Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Classe 600 serie Adua

Indice Classe 600 serie Adua

La classe 600 serie Adua, progettata dall'ufficiale del Genio Navale Bernardis, fu un tipo di sommergili costieri della Regia Marina che operarono durante la seconda guerra mondiale, derivazione della Serie 600.

106 relazioni: Acqua, Aeroplano, Alessandria d'Egitto, Alleati della seconda guerra mondiale, Antoniotto Usodimare (cacciatorpediniere), Aria, Armistizio di Cassibile, Augusta (Italia), Bardia, Battaglia di mezzo agosto, Béjaïa, Bengasi, Bettolina, Bomba di profondità, Brasile, Breda Mod. 31, Cacciatorpediniere, Cannone, Cantieri Riuniti dell'Adriatico, Capitano di corvetta, Capo Bon, Carburante, Catania, Cavallo vapore, Chiglia, Cifrario, Cirenaica, Classe 600 (sommergibile), Classe 600 serie Argonauta, Classe 600 serie Perla, Classe 600 serie Platino, Classe 600 serie Sirena, Classe Squalo, Clorometano, Corpo del genio navale, Corvetta, Creta, Derna (Libia), Dragamine, Eritrea, Franco Tosi, Galletta, Gas, Genova, Gibilterra, Grecia, Guardiamarina, Haifa, Heinkel He 111, HMS Bonaventure (31), ..., HMS Cairo, HMS Coventry (D43), HMS Glasgow (C21), HMS Gloucester (62), HMS Hermione (74), HMS Kenya, HMS Nigeria, HMS Queen Elizabeth (00), HMS Valiant (02), HMS York (90), Idrovolante, Incrociatore, Incrociatore leggero, Incrociatore pesante, Inghilterra, Isola, Junio Valerio Borghese, La Maddalena, La Spezia, Lero, Malta, Mar Mediterraneo, Mar Rosso, Mare, Massaua, Mediterranean Fleet, Mercurio (elemento chimico), Messina, Monfalcone, Naviglio militare italiano della seconda guerra mondiale, Odero-Terni-Orlando, Pancetta, Petroliera, Piroscafo, Poppa, Portaerei, Regia Marina, Ricompense al valor militare, Royal Navy, Seconda guerra mondiale, Short S.25 Sunderland, Siluro, Siluro a lenta corsa, Skikda, Sommergibile, Taranto, Tenente di vascello, Tobruch, Tonnellata, Torpediniera, Trattati di Parigi (1947), Trieste (incrociatore), Tripoli (Libano), Tubo lanciasiluri, Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia), 100/47. Espandi índice (56 più) »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Acqua · Mostra di più »

Aeroplano

L'aeroplano (anche aereo) è un aeromobile dotato di ali rigide, piane e solitamente fisse che, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Aeroplano · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Alessandria d'Egitto · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Alleati della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Antoniotto Usodimare (cacciatorpediniere)

L’Antoniotto Usodimare è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Antoniotto Usodimare (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Aria

L'aria è un miscuglio di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Aria · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Armistizio di Cassibile · Mostra di più »

Augusta (Italia)

Augusta (Aùsta in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Augusta (Italia) · Mostra di più »

Bardia

Bardia o Bardiyah (in arabo البردية, Al Bardīyah), è una località della Libia orientale situata a pochi chilometri dal confine con l'Egitto.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Bardia · Mostra di più »

Battaglia di mezzo agosto

La battaglia di mezzo agosto è un'importante battaglia aeronavale della seconda guerra mondiale combattuta nel Mediterraneo centrale dall'11 al 13 agosto 1942 in conseguenza del tentativo di rifornire l'isola di Malta (operazione Pedestal) da parte degli Alleati, conclusasi con la netta affermazione delle forze dell'Asse.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Battaglia di mezzo agosto · Mostra di più »

Béjaïa

Béjaïa (Bgayet, Vgaiet in berbero;; Bougie, Béjaïa in francese; nell'antichità Vaga in libico-berbero; Saldae in latino) è una città della Cabilia (Algeria), capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Béjaïa · Mostra di più »

Bengasi

Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Bengasi · Mostra di più »

Bettolina

La bettolina è una nave di piccole dimensioni che effettua un servizio di trasporto di merci o liquidi verso navi più grandi in ambito portuale.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Bettolina · Mostra di più »

Bomba di profondità

La bomba di profondità nota anche come bomba torpedine a getto (BTG) è un'arma di attacco ai sommergibili da parte delle navi di superficie.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Bomba di profondità · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Brasile · Mostra di più »

Breda Mod. 31

La Breda Modello 31 è una mitragliatrice pesante italiana della seconda guerra mondiale prodotta dalla Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Breda Mod. 31 · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Cacciatorpediniere · Mostra di più »

Cannone

Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Cannone · Mostra di più »

Cantieri Riuniti dell'Adriatico

I Cantieri Riuniti dell'Adriatico furono una società italiana operante nel settore delle costruzioni navali mercantili e militari, dei grossi motori diesel, caldaie e turbine per la propulsione navale e per usi civili, degli aeroplani, di materiale rotabile ferroviario e di prodotti di elettromeccanica.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Cantieri Riuniti dell'Adriatico · Mostra di più »

Capitano di corvetta

Il capitano di corvetta è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in molte marine militari, corrispondente al grado di maggiore nell'esercito.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Capitano di corvetta · Mostra di più »

Capo Bon

Capo Bon (arabo: كاب بون, in francese Cap Bon) è un capo situato in Tunisia, di fronte alla Sicilia.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Capo Bon · Mostra di più »

Carburante

Formula di struttura chimica del butano, un idrocarburo utilizzato come carburante. Carburante indica il combustibile utilizzato per l'alimentazione di alcuni motori a combustione interna, più precisamente quelli ad accensione comandata (ad esempio a ciclo Otto); lo stesso termine, per estensione, è spesso usato (seppure impropriamente) per indicare anche quei combustibili che alimentano i motori ad accensione per compressione (ad esempio il motore Diesel).

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Carburante · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Catania · Mostra di più »

Cavallo vapore

Il cavallo vapore è una unità di misura della potenza non conforme al SI.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Cavallo vapore · Mostra di più »

Chiglia

La chiglia è una trave longitudinale a sezione quadrata o rettangolare che percorre l'imbarcazione da poppa a prua nella parte sommersa destinata al galleggiamento (scafo).

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Chiglia · Mostra di più »

Cifrario

In crittografia un cifrario, o cifra, è un algoritmo utilizzato per eseguire operazioni di cifratura e decifratura, vale a dire una serie di passaggi ben definiti che possono essere seguiti come una procedura.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Cifrario · Mostra di più »

Cirenaica

La Cirenaica (Barqa, berbero: Berqa) è una regione storico-geografica della Libia orientale.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Cirenaica · Mostra di più »

Classe 600 (sommergibile)

La classe 600, progettata dall'ufficiale del Genio Navale Bernardis ed evoluzione della Classe Squalo, fu la classe più numerosa di sommergibili italiani, con ben cinquantanove unità costruite, e, probabilmente, una delle più riuscite.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Classe 600 (sommergibile) · Mostra di più »

Classe 600 serie Argonauta

La classe 600 serie Argonauta fu un tipo di sommergili costieri della Regia Marina che operarono durante la seconda guerra mondiale della Serie 600, progettata dall'ufficiale del Genio Navale Bernardis.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Classe 600 serie Argonauta · Mostra di più »

Classe 600 serie Perla

La classe 600 serie Perla era una classe di sommergibili costieri italiani.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Classe 600 serie Perla · Mostra di più »

Classe 600 serie Platino

La classe 600 serie Platino, denominata anche classe 600 serie Acciaio, è stata la quinta ed ultima serie dalla Classe 600 un tipo di sommergibile costiero della Regia Marina.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Classe 600 serie Platino · Mostra di più »

Classe 600 serie Sirena

Le classi di sommergibili da "600 tonnellate", che costituirono la spina dorsale dei sommergibili italiani in Mediterraneo, iniziarono dalla classe 600 serie Sirena, a sua volta derivata dalla classe Argonauta.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Classe 600 serie Sirena · Mostra di più »

Classe Squalo

La classe Squalo fu un tipo di sommergibile di media crociera della Regia Marina che operarono durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Classe Squalo · Mostra di più »

Clorometano

Il clorometano, CH3Cl, noto anche con il nome di metilcloruro, cloruro di metile o per mezzo delle sigle R-40 o HCC 40, è un composto chimico che si presenta sotto forma di gas incolore, infiammabile e caratterizzato da un odore leggermente dolciastro.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Clorometano · Mostra di più »

Corpo del genio navale

Il Corpo del genio navale (abbreviato GN), è uno dei sette corpi della Marina Militare i cui più noti esponenti sono stati Benedetto Brin, Vittorio Cuniberti, Raffaele Rossetti, Teseo Tesei.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Corpo del genio navale · Mostra di più »

Corvetta

La corvetta è una piccola nave militare con elevate capacità di manovra e dotata di armamento leggero.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Corvetta · Mostra di più »

Creta

Creta (AFI:; in passato anche Creti,; in Κρήτη, Kríti) è un'isola della Grecia, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Creta · Mostra di più »

Derna (Libia)

Derna (in arabo درنة, Darnah) è una città della Libia nord-orientale e capoluogo dell'omonimo distretto che conta 80.000 abitanti.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Derna (Libia) · Mostra di più »

Dragamine

Il dragamine è una nave militare appositamente progettata per la bonifica dei tratti di mare minati.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Dragamine · Mostra di più »

Eritrea

L'Eritrea (in tigrino ኤርትራ, Ērtra) è uno Stato che si trova nella parte orientale del Corno d'Africa, confinante con il Sudan a ovest, con l'Etiopia a sud e con il Gibuti a sud-est.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Eritrea · Mostra di più »

Franco Tosi

Fondatore dell'omonima azienda, è noto per il suo contributo alla tecnologia dei motori a vapore.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Franco Tosi · Mostra di più »

Galletta

Una galletta (in inglese hard tack) è un semplice tipo di cracker o biscotto, realizzato con farina, acqua e a volte sale.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Galletta · Mostra di più »

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Gas · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Genova · Mostra di più »

Gibilterra

Gibilterra (in inglese: Gibraltar,; come in spagnolo) è un territorio d'Oltremare del Regno Unito.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Gibilterra · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Grecia · Mostra di più »

Guardiamarina

Il grado di guardiamarina, (esemplato sul termine di lingua francese garde-marine, che è propriamente una forma abbreviata di soldat o officier de la garde marine) è un grado militare esistente in varie marine militari mondiali.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Guardiamarina · Mostra di più »

Haifa

Haifa o Caifa è una città di 268.200 abitanti di Israele, capoluogo del distretto omonimo e posta sulla baia omonima.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Haifa · Mostra di più »

Heinkel He 111

L'Heinkel He 111 era un bimotore ad ala bassa a W prodotto dall'azienda tedesca Heinkel Flugzeugwerke AG impiegato principalmente come bombardiere a medio raggio dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Heinkel He 111 · Mostra di più »

HMS Bonaventure (31)

La HMS Bonaventure (pennant number 31) è stata un incrociatore leggero della Royal Navy britannica appartenente Classe Dido; entrata in servizio nel maggio del 1940, prese parte alla seconda guerra mondiale, finendo poi affondata il 31 marzo 1941 dal sommergibile italiano Ambra a sud di Creta.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e HMS Bonaventure (31) · Mostra di più »

HMS Cairo

La HMS Cairo (Pennant number D87) è stata un incrociatore leggero classe C, tipo Carlisle, della Royal Navy.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e HMS Cairo · Mostra di più »

HMS Coventry (D43)

La HMS Coventry (Pennant number D43), quarta nave da guerra britannica a portare questo nome, è stata un incrociatore leggero classe C, tipo Ceres della Royal Navy.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e HMS Coventry (D43) · Mostra di più »

HMS Glasgow (C21)

La HMS Glasgow, settima nave da guerra a portare questo nome, è stata un incrociatore leggero Classe Town, tipo Southampton della Royal Navy.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e HMS Glasgow (C21) · Mostra di più »

HMS Gloucester (62)

L'Hms Gloucester, decima nave a portare questo nome nella Royal Navy, è stato un incrociatore leggero della Classe Town, tipo Gloucester.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e HMS Gloucester (62) · Mostra di più »

HMS Hermione (74)

La HMS Hermione è stata un incrociatore leggero Classe Dido della Royal Navy.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e HMS Hermione (74) · Mostra di più »

HMS Kenya

La HMS Kenya (Pennant number 14) unica nave della Royal Navy britannica a portare il nome della allora colonia africana, è stata un incrociatore leggero della classe Crown Colony, tipo Fiji.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e HMS Kenya · Mostra di più »

HMS Nigeria

La HMS Nigeria (Pennant number 60) è stata un incrociatore classe Crown Colony, tipo Fiji, della Royal Navy.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e HMS Nigeria · Mostra di più »

HMS Queen Elizabeth (00)

La HMS Queen Elizabeth fu la prima nave della sua classe della Royal Navy, così battezzata in onore della regina Elisabetta I d'Inghilterra.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e HMS Queen Elizabeth (00) · Mostra di più »

HMS Valiant (02)

La HMS Valiant è stata una nave da battaglia della classe Queen Elizabeth della Royal Navy britannica; fu impostata nei cantieri di Fairfield, Govan, il 31 gennaio 1913 e venne varata il 4 novembre 1914.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e HMS Valiant (02) · Mostra di più »

HMS York (90)

La HMS York (90), (Pennant number 90), nona nave da guerra britannica a portare questo nome, gemello della più famosa Exeter è stato un incrociatore pesante, primo della sua classe, la quale derivava dalla classe ''County'' della Royal Navy.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e HMS York (90) · Mostra di più »

Idrovolante

Un idrovolante è un velivolo adatto a effettuare decolli e ammaraggi su superfici d'acqua libere o in strutture apposite denominate idroscali o idroporti.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Idrovolante · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Incrociatore · Mostra di più »

Incrociatore leggero

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Incrociatore leggero · Mostra di più »

Incrociatore pesante

Con incrociatore pesante si indica una tipologia di incrociatore di grandi dimensioni e ben armato, più piccolo delle navi da battaglia e degli incrociatori da battaglia della sua era.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Incrociatore pesante · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Inghilterra · Mostra di più »

Isola

Un'isola (dal latino insŭla) è una porzione di terra interamente circondata dall'acqua.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Isola · Mostra di più »

Junio Valerio Borghese

Ufficiale della Regia Marina, durante la seconda guerra mondiale, avendo intrapreso la carriera militare giovanissimo all'Accademia Navale di Livorno, specialista dei sommergibilisti, entrò a far parte della Xª Flottiglia MAS di cui fu poi comandante e divenne noto per alcune audaci imprese nel Mediterraneo.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Junio Valerio Borghese · Mostra di più »

La Maddalena

La Maddalena (A Madalena in gallurese, Sa Madalena in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, costituito dall'arcipelago omonimo con le seguenti isole principali: Maddalena (20,1 km²), Caprera (15,7 km²), Santo Stefano (3 km²), Spargi (4,20 km²), Budelli (1,60 km²), Santa Maria (2 km²), Razzoli (1,5 km²); e altre piccole isole come: Giardinelli (0,80 km²), Mortorio (0,60 km²), Chiesa (0,10 km²), Spargiotto (0,098 km²), più altri isolotti minori.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e La Maddalena · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e La Spezia · Mostra di più »

Lero

Lero (Λέρος, Leros) è un'isola dell'Egeo nell'arcipelago del Dodecaneso.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Lero · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Malta · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Mar Rosso

Il Mar Rosso (in arabo: البحر الأحمر,; ebraico: ים סוף, Yam Suf; tigrino: ቀይሕ ባሕሪ) è un mare del Vicino Oriente compreso tra l'Africa e la penisola araba, comunicante con il mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l'Oceano Indiano tramite lo stretto di Bab el-Mandeb.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Mar Rosso · Mostra di più »

Mare

Il mare è una vasta distesa di acqua salata, idrograficamente connessa con un oceano, che lambisce le coste di isole e terre continentali.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Mare · Mostra di più »

Massaua

Massaua (ምጽዋዕ in tigrino o مصوع in arabo, in passato nota anche come Mits'iwa e Batsi) è una città dell'Eritrea, capoluogo del distretto omonimo, nella regione del Mar Rosso Settentrionale.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Massaua · Mostra di più »

Mediterranean Fleet

La Mediterranean Fleet (in inglese: "flotta del Mediterraneo") della Royal Navy era la flotta inglese incaricata di controllare il Mediterraneo durante l'Impero britannico ed è stato il comando più prestigioso della marina britannica, costituito con lo scopo di difendere il collegamento tra la Gran Bretagna e la maggior parte delle colonie britanniche dell'emisfero orientale.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Mediterranean Fleet · Mostra di più »

Mercurio (elemento chimico)

Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Mercurio (elemento chimico) · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Messina · Mostra di più »

Monfalcone

Monfalcone (Mofalcon in dialetto bisiaco, Monfalcon in friulano, Tržič in sloveno.), è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Monfalcone · Mostra di più »

Naviglio militare italiano della seconda guerra mondiale

Il naviglio militare italiano della seconda guerra mondiale raggruppava tutte le navi e i sommergibili facenti parte della Regia Marina all'entrata in guerra dell'Italia, il 10 giugno 1940.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Naviglio militare italiano della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Odero-Terni-Orlando

Odero-Terni-Orlando Società per la Costruzione di Navi, Macchine ed Artiglierie è stata una società italiana che ha operato nel campo della cantieristica navale e delle costruzioni meccaniche tra il 1927 al 1933 come società privata, anno in cui entrando nell'orbita IRI, passava sotto il controllo dello stato Italiano.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Odero-Terni-Orlando · Mostra di più »

Pancetta

La pancetta (detta anche ventresca di maiale) è un salume di suino preparato con la parte della pancia dell'animale.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Pancetta · Mostra di più »

Petroliera

Una petroliera è una nave cisterna di diverso tonnellaggio, adibita al trasporto di greggio ("petroliera" propriamente detta o "tanker") o dei prodotti derivati ("product").

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Petroliera · Mostra di più »

Piroscafo

Il piroscafo definito anche come nave a vapore, vapore o vaporetto (quest'ultimo se di piccole dimensioni), è un mezzo di trasporto usato nel XIX secolo per navigare utilizzando appunto la propulsione a vapore.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Piroscafo · Mostra di più »

Poppa

La zona poppiera di una nave La poppa è la parte posteriore di un'imbarcazione, ovvero quella parte situata all'estremità opposta della prua che è possibile individuare osservando l'imbarcazione dalla prua nella direzione opposta a quella di navigazione.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Poppa · Mostra di più »

Portaerei

Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Portaerei · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Regia Marina · Mostra di più »

Ricompense al valor militare

Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la condizione e la qualità dell'autore.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Ricompense al valor militare · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Royal Navy · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Short S.25 Sunderland

Lo Short S.25 Sunderland era un idrovolante britannico, rivelatosi, nella sua categoria, uno dei più importanti di tutto il secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Short S.25 Sunderland · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Siluro · Mostra di più »

Siluro a lenta corsa

Il siluro a lenta corsa, sigla SLC, conosciuto anche come "maiale", fu un sommergibile tascabile di forma simile a un siluro, adatto a trasportare, a bassa velocità, due operatori muniti di respiratori subacquei autonomi e una carica esplosiva da applicare occultamente alla carena della nave avversaria all'ormeggio.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Siluro a lenta corsa · Mostra di più »

Skikda

Skikda (arabo: سكيكدة), nota durante la colonizzazione francese come Fort de France e in seguito Philippeville, è una città costiera dell'Algeria del nord-est, ubicata nell'omonima divisione amministrativa.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Skikda · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Sommergibile · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Taranto · Mostra di più »

Tenente di vascello

Tenente di vascello (T.V.) è il quarto grado degli ufficiali inferiori della Marina Militare che corrisponde a quello di capitano dell'Esercito e dell'Aeronautica Militare; questo grado è superiore a quello di sottotenente di vascello e inferiore a quello di capitano di corvetta.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Tenente di vascello · Mostra di più »

Tobruch

TobruchCfr.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Tobruch · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Tonnellata · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Torpediniera · Mostra di più »

Trattati di Parigi (1947)

I trattati di Parigi furono dei trattati di pace firmati nella capitale francese il 10 febbraio 1947 dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Trattati di Parigi (1947) · Mostra di più »

Trieste (incrociatore)

Il Trieste fu un incrociatore pesante della Regia Marina che faceva parte della classe Trento.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Trieste (incrociatore) · Mostra di più »

Tripoli (Libano)

Tripoli è la seconda città del Libano per popolazione e importanza, situata 85 chilometri a nord della capitale Beirut.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Tripoli (Libano) · Mostra di più »

Tubo lanciasiluri

Mark 46 Mod. 5. Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Tubo lanciasiluri · Mostra di più »

Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)

La Xª Flottiglia MAS, anche nota come Decima MAS, X MAS, 10ª Flottiglia MAS, o "la Decima", fu un'unità speciale della Regia Marina italiana, il cui nome è legato a numerose imprese belliche di assalto e incursione.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia) · Mostra di più »

100/47

Il cannone da 100/47 era un cannone navale italiano, impiegato nel ruolo antiaereo ed antinave sulle unità sottomarine e di superficie della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Classe 600 serie Adua e 100/47 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Classe Adua, Classe Adua (sommergibile), Classe Serie 600 - Adua, Classe Serie 600 - Adua (sommergibile), Serie 600 - Adua.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »