Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sindaci di Forlì

Indice Sindaci di Forlì

Qui di seguito, l'elenco dei sindaci di Forlì in ordine cronologico.

40 relazioni: Angelo Satanassi, Anniversario della liberazione d'Italia, Davide Drei, Democratici di Sinistra, Democrazia Cristiana, Destra storica, Dittatura, Ercole Adriano Ceccarelli, Ercole Gaddi Pepoli, Forlì, Franco Rusticali, Fronte Democratico Popolare, Giorgio Zanniboni, Giuseppe Bellini (politico), Giuseppe Gaudenzi, Icilio Missiroli, Indipendente (politica), Italia dei Valori, L'Ulivo, Nadia Masini, Partito Comunista Italiano, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Partito Democratico (Italia), Partito Democratico della Sinistra, Partito Fascista Repubblicano, Partito Liberale Italiano, Partito Nazionale Fascista, Partito Popolare Italiano (1994), Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Pellegrino Canestri-Trotti, Podestà (fascismo), Regno d'Italia (1861-1946), Roberto Balzani, Sauro Sedioli, Sinistra Ecologia Libertà, Sinistra storica, Stato autoritario, Storia del fascismo italiano.

Angelo Satanassi

Angelo Satanassi nasce nel 1925 a Santa Sofia da una(il nonno fu prosindaco di S. Sofia dal 1910 al 1913 e il padre segretario della locale sezione del Partito Socialista Italiano).

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Angelo Satanassi · Mostra di più »

Anniversario della liberazione d'Italia

L'anniversario della liberazione d'Italia (anche chiamato festa della Liberazione, anniversario della Resistenza o semplicemente 25 aprile) è una festa nazionale della Repubblica Italiana che ricorre il 25 aprile di ogni anno.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Anniversario della liberazione d'Italia · Mostra di più »

Davide Drei

Laureatosi in scienze geologiche all'Università di Bologna nel 1990, ha ricoperto diversi incarichi all'interno dell'amministrazione comunale.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Davide Drei · Mostra di più »

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (abbreviato in DS) è stato un partito politico italiano (1998-2007) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Democratici di Sinistra · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Destra storica

La Destra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di massa qualificati come di destra che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, fu uno dei principali schieramenti politici italiani nel periodo compreso tra l'Unità d'Italia e i primi anni del ventesimo secolo.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Destra storica · Mostra di più »

Dittatura

La dittatura è una forma autoritaria di governo che, nella sua accezione moderna, accentra il potere in un solo organo, se non addirittura nelle mani del solo dittatore, non limitato da leggi, costituzioni, o altri fattori politici e sociali interni allo Stato.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Dittatura · Mostra di più »

Ercole Adriano Ceccarelli

Discendente da una famiglia di origine romana che praticava la professione di avvocato da generazioni: il nonno paterno, infatti, Tommaso (1760-1845), si stabilì a Forlì all'inizio del XIX secolo per seguire la clientela del dipartimento del Rubicone.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Ercole Adriano Ceccarelli · Mostra di più »

Ercole Gaddi Pepoli

Appartenente ad una nobile famiglia del forlivese, possedeva il titolo di conte.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Ercole Gaddi Pepoli · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Forlì · Mostra di più »

Franco Rusticali

Medico cardiologo, è stato a lungo primario dell'ospedale di Forlì.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Franco Rusticali · Mostra di più »

Fronte Democratico Popolare

Il Fronte Democratico Popolare per la libertà, la pace, il lavoro, o semplicemente Fronte Democratico Popolare (FDP), era una federazione politica di sinistra, costituita ufficialmente il 28 dicembre 1947 e formata da.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Fronte Democratico Popolare · Mostra di più »

Giorgio Zanniboni

Esponente del Partito Comunista Italiano, è stato segretario della sezione forlivese del partito dal 1970 al 1976.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Giorgio Zanniboni · Mostra di più »

Giuseppe Bellini (politico)

Nato politicamente come monarchico, abbandona presto tali simpatie per aderire per tutta la vita al Partito Repubblicano Italiano, molto forte in Romagna ed a Forlì in particolare.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Giuseppe Bellini (politico) · Mostra di più »

Giuseppe Gaudenzi

Compì gli studi a Firenze.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Giuseppe Gaudenzi · Mostra di più »

Icilio Missiroli

Maestro elementare e di seguito professore di storia e filosofia, militò nelle file del Partito Repubblicano Italiano ricoprendo il ruolo di sindaco della città di Forlì dal 1956 al 1966.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Icilio Missiroli · Mostra di più »

Indipendente (politica)

Un indipendente è un politico che non è affiliato ad alcun partito.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Indipendente (politica) · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Italia dei Valori · Mostra di più »

L'Ulivo

L'Ulivo è stato il nome di un'esperienza politica di centro-sinistra della Repubblica Italiana presente ininterrottamente, pur sotto forme diverse, tra il 1995 e il 2007, nella XIII, XIV e XV Legislatura.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e L'Ulivo · Mostra di più »

Nadia Masini

Laureata in lettere, insegnante, è stata consigliere comunale, assessore e vicesindaco di Forlì dapprima per il Partito Comunista Italiano e poi per il Partito Democratico della Sinistra.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Nadia Masini · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato un partito politico italiano (1991-1998) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori del socialismo democratico.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Partito Fascista Repubblicano

Il Partito Fascista Repubblicano (PFR) fu un partito politico italiano, guidato da Benito Mussolini.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Partito Fascista Repubblicano · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito liberale costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Partito Liberale Italiano · Mostra di più »

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Partito Nazionale Fascista · Mostra di più »

Partito Popolare Italiano (1994)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano di centro, fondato il 18 gennaio 1994 quale erede diretto della Democrazia Cristiana.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Partito Popolare Italiano (1994) · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Partito Repubblicano Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Partito Socialista Democratico Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Pellegrino Canestri-Trotti

Nato in una famiglia benestante di possidenti terrieri, possedeva il titolo di conte.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Pellegrino Canestri-Trotti · Mostra di più »

Podestà (fascismo)

In Italia, il podestà fu, durante il fascismo, l'organo monocratico a capo del governo di un comune.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Podestà (fascismo) · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Roberto Balzani

È anche professore ordinario di storia contemporanea presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università degli studi di Bologna, sede di Ravenna di cui è stato Preside dal 2008 al 2009.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Roberto Balzani · Mostra di più »

Sauro Sedioli

Militante nel Partito Comunista Italiano e di seguito nel Partito Democratico della Sinistra, ha ricoperto il ruolo di sindaco della città di Forlì dal 1989 al 1995.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Sauro Sedioli · Mostra di più »

Sinistra Ecologia Libertà

Sinistra Ecologia Libertà (SEL) è stato un partito politico italiano di sinistra, fondato il 20 dicembre 2009 dalla confluenza di.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Sinistra Ecologia Libertà · Mostra di più »

Sinistra storica

La Sinistra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di sinistra che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, è stata uno schieramento politico dell'Italia post-risorgimentale.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Sinistra storica · Mostra di più »

Stato autoritario

Per Stato autoritario (o generalmente autoritarismo) si intende una entità statale e/o una forma di governo in cui la sovranità è esercitata da un partito egemone o da un dittatore.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Stato autoritario · Mostra di più »

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Sindaci di Forlì e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »