Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Severo di Antiochia

Indice Severo di Antiochia

Severo può essere considerato il maggiore autore in materia di teologia cristiana vissuto nell'epoca giustinianea. La letteratura che fiorì in questo periodo fu principalmente dogmatica, nel senso che nel campo teologico, considerata conclusa la fase nota come Patristica con le decisioni del Concilio di Calcedonia del 451, l'interesse maggiore fu volto a definire il dogma nella sua essenza, in base a quanto raggiunto dalla teologia dei Padri della Chiesa.

Indice

  1. 59 relazioni: Aftartodocetismo, Alessandria d'Egitto, Anastasio I Dicoro, Anatolia, Antiochia di Siria, Arcidiocesi di Gerapoli di Siria, Ascetismo, Avvenire, Beirut, Chiesa ortodossa copta, Chiesa ortodossa siriaca, Cirillo di Alessandria, Città Nuova Editrice, Concilio di Calcedonia, Concilio di Costantinopoli (536), Costantinopoli, Cristianesimo, Diocesi di Costantina (Osroene), Diocesi di Sozopoli di Pisidia, Dogma, Egitto, Enotico, Eutiche, Filosseno di Mabbug, Giacomo Baradeo, Giuliano di Alicarnasso, Giustino I, Libano, Lingua copta, Lingua siriaca, Miafisismo, Monachesimo, Monoenergismo, Monofisismo, Nestorio, Octoechos, Omelia, Palestina, Papa Agapito I, Papa Leone I, Patriarcato di Antiochia, Patriarchi della Chiesa ortodossa siriaca, Patristica, Pisidia, Probo (console 502), Pseudo-Dionigi Areopagita, Scuola di Gaza, Siria, Teodora (moglie di Giustiniano), Teodosio I di Alessandria, ... Espandi índice (9 più) »

  2. Giuristi bizantini
  3. Morti nel 538
  4. Nati nel 465
  5. Patriarchi di Antiochia
  6. Santi anatolici

Aftartodocetismo

L'aftartodocetismo (Ἀφθαρτοδοκῆται, comp. di ἄϕϑαρτος «incorruttibile» e δοκέω «sembro») fu una corrente di pensiero cristologica elaborata dal vescovo Giuliano di Alicarnasso, agli inizi del VI secolo; teoria sorta in opposizione al docetismo.

Vedere Severo di Antiochia e Aftartodocetismo

Alessandria d'Egitto

Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.

Vedere Severo di Antiochia e Alessandria d'Egitto

Anastasio I Dicoro

L'impopolarità nelle province europee che caratterizzò il suo impero (in particolare presso l'aristocrazia), legata alla sua difesa del monofisismo, venne sfruttata da Vitaliano per organizzare una pericolosa ribellione, nella quale venne assistito da un'orda di Unni (514-515).

Vedere Severo di Antiochia e Anastasio I Dicoro

Anatolia

LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.

Vedere Severo di Antiochia e Anatolia

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Vedere Severo di Antiochia e Antiochia di Siria

Arcidiocesi di Gerapoli di Siria

L'arcidiocesi di Gerapoli di Siria (in latino: Archidioecesis Hierapolitana in Syria) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Severo di Antiochia e Arcidiocesi di Gerapoli di Siria

Ascetismo

L'ascetismo, o ascèsi, è una pratica che prevede l'abnegazione, l'esercizio continuo delle virtù, e il graduale distacco dal mondo e dai piaceri legati alla vita materiale.

Vedere Severo di Antiochia e Ascetismo

Avvenire

Avvenire è un quotidiano italiano a diffusione nazionale fondato il 4 dicembre 1968 a Milano. È nato dalla fusione di due quotidiani cattolici: L'Italia di Milano e L'Avvenire d'Italia di Bologna (da cui ha mutuato il nome).

Vedere Severo di Antiochia e Avvenire

Beirut

Beirut (AFI:;;; in italiano medioevale Baruti) è una città del Libano, capitale dello Stato nonché capoluogo dell'omonimo governatorato. Con ben abitanti nei propri confini amministrativi, è la città più popolosa del paese vicino-orientale e con la sua area metropolitana racchiude circa un decimo della popolazione libanese.

Vedere Severo di Antiochia e Beirut

Chiesa ortodossa copta

La Chiesa ortodossa copta, o più comunemente Chiesa copta, è una chiesa cristiana ortodossa miafisita (impropriamente detta monofisita, definizione non accettata né dai copti né dagli etiopi).

Vedere Severo di Antiochia e Chiesa ortodossa copta

Chiesa ortodossa siriaca

La Chiesa ortodossa siriaca (in siriaco) è una Chiesa autocefala originaria nel Vicino Oriente, ma con fedeli sparsi in tutto il mondo. È una delle Chiese ortodosse orientali.

Vedere Severo di Antiochia e Chiesa ortodossa siriaca

Cirillo di Alessandria

Come teologo, fu coinvolto nelle dispute cristologiche che infiammarono la sua epoca. Si oppose a Nestorio durante il concilio di Efeso del 431 (del quale fu la figura centrale).

Vedere Severo di Antiochia e Cirillo di Alessandria

Città Nuova Editrice

Città Nuova è una casa editrice italiana nata a Roma nel 1959.

Vedere Severo di Antiochia e Città Nuova Editrice

Concilio di Calcedonia

Il concilio di Calcedonia, quarto concilio ecumenico della storia del cristianesimo, fu convocato dall'imperatore Marciano ed ebbe luogo nella città omonima nel 451.

Vedere Severo di Antiochia e Concilio di Calcedonia

Concilio di Costantinopoli (536)

Il concilio di Costantinopoli del 536 fu una riunione di vescovi dell'impero bizantino, convocati nella capitale imperiale dal patriarca Mena di Costantinopoli.

Vedere Severo di Antiochia e Concilio di Costantinopoli (536)

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Vedere Severo di Antiochia e Costantinopoli

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Severo di Antiochia e Cristianesimo

Diocesi di Costantina (Osroene)

La diocesi di Costantina è una sede soppressa del Patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Severo di Antiochia e Diocesi di Costantina (Osroene)

Diocesi di Sozopoli di Pisidia

La diocesi di Sozopoli di Pisidia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Severo di Antiochia e Diocesi di Sozopoli di Pisidia

Dogma

Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi come un assioma o postulato non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.

Vedere Severo di Antiochia e Dogma

Egitto

LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Vedere Severo di Antiochia e Egitto

Enotico

L'Enotico, o Henotikon (henōtikón.

Vedere Severo di Antiochia e Enotico

Eutiche

Della prima fase della vita di Eutiche non si hanno molte informazioni. Fu discepolo di un tale Massimo.

Vedere Severo di Antiochia e Eutiche

Filosseno di Mabbug

Filosseno divenne metropolita di Gerapoli, in siriaco Mabbūgh, nel 484. Fu uno dei più importanti scrittori in prosa in lingua siriaca, ed un acceso sostenitore del miafisismo.

Vedere Severo di Antiochia e Filosseno di Mabbug

Giacomo Baradeo

«Baradeo» non è un cognome, ma un soprannome. Deriva dal sostantivo burde'ana, dalla barda'than, la coperta per cavallo che egli portava abitualmente sulle spalle.

Vedere Severo di Antiochia e Giacomo Baradeo

Giuliano di Alicarnasso

Poco si sa della vita di Giuliano. Al principio del VI secolo era vescovo monofisita di Alicarnasso in Caria. Nel 518, per ordine dell'imperatore Giustino, fu cacciato dalla sua sede, per non aver aderito alla definizione di Calcedonia e al Tomus ad Flavianum di Leone Magno.

Vedere Severo di Antiochia e Giuliano di Alicarnasso

Giustino I

Giustino fece carriera tra i ranghi dell'esercito dell'Impero romano e divenne infine imperatore, nonostante il fatto che fosse analfabeta e avesse quasi settant'anni all'epoca della sua ascesa al trono.

Vedere Severo di Antiochia e Giustino I

Libano

Il Libano, ufficialmente Repubblica Libanese, è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo. Il Libano confina a nord e a est con la Siria e a sud con Israele.

Vedere Severo di Antiochia e Libano

Lingua copta

La lingua copta è la fase finale della lingua egizia. L'alfabeto copto è basato sull'alfabeto greco, con l'aggiunta di sette ulteriori grafemi presi in prestito dal demotico per trascrivere altrettanti fonemi non esistenti in greco.

Vedere Severo di Antiochia e Lingua copta

Lingua siriaca

Il siriaco è una lingua semitica appartenente al gruppo dell'aramaico orientale, che è stata tra il II secolo e l'VIII secolo tra le più parlate nel Vicino Oriente.

Vedere Severo di Antiochia e Lingua siriaca

Miafisismo

Il miafisismo è una dottrina cristologica secondo la quale in Gesù Cristo c'è una sola natura, unica e irripetibile nella storia dell'umanità, formata dall'unione della divinità e dell'umanità, unite ed indivisibili tra di loro.

Vedere Severo di Antiochia e Miafisismo

Monachesimo

Il monachesimo (parentesi) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi nel modo più completo alla propria spiritualità.

Vedere Severo di Antiochia e Monachesimo

Monoenergismo

Il Monoenergismo è una eresia cristologica che sostiene l'esistenza di una sola forma di attività in Cristo, l'energia divina; i cattolici e gli ortodossi invece sostengono l'esistenza di una duplice forma di energia, umana e divina.

Vedere Severo di Antiochia e Monoenergismo

Monofisismo

Il monofisismo (dal greco monos, «unico», e physis, «natura») è una dottrina cristologica secondo la quale la natura umana di Gesù era assorbita da quella divina e dunque in lui era presente solo la natura divina.

Vedere Severo di Antiochia e Monofisismo

Nestorio

Durante le dispute cristologiche del V secolo, i suoi avversari gli attribuirono la dottrina che da lui prese nome di Nestorianesimo, ossia un difisismo (dal greco antico δύο, dyo, due, e φύσις, physis, natura) estremo - alle due nature, divina e umana, di Cristo corrisponderebbero anche due persone - condannata come eretica dal Concilio di Efeso nel 431.

Vedere Severo di Antiochia e Nestorio

Octoechos

LOctoechos (dal greco oktṑēkhos, gli "8 suoni") è il quadro teorico in cui sono descritte le otto forme di modalità. Inizialmente applicate alla musica bizantina, questo quadro è stato utilizzato per la descrizione del canto piano e più particolarmente del canto gregoriano.

Vedere Severo di Antiochia e Octoechos

Omelia

Nel culto cristiano, lomelia (dal verbo greco ὁμιλέω, "conversare, intrattenere", attraverso il successivo sostantivo latino hŏmīlĭa), detta anche predica (soprattutto nel cattolicesimo romano) o sermone (soprattutto nel protestantesimo), è l'esortazione con cui un pastore di anime si rivolge ad una assemblea di fedeli (congregazione) per alimentarne la vita cristiana.

Vedere Severo di Antiochia e Omelia

Palestina

La Palestina (in greco:, Palaistínē; in latino: Palaestina;;, Palestina; in yiddish: פּאלעסטינע, Palestine) è la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al Mar Rosso e ai confini con l'Egitto.

Vedere Severo di Antiochia e Palestina

Papa Agapito I

Agapito era figlio di un certo Gordiano, un presbitero romano ucciso durante i disordini occorsi ai giorni di papa Simmaco nel settembre 502John N.D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, p. 164 e che, secondo alcuni genealogisti, era figlio di papa Felice III: Agapito sarebbe dunque un rappresentante della Gens Anicia e dal fratello Palatino discenderebbe in linea diretta papa Gregorio I.

Vedere Severo di Antiochia e Papa Agapito I

Papa Leone I

Il pontificato di Leone, come quello di Gregorio I, fu il più significativo e importante dell'antichità cristiana. In un periodo in cui la Chiesa stava sperimentando grandi ostacoli al suo progresso in conseguenza della rapida disintegrazione dell'Impero romano d'Occidente, mentre l'oriente era profondamente agitato da controversie dogmatiche, questo papa guidò il destino della Chiesa romana.

Vedere Severo di Antiochia e Papa Leone I

Patriarcato di Antiochia

Il titolo di patriarca di Antiochia, città dell'odierna Turchia, è posseduto tradizionalmente dal vescovo di Antiochia di Siria, antica sede apostolica.

Vedere Severo di Antiochia e Patriarcato di Antiochia

Patriarchi della Chiesa ortodossa siriaca

Il patriarca della Chiesa ortodossa siriaca è la massima carica nella gerarchia ecclesiastica della Chiesa ortodossa siriaca, sorta nel VI secolo, in seguito ad uno scisma, che ha portato alla separazione di questa Chiesa dal Patriarcato di Antiochia.

Vedere Severo di Antiochia e Patriarchi della Chiesa ortodossa siriaca

Patristica

Con dottrina patristica (dal latino pater, patris, "padre") si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici.

Vedere Severo di Antiochia e Patristica

Pisidia

La Pisidia è una zona dell'Asia Minore, oggi in Turchia, anticamente abitata dal popolo anatolico dei Pisidi. Fu una provincia dell'Impero romano dopo la riorganizzazione dioclezianea, a partire dal 297.

Vedere Severo di Antiochia e Pisidia

Probo (console 502)

Probo era nipote dell'imperatore Anastasio I e cugino dei fratelli Ipazio e Pompeo. Era un monofisita. Nel 502 fu nominato console per l'Oriente.

Vedere Severo di Antiochia e Probo (console 502)

Pseudo-Dionigi Areopagita

È indicato come Pseudo-Dionigi (cioè "falso Dionigi") perché l'autore, di fatto anonimo, firmò i propri testi Dionysios, spacciandosi per il molto più antico Dionigi Areopagita (giudice ateniese del I secolo convertito da Paolo di Tarso, secondo quanto riportato in Atti degli apostoli 17).

Vedere Severo di Antiochia e Pseudo-Dionigi Areopagita

Scuola di Gaza

La scuola di Gaza fu una scuola letterario-filosofica dell'epoca bizantina, sorta a cavallo tra i secoli V e VI. Cronologicamente essa si colloca pertanto nel periodo di poco antecedente l'epoca giustinianea, quindi poco prima che nell'Impero si accentui ulteriormente la centralità della capitale Costantinopoli.

Vedere Severo di Antiochia e Scuola di Gaza

Siria

La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.

Vedere Severo di Antiochia e Siria

Teodora (moglie di Giustiniano)

Dopo aver trascorso per anni una vita da meretrice, divenne moglie dell'imperatore Giustiniano I, assieme al quale regnò, in parte collaborando nella gestione del potere.

Vedere Severo di Antiochia e Teodora (moglie di Giustiniano)

Teodosio I di Alessandria

Nel 535 fu eletto patriarca di Alessandria per volontà dell'imperatrice Teodora, succedendo a Timoteo III (IV). Essendo però monofisita, nel 536 fu costretto alla fuga dagli oppositori e costretto a chiedere aiuto a Teodora.

Vedere Severo di Antiochia e Teodosio I di Alessandria

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Vedere Severo di Antiochia e Teologia

Timoteo III (IV) di Alessandria

È enumerato come Timoteo IV dalla Chiesa ortodossa e dalla Chiesa cattolica, che riconoscono Timoteo Salofachiolo come Timoteo III. La Chiesa ortodossa copta, che rifiuta Salofachiolo, lo enumera come Timoteo III.

Vedere Severo di Antiochia e Timoteo III (IV) di Alessandria

Tripoli (Libano)

Tripoli, detta anche Tripoli del Levante è la seconda città del Libano per popolazione e importanza, situata 85 chilometri a nord della capitale Beirut.

Vedere Severo di Antiochia e Tripoli (Libano)

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Severo di Antiochia e XVIII secolo

Zaccaria Scolastico

Zaccaria era un retore di Gaza; la sua formazione in questa città, con i relativi spostamenti nelle scuole delle città vicine, da Alessandria a Beirut, lo collocano nell'ambito di quel gruppo di autori accomunati dalla comune appartenenza alla Scuola di Gaza.

Vedere Severo di Antiochia e Zaccaria Scolastico

Zenone (imperatore)

Di origine isaurica e per questo considerato quasi un barbaro dal popolo di Costantinopoli, Zenone iniziò la carriera militare nella guardia imperiale; ottenne presto il favore dell'imperatore Leone I, che vide in lui la persona adatta a ridimensionare l'influenza del potente generale germanico Ardaburio Aspare.

Vedere Severo di Antiochia e Zenone (imperatore)

517

017.

Vedere Severo di Antiochia e 517

538

038.

Vedere Severo di Antiochia e 538

8 febbraio

L8 febbraio è il 39º giorno del calendario gregoriano. Mancano 326 giorni alla fine dell'anno (327 negli anni bisestili).

Vedere Severo di Antiochia e 8 febbraio

Vedi anche

Giuristi bizantini

Morti nel 538

Nati nel 465

Patriarchi di Antiochia

Santi anatolici

Conosciuto come San Severo d'Antiochia.

, Teologia, Timoteo III (IV) di Alessandria, Tripoli (Libano), XVIII secolo, Zaccaria Scolastico, Zenone (imperatore), 517, 538, 8 febbraio.