Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Serie C1 1986-1987

Indice Serie C1 1986-1987

La Serie C1 1986-1987 è stata la nona edizione del terzo livello del campionato italiano di calcio, disputato tra il 21 settembre 1986 e il 7 giugno 1987 e concluso con la promozione del, del, del e del.

Indice

  1. 207 relazioni: Adriano Buffoni, Alberto Bigon, Aldo Cerantola, Alma Juventus Fano 1906, Ambrogio Pelagalli, Ancona, Ancona Calcio 1986-1987, Andrea Valdinoci, Antonio Angelillo, Antonio Pasinato, Associazione Calcio Legnano, Associazione Calcio Legnano 1986-1987, Associazione Calcio Mantova 1986-1987, Associazione Calcio Monopoli 1986-1987, Associazione Calcio Monza, Associazione Calcio Nocerina 1986-1987, Associazione Calcio Prato 1986-1987, Associazione Calcio Reggiana 1986-1987, Associazione Calcio Robur Siena 1904, Associazione Calcio Rondinella Marzocco Firenze 1986-1987, Associazione Calcio Siena 1986-1987, Associazione Calcio Spezia 1986-1987, Associazione Calcio Trento 1921, Associazione Calcio Trento 1986-1987, Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1986-1987, Associazione Sportiva Martina 1986-1987, Associazione Sportiva Sorrento 1986-1987, Barletta, Barletta 1922, Barletta Calcio Sport 1986-1987, Battista Rota, Benevento, Benevento Calcio, Beniamino Cancian, Bergamo, Boccaleone (Bergamo), Borgo San Frediano, Brindisi, Brindisi Sport 1986-1987, Calcio Foggia 1920, Calcio Monza 1986-1987, Calcio Padova, Calcio Padova 1986-1987, Campania Puteolana Calcio 1986-1987, Campionato italiano di calcio, Cané, Carrara, Carrarese Calcio 1908, Carrarese Calcio 1908 1986-1987, Caserta, ... Espandi índice (157 più) »

Adriano Buffoni

Allenatore professionista, dalla carriera trentennale, ha legato il suo nome soprattutto con la compagine del, portandola dalla Serie C1 alla Serie B, e della, che ha allenato per cinque stagioni in tre riprese.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Adriano Buffoni

Alberto Bigon

Ha un fratello che come lui è stato calciatore, Luciano Bigon (Padova, 12 gennaio 1952), il quale ha giocato in Serie C con il Padova dal 1969 al 1976 per un totale di 139 presenze, diventandone anche capitano.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Alberto Bigon

Aldo Cerantola

Nel ruolo di libero si distinse per la notevole capacità di organizzare la difesa e per la grande sicurezza e tempestività nei suoi interventi, inoltre era abile negli inserimenti in avanti dando notevole contributo alla manovra.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Aldo Cerantola

Alma Juventus Fano 1906

LAlma Juventus Fano 1906, meglio nota come Fano, è una società calcistica italiana con sede nella città di Fano. Milita in Serie D, la quarta divisione del campionato italiano.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Alma Juventus Fano 1906

Ambrogio Pelagalli

Terzino ad inizio carriera, negli anni della maturità si converte in centrocampista abile nell'interdizione e dotato di buon senso tattico, schierato abitualmente a supporto di un regista.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Ambrogio Pelagalli

Ancona

Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Ancona

Ancona Calcio 1986-1987

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Ancona Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Ancona Calcio 1986-1987

Andrea Valdinoci

Si distingue in serie C con le maglie di, e Treviso, meritandosi le attenzioni del Milan, che lo acquista per la stagione 1969-1970.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Andrea Valdinoci

Antonio Angelillo

Di origini lucane (il nonno era nativo di Rapone), Angelillo, una mezzala assai rapida e prolifica, cresce calcisticamente nell'Arsenal de Lavallol dove debutta nel 1952.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Antonio Angelillo

Antonio Pasinato

Gioca nel ruolo di difensore centrale. Da giocatore disputa quasi tutta la carriera nel Lecco, di cui diventa una bandiera disputando tre campionati di Serie A (i soli disputati finora dai lombardi) e cinque di Serie B. Conclude la carriera con all'attivo 57 presenze in massima serie e una rete (nella sconfitta esterna contro il Torino nella stagione 1961-62).

Vedere Serie C1 1986-1987 e Antonio Pasinato

Associazione Calcio Legnano

LAssociazione Calcio Legnano S.S.D. r.l., meglio nota come Legnano, è una società calcistica italiana con sede nella città di Legnano. Milita in Serie D, la quarta divisione del campionato italiano; dalla stagione 2024-2025 militerà in Eccellenza.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Associazione Calcio Legnano

Associazione Calcio Legnano 1986-1987

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Calcio Legnano nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Associazione Calcio Legnano 1986-1987

Associazione Calcio Mantova 1986-1987

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Mantova nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Associazione Calcio Mantova 1986-1987

Associazione Calcio Monopoli 1986-1987

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Monopoli nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Associazione Calcio Monopoli 1986-1987

Associazione Calcio Monza

L'Associazione Calcio Monza, meglio nota come A.C. Monza o semplicemente Monza, è una società calcistica italiana con sede nella città di Monza.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Associazione Calcio Monza

Associazione Calcio Nocerina 1986-1987

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Nocerina nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Associazione Calcio Nocerina 1986-1987

Associazione Calcio Prato 1986-1987

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Prato nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Associazione Calcio Prato 1986-1987

Associazione Calcio Reggiana 1986-1987

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Calcio Reggiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Associazione Calcio Reggiana 1986-1987

Associazione Calcio Robur Siena 1904

LAssociazione Calcio Robur Siena 1904, meglio nota come Siena, è una società calcistica italiana con sede nella città di Siena. Fondata nel 2020 come ACN Siena 1904, prosegue de facto la tradizione sportiva iniziata nel 1904Ai sensi dell'art.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Associazione Calcio Robur Siena 1904

Associazione Calcio Rondinella Marzocco Firenze 1986-1987

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti la Rondinella Marzocco nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Associazione Calcio Rondinella Marzocco Firenze 1986-1987

Associazione Calcio Siena 1986-1987

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Siena nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Associazione Calcio Siena 1986-1987

Associazione Calcio Spezia 1986-1987

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Calcio Spezia nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Associazione Calcio Spezia 1986-1987

Associazione Calcio Trento 1921

LAssociazione Calcio Trento 1921 S.r.l., meglio nota come Trento, è una società calcistica italiana con sede nella città di Trento. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Associazione Calcio Trento 1921

Associazione Calcio Trento 1986-1987

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Trento nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Associazione Calcio Trento 1986-1987

Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1986-1987

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Sportiva Lucchese Libertas nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1986-1987

Associazione Sportiva Martina 1986-1987

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l 'Associazione Sportiva Martina nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Associazione Sportiva Martina 1986-1987

Associazione Sportiva Sorrento 1986-1987

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Sorrento nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Associazione Sportiva Sorrento 1986-1987

Barletta

Barletta (AFI:, Varrétte o Barlétte in dialetto barlettano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo insieme ad Andria e Trani della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Barletta

Barletta 1922

Il Barletta 1922, meglio noto come Barletta Calcio, o semplicemente Barletta, è una società calcistica italiana con sede nella città di Barletta.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Barletta 1922

Barletta Calcio Sport 1986-1987

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Barletta Calcio Sport nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Barletta Calcio Sport 1986-1987

Battista Rota

Pur senza legarsi a precisi moduli di gioco, La Provincia, 13 settembre 1992, pag.38, ha impostato le sue squadre all'italiana, puntando più al risultato che allo spettacolo, e per questo è stato spesso tacciato di difensivismo.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Battista Rota

Benevento

Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Benevento

Benevento Calcio

Il Benevento Calcio, noto semplicemente come Benevento, è la società calcistica italiana della città di Benevento. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano di calcio.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Benevento Calcio

Beniamino Cancian

Terminata la carriera da calciatore ne cominciò una da allenatore al Torino come vice di Giancarlo Cadè nella stagione 1970-1971.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Beniamino Cancian

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Bergamo

Boccaleone (Bergamo)

Boccaleone (Bocaliù in bergamasco) è un quartiere del comune di Bergamo. Si trova nella parte orientale della città, al confine con i comuni di Seriate e di Orio al Serio.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Boccaleone (Bergamo)

Borgo San Frediano

Borgo San Frediano è una via situata Diladdarno, come si dice a Firenze, nel rione dove un tempo si trovavano le botteghe degli artigiani d'Oltrarno, e dove il vernacolo fiorentino ha avuto maggior diffusione.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Borgo San Frediano

Brindisi

Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Brindisi

Brindisi Sport 1986-1987

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il Brindisi Sport nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Brindisi Sport 1986-1987

Calcio Foggia 1920

Il Calcio Foggia 1920 S.r.l., meglio noto come Foggia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Foggia. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Calcio Foggia 1920

Calcio Monza 1986-1987

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Calcio Monza nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Calcio Monza 1986-1987

Calcio Padova

Il Calcio Padova, meglio noto come Padova, è una società calcistica italiana con sede nella città di Padova. Milita in Serie C. Il sodalizio attuale è nato il 24 luglio 2014 come Biancoscudati Padova dopo la non iscrizione ai campionati della precedente Associazione Calcio Padova fondata nel 1910, della cui tradizione calcistica cittadina si fa portatore.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Calcio Padova

Calcio Padova 1986-1987

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Padova nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Calcio Padova 1986-1987

Campania Puteolana Calcio 1986-1987

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Campania Puteolana nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Campania Puteolana Calcio 1986-1987

Campionato italiano di calcio

Il campionato italiano di calcio è un insieme di tornei nazionali e regionali istituiti dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC). I campionati sono suddivisi e organizzati in nove livelli, di cui i primi tre sono inquadrati nell'area del professionismo, mentre i restanti sei sono a carattere dilettantistico.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Campionato italiano di calcio

Cané

Il nomignolo di Cané gli fu dato dalla madre Imperialina: "cané" è il diminutivo di caneca, la tazza dalla quale si beve il latte che lui aveva sempre tra le mani.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Cané

Carrara

Carrara (Carara in dialetto carrarino) è un comune italiano di abitanti, situato tra il litorale tirrenico e le Alpi Apuane, centro di rilevanza internazionale per l'estrazione, la lavorazione e il commercio del marmo, noto con il nome di marmo di Carrara.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Carrara

Carrarese Calcio 1908

La Carrarese Calcio 1908, semplicemente nota come Carrarese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Carrara. Fondata nel 1908 come Società Polisportiva Carrarese. Milita nel campionato di Serie B, la seconda divisione del campionato italiano.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Carrarese Calcio 1908

Carrarese Calcio 1908 1986-1987

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Carrarese Calcio 1908 nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Carrarese Calcio 1908 1986-1987

Caserta

Caserta (AFI:,; Caserta in dialetto casertano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania. È tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignita della medaglia d'oro al merito civile e della medaglia di bronzo al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Caserta

Casertana Football Club

La Casertana Football Club è una società calcistica italiana con sede nella città di Caserta. Milita in Serie C. Secondo la tradizione sarebbe stata fondata con il nome di Robur nel 1908, il che la renderebbe una delle società più antiche della Campania; il fondatore sarebbe Mimì Bluette, un cameriere del Circolo Nazionale di Caserta.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Casertana Football Club

Caso Padova (1985)

Il caso Padova fu un illecito sportivo, verificatosi nel 1985: responsabili furono alcuni dirigenti e calciatori di e.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Caso Padova (1985)

Catanzaro

Catanzaro (IPA; Catanzaru in dialetto catanzarese. IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Calabria. Storico capoluogo della Calabria Ultra per oltre due secoli, Catanzaro è sede dell'università "Magna Græcia".

Vedere Serie C1 1986-1987 e Catanzaro

Centese Calcio

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Centese Calcio, meglio nota come Centese, è la principale squadra di calcio di Cento, in provincia di Ferrara.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Centese Calcio

Centese Calcio 1986-1987

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Centese Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Centese Calcio 1986-1987

Cento (comune)

Cento (Zèint in dialetto centese, Zänt in dialetto bolognese cittadino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Cento (comune)

Centro Giovanile Virescit Boccaleone

Il Centro Giovanile Virescit Boccaleone, meglio noto come Virescit Boccaleone, è una società calcistica italiana, con sede a Bergamo, nel quartiere di Boccaleone.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Centro Giovanile Virescit Boccaleone

Centro Giovanile Virescit Boccaleone 1986-1987

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Centro Giovanile Virescit Boccaleone nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Centro Giovanile Virescit Boccaleone 1986-1987

Città di Teramo 1913

Il Città di Teramo 1913, meglio nota come Teramo, è una società calcistica italiana con sede nella città di Teramo. Attualmente milita in Serie D, il quarto livello del campionato italiano di calcio.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Città di Teramo 1913

Claudio Fermanelli

È fratello di Fabrizio, anche lui ex calciatore.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Claudio Fermanelli

Claudio Merlo

Cresciuto nella, passa nel vivaio della. Approdato in prima squadra a metà degli anni 1960, con i viola è chiamato a costruire l'azione assieme a Giancarlo De Sisti; se questi è in cabina di regia, Merlo agisce più come trequartista, delegato a mettere palloni filtranti per gli inserimenti di Luciano Chiarugi e Amarildo.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Claudio Merlo

Claudio Tobia

Vanta 335 panchine nei campionati professionistici, con cinque promozioni all'attivo ed un breve trascorso in Serie A.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Claudio Tobia

Corrado Orrico

Orrico iniziò la sua carriera di allenatore appena ventiseienne, sulla panchina della, squadra di cui era allora anche giocatore e capitano, con la quale ottenne nel 1967 una promozione in Serie D. Sempre con i rossoneri sfiorò la promozione in C al termine del campionato 1968-69, perdendo lo spareggio con la Lucchese: tale partita, giocata a Livorno, fu anche la sua ultima gara come giocatore, con la maglia numero 8, ma non la concluse perché si infortunò e dovette lasciare anzitempo il terreno di gioco senza essere sostituito (allora i regolamenti non lo consentivano).

Vedere Serie C1 1986-1987 e Corrado Orrico

Cosenza

Cosenza (IPA:, Cusenza in dialetto cosentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Calabria. Le origini della città risalgono almeno all'VIII secolo a.C., quando sul suo territorio sorgeva il villaggio italico di Kos ("Kossa" nell'elenco delle città situate in Calabria compilato nel V secolo a.C.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Cosenza

Cosenza Calcio

Il Cosenza Calcio, meglio noto come Cosenza, è una società calcistica italiana con sede nella città di Cosenza. Milita in Serie B, la seconda serie del campionato italiano.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Cosenza Calcio

Cosenza Calcio 1986-1987

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il Cosenza Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Cosenza Calcio 1986-1987

Fano

Fano (Fan in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. La città è famosa per il suo carnevale, uno dei più antichi d'Italia.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Fano

Fano Calcio 1986-1987

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il Fano Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Fano Calcio 1986-1987

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Ferrara

Ferruccio Mazzola

Figlio di Valentino ed Emilia Ranaldi, e fratello minore di Sandro, viene soprannominato Mazzolino.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Ferruccio Mazzola

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Firenze

Foggia

Foggia (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Situata al centro del Tavoliere, si è sviluppata soprattutto dopo le opere di bonifica.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Foggia

Foggia Calcio 1986-1987

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il Foggia Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Foggia Calcio 1986-1987

Francesco Liguori

Cresciuto calcisticamente nella, nel 1970, ventiquattrenne, viene acquistato dal col quale esordisce in Serie A il 27 settembre dello stesso anno, nella gara contro il.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Francesco Liguori

Gastone Bean

Bean era un centravanti dotato di buona tecnica individuale e fiuto del gol, che si segnalava per l'irruenza del proprio gioco oltreché per la potenza ed efficacia del tiro.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Gastone Bean

Gewiss Stadium

Il Gewiss Stadium è uno stadio calcistico di Bergamo. È il più capiente impianto sportivo della città ed è sede delle partite casalinghe dell' fin dal 1928, anno della sua inaugurazione.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Gewiss Stadium

Gian Piero Ventura

Originario del quartiere genovese di Cornigliano, e cresciuto calcisticamente nelle giovanili della senza riuscire ad approdare in prima squadra, ha militato quasi esclusivamente in Serie D. Ha giocato un anno con la, passando poi all' (squadra allora neopromossa in Serie C per la stagione 1970-1971).

Vedere Serie C1 1986-1987 e Gian Piero Ventura

Giancarlo Ansaloni

Nato a Modena nel 1937. Terminata la carriera di allenatore, Ansaloni si stabilisce a Riccione, dove vive con la sua famiglia, chiamamicitta.net lavorando saltuariamente come opinionista televisivo per alcune emittenti romagnole.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Giancarlo Ansaloni

Giancarlo Cadé

Centrocampista con buon senso di posizione e tocco di palla, cresce nell'Atalanta con cui debutta in Serie A a 19 anni.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Giancarlo Cadé

Gianni Balugani

Disputa cinque campionati di Serie B con la maglia del Modena totalizzando 57 presenze in serie cadetta. In seguito, dopo una breve parentesi al Savoia, si trasferisce al Lanciano dove vince il campionato di Serie D 1977-1978 e termina la carriera di calciatore iniziando quella di allenatore.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Gianni Balugani

Gianni Di Marzio

Ha allenato in Serie A il e successivamente il e il, tra gli anni settanta e ottanta.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Gianni Di Marzio

Giorgio Sereni

È morto il 6 ottobre 2010 all'età di settantacinque anni a Venezia. Il figlio Matteo è stato anch'egli calciatore, giocava nel ruolo di portiere.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Giorgio Sereni

Giorgio Veneri

Centrocampista incontrista, trascorse la sua carriera quasi esclusivamente tra le file dell'. Nonostante sia stato per ben nove stagioni tra le file dei bergamaschi, può vantare soltanto trenta presenze in incontri di campionato con la prima squadra legapro.it (29 in Serie A e 1 in Serie B), a cui se ne possono aggiungere altre 18 nelle coppe.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Giorgio Veneri

Giovanni Ardemagni

Inizia la sua carriera nel Falck Milano, per poi passare in diverse squadre giocando tra la Serie D e la Serie C. Arriva a giocare in Serie B per due stagioni, prima con il nel 1972-1973 e poi con il nel 1976-1977, disputando le ultime tre gare da professionista nella stagione successiva per un totale di 52 presenze e 4 reti nella serie cadetta.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Giovanni Ardemagni

Giovanni Cornacchini

Soprannominato Condor per il suo modo di giocare da rapace, è stato tra i più prolifici centravanti in Serie C1 a cavallo degli anni 80 e 90, aggiudicandosi per cinque volte la classifica cannonieri di categoria e realizzando nella stessa 117 reti complessive.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Giovanni Cornacchini

Girone all'italiana

Il girone all'italiana è una particolare formula delle competizioni ludiche o sportive con almeno tre partecipanti., siano questi individui o squadre, che prevede lo svolgimento di incontri diretti tra essi in ciascun abbinamento possibile.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Girone all'italiana

Giuseppe Marchioro

Milanese del quartiere di Affori e soprannominato Pippo, giocò come attaccante e mezzala. Cresciuto nelle giovanili del, non esordì mai in prima squadra e giocò nelle serie minori, prevalentemente con varie squadre di Serie C. Suo fu il gol del (Serie B) nella finale di Coppa Italia 1965-1966.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Giuseppe Marchioro

Giuseppe Materazzi

Scrupoloso nel metodo di lavoro e per la disciplina tattica, è anche fautore dell'impiego di giovani calciatori, predilige la zona mista, con un gioco caratterizzato da velocità e palla a terra la Repubblica, 1º dicembre 1988, p. 38.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Giuseppe Materazzi

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Italia

La Spezia

La Spezia (Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di 94 174 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il secondo comune della regione per popolazione dopo Genova.

Vedere Serie C1 1986-1987 e La Spezia

Lauro Toneatto

Difensore arcigno e piuttosto ruvido, mai oltre la Serie C, dopo aver giocato nell' fino al 1955 diventa una bandiera del con cui disputa 8 stagioni fra Serie C e Serie D, e oltre 200 partite; è al 2013 il quarto giocatore più presente di sempre con la maglia dei bianconeri.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Lauro Toneatto

Lega Italiana Calcio Professionistico

La Lega Italiana Calcio Professionistico, più comunemente nota come Lega Pro, è un'associazione privata non riconosciuta della quale fanno parte le società affiliate alla Federazione Italiana Giuoco Calcio che partecipano alla Serie C del campionato italiano di calcio.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Lega Italiana Calcio Professionistico

Lega Pro Prima Divisione

La Prima Divisione della Lega Pro è stata la competizione maggiore organizzata dalla Lega Italiana Calcio Professionistico, già Lega Professionisti Serie C, per trentasei stagioni dal 1978 al 2014, e ha rappresentato il terzo livello del campionato italiano di calcio al di sotto della Serie B.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Lega Pro Prima Divisione

Legnano

Legnano (IPA:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Legnano

Licata

Licata (A Licata in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Licata

Licata Calcio

Il Licata Calcio, meglio nota come Licata, è una società calcistica italiana con sede nel comune di Licata, in provincia di Agrigento. Milita in Serie D, quarta serie del campionato italiano di calcio.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Licata Calcio

Lino De Petrillo

Suo figlio Alessio dopo aver giocato con l'Empoli in Serie A (senza però esordire in massima serie) ed in Serie C con varie squadre, è diventato a sua volta un allenatore ed ha guidato varie squadre in Serie C1 e in Serie C2 e la Primavera del Pisa.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Lino De Petrillo

Livorno

Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".

Vedere Serie C1 1986-1987 e Livorno

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Lucca

Lucchese 1905

La Lucchese 1905 S.r.l., meglio nota come Lucchese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Lucca. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Lucchese 1905

Luciano Magistrelli

È morto a Bergamo il 19 dicembre 2011, all'età di 73 anni, a causa di un infarto Ecodibergamo.it.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Luciano Magistrelli

Luigi Boccolini

Calcisticamente è cresciuto nelle giovanili della squadra della sua città, che allora si chiamava Adriatica, diventando campione d'Italia C.S.I nel 1964.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Luigi Boccolini

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Mantova

Marcello Lippi

Cinque volte campione d'Italia con la nei due periodi in cui l'allenò (1994-1999 e 2001-2004), fu commissario tecnico della nazionale italiana dal 2004 al 2006 e dal 2008 al 2010, conducendola alla vittoria della Coppa del Mondo FIFA 2006, dopo la quale divenne il primo allenatore nella storia del calcio ad avere vinto le massime competizioni internazionali a livello di nazionali (campionato mondiale) e club (UEFA Champions League nel 1995-1996 e Coppa Intercontinentale nel 1996 con la squadra bianconera), successivamente condividendo tale primato con l'ex CT della nazionale spagnola ed ex allenatore del, Vicente del Bosque.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Marcello Lippi

Mario Russo (calciatore)

Figlio del calciatore Carmelo Russo e cresciuto nelle giovanili del Lecce, militò nella Roma nella stagione 1966-1967 senza tuttavia disputare alcuna gara; in Serie A ha disputato una gara con il Lanerossi Vicenza e 29 partite con la Ternana nel 1972-1973.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Mario Russo (calciatore)

Martina Calcio 1947

LA.S.D. Martina Calcio 1947, meglio nota come Martina, è una società calcistica italiana con sede nella città di Martina Franca. Milita in Serie D, la quarta divisione del campionato italiano.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Martina Calcio 1947

Martina Franca

Martina Franca (Martène in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia. Centro agricolo, commerciale e industriale noto per l'architettura barocca, sorge sulle propaggini meridionali delle Murge, al confine delle province di Taranto e Brindisi con la città metropolitana di Bari.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Martina Franca

Massimo Palanca

Ha raggiunto l'apice della sua carriera con la maglia del tra la metà degli anni 1970 e la fine degli anni 1980. Ha acquisito particolare fama per le sue marcature su calcio d'angolo: 13 i gol olimpici complessivi realizzati direttamente da corner.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Massimo Palanca

Monopoli (Italia)

Monopoli (AFI:; Menòple in dialetto monopolitano, pron.) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Il suo caratteristico centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un abitato messapico fortificato già nel V secolo a.C., si affaccia sul mare circondato da alte mura.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Monopoli (Italia)

Monza

Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Monza

Nello Santin

Giocò principalmente nel ruolo di mediano, per poi occupare durante la carriera anche le posizioni di libero e terzino.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Nello Santin

Nocera Inferiore

Nocera Inferiore (Nucera in napoletano, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. La sua storia, fino al 1851, è intrecciata con quella della confinante Nocera Superiore: le due città hanno infatti una comune origine e per lungo tempo hanno fatto parte di un'unica comunità.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Nocera Inferiore

Nocerina 1910

LAssociazione Sportiva Dilettantistica Nocerina Calcio 1910, meglio nota come Nocerina, è una società calcistica italiana con sede nella città di Nocera Inferiore, in provincia di Salerno.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Nocerina 1910

Osvaldo Jaconi

È l'allenatore che detiene il record del maggior numero di promozioni nel calcio italiano, avendo ottenuto con le proprie squadre undici salti di categoria, di cui otto tra i professionisti e tre tra i dilettanti, superando Gigi Simoni, che ne ha ottenute otto, tutte in campionati professionistici.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Osvaldo Jaconi

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Padova

Paolo Ferrario

Era soprannominato Ciapina (da Ugo Ciappina della famosa "Banda Dovunque") per l'abilità nel realizzare gol di rapina.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Paolo Ferrario

Piacenza

Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Piacenza

Piacenza Calcio 1919

Il Piacenza Calcio 1919 S.r.l., meglio noto come Piacenza, è una società calcistica italiana con sede nella città di Piacenza. Milita in Serie D, quarta serie del campionato italiano di calcio.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Piacenza Calcio 1919

Piacenza Football Club 1986-1987

Questa voce raccoglie le informazioni sportive riguardanti il Piacenza Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Piacenza Football Club 1986-1987

Polisportiva Licata 1986-1987

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Polisportiva Licata nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Polisportiva Licata 1986-1987

Pozzuoli

Pozzuoli (Pezzule /pət'tsulə/ in dialetto napoletano, /pət'tsəulə/ nella variante puteolana) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Pozzuoli

Prato (Italia)

Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È la seconda città della Toscana per popolazione dopo Firenze, e la terza dell'Italia centrale.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Prato (Italia)

Promozione Campania-Molise 1985-1986

Nella stagione 1985-1986 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Campania e in Molise.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Promozione Campania-Molise 1985-1986

Provincia di Agrigento

Aiuto:Provincia --> La provincia di Agrigento, successivamente provincia regionale di Agrigento (fino al 1927 provincia di Girgenti, pruvincia di Girgenti in siciliano), è stata una provincia italiana della Sicilia.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Provincia di Agrigento

Provincia di Bari

Aiuto:Provincia --> La provincia di Bari è stata una provincia italiana della Puglia, soppressa nel 2015 e sostituita dall'istituenda città metropolitana di Bari.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Provincia di Bari

Provincia di Ferrara

La provincia di Ferrara è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti. Confina a nord con il Veneto (provincia di Rovigo) e la Lombardia (provincia di Mantova) lungo il Po (e il Po di Goro nel delta del Po), a ovest con la provincia di Modena, a sud (lungo il Reno) con la città metropolitana di Bologna e la provincia di Ravenna, a est con il mare Adriatico (tra il Po di Goro e la foce del Reno).

Vedere Serie C1 1986-1987 e Provincia di Ferrara

Provincia di Firenze

Aiuto:Provincia --> La provincia di Firenze è stata una provincia italiana della Toscana; al 2014, anno della soppressione, contava abitanti.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Provincia di Firenze

Provincia di Forlì-Cesena

Aiuto:Provincia --> La provincia di Forlì-Cesena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di abitanti, con capoluogo le città di Forlì e di Cesena.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Massa-Carrara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Massa-Carrara è una provincia italiana della Toscana di abitanti. Il capoluogo provinciale è sia la città di Massa che la città di Carrara.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Provincia di Massa-Carrara

Provincia di Milano

Aiuto:Provincia --> La provincia di Milano è stata una provincia italiana della Lombardia, a cui dal 2015 è subentrata la città metropolitana di Milano succedendo in tutti i rapporti attivi e passivi.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Provincia di Milano

Provincia di Napoli

La provincia di Napoli è stata una provincia italiana, all'interno della regione Campania, esistita fino al 2014, quando è stata soppressa per far posto alla città metropolitana di Napoli.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Provincia di Napoli

Provincia di Pesaro e Urbino

La provincia di Pesaro e Urbino è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti. La provincia ha due capoluoghi nei comuni di Pesaro e Urbino.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Provincia di Pesaro e Urbino

Provincia di Salerno

La provincia di Salerno è una provincia italiana della Campania di abitanti. È la seconda provincia campana e la decima in Italia per popolazione.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Provincia di Salerno

Provincia di Taranto

Aiuto:Provincia --> La provincia di Taranto è una provincia italiana della Puglia meridionale di abitanti. Istituita nel 1923 in seguito allo scorporo dell'antica Terra d'Otranto, è la quarta provincia pugliese per superficie e popolazione.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Provincia di Taranto

Puteolana 1902

L'A.S.D. Puteolana 1902 è una società calcistica italiana con sede nella città di Pozzuoli (NA). Milita in serie D, la quarta serie del campionato italiano.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Puteolana 1902

Reggina Calcio 1986-1987

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la nella stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Reggina Calcio 1986-1987

Reggio Calabria

Reggio Calabria (AFI: o; Rriggiu in dialetto reggino; Ρήγι/Righi in greco di Calabria), nota anche come Reggio di Calabria e Reggio in tutto il Sud Italia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Reggio Calabria

Reggio Emilia

Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Reggio Emilia

Renzo Melani

È stato uno degli allenatori di calcio italiani più vittoriosi a livello di club di Serie C, essendosi aggiudicato cinque campionati. La sua carriera, prima come calciatore e poi come allenatore, dirigente e osservatore, dura dal 1964, rappresentando una delle più longeve carriere del mondo del calcio;.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Renzo Melani

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Rimini

Rimini Calcio 1986-1987

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il Rimini Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Rimini Calcio 1986-1987

Roberto Balestri

Come allenatore del Foggia ha ottenuto una promozione in Serie A nel 1976, centrando poi la salvezza nella stagione successiva.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Roberto Balestri

Roberto Scarnecchia

È stato sposato con Parvin Tadjk, poi moglie di Beppe Grillo, dalla quale ha avuto due figli, Valentina (1981) e Matteo (1987).

Vedere Serie C1 1986-1987 e Roberto Scarnecchia

Romano Fogli

È principalmente ricordato per essere stato un giocatore di lungo corso in Serie A e (nell'ultima fase di carriera) in Serie B: ha vestito le maglie di, con cui ha debuttato nel calcio professionistico,, con cui ha giocato per dieci anni e ha vinto una Coppa Mitropa nel 1962 e un campionato nel 1964,, che ha aiutato a vincere una Coppa dei Campioni e una Coppa Intercontinentale nel 1969, e, sua ultima squadra prima del ritiro.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Romano Fogli

Romano Mattè

È stato anche professore di educazione fisica Il Corriere della Sera, 21 aprile 2001, pag.47.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Romano Mattè

Romeo Benetti

Ultimo di otto fratelli, i genitori diedero il nome di Romeo a lui e quello di Giulietta alla gemella. Anche il fratello Bruno è stato un calciatore.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Romeo Benetti

Rondinella Marzocco

La Società Sportiva Dilettantistica Rondinella Marzocco, meglio nota come Rondinella Marzocco o semplicemente Rondinella, è una società calcistica italiana con sede nella città di Firenze.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Rondinella Marzocco

Rosario Rampanti

Cresciuto nelle giovanili del, allenate da Oberdan Ussello, viene ceduto al in Serie B in prestito per un anno, quindi tornò subito alla base pronto per il debutto nella serie maggiore.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Rosario Rampanti

S.P.A.L.

La S.P.A.L., acronimo di Società Polisportiva Ars et Labor, è una società calcistica italiana con sede nella città di Ferrara. Il club milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano di calcio.

Vedere Serie C1 1986-1987 e S.P.A.L.

Salernitana Sport 1986-1987

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Salernitana Sport nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Salernitana Sport 1986-1987

Salerno

Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Salerno

Sergio Carpanesi

Iniziò a giocare alla Spezia in una squadra denominata Carpanesi Boys della Spezia e approdò alla Fiorentina nel 1953.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Sergio Carpanesi

Serie B 1985-1986

La Serie B 1985-1986 è stata la 54ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra l'8 settembre 1985 e il 15 giugno 1986 e conclusa con la vittoria del, al suo secondo titolo.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Serie B 1985-1986

Serie B 1987-1988

La Serie B 1987-1988 è stata la 56ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 13 settembre 1987 e il 19 giugno 1988 e conclusa con la vittoria del, al suo primo titolo.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Serie B 1987-1988

Serie C1 1985-1986

La Serie C1 1985-1986 è stata l'ottava edizione del terzo livello del campionato italiano di calcio, disputato tra il 22 settembre 1985 e il 1º giugno 1986 e concluso con la promozione del, del, del e del.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Serie C1 1985-1986

Serie C1 1987-1988

La Serie C1 1987-1988 è stata la decima edizione del terzo livello del campionato italiano di calcio, disputato tra il 19 settembre 1987 e il 5 giugno 1988 e concluso con la promozione del, del, del, del e, dopo i playoff, della.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Serie C1 1987-1988

Serie C2 1985-1986

La Serie C2 1985-1986 fu l'ottavo campionato di categoria. La stagione iniziò il 22 settembre 1985 e si concluse il 8 giugno 1986.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Serie C2 1985-1986

Serie C2 1987-1988

La Serie C2 1987-1988 è stata la 10ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio. La stagione è iniziata il 20 settembre 1987 ed è terminata il 12 giugno 1988.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Serie C2 1987-1988

Siena

Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Siena

Società Polisportiva Ars et Labor 1986-1987

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Società Polisportiva Ars et Labor 1986-1987

Società Sportiva Calcio Benevento 1986-1987

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Calcio Benevento nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Società Sportiva Calcio Benevento 1986-1987

Società Sportiva Monopoli 1966

La Società Sportiva Monopoli 1966 S.r.l., meglio nota come Monopoli, è una società calcistica italiana con sede nella città di Monopoli (BA).

Vedere Serie C1 1986-1987 e Società Sportiva Monopoli 1966

Sorrento

Sorrento (Surriento in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Sorrento

Spezia Calcio

Lo Spezia Calcio, meglio noto come Spezia, è una società calcistica italiana con sede nella città della Spezia. Milita in Serie B, la seconda divisione del campionato italiano.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Spezia Calcio

Stadio Alberto Picco

Lo stadio Alberto Picco è un impianto calcistico italiano della Spezia. Inaugurato nel 1919, ospita le partite interne dello; è intitolato alla memoria di Alberto Picco, primo giocatore del club a marcare un goal e caduto nella Grande Guerra da sottotenente degli Alpini.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio Alberto Picco

Stadio Alberto Pinto

Lo stadio Alberto Pinto è un impianto sportivo di Caserta ed è situato nella zona orientale della città. Di proprietà del Comune di Caserta, viene essenzialmente utilizzato per le partite di calcio casalinghe della Casertana, per l'atletica leggera e per concerti di musica leggera.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio Alberto Pinto

Stadio Armando Picchi

Lo stadio Armando Picchi è un impianto sportivo di Livorno di proprietà comunale. Ospita le partite casalinghe del. Chiamato anche Ardenza in ragione del quartiere in cui sorge, dal 1990 è intitolato allo sportivo livornese Armando Picchi, giocatore del e della Grande Inter e allenatore dello stesso Livorno.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio Armando Picchi

Stadio Artemio Franchi (Siena)

Lo stadio Artemio Franchi è il principale impianto sportivo di Siena, costruito nel 1923. Dal punto di vista calcistico, ospita le gare casalinghe del Siena, principale squadra cittadina.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio Artemio Franchi (Siena)

Stadio Briamasco

Lo stadio Briamasco è la principale arena scoperta della città italiana di Trento. Inaugurato nel settembre 1922 con la denominazione di Stadium, ha presto mutuato il nome della località cittadina ove sorge.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio Briamasco

Stadio Ciro Vigorito

Lo stadio Ciro Vigorito è uno stadio ubicato nella città italiana di Benevento. Inaugurato il 9 settembre 1979 con la denominazione di Stadio Santa Colomba, è, in termini di capienza, la maggiore arena scoperta della città d'appartenenza e la quarta della regione Campania dopo il Diego Armando Maradona di Napoli, l'Arechi di Salerno e il Partenio di Avellino.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio Ciro Vigorito

Stadio comunale (Teramo)

Lo stadio comunale di Teramo detto anche Vecchio comunale è un campo da calcio di Teramo, situato sulla circonvallazione Spalato. Ha ospitato gli incontri casalinghi del Teramo Calcio fino all'inaugurazione dello stadio Gaetano Bonolis, già nuovo stadio di Piano d'Accio, avvenuta nel 2008.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio comunale (Teramo)

Stadio Cosimo Puttilli

Lo stadio Cosimo Puttilli è il maggiore impianto sportivo della città di Barletta ed è situato nella zona a est della città, nel quartiere Borgovilla-Patalini.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio Cosimo Puttilli

Stadio Danilo Martelli

Lo stadio Danilo Martelli è un'arena polisportiva della città italiana di Mantova. Maggior impianto sportivo cittadino in termini di capienza, sorge nella zona di Porta Cerese, vicino a Palazzo Te e a poca distanza dal centro storico; ospita le partite interne del, principale club calcistico locale.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio Danilo Martelli

Stadio dei Marmi (Carrara)

Lo stadio dei Marmi (dal 2005 denominato ufficialmente stadio comunale dei Marmi L. Marchini, A. Piccini, P. Vannucci, B. Venturini) è un impianto calcistico della città italiana di Carrara.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio dei Marmi (Carrara)

Stadio Dino Liotta

Lo stadio comunale "Dino Liotta" è un impianto calcistico di Licata, in provincia di Agrigento, che ospita le partite del Licata Calcio 1931.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio Dino Liotta

Stadio Domenico Conte

Lo stadio Domenico Conte è il maggior impianto sportivo della città di Pozzuoli. Sorge nel quartiere di Arco Felice.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio Domenico Conte

Stadio Donato Vestuti

Lo stadio Donato Vestuti è un impianto sportivo multifunzione situato nella città di Salerno. Nato su progetto dell'ingegnere Camillo Guerra e originariamente chiamato Campo Littorio.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio Donato Vestuti

Stadio Dorico

Lo stadio Dorico è un impianto sportivo della città di Ancona, ex stadio dell'. Vi giocava inoltre la squadra di football americano dei Dolphins Ancona, trasferitasi allo stadio Nelson Mandela.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio Dorico

Stadio Franco Fanuzzi

Lo stadio Franco Fanuzzi è un impianto calcistico della città di Brindisi della capienza di 7500 posti a sedere. Sorge in via Benedetto Brin 30, nel quartiere Casale, e ospita le partite casalinghe del.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio Franco Fanuzzi

Stadio Gino Alfonso Sada

Lo stadio Gino Alfonso Sada è un impianto sportivo di Monza. Attualmente è terreno degli incontri della formazione di calcio femminile della e della Juvenilia che milita in Prima Categoria lombarda.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio Gino Alfonso Sada

Stadio Gino Bozzi

Lo stadio comunale Gino Bozzi, già noto come delle Due Strade, è un impianto sportivo di Firenze. Ospita le partite interne delle squadre calcistiche C.S. Porta Romana e Rondinella.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio Gino Bozzi

Stadio Giovanni Mari

Lo stadio comunale Giovanni Mari è un impianto sportivo polivalente italiano di Legnano. Si tratta di una struttura dotata di pista ippica intorno al campo da gioco e, oltre a essere l'impianto interno del locale club calcistico del, è anche sede della corsa del Palio di Legnano che vede contrapposti rappresentanti delle otto contrade legnanesi.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio Giovanni Mari

Stadio Giuseppe Domenico Tursi

Lo stadio Giuseppe Domenico Tursi è un impianto sportivo di Martina Franca. Utilizzato a partire dal 1945, divenne comunale nel 1947 e successivamente ampliato in più riprese sino ad arrivare alla conformazione attuale.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio Giuseppe Domenico Tursi

Stadio Italia

Lo Stadio Italia, o Campo Italiahttps://www.sorrentopress.it/stadio-italia-il-sindaco-di-sorrento-accelera-per-i-lavori/, è un impianto sportivo di Sorrento (NA); ospitava gli incontri interni del Sorrento Calcio 1945.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio Italia

Stadio Leonardo Garilli

Lo stadio comunale Leonardo Garilli è un impianto sportivo multifunzione italiano di Piacenza. Inaugurato nel 1969 come stadio Comunale, è intitolato dal 1997 alla memoria dell'ingegnere Leonardo Garilli, che fu presidente del dal 1983 al 1996, anno della sua morte, ed artefice della tripla promozione del club dalla C2 alla serie A.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio Leonardo Garilli

Stadio Lungobisenzio

Lo stadio comunale Lungobisenzio è uno stadio polisportivo ubicato nella città italiana di Prato. Costruito tra il 1938 e il 1941 e più volte ristrutturato nei decenni successivi, è principalmente adibito alla pratica del calcio: storicamente ospita (fatta salva una parentesi tra il 2017 e il 2022) le gare interne del maggior club cittadino dedito a tale disciplina, il.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio Lungobisenzio

Stadio Mirabello

Lo stadio comunale Mirabello è un impianto sportivo di Reggio Emilia; fu per lungo tempo il principale terreno di gioco della città, fino alla costruzione dello stadio Giglio.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio Mirabello

Stadio Nicola Ceravolo

Lo stadio Nicola Ceravolo è un impianto sportivo comunale italiano di Catanzaro, città capoluogo della Calabria. Quarto per capienza in Calabria con posti, è il terzo per anzianità di servizio dopo il "Ferraris" di Genova (1911) e il "Penzo" di Venezia (1913).

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio Nicola Ceravolo

Stadio Oreste Granillo

Lo stadio Oreste Granillo è un impianto sportivo di Reggio Calabria, che sorge nella zona meridionale della città. È sede degli incontri interni di calcio della Reggina.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio Oreste Granillo

Stadio Paolo Mazza

Lo stadio Paolo Mazza (inizialmente noto come stadio Littorio poi come stadio Comunale) è il principale impianto sportivo calcistico di Ferrara e della sua provincia.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio Paolo Mazza

Stadio Pino Zaccheria

Lo stadio Pino Zaccheria è lo stadio comunale di Foggia. Dal 1946 è intitolato alla memoria di Pino Zaccheria, valoroso sottotenente e atleta foggiano, pioniere della pallacanestro locale, che il 4 aprile 1941 perse la vita in combattimento sul fronte greco a Tirana.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio Pino Zaccheria

Stadio Porta Elisa

Lo stadio Porta Elisa di Lucca fu inaugurato il 20 gennaio 1935 in occasione della partita tra la U.S. Lucchese Libertas e la Pro Patria et Libertate U.S.B. che terminò con il risultato di 2-0 a favore dei rossoneri.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio Porta Elisa

Stadio Raffaele Mancini

Lo stadio Raffaele Mancini è un impianto sportivo di Fano, in provincia di Pesaro e Urbino, adibito al calcio. Ospita le partite interne del Fano.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio Raffaele Mancini

Stadio Romeo Neri

Lo stadio Romeo Neri di Rimini è uno stadio multiuso, oggi utilizzato prevalentemente per le partite casalinghe del.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio Romeo Neri

Stadio San Francesco d'Assisi

Lo stadio San Francesco di Nocera Inferiore è un impianto sportivo polivalente che sorge nella zona orientale della città. È dedicato a san Francesco.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio San Francesco d'Assisi

Stadio San Vito-Gigi Marulla

Lo Stadio Comunale San Vito "Gigi Marulla" è uno stadio calcistico di Cosenza ubicato nel rione San Vito, sulla riva destra del torrente Campagnano.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio San Vito-Gigi Marulla

Stadio Silvio Appiani

Lo stadio "Silvio Appiani" di Padova è un impianto calcistico di Padova situato in zona Prato della Valle. È stato il terreno ufficiale di gioco del Calcio Padova dal 1924 al 1994, anno in cui venne inaugurato il nuovo stadio Euganeo.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio Silvio Appiani

Stadio Vito Simone Veneziani

Lo stadio Vito Simone Veneziani è lo stadio comunale della Città di Monopoli, situato nella zona nord del centro cittadino. Ospita le partite ufficiali del campionato di calcio italiano di Serie C (girone C) della Società Sportiva Monopoli 1966.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Stadio Vito Simone Veneziani

Teramo

Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. La città ha origini molto antiche, riconducibili ai Piceni e ai Pretuzi, che dominavano fino al III secolo a.C. l'area di Aprutium, da cui il termine "Abruzzo", prima del dominio romano.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Teramo

Teramo Calcio 1986-1987

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il Teramo Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Teramo Calcio 1986-1987

Trento

Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Trento

Unione Sportiva Casertana 1986-1987

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Casertana nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Unione Sportiva Casertana 1986-1987

Unione Sportiva Catanzaro 1929

L'Unione Sportiva Catanzaro 1929, meglio nota come Catanzaro, è una società calcistica italiana con sede nella città di Catanzaro. Milita in Serie B, la seconda divisione del campionato italiano di calcio.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Unione Sportiva Catanzaro 1929

Unione Sportiva Catanzaro 1986-1987

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lUnione Sportiva Catanzaro nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Unione Sportiva Catanzaro 1986-1987

Unione Sportiva Livorno 1986-1987

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Livorno nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Unione Sportiva Livorno 1986-1987

Unione Sportiva Salernitana 1919

L'Unione Sportiva Salernitana 1919, meglio nota come Salernitana, è una società calcistica con sede nella città di Salerno. Milita in Serie B, la seconda divisione del campionato italiano, alla sua 31esima partecipazione in questa serie.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Unione Sportiva Salernitana 1919

Zdeněk Zeman

Nel corso di una lunga carriera, iniziata nel 1969 e spesa per la maggior parte in Italia, ha vinto un campionato di Serie C2 (1984-1985) e due campionati di Serie B (1990-1991 e 2011-2012), distinguendosi per un calcio offensivo e spettacolare.

Vedere Serie C1 1986-1987 e Zdeněk Zeman

Conosciuto come Serie C1 1986-87.

, Casertana Football Club, Caso Padova (1985), Catanzaro, Centese Calcio, Centese Calcio 1986-1987, Cento (comune), Centro Giovanile Virescit Boccaleone, Centro Giovanile Virescit Boccaleone 1986-1987, Città di Teramo 1913, Claudio Fermanelli, Claudio Merlo, Claudio Tobia, Corrado Orrico, Cosenza, Cosenza Calcio, Cosenza Calcio 1986-1987, Fano, Fano Calcio 1986-1987, Ferrara, Ferruccio Mazzola, Firenze, Foggia, Foggia Calcio 1986-1987, Francesco Liguori, Gastone Bean, Gewiss Stadium, Gian Piero Ventura, Giancarlo Ansaloni, Giancarlo Cadé, Gianni Balugani, Gianni Di Marzio, Giorgio Sereni, Giorgio Veneri, Giovanni Ardemagni, Giovanni Cornacchini, Girone all'italiana, Giuseppe Marchioro, Giuseppe Materazzi, Italia, La Spezia, Lauro Toneatto, Lega Italiana Calcio Professionistico, Lega Pro Prima Divisione, Legnano, Licata, Licata Calcio, Lino De Petrillo, Livorno, Lucca, Lucchese 1905, Luciano Magistrelli, Luigi Boccolini, Mantova, Marcello Lippi, Mario Russo (calciatore), Martina Calcio 1947, Martina Franca, Massimo Palanca, Monopoli (Italia), Monza, Nello Santin, Nocera Inferiore, Nocerina 1910, Osvaldo Jaconi, Padova, Paolo Ferrario, Piacenza, Piacenza Calcio 1919, Piacenza Football Club 1986-1987, Polisportiva Licata 1986-1987, Pozzuoli, Prato (Italia), Promozione Campania-Molise 1985-1986, Provincia di Agrigento, Provincia di Bari, Provincia di Ferrara, Provincia di Firenze, Provincia di Forlì-Cesena, Provincia di Massa-Carrara, Provincia di Milano, Provincia di Napoli, Provincia di Pesaro e Urbino, Provincia di Salerno, Provincia di Taranto, Puteolana 1902, Reggina Calcio 1986-1987, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Renzo Melani, Rimini, Rimini Calcio 1986-1987, Roberto Balestri, Roberto Scarnecchia, Romano Fogli, Romano Mattè, Romeo Benetti, Rondinella Marzocco, Rosario Rampanti, S.P.A.L., Salernitana Sport 1986-1987, Salerno, Sergio Carpanesi, Serie B 1985-1986, Serie B 1987-1988, Serie C1 1985-1986, Serie C1 1987-1988, Serie C2 1985-1986, Serie C2 1987-1988, Siena, Società Polisportiva Ars et Labor 1986-1987, Società Sportiva Calcio Benevento 1986-1987, Società Sportiva Monopoli 1966, Sorrento, Spezia Calcio, Stadio Alberto Picco, Stadio Alberto Pinto, Stadio Armando Picchi, Stadio Artemio Franchi (Siena), Stadio Briamasco, Stadio Ciro Vigorito, Stadio comunale (Teramo), Stadio Cosimo Puttilli, Stadio Danilo Martelli, Stadio dei Marmi (Carrara), Stadio Dino Liotta, Stadio Domenico Conte, Stadio Donato Vestuti, Stadio Dorico, Stadio Franco Fanuzzi, Stadio Gino Alfonso Sada, Stadio Gino Bozzi, Stadio Giovanni Mari, Stadio Giuseppe Domenico Tursi, Stadio Italia, Stadio Leonardo Garilli, Stadio Lungobisenzio, Stadio Mirabello, Stadio Nicola Ceravolo, Stadio Oreste Granillo, Stadio Paolo Mazza, Stadio Pino Zaccheria, Stadio Porta Elisa, Stadio Raffaele Mancini, Stadio Romeo Neri, Stadio San Francesco d'Assisi, Stadio San Vito-Gigi Marulla, Stadio Silvio Appiani, Stadio Vito Simone Veneziani, Teramo, Teramo Calcio 1986-1987, Trento, Unione Sportiva Casertana 1986-1987, Unione Sportiva Catanzaro 1929, Unione Sportiva Catanzaro 1986-1987, Unione Sportiva Livorno 1986-1987, Unione Sportiva Salernitana 1919, Zdeněk Zeman.