubka e Malmö · Mostra di più »

Nizza

Nizza (Nice in francese, Niça o Nissa in dialetto nizzardo; precedentemente nota come Nizza Marittima in italiano) è una città di 344.400 abitanti della repubblica francese affacciata sulla Costa Azzurra, di cui è il maggior centro, vicino alla frontiera con l'Italia, nel dipartimento delle Alpi Marittime.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Nizza · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Parigi · Mostra di più »

Piede (unità di misura)

Il piede, (simbolo: ft dall'inglese foot, plurale feet o anche il simbolo: ′ detto prime) è un'unità di misura di lunghezza, di origine antropometrica, che non fa parte dello standard Sistema internazionale di unità di misura (SI).

Nuovo!!: Serhij Bubka e Piede (unità di misura) · Mostra di più »

Principato di Monaco

Monaco (pronuncia italiana:; pronuncia francese:; Mùnegu in ligure comune e monegasco, pronuncia), per esteso Principato di Monaco (Principauté de Monaco in francese; Principatu de Mu̍negu in monegasco), è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale confinante con la sola Francia e bagnata dal Mar Ligure.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Principato di Monaco · Mostra di più »

Record mondiali di atletica leggera

I record mondiali di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite a livello mondiale.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Record mondiali di atletica leggera · Mostra di più »

Renaud Lavillenie

Figlio di Gilles Lavillenie, si è avvicinato al salto con l'asta all'età di sette anni nel Cognac Athlétique Club sotto la guida del padre.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Renaud Lavillenie · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Roma · Mostra di più »

Salto con l'asta

Il salto con l'asta è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera nella quale l'atleta, dopo aver preso una breve rincorsa, utilizzando l'asta cerca di superare un'asticella, sorretta da due ritti, senza farla cadere.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Salto con l'asta · Mostra di più »

San Sebastián

Donostia-San Sebastián (la denominazione ufficiale comprende la doppia versione in basco e spagnolo; in italiano esiste la versione desueta San Sebastiano), è una città situata nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, nella Spagna nord-orientale, che conta circa 185.510 abitanti.

Nuovo!!: Serhij Bubka e San Sebastián · Mostra di più »

Serhij Bubka (tennista)

Figlio del grande astista sovietico, da cui eredita anche il nome, nasce a Donec'k nel febbraio 1987 per poi trasferirsi a Montecarlo all'età di sette anni.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Serhij Bubka (tennista) · Mostra di più »

Sestriere

Sestriere (Ël Séstrier in piemontese, Sestrieras o la Sestriera in occitano, Sestrières in francese) è un comune italiano di 925 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Sestriere · Mostra di più »

Seul

Seul (anche Seoul, pronuncia italiana; in coreano, Seoul Teukbyeolsi; vecchi nomi Gyeongseong, Hanyang, come nome breve, Seoul, pronuncia) è la capitale della Corea del Sud.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Seul · Mostra di più »

Siviglia

Siviglia (in spagnolo Sevilla) è una città della Spagna di origine ibero-punica.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Siviglia · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Serhij Bubka e Spagna · Mostra di più »

Spalato

Spàlato (in croato Split, in dalmatico Spalatro, in greco antico Ασπάλαθος Aspálathos), è una città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia e, con i suoi 178.192 abitanti (2011), seconda città del Paese.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Spalato · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Stoccarda · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Svezia · Mostra di più »

Sydney

Sydney (AFI:; in inglese) è una città australiana di 4.921.000 abitanti, capitale del Nuovo Galles del Sud.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Sydney · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Tokyo · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Torino · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Unione Sovietica · Mostra di più »

Verchovna Rada

Verchovna Rada dell'Ucraina (in ucraino Верховна Рада України, in italiano Consiglio supremo) è il nome ufficiale del parlamento dell'Ucraina, presieduto da Andrij Parubij.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Verchovna Rada · Mostra di più »

Vitalij Opanasovyč Petrov

Primo allenatore di Sergey Bubka, da lui preso in affidamento tecnico nel 1974, appena undicenne; rapporto interrotto il 16 giugno 1990 dopo 16 anni di collaborazione.

Nuovo!!: Serhij Bubka e Vitalij Opanasovyč Petrov · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serhij Bubka e 1978 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serhij Bubka e 1983 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serhij Bubka e 1985 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serhij Bubka e 1986 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serhij Bubka e 1987 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serhij Bubka e 1988 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serhij Bubka e 1990 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serhij Bubka e 1991 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serhij Bubka e 1992 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serhij Bubka e 1993 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serhij Bubka e 1994 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serhij Bubka e 1995 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serhij Bubka e 1996 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serhij Bubka e 1997 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serhij Bubka e 1999 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Serhij Bubka e 2000 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Serhij Bubka e 2001 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Serhij Bubka e 2002 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serhij Bubka e 2008 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serhij Bubka e 2011 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Bubka, Sergei Bubka, Sergej Bubka, Sergey Bubka, Serguei Boubka, Serguei Bubka, Sergueï Bubka, Serhij Nasarowytsch Bubka, Serhij Nazarovyč Bubka, Serhiy Bubka.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »