Indice
12 relazioni: Concilio di Calcedonia, Costantinopoli, Gennadio I di Costantinopoli, Giovanni Crisostomo, Leone I il Trace, Magister militum, Miafisismo, Nestorianesimo, Patriarcato di Antiochia, Pietro Fullo, Zenone (imperatore), 460.
- Patriarchi di Antiochia
Concilio di Calcedonia
Il concilio di Calcedonia, quarto concilio ecumenico della storia del cristianesimo, fu convocato dall'imperatore Marciano ed ebbe luogo nella città omonima nel 451.
Vedere Martirio di Antiochia e Concilio di Calcedonia
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Martirio di Antiochia e Costantinopoli
Gennadio I di Costantinopoli
Autore prolifico di testi religiosi (dei quali però pochi ci sono pervenuti) e successore di Anatolio, nel 458, al patriarcato ecumenico di Costantinopoli.
Vedere Martirio di Antiochia e Gennadio I di Costantinopoli
Giovanni Crisostomo
Fu patriarca di Costantinopoli. È commemorato come santo dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e dalle Chiese ortodosse orientali; è uno dei 37 Dottori della Chiesa Cattolica.
Vedere Martirio di Antiochia e Giovanni Crisostomo
Leone I il Trace
Asceso al trono per volere dell'influente generale di origine germanica Aspare, Leone riuscì ad emanciparsi dal proprio protettore e a sostituirlo con un comandante di propria fiducia, l'isaurico Zenone.
Vedere Martirio di Antiochia e Leone I il Trace
Magister militum
Magister militum (in latino: "comandante dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.
Vedere Martirio di Antiochia e Magister militum
Miafisismo
Il miafisismo è una dottrina cristologica secondo la quale in Gesù Cristo c'è una sola natura, unica e irripetibile nella storia dell'umanità, formata dall'unione della divinità e dell'umanità, unite ed indivisibili tra di loro.
Vedere Martirio di Antiochia e Miafisismo
Nestorianesimo
Il nestorianesimo (o difisismo) è la dottrina cristologica attribuita al vescovo di Costantinopoli Nestorio (381-451) e alla alla Chiesa cristiana afferente alla sua figura religiosa, la Chiesa d'Oriente.
Vedere Martirio di Antiochia e Nestorianesimo
Patriarcato di Antiochia
Il titolo di patriarca di Antiochia, città dell'odierna Turchia, è posseduto tradizionalmente dal vescovo di Antiochia di Siria, antica sede apostolica.
Vedere Martirio di Antiochia e Patriarcato di Antiochia
Pietro Fullo
Pietro ricevette il soprannome dall'attività di follatore di vestiti che svolgeva quando era monaco. Tillemont ritiene che Pietro fosse inizialmente un membro del monastero degli Akoimetoi, in Bitinia, sulla riva asiatica del Bosforo, a Gomon, il "Grande Monastero", e che sia stato espulso da lì per il suo comportamento e per la sua dottrina eretica.
Vedere Martirio di Antiochia e Pietro Fullo
Zenone (imperatore)
Di origine isaurica e per questo considerato quasi un barbaro dal popolo di Costantinopoli, Zenone iniziò la carriera militare nella guardia imperiale; ottenne presto il favore dell'imperatore Leone I, che vide in lui la persona adatta a ridimensionare l'influenza del potente generale germanico Ardaburio Aspare.
Vedere Martirio di Antiochia e Zenone (imperatore)
460
060.
Vedere Martirio di Antiochia e 460
Vedi anche
Patriarchi di Antiochia
- Babila di Antiochia
- Eustazio di Antiochia
- Evagrio di Antiochia
- Evodio di Antiochia
- Giovanni di Antiochia (patriarca)
- Giuliano di Antiochia
- Ignazio di Antiochia
- Martirio di Antiochia
- Melezio di Antiochia
- Paolino II di Antiochia
- Paolo di Samosata
- Patriarcato di Antiochia
- Pietro (apostolo)
- Pietro Fullo
- Porfirio di Antiochia
- Serapione di Antiochia
- Severo di Antiochia
- Teofilo di Antiochia