Indice
222 relazioni: Ad interim, Adriano Bassetto, Alberto Bertuccelli, Alberto Delfrati, Alberto Fontanesi, Alberto Piccinini, Aldo De Fazio, Aldo Olivieri, Alfredo Foni, Alfredo Mazzoni, Amos Mariani, André Roosenburg, Angelo Uboldi, Antonio Busini, Antonio Janni, Arena Civica, Argentina, Assist (calcio), Associazione Calcio Como 1951-1952, Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952, Associazione Calcio Legnano 1951-1952, Associazione Calcio Milan, Associazione Calcio Milan 1951-1952, Associazione Calcio Napoli 1951-1952, Associazione Calcio Novara 1951-1952, Associazione Calcio Padova 1951-1952, Associazione Calcio Torino 1951-1952, Associazione Calcio Udinese 1951-1952, Atalanta Bergamasca Calcio 1951-1952, Autogol, Aziz Esel Bülent, Şükrü Gülesin, Béla Guttmann, Benito Lorenzi, Bergamo, Bologna, Bologna Football Club 1951-1952, Brasile, Brescia, Bruno Mazza, Bruno Mozzambani, Bruno Tassini, Busto Arsizio, Calcio di rigore, Campionato italiano di calcio, Carlo Ceresoli, Carlo Davies, Carlo Parola, Cesarino Cervellati, Como, ... Espandi índice (172 più) »
Ad interim
La locuzione latina ad interim significa "per ora" (interim significa "frattanto", "nel frattempo"). È utilizzata per indicare l'esercizio delle funzioni assegnate da una carica assegnate ad un esercitatore provvisorio, senza che tal carica abbia un titolare ufficiale, e in attesa della nomina di uno.
Vedere Serie A 1951-1952 e Ad interim
Adriano Bassetto
Soprannominato Nane, era una mezzala o centrocampista offensivo mancino con la spiccata propensione per il gol. Viveva il pre-partita in modo molto intenso, tanto da vomitare quasi ogni volta per la tensione.
Vedere Serie A 1951-1952 e Adriano Bassetto
Alberto Bertuccelli
Scomparve a causa di problemi cardiocircolatori il 15 agosto 2002 nella natìa Viareggio, dove visse gli ultimi anni in condizioni economiche non agiate.
Vedere Serie A 1951-1952 e Alberto Bertuccelli
Alberto Delfrati
Dopo gli inizi giovanili nell'hinterland milanese, nel dopoguerra emigra al dove gioca terzino titolare in Serie B. Le sue qualità vengono notate dal presidente del Napoli Achille Lauro che lo acquista nel 1949 per farlo esordire fra i partenopei nel trionfale torneo che sancirà il ritorno degli azzurri nella massima serie.
Vedere Serie A 1951-1952 e Alberto Delfrati
Alberto Fontanesi
Era il fratello maggiore di Carlo, anch'egli calciatore.
Vedere Serie A 1951-1952 e Alberto Fontanesi
Alberto Piccinini
Sposato con Anna Maria Rubini, ha avuto due figli: il primogenito si chiama Stefano, mentre il secondo è Alessandro, detto Sandro, divenuto dagli anni novanta telecronista e conduttore televisivo di Mediaset.
Vedere Serie A 1951-1952 e Alberto Piccinini
Aldo De Fazio
Comincio la sua carriera difendendo i pali della Filotranviaria di Salerno in Prima Divisione (quarta serie). Passò poi insieme al cognato Giuseppe D'Avino alla, dove conquistò poi la promozione in Serie B, passò poi all' e, prima di approdare alla in uno scambio sempre col cognato D'Avino.
Vedere Serie A 1951-1952 e Aldo De Fazio
Aldo Olivieri
È considerato uno dei migliori portieri italiani di sempre.
Vedere Serie A 1951-1952 e Aldo Olivieri
Alfredo Foni
Legò la sua attività calcistica principalmente alla, ottenendo i suoi principali successi durante i suoi quattordici anni di militanza nel club torinese a cavallo degli anni 1930 e 1940.
Vedere Serie A 1951-1952 e Alfredo Foni
Alfredo Mazzoni
Cresciuto calcisticamente nel, di cui secondo il Resto del Carlino è tra i migliori giocatori che vi abbiano giocato ilrestodelcarlino.it.
Vedere Serie A 1951-1952 e Alfredo Mazzoni
Amos Mariani
Morì nel 2007, a 75 anni.
Vedere Serie A 1951-1952 e Amos Mariani
André Roosenburg
Roosenburg viene scoperto giovanissimo dall', con il quale vince due campionati olandesi nel 1942 e nel 1943. Dal 1945 al 1947 gioca nel Neptunia di Delfzijl, nel 1947 passa al VV Sneek, dove rimane fino al 1950, quando passa alla in Serie A. Arriva a Firenze a campionato iniziato e fa il suo debutto alla ventunesima giornata.
Vedere Serie A 1951-1952 e André Roosenburg
Angelo Uboldi
Giocò con l'Alfa Romeo e, successivamente, in Serie A con la Pro Patria. La sua carriera fu stroncata dallo scandalo sorto dalla confessione di Rinaldo Settembrino.
Vedere Serie A 1951-1952 e Angelo Uboldi
Antonio Busini
Dopo aver concluso la carriera di calciatore fu per molti anni direttore tecnico del Milan, affiancando diversi allenatori rossoneri. Fu anche reggente pro tempore del Milan (all'epoca Associazione Calcio Milano) da luglio 1944 ad aprile 1945.
Vedere Serie A 1951-1952 e Antonio Busini
Antonio Janni
Entra giovanissimo nel e già a sedici anni è promosso in prima squadra. Vittorio Pozzo lo fa esordire in campionato a Mantova il 10 aprile del 1921 nelle semifinali interregionali del campionato 1920/21.
Vedere Serie A 1951-1952 e Antonio Janni
Arena Civica
LArena Civica Gianni Brera, fino al 2001 chiamata semplicemente Arena civica, è un impianto sportivo polifunzionale di Milano. Inaugurato nel 1807 come Anfiteatro di Milano, nel 1870 divenne Arena Civica a seguito dell'acquisizione da parte del Comune.
Vedere Serie A 1951-1952 e Arena Civica
Argentina
LArgentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, AFI), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.
Vedere Serie A 1951-1952 e Argentina
Assist (calcio)
Lassist, o passaggio vincente, è, nel calcio, il passaggio decisivo per la realizzazione di una rete..
Vedere Serie A 1951-1952 e Assist (calcio)
Associazione Calcio Como 1951-1952
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Como nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.
Vedere Serie A 1951-1952 e Associazione Calcio Como 1951-1952
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Calcio Fiorentina nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.
Vedere Serie A 1951-1952 e Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952
Associazione Calcio Legnano 1951-1952
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Calcio Legnano nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.
Vedere Serie A 1951-1952 e Associazione Calcio Legnano 1951-1952
Associazione Calcio Milan
L'Associazione Calcio Milan, meglio nota come AC Milan, o semplicemente Milan (AFI), è una società calcistica italiana con sede nella città di Milano.
Vedere Serie A 1951-1952 e Associazione Calcio Milan
Associazione Calcio Milan 1951-1952
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Calcio Milan nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.
Vedere Serie A 1951-1952 e Associazione Calcio Milan 1951-1952
Associazione Calcio Napoli 1951-1952
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Calcio Napoli nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.
Vedere Serie A 1951-1952 e Associazione Calcio Napoli 1951-1952
Associazione Calcio Novara 1951-1952
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Novara nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.
Vedere Serie A 1951-1952 e Associazione Calcio Novara 1951-1952
Associazione Calcio Padova 1951-1952
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Padova nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.
Vedere Serie A 1951-1952 e Associazione Calcio Padova 1951-1952
Associazione Calcio Torino 1951-1952
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.
Vedere Serie A 1951-1952 e Associazione Calcio Torino 1951-1952
Associazione Calcio Udinese 1951-1952
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Udinese nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.
Vedere Serie A 1951-1952 e Associazione Calcio Udinese 1951-1952
Atalanta Bergamasca Calcio 1951-1952
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Atalanta Bergamasca Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.
Vedere Serie A 1951-1952 e Atalanta Bergamasca Calcio 1951-1952
Autogol
Lautogol o autorete (anche autogoal), è, negli sport di squadra il cui punteggio viene assegnato tramite gol, il punto marcato nella propria rete e pertanto in favore della squadra avversaria.
Vedere Serie A 1951-1952 e Autogol
Aziz Esel Bülent
Attaccante del Beşiktaş e valorizzato da Giuseppe Meazza che lo allena nel 1947-1948, viene prelevato da Paolo Mazza per la sua SPAL appena approdata in Serie A nel 1951.
Vedere Serie A 1951-1952 e Aziz Esel Bülent
Şükrü Gülesin
Morì per un attacco cardiaco. bjk.com.tr it.paperblog.com Gülesin in turco significa sorridente.
Vedere Serie A 1951-1952 e Şükrü Gülesin
Béla Guttmann
Giocò come centrocampista per l'MTK Budapest, lo Hakoah di Vienna, la nazionale ungherese e diverse squadre negli Stati Uniti. È tuttavia noto soprattutto per essere stato l'allenatore di alcune delle squadre di maggior rilievo in tutto il Mondo, quali, San Paolo,, e Peñarol.
Vedere Serie A 1951-1952 e Béla Guttmann
Benito Lorenzi
Il nome Benito gli venne dato su idea del nonno, la cui panetteria era stata chiusa dal regime fascista. Ad affibbiargli il soprannome Veleno fu invece la madre Ida, per il comportamento incline ai dispetti manifestato già in età infantile.
Vedere Serie A 1951-1952 e Benito Lorenzi
Bergamo
Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Serie A 1951-1952 e Bergamo
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Serie A 1951-1952 e Bologna
Bologna Football Club 1951-1952
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bologna Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.
Vedere Serie A 1951-1952 e Bologna Football Club 1951-1952
Brasile
Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).
Vedere Serie A 1951-1952 e Brasile
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Serie A 1951-1952 e Brescia
Bruno Mazza
Prodotto del vivaio cremasco, gioca nel Crema fino al 1948, tolta una breve parentesi al (senza scendere in campo in incontri in massima serie) ed alla.
Vedere Serie A 1951-1952 e Bruno Mazza
Bruno Mozzambani
Ala sinistra, è il massimo realizzatore con la maglia del con 77 reti su 178 presenze in sei stagioni, cinque in Serie B e una in Serie A. Dopo la promozione nella stagione 1950-51 esordisce l'anno successivo in massima serie, dove con 9 reti risulta il capocannoniere dei lilla, che chiudono la stagione all'ultimo posto.
Vedere Serie A 1951-1952 e Bruno Mozzambani
Bruno Tassini
Ha ottenuto la tessera di arbitro nel 1928. iscrivendosi al Gruppo Arbitri Veronesi. Dopo la trafila nei campionati regionali veneti, esordisce nel 1936 in alla Serie C. Esordisce in Serie B all'inizio della stagione 1939-1940 dirigendo il 15 ottobre 1939 la partita - (1-1).
Vedere Serie A 1951-1952 e Bruno Tassini
Busto Arsizio
Busto Arsizio (Büsti Gràndi in dialetto bustocco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. La città è un polo industriale e commerciale di grande importanza situato in un contesto densamente urbanizzato.
Vedere Serie A 1951-1952 e Busto Arsizio
Calcio di rigore
Il calcio di rigore, o più semplicemente rigore, è la ripresa di gioco utilizzata nel calcio quando un calciatore commette nei confronti di un avversario, nella propria area di rigore e con il pallone in gioco, un'infrazione normalmente punibile con un calcio di punizione diretto.
Vedere Serie A 1951-1952 e Calcio di rigore
Campionato italiano di calcio
Il campionato italiano di calcio è un insieme di tornei nazionali e regionali istituiti dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC). I campionati sono suddivisi e organizzati in nove livelli, di cui i primi tre sono inquadrati nell'area del professionismo, mentre i restanti sei sono a carattere dilettantistico.
Vedere Serie A 1951-1952 e Campionato italiano di calcio
Carlo Ceresoli
Cresciuto nell'Ardens di Bergamo, arrivò all' nel 1928 con cui esordì in Divisione Nazionale il 13 gennaio 1929 a 18 anni in una stagione culminata con la retrocessione della squadra (i bergamaschi sarebbero poi arrivati quarti in Serie B alla sua ultima stagione), passò all'Inter, con cui nelle stagioni 1932-1933 (in cui la squadra fu finalista di Coppa dell'Europa Centrale con l'Austria Vienna), 1933-34 e 1934-35 giunse secondo in Serie A.
Vedere Serie A 1951-1952 e Carlo Ceresoli
Carlo Davies
È figlio del calciatore Samuel Richard Davies.
Vedere Serie A 1951-1952 e Carlo Davies
Carlo Parola
Da allenatore fu tecnico di varie squadre, tra cui la, nella quale era cresciuto e aveva poi trascorso gran parte della sua carriera di calciatore, affermandosi tra i più grandi difensori del XX secolo.
Vedere Serie A 1951-1952 e Carlo Parola
Cesarino Cervellati
Bolognese di provincia, nacque calcisticamente nel Bologna, squadra alla quale rimase fedele per tutta la carriera, militandovi per quattordici anni, sempre in Serie A. Attaccante.
Vedere Serie A 1951-1952 e Cesarino Cervellati
Como
Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.
Vedere Serie A 1951-1952 e Como
Como 1907
Il Como 1907, noto più semplicemente come Como, è una società calcistica italiana con sede nella città di Como. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.
Vedere Serie A 1951-1952 e Como 1907
Coppa Latina 1952
La Coppa Latina 1952 fu la quarta edizione della Coppa Latina di calcio e fu disputata a Parigi nel giugno del 1952. Il vinse il trofeo battendo il nella finale del Parco dei Principi, ripetendo il successo di tre anni prima e diventando la prima delle tre squadre a vincere la competizione almeno due volte.
Vedere Serie A 1951-1952 e Coppa Latina 1952
Corriere dello Sport - Stadio
Il Corriere dello Sport - Stadio è un quotidiano sportivo italiano edito a Roma. Fondato a Bologna nel 1924, passò attraverso diversi cambi di denominazione societaria e anche funzione (dal 1926 al 1943 fu l'organo ufficiale del CONI).
Vedere Serie A 1951-1952 e Corriere dello Sport - Stadio
Cross (calcio)
Il traversone (spesso chiamato con l'inglesismo cross) è un tipo di passaggio offensivo nel gioco del calcio.
Vedere Serie A 1951-1952 e Cross (calcio)
Dan Ekner
Raggiunge la notorietà giocando nell'IFK Göteborg, club nel quale militava anche Gunnar Gren. Ma in precedenza Ekner aveva militato nel Örgryte - squadra di Göteborg di seconda divisione nella quale militava anche Hasse Jeppson - ed era passato nel 1946 nella massima serie con il IS Halmia che si classificò settimo, prima di passare nel 1947 nella squadra maggiore della sua città.
Vedere Serie A 1951-1952 e Dan Ekner
Danimarca
La Danimarca (AFI) ufficialmente Regno di Danimarca (in danese: Kongeriget Danmark), è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.
Vedere Serie A 1951-1952 e Danimarca
Denis Charles Neville
Allenatore inglese affermatosi nel campionato danese con l', arriva in Italia grazie all', che lo ingaggia nella stagione 1950-1951 in sostituzione a Giovanni Varglien.
Vedere Serie A 1951-1952 e Denis Charles Neville
Derby d'Italia
Il derby d'Italia è il nome dato comunemente all'incontro di calcio tra le squadre italiane di e. L'incontro mette di fronte due tra le formazioni più sostenute, titolate e con maggior tradizione sportiva, oltreché col maggior fatturato e valore societario d'Italia.
Vedere Serie A 1951-1952 e Derby d'Italia
Edmund Crawford
Iniziò la sua carriera da calciatore dilettante con lo Scarborough Penguins passando poi nelle file del Filey Town.
Vedere Serie A 1951-1952 e Edmund Crawford
Emilio Caprile
Nativo del quartiere genovese di Staglieno, crebbe calcisticamente nelle giovanili del (che ritornerà a chiamarsi "Genoa" al termine della seconda guerra mondiale) guidate da Luigi Burlando; ricopriva il ruolo di ala sinistra, ove sfruttava la sua grande velocità.
Vedere Serie A 1951-1952 e Emilio Caprile
Enore Boscolo
Giocava come ala ambidestra, ruolo nel quale si segnalava come giocatore di grande movimento, Il Corriere dello Sport, 3 marzo 1951, pag.3.
Vedere Serie A 1951-1952 e Enore Boscolo
Enrico Boniforti
Ottimo rigorista, calciava i tiri dagli undici metri di potenza piuttosto che cercando di piazzare il pallone; giocava come terzino.
Vedere Serie A 1951-1952 e Enrico Boniforti
Enrique Martegani
Ha giocato nella massima serie italiana con, e. Del Palermo era un giocatore importante. Proprietario del suo cartellino rimase Raimondo Lanza di Trabia, anche dopo che quest'ultimo non fu più il presidente dei rosanero, e il principe, alla sua morte, lasciò il giocatore in eredità alla moglie Olga Villi.
Vedere Serie A 1951-1952 e Enrique Martegani
Eraldo Monzeglio
È morto a Torino all'età di 75 anni il 3 novembre 1981; è stato sepolto nel cimitero di Casale Monferrato, vicino alla tomba di Umberto Caligaris.
Vedere Serie A 1951-1952 e Eraldo Monzeglio
Ermanno Scaramuzzi
Centrocampista utilizzato sia come mediano che come esterno, cresce nella, con cui esordisce in serie C. Viene mandato in prestito all'Ussa Ponzone nelle categorie minori negli anni a cavallo della seconda guerra mondiale, per fare ritorno a Biella nella stagione 1946-47.
Vedere Serie A 1951-1952 e Ermanno Scaramuzzi
Ermes Muccinelli
Era soprannominato Freccia d'oro.
Vedere Serie A 1951-1952 e Ermes Muccinelli
Fedele Greco
Ha disputato un campionato in Serie A con la maglia della (in prestito dal Legnano) e nove con quella del per complessive 237 presenze e 4 reti in massima serie.
Vedere Serie A 1951-1952 e Fedele Greco
Federazione Italiana Giuoco Calcio
La Federazione Italiana Giuoco Calcio, meglio nota come Federcalcio o con l'acronimo FIGC, è associazione riconosciuta, con personalità giuridica, federata al Comitato Olimpico Nazionale Italiano e unica accreditata allo scopo di promuovere in Italia il gioco del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, oltre a curare gli aspetti a essi connessi.
Vedere Serie A 1951-1952 e Federazione Italiana Giuoco Calcio
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Serie A 1951-1952 e Ferrara
Filippo Cavalli
È uno dei sei calciatori italiani, insieme a Giovanni Ferrari, Sergio Gori, Pierino Fanna, Aldo Serena e Attilio Lombardo, ad aver vinto lo scudetto con tre società differenti; nel suo caso, con, e.
Vedere Serie A 1951-1952 e Filippo Cavalli
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Serie A 1951-1952 e Firenze
Football Club Internazionale 1951-1952
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.
Vedere Serie A 1951-1952 e Football Club Internazionale 1951-1952
Francesco La Rosa
Giocava come centravanti, dotato di grande rapidità e di un buon tiro, pur non essendo particolarmente prolifico sotto rete.
Vedere Serie A 1951-1952 e Francesco La Rosa
Franco Pedroni
Ebbe i primi contatti col calcio presso il collegio De Filippi di Arona, frequentato anche da Giampiero BonipertiLuigi La Rocca, Segnalò Gianni Rivera e nacque il grande Milan, da Forza Milan, aprile 2001, pp.
Vedere Serie A 1951-1952 e Franco Pedroni
Franco Pian
Cresce nel, che lo cede dapprima al Pieris, nel campionato di Serie C 1940-1941 e l'anno successivo alla.. Rientrato al Venezia, viene nuovamente ceduto e prosegue la carriera nel Pro Gorizia.
Vedere Serie A 1951-1952 e Franco Pian
Frank Soo
Figlio di un marinaio cinese e di una inglese, Soo inizia la sua carriera con il Prescot Cables passando nel gennaio 1933 allo Stoke City.
Vedere Serie A 1951-1952 e Frank Soo
Friuli-Venezia Giulia
Il Friuli-Venezia Giulia, o anche Friuli Venezia Giulia, (AFI:; Friûl-Vignesie Julie in friulano, Furlanija-Julijska krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, Friul-Venesia Jułia in veneto, in sigla F-VG, FVG o in friulano F-VJ) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste, composta da due regioni geografiche con caratteristiche storico-culturali diverse: la regione storico-geografica del Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia, e la Venezia Giulia, che comprende (sovrapponendosi in parte) quelli di Trieste e di Gorizia; quest'ultima accezione, assieme alla Venezia Euganea e alla Venezia Tridentina, forma la regione di concezione ottocentesca delle Tre Venezie o Triveneto.
Vedere Serie A 1951-1952 e Friuli-Venezia Giulia
Gastone Prendato
Cresciuto nel Petrarca Padova, si trasferisce poi al Padova nella stagione 1928-1929. Nel campionato seguente il Padova partecipa al primo torneo di serie A a girone unico e Prendato esordisce così in serie A il 6 ottobre 1929 in Padova- 1-3.
Vedere Serie A 1951-1952 e Gastone Prendato
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Serie A 1951-1952 e Genova
Gewiss Stadium
Il Gewiss Stadium è uno stadio calcistico di Bergamo. È il più capiente impianto sportivo della città ed è sede delle partite casalinghe dell' fin dal 1928, anno della sua inaugurazione.
Vedere Serie A 1951-1952 e Gewiss Stadium
Giacomo Mari
Mediano cresciuto calcisticamente nella, giocò con i grigiorossi in Serie B fino alla stagione 1945-1946.
Vedere Serie A 1951-1952 e Giacomo Mari
Giampiero Boniperti
Il suo nome è indissolubilmente legato alla, cui è rimasto fedele dapprima per tutta la sua carriera agonistica, detenendo per circa mezzo secolo i primati di presenze (469) e reti (188), e poi dirigenziale, coincisa con alcuni dei massimi successi sportivi della squadra torinese.
Vedere Serie A 1951-1952 e Giampiero Boniperti
Gianpiero Combi
Insieme a Ricardo Zamora e František Plánička è ritenuto, sia dal giornalismo sia dalla storiografia sportiva, il miglior estremo difensore dell'anteguerra nonché uno dei più forti portieri europei del XX secolo (16º classificato nella graduatoria stilata dall'IFFHS).
Vedere Serie A 1951-1952 e Gianpiero Combi
Gino Armano
Iniziò la sua carriera tra le file dell'Alessandria, con cui si mise in mostra negli anni quaranta: nel 1948 venne acquistato dall'Inter del presidente Carlo Masseroni.
Vedere Serie A 1951-1952 e Gino Armano
Giorgio Ghezzi
Sin dal 1956 Ghezzi aveva intrapreso la strada di imprenditore turistico, costruendo a Cesenatico un hotel a cui diede il nome di Internazionale in omaggio all’Inter che era la sua squadra del cuore; a partire dal 1967, tornato stabilmente in Romagna, curò esclusivamente questa attività.
Vedere Serie A 1951-1952 e Giorgio Ghezzi
Giovanni Varglien
Ha giocato in vari ruoli, soprattutto però come mediano, vestendo la maglia della insieme al fratello maggiore Mario dal 1929 al 1947.
Vedere Serie A 1951-1952 e Giovanni Varglien
Giovanni Viola
Ha conquistato tre scudetti con la maglia bianconera della (anche se nella stagione 1957-1958 è stato la riserva di Carlo Mattrel ed è sceso in campo in una sola occasione).
Vedere Serie A 1951-1952 e Giovanni Viola
Gipo Poggi
Era noto come Poggi II per distinguerlo dal fratello Luigi anch'egli calciatore con Genova 1893 e Sampierdarenese, noto come Poggi I.
Vedere Serie A 1951-1952 e Gipo Poggi
Girone all'italiana
Il girone all'italiana è una particolare formula delle competizioni ludiche o sportive con almeno tre partecipanti., siano questi individui o squadre, che prevede lo svolgimento di incontri diretti tra essi in ciascun abbinamento possibile.
Vedere Serie A 1951-1952 e Girone all'italiana
Giuseppe Baldini
È noto soprattutto per aver fatto parte, nella Sampdoria degli anni quaranta, dell'"attacco atomico", il nome dato al tandem offensivo che Baldini formò con il compagno Adriano Bassetto.
Vedere Serie A 1951-1952 e Giuseppe Baldini
Giuseppe Bigogno
Bigogno comincia la propria carriera agonistica nelle file del Legnano, con cui esordisce in campionato nella stagione 1925-26.
Vedere Serie A 1951-1952 e Giuseppe Bigogno
Giuseppe Corradi
I suoi inizi furono tra i pali, caratteristica che lo fecero considerare il potenziale sostituto del portiere titolare, nel caso di un infortunio di questi.
Vedere Serie A 1951-1952 e Giuseppe Corradi
Giuseppe Farina (calciatore)
Cresce nelle giovanili della sua Recanatese, per poi passare alla Maceratese insieme al fratello maggiore Ettore.
Vedere Serie A 1951-1952 e Giuseppe Farina (calciatore)
Giuseppe Galluzzi
È stato una figura prominente nella scena calcistica fiorentina degli anni venti e trenta, prima con il Club Sportivo Firenze e dopo la fusione con la Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas del 1926, con la Fiorentina, con cui ha disputato due campionati in Serie B, e, dopo la promozione nella stagione sportiva 1930-1931, due in Serie A.
Vedere Serie A 1951-1952 e Giuseppe Galluzzi
Giuseppe Moro
Durante la sua carriera — discussa e controversa per la sfrontatezza con cui stava tra i pali, per i difficili rapporti con allenatori e dirigenti e per fatti legati alla presunta o effettiva vendita di partite — vestì le maglie di dieci squadre di club e fece parte della nazionale italiana al.
Vedere Serie A 1951-1952 e Giuseppe Moro
Guglielmo Oppezzo
Ha esordito in Serie A con la maglia del Novara il 13 novembre 1949 in Novara- (5-1). Ha giocato in massima serie anche con le maglie di e Juventus, collezionando complessivamente 199 presenze e 12 reti.
Vedere Serie A 1951-1952 e Guglielmo Oppezzo
Guido Masetti
Iniziò la sua carriera nel Verona, squadra della sua città natale, inizialmente come centrocampista e poi come portiere.
Vedere Serie A 1951-1952 e Guido Masetti
Guido Testolina
Era noto per essere un allenatore di stampo difensivista.
Vedere Serie A 1951-1952 e Guido Testolina
Gunnar Nordahl
Considerato uno dei più forti centravanti nella storia del calcio, occupa la 46ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dall'IFFHS.
Vedere Serie A 1951-1952 e Gunnar Nordahl
György Sárosi
Vicecampione del mondo con la nazionale ungherese nel 1938, occupa l'89ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer.
Vedere Serie A 1951-1952 e György Sárosi
Gyula Lelovics
Assunse la guida del Bologna nel corso della stagione 1930-1931, con cui l'anno successivo iniziò, con la vittoria della Coppa Europa Centrale 1932, l'epopea dello squadrone che tremare il mondo fa, poi consacrata dal connazionale Árpád Weisz.
Vedere Serie A 1951-1952 e Gyula Lelovics
Hasse Jeppson
Inizia la sua carriera nel Kungsbacka IF, per poi passare all'Örgryte IS. Con il trasferimento al Djurgårdens IF, nel 1948, arriva la consacrazione: Jeppson vince la classifica cannonieri del massimo campionato svedese (1950-1951, 17 reti) e gli si aprono le porte della Nazionale dove sostituisce Gunnar Nordahl, facendolo diventare noto con il soprannome Hasse Guldfot (Hasse piede d'oro).
Vedere Serie A 1951-1952 e Hasse Jeppson
Héctor Puricelli
Arrivato al Bologna negli anni trenta, fu presto soprannominato "testina d'oro" per le sue doti di colpitore di testa, che valsero ai felsinei gli scudetti del 1939 e del 1941, nonché la classifica cannonieri negli stessi due anni.
Vedere Serie A 1951-1952 e Héctor Puricelli
Helge Bronée
Era mancino. Aiutava spesso la squadra nella fase difensiva in quanto gradiva partire lontano dalla porta per poi finalizzare.
Vedere Serie A 1951-1952 e Helge Bronée
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Vedere Serie A 1951-1952 e Inghilterra
István Nyers
Fratello maggiore di Ferenc, anch'egli calciatore, nacque in Alsazia dove il padre minatore (originario del distretto ungherese di Ózd) si era trasferito: nel 1946 venne privato della cittadinanza magiara per aver disertato il rientro a Budapest dopo un incontro con la selezione locale, salendo invece su un treno diretto a Praga.
Vedere Serie A 1951-1952 e István Nyers
Jesse Carver
Primo allenatore ad applicare il gioco a zona nel calcio italiano, attraverso tale atteggiamento tattico vinse il campionato di Serie A alla guida della nell'annata 1949-1950, riportando il massimo titolo nazionale sulle maglie bianconere dopo tre lustri; otterrà sia il riconoscimento della stampa specializzata come «innovatore» che critiche per la propria opposizione al dogmatico sistema, principalmente per quanto riguarda le marcature individuali in fase difensiva, che andranno ad accentuarsi nel corso della stagione successiva fino a costargli l'incarico dopo la mancata difesa dello scudetto.
Vedere Serie A 1951-1952 e Jesse Carver
John Hansen
Inizia la sua carriera agonistica nel di Copenaghen, dove nella difficile stagione 1943-1944, segnata dal secondo conflitto mondiale, conquista il titolo di campione nazionale, cui segue sul piano personale quello di capocannoniere nel campionato 1947-1948.
Vedere Serie A 1951-1952 e John Hansen
José Florio
Ha giocato nel campionato di massima serie argentino, italiano e brasiliano.
Vedere Serie A 1951-1952 e José Florio
Juventus Football Club
La Juventus Football Club, meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana con sede nella città di Torino. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.
Vedere Serie A 1951-1952 e Juventus Football Club
Juventus Football Club 1951-1952
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.
Vedere Serie A 1951-1952 e Juventus Football Club 1951-1952
Kai Frandsen
Dotato di ottime doti fisiche, si è distinto nella sua breve militanza in Toscana per il suo attaccamento alla maglia. Ha disputato un campionato di Serie A con la (stagione 1951-1952, l'ultima apparizione in massima serie dei toscani), risultando il capocannoniere della squadra con 11 reti in 32 incontri (fra le quali spicca una tripletta al Torino), non sufficienti tuttavia ad evitare la retrocessione.
Vedere Serie A 1951-1952 e Kai Frandsen
Karl Aage Hansen
Acquistato dall'Atalanta nell'estate 1949, siglò 18 reti nel suo primo campionato.
Vedere Serie A 1951-1952 e Karl Aage Hansen
Karl Aage Præst
Dopo aver militato nell'Østerbro, nel 1949 fu acquistato dalla, formando così un "trio danese" bianconero assieme a John Hansen e Karl Aage Hansen.
Vedere Serie A 1951-1952 e Karl Aage Præst
Karl-Erik Palmér
Di ruolo mezzala, proveniente dal Malmö, dove si era aggiudicato tre campionati nazionali consecutivi e una Coppa di Svezia, venne acquistato nell'estate 1951 dal Legnano, che si accingeva a disputare il suo primo campionato di Serie A. I 23 settembre 1951 realizza la prima storica rete dei lilla in massima serie, in occasione della sconfitta esterna contro la Lucchese Rsssf-com; in tutto il campionato, chiuso all'ultimo posto, le reti al suo attivo saranno 6 (secondo miglior marcatore della squadra dopo Bruno Mozzambani), fra cui una doppietta decisiva per il successo esterno sul del 15 giugno 1952.
Vedere Serie A 1951-1952 e Karl-Erik Palmér
La Stampa
La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.
Vedere Serie A 1951-1952 e La Stampa
Lajos Czeizler
Dopo aver militato da giocatore come ala sinistra nell' dal 1908 al 1919, e in seguito nel di Vienna, Czeizler cominciò la carriera da allenatore con i polacchi dell' nel 1923, lanciando giovani calciatori come Antoni Gałecki, Romuald Feja e Roman Jańczyk, i quali sono annoverati tra i maggiormente importanti nella storia del club.
Vedere Serie A 1951-1952 e Lajos Czeizler
Lega Nazionale Professionisti
La Lega Nazionale Professionisti (LNP), detta anche Lega Calcio, fu l'organismo associativo che gestì i più importanti tornei professionistici del calcio italiano di club nel secondo dopoguerra fino al 2010.
Vedere Serie A 1951-1952 e Lega Nazionale Professionisti
Legnano
Legnano (IPA:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima.
Vedere Serie A 1951-1952 e Legnano
Leonardo Costagliola
Soprannominato gatto magico, debutta nella sua città, Taranto, ad appena diciassette anni, come portiere della Pro Italia xoomer.virgilio.it; in realtà inizia a giocare a calcio come mediano senza particolare successo, trasformandosi casualmente in portiere grazie a un infortunio dell'estremo difensore proitaliano titolare, avvenuto durante una partita dlib.coninet.it.
Vedere Serie A 1951-1952 e Leonardo Costagliola
Leto Prunecchi
Unico calciatore nativo dal Mugello ad aver militato con regolarità in massima serie, si mette in luce nella file della realizzando 10 reti nella Serie B 1947-1948, per poi passare alla, in cui disputa una sola stagione in Serie A, con 6 reti all'attivo, fra cui la rete del definitivo 5-1 nel Derby della Lanterna del 17 ottobre 1948.
Vedere Serie A 1951-1952 e Leto Prunecchi
Lira italiana
La lira italiana (simbolo: L.; codice ITL; abbreviata anche come ₤ o Lit.) è stata la valuta ufficiale dell'Italia dal 1861 al 2002, quando, con l'introduzione dell'euro, ha definitivamente cessato di avere corso legale; una lira era suddivisa in 100 centesimi.
Vedere Serie A 1951-1952 e Lira italiana
Livio Puccioni
Fra il 1950 e il 1952 giocò nell'Inter in Serie A, scendendo in campo 23 volte in due stagioni. Successivamente passa al Torino, all'Udinese e, dopo essere rientrato all'Inter, al Catania.
Vedere Serie A 1951-1952 e Livio Puccioni
Lodo Barassi
Il lodo Barassi fu la decisione arbitrale presa dal presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio Ottorino Barassi che disciplinò la struttura del campionato italiano di calcio negli anni cinquanta.
Vedere Serie A 1951-1952 e Lodo Barassi
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Serie A 1951-1952 e Lombardia
Lucca
Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.
Vedere Serie A 1951-1952 e Lucca
Luciano Lupi
Lupi esordì in Serie A il 31 gennaio 1943, nella sconfitta esterna per 4-1 del Genova 1893 contro il. I liguri chiusero la stagione al quinto posto.
Vedere Serie A 1951-1952 e Luciano Lupi
Lucidio Sentimenti
Detto Cochi, era il quarto di cinque fratelli calciatori: Ennio (I), Arnaldo (II), Vittorio (III) e Primo (V), pertanto era noto anche come Sentimenti IV.
Vedere Serie A 1951-1952 e Lucidio Sentimenti
Luigi Bertolini
Carlo Felice Chiesa lo ha definito «uno degli uomini chiave della leggenda del quinquennio juventino e del periodo d'oro della nazionale di Pozzo», con cui ha vinto il.
Vedere Serie A 1951-1952 e Luigi Bertolini
Luigi Ferrero
Già nelle giovanili della Juventus, esordisce in campionato con la maglia bianconera a Livorno il 19 marzo 1922 contro i labronici.
Vedere Serie A 1951-1952 e Luigi Ferrero
Maino Neri
Cresciuto nel con cui ha realizzato 265 presenze in undici anni (dal 1940 al 1951), è poi passato all'Inter, dove ha collezionato 108 presenze e vinto 2 scudetti, nel campionato 1952-1953 e nel campionato 1953-1954.
Vedere Serie A 1951-1952 e Maino Neri
Marco Mariuzza
Tra il 1950 e il 1953 giocò per tre stagioni in Serie A con la Triestina. Approdò poi al Catanzaro per sostituire la "bandiera" Adelmo Santi.
Vedere Serie A 1951-1952 e Marco Mariuzza
Mario Astorri
Piacentino di nascita, Astorri cresce calcisticamente a Mestre, dove la famiglia si era trasferita per motivi di lavoro.
Vedere Serie A 1951-1952 e Mario Astorri
Mario Malatesta
Inizia l'attività agonistica nel 1928-1929 con lo Spezia, nelle cui file vince la stessa stagione il titolo di Prima Divisione, ottenendo la promozione in Serie B. Sale quindi in massima serie, dove veste le maglie della Lazio – la squadra in cui si dimostra più prolifico – e (brevemente) del Milan, prima di approdare nel 1933-1934 alla Sampierdarenese (dal 1937 nota come Liguria), con cui trionfa in serie cadetta e conquista l'immediato ritorno in A.
Vedere Serie A 1951-1952 e Mario Malatesta
Mario Perazzolo
Interno cresciuto nel club nel quale mise a segno la sua prima rete il 17 novembre 1929 nella settima giornata di campionato, nella sconfitta in trasferta contro l'Ambrosiana per 6-1.
Vedere Serie A 1951-1952 e Mario Perazzolo
Mario Sperone
Da mediano, Sperone vestì per tutta la sua carriera la maglia granata del Torino, squadra con la quale collezionò 138 presenze (di cui una in Coppa Italia) in nove stagioni consecutive.
Vedere Serie A 1951-1952 e Mario Sperone
Mario Varglien
Il fratello minore, Giovanni, fu calciatore anch'egli: era noto come "Varglien II". Campione del mondo nel 1934 con la nazionale italiana.
Vedere Serie A 1951-1952 e Mario Varglien
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Serie A 1951-1952 e Milano
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Vedere Serie A 1951-1952 e Modena
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Serie A 1951-1952 e Napoli
Nazionale di calcio dell'Italia
La nazionale di calcio dell'Italia (ufficialmente Nazionale A) è la rappresentativa calcistica maschile dell'Italia. Posta sotto l'egida della Federazione Italiana Giuoco Calcio, rappresenta l'Italia nelle varie competizioni ufficiali e amichevoli riservate alle nazionali di calcio.
Vedere Serie A 1951-1952 e Nazionale di calcio dell'Italia
Nils Liedholm
Soprannominato il Barone per la sua signorilità, ha legato la maggior parte della sua carriera all'Italia, prima come giocatore nel Milan e poi come allenatore in vari club, tra cui lo stesso Milan e la Roma.
Vedere Serie A 1951-1952 e Nils Liedholm
Novara
Novara (AFI:,; in dialetto novarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte. La città è uno strategico snodo logistico dell'Italia nord-occidentale, essendo situata al crocevia tra le rotte commerciali Torino-Milano e Genova-Svizzera.
Vedere Serie A 1951-1952 e Novara
Oberdan Ussello
È ricordato per la sua carriera da responsabile del settore giovanile del Torino, durante la quale ha vinto tre campionati Primavera oltre ad aver scoperto molti talenti tra cui Giorgio Ferrini, Aldo Agroppi, Angelo Cereser, Rosario Rampanti, Roberto Rosato, Renato Zaccarelli, Paolo Pulici, Ezio Rossi, Roberto Mozzini e Giuseppe Dossena.
Vedere Serie A 1951-1952 e Oberdan Ussello
Ottavio Bugatti
Iniziò la sua carriera militando, al pari di Aldo Boffi, nel Vis Nova di Giussano pianetaazzurro.it per passare, nel 1949 al, dove trovò appunto il trentaquattrenne Boffi ormai al termine della carriera, in Serie C. Conquistata la promozione, Bugatti disputò il campionato 1950-1951 in Serie B con i lombardi.
Vedere Serie A 1951-1952 e Ottavio Bugatti
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Serie A 1951-1952 e Padova
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Serie A 1951-1952 e Palermo
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Serie A 1951-1952 e Parma
Pasquale Vivolo
In carriera ha totalizzato complessivamente 189 presenze e 63 reti in Serie A.
Vedere Serie A 1951-1952 e Pasquale Vivolo
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Serie A 1951-1952 e Pavia
Piacenza
Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.
Vedere Serie A 1951-1952 e Piacenza
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Vedere Serie A 1951-1952 e Piemonte
Piero Andreoli
Giocò fino al 1931 col Dopolavoro Lonigo. Ha disputato sei campionati di Serie A con le maglie di Lucchese e Bologna, per complessive 121 presenze e 21 reti.
Vedere Serie A 1951-1952 e Piero Andreoli
Piero Pasinati
Con le sue 281 partite in alabardato, detiene il record di presenze nella con la quale ha anche segnato 31 reti, con la Nazionale ha vinto i Mondiali del 1938 in Francia.
Vedere Serie A 1951-1952 e Piero Pasinati
Pietro Broccini
Broccini inizia la sua carriera calcistica nei campetti di provincia durante la guerra e, assieme al suo coetaneo nonché spezzino come lui Giorgio Bernardin, passa alla facendo la trafila delle giovanili ed esordendo in Serie A l'11 gennaio 1948 a Bari con una vittoria per 2 a 0 a favore dei blucerchiati.
Vedere Serie A 1951-1952 e Pietro Broccini
Play-off
Negli sport di squadra i play-off, ovvero gli spareggi, sono partite a eliminazione diretta disputate, al termine della stagione regolare, per assegnare la vittoria di una competizione o per determinare le promozioni e retrocessioni.
Vedere Serie A 1951-1952 e Play-off
Pro Patria et Libertate Sezione Calcio 1951-1952
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Pro Patria et Libertate Sezione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.
Vedere Serie A 1951-1952 e Pro Patria et Libertate Sezione Calcio 1951-1952
Quoziente reti
Il quoziente reti è stato un criterio utilizzato nello sport del calcio, per situazioni di parità di classifica, che differisce dall'odierno sistema della differenza reti per il fatto che prende in considerazione il rapporto tra le reti fatte e quelle subite e non la loro differenza.
Vedere Serie A 1951-1952 e Quoziente reti
Raffaele Sansone
Secondo alcune fonti il suo nome di battesimo originale era Raphael. Altre fonti lo riportano invece come Rafael.
Vedere Serie A 1951-1952 e Raffaele Sansone
Raimondo Lanza di Trabia
Lanza di Trabia nacque in un paesino della Lombardia (oggi frazione di Erba), da una relazione clandestina tra il nobile siciliano Giuseppe Lanza Branciforte principe di Scordia (che fu deputato e sottosegretario alla Guerra) e la nobildonna veneta Maddalena Papadopoli Aldobrandini principessa Spada Potenziani; fu registrato all'anagrafe dalla levatrice come figlio d'ignoti e gli venne attribuita l'identità fittizia di "Raimondo Ginestra" (il cognome derivava da un feudo della famiglia Lanza).
Vedere Serie A 1951-1952 e Raimondo Lanza di Trabia
Róbert Winkler
Dotato di un fisico possente, possedeva un forte tiro ed aveva un ottimo bagaglio tecnico.. Durante la carriera si alternò tra il ruolo di centrocampista e (più di rado) quello di portiere, posizione talvolta vacante anche a causa di infortunio del portiere titolare.
Vedere Serie A 1951-1952 e Róbert Winkler
Reggio Emilia
Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Vedere Serie A 1951-1952 e Reggio Emilia
Remo Galli
Nei primi anni trenta giocò con Montecatini, e. Esordì in Serie A con la maglia dell'Ambrosiana-Inter il ottobre 1934 in -Ambrosiana-Inter (1-1).
Vedere Serie A 1951-1952 e Remo Galli
Renzo Burini
Burini nacque a Palmanova, in provincia di Udine: suo padre lavorava come guardia carceraria e gli consentì di tirare i primi calci giocando con i detenuti nella loro ora d'aria.
Vedere Serie A 1951-1952 e Renzo Burini
Renzo Magli
Fratello di Augusto, anch'egli calciatore, Renzo fu il padre del calciatore Vieri Magli, che lo seguì al ed al.
Vedere Serie A 1951-1952 e Renzo Magli
Rino De Togni
Ha disputato nove stagioni con la maglia del Novara, sette in Serie A e, dopo la retrocessione della stagione 1955-1956, due in Serie B, totalizzando complessivamente 210 presenze in massima serie, con all'attivo una rete in occasione della sconfitta esterna contro la SPAL del 14 ottobre 1951, e 52 presenze fra i cadetti.
Vedere Serie A 1951-1952 e Rino De Togni
Rino Ferrario
Soprannominato il Leone di Belfast per essersi difeso fieramente a Belfast durante un'invasione di campo dei tifosi avversari inferociti, è morto nel 2012 all'età di 85 anni.
Vedere Serie A 1951-1952 e Rino Ferrario
Roberto Copernico
Si avvicinò all'ambiente calcistico grazie al negozio di abbigliamento di sua proprietà, frequentato da importanti giocatori degli anni quaranta.
Vedere Serie A 1951-1952 e Roberto Copernico
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Serie A 1951-1952 e Roma
Romolo Bizzotto
Iniziò a giocare sedicenne durante il secondo conflitto mondiale, con alcune apparizioni nell', squadra del quartiere veronese di San Michele Extra.
Vedere Serie A 1951-1952 e Romolo Bizzotto
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Serie A 1951-1952 e Seconda guerra mondiale
Sergio Manente
È scomparso nel 1993, all'età di 69 anni, per le conseguenze di un ictus che lo aveva colto otto anni prima.
Vedere Serie A 1951-1952 e Sergio Manente
Serie A
Il campionato di Serie A, colloquialmente abbreviato in Serie A e ufficialmente denominato Serie A Enilive dall'edizione 2024-2025 per ragioni di sponsorizzazione, è la massima divisione professionistica del campionato italiano di calcio maschile, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A.
Vedere Serie A 1951-1952 e Serie A
Serie A 1950-1951
La Serie A 1950-1951 è stata la 49ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 19ª a girone unico), disputata tra il 10 settembre 1950 e il 17 giugno 1951 e conclusa con la vittoria del, al suo quarto titolo.
Vedere Serie A 1951-1952 e Serie A 1950-1951
Serie A 1952-1953
La Serie A 1952-1953 è stata la 51ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 21ª a girone unico), disputata tra il 14 settembre 1952 e il 31 maggio 1953 e conclusa con la vittoria dell', al suo sesto titolo.
Vedere Serie A 1951-1952 e Serie A 1952-1953
Serie B
Il campionato di calcio di Serie B, colloquialmente abbreviato in Serie B e ufficialmente denominato Serie BKT dal 2018 per ragioni di sponsorizzazione, è la seconda divisione professionistica del campionato italiano di calcio maschile, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie B.
Vedere Serie A 1951-1952 e Serie B
Serie B 1950-1951
La Serie B 1950-1951 è stata la 19ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 10 settembre 1950 e il 24 giugno 1951 e conclusa con la vittoria della, al suo primo titolo.
Vedere Serie A 1951-1952 e Serie B 1950-1951
Serie B 1951-1952
La Serie B 1951-1952 è stata la 20ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 9 settembre 1951 e il 22 giugno 1952 e conclusa con la vittoria della, al suo primo titolo.
Vedere Serie A 1951-1952 e Serie B 1951-1952
Serie B 1952-1953
La Serie B 1952-1953 è stata la 21ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 14 settembre 1952 e il 28 luglio 1953 e conclusa con la vittoria del, al suo secondo titolo.
Vedere Serie A 1951-1952 e Serie B 1952-1953
Silvio Piola
Annoverato tra i più grandi centravanti della storia del calcio italiano, ha legato la sua carriera principalmente a tre maglie, quelle di, e. Detiene diversi primati nei massimi campionati nazionali: pur avendo saltato una stagione a causa della seconda guerra mondiale, ne è il miglior marcatore con 290 reti (274 in Serie A e 16 in Divisione Nazionale 1945-1946), ed è il miglior cannoniere in categoria di due diverse squadre (Pro Vercelli e Novara); detiene inoltre dal 1933 il record di marcature in una singola gara del massimo campionato italiano (6), eguagliato da Omar Sívori nel 1961.
Vedere Serie A 1951-1952 e Silvio Piola
Società Polisportiva Ars et Labor 1951-1952
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.
Vedere Serie A 1951-1952 e Società Polisportiva Ars et Labor 1951-1952
Società Sportiva Lazio 1951-1952
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lazio nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.
Vedere Serie A 1951-1952 e Società Sportiva Lazio 1951-1952
Stadio Alberto Braglia
Lo stadio Alberto Braglia è un impianto sportivo della città italiana di Modena. Vocazionalmente dedicato alla pratica del calcio, è la maggiore arena scoperta del comune d'appartenenza e della relativa provincia.
Vedere Serie A 1951-1952 e Stadio Alberto Braglia
Stadio Artemio Franchi
Lo stadio Artemio Franchi, noto in passato come stadio Giovanni Berta e stadio Comunale, è un impianto sportivo di Firenze, in Italia. Situato nel quartiere di Campo di Marte, è sede degli incontri interni calcistici dell'ACF Fiorentina.
Vedere Serie A 1951-1952 e Stadio Artemio Franchi
Stadio Arturo Collana
Lo stadio Arturo Collana è un impianto sportivo polivalente di Napoli; si trova sulla collina del Vomero e, per capacità di spettatori, è il secondo stadio cittadino.
Vedere Serie A 1951-1952 e Stadio Arturo Collana
Stadio Carlo Speroni
Lo stadio Carlo Speroni è un impianto sportivo di Busto Arsizio, che ospita le partite casalinghe della Pro Patria. Il primo campo da gioco della Pro Patria fu lo Stadium di via Valle Olona, a Busto Arsizio: inaugurato il 19 ottobre 1919, disponeva di tribune in legno capaci di contenere circa 10 000 spettatori.
Vedere Serie A 1951-1952 e Stadio Carlo Speroni
Stadio comunale (Piacenza)
Lo stadio comunale fu un impianto sportivo multifunzione italiano di Piacenza. Costruito nel 1920, fu attivo per quasi mezzo secolo e fu noto anche come campo Alessandro Casali.
Vedere Serie A 1951-1952 e Stadio comunale (Piacenza)
Stadio Ennio Tardini
Lo stadio Ennio Tardini è un impianto sportivo di Parma. Adibito in passato a uso polivalente, è oggi utilizzato prettamente per l'attività calcistica.
Vedere Serie A 1951-1952 e Stadio Ennio Tardini
Stadio Enrico Patti
Lo stadio Enrico Patti (conosciuto anche come "stadio di via Alcarotti") è il secondo stadio sportivo di Novara, concesso in uso alla Sparta Novara ed è stato lo stadio del Novara per 46 anni.
Vedere Serie A 1951-1952 e Stadio Enrico Patti
Stadio Filadelfia
Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è stato un impianto calcistico di Torino sito in Borgo Filadelfia; prendeva il nome dalla via che lo affiancava e ha dato il nome al quartiere su cui era edificato.
Vedere Serie A 1951-1952 e Stadio Filadelfia
Stadio Giovanni Mari
Lo stadio comunale Giovanni Mari è un impianto sportivo polivalente italiano di Legnano. Si tratta di una struttura dotata di pista ippica intorno al campo da gioco e, oltre a essere l'impianto interno del locale club calcistico del, è anche sede della corsa del Palio di Legnano che vede contrapposti rappresentanti delle otto contrade legnanesi.
Vedere Serie A 1951-1952 e Stadio Giovanni Mari
Stadio Giuseppe Grezar
Lo stadio comunale Giuseppe Grezar è un impianto sportivo di Trieste, il secondo più importante della città dopo il più recente Nereo Rocco.
Vedere Serie A 1951-1952 e Stadio Giuseppe Grezar
Stadio Giuseppe Meazza
Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. Sorge nel quartiere di San Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.
Vedere Serie A 1951-1952 e Stadio Giuseppe Meazza
Stadio Giuseppe Sinigaglia
Lo stadio comunale "Giuseppe Sinigaglia" è il principale impianto calcistico della città di Como, è situato in riva al lago ed è compreso tra i giardini del Tempio Voltiano e l'hangar dell'Aero Club Como; in prossimità della tribuna centrale si trova l'edificio Novocomum e di fronte al settore distinti ha sede la Canottieri Lario.
Vedere Serie A 1951-1952 e Stadio Giuseppe Sinigaglia
Stadio Luigi Ferraris
Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.
Vedere Serie A 1951-1952 e Stadio Luigi Ferraris
Stadio Mario Rigamonti
Lo stadio Mario Rigamonti è un impianto sportivo situato nella città di Brescia. Colloquialmente noto anche come Mompiano, dal nome del quartiere in cui si trova, viene utilizzato prettamente come sede di eventi calcistici.
Vedere Serie A 1951-1952 e Stadio Mario Rigamonti
Stadio Mirabello
Lo stadio comunale Mirabello è un impianto sportivo di Reggio Emilia; fu per lungo tempo il principale terreno di gioco della città, fino alla costruzione dello stadio Giglio.
Vedere Serie A 1951-1952 e Stadio Mirabello
Stadio Moretti
Lo stadio Moretti, o campo polisportivo Moretti, era un impianto sportivo di Udine, costruito nel 1920 e inattivo dal 1976. Fu demolito nel 1998 e sull'area sorge il parco urbano Moretti.
Vedere Serie A 1951-1952 e Stadio Moretti
Stadio Nazionale
Lo Stadio Nazionale fu un impianto sportivo multifunzionale di Roma, adibito principalmente al calcio anche se ospitò eventi di atletica leggera, rugby e, successivamente, pugilato e nuoto.
Vedere Serie A 1951-1952 e Stadio Nazionale
Stadio Paolo Mazza
Lo stadio Paolo Mazza (inizialmente noto come stadio Littorio poi come stadio Comunale) è il principale impianto sportivo calcistico di Ferrara e della sua provincia.
Vedere Serie A 1951-1952 e Stadio Paolo Mazza
Stadio Pietro Fortunati
Lo stadio Pietro Fortunati è un impianto calcistico della città italiana di Pavia. Principale stadio della città, è sede abituale delle partite interne del, principale club calcistico locale, che ne ha avuto inoltre in appalto la gestione su licenza dell'amministrazione comunale cittadina, proprietaria della struttura; dalla sua costruzione ha sempre ospitato la squadra ad eccezione di un breve periodo tra il 2019 ed il 2020.
Vedere Serie A 1951-1952 e Stadio Pietro Fortunati
Stadio Porta Elisa
Lo stadio Porta Elisa di Lucca fu inaugurato il 20 gennaio 1935 in occasione della partita tra la U.S. Lucchese Libertas e la Pro Patria et Libertate U.S.B. che terminò con il risultato di 2-0 a favore dei rossoneri.
Vedere Serie A 1951-1952 e Stadio Porta Elisa
Stadio Renato Dall'Ara
Lo stadio Renato Dall'Ara è un impianto sportivo polivalente italiano di Bologna, situato nel quartiere Porto-Saragozza, che ospita le gare interne del.
Vedere Serie A 1951-1952 e Stadio Renato Dall'Ara
Stadio Renzo Barbera
Lo stadio comunale Renzo Barbera è un impianto sportivo italiano che si trova a Palermo. Edificato nel 1931 su progetto dell'architetto Giovan Battista Santangelo per conto del Comune, fu inaugurato il come centro polisportivo con il nome di Stadio del Littorio, per essere successivamente ribattezzato Stadio Michele Marrone in memoria di un miliziano fascista morto durante la guerra di Spagna; dopo la guerra fu chiamato la Favorita dal nome dell'omonimo parco in cui sorge e, nel 2002, assunse il suo più recente nome, in omaggio a Renzo Barbera, ex presidente del, club che fin dall'inaugurazione dell'impianto vi disputa i suoi incontri interni.
Vedere Serie A 1951-1952 e Stadio Renzo Barbera
Stadio Silvio Appiani
Lo stadio "Silvio Appiani" di Padova è un impianto calcistico di Padova situato in zona Prato della Valle. È stato il terreno ufficiale di gioco del Calcio Padova dal 1924 al 1994, anno in cui venne inaugurato il nuovo stadio Euganeo.
Vedere Serie A 1951-1952 e Stadio Silvio Appiani
Stazione di Milano Centrale
La stazione di Milano Centrale è la principale stazione ferroviaria della città di Milano. Situata a circa tre chilometri dal Duomo, con un traffico giornaliero di oltre 320 000 passeggeri e un movimento di oltre cinquecento treni al giorno, è la principale stazione ferroviaria del capoluogo lombardo, la seconda d'Italia per flusso di passeggeri (dopo Roma Termini) e una delle principali stazioni ferroviarie d'Europa, nonché la più grande per volume.
Vedere Serie A 1951-1952 e Stazione di Milano Centrale
Svend Jørgen Hansen
Arriva in Italia grazie all'Atalanta, società con cui disputa due campionati di Serie A. Dopo l'introduzione, da parte della federazione, della limitazione di due stranieri per squadra, passa alla Pro Patria, sempre nel massimo campionato, dove vive una sola stagione, al termine della quale fa rientro in patria.
Vedere Serie A 1951-1952 e Svend Jørgen Hansen
Svezia
La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.
Vedere Serie A 1951-1952 e Svezia
Tempi supplementari
In uno sport di squadra, i tempi supplementari sono un prolungamento del tempo regolamentare di gioco: il loro utilizzo è prevalente in competizioni che prevedono l'eliminazione diretta.
Vedere Serie A 1951-1952 e Tempi supplementari
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Serie A 1951-1952 e Torino
Tragedia di Superga
La tragedia di Superga fu un incidente aereo avvenuto il 4 maggio 1949 a Torino. Alle ore 17:03 il Fiat G.212 della compagnia aerea ALI, registrato come I-ELCE, con a bordo l'intera squadra del Grande Torino, si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della basilica di Superga, che sorge sulla collina torinese.
Vedere Serie A 1951-1952 e Tragedia di Superga
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Vedere Serie A 1951-1952 e Trieste
Udine
Udine (AFI:; Udin in friulano, Videm in sloveno, Weiden in passato in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, considerato l'ultima e attuale capitale storica del Friuli (dopo Aquileia e Cividale del Friuli) e capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Serie A 1951-1952 e Udine
Ugo Innocenti
Giocò in Serie A con la Fiorentina ed in Serie B con il Legnano, dove dopo aver terminato la carriera da calciatore diventò allenatore per sette stagioni, affiancato nei campionati di Serie B 1950-1951 e Serie A 1951-1952 da Ettore Puricelli come Direttore Tecnico.
Vedere Serie A 1951-1952 e Ugo Innocenti
Umberto Renica
Ha giocato inizialmente nell'Ardens di Bergamo in Serie C, per poi passare alla Pro Palazzolo. Nel 1941 fece il suo esordio in Serie B con la maglia del Brescia.
Vedere Serie A 1951-1952 e Umberto Renica
Unione Calcio Sampdoria 1951-1952
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Calcio Sampdoria nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.
Vedere Serie A 1951-1952 e Unione Calcio Sampdoria 1951-1952
Unione Sportiva Lucchese Libertas 1951-1952
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il l'Unione Sportiva Lucchese Libertas nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.
Vedere Serie A 1951-1952 e Unione Sportiva Lucchese Libertas 1951-1952
Unione Sportiva Palermo 1951-1952
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Palermo nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.
Vedere Serie A 1951-1952 e Unione Sportiva Palermo 1951-1952
Unione Sportiva Triestina 1951-1952
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lUnione Sportiva Triestina nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.
Vedere Serie A 1951-1952 e Unione Sportiva Triestina 1951-1952
Valdagno
Valdagno (Valdagno in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Ha una superficie territoriale di con un'altimetria che varia dai 214 m s.l.m. ai 1340 m s.l.m. Nel comune è nata la fabbrica tessile Marzotto e aveva sede la catena alberghiera italiana dei Jolly Hotels.
Vedere Serie A 1951-1952 e Valdagno
Virginio Rosetta
Soprannominato Viri, abbreviazione del suo nome, ha vinto otto campionati di lega, due con la e sei con la, club quest'ultimo nel quale militò per quattordici anni diventando uno dei suoi uomini-simbolo (nonché suo capitano dal 1929 al 1935); con l' ha vinto, inoltre, due Coppe Internazionali (1927-1930 e 1933-1935) e un campionato mondiale (1934).
Vedere Serie A 1951-1952 e Virginio Rosetta
Yeso Amalfi
Secondo alcune fonti sarebbe nato nel 1923.
Vedere Serie A 1951-1952 e Yeso Amalfi
, Como 1907, Coppa Latina 1952, Corriere dello Sport - Stadio, Cross (calcio), Dan Ekner, Danimarca, Denis Charles Neville, Derby d'Italia, Edmund Crawford, Emilio Caprile, Enore Boscolo, Enrico Boniforti, Enrique Martegani, Eraldo Monzeglio, Ermanno Scaramuzzi, Ermes Muccinelli, Fedele Greco, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Ferrara, Filippo Cavalli, Firenze, Football Club Internazionale 1951-1952, Francesco La Rosa, Franco Pedroni, Franco Pian, Frank Soo, Friuli-Venezia Giulia, Gastone Prendato, Genova, Gewiss Stadium, Giacomo Mari, Giampiero Boniperti, Gianpiero Combi, Gino Armano, Giorgio Ghezzi, Giovanni Varglien, Giovanni Viola, Gipo Poggi, Girone all'italiana, Giuseppe Baldini, Giuseppe Bigogno, Giuseppe Corradi, Giuseppe Farina (calciatore), Giuseppe Galluzzi, Giuseppe Moro, Guglielmo Oppezzo, Guido Masetti, Guido Testolina, Gunnar Nordahl, György Sárosi, Gyula Lelovics, Hasse Jeppson, Héctor Puricelli, Helge Bronée, Inghilterra, István Nyers, Jesse Carver, John Hansen, José Florio, Juventus Football Club, Juventus Football Club 1951-1952, Kai Frandsen, Karl Aage Hansen, Karl Aage Præst, Karl-Erik Palmér, La Stampa, Lajos Czeizler, Lega Nazionale Professionisti, Legnano, Leonardo Costagliola, Leto Prunecchi, Lira italiana, Livio Puccioni, Lodo Barassi, Lombardia, Lucca, Luciano Lupi, Lucidio Sentimenti, Luigi Bertolini, Luigi Ferrero, Maino Neri, Marco Mariuzza, Mario Astorri, Mario Malatesta, Mario Perazzolo, Mario Sperone, Mario Varglien, Milano, Modena, Napoli, Nazionale di calcio dell'Italia, Nils Liedholm, Novara, Oberdan Ussello, Ottavio Bugatti, Padova, Palermo, Parma, Pasquale Vivolo, Pavia, Piacenza, Piemonte, Piero Andreoli, Piero Pasinati, Pietro Broccini, Play-off, Pro Patria et Libertate Sezione Calcio 1951-1952, Quoziente reti, Raffaele Sansone, Raimondo Lanza di Trabia, Róbert Winkler, Reggio Emilia, Remo Galli, Renzo Burini, Renzo Magli, Rino De Togni, Rino Ferrario, Roberto Copernico, Roma, Romolo Bizzotto, Seconda guerra mondiale, Sergio Manente, Serie A, Serie A 1950-1951, Serie A 1952-1953, Serie B, Serie B 1950-1951, Serie B 1951-1952, Serie B 1952-1953, Silvio Piola, Società Polisportiva Ars et Labor 1951-1952, Società Sportiva Lazio 1951-1952, Stadio Alberto Braglia, Stadio Artemio Franchi, Stadio Arturo Collana, Stadio Carlo Speroni, Stadio comunale (Piacenza), Stadio Ennio Tardini, Stadio Enrico Patti, Stadio Filadelfia, Stadio Giovanni Mari, Stadio Giuseppe Grezar, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Giuseppe Sinigaglia, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Mario Rigamonti, Stadio Mirabello, Stadio Moretti, Stadio Nazionale, Stadio Paolo Mazza, Stadio Pietro Fortunati, Stadio Porta Elisa, Stadio Renato Dall'Ara, Stadio Renzo Barbera, Stadio Silvio Appiani, Stazione di Milano Centrale, Svend Jørgen Hansen, Svezia, Tempi supplementari, Torino, Tragedia di Superga, Trieste, Udine, Ugo Innocenti, Umberto Renica, Unione Calcio Sampdoria 1951-1952, Unione Sportiva Lucchese Libertas 1951-1952, Unione Sportiva Palermo 1951-1952, Unione Sportiva Triestina 1951-1952, Valdagno, Virginio Rosetta, Yeso Amalfi.